Risorse

Come la cristianizzazione medievale ha cambiato per sempre l’ambiente della Polonia

I cambiamenti ideologici e storici nella società umana e nelle economie possono cambiare radicalmente l’ambiente

Lo studio“How Joannites’ economy eradicated primeval forest and created anthroecosystems in medieval Central Europe”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori polacchi e romeni, rivela che  «I cambiamenti nella gestione del territorio introdotti all'inizio del periodo feudale nel XIV secolo hanno influenzato in modo significativo le foreste e le torbiere della Ziemi Lubuskiej. Uno dei principali...

“The Economy of Francesco”, Il discorso del Papa: «La misura dello sviluppo è l’umanità» (VIDEO)

«L’attuale sistema mondiale è insostenibile da diversi punti di vista. A essere colpiti sono nostra sorella terra, tanto gravemente maltrattata e spogliata, ma anche i più poveri e gli esclusi»

EVENTO INTERNAZIONALE ONLINE: “THE ECONOMY OF FRANCESCO - I GIOVANI, UN PATTO, IL FUTURO” [Basilica di San Francesco d’Assisi, 19-21 novembre 2020] Cari giovani, buon pomeriggio! Grazie per essere lì, per tutto il lavoro che avete fatto, per l’impegno di questi mesi, malgrado i cambi di programma. Non vi siete scoraggiati, anzi, ho conosciuto il...

E’ Livio de Santoli il nuovo presidente del Coordinamento FREE

Francesco Ferrante vicepresidente, G.B. Zorzoli presidente onorario

G.B. Zorzoli aveva confermato la sua volontà di lasciare dopo quasi 6 anni di mandato la presidenza del Coordinamento FREE, oggi l’assemblea dei Soci ha eletto come Presidente Livio de Santoli, confermando all'unanimità vicepresidente Francesco Ferrante, Del nuovo direttivo dl Coordinamento FREE fanno parte anche: Marino Berton, Aiel; Cristian Curlisi, Cib; Dario Di Santo, FIRE; Marcozzi, Motus-E; Paolo...

Guterres all’Unione europea: crisi climatica, nessuno è vicino al traguardo. Crepe sistemiche nelle nostre società

Lettera ai leader del G20: «Prendere iniziative audaci per evitare una depressione mondiale»

Intervenendo all’European Council on Foreign Relations, il segretario generale dell’Onu, António Guterres si è concentrato sulla crisi climatica e sulla necessità di un'azione rafforzata per il clima: «Recentemente, abbiamo visto recenti risposte incoraggianti.  L'Unione Europea, il Giappone e la Repubblica di Corea si sono impegnate, insieme a oltre 110 altri Paesi, a garantire lacarbon neutrality...

Le ricadute economiche del Covid-19 dureranno a lungo dopo la crisi sanitaria

La roadmap per una ripresa più verde, inclusiva e migliore. Necessario rimodellare le reti di produzione globali per vincere la sfida climatica

I mercati globali e i loro spiriti animali sanno che almeno due vaccini anti Covid-19 hanno dimostrato negli studi clinici in fase avanzata di essere efficaci per oltre il 90% ma, mentre cresce la fiducia per una prossima uscita dal tunnel della pandemia, il nuovo  rapporto  “Impact of the COVID-19 Pandemic on Trade and Development:...

Dopo 50 anni, le balenottere azzurre sono tornate nella South Georgia (VIDEO)

Erano state estinte dalle baleniere e con loro ritornano megattere e balene franche australi

Il nuovo studio “South Georgia blue whales five decades after the end of whaling”, pubblicato su Endangered Species Research da un team internazionale di ricercatori guidato dalla Scottish Association for Marine Science (SAMS) e dal British Antarctic Survey (BAS) rivela che, dopo 50 anni,  le balenottere azzurre (Balaenoptera musculus) sono tornate nel mare dell'isola sub-antartica...

Nel G20 in calo le emissioni di gas serra e in aumento le energie rinnovabili

Però i pacchetti di recupero post Covid-19 e i sussidi ai combustibili fossili rischiano di invertire i progressi climatici

Secondo il “Climate Transparency Report 2020”, la revisione annuale più completa al mondo dell'azioneclimatica nei paesi del G20 e della loro transizione verso un'economia emissioni net zero, nei Paesi del G20 le emissioni di gas serra da produzione di energia sono in calo mentre crescono le energie rinnovabili. Ma Climate Transparency avverte che «Una parte...

Le pale eoliche diventeranno riciclabili

Le nuove pale eoliche realizzate con termoplastica sono meno costose e più efficienti di quelle in resina termoindurente

I ricercatori del National Renewable Energy Laboratory (NREL) del Dipartimento dell'energia Usa, in collaborazione con Arkema Inc della Pennsylvania, hanno dimostrato la fattibilità di una resina termoplastica e ne hanno convalidato la sua integrità strutturale su una pala eolica composita termoplastica prodotta dall’NREL. E dicono che si tratta di «Un nuovo materiale per le pale...

La bioeconomia delle foreste: conservare, ricostruire, rigenerare

Il decalogo sulla biodiversità e sul patrimonio forestale per non perdere questa sfida cruciale

«Valorizzare il contributo della natura e delle foreste nelle politiche per il clima, puntare sulla tutela della biodiversità e promuovere la gestione forestale sostenibile per garantire l’erogazione di tutti i servizi ecosistemici, rafforzare le filiere forestali sostenibili e le produzioni locali, frenare l’abbandono della montagna, prevenire il degrado ed i rischi per il territorio, rendere le città...

Il Parco nazionale Arcipelago toscano candidato alla Green list dell’Iucn

Audizioni all’Elba con staff del Parco, ricercatori e stakeholder

Durante il 2020 l’Ente Parco ha lavorato per candidarsi ad entrare nella Green List, la prestigiosa lista internazionale di aree protette gestita dall’International union for conservation of nature (Iucn), il massimo organismo mondiale in tema di parchi e riserve naturali. «Un riconoscimento di altissimo valore – spiega l’Ente Parco - se si considera che  a...

L’11esima epidemia di Ebola è ufficialmente finita

La sconfitta di Ebola nella Rdc dimostra che, se la scienza e la solidarietà convergono, è possibile realizzare qualsiasi cosa

Dopo 6 mesi da i primi casi registrati nella Provincia dell’Équateur, ieri il governo della Repubblica democratica del Congo (Rdc) ha annunciato la fine dell’11esima epidemia del virus Ebola che era scoppiata sia all’interno di comunità disperse nella foresta tropicale che in aree urbane densamente abitate, comportando fin da subito difficoltà logistiche, superate grazie alla...

Come le interazioni tra specie influenzano l’evoluzione e le estinzioni di massa

Le estinzioni a cascata del passato ci mostrano la roadmap per capire ed evitare l’estinzione di massa in corso

I reperti fossili forniscono indizi su come le specie attuali si siano evolute da forme di vita precedenti. Fino a poco tempo, i ricercatori attribuivano la maggior parte dei cambiamenti - crescita della popolazione, evoluzione di nuovi tratti o estinzioni - ai cambiamenti climatici, ma lo studio “Investigating Biotic Interactions in Deep Time”, pubblicato recentemente su...

La strategia Ue per la biodiversità e i popoli indigeni

Le denunce di Survival International contro la “Bugia Verde” e la necessità di tutelare l’ambiente in un mondo che cambia

La prossima Conferenza della parti della Convention on biologiocal diversity (CBD) che si terrà in Cina, dovrebbe approvare  un obiettivo del 30% di territorio e mare protetto (il 10% fortemente protetto) che è condiviso dall’Onu, da Papa Francesco, dalle associazioni ambientaliste e dall’Unione europea che lo ha già inserito nella sua nuova Direttiva per la...

Guerra nel Tigray: decine di migliaia di profughi, 27.000 fuggono in Sudan (VIDEO)

Unhcr: afflusso di rifugiati etiopi senza precedenti negli ultimi 20 anni

L’United Nations high commissioner for R<rfugees (Unhcr) ha lanciato un accorato allarme su quel che sta succedendo in Etiopia dopo l’inizio della guerra nello Stato regionale del Tigray: si profila una crisi umanitaria su grande scala. Ogni giorno migliaia di rifugiati fuggono in Sudan in cerca di sicurezza, mentre continuano gli scontri tra  i miliziani...

Con gli occhi delle bambine, in Italia 1 milione e 140 mila ragazze rischiano di ritrovarsi tagliate fuori da studio, lavoro e percorsi formativi

Save the Children: il Covid accelera le diseguaglianze di genere. Bambine e ragazze crescono con l’illusione della parità, che si infrange nell’impatto col mondo del lavoro

A pochi giorni dalla Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Save the Children ha pubblicato il su 11esimo Atlante dell’infanzia a rischio “Con gli occhi delle bambine”  e quel che ne viene fuori è «Un Paese non “a misura di bambino”, che si è trovato ad affrontare l’emergenza Covid-19, ma ancor meno un Paese “a misura di bambine”....

Dall’Ue oltre 280 milioni di euro per il Programma LIFE. Finanziati anche 29 progetti Italiani

Aumentano del 37% le risorse per progetti riguardanti ambiente, natura e azione climatica

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimenti per oltre 280 milioni di euro provenienti dal bilancio dell'Ue per oltre 120 nuovi progetti del programma LIFE (29 quelli italiani). Circa 220 milioni di euro sono destinati a un'ampia gamma di progetti in materia di ambiente e uso efficiente delle risorse, natura e biodiversità e governance e informazione in...

Meeting di Roma del WFP: occorre una collaborazione senza precedenti nell’affrontare le molteplici crisi globali

Cambiamento climatico, Covid-19, guerre e fame: «Supereremo queste immense sfide solo se uniamo le forze e lavoriamo insieme per un futuro migliore»

Il tema centrale del meeting virtuale di alto livello che si è tenuto a Roma nella sede del World Food Programme (WFP) è stato la constatazione che «La pandemia di Covid-19 sta invertendo i progressi dello sviluppo e mettendo alla prova le basi della pace globale, ma offre anche un'opportunità senza precedenti per collaborare per...

Cambiamento climatico, l’Onu: bisogna fare un grande balzo verso la carbon neutrality

Guterres: «Altrimenti, la crisi causato dal Covid-19 impallidirà rispetto a ciò che ha in serbo la crisi climatica»

Mentre i Paesi sono al lavoro per sconfiggere la pandemia di Covid-19 e arrivano confortanti notizie sulla realizzazione di nuovi vaccini, intervenendo al terzo Bloomberg New Economy Forum, il segretario generale dell’Onu António Guterres ha detto che l’umanità deve fare presto e bene anche per il riscaldamento globale e che «Il 2021 deve essere l'anno...

Dona acqua, salva una vita. La nuova campagna Oxfam

Oltre 1 persona su 3 nel mondo non ha acqua pulita, più di 1 su 2 non ha accesso a servizi igienico-sanitari sicuri. 3 miliardi non hanno la possibilità di lavarsi le mani in casa

Oxfam, il movimento globale di persone che lavorano in Italia e in oltre 90 Paesi del mondo per combattere la disuguaglianza ed eliminare l’ingiustizia della povertà, denuncia che «Nel bel mezzo della più grave pandemia dal secondo dopoguerra, oltre 1 persona su 3 (circa 2,2 miliardi di persone) non ha accesso a fonti d’acqua sicure, mentre...

Il governo conservatore britannico stanzia altri 40 milioni di sterline per le aree protette

Boris Johnson: parte di un piano per ripristinare la biodiversità e combattere il cambiamento climatico

Il governo conservatore di Boris Johnson ha stanziato altri 40 milioni di sterline per finanziare migliaia di posti di lavoro nella salvaguardia della natura e ha anche promesso che istituirà nuovi parchi nazionali e proteggerà maggiormente alcuni territori iconici dell'Inghilterra per arrivare a salvaguardare il 30% delle terre emerse e del mare britannici, entro il...

Esa, firmati i contratti per tre missioni ambientali spaziali di alta priorità

C’è anche quello con Thales Alenia Space Italia per misurare la temperature e la salinità della superficie del mare e la concentrazione del ghiaccio marino

L’European Space Agency (ESA) ha firmato contratti con Thales Alenia Space in Francia e in Italia, e con Airbus in Spagna per la costruzione di tre delle nuove missioni satellitari di alta priorità dei programmi Copernicus: CHIME, CIMR e LSTM. All’ESA sottolineano che «Ciascuna missione è pensata per aiutare ad affrontare diverse sfide ambientali di...

Il caffè, la bistecca e la biodiversità. Wwf: quanta foresta avete mangiato, usato o indossato oggi?

Più di un milione di persone hanno già partecipato alla campagna Together4Forests

Secondo il nuovo report “Quanta foresta avete mangiato, usato o indossato oggi?”  presentato oggi dal Wwf, «C’è tanta, troppa natura sacrificata in molti prodotti di largo consumo, alcuni dei quali tipicamente italiani, come il caffè: l’80% della deforestazione mondiale è, infatti, è dovuta alla necessità di fare posto ai pascoli per la produzione di carne, alle...

Massacro minerario di Zogota: condannato il governo della Guinea

Dietro la strage un oscuro intreccio internazionale di bustarelle e politica e la guerra neocoloniale tra i colossi minerari

Nella notte tra il 3 e il 4 agosto 2012, pochi minuti dopo la mezzanotte, elementio delle Forces de Sécurité et de Défense della Giunea hanno attaccato il villaggio di Zogota sparando all’impazzata e uccidendo 6 persone, ferendone almeno 15, incendiando case e arrestando e torturando chiunque capitasse loro a tiro. Kpakilé Gnédawolo Kolié, presidente...

La storia evolutiva delle piante svelata dai big data applicati alla botanica

Scoperta dei ricercatori dell’università di Pisa sul numero di cromosomi e la dimensione del genoma dell’antenato di tutte le piante da fiore

Lo studio “A deep dive into the ancestral chromosome number and genome size of flowering plants”, pubblisato su New Phytologist da Angelino Carta, Gianni Bedini e Lorenzo Peruzzi del dipartimento di biologia dell’università di Pisa, ha scoperto che «Nel corso dell’evoluzione le angiosperme, cioè le piante da fiore, hanno mantenuto pressoché costante il numero di cromosomi...

La strada per un’industria chimica sostenibile comincia dal sole

Team guidato dall’università di Trieste mette a punto un materiale in grado di sintetizzare molecole ad alto valore industriale

Lo studio “Light-driven, heterogeneous organocatalysts for novel C-C bond formation toward valuable perfluoroalkylated intermediates”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori italiani, spagnoli e britannici  illustra  la messa a punto di «un materiale a base di nitruro di carbonio che ha caratteristiche adatte ad un utilizzo per tecniche di fotocatalisi: sfruttando l’energia proveniente da...

Spariscono i pesci del Kenya e della Tanzania, Wwf: milioni di persone a rischio

La crisi ecologica del fiume Mara che colpisce uomini, gnu e leoni

Il Wwf denuncia che «Una moria di pesci nel fiume Mara, lungo 395 km, sta mettendo a rischio la sopravvivenza di oltre un milione di persone in Kenya e Tanzania, oltre a quella di zebre, gnu, leoni e decine di altre specie già fortemente minacciate di estinzione». Il Wwf ha lanciato l’allarme con il rapporto “Freshwater...

Certificazioni ambientali cave, Legambiente Carrara: «Confindustria smentisce se stessa»

Stupisce che una semplice verifica fatta ricorrendo a fonti ufficiali venga bollata come “gros-solana bugia, causata dall’abituale avventatezza”

Episodio Uno: «È un dato di fatto che oggi tutte le imprese lapidee sia al monte che al piano siano dotate di certificazioni ambientali e di sicurezza» (Confindustria MS, pagina a pagamento sulla stampa del 23 ottobre e articoli poi ripresi dalle cronache locali domenica 25). Episodio Due: «Nei database ufficiali di Ispra e Accredia...

Rivelati i segreti genetici dell’evoluzione di uccelli e mammiferi

Un nuovo strumento di allineamento del genoma consente studi su vasta scala sull'evoluzione dei vertebrati

Due nuovi importanti studi sull'evoluzione degli uccelli e dei mammiferi “Dense sampling of bird diversity increases power of comparative genomics” e  “A comparative genomics multitool for scientific discovery and conservation” si sono basati sul Progressive Cactus, uno strumento di allineamento del genoma sviluppato dal Genomics Institute dell’università della California - Santa Cruz (UCSC) e presentato...

Scoperta una nuova scimmia nel Myanmar, ma il Popa langur è già a forte rischio estinzione (VIDEO)

Un campione di 100 anni fa custodito in un museo londinese ha fornito i dati decisivi

Lo studio “Mitogenomic phylogeny of the Asian colobine genus Trachypithecus with special focus on Trachypithecus phayrei (Blyth, 1847) and description of a new species”, pubblicato su Zoological Research da un team internazionale di ricercatori guidato dal Deutsches Primatenzentrum  (DPZ) del Leibniz-Institut für Primatenforschung rivela l’esistenza di una nuova specie di primati, che è stata chiamata Popa langur (Trachypithecus popa),...

I batteri minatori dello spazio. Al lavoro sulla stazione spaziale grazie ai biomining reactors made in Italy

In futuro potranno estrarre metalli e terre rare nelle colonie umane sulla Luna e su Marte

Secondo lo studio “Space station biomining experiment demonstrates rare earth element extraction in microgravity and Mars gravity”, pubblicato su  Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Charles  Cockell e Rosa Santomartino dell’UK Centre for Astrobiology della School of Physics and Astronomy dell’università di Edinburgo, i primi esperimenti minerari condotti nello spazio potrebbero...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 135
  5. 136
  6. 137
  7. 138
  8. 139
  9. 140
  10. 141
  11. ...
  12. 159