Risorse

Dissalatori: il complesso mistero delle membrane

Per ottenere acqua potabile è fondamentale il controllo della struttura su scala nanometrica delle membrane

Le membrane per la  desalinizzazione fungono da filtro per l'acqua salata: spingendo l'acqua attraverso la membrana si ottiene acqua pulita adatta all'agricoltura e al consumo umano e si può persino produrre energia. Un processo che sembra abbastanza semplice, ma che contiene complessità che per decenni hanno sconcertato gli scienziati. Ora lo studio “Nanoscale control of...

Sondaggio Onu: i cittadini di tutto il mondo vogliono la cooperazione internazionale e l’accesso ai servizi di base (VIDEO)

Cambiamento climatico e questioni ambientali sono la sfida globale numero uno a lungo termine

Un anno fa il segretario generale dell’Onu Segretario generale António Guterres ha lanciato l’iniziativa UN75  per c<cercare di capire quali siano le speranze e le paure per il futuro dell'opinione pubblica mondiale, ma anche le aspettative e idee per la cooperazione internazionale e per l'Onu in particolare. Oltre 1,5 milioni di persone di 195 Paesi hanno partecipato...

Un’unica fattoria offshore per produrre alghe e energia solare ed eolica in mare

Un progetto al largo dell’Olanda, in una delle prime fattorie solari in mare aperto del mondo

Grazie al progetto Multi-Use offshore platforms demoNstrators for boostIng cost-effecTive and Eco-friendly proDuction in sustainable marine activities (H2020United), finanziato dall’Unione europea e che punta alla promozione di un utilizzo più sostenibile ed efficiente delle risorse oceaniche, due imprese olandesi, Oceans of Energy, che sviluppa sistemi energetici solari in mare aperto, e The Seaweed Company, che...

Nuovo massacro di civili nell’est della Repubblica democratica del Congo

Guterres scioccato: aveva appena chiesto al Consiglio di sicurezza di affrontare fragilità e conflitti nei Paesi più poveri

I miliziani delle Forces démocratiques alliées (ADF) avrebbero massacrato almeno 25 persone nei villaggi di Tingwe, Mwenda e Nzenga, vicino al territorio di Beni, nella provincia del Nord Kivu, nella Repubblica democratica del Congo (Rdc).  Le milizie dell’AFD, attive fin dagli anni ’90, sono solo uno dei numerosi gruppi armati della regione. Le AFD hanno attaccato spesso...

Quasi pronta a partire in Austria la più grande acciaieria a idrogeno al mondo

Per essere convenienti, le acciaierie all’idrogeno hanno bisogno di un prezzo dell’energia rinnovabile concorrenziale con i combustibili fossili

H2FUTURE è un progetto pilota finanziato dall'Unione europea per capire se la produzione industriale di idrogeno verde può sostituire i combustibili fossili nella produzione di acciaio. Per questo in Austria, vicino Linz è stato costruito un impianto pilota di idrogeno dell’impresa siderurgica austriaca Voestalpine e che vede come partner VERBUND; Siemens, Austrian Power Grid, K1-MET e TNO. Il...

Le dieci priorità del 2021 per le foreste italiane

Il decalogo (+1) della SISEF in attesa della nuova Strategia Forestale Nazionale

Secondo il Consiglio Direttivo e dei Coordinatori dei Gruppi di Lavoro della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), per le foreste italiane bisogna fare il «“Punto zero”: la prima necessità per capire cosa fare per le foreste italiane è poter disporre di dati aggiornati e accurati. In particolare, è urgente poter consultare i dati dell’inventario forestale...

L’ombrello del panda non salva anche gli altri animali in pericolo che vivono nel suo territorio

Passare dal salvataggio di singole specie alla protezione delle comunità animali e degli ecosistemi

Da decenni alcune associazione ambientaliste dicono che proteggere animali carini e famosi come il panda, e quindi gli habitat dove vivono, avvantaggia automaticamente anche gli altri animali che vivono nei loro areali, ma il nuovo  studio “The hidden risk of using umbrella species as conservation surrogates: A spatio-temporal approach”, pubblicato su Biological Conservation da un...

Repubblica Centrafricana: il presidente Touadéra vince al primo turno

Onu, UA, CEEAC e Ue avvertono le milizie armate: «L'impunità non è un'opzione praticabile»

L’Onu, l’Unione Africana (UA), la Commission de la Communauté économique des États de l’Afrique centrale (CEEAC) e l’Unione europea hanno preso nota dei risultati provvisori del primo turno delle elezioni presidenziali del 27 dicembre nella Repubblica Centrafricana (RCA) e che non ci sarà bisogno del secondo turno. Infatti, l'Autorité Nationale des Elections (ANE) ha annunciato...

Bosnia Erzegovina: l’Ue stanzia altri 3,5 milioni di euro per rtenmtare di evitare una catastrofe umanitaria

Un Paese di migranti e profughi che non aiuta i migranti e profughi

Mentre attualmente in Bosnia-Erzegovina oltre 5.400 rifugiati e migranti sono ospitati in centri di accoglienza temporanei finanziati dall'Ue, la capacità di accoglienza resa disponibile nel Paese balcanico non è sufficiente e le autorità bosniache – un Paese che è stato e resta di emigrazione e che durante le guerre che hanno frammentato la ex Yugoslavia...

Repubblica Centrafricana: nuovi attacchi armati contro due città dopo le elezioni del 27 dicembre

I Caschi blu dell’Onu accusano le milizie alleate con l’ex presidente François Bozizé

Il 27 gennaio le elezioni presidenziali e parlamentari nella Repubblica Centrafricana si sono svolte – dove è stato possibile – senza grandi incidenti nonostante gli attacchi di alcune milizie armate avvenuti nei giorni precedenti, ma nei primi giorni del nuov o anno la situazione desta nuovamente allarme. Il portavoce della Mission multidimensionnelle intégrée des Nations...

Nella nostra galassia ci sarebbero molte civiltà extraterrestri. Ma la maggioranza si sarebbe già estinta

La civiltà umana terrestre è giovane e periferica, ma è a rischio cambiamento climatico e guerre

L’astrobiologia non ha ancora davvero studiato la posizione precisa, la prevalenza e l'età delle potenziali intelligenze extraterrestri (ETI), lo studio “A Statistical Estimation of the Occurrence of Extraterrestrial Intelligence in the Milky Way Galaxy” pubblicato su arXivLabs da Xiang Cai (Santiago High School), Jonathan Jiang, Kristen Fahy e Yuk Yung del California Institute of Technology...

Siria: la Turchia bombarda Ain Issa e l’autostrada M4. E rispuntano i miliziani neri dello Stato Islamico

L’attacco turco viola il diritto internazionale e gli accordi con Russia e Usa

Mentre nel nord est della Siria riprendono gli attacchi e le stragi dello Stato Islamico/Daesh, anche l’esercito turco e i suoi mercenari jihadisti  nelle ultime settimane hanno intensificato – in violazione del cessate il fuoco e del diritto internazionale - i loro attacchi nel nord della Siria controllato  dai kurdi del Rojava e dai loro...

Covid-19: un anno dopo. Aspettando la prossima, inevitabile, pandemia (VIDEO)

Il 2020 ha dimostrato che i governi devono aumentare gli investimenti nella salute pubblica

Mentre le persone in tutto il mondo celebravano il capodanno 12 mesi fa, è emersa una nuova minaccia globale. Da quel momento, la pandemia di Covid-19 ha preso così tante vite e ha causato enormi sconvolgimenti nelle famiglie, società ed economie in tutto il mondo. Ma ha anche innescato la risposta più rapida e di...

Ambizioso accordo di principio sugli investimenti tra Ue e Cina

Aperture di mercato, economia sostenibile e green, protezione di ambiente e biodiversità

Il presidente cinese Xi Jinping, la cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente francese Emmanuel Macron, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno annunciato il raggiungimento di un Comprehensive Agreement on Investment (CAI) tra Unione europea e Cina che Xi ha definito «Equilibrato, di alto...

Esperti Onu: il perdono di Trump ai mercenari di Blackwater è un affronto alla giustizia

Il Parlamento irakeno chiede il ritiro di tutte le truppe Usa dall’Iraq

Il Working Group on the use of mercenaries dell’Onu composto da Jelena Aparac(Chair-Rapporteur), Lilian Bobea, Chris Kwaja, Ravindran Daniel e  Sorcha MacLeod ha affermato che la grazia concessa del presidente uscente Usa Donald Trump a 4 contractors della sicurezza privata condannati per crimini di guerra in Iraq «ha violato gli obblighi degli Stati Uniti ai sensi del diritto internazionale» e...

Chi ha attaccato il nuovo governo dello Yemen? Razzi colpiscono l’aeroporto e il palazzo del governo di Aden (VIDEO)

Il nuovo governo di coalizione yemenita accolto dal lancio di missili, numerose vittime. Lo Yemen sprofonda da 5 anni nel pantano della guerra saudita

Secondo la radio internazionale iraniana IRIB, «La coalizione militare a guida saudita, ha bombardato l'aeroporto internazionale di Sana'a e molti altri punti nella capitale yemenita. Finora non sono state segnalate vittime o danni». Il bombardamento sembra una rappresagli contro i due clamorosi attacchi avvenuti ieri, prima all’aeroporto internazionale di Aden e poi al Parlamento del nuovo governo di...

Nel 2021 milioni di bambini soffriranno di malnutrizione acuta

L’Unicef lancia la "Humanitarian Action for Children". il suo più grande appello di raccolta fondi per le emergenze di sempre

Con l'avvicinarsi del 2021, l'Unicef è profondamente preoccupata per la salute e il benessere di 10,4 milioni di bambini che si prevede che nel 2021 soffriranno di malnutrizione acuta il nella Repubblica democratica del Congo (Rdc), Nigeria nord-orientale, Sahel centrale, Sud Sudan e Yemen. Tutti Paesi o regioni che stanno vivendo gravi crisi umanitarie mentre...

Per permettere ai siriani di ricostruire il loro Paese devastato, gli Usa devono togliere le sanzioni

Esperta Onu: Le sanzioni imposte dal Caesar Act potrebbero equivalere a un trattamento crudele, inumano o degradante

L'esperta dei diritti umani delle Nazioni Unite Alena Douhan ha chiesto agli Stati Uniti di «rimuovere le sanzioni unilaterali che potrebbero inibire la ricostruzione delle infrastrutture civili siriane distrutte dal conflitto». Sendo la Douhan, Special Rapporteur on the negative impact of the unilateral coercive measures dell’Onu, che insegna diritto internazionale all'università statale bielorussa e l’Institut...

Expertscape: è l’italiano Roberto Danovaro il maggior esperto al mondo di Mari e Oceani nel decennio 2010-2020

Il presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli è stato selezionato tra 87.425 scienziati

Secondo la prestigiosa piattaforma Expertscape che seleziona, verifica e certifica, confrontando tutti i principali prodotti scientifici a livello internazionale, i migliori scienziati e medici mondiali per settore di competenza, il “top scientist” mondiale nella ricerca relativa a mari e oceani nel decennio 2010-2020 è il biologo marino Roberto Danovaro, presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, Istituto...

Nel 2020 sono state documentate centinaia di nuove specie. Ma resta da scoprire la maggior parte della vita sulla Terra

Solo la California Academy of Sciences nel 2020 ha descritto 213 “nuove” specie

Mentre il 2020 sta per finire , gli scienziati di tutto il mondo stanno ancora scoprendo “nuove” specie di vita sulla Terra. Il 26 dicembre gli scienziati dell’università Tongren hanno annunciato di aver scoperto 5 nuove specie di ragni nella riserva naturale del Monte a Wuliang, nella provincia dello Yunnan nella Cina sud-occidentale. Queste specie non...

Guterres: il 2021 sia l’anno della guarigione (VIDEO)

«Dobbiamo unire le forze per superare le crisi legate ai cambiamenti climatici e alla pandemia di Covid-19, come parte di una transizione verso un futuro sostenibile e inclusivo»

Guardando al nuovo anno che arriva il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, chiede in un videomessaggio di unire le forze per superare le crisi legate ai cambiamenti climatici e alla pandemia di Covid-19- Guterres ha ricordato che «Il 2020 è stato un anno di prove, tragedie e lacrime. Il Covid-19 ha capovolto le...

Scoperte 12 nuove specie nelle profondità dell’Oceano Atlantico (VIDEO)

Il progetto Deep Sea ha gettato le basi per salvaguardare l'oceano per le generazioni future

Il progetto ATLAS, la più approfondita valutazione degli ecosistemi di acque profonde dell’Oceano Atlantico effettuata fino ad oggi ha portato alla scoperta di nuove specie, fornito maggiori approfondimenti sulla biodiversità e una migliore comprensione degli impatti dannosi dei cambiamenti climatici. ATLAS, che ha coinvolto più di 80 ricercatori provenienti da 13 Paesi che si affacciano...

Colombia: il 90esimo massacro del 2020 di difensori della terra e di ex Farc-Ep

Dalla firma dell’Accordo di Pace del 2016, in Colombia sono stati uccisi quasi 1.100 difensori dei diritti umani e ambientali

Almeno cinque persone, tra cui Rosa Mendoza, una ex combattente delle Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia - Ejército del Pueblo (Fartc-Ep), e una bambina, sono state uccise da un gruppo di uomini armati che il 26 dicembre hanno fatto irruzione in una festa di famiglia  a Vereda Quebrada Honda del Mpio, nel mjunicipio di Montecristo,...

Il cambiamento climatico rimpicciolisce i grandi laghi e mari interni

Mentre il livello dell’oceano aumenta, quello dei laghi cala. Il livello del Mar Caspio potrebbe scendere da 9 a 18 metri entro questo secolo

Secondo lo studio “The other side of sea level change” pubblicato su Communications Earth & Environment  da Matthias Prange del MARUM - Zen­trum für Mar­ine Um­weltwis­senschaften dell’Uni­versität Bre­men, Thomas Wilke della Justus Liebig Universität e Frank Wesselingh dell’Universiteit Utrecht, «Il cambiamento climatico sta influenzando non solo gli oceani, ma anche i grandi laghi interni». E il Mar Caspio, essendo...

Nel 2020 miliardi di dollari di danni da eventi climatici estremi legati ai cambiamenti climatici

Più danni economici nei Paesi ricchi ma più vittime e mega-disastri in quelli poveri

Il nuovo rapporto “Counting the cost 2020: a year of climate breakdown” di Christian Aid identifica 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, affermando che 10 di questi sono costati 1,5 miliardi di dollari o più, mentre 9 hanno causato danni per almeno 5 miliardi di dollari. Christian Aid avverte che «la maggior parte di...

Perù: assassinato l’ambientalista Jorge Muñoz Saavedra, difendeva la foresta e i beni archeologici

Era scomparso dal 19 dicembre, ritrovato ucciso dentro un sacco. Era stato minacciato dalle ecomafie e dai tombaroli

Il ministero dell'Ambiente del Perù (Minam) condanna l’assassinio di Jorge Muñoz Saavedra, un noto difensore dell’ambientale e e della cultura del Batán Grande nella provincia settentrionale di Lambayeque. Il Minap ha chiesto «un'indagine approfondita, tempestiva ed efficace sulle cause e sui responsabili della sua morte. Le azioni criminali di persone dedite all'estrazione e al disboscamento illegale,...

La storia dei Caraibi prima dell’arrivo degli europei è scritta nel DNA antico (VIDEO)

Studi genetici suggeriscono che ci fu un’invasione dei Caraibi prima dell’arrivo di Colombo e del genocidio umano e culturale degli indiosi

Circa 6.000 anni fa, all'inizio dell'era arcaica, gli esseri umani si stabilirono per la prima volta nelle isole dei Caraibi. Questi uomini e donne vivevano in quelle che ora sono le Bahamas, Cuba, Repubblica Dominicana, Haiti, Puerto Rico, Guadalupa, Santa Lucia, Curaçao e Venezuela. Tra i 3 e i 4000 anni dopo, gli strumenti di pietra lasciarono...

Il Natale di sangue pre-elettorale della Repubblica Centrafricana

L’Onu chiede di mettere fine alle violenze. Bande armate all’attacco in diverse città. Caccia francesi sorvolano il Paese

Ieri, su richiesta del presidente centrafricano Faustin-Archange Touadéra e dell’Onu, caccia francesi hanno sorvolato il territorio della Repubblica Centrafricana (RCA) per dare un segnale alle bande armate che stanno cercando di far saltare le elezioni che dovrebbero tenersi il 27 dicembre. Il presidente francese Emmanuel Macron ha condannato «I tentativi dei gruppi armati e di...

Dove il fungo killer uccide più anfibi aumenta la malaria. Il mondo tutto attaccato al tempo del Covid-19

Se spariscono le rane e altri "riduttori di zanzare", cosa succede ai tassi di malaria?

Il 2020 che sta finendo ci ha insegnato sulla nostra pelle che la nostra salute è intrecciata con la salute degli altri animali.  Come ricorda Cara Gaimo su Anthropocene, «SARS-CoV-2, il coronavirus che causa il Covid-19, probabilmente è passato agli esseri umani dai pipistrelli , potenzialmente tramite un ospite secondario e forse tramite un mercato della fauna selvatica». Secondo...

Gli aromi della globalizzazione di 3700 anni fa

Gli antichi popoli mediterranei mangiavano banane e curcuma asiatiche, lo rivela il tartaro fossile dei denti

Lo studio “Exotic foods reveal contact between South Asia and the Near East during the second millennium BCE”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori tedeschi, israeliani e spagnoli, rivela che spezie e frutti esotici asiatici, come la curcuma e le banane avevano già raggiunto i mercati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 131
  5. 132
  6. 133
  7. 134
  8. 135
  9. 136
  10. 137
  11. ...
  12. 159