Risorse

Come creare diamanti istantanei a temperatura ambiente

Una scoperta che potrebbe servire molto all’industria mineraria

Lo studio “Investigation of Room Temperature Formation of the Ultra‐Hard Nanocarbons Diamond and Lonsdaleite”, pubblicato su Small da un team di ricercatori australiani e statunitensi,  illustra un  modo per accelerare la creazione di diamanti, rendendoli in un laboratorio a temperatura ambiente in pochi minuti. Una delle autrici dello studio, Jodie Bradby della Research School of...

Le formiche tagliafoglie si costruiscono un’armatura biominerale per difendersi da predatori e infezioni

Un incredibile parallelo con l’evoluzione della civiltà agricola umana

Lo studio “Biomineral armor in leaf-cutter ants”, pubblicato su Nature Communications  da un team di ricercatori dell'università del Wisconsin-Madison, della Smithsonian Institution, del Lawrence Berkeley National Laboratory e dell'università Ningbo ha scoperto uno strato denso di calcite biogenica ad alto contenuto di magnesio negli esoscheletri delle formiche operaie  formica tagliafoglie Acromyrmex echinatior e che questa armatura...

Brasile: il missionario integralista Lopes Dias rimosso per la seconda volta da un alto incarico nella FUNAI

Festeggiano gli indios dell’Univaja e Survival international: uno stop alla politica genocida di Bolsonaro

Survival International ha annunciato oggi che «Ricardo Lopes Dias, missionario evangelico, è stato rimosso per la seconda volta dalla carica di capo dell’unità per i popoli incontattati della Fundação Nacional do Índio (FUNAI)», l’Agenzia degli affari indigeni del Brasiole.  L’União dos Povos Indígenas do Vale do Javari  (Univaja), che fin dall’inizio si era opposta alla nomina di...

La Legge per l’arresto del consumo di suolo è ferma in Parlamento

Il Forum Salviamo il Paesaggio chiede l'intervento dei Presidenti di Senato e Camera

Con una lettera alla presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati e a quello della Camera Roberto Fico, il Forum nazionale Salviamo il Paesaggio ha sollecitato il loro autorevole intervento perché chiedano al Parlamento di riprendere e completare l'iter del Disegno di Legge AS 164 e AC 63 “Norme per l’arresto del consumo di solo...

Tutelare del patrimonio geologico e geominerario dell’Elba e promuovere il geoturismo

Un patto tra il Comune di Rio, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e il Parco Minerario.

Oggi, il Consiglio direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha approvato un accordo con il Comune di Rio e il Parco Minerario Isola d’Elba per la promozione del territorio riese con particolare riferimento alla rete sentieristica e alla valorizzazione del patrimonio geologico e geominerario. «Si tratta  - spiega l’Ente Parco - di un’intesa che promuove...

Black Friday: Greenpeace plaude al blitz di Scomodo contro Amazon

Attivisti in azione al centro Amazon di Colleferro: «Compriamo meglio»

Ieri mattina un gruppo di giovani attiviste e attivisti del mensile indipendente Scomodo ha accatastato davanti all’ingresso del nuovo centro di distribuzione Amazon a Colleferro (Roma) circa 1,000 scatole con riprodotto a mano il logo del marchio del colosso dell’ e-commerce a formare la frase “Compra meglio!” per denunciare il modello consumista e inquinante alla...

Territori Civili. Indicatori, mappe e buone pratiche verso l’ecologia integrale

Rapporto Caritas Italiana e Legambiente racconta l’Italia attraverso le connessioni tra fragilità e risorse, sociali e ambientali

Caritas Italiana e Legambiente sono convinte che «Per leggere il mondo e la pandemia, la chiave è l’ecologia integrale» e lo spiegano nel rapporto “Territori Civili. Indicatori, mappe e buone pratiche verso l’ecologia integrale”, «nato per contribuire alla definizione di una visione del futuro da costruire insieme, alla luce delle forti connessioni tra dimensione ambientale, economica e...

La montagna e il territorio della Toscana al tempo del Recovery Fund

Saccardi: «Tempi maturi perché la montagna diventi fattore di crescita economica e sociale»

L’evento “Presenti al futuro. Le nuove sfide per la montagna”, l’hacathon online che si conclude oggi, organizzato all'interno della rassegna Dire e Fare da Anci Toscana e Regione Toscana, nell'ambito dell'accordo di collaborazione per rafforzare le politiche regionali per la montagna toscana, è stato l’occasione per un intervento dell'assessore regionale re al governo del territorio,...

Lavori in corso al Parco di San Rossore: innovazione, risparmio energetico, fruibilità

Investimenti per 1,3 milioni di euro: restauro della Villa del Gombo e di Cascine Nuove, fibra ottica, acquedotto, camminamenti e molto altro

Il presidente dell'Ente Parco di San Rossore, Migliarino, Massaciuccoli, Giovanni Maffei Cardellini ha annunciato che «Continuano anche in questo periodo difficile gli interventi di riqualificazione del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli: rimaniamo con lo sguardo proiettato in avanti, rivolto a quando si potrà nuovamente godere appieno delle bellezze naturali delle sette tenute». il direttore del...

La land inequality sta alimentando le altre disuguaglianze

L'1% delle imprese agricole più grandi gestisce più del 70% dei terreni agricoli del mondo

Il rapporto “Uneven Ground: land inequality at the heart of unequal societies”, pubblicato dall’International Land Coalition (ILC) e in stretta collaborazione con Oxfam, rivela che la land inequality  - la disuguaglianza fondiaria - è peggiore di quanto si pensasse ed è in aumento nella maggior parte dei Paesi. Inoltre, nuovi calcoli e analisi dimostrano che «La land...

Striscia di Gaza: l’occupazione israeliana è costata a 16,7 miliardi di dollari negli ultimi 10 anni

Unctad: il blocco prolungato delle frontiere e gli attacchi militari hanno portato l’economia di Gaza al collasso

Secondo il rapporto “Economic costs of the Israeli occupation for the Palestinian people: The Gaza Strip under closure and restrictions”  presentato dall’United Nations Conference on trade and development (Unctad) all'Assemblea generale dell’Onu, «Il costo economico cumulativo dell'occupazione israeliana, solo dalla chiusura prolungata e dalle operazioni militari a Gaza, durante il periodo 2007-2018, è stimato a 16,7 miliardi di...

Rapporto SOFA 2020: ecco come vincere le sfide idriche nel settore agricolo

Una nuova prospettiva per affrontare la scarsità di risorse idriche nel mondo

Il rapporto “The State of Food and Agriculture 2020. Overcoming water challenges in agriculture” (SOFA), presentato oggi dalla Fao ricorda che «Oltre tre miliardi di persone vivono in zone agricole colpite da livelli alti o estremamente alti di carenza idrica e scarsità di risorse idriche; di questi, quasi la metà deve fare i conti con...

Batterie per le auto elettriche: l’Unione europea sarà autosufficiente entro il 2025. Italia in prima linea

Šefčovič: l’European Battery Alliance è una grande storia di successo, innovazione e sostenibilità

Intervenendo all’European Conference on Batteries, il vicepresidente della Commissione europea per l’Unione energetica, Maros Šefčovič ha ricordato che «Quando abbiamo fondato l’European Battery Alliance nel 2017, molte persone hanno lottato perché l'Europa potesse sviluppare un'industria delle batterie competitiva a livello globale che potesse rivaleggiare e persino eclissare quelle di altre parti del mondo. Gli ultimi tre anni, tuttavia, ci...

Un po’ di speranza per la biodiversità dei vertebrati

La protezione della natura funziona: sono le perdite estreme in alcune popolazioni a guidare l'apparente declino globale dei vertebrati

Secondo lo studio "Clustered versus catastrphic global vertebrate declines", pubblicato su Nature  da un team di ricercatori canadesii, statuinitensi e britannici guidato dal biologo Brian Leung della McGill University, nonostante quanto si sia pensato e detto finora, «Le popolazioni di vertebrati - dagli uccelli e pesci alle antilopi - non sono, in generale, in declino»....

Aree protette e diritti umani, le ONG: «Il settore della conservazione ha bisogno di cambiamenti radicali e ramificati»

«Uccisioni, torture, violenze sessuali e fisiche e intimidazioni non hanno posto nella conservazione»

Rainforest Foundation UK (RFUK), Forest Peoples Programme, IWGIA e Almáciga Grupo Intercultural hanno commentato con una dichiarazione congiunta il rapporto  "Embedding Human Rights in Nature Conservation: From Intent to Action” commissionato dal Wwf International a un autorevole panel di esperti e coraggiosamente e integralmente reso noto dall’associazione ambientalista per rispondere alla forte pressione mediatica innescata proprio...

Rapporto sulle violazioni dei diritti umani nelle aree protette scagiona il Wwf

Ma gli esperti dicono che il Wwf doveva essere più trasparente e che deve prende chiari impegni per migliorare le sue attività nei territori problematici

L'anno scorso, il Wwf ha incaricato un gruppo di esperti indipendenti di esaminare come l’associazione ambientalista internazionale stava rispondendo alle segnalazioni e alle accuse di violazioni dei diritti umani da parte di alcuni ranger governativi in territori problematici e remoti dell’Africa centrale, dell’India e del Nepal. Accuse reiterate da anni soprattutto da Survival International e...

La Toscana nel rapporto “Il clima è già cambiato” di Legambiente

Una Regione a forte rischio dove ci sono alcune buone pratiche

Il rapporto “Il clima è già cambiato” presentato oggi dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente si occupa anche della Toscana, una regione dove «Sono numerose le aree urbane che hanno subito conseguenze a causa di eventi estremi temporaleschi, alluvioni e trombe d’aria, come confermato dai 4 eventi del 2020». Il rapporto ricorda che «Il 23 Ottobre scorso,...

Il terzo assedio di Macallè

L’Onu: proteggere i civili vittime della guerra nel Tigray. Il dramma delle donne e delle ragazze rifugiate

Il primo assedio di Macallè, durante la guerra di Abissinia tra il Regno d’Italia e l’Impero d’Etiopia, durò dal 15 dicembre 1895 al 22 gennaio 1896, fino a quando la guarnigione coloniale italiana resistette all’esercito etiope guidato dal negus Menelik II in persona. Un affronto che fu lavato l’8 novembre del 1935 dalle truppe fasciste e dagli ascari...

Caldo record nell’Artico: temperature invernali fino a 20° C in più di quanto dovrebbero essere

L’Artico manda un segnale di allarme sul futuro climatico del resto del pianeta

Anche se l'Artico è ormai avvolto dall’oscurità invernale, continua un anno di caldo da record: secondo il Climate Reanlayzer dell'università del Maine, lo scorso fine settimana in tutto il bacino artico - un'area enorme, quasi il doppio delle dimensioni degli Usa - le temperature hanno raggiunto  i – 11,11  centigradi, ben  10 gradi sopra la norma...

Biodiversità a rischio nella Foresta Demaniale del Circeo, l’Ente Parco attuerà il piano di gestione del daino

Verranno preferiti metodi non cruenti, ma se non dovessero bastare si adotteranno soluzioni più drastiche

Secondo l’Ente Parco, «La biodiversità della Foresta Demaniale del Parco Nazionale del Circeo è in pericolo: i recenti monitoraggi confermano una situazione allarmante che necessita di interventi urgenti per la salute e la conservazione dell'intero ecosistema. La Foresta Demaniale, Zona Speciale di Conservazione, racchiude un patrimonio naturalistico ricco ed estremamente vario, e per le sue...

La corsa alle risorse lunari potrebbe causare tensioni tra le potenze terrestri

Le risorse lunari sono limitate e non basteranno per tutti. Verso un trattato lunare?

Oggi la Cina ha lanciato una missione spaziale per raccogliere e riportare sulla Terra campioni lunari. E’ il primo tentativo della Repubblica popolare, ormai entrata nell’esclusivo club spaziale più esclusivo, di  recuperare campioni da un corpo celeste.  . Il governo comunista ha annunciato con orgoglio che «Un razzo Lunga Marcia-5, che trasportava la sonda Chang'e-5,...

Il riscaldamento globale aumenta il rischio di malattie negli animali in tutto il mondo

La maggior delle malattie infettive emergenti ha un'origine selvatica, un motivo in più per attuare strategie di mitigazione per ridurre il cambiamento climatico

Lo studio “Divergent impacts of warming weather on wildlife disease risk across climates”, pubblicato su Science da un team di ricercatori delle università statunitensi della South Florida, del Wisconsin – Madison e di Notre Dame ha confermato che «I cambiamenti climatici possono aumentare il rischio di malattie infettive negli animali, con la possibilità che queste...

I nuovi mega-incendi stanno minacciando più di 4.400 specie in tutto il mondo

Le tre cause principali: cambiamento climatico globale, utilizzo del suolo e invasioni biotiche

Lo studio “Fire and biodiversity in the Anthropocene”, pubblicato su Science da un team internazionale di 27 ricercatori guidati da . Luke Kelly della School of ecosystem and forest sciences dell’università di Melbourne, rivela che «I cambiamenti nell'attività degli incendi stanno mettendo a rischio più di 4.400 specie in tutto il mondo». Kelly spiega che...

Come i lupi killer e i castori ingegneri “ricostruiscono” il territorio di un Parco Nazionale

Predando i giovani castori, i lupi alterano la creazione e la ricolonizzazione delle zone umide e permettono anche ad altre specie di prosperare

I castori tra gli ingegneri ecosistemici più attivi e produttivi del mondo: quasi ovunque vivono creano, mantengono e alterano radicalmente le zone umide. Ma cosa potrebbe tenere sotto controllo questa ingegneria idraulica dei castori, che alla fin e potrebbe rendere meno dinamici i flussi fluviali, e influenzare la formazione delle zone umide del Nord America? Lo...

Messa in sicurezza del territorio italiano: richiesti oltre 26 miliardi di euro

Rapporto ReNDiS sul dissesto Idrogeologico: in 20 anni finanziati quasi 7 miliardi per oltre 6.000 interventi

Secondo il “Rapporto ReNDiS 2020: la difesa del suolo in vent'anni di monitoraggio ISPRA sugli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico”, pubblicato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) e dal Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell'Ambiente (Snpa), «Ammonta a quasi 7 miliardi la cifra stanziata in 20 anni...

Negli ultimi anni il tasso di crescita media del livello del mare è passato da 3,2 a 4,8 mm all’anno

Lanciato il nuovo satellite del programma Copernicus per il monitoraggio dell’innalzamento del livello del mare

Centinaia di milioni di persone che vivono lungo le coste di tutto il mondo sono minacciate dall’innalzamento dcel livello del mare e, con gli effetti del cambiamento climatico che aumentano in modi spesso imprevisti, monitorare l’altezza della superficie del mare è fondamentale per comprendere le variazioni in corso e fornire agli organi decisionali gli elementi...

La pianta che si evolve per non farsi trovare dagli uomini

Una pianta utilizzata nella medicina tradizionale cinese si è evoluta per diventare meno visibile e sfuggire alla raccolta eccessiva

Lo studio  "Commercial harvesting has driven the evolution of camouflage in an alpine plant", pubblicato su Current Biology, da Yang Niu e Hang Sun del Kunming Institute of Botany dell’Accademia cinese delle scienze e da Martin Steven dell’università di Exeter, illustra la scoperta che le piante di Fritillaria delavayi , che vivono sui pendii rocciosi delle montagne cinesi...

L’ornitorinco dovrebbe essere dichiarato specie minacciata di estinzione

Studio dell’UNSW: dal 1990 ha perso il 22% del suo habitat, 200.000 Km2

Secondo il rapporto finale “A national assessment of the conservation status of the platypus”, realizzato dall’University of New South Wales (UNSW) insieme all’Australian Conservation Foundation, Wwf-Australia e Humane Society International Australia  l’ornitorinco (Ornithorhynchus anatinus) dovrebbe essere elencato come specie minacciata di estinzione nella legislazione ambientale dell'Australia e del New South Wales. E’ una delle raccomandazioni...

Navi robot per proteggere le Aree marine protette dai pirati del mare

Negli Usa una nuova generazione di navi autonome contro la pesca illegale e per salvaguardare risorse ittiche ed ecoturismo

Il 31 marzo la National oceanic and atmospheric administration Usa (Noaa) ha annunciato l’avvio del nuovo  Unmanned Systems Operations Program per sostenere l’utilizzo, in rapida espansione, di questi sistemi. Il nuovo programma «promuoverà il funzionamento sicuro, efficiente ed economico dei sistemi senza pilota (UxS) che Noaa utilizza per raccogliere dati ambientali di alta qualità per...

Cinque buonissimi motivi per realizzare una bioeconomia globale (VIDEO)

Aumento dell'uso di risorse biodegradabili per ridurre i rifiuti e diversificazione della produzione alimentare per proteggere e promuovere la biodiversità

Il Global Bioeconomy Summit 2020, tenutosi dal 16 al 20 novembre,  e la pubblicazione “Towards Sustainable Bioeconomy. Lessons Learnt from Case Studies” sono partiti da due dati di fatto: troppo cibo viene sprecato e i mari sono inquinati e le discariche piene fino a scoppiare e la Fao ricorda che «Dopo anni di utilizzo delle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 134
  5. 135
  6. 136
  7. 137
  8. 138
  9. 139
  10. 140
  11. ...
  12. 159