Risorse

Artico: l’inatteso impatto dell’acqua dei fiumi sul ghiaccio marino e sul riscaldamento atmosferico

I fiumi più caldi hanno ridotto lo spessore del ghiaccio marino artico di oltre il 10% e amplificato il riscaldamento atmosferico e oceanico nell'Artico

Un team di ricerca internazionale guidato da Hotaek Park e Eiji Watanabe del Japan Agency for Marine-Earth Science and Technology (JAMSTEC) e dall’Institute for Arctic Climate and Environmental Research (IACE) ha realizzato la prima analisi quantitativa sull'impatto dell’acqua “calda” trasportata  dai fiumi nell’Oceano Artico.  I ricercatori giapponesi dicono che questi afflussi d’acqua dolce in mare...

Etiopia: le guerre etniche del Premio Nobel per la pace

Migliaia di persone fuggono dal Tigray in Sudan e gli scontri etnici diventano sempre più sanguinosi

I 55 Stati membri dell'Unione Africana (UA) hanno chiesto all’Etiopia – dove è la sede della stessa UA -  la fine immediata dello spargimento di sangue e delle ostilità nel kililoch (Stato regionale) del Tigray. Un appello che arriva dopo che i soldati del governo etiope hanno conquistato l’aeroporto  Humera, al confine con Sudan ed Eritrea,...

Presi in trappola: il Covid-19 spinge ancora più persone a migrare, ma non c’è lavoro

La fame aumenta tra migranti e sfollati interni che fuggono da guerre, carestie e disastri naturali

Mentre nel mondo aumentano fame e profughi interni – già a livelli record nel 2019 quando ha colpito il Covid-19 – Il rapporto “Populations at risk: Implications of COVID-19 for hunger, migration and displacement”, pubblicato dall’International organization for migration  (Oim) e dal World food programme (Wfp), l’agenzia Onu insignita del Premio Nobel per la pace 2020,...

Race to Zero: la road map dalla ripresa post Covid-19 a un’economia resiliente e net zero

Guterres: per raggiungere la carbon neutrality bisogna correre più veloci

Gli High-Level Champions for Global Climate Action, in stretta collaborazione con il Marrakech Partnership, hanno convocato da 9 al 19 novembre la Race to Zero Dialogues, quasi 100 eventi virtuali, e spiegano che «Nello spirito dell'inclusività, gli eventi vengono ospitati in più fusi orari, consentendo a una miriade di relatori da tutto il mondo di...

L’energia rinnovabile batte la crisi Covid: crescita record nel 2020 e nel 2021

Nel 2020 più 7% e boom negli Usa e in Cina nonostante il calo dei consumi di energia. Nel 2021 le forze trainanti saranno India e Unione europea

Secondo il nuovo rapporto “Renewables 2020 - Analysis and forecast to 2025” dell’International energy agency (Iea), «Nel 2020 le energie rinnovabili rappresenteranno quasi il 90% dell'aumento della capacità energetica totale in tutto il mondo e nel 2021 accelereranno fino a raggiungere la crescita più rapida negli ultimi 6 anni». Insomma. in contrasto con il forte...

Il teschio della Festa del Papà getta nuova luce sull’evoluzione umana

Diverse specie dei nostri antenati convivevano e la loro evoluzione era segnata dai cambiamenti climatici

Lo studio “Drimolen cranium DNH 155 documents microevolution in an early hominin species”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution  da un team di paleoantropologi guidato dall’università La Trobe di Melbourne e del quale fa parte anche Giovanni Boschian delle università di Pisa e Johannesburg , frende conto della scoperta di un cranio di ominide adulto...

L’altro voto bipartisan Usa: quando l’America blu e rossa diventa verde

Passano ovunque le iniziative ambientaliste: 3,7 miliardi di dollari per parchi, resilienza climatica e terreni pubblici

Secondo The Trust for Public Land, nonostante l’ecoscetticismo esibito da Donald Trump in campagna elettorale e l’incertezza e le sfide alimentate dalla pandemia di Covod-19, gli elettori statunitensi hanno dimostrato in tutto il Paese nelle urne che non sono rossi (repubblicani) o blu (democratici), ma verdi. Secondo un'analisi del Trust for Public Land, il 3...

Sviluppo geotermico: i Paesi africani rafforzano la cooperazione

L'Africa ha il 13% della popolazione mondiale, ma solo il 25% degli africani ha accesso all'elettricità e consumano meno del 3% dell’elettricità globale

All’Eighth African Rift Geothermal Conference (ARGEO C8) – “Energy and sustainability, seizing the moment to invest in geothermal resources for sustainable development” - conclusasi l’8 novembre a Nairobi,  più di 500 esperti, governi, società civile, università e rappresentanti del settore privato dell'Africa e di altre regioni hanno approvato l'agenda della cooperazione regionale e dell'accelerazione dello sviluppo...

Neanderthal come noi: i loro neonati avevano gli stessi tempi di svezzamento dell’Homo sapiens

Tre denti trovati nell’Italia nord-orientale riscrivono storia e abitudini dei Neanderthal

Lo studio “Early life of Neanderthals”, pubblicato su PNAS da un  team di ricercatori guidato anche dal Diet and ANcient TEchnology Laboratory (dante) dell’università la Sapienza, che ha realizzato analisi geochimiche ed istologiche su tre denti da latte appartenuti a bambini neandertaliani vissuti tra 70.000 e 45.000 anni fa nell’Italia nord-orientale emerge che «Il loro...

La Toscana chiede un tavolo tecnico sulla manutenzione dei boschi

Saccardi al ministero per i beni culturali: «Taglio e tutela del paesaggio non perseguono fini diversi»

La nuova giunta regionale della Toscana è preoccupata perché «Una recente sentenza del Consiglio di Stato sta di fatto bloccando il taglio e la manutenzione dei boschi: quelli almeno che sorgono in aree sottoposte a vincolo paesaggistico, per cui  andrebbe chiesta un’autorizzazione alla Soprintendenza (con tempi e costi dunque maggiori rispetto ad oggi)». La Toscana...

I Climate Action Superheroes proteggono il pianeta insieme ai bambini

8 supereroi climatici dell’Onu in missione per un futuro migliore

Otto nuovi personaggi dei cartoons in missione per conto dell’Onu proteggere il pianeta, coinvolgendo i bambini di tutto il mondo e per aumentare la spinta verso la sostenibilità entro il 2030: I Climate Action Superheroes sono il volto di una nuova campagna lanciata il 7 novembre sulle piattaforme dei social media dell’Onu e che punta a mobilitare...

Pace per l’ambiente (VIDEO)

Il legame tra guerra e ambiente è acuito dal riscaldamento globale e mette a rischio gli obiettivi di sviluppo sostenibile

L'umanità ha sempre contato le sue vittime di guerra in termini di soldati e civili morti e feriti, città e mezzi di sussistenza distrutti,  ma l'ambiente è spesso la vittima ignorata dei conflitti: pozzi d'acqua inquinati, raccolti bruciati, foreste abbattute, suoli avvelenati e animali uccisi per raggiungere un vantaggio militare. Per questo l’Assemblea bgenerale dell’Onu...

Big Tobacco, Small Tax: la gigantesca elusione fiscale delle 4 maggiori compagnie mondiali di tabacco quotate in borsa

Il fisco olandese chiede un maxi risarcimento da 1,2 miliardi di euro alla British American Tobacco

Insieme, le "Big Four" del tabacco  - British American Tobacco (BAT), Imperial Brands (IB), Japan Tobacco International (JTI) e Philip Morris International (PMI) – producono entrate per oltre 80 miliardi di euro ma, mentre per riprendersi dalla crisi del Covid-19 stanno aumentando le spese pubbliche e in prospettiva si dovranno trovare nuove entrate fiscali.  E’...

E’ nata la Food Coalition, proposta dall’Italia e guidata dalla Fao

Un’alleanza globale per migliorare l’accesso al cibo e promuovere sistemi agroalimentari sostenibili

La Fao ha formalmente dato il via alla Food Coalition, una "rete di reti" che è «un'alleanza multilaterale e multisettoriale istituita su base volontaria per supportare iniziative innovative che garantiscano l'accesso al cibo, aumentino la resilienza dei sistemi agroalimentari e li indirizzino verso percorsi più sostenibili» e un nuovo strumento «per un'azione concertata finalizzata a...

Sorpresa: i pinguini Papua sono quattro specie, non una sola

Le differenze genetiche e fisiche delle popolazioni di pinguini papua rivela che non appartengono a una sola specie ma a quattro specie separate

Lo studio “Morphometric and genetic evidence for four species of gentoo penguin”, pubblicato su Ecology and Evolution da un team di ricercatori britannici e statunitensi guidato dal biologo Joshua Tylerdel Milner Centre for Evolution dell’università di Bath, i pigoscelidi comuni o pinguini Papua (Pygoscelis papua) «dovrebbero essere riclassificati come quattro specie separate». E’ una conclusione alla...

L’innalzamento del livello del mare non comporterà la sparizione delle spiagge di sabbia

Ma si salveranno solo le spiagge che hanno lo spazio per poter retrocedere. La maggiore minaccia per la sopravvivenza delle spiagge sono le strutture costiere

Lo studio “Sandy beaches can survive sea-level rise”, pubblicato recentemente su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori  mette in discussione i risultati di precedenti ricerche che ipotizzavano la scomparsa di metà delle spiagge del mondo entro il 2100 a causa del riscaldamento globale. In particolare, i ricercatori provenienti da Australia, Regno Unito,...

Produrre aria condizionata con l’acqua di mare. Il teleraffrescamento sostenibile per isole e Paesi tropicali

Solo un m3 di acqua di mare ha la stessa energia di raffreddamento di un parco solare grande come 68 campi da calcio o 21 pale eoliche

Mese dopo mese, anno dopo anno, Un mondo con una popolazione in crescita continua a sperimentare temperature record. Ma con l’aumento delle temperature e della popolazione umana crescerà la domanda di aria condizionata. Lo studio “High velocity seawater air-conditioning with thermal energy storage and its operation with intermittent renewable energies”, pubblicato recentemente su Energy Efficiency da un team...

Ottobre 2020 è stato il più caldo mai registrato in Europa

La banchisa artica ha raggiunto la sua minore estensione dall’ottobre del 1979

Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal European Centre for Medium-Range Weather Forecasts della Commissione Europea, ha pubblicato oggi il bollettino climatico mensile che riporta i cambiamenti osservati nella temperatura globale dell'aria in superficie, della copertura di ghiaccio e delle variabili idrologiche e ricorda che «Tutti i risultati si basano sulle analisi meteorologiche generate da modelli numerici di...

Stragi di api a causa dei pesticidi, Greenpeace: adesso basta!

La moria di api che si è registrata lo scorso agosto ha coinvolto circa 8 o 9 milioni di api!

Inquinamento ambientale e danneggiamento. Per queste ipotesi di reato, le associazioni di apicoltori (Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani (U.N.A.API.), Apilombardia e Apicoltori Lombardi) hanno depositato una denuncia presso la Procura della Repubblica. La moria di api che si è registrata lo scorso agosto ha coinvolto circa 8 o 9 milioni – sì milioni – di api! Quando e dove? L’8 agosto...

Le banche del pesce

Ecco come le Aree marine protette possono portare benefici alla pesca in tutto il mondo

Per nutrire una popolazione mondiale in crescita, nei prossimi anni ci sarà bisogno di più cibo e probabilmente i prodotti del mare di mare ne costituiranno una parte significativa, ma allo stesso tempo, dobbiamo preservare gli habitat naturali per garantire la salute dei nostri oceani. Sembra che un conflitto inevitabile. Reniel Cabral, dell'Environmental Market Solutions Lab...

CO2, acqua e luce solare: la ricetta per produrre combustibile pulito

Realizzato un prototipo che crea carburante utilizzando la luce solare e l’acqua

Un team di ricercatori guidato da Qian Wang ed Erwin Reisner  del Department of Chemistry dell’università di Cambridge ha sviluppato un dispositivo wireless in grado di convertire la luce solare, l'anidride carbonica e l'acqua in acido formico , un combustibile a emissioni zero e i ricercatori dicono che «Questo passo verso la fotosintesi artificiale segna...

Con Ribes soluzioni innovative per produrre energia idroelettrica salvaguardando la biodiversità fluviale

Un progetto europeo coordinato dal Politecnico di Torino per rendere la produzione di energia idroelettrica più sostenibile

L’Unione europea punta a incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili, come l’idroelettrico, preservando al contempo la biodiversità dei corsi d’acqua, spinta da una parte dalla preoccupazione per la continua perdita di biodiversità e dalla necessità di misure urgenti per la salvaguardia degli habitat acquatici, e dall’altra impegnata nell’incrementare la produzione di energia da...

Onu: cambiamento climatico e Covid-19 sono i nostri nemici comuni. Cessate il fuoco globale subito

Sono le donne e i poveri a pagare il prezzo più alto della pandemia e della violenza

Intervenendo al meeting in videoconferenza sui fattori che portano alla guerra civile nel mondo, la c vice segretaria generale dell’Onu, Amina Mohammed, ha detto che il Consiglio di sicurezza e tutti i governi devono «fare di più per incoraggiare i combattenti di tutto il mondo a posare le armi e concentrarsi invece sulla lotta contro...

Filippine: il super tifone Rolly/Goni ha colpito decine di milioni di persone

724.000 bambini vulnerabili in difficoltà per il tifone più potente ad aver colpito il paese nel 2020 in mezzo alla pandemia di Covid-19

All’alba del  primo novembre il super tifone Rolly (nome internazionale Goni) ha colpito le Filippine a Bato, nella provincia insulare di Catanduanes, nella regione di Bicol nel sud di Luzon, con venti catastrofici fino a 280 km all’ora e piogge torrenziali. Rolly/Goni  è il tifone più potente ad aver colpito le Filippine nel 2020  - almeno...

La generosità dei corvi e i paralleli con quella umana

Uno studio rivela che la vita sociale è il fattore trainante della generosità dei corvidi

Lo studio  “Sex-specific effects of cooperative breeding and colonial nesting on prosociality in corvids”, pubblicato su eLife da un team internazionale di ricercatori, getta uno sguardo alla generosità all'interno della famiglia dei corvidi e  rivela paralleli con l'evoluzione umana. Il team guidato da Lisa Horn del Department für Verhaltens- und Kognitionsbiologie dell’Universität Wien e da Jorg Massen del...

Il 2019 anno record per gli incendi in Europa e Mediterraneo. La natura europea in pericolo

Relazione del JRC Ue: più prevenzione e meno vittime nel peggior anno mai registrato per gli incendi boschivi

Il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea ha presentato la 20esima relazione annuale sugli incendi boschivi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa e ne emerge che il 2019 è stato «L'anno peggiore della storia recente dal punto di vista degli incendi boschivi nel mondo: in Europa il fuoco ha divorato oltre 400 000 ettari di terreno...

Più potere alle donne per mettere fine alla fame in Africa

Senza le donne impossibile trasformare in meglio l’agricoltura africana

«I sistemi agroalimentari non possono essere trasformati se non c'è parità di genere». E’ questo  il semplice che ha portato alla pubblicazione  del nuovo rapporto, “Leaving no one behind: A Regional Outlook on Gender and Agrifood Systems” che è stato presentato del direttore generale della Fao Qu Dongyu e dalla commissaria per l'economia rurale e l'agricoltura dell'Unione Africana,...

Il socialismo di mercato “verde” secondo il Comitato centrale del Partito comunista cinese

La Cina punta a uno sviluppo economico sostenibile e sano, basato su un netto miglioramento della qualità e dell'efficienza

La quinta sessione plenaria del 19esimo Comitato centrale del Partito comunista cinese, tenutasi a Pechino dal 26 al 29 ottobre, «ha tracciato la rotta per lo sviluppo della Cina nei prossimi 15 anni per guidare la marcia del paese verso la modernizzazione». I dettagli del progetto sono stati svelati in un comunicato dove si sottolineano...

Vietnam: dopo le alluvioni, milioni di persone colpite da un tifone devastante

Ma il governo vietnamita non sembra aver imparato la lezione di uno sviluppo insostenibile

Il 28 ottobre, intorno alle 11,00 ora locale, il grosso tifone Molave ha investito il Vietnam centrale colpendo milioni di persone, tra i quali almeno 2 milioni e mezzo di bambini, in una regione che dal 6 ottobre e ha subito inondazioni – definiste “storiche” dal governo - e frane innescate da acquazzoni torrenziali, tempeste...

La Niña è qui e ci resterà per fare danni

La Niña normalmente dovrebbe raffreddare la temperatura globale, ma ora questo effetto è più che compensato dall’effetto serra

Secondo la World meteorological organization (Wmo) si è sviluppato un episodio de La Niña che dovrebbe durare fino al prossimo anno, influenzando le temperature, le precipitazioni e le tempeste in molte parti del mondo. La Wmo fa notare che l'annuncio dell’episodio di La Niña «consente ai governi di intraprendere le necessarie azioni di pianificazione in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 136
  5. 137
  6. 138
  7. 139
  8. 140
  9. 141
  10. 142
  11. ...
  12. 159