Risorse

Quando muore un grande scienziato. La scomparsa del premio Nobel Paul J. Crutzen, l’inventore dell’Antropocene

Ha studiato le cause del buco nello strato di ozono e l’impatto dell’umanità sul pianeta e il clima

A 87 anni, è deceduto, dopo diversi anni di malattia, Paul J. Crutzen. Nato nei Paesi Bassi, è stato direttore dal 1980 al 2000 del dipartimento di chimica atmosferica del Max-Planck-Institut für Chemie. Insieme a Mario J. Molina e F. Sherwood Rowland ha ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 1995 per aver identificato come...

All’Elba un contest fotografico per la giornata mondiale delle zone umide

Si possono inviare le foto dal 2 al 14 febbraio. Premi per 2 categorie e speciali

Quest’anno i lavori in corso per la riqualificazione e il ripristino della Zona umida di Mola non hanno permesso di celebrare con la festa inizialmente prevista il World Wetlands Day, la Giornata mondiale delle Zone umide, che quest’anno ha come tema “Inseparabili – Acqua, zone umide e vita”. E proprio alla "Vita nelle zone umide...

Disagio abitativo in Toscana, la Regione presenta il nono rapporto

Cispel: «Due miliardi di euro di investimenti nell’edilizia residenziale pubblica per uscire dalla crisi»

Presentando oggi il Nono rapporto “Abitare in Toscana”, redatto dall’Osservatorio sociale regionale in collaborazione con Anci Toscana e il Settore politiche abitative della Regione, l’assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli ha sottolineato che «Occorre dare una sempre maggiore centralità al tema della casa, in un anno nel quale si sentiranno in maniera ancora più...

Una guida per sapere tutto sul grafene

Un team di ricercatori finanziato dall’Ue ha pubblicato una guida esaustiva sulla produzione e la trasformazione del grafene e dei GRM

Il grafene è stato scoperto solo in questo secolo, ma promette di rivoluzionare tutti gli ambiti applicativi, dallo stoccaggio dell’energia fino all’elettronica, ai sensori e alle applicazioni biomediche. Come spiega Cordis, il bollettino scientifico dell’Ue, «Questo materiale è formato da uno strato bidimensionale di atomi di carbonio disposti a nido d’ape, con uno spessore pari...

Al via il progetto Natural Intelligence: robot per monitorare gli habitat naturali

Finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’università di Pisa

Nei prossimi tre anni l’università di Pisa coordinerà il progetto “Natural Intelligence for Robotic Monitoring of Habitats” (NI), finanziato dall’Unione europea con un budget totale di 3 milioni di euro (di cui uno destinato all’ateneo pisano), che punta a sviluppare sistemi robotici in grado di spostarsi facilmente negli ambienti naturali e che sono in grado...

Arcipelago Toscano: pronto il calendario 2021 Vivere il Parco

Ricca offerta turistico-naturalistica nelle sette isole dell'Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano annuncia che «Da oggi il calendario 2021 “Vivere il Parco” è consultabile in versione digitale online sul sito www.islepark.it, nella sezione “Visitare il Parco/ Attività ed eventi con il Parco” o direttamente  a questo link https://www.islepark.it/visitare-il-parco/attivit%C3%A0-ed-eventi-con-il-parco. Un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e...

Il MAB Unesco alla ricerca di giovani volti per il suo 50esimo anniversario

5 giovani ambasciatori ed ambasciatrici delle riserve Man and the Biosphere Unesco

Il 2021 è un anno molto importante poiché si celebra il 50°Anniversario del Programma Man and the Biosphere (MAB), nell’ambito del quale è stata riconosciuta la Riserva della Biosfera Isole di Toscana. Portavoce e rappresentate in quest’anno di festeggiamenti sarà la dottoressa Jane Goodall assieme a 5 giovani nuovi volti del MAB UNESCO selezionati attraverso...

Colombia: ambientalista di 11 anni minacciato di morte

Ma Francisco Vera continua le sue battaglie per la scuola e l’ambiente: «Questo Paese è una tristezza»

Francisco Vera, un giovanissimo ambientalista colombiano di 11 anni, ha ricevuto una minaccia di morte via Twitter che il 16 gennaio è stata condannata è stata condannata questo dal presidente della Colombia Iván Duque e poi da migliaia di persone sui social network, portando il suo caso alla ribalta internazionale . «Troveremo quei banditi che hanno...

L’Europa e le conseguenze dell’invecchiamento demografico: la Commissione europea avvia il dibattito

Libro Verde su un continente che invecchia sempre più rapidamente

Nei prossimi decenni nell’Unione europea la popolazione di anziani aumenterà: già oggi gli ultrasessantacinquenni sono  il 20% degli europei e si prevede che salgano al 30% entro il 2070; gli ultraottantenni dovrebbero più che raddoppiare nello stesso lasso di tempo, raggiungendo il 13 % della popolazione Ue entro il 2070. Inoltre, le previsioni indicano un aumento del...

Tutte le fake news sul biometano

Unfakenews di Legambiente e Nuova Ecologia: «Le tecnologie ormai consolidate minimizzano tutte le questioni sollevate, a partire da odori sgradevoli, e non producono batteri patogeni»

E’ il biometano il secondo tema scelto da Legambiente e dalla Nuova Ecologia per la campagna Unfakenews e il Cigno Verde ricorda che «Il biometano è al centro dello sviluppo dell’economia circolare. Una parte dell’opinione pubblica, tuttavia, è contraria agli impianti, in particolare nei territori dove se ne prevede la realizzazione. Tra le obiezioni principali:...

In tutto il mondo devono aumentare i finanziamenti per i programmi di adattamento climatico

Il Climate Adaptation Summit promette più soldi e iniziative, soprattutto per i Paesi in via di sviluppo

Al Climate Adaptation Summit (CAS) 2021, organizzato dall’Olanda e dall’Onu e che termina oggi, più di 30 leader mondiali hanno espresso il loro fermo sostegno per un’azione di adattamento climatico. Il CAS è servito a lanciare diverse iniziative concrete e a rafforzare le ambizioni di governi, banche di sviluppo, istituzioni e città per migliorare drasticamente...

Post Covid: crisi del mercato del lavoro senza precedenti. Incertezza sulla ripresa

Più colpiti alloggio e ristorazione, commercio al dettaglio e settore manifatturiero. Aumentata l’occupazione nei settori dell’informazione e della comunicazione e della finanza e delle assicurazioni

La settima “Nota ILO COVID-19 e il mondo del lavoro” «evidenzia una perdita massiccia di ore lavorate e di reddito, con un rallentamento delle prospettive di ripresa nel 2021 se i timidi miglioramenti non verranno supportati da politiche per una ripresa incentrata sulle persone». L’International labour organization (ILO) analizza i segnali di ripresa del mercato...

Lo scempio di Rimercojo. Ferruzzi: creare sinergie per difendere il territorio

«Si tratta di salvare ciò che già esiste senza intaccare la natura stessa del luogo»

Riguardo allo scempio perpetrato, in questi ultimi giorni, con violenza sulla nostra eredità come Paolo Ferruzzi in prima persona e come Accademia del Bello ritengo sia opportuno creare delle sinergie assieme a Legambiente e Italia Nostra e Fondazioni e Associazioni che da tempo operano sul Territorio al fine di far rispettare e amare il nostro...

Istituire un ministero del mare e della blue economy?

La Federazione del Mare chiede al Governo di valutare l’ipotesi

La crisi politica in atto è osservata con grande attenzione dal cluster marittimo che ha auspicato che «Nell’ambito della riorganizzazione dell’esecutivo venga tenuto in debita considerazione il ruolo dell’economia del mare per il Paese». Nei giorni scorsi Mario Mattioli, presidente della Federazione del Mare e di Confitarma aveva sottolineato:   “Siamo consapevoli di come possa risultare...

Avviata la riqualificazione e la conservazione della zona umida di Mola

Nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Comune di Capoliveri

Completata la fase progettuale si stanno avviando gli interventi per il recupero della zona umida di Mola, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, che l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano  aveva programmato per conservare la biodiversità dell’unica zona umida dell’Elba. L’area si trova in zona B Riserva Generale Orientata del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, all’interno del...

Tangenti in Guinea: condannato il magnate delle miniere Steinmetz. Un avvertimento a tutta l’industria mineraria (VIDEO)

Public Eye: «E’ la storia di tutta la corruzione in Guinea»

Al termine di un processo molto seguito in tutto il mondo (non in Italia) il magnate franco-israeliano Beny Steinmetz , a capo della potentissima multinazionale mineraria Beny Steinmetz Group Resources (BSGR) è stato riconosciuto colpevole di corruzione e falso dal tribunal correctionnel di Ginevra. Swissinfo - SWI sottolinea che «Questa condanna di un alto responsabile...

Se tenete all’ambiente, spegnete la videocamera durante le riunioni virtuali

Un nuovo studio stima le impronte di carbonio, acqua e suolo per ciascuna ora di dati trascorsa nelle app Internet più diffuse

Secondo il nuovo studio “The overlooked environmental footprint of increasing Internet use”, pubblicato su Resources, Conservation & Recycling da un gteam di ricercatori statunitensi e britannici, nonostante il calo record delle emissioni globali di carbonio nel 2020,  il passaggio al lavoro a distanza e a un maggiore intrattenimento domestico causato dalla pandemia  di Covid-Rappresenta ancora un...

Sversamento di idrocarburi dopo l’affondamento di una piattaforma in Adriatico?

Greenpeace: «Smantellare le vecchie piattaforme e fermare le nuove trivellazioni

Il 5 dicembre 2020, nel Nord dell’Adriatico, pochi chilometri al largo della Croazia, è scomparsa della piattaforma per lo sfruttamento di idrocarburi e gas “Ivana D”, inizialmente dell’Eni e poi della compagnia petrolifera statale  croata Industrija Nafte (INA).  Si trattava di una piattaforma autonoma gestita da remoto e che si sarebbe inabissata a causa del forte...

Il Mozambico centrale nuovamente devastato da un ciclone: questa volta si chiama Eloise

La seconda città del Paese, Beira, colpita nuovamente da forti inondazioni

Vaste aree del Mozambico centrale sono inondate dopo che il ciclone Eloise ha preso terra vicino alla città portuale di Beira, con venti fino a 160 km sll’ora. Secondo l'Instituto Nacional de Meteorologia de Moçambique, si Beira in 24 ore sono caduti 250 mm di pioggia. Gli enti locali e le agenzie umanitarie stanno valutando...

Povertà in Toscana. Osservatorio regionale, Anci e Caritas: con la pandemia 121mila poveri

Serena Spinelli: aumenta la povertà e nel 2021 gli effetti della crisi si faranno sentire ancora di più

La presentazione del quarto rapporto sulle povertà in Toscana curato dall’Osservatorio regionale toscano in collaborazione con Anci Toscana  e dal “Dossier sulle povertà nelle diocesi toscane - anno 2020” di Caritas Toscana, è stato un momento di riflessione sulle dinamiche del complesso fenomeno delle povertà in Toscana e per consentire di monitorare nel tempo la...

Stop ai finanziamenti Bei a gas, carbone e infrastrutture energivore e autostradali

Werner Hoyer: «Resta il rischio di una ripresa che trascuri clima e ambiente»

Alla conferenza stampa annuale della Banca europea degli investimenti (Bei), il presidente Werner Hoyer ha ricordato che «l'Europa sta ancora  facendo i conti con l'arretrato di investimenti pubblici strutturalmente necessari dall'ultima crisi. Qui ci troviamo di fronte a un paradosso le aziende europee ci stanno dicendo, attraverso la nostra indagine sugli investimenti , che il Covid-19...

È possibile una crescita senza crescita economica?

Agenzia europea dell'ambiente: «Necessario riformulare le nozioni di progresso in termini più ampi rispetto al consumo», verso la crescita personale e sociale. I cittadini chiedono reddito di base universale e riduzione dell'orario di lavoro

Possono le società e le persone prosperare e crescere senza danneggiare l'ambiente e il clima? È possibile attuare L’European Green Deal con innovazioni sociali che abbiano un impatto ambientale minimo o nullo? A queste domande cerca di rispondere il recente briefing “Growth without economic growth” dell'European environment agency (Eea) che esplora modi alternativi di pensare...

Aree protette vulnerabili e sicurezza alimentare

In molte aree protette prevalgono i terreni coltivati, mettendo a rischio la loro efficacia nel raggiungimento degli obiettivi di conservazione delle specie rare e in via di estinzione

Le aree protette sono fondamentali per mitigare la sesta estinzione di massa delle specie in atto, ma possono anche entrare in conflitto con gli sforzi per nutrire la crescente popolazione umana. Il nuovo  studio “Pervasive cropland in protected areas highlight trade-offs between conservation and food security,” Varsha Vijay and Paul Armsworth”,pubblicato su  Proceedings of the National...

L’istrice in Africa: la benedizione delle piogge e la maledizione del bracconaggio

Studio a guida italiana indaga per la prima volta sulla vita degli istrici nel loro continente originario

Lo studio “Blessing the rains down in Africa: spatiotemporal behaviour of the crested porcupine Hystrix cristata (Mammalia: Rodentia) in the rainy and dry seasons, in the African savannah”, pubblicato su Tropical Zoology   dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Iret –Cnr), presenta i primi dati comportamentali da fototrappolaggio di istrice (Hystrix cristata) in Africa...

L’Europa festeggia Biden e la fine dell’epoca Trump, la destra sovranista un po’ meno

Ora lavorare insieme a Biden per clima, ambiente, un nuovo multilateralismo e contro le fake news

L’arrivo di Biden alla Casa Bianca è stato oggetto di un dibattito anche al Parlamento europeo, dove lo stato d’animo predominante è quello di essersi finalmente liberati di un alleato che si è comportato da nemico dell’Europa, appoggiando apertamente la Brexit e i regimi autoritari sovranisti dell'est Europa, imponendo dazi e contrastando le politiche climatiche...

Turchia: forte esplosione nella centrale nucleare in costruzione di Akkuyu

La stanno costruendo i russi. Danneggiate case e serre vicine. Aperta un’inchiesta

Secondo quanto riferisce la radio internazionale iraniana IRIB, «L'ufficio del governatore della provincia meridionale di Mersin ha dichiarato che il 19 gennaio si è verificata una "esplosione controllata" nel cantiere della centrale nucleare di Akkuyu che è in fase di costruzione ed ha danneggiato le case e le serre vicine». La centrale nucleare di Akkuyu,...

Riserva della biosfera Mab Unesco “Isole di Toscana”: valorizzare le aziende e le produzioni agroalimentari locali

Un disciplinare di qualità/sostenibilità per le aziende agricole ed ittiche delle isole dell’arcipelago

Oggi il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha presentato un progetto per promuovere le produzioni locali e lo straordinario contributo garantito dalle aziende agricole e ittiche dell’Arcipelago Toscano in termini di sviluppo economico e di presidio territoriale. La Riserva Man And the Biosphere (MAB) Unesco “Isole di Toscana” è composta dalle 7  isole dell'Arcipelago Toscano (Gorgona, Capraia, Elba,...

Istat: aumentano ancora gli italiani che emigrano all’estero, diminuisce l’immigrazione di stranieri

L’Italia perde giovani e competenze, il sud si spopola. Ecco il vero problema migratorio dell’Italia

L’Istat ha pubblicato il suo nuovo  report “Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche della popolazione residente” che dovrebbe essere una lettura obbligatoria per molti di coloro che in questi ultimi due giorni sono intervenuti al  Camera e al Senato per la tribolata fiducia al governo Conte. Infatti, dalle aride cifre dell’Istat emerge ancora una volta che il problema...

Nel 2020 superati i 500 miliardi di dollari di investimenti nella transizione energetica. E l’Ue è leader mondiale

Il mondo ha investito somme senza precedenti negli asset low-carbon. Ma ci vogliono trilioni di dollari all’anno per rispettare gli impegni climatici

Secondo la nuova analisi  “Energy transition investment” di Bloomberg New Energy Finance (BNEF), nel 2020 il mondo ha investito la cifra record di 501,3 miliardi per la decarbonizzazione, il 9% in più del record del 2019, nonostante la crisi economica causata dalla pandemia di Covid-19. L'analisi di BNEF dimostra che «nel 2020, le aziende, i...

I maggiori rischi per il mondo nel 2021, secondo il World economic forum

Il cambiamento climatico resta la minaccia esistenziale per l’umanità. Di fronte alla crisi Covid-19 e all’aumento della diseguaglianza, la coesione sociale è più importante che mai

Con il suo Global Risks Report 2021 il World economic forum (Wef) ripercorre «Un anno devastato da una pandemia globale, recessione economica, turbolenze politiche e crisi climatica in continuo peggioramento» e analizza analizza i rischi delle fratture della società, che si manifestano attraverso rischi persistenti ed emergenti per la salute umana, aumento della disoccupazione, allargamento del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 129
  5. 130
  6. 131
  7. 132
  8. 133
  9. 134
  10. 135
  11. ...
  12. 159