Risorse

La rana di vetro che canta e balla sotto le cascate (VIDEO)

Convergenza evolutiva con altre specie che vivono in ambienti simili

Per attirare l'attenzione di un potenziale compagno, la maggior parte delle rane emette un caratteristico gracidio, alcune specie di rane che vivono vicino a ruscelli e cascate, dove il rumore dell’acqua può sovrastare le loro canzoni, ai loro richiami d’amore aggiungono un’esibizione fisica che può essere battere o alzare una zampa o un movimento della...

La resilienza dei pini silvestri alla siccità

Il pino silvestre può recuperare in un decennio il legno che perde durante gli episodi di estrema siccità

Lo studio “Life after recovery: increased resolution of forest resilience assessment sheds new light on post-drought compensatory growth and recovery dynamics”, pubblicato sul British Ecological Society’s Journal of Ecology da Thomas Ovenden e Alistair Jump (università di Stirling), Mike Perks,  e Toni‐Kim Clarke (Forest Research, Northern Research Station) e Maurizio Mencuccini (CREAF e ICREA, Barcelona), ha esaminato l'effetto...

Il bambino e il cucciolo di cane col campanellino che dormono insieme da 2000 anni

Trovata in Francia una tomba di un bambino gallo-romano eccezionalmente piena di suppellettili e resti di tagli di carni macellate. Una sepoltura senza paragoni nella regione e per il periodo

Gli scavi archeologici iniziati a metà novembre 2020 e che dureranno fino alla fine di febbraio 2021, realizzati dall’Institut national de recherches archéologiques préventives (Inrap) ad Aulnat, a monte del cantiere del Syndicat Mixte dell’aeroporto di Clermont-Ferrand/Auvergne, su un terreno di 3,5 ettari, hanno rivelato insediamenti umani che vanno della Prima Età del Ferro  all’Alto...

Ecco perché i coccodrilli sono cambiati così poco in 200 milioni di anni

Sono sopravvissuti ai dinosauri perché erano “progettati” meglio. Ma molte specie preistoriche si sono estinte

Gli odierni coccodrilli sembrano molto simili a quelli del periodo Giurassico, circa 200 milioni di anni fa. Inoltre, nel mondo ci sono pochissime specie viventi di questi grandi rettili, solo 25, mentre nello stesso lasso di tempo, o anche meno, altri animali, come le lucertole e gli uccelli, sono diventati migliaia di specie a diversità di...

Wwf: «La crisi di governo non comprometta il ruolo dell’Italia su clima e ambiente»

Il 2021 sarà un anno cruciale per clima e biodiversità e per gli impegni presi dall’Italia a livello internazionale

Mentre il governo è uscito indenne (e con una maggioranza più solida di quel che si pensava) dal voto alla Camera e si prepara ad affrontare lo scoglio più fdifficile del Senato,  il Wwf Italia sottolinea che «La crisi di governo che in questo momento tiene con il fiato sospeso l’opinione pubblica non solo arriva in...

La Società Parchi della Val di Cornia e la sua crisi

Franco Cambi: «La SPVC è un formidabile strumento di crescita civica e culturale oltre che economica»

Se una parola chiave, una sola, deve essere associata all’esperienza della Società Parchi della Val di Cornia, questa parola è “strategia”. SPVC è un simbolo del buon governo nel campo dei beni culturali ed è stata un modello virtuoso su scala continentale, basato sulla pianificazione unitaria del territorio, volto a gestire il patrimonio ambientale e...

Nuova strage in Darfur: almeno 83 persone morte negli scontri tra Massalit e Janjaweed

I profughi chiedono all’Onu di fermare lo smantellamento della Missione UNAMID

Mentre il 17 gennaio l'United Nations - African Union Hybrid Operation in Darfur (UNAMID) Drawdown Working Group incontrava a Nyala Musa Mahdi, il Wali (governatore) dello Stato del Sud Darfur, per  discutere le questioni relative alla chiusura e alla consegna dei siti del team di UNAMID nel Sud Darfur, nel Darfur scoppiavano nuovi sanguinosi scontri...

L’Australia un anno dopo i mega-incendi: 49 specie hanno perso più dell’80% del loro habitat (VIDEO)

Il Wwf lancia “Regenerate Australia” per recuperare la fauna selvatica e promuovere energie rinnovabili, innovazione e a zero emissioni

Dalle ceneri dei devastanti incendi della scorsa estate, il Wwf Australia ha fatto nascere una visione audace: Regenerate Australia e dice che «Questa è un'opportunità per noi di ripristinare e rivitalizzare il nostro Paese per il futuro di tutti gli australiani dopo aver vissuto una perdita così straziante. Conosciamo l'entità dell'impatto che gli incendi hanno...

Trump accusa il Messico di bloccare i progetti energetici privati e di violare gli impegni del T-MEC

Il Messico verso l’autosufficienza di carburante, mentre la transizione energetica va avanti come previsto

Il 15 gennaio, 5 giorni prima della fine ignominiosa del mandato di Donald Trump alla Casa Bianca il governo di sinistra del Messico si è visto recapitare una lettera, con tanto dei simboli dei tre dipartimenti, da parte del  Segretario di Stato americano Mike Pompeo, del segretario all’energia Dan e di quello al commercio Wilbur...

Nuovo stop per l’adeguamento e la messa in sicurezza della Tirrenica

Legambiente: «Basta con questo balletto, si aprano subito i cantieri a partire dai tratti più pericolosi»

Secondo Legambiente, «Il balletto sull’adeguamento e la messa in sicurezza del tratto di strada tra Rosignano e Tarquinia continua e, stando alle ultime notizie, pare che si stia configurando una nuova e pericolosa battuta di arresto. Dagli atti del Ministero delle infrastrutture, si apprende che il miliardo di euro destinato all’opera non è più nell'elenco trasmesso alla...

Scoperto in Guinea uno spettacolare pipistrello arancione e nero

Il Myotis nimbaensis trovato nelle Isole del Cielo di monti Nimba

Lo studio “A new dichromatic species of Myotis (Chiroptera: Vespertilionidae) from the Nimba Mountains, Guinea” pubblicato su American Museum novitates da un team di ricercatori di Usa, Guinea, Camerun e Germania e di Bat Conservation International dà conto della scopertadi un sorprendente pipistrello arancione e nero, finora conosciuto alla scienza, nei monti Nimba, in Guinea,...

Adaptation Gap Report: intensificare immediatamente l’adattamento ai cambiamenti climatici (VIDEO)

Unep: senza adattamento climatico il mondo rischia gravi danni economici, ambientali e umanitari

Secondo l’Adaptation Gap Report 2020  pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep), «Con l'aumento delle temperature e l'intensificarsi degli impatti dei cambiamenti climatici, anche nel bel mezzo della pandenmia di Covid-19, le nazioni devono intensificare urgentemente l'azione per adattarsi alla nuova realtà climatica o affrontare gravi costi, danni e perdite» Per l’Unep non  c'è dubbio: «L'adattamento...

Nuovi dati per comprendere la distribuzione futura delle specie

Il dataset globale della Fondazione CMCC, gratuito e liberamente accessibile online

Lo studio “A new global dataset of bioclimatic indicators”, pubblicato su Nature Scientific Data da Sergio Noce, Luca Caporaso e Monia Santini della Division on impacts on agriculture, forests and ecosystem services (IAFES) della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) presenta il dataset globale CMCC-BioClimInd con 35 nuovi indicatori bioclimatici, gratuito e liberamente accessibile online, con...

La difficile transizione del Mali. Attacco all’Onu: uccisi tre caschi blu della Minusma

Un casco blu assassinato anche nella Repubblica Centrafricana

Tre caschi blu dell’Onu in Mali sono stati uccisi e altri sei sono stati feriti in un attacco mercoledì, da elementi armati non identificati. I tre caschi blu che hanno perso la vita provenivano dalla Costa d'Avorio. Ieri, durante  un’operazione di pattugliametio, una compagnia della Mission multidimensionnelle intégrée des Nations Unies pour la stabilisation au...

Captazioni di acqua dal Lago di Bracciano: la Corte di Cassazione boccia Acea e Ato 2

Regione e istituzioni locali: vinta la battaglia per tutelare un bene comune

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso promosso da Acea e Ato 2 contro la Regione Lazio e il Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano,  i Comuni di Anguillara, Bracciano e Trevignano Romano, ribadendo quanto già deciso dal Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche nel 2019 che aveva stabilito la validità del provvedimento della...

Per i cuccioli di squalo il futuro è troppo caldo

Il cambiamento climatico causa la nascita precoce di squali più piccoli e denutriti. Il caso degli squali spallina e delle loro uova

Il nuovo studio “Future thermal regimes for epaulette sharks (Hemiscyllium ocellatum): growth and metabolic performance cease to be optimal”, condotto al New England Aquarium e pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori statunitensi e australiani rileva che «Poiché il cambiamento climatico provoca il riscaldamento dell'oceano, i cuccioli di squalo nascono più piccoli, esausti,...

Deforestazione, Wwf: dal 2004 al 2017 persi 43 milioni di ettari in 24 aree di Asia, America Latina e Africa

E il 45% delle foreste rimaste in piedi nel mondo ha subito frammentazioni

Secondo il nuovo rapporto “Fronti di deforestazione: i driver e risposte in un mondo che cambia” pubb,icato dal Wwf, che identifica e analizza i 24 principali fronti di deforestazione concentrati in 29 Paesi di Asia, America Latina e Africa, e che custodiscono una superficie forestale di 377 milioni di ettari (circa un quinto della superficie...

Siccità e pandemia: raddoppia il numero di affamati nel Madagascar meridionale

Wfp: si profila una crisi umanitaria. La gente mangia tamarindo e cactus mischiati a fango, i bambini non vanno più a scuola

Il World Food Programme (WFP), l’agenzia Onu che è stata insignita del Premio Nobel per la Pace 2020, lancia un nuovo drammatico allarme: «Un terzo della popolazione del Madagascar meridionale faticherà ad avere cibo sufficiente a causa della combinazione di tre anni consecutivi di siccità e della grave recessione dovuta alla pandemia di Covid-19. I...

Un’altra strage di ranger nel Parc National des Virunga

Forse sono state milizie Mai Mai. Nella Repubblica democratica del Congo continua la guerra infinita per le risorse

Il Parc National des Virunga, nella Repubblica democratica del Congo (Rdc), ha confermato «con immensa tristezza» la morte de 6 Rangers del Parco avvenuta durante un attacco armato la mattina del 10 gennaio. I ranger del Parc National des Virunga assassinati si chiamavano Burhani Abdou Surumwe (30 anni); Kamate Mundunaenda Alexis (25 anni); Maneno Kataghalirwa...

Maurizio Martina nominato Vicedirettore generale aggiunto della Fao

L’ex ministro delle politiche agricole: «Mai come oggi il diritto al cibo, la lotta alla fame, la difesa della biodiversità del pianeta e il sostegno a sistemi agricoli e alimentari più equi e sostenibili sono drammatiche urgenze e questioni decisive»

La notizia l’ha data direttamente sulla sua pagina Facebook l’ex ministro delle politiche agricole ed ex segretario del PD Maurizio Martina: «Nei prossimi giorni si aprirà per me un nuovo capitolo d’impegno. Lascerò le mie responsabilità politiche e istituzionali nazionali per iniziare l’esperienza in Fao come Special Advisor e Vicedirettore generale aggiunto.  Come tanti possono...

Guterres: è sempre più urgente una transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili

«Abbiamo l'opportunità di trasformare il nostro mondo», ma si continuano a finanziare i combustibili fossili

Intervenendo alla Roundtable on Clean Power Transition, una delle iniziative che preparano la 26esima Conferenza delle parti Unfccc di Glasgow, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha annunciato che «Costruire una coalizione globale per la carbon neutrality entro la metà del secolo sarà l’obiettivo centrale delle Nazioni Unite. Tutti i Paesi hanno bisogno di obiettivi...

E’ improbabile che l’elettricità africana diventi verde in questo decennio

Troppo ottimistiche le previsioni su un “balzo verde” dell’Africa verso le rinnovabili e troppi progetti fossili

Il nuovo  studio “A machine-learning approach to predicting Africa’s electricity mix based on planned power plants and their chances of success”, pubblicato su Nature Energy da Galina Alova, Philipp Trotter e Alex Money della Smith School of Enterprise and the Environment, School of Geography and the Environment dell’università di Oxford, prevede che in tutto il continente africano...

La road map dell’Iea per un mondo a emissioni net-zero entro il 2050

Il 2021 sarà un anno cruciale per avviare la transizione verso l’energia pulita per tutti

L'International energy agency (Iea) ha annunciato che realizzerà la prima roadmap completa al mondo per il settore energetico per raggiungere le emissioni net zero entro il 2050, rafforzando ulteriormente il suo ruolo di leadership nelle transizioni globali verso l’energia pulita. All’Iea spiegano che «Il nuovo rapporto speciale “The World's Roadmap to Net Zero by 2050” definirà...

One Planet Summit per la biodiversità: le reazioni (contrastanti) degli ambientalisti

Giudizio positivo del Wwf. Per 350.org e Greenpeace sono le solite promesse mentre si continua a investire nei combustibili fossili

La distruzione della natura aumenta il rischio di future pandemie: lo hanno sottolineato i leader mondiali riuniti l'11 gennaio a Parigi all’One Planet Summit per la biodiversità e secondo il Wwf, «Gli sviluppi chiave includevano l'annuncio da parte dei governi del Regno Unito e della Francia di destinare il 30% dei loro finanziamenti pubblici per il...

One Planet Summit: impegni concreti per proteggere la biodiversità e per realizzare aree protette a mare e a terra. E c’è anche l’Italia

Più finanziamenti per la Grande Muraglia Verde. Mobilitare imprese e finanza per proteggere la biodiversità, le foreste e la salute umana

Il presidente francese Emmanuel Macron ha ospitato virtualmente all’Eliseo la quarta edizione di One Planet Summit (OPS) dedicata agli impegni per proteggere la biodiversità e arganizzata in collaborazione con l’Onu e la Banca mondiale. Rivolgendosi ai leader mondiali al One Planet Summit, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha illustrato le conseguenze dell'abuso della Terra e delle...

Il Sud Sudan e la guerra infinita per le risorse e alla natura e alle persone

Sintesi paese: Sud Sudan. Lo scenario, le principali questioni ambientali e la risposta internazionale e nazionale

Cominciamo oggi, con una prima introduzione al più giovane Paese dell’Africa e alla sua travagliata storia, uno speciale in tre puntate dedicato alla guerra “civile” in Sud Sudan e alle sue conseguenze ambientali e per la protezione della fauna selvatica. Si tratta di un eccezionale lavoro di Adrian Garside pubblicato da Conflict and Environment Observatory...

Il Principe Carlo a One Planet Summit: le imprese aderiscano alla Terra Carta (VIDEO)

Proteggere gli ecosistemi marini e terrestri, promuovere l’agroecologia, mobilitare i finanziamenti per la biodiversità, legame tra deforestazione, specie e salute umana

Intervenendo oggi all’One Planet Summit in corso virtualmente a Parigi, il principe Carlo  ha chiesto alle imprese di tutto il mondo di aderire a quella che ha chiamato la  "Terra Carta", con evidente riferimento alla Magna Carta che dal 1215, con i successivi e continui adeguamenti, è la Carta fondamentale della monarchia britannica. Infatti, nella...

La Commissione Ue avvia la consultazione sugli obiettivi per ripristinare la biodiversità in Europa

Nel 2021, uno strumento giuridicamente vincolante che fissi gli obiettivi Ue per ripristinare gli ecosistemi marini e terrestri

Negli ultimi decenni, le attività umane hanno alterato in modo significativo tre quarti delle terre emerse e due terzi degli oceani, destabilizzando il clima e i sistemi naturali d<che supportano la vita. Il ripristino degli ecosistemi naturali rappresenta un triplice successo per la natura, il clima e le persone. Aiuterà a risolvere la crisi della biodiversità, ad...

Negli Usa nel 2020 record di 22 mega-disastri, con danni per 95 miliardi di dollari

Il 2020 è stato il quinto anno più caldo mai registrato. Tornado, uragani, siccità, ondate di caldo e mega-incendi

Secondo la National oceanic and atmospheric administration (Noaa) il 2020 «E’ stato un anno straordinario per gli eventi meteorologici e climatici negli Stati Uniti: nel 2020 la nazione ha subito disastri senza precedenti per 22 miliardi di dollari». Nell’Atlantico si è formato un numero record di tempeste tropicali e 12 hanno colpito le coste statunitensi. A...

A rischio gli archi di ghiaccio che mantengono la “Last Ice Area” dell’Artico

Per salvare questa importante roccaforte per clima e biodiversità non basta un'azione mirata, è necessaria una soluzione globale

Nella regione che gli scienziati chiamano questa regione "Last Ice Area", tra le coste più a nord dell'Arcipelago artico canadese e della Groenlandia, si trova il ghiaccio marino più antico e spesso del mondo, che copre centinaia di migliaia di chilometri quadrati di oceano. Il ghiaccio marino artico cresce e si restringe con le stagioni, ma...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 130
  5. 131
  6. 132
  7. 133
  8. 134
  9. 135
  10. 136
  11. ...
  12. 159