Risorse

Ecco il PCI, il nuovo indice delle capacità produttive che aiuta i Paesi a costruire la resilienza economica

I Paesi sviluppati e le economie industrializzate migliori in termini di PCI aggregato e punteggi specifici per categoria, ad eccezione del capitale naturale

Il Productive Capacities Index (PCI)  è  un nuovo strumento dell’United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) è un portale online con pubblicazioni, manuali, risorse e strumenti che consentono ai responsabili politici di misurare le prestazioni dei loro Paesi nel raggiungimento dei loro obiettivi di sviluppo nazionali, nonché la loro capacità di raggiungere gli Obiettivi...

Solidarietà col movimento sociale dei giovani in Tunisia

L’appello di associazioni, sindacati partiti e intellettuali contro la repressione poliziesca

Riceviamo e pubblichiamo:   In Tunisia, dopo le ultime manifestazioni organizzate per denunciare gli arresti di massa e la risposta di sicurezza alle richieste sociali dei giovani tunisini c’è stato un aumento delle aggressioni e violenze da parte delle forze di sicurezza contro il manifestanti, soprattutto giovani, che chiedono giustizia e libertà. Ecco il testo...

Le slick sulla superficie del mare creano autostrade interconnesse per molte specie di larve di pesci

Le slick sono habitat di nursery e nelle Hawaii sono un ponte tra la barriera corallina e gli ecosistemi pelagici

Lo studio “Surface slicks are pelagic nurseries for diverse ocean fauna”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’University of Hawai‘i - Mānoa, National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa), Arizona State University e Dragonfly Data Science della Nuova Zelanda, conferma e approfondisce le scoperte dello  studio “Prey-size plastics are invading larval fish nurseries”, pubblicato...

Riscaldamento climatico: i piccoli mammiferi scavatori se la caveranno meglio degli uccelli

Uno studio sulla resilienza climatica delle specie animali nel deserto del Mojave

Il nuovo studio “Exposure to climate change drives stability or collapse of desert mammal and bird communities”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi, ha scoperto che nell'arido deserto del Mojave, i piccoli mammiferi scavatori come il topo cactus (Peromyscus eremicus), il topo canguro (Dipodomys) e lo scoiattolo antilope dalla coda bianca  (Ammospermophilus leucurus) stanno resistendo...

Il sistema di carrucole elastiche dei ragni per “pescare” scarafaggi, lucertole e topi (VIDEO)

Uno studio dell’università di Trento mostra come i ragni della famiglia Theridiidae sollevano prede 50 volte più grandi di loro

Lo studio “How spiders hunt heavy prey: the tangle web as a pulley and spider's lifting mechanics observed and quantified in the laboratory”, pubblicato sul Journal of the Royal Society Interface da Gabriele Greco e Nicola Pugno, del Dipartimento di ingegneria civile ambientale e meccanica dell’università di Trento e della School of Engineering and Material...

Fao e Afd: gestione sostenibile della fauna selvatica per migliorare la sicurezza alimentare nell’Africa australe (VIDEO)

Creazione di nuove riserve comunitarie di conservazione tra Botswana e Namibia per la caccia sostenibile e la conservazione della fauna selvatica

La Fao e l'A gence Française de Développement (Afd) hanno avviato un progetto da 3,5 milioni di euro per migliorare la gestione sostenibile della fauna selvatica e la sicurezza alimentare nella Kavango-Zambezi Transfrontier Conservation Area, la più grande area di conservazione transfrontaliera terrestre del mondo e all’interno della quale ogni anno migrano mandrie di grandi...

Il folle piano del governo indiano di costruire una mega-city in un’isola delle Andamane

La proposta di costruzione di un gigantesco complesso turistico-finanziario sull'isola di Little Andaman metterà a rischio un fragile ecosistema e provocherà lo sfratto del popolo Onge

In India il governo della destra induista del Bharatiya Janata Party (BJP) sta dimostrando di che pasta è fatto (e da che parte sta) il suo populismo non solo a New Dehli, dove ha mandato la polizia a massacrare i contadini in sciopero, ma anche nel lontanissimo Territorio delle Andamane e Nicobare, dove si è messo...

Sprechiamo circa 65 kg di cibo pro capite l’anno, ancora troppo ma siamo sulla strada giusta

Fondazione Barilla: nell’Ue lo spreco alimentare costa 143 miliardi di euro e rappresenta il 6% delle emissioni di gas serra

Secondo il Food Sustainability Index, realizzato da Fondazione Barilla in collaborazione con The Economist Intelligence Unit, che utilizza una metodologia in grado di rendere comparabili i dati a livello mondiale, «Fare una lista dei cibi da comprare prima di andare a fare la spesa. Pianificare i pasti e capire quali ingredienti abbiamo e quali dovremmo...

Giornata dello spreco alimentare: l’Italia s’è desta. Durante la pandemia meno spreco nelle case

Coldiretti: dal taglio del 25% dello spreco cibo per 4 milioni di poveri

Secondo il rapporto “caso Italia” realizzato con i dati raccolti dai Waste Watcher International Observatory con Distal Unibo su rilevazioni IPSOS, pubblicato in occasione dell’ottava Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare che si celebra oggi, «L’Italia s’è desta, e promette di risorgere dalle cucine: così l’effetto pandemia si trasforma nel nuovo patto degli italiani col cibo. L’Italia del...

Scoperte ai confini della tavola periodica: prime misurazioni in assoluto dell’einsteinio

Gli esperimenti su questo elemento altamente radioattivo rivelano alcune proprietà inaspettate

L’elemento 99 - l'einsteinio - è stato scoperto nel 1952 dal  Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab) del Department of energy Usa (DOE) dai detriti della prima bomba all'idrogeno, ma da allora gli scienziati hanno eseguito pochissimi esperimenti con l’einsteinio  perché è molto difficile da creare ed è eccezionalmente radioattivo. Ora un team di chimici...

Ogni colonia di ratti talpa nudi parla un dialetto diverso (VIDEO)

I ratti talpa nudi sono xenofobi, schiavisti e totalmente condizionati dalla loro regina, ma potrebbero insegnarci molto su come si è evoluta la cultura umana

Gli eterocefali glabri o ratti talpa nudi  (Heterocephalus glaber) non smettono mai di stupire: ora hanno conquistato la copertina di Science con  lo studio “Cultural transmission of vocal dialect in the naked mole-rat” che rivela che hanno i loro dialetti per ogni colonia (forn mata da una trentina di individui) e che il dialetto condiviso...

Disastro della antica strada di Rimercojo: denunciate due persone

Conclusi gli accertamenti dei Carabinieri Forestali del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Dopo la denuncia di Legambiente Arcipelago Toscano e i sopralluoghi di Parco Nazionale e Comune di Marciana comincia a delinearsi con maggiore chiarezza cosa è accaduto sull’antica strada del Rimercojo a Poggio, all’Isola d’Elba. Ecco la nota dei Carabinieri Forestali che fa il punto delle indagini:   Gli accertamenti di polizia giudiziaria dei Carabinieri Forestali...

Le due Italie delle farfalle e il tesoro nascosto del centro-sud

Uno studio internazionale realizzato grazie alla collaborazione di 8 Parchi Nazionali

Lo studio “Two ways to be endemic. Alps and Apennines are different functional refugia during climatic cycles”, pubblicato su Molecular Ecology da un team internazionale di ricercatori (Mattia Menchetti, Gerard Talavera, Alessandro Cini, Vania Salvati, Vlad Dincă, Leonardo Platania, Simona Bonelli, Emilio Balletto, Roger Vila e Leonardo Dapporto), supportato da 8 parchi nazionali dell’Italia centro-meridionale...

La geopolitica dell’European Green Deal: perché cambierà le relazioni internazionali dell’Ue

L’Ue dovrebbe diventare uno standard-setter globale per la transizione energetica e prepararsi a gestire le profonde ripercussioni geopolitiche del Green Deal

Nel 2019, la Commissione europea ha presentato l’European Green Deal,  un ambizioso pacchetto di iniziative politiche che punta a rendere l’economia dell’Ue sostenibile dal punto di vista ambientale e che punta a trasformare l’economia e i modelli di consumo europei. Questo piano, prioritario sull’agenda dell’Ue, implica una revisione fondamentale del sistema energetico europeo e per...

Scoperto il camaleonte (e forse il rettile) più piccolo del mondo (VIDEO)

Il maschio è più piccolo del geco nano Jaragua, ma ha genitali spropositati per accoppiarsi con le femmine più “grandi”

Lo studio “Extreme miniaturization of a new amniote vertebrate and insights into the evolution of genital size in chameleons”, pubblicato su Scientific Reports da Un team di ricercatori tedeschi Zoologische Staatssammlung München (ZSM-SNSB), Hessisches Landesmuseum Darmstadt, Universität Hamburg, Universität Potsdam e Technische Universität Braunschweig e  malgasci dell’Université d’Antananarivo illustra la scoperta ha scoperto una “nuova” minuscola...

Petizione contro il governo del Perù: non crea le riserve indigene necessarie per proteggere i popoli incontattati

L’organizzazione indigena ORPIO: «Se non si agirà con urgenza, questi popoli potrebbero essere spazzati via»

L’Organización Regional de los Pueblos Indígenas del Oriente (ORPIO), che fa parte delll’Asociación Interétnica de Desarrollo de la Selva Peruana (AIDESEP), sostenuta dall’Instituto de Defensa Legal e dal Centre de Recherche et d’enseignement sur les droits de la personne (CREDP)  della Clinique sur les droits de la personne dell’università di Ottawa,  ha presentato la “Peticion...

Parchi e Pnrr: 9 proposte per rimettere al centro la tutela della biodiversità

Federparchi: il ruolo delle aree protette per la ripresa in chiave di sviluppo sostenibile

Intervenendo all’audizione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) alla Camera dei deputati, il presidente di Federparchi,  Giampiero Sammuri, ha evidenziato che  «Nel  PNRR  non vi è alcun riferimento dettagliato alla tutela della biodiversità, né tantomeno al ruolo che le aree protette possono svolgere. Un piano di ripresa per il Paese, alla luce della...

Kyoto Club: il Superbonus è sovra finanziato, si sottraggono risorse a efficienza e rinnovabili

La valutazione di Ferrante sulla proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza all’audizione della Commissione ambiente della Camera

Nel suo intervento all’audizione della Commissione ambiente, territori e lavori pubblici della Camera per l’esame in sede Consultiva della proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il vicepresidente di Kyoto Club, Francesco Ferrante, ha sottolineato che «Destinare il 37% delle risorse del Recovery Plan al clima e all’ambiente non basta: tutto il Piano...

Il distillato di legno aumenta la fertilità del terreno

Studio dell’università di Pisa: il distillato di legno sembra generalmente stimolare la biomassa microbica del terreno

Il distillato di legno «Stimola l’attività microbica del suolo e può influenzare la disponibilità degli elementi nutritivi per le piante, favorendo un uso più razionale dei fertilizzanti». E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su Soil Research   da Roberto Cardelli, Michelangelo Becagli, Valentina Cantini del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agroambientali dell’università di Pisa....

Sudafrica: calo del 20% del Pil pro capite a causa dell’aumento delle temperature

Riduzione del divario salariale tra i lavoratori altamente qualificati e quelli scarsamente qualificati, gravi ripercussioni sulla produttività economica

Secondo lo studio “Climate change and development in South Africa: the impact of rising temperatures on economic productivity and labour availability”, pubblicato su Climate and Development  da Soheil Shayegh  (Università Bocconi, RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment (EIEE), Vassiliki Manoussi  (Athens University of Economics and Business) e Shouro Dasgupta (centro euromediterraneo sui cambiamenti...

I ministri dell’Unione per il Mediterraneo per l’economia blu

Promuovere la crescita sostenibile nel Mediterraneo, difendere l’ambiente e contrastare il cambiamento climatico

I ministri dei 42 Stati membri dell'Unione per il Mediterraneo (UpM) hanno deciso di intensificare per realizzare un'economia blu sostenibile nel Mediterraneo come pilastro della ripresa post-Covid della regione e per affrontare le sfide ambientali e climatiche. Sei anni dopo la prima dichiarazione, hanno infatti adottato una nuova Déclaration ministérielle de l’UpM sur l’économie bleue, impegnandosi...

Ricerca e innovazione: l’azione dell’Ue per colmare il gap è insufficiente

Corte dei Conti europea: progressi lenti e disuguali e, in alcuni Paesi, cambiamenti visibili scarsi

Horizon 2020, l’ottavo programma quadro dell’UeE per la ricerca e l’innovazione, prevede il cofinanziamento di progetti collaborativi all’avanguardia negli Stati membri e nei Paesi partner ed è il principale strumento di finanziamento per la strategia Europa 2020 e gli obiettivi dello Spazio europeo della ricerca (SER), un’iniziativa varata nel 2000 che punta a creare in...

La pesca e l’acquacoltura duramente colpite in tutto il mondo dalla pandemia di Covid-19

Rapporto Fao: si prevedono danni ancora maggiori perché l'offerta e il consumo risentono dei lockdown

Secondo il nuovo rapporto  “The impact of COVID-19 on fisheries and aquaculture food systems”, presentato durante la 34esima sessione del Committee on Fisheries (COFI) ospitata dalla FAo,  « La pesca e l'acquacoltura globali sono state duramente colpite dalla pandemia di Covid-19 e potrebbero subire ulteriori danni nel 2021 poiché i lockdown influiscono sull'offerta e sulla domanda in...

Dasgupta Review: le reazioni degli ambientalisti e delle istituzioni internazionali

La prosperità iperconsumista umana ha un costo devastante per la natura

La pubblicazione della rivoluzionaria e impressionante Dasgupta Review ha subito suscitato le reazioni del mondo scientifico, ambientalista e delle istituzioni internazionali che si occupano di biodiversità e clima. Eccone alcune:     lnger Andersen, direttrice esecutiva dell’United Nations environment programme (Unep) «Il messaggio della Dasgupta Review on the Economics of Biodiversity è forte e chiaro:...

L’economia della biodiversità. Dasgupta Review: il Pil non può misurare la crescita economica sostenibile (VIDEO)

Rapporto globale commissionato dal governo britannico: l’economia ha fallito, la distruzione della natura presenta rischi estremi

Secondo il rapporto  “The Economics of Biodiversity: The Dasgupta Review”, commissionato nel 2019   dal ministero dal Tesoro del Regno Unito a Sir Partha Dasgupta, professore emerito di economia all’universiutà di Cambridge e membro del St John's College di Frank Ramsey, «In economia, la natura è un "punto cieco" che non può più essere ignorato dai...

La Giornata mondiale delle zone umide e i 50 anni della Convenzione di Ramsar

Costa: cittadini e governi devono fare la propria parte per la salvaguardia del pianeta. Le proposte di Wwf e Legambiente

Oggi è il World Wetlands Day, la Giornata mondiale delle  zone umide, che coincide con il 50esimo anniversario della Convenzione di Ramsar e il ministro dell’ambiente Sergiuo Costa spiega che «Il Trattato di Ramsar sulla protezione internazionale delle zone umide fu varato nel 1971, un anno prima della grande Conferenza delle Nazioni unite sull’ambiente umano...

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza che serve per un’Italia più verde, innovativa e inclusiva

Legambiente: 23 priorità di intervento, 63 progetti territoriali da finanziare e 5 riforme trasversali necessarie per accelerare la transizione ecologica e per un Paese più moderno e sostenibile

Secondo Legambiente,  se l’Italia, da qui al 2030, saprà utilizzare al meglio le opportunità e le risorse che l’Europa le ha messo a disposizione con il Next Generation EU, potrà diventare un Paese più verde, più vivibile, innovativo e inclusivo. Infatti, nel giorno in cui viene audita alla Commissione ambiente della Camera dei deputati, l’associazione ambientalista,...

Povertà e ingiustizia sociale: il vero fallimento dell’Ue

European Green Deal equo e reddito minimo europeo per uscire dalla crisi meno disuguali

Dal 25 novembre 2020 al 29 gennaio 2021 Olivier De Schutter, relatore speciale delle Nazioni Unite su povertà estrema e diritti umani, ha effettuato una visita nell'Unione europea per preparare un rapporto  che sarà presentato alla 47esima sessione del Consiglio dei diritti umani, che si terrà a Ginevra a giugno e che includerà le raccomandazioni...

Colpo di Stato in Myanmar: i militari riprendono il potere e arrestano nuovamente Aung San Suu Kyi

Non è bastata la svolta nazionalista e buddista della National League for Democracy per evitare il ritorno di una dittatura durata 50 anni

L’arrendevolezza, sconfinata nella complicità nel caso dei progrom contro i musulmani Rohingya e altre minoranze etniche, non  è bastata alla Premio Nobel per la pace del 1991, Aung San Suu Kyi, a sventare il nuovo golpe militare che era nell’aria dopo il trionfo della  National League for Democracy  (NLD) alle elezioni tenutesi a novembre. La...

Quasi un quarto delle piante alpine è a rischio estinzione per la scomparsa dei ghiacciai

Il tasso senza precedenti dell'attuale ritiro dei ghiacciai rende improbabile che per le piante ci sia il tempo per adattarsi

Entro il prossimo decennio, in tutto ilo mondo scompariranno molti ghiacciai e le conseguenze per le piante, gli animali e le società che vivono nei loro dintorni ancora incerte. Mettendo insieme documenti storici, ricerche  attuali e modelli computazionali, lo studio “The Consequences of Glacier Retreat Are Uneven Between Plant Species”, pubblicato su Frontiers in Ecology and...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 128
  5. 129
  6. 130
  7. 131
  8. 132
  9. 133
  10. 134
  11. ...
  12. 159