Risorse

Politecnico di Torino: contrastare la scarsità d’acqua grazie alla dissalazione su scala industriale

Sviluppate membrane poliammidiche per la dissalazione che imitano la struttura delle proteine biologiche

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, più di 500 milioni di persone non hanno accesso ad acqua potabile di sufficiente qualità e l’Obiettivodi sviluppo sostenibile 6 dell’Onu è proprio quello di garantire un servizio idrico sicuro e senza restrizioni a tutta la popolazione mondiale entro il 2030. Al Politecnico di Torino dicono che «Una delle soluzioni...

Il Recovery plan post-Covid dell’Ue è fortemente legato a tutti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Il Recovery Plan può accelerare ulteriormente la transizione verso un'Ue più sostenibile, equa, giusta e resiliente

Secondo lo studio “A sustainable recovery for the EU”, appena pubblicato dal Joint Research Centre (JRC), il servizio scientifico e di conoscenza della Commissione europea,  «La ripresa sociale ed economica dopo la crisi del coronavirus genererà un'Ue più sostenibile, equa, giusta e resiliente, in linea con i principi degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Il Recovery Plan...

C’è poco tempo per salvare le barriere coralline. E’ ancora peggio di quel che pensavamo (VIDEO)

Rapporto Unep: il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo

Nel 2014, le barriere coralline di tutto il mondo diventarono bianco pallido a causa di un’ondata di caldo marino. Lo sbiancamento dei coralli è iniziato nel Pacifico e si è diffuso rapidamente negli oceani Indiano e Atlantico. Il cosiddetto terzo evento globale di sbiancamento è durato 36 mesi, segnando l'episodio di sbiancamento dei coralli più lungo, pervasivo...

Eccezionale scoperta: una lupacchiotta trovata intatta nel permafrost dello Yukon

57.000 anni fa viveva con un branco che pescava salmoni nei fiumi

Mentre nel luglio 2016 Neil Loveless, un cercatore d’oro, demoliva con un getto d’acqua ad alta pressione un muro  di fango ghiacciato nello Yukon, in Canada, ha fatto una scoperta molto più preziosa: un cucciolo di lupo femmina  perfettamente conservato che era rimasto imprigionato nel permafrost per 57.000 anni. La straordinaria condizione di conservazione della...

L’attacco della Regione al paesaggio della Sardegna

Legambiente, Lipu, FAI, Italia Nostra e Wwf bocciano il Ddl Piano Casa

La Sardegna è stata la prima regione in Italia a dotarsi di un Piano Paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Ma oggi Legambiente, Lipu, Fondo Ambiente Italiano (FAI), Italia Nostra e Wwf lanciano insieme un allarme: «Il paesaggio sardo, costiero e interno, è sotto attacco. Edificazioni a pioggia e incrementi...

Al via il primo Ipcei sull’idrogeno, accordo tra 23 ministri europei

Coordinamento FREE: l’Italia così pianifica il ritardo. Ambientalisti e 5 Paesi Ue: solo idrogeno davvero verde

Il ministro dello sviluppo economico (Mise), Stefano Patuanelli, ha partecipato in videoconferenza all’evento di lancio dell’Importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) sull’idrogeno, organizzato dalla Germania, nel corso della quale i ministri di 22 Stati Ue (Italia, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania , Grecia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Spagna, Repubblica ceca,...

I gruppi terroristici del Sahel si finanziano con il traffico di benzina e oro

Le bande armate attaccano i campi profughi per creare altra disperazione e caos

Dal 30 novembre al 6 dicembre, durante un'operazione coordinata da Interpol e United Nations office on drugs and crime (Unodoc)  in Burkina Faso, Costa d'Avorio, Mali e Niger, sono state sequestrate armi da fuoco, munizioni ed esplosivi illegali, che hanno consentito interrompere le reti di traffico utilizzate per rifornire i gruppi terroristi che operano nell’Africa...

L’European Green Deal e le soluzioni basate sulla natura

Iucn, Unep e governo tedesco: accelerare le soluzioni basate sulla natura e l’espansione delle aree protette

Secondo l’International union for conservation of nature (Iucn), l’United Nations environment programme (Unep) e il ministero federale dell’ambiente della Germania, «L’European Green Deal è in linea per mobilitare l'azione sulle soluzioni basate sulla natura (NbS) e, allo stesso tempo, aiutare a sozstewnere il recovery plan europeo». Le soluzioni basate sulla natura (NbS) utilizzano le proprietà...

Efficienza energetica e comportamenti individuali e comunitari in Italia

Più virtuose le donne degli uomini, i giovani degli anziani e i condomini delle singole abitazioni

E’ online il report “L’energia tra valori individuali e comunitari” realizzato dalla Cattedra di psicologia sociale dall’università Statale di Milano e dal Dipartimento unità efficienza energetica dell’Enea nell’ambito della campagna nazionale sull’efficienza energetica “Italia in Classe A”, promossa dal ministero dello sviluppo economico. Si tratta del secondo capitolo della collaborazione  e il nuovo freport analizza...

Quanti pesci ci sono in mare? Ce lo dice l’eDNA

Il nuovo strumento aiuterà a censire gli oceani, monitorare i pesci, tenere traccia del cambiamento della vita marina. L'eDNA rende l'oceano un mare di informazioni biologiche

Grazie allo studio “Trawl and eDNA assessment of marine fish diversity, seasonality, and relative abundance in coastal New Jersey, USA”, pubblicato recentemente su ICES Journal of Marine Science da un team di ricercatori della Rockefeller University, della Monmouth University e del New Jersey Bureau of Marine Fisheries, abbiamo fatto un passo avanti nel rispondere a...

Altro che 5G: l’università di Pisa prepara il 6G

Progetto Hexa-X: la rete mobile del futuro userà l’Intelligenza Artificiale

All’università di Pisa dicono che l’Europa guarda già alla rete del futuro: «Mentre i prossimi anni vedranno la diffusione massiccia del 5G, l'insieme di tecnologie di telefonia mobile e cellulare i cui standard definiscono la quinta generazione della telefonia mobile, la ricerca lavora già alla generazione successiva della rete, il 6G, in grado di assicurare...

Un relitto del 1533 rivela come i colonialisti europei hanno massacrato gli elefanti di foresta africani

L’analisi del DNA della zanne di elefante trovate in una nave portoghese dimostra che provenivano da elefanti di foresta dell’Africa Occidentale oggi quasi scomparsi

Nel 1533, la Bom Jesus, una nave mercantile portoghese che trasportava 40 tonnellate di carico tra cui oro, argento, rame e più di 100 zanne di elefante,  affondò al largo delle coste dell'attuale Namibia. Il suo relitto è stato scoperto to nel 2008 e lo studio “Sourcing elephant ivory from a 16th century Portuguese shipwreck”, pubblicato...

I fiumi europei frammentati da più di un milione di barriere (VIDEO)

C’è una barriera ogni 1.350 metri di corso d’acqua. Viene intralciato il percorso di pesci, nutrienti e sedimenti

Lo studio “More than one million barriers fragment Europe’s rivers”, pubblicato su Nature da un folto team ingternazionale di ricercatori guidato da Barbara Belletti dell’Université de Lyon e del Politecnico di Milano e al quale ha partecipato anche l’Istituto superiore per la progtezione e ricerca ambientale (Ispra), rivela che i  fiumi europei sono frammentati a...

Natura Connection, i criminali della natura fanno affari d’oro: 280 miliardi di dollari all’anno

Nuovo report Wwf svela il business illegale di specie, con falle nei controlli e tracciamenti in Europa

L’ultimo report del Wwwf “Tiger Traffic Europe”svela  un rete del crimine internazionale che va ben oltre quello delle tigri uccise per un pugno di ossa e pelli e i bracconieri che mettono a rischio una specie a serio pericolo di estinzione visto che ne restano appena 4.000 individui in natura, ancora cacciati dai bracconieri e...

Boschi e foreste e Next Generation EU. Italia seconda in Europa per copertura forestale

Il rapporto di Symbola, Bonifiche Ferraresi e Coldiretti: con la gestione sostenibile dei boschi italiani + 30% di assorbimento di CO2 e stop all’importazione di legno

Il rapporto “Boschi e foreste nel Next Generation EU. Sostenibilità, sicurezza, bellezza” sottolinea «L’importanza di una gestione forestale sostenibile nella transizione verde europea e nel contrasto alla crisi climatica». In poco meno di 30 anni la superficie boschiva italiana è cresciuta  del 20%: da 9milioni di ettari del 1990 agli attuali 11,4milioni.  Il rapporto di Fondazione...

Il riscaldamento globale è più veloce dell’evoluzione

Non tutte le specie saranno in grado di adattarsi in tempo a un riscaldamento globale troppo rapido

Il mondo si sta riscaldando e tutte le forme di vita devono adattarsi alle nuove condizioni. Ma se il riscaldamento globale continua, molte specie potrebbero avere difficoltà a tenere il passo. E’ quel che emerge dallo studio “Low potential for evolutionary rescue from climate change in a tropical fish”, pubblicato su Proceedings of the National Academy...

Gas for Climate: gas rinnovabili in rapido sviluppo in Europa

Entro il 2030, tra Italia e Belgio dal 5 all’8% di biometano nelle reti europee e sviluppo di ulteriori 11 GW di elettrolisi per idrogeno verde

Il consorzio europeo Gas for Climate, nato nel 2017 per «approfondire e promuovere il ruolo del gas rinnovabile low-carbon nel futuro sistema energetico, in linea con l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di contenimento del riscaldamento globale ben al di sotto dei 2° C», riunisce 10 aziende di trasporto gas (Enagás, Energinet, Fluxys Belgium, Gasunie, GRTgaz, ONTRAS,...

L’invasione di locuste del deserto minaccia ancora la sicurezza alimentare nel Corno d’Africa e nello Yemen

La Fao cerca fondi per le operazioni di controllo per salvaguardare produzione agricola e mezzi di sussistenza

La Fao ha lanciato un  nuovo preoccupante allarme: «Una nuova generazione di sciami di locuste del deserto sta minacciando i mezzi di sussistenza in agricoltura e pastorizia, nonché la sicurezza alimentare di milioni di persone, nel Corno d'Africa e nello Yemen, nonostante i grandi sforzi compiuti in tutto il 2020». Le attività di controllo, previsione...

La strage di difensori dell’ambiente e dei diritti umani in Colombia: 375 omicidi nel 2020

Bachelet: la Colombia protegga la popolazione dell'aumento della violenza nelle zone rurali

L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (Ohchr), la ex presidente socialista del Cile Michelle Bachelet, ha condannato «l'aumento della violenza perpetrata da gruppi armati non statali, gruppi criminali e altri elementi armati in Colombia, contro contadini, indigeni e afro-colombiani«, e ha esortato le autorità statali a «intraprendere azioni concrete per proteggere efficacemente...

Oceani di possibilità. Le Aree marine protette necessarie per lo sviluppo sostenibile (VIDEO)

Migliorare gli strumenti di gestione multisettoriale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità marina

Nel 2015, le Nazioni Unite hanno adottato 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), invitando gli stati ad agire nella dimensione ambientale, sociale ed economica dello sviluppo. Tra questi, l'SDG 14 "La vita sott’acqua - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile” , punta a conservare...

Più di 1 milione di persone chiedono all’Ue di smettere di finanziare la distruzione delle foreste

Greenpeace: La Commissione Ue metta subito in campo misure efficaci

1.193.652 persone hanno partecipato alla consultazione europea “Deforestazione e degrado forestale – riduzione dell’impatto dei prodotti immessi sul mercato dell’Ue” per chiedere «una normativa comunitaria stringente che ponga fine alla circolazione sul mercato europeo di materie prime e prodotti la cui estrazione, raccolta o produzione ha o rischia di avere un impatto negativo su foreste, altri...

Le foreste che rigenerano l’economia. Patrimonio inestimabile per la vita sul Pianeta e il benessere psicofisico umano

Legno, funghi, ombra, assorbimento di CO2, biodiversità, sicurezza idrogeologica, turismo ed edilizia: la Scuola Superiore Sant'Anna capofila di LIFECO2PES&PEF

In Italia la foreste coprono il 36,4% della superficie del Paese (circa 10,9 milioni di ettari) di cui il 27,5% sottoposto a vincolo naturalistico, con tendenza ad un costante aumento, forniscono legname, erbe medicinali e cibo, custodiscono un vero patrimonio di biodiversità, assorbono l’anidride carbonica e mitigano il clima, arginano i rischi di dissesto idrogeologico, influiscono sul benessere e la qualità...

In Italia i migranti guadagnano in media il 30% in meno dei lavoratori nazionali

Rapporto Ilo: in molti Paesi ad alto reddito aumenta il gap retributivo dei migranti, in alcuni arriva al 42%

Secondo il nuovo rapporto “The migrant pay gap: Understanding wage differences between migrants and nationals” dell’International labour organization (Ilo) «I migranti guadagnano in media il 13%  in meno dei lavoratori nazionali nei Paesi ad alto reddito. In alcuni Paesi come Cipro, Italia e Austria il divario retributivo orario è, rispettivamente del 42, 30 e 25%....

Nel 2019 forte calo delle emissioni ETS dell’Ue: -9,1% rispetto al 2018

Carbone più caro ed energie rinnovabili e gas più economici e attraenti

Secondo il briefing “The EU Emissions Trading System in 2020: trends and projections” pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea), le emissioni di gas serra degli impianti coperti dal sistema di scambio di quote di emissioni dell'Unione europea (EU ETS) nel 2019 sono diminuite del 9,1% rispetto ai livelli del 2018, il calo più grande in...

Partiti i lavori per il rinfoltimento della Macchia Lucchese

Recupero della pineta colpita dal Matsucoccus nel Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. Saranno piantati oltre 3400 alberi tipici dell'ecosistema

Il Parco regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli ha annunciato che «Sono partiti i lavori di rinfoltimento e rimboschimento della Macchia Lucchese, grazie al progetto del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli finanziato dell’Unione europea tramite la Regione Toscana. La ditta Massoni, aggiudicataria dell'intervento, ha iniziato ad operare su una superficie di 13,5 ettari nella fascia che va...

La pesca nel Mediterraneo sta per invertire la tendenza al sovrasfruttamento

Fao e GFCM: nonostante la maggior parte degli stock ittici resti sovrasfruttata, il numero di stock sovrasfruttati sta diminuendo per la prima volta da decenni

Secondo il rapporto “The State of the Mediterranean and Black Sea fisheries, pubblicato dalla Fao e dalla General Fisheries Commission for the Mediterranean (GFCM), «Dopo decenni di crescente pressione umana sugli ecosistemi marini e sulle risorse ittiche nel Mediterraneo e nel Mar Nero, i dati più recenti suggeriscono che siamo finalmente il punto di invertire...

Nasce Sardegna Rinnovabile, l’alleanza ambientalista per la transizione energetica

Il passaggio della Sardegna a nuove politiche energetiche farà da modello per uno sviluppo sostenibile a livello nazionale

E’ nata nasce oggi l’alleanza Sardegna rinnovabile, promossa da Wwf, Greenpeace, Legambiente e  Kyoto Club  e destinata ad aprirsi ad altre adesioni ed esperienze, con lo scopo di «portare la Sardegna a una transizione energetica che produca benessere a società , ambiente ed economia». La coalizione ambientaslista ricorda che «nel dibattito internazionale sull’importanza di scelte politiche che vadano...

Clima, intesa tra Italia e Francia sugli obiettivi Ue

Ma il confronto tra Next Generation Italia e France Relance è imbarazzante (per noi)

Il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha incontrato la sua collega francese Barbara Pompili, che si occupa di transizione energetica, e le due delegazioni hanno dato il via a una «Collaborazione tra Italia e Francia per decarbonizzare le economie nazionali».  Durante l’incontro si è discusso anche di economia circolare, di tutela del mare e degli oceani,...

Conte all’Onu: accordi ambiziosi e lungimiranti per clima, biodiversità e desertificazione (VIDEO)

L’intervento del presidente del consiglio italiano al Climate Ambition Summit

Il presidente del Consiglio dei ministri dell’Italia, Giuseppe Conte, è intervenuto al Climate Ambition Suimmit co-organizzato dal nostro governo con l’Onu e il Regno unito. Ecco   cosa ha detto: Cinque anni fa, a Parigi, i nostri Paesi hanno adottato uno storico Accordo, impegnandosi a rafforzare la risposta globale alla minaccia esistenziale del cambiamento climatico. Nonostante...

Covid-19, Unicef: il sostegno dei Paesi ricchi a bambini e famiglie è totalmente inadeguato

Durante la prima ondata della pandemia, erogati alle famiglie solo il 2% dei finanziamenti

Secondo il nuovo rapporto “Supporting Families and Children Beyond COVID-19: Social Protection in High Income Countries”, realizzato dal Centro di Ricerca Innocenti dell’Unicef, «Nei paesi ad alto reddito ci si aspetta che la povertà infantile resterà sopra i livelli pre-Covid almeno per i prossimi 5 anni». Il rapporto, che analizza in che modo l'impatto sociale ed economico della pandemia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 132
  5. 133
  6. 134
  7. 135
  8. 136
  9. 137
  10. 138
  11. ...
  12. 159