Risorse

Sfuggire all’era delle pandemie: per l’Ipbes presto potrebbero arrivare crisi peggiori del Covid-19

Esistono 540.000-850.000 virus sconosciuti in natura che potrebbero ancora infettare le persone. Si prevedono pandemie più frequenti, mortali e costose: gli impatti economici attuali sono 100 volte il costo stimato della prevenzione

L’Intergovernmental science-policy platform on biodiversity and ecosystem services (Ipbes) ha presentato oggi il rapporto del  suo Workshop on Biodiversity and Pandemics e le notizie non sono buone: «A meno che non vi sia un cambiamento trasformativo nell'approccio globale alla gestione delle malattie infettive, Le future pandemie emergeranno più spesso, si diffonderanno più rapidamente, arrecheranno più...

Trump ha cercato di rottamare per 100 volte le tutele ambientali Usa

Una politica a favore delle lobby fossili e minerarie e arginata solo dalle denunce penali degli ambientalisti e dai tribunali

Secondo Earthjustice, che in tre anni ha intentato più di 100 cause legali per difendere la tutela dell'ambiente e della salute dal tentativo di Donald Trump  - e della sua corte di ecoscettici e negazionisti climatici - di rottamare le leggi e le normative statunitensi che difendono ambiente e biodiversità, «La storia non raccontata dell'agenda...

Fao: intensificare il ripristino delle foreste e del territorio

«Fermare e invertire il degrado degli ecosistemi in tutto il mondo è fondamentale per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile»

Il nuovo numero di Unasylva della Fao sulla silvicoltura, presentato al Global Landscapes Forum Biodiversity Digital Conference: One World - One Health, evidenzia che, se si vogliono davvero raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030, devono essere aumentati gli sforzi per ripristinare le foreste e i territori degradati del mondo. Unasylva è una rivista internazionale...

Peste suina africana, iniziativa Fao e Oie per fermare la diffusione di una malattia mortale

Preoccupano anche i casi riscontrati nei cinghiali. Governi e professionisti del settore si uniscono per agire

La peste suina africana (African swine fever - ASF) si sta propagando rapidamente in Paesi nei quali vengono colpiti la sicurezza alimentare e i mezzi di sostentamento di alcune delle popolazioni più vulnerabili del pianeta e per questo la Fao e la World Organisation for Animal Health (OIE)  hanno rivolto un appello congiunto a tutti...

I vincitori del Climate Action Award 2020: raggi di speranza all’epoca della pandemia

Il Covid-19 è la minaccia più urgente, ma il cambiamento climatico resta il più grande pericolo per l’umanità

I vincitori dei Global Climate Action Awards 2020 delle Nazioni Unite sono stati annunciati oggi, facendo luce su alcuni dei migliori esempi di ciò che le persone in tutto il mondo stanno facendo per combattere il cambiamento climatico in un anno che ha segnato oscurità su tanti. Presentando i vincitori, la segretaria esecutiva dell’United Nations...

Malattie professionali: scoperto il meccanismo molecolare che rende tossica la silice cristallina

Milioni i lavoratori esposti quotidianamente alla polvere di silice a rischio silicosi, tumori del polmone e malattie autoimmuni

La silice, biossido di silicio, o quarzo nella sua forma cristallina più comune, è un costituente ubiquitario della crosta terrestre. Il quarzo è usato in molti processi industriali e diversi milioni di lavoratori sono esposti ogni giorno alle sue polveri. Respirare polvere di quarzo nei luoghi di lavoro può causare gravi malattie come silicosi, tumori del polmone e...

Yemen: peggiorano le condizioni e aumenta la malnutrizione tra i bambini

Fao, Unicef e Wfp: 1 bambino su 5 al di sotto dei 5 anni è gravemente malnutrito e ha urgente bisogno di cure

pubblicata da Fao, Unicef, Wfp e dai loro partner, «i tassi di malnutrizione acuta tra i bambini sotto i cinque anni sono i più alti mai registrati in alcune zone dello Yemen, con oltre 500.000 casi nei distretti meridionali». I dati per i restanti distretti dello Yemen settentrionale sono ancora in fase di analisi. In...

Legambiente Carrara: «Cara Confindustria, chi dice bugie?»

Solo il 15% delle cave è dotato di certificazioni ambientali, non tutte come dice Confindustria

Come Legambiente abbiamo sempre dato molta importanza alle norme volontarie che regolano i sistemi di gestione Ambientale e di Salute e sicurezza sul lavoro. Sono le cosiddetta norme “UNI”, in particolare la 14001 o la registrazione EMAS per l’Ambiente e la 18001 o 45001 per la Sicurezza. Si tratta di regole che le aziende si...

Covid-19: contro la povertà indennizzi e reddito di emergenza

Barca, Giovannini e Gori: «Estendere i termini delle domande e semplificare le procedure. Per i lavoratori autonomi, un sostegno commisurato alle condizioni economiche dei beneficiari»

Apprezziamo che al varo dell’inasprimento delle misure di contenimento del contagio con il DPCM 24 ottobre, abbia corrisposto l’annuncio da parte del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che tale provvedimento sarà accompagnato dall’introduzione di misure di indennizzo per tutte le categorie colpite. Apprezziamo inoltre che, come ribadito dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali...

Europarlamento: necessarie misure vincolanti per fermare la deforestazione globale guidata dall’Ue

Il 10% della deforestazione globale provocata dai consumi degli europei

Dal 1990 ad oggi nel mondo sono scomparsi 1,3 milioni di km2 di foreste, un'area più grande del Sud Africa. Invertire la deforestazione è fondamentale per proteggere la biodiversità, creare pozzi di carbonio e sostenere in modo sostenibile le comunità locali. I consumi dell’Unione europea rappresentano circa il 10% della deforestazione globale, con olio di palma, carne,...

Diritto alla riparazione e maggiore sicurezza dei prodotti per i consumatori europei

Europarlamento: i prodotti durevoli e riparabili dovrebbero diventare la norma. Una cultura del riutilizzo è fondamentale per aumentare la sostenibilità

Secondo Eurobarometro, il 77% dei cittadini dell'Ue preferirebbe riparare i dispositivi che utilizza piuttosto che sostituirli e il 79% pensa che i produttori dovrebbero essere tenuti a semplificare la riparazione dei dispositivi digitali o la sostituzione delle loro singole parti. Andando incontro a queste richieste, la Commissione per il mercato interno del Parlamento europeo ha proposto una serie di...

Cessate il fuoco in Libia, ma l’Europa delega ancora il controllo delle frontiere ai Paesi nordafricani (VIDEO)

Dall’Italia aiuti al Wfp Libia per i più vulnerabili. Oxfam: i finanziamenti italiani ed Ue a Marocco e Tunisia provocano violazioni dei diritti umani

L’Onu esulta per il cessate il fuoco, raggiunto in Libia il 23 ottobre grazie all’aiuto Onu e alla mediazione della Commissione Militare Congiunta 5 + 5, che rappresenta i due governi libici rivali e l’un contro l’altro armati, il capo della missione Onu in Libia, Stephanie Williams, ha detto che «Potrebbe aiutare a garantire un futuro...

La nuova tecnologia che ricarica le auto elettriche in 6 minuti

Le basi per realizzare batterie agli ioni di litio in grado di raggiungere velocità di carica e scarica rapida, alta densità di energia e prestazioni prolungate

Il mercato dei veicoli elettrici sta crescendo in tutto il mondo ma le loro prestazioni complessive sono definite da quelle delle batterie e in particolar modo dai tempi di ricarica, che nelle auto convenzionali sono molto brevi. Per questo team di ricercatori sudcoreani ha recentemente sviluppato una ricarica più rapida e un materiale per batterie...

La biodiversità italiana è sotto assedio

Wwf: uno stato di conservazione inadeguato o sfavorevole per il 52% delle 570 specie di fauna italiana protette dalla Direttiva Habitat

II Wwf ha elaborata in salsa italiana i dati del rapporto “State of nature in the EU – Results from reporting under the nature directives 2013-2018”, pubblicato oggi dall’European Environment Agency (Eea) e ne è uscito fuori il nel dossier “La biodiversità in Italia: status e minacce” dal quale emerge la conferma che «Il nostro territorio...

Le profondità del Mare di Weddell si stanno riscaldando 5 volte più velocemente che il resto degli oceani

Un riscaldamento dovuto al cambiamento dei venti e delle correnti nell'Oceano Antartico e che potrebbe avere conseguenze globali

Secondo lo studio “Multi-decadal warming and density loss in the deep Weddell Sea Antarctica”, pubblicato sul Journal of Climate da un team di ricercatori dell’Alfred-Wegener-Institut Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung (AWI)  «Negli ultimi tre decenni, le profondità del Mare di Weddell antartico si sono riscaldate 5 volte più velocemente del resto dell'oceano a profondità superiori...

Dal Consiglio Ue via libera alla strategia per la biodiversità per il 2030

I ministri dicono sì alla protezione del 30% del territorio marino e terrestre dell’Ue

Il Consiglio dei ministri europei dell’ambiente ha deluso gli ambientalisti sul clima ma non sulla biodiversità, visto che ha approvato gli obiettivi della strategia Ue sulla biodiversità per il 2030 e i suoi traguardi  in materia di protezione e ripristino della natura, che puntano a una ripresa della biodiversità in tutto iul continente. Nel comunicato...

Turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano: fare rete e condividere azioni

Proseguono le iniziative del Parco Nazionale per la Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Si intensificano gli sforzi dell'Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano per una piena attuazione di politiche ed iniziative per promuovere forme di turismo sostenibile, un impegno all'interno del percorso di certificazione volontaria rappresentato dalla Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) e coordinata da EUROPARC Federation, con il supporto di Federparchi. La Carta Europea...

Idrogeno rinnovabile per la transizione energetica in Val d’Aosta

Accordo tra Snam e CVA per iniziative congiunte a favore dell’idrogeno verde

Enrico De Girolamo, CEO della Compagnia Valdostana delle Acque (CVA), impegnata anche nella produzione pure green di idroelettrico, fotovoltaico ed eolico, e Marco Alverà , amministratore delegato di Snam, una delle maggiori compagnie di infrastrutture energetiche al mondo,  hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per iniziative congiunte nell’idrogeno verde e progetti per favorire la transizione energetica...

Capraia Smart Island filiera ittica sostenibile: i vincitori dei due concorsi

Innovazione nella filiera ittica e nella finanza sostenibili per il Mediterraneo

Si è tenuta oggi, via web, la premiazione dei due premi promossi dalla prima edizione di Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile, il nuovo evento promosso da Chimica Verde Bionet in collaborazione con Legacoop Agroalimentare  Dipartimento Pesca. I vincitori del Premio  Innovazione Filiera Ittica Sostenibile e del Premio Finanza Sostenibile per il Mediterraneo sono stati premiati da Mauro Lusetti,...

Il Sahel è un microcosmo dei rischi globali: in soli 5000 Km si concentrano cambiamenti climatici, guerre e Covid-19

Azione contro la fame: conseguenze nefaste per popolazioni già affamate

Il 20 ottobre, il segretario generale dell’Onu António Guterres, intervenendo alla conferenza di alto livello sulla crisi in corso nel Sahel, ha detto che «Il mondo deve agire ora per invertire la situazione nella regione centrale del Sahel, in Africa, dove i bisogni umanitari sono a un punto di rottura». Secondo le Agenzie Onu «I...

Il bacino del Mediterraneo sta subendo danni ambientali irreversibili (VIDEO)

Nuovo rapporto Unep/MAP: dobbiamo intraprendere cambiamenti drastici nel nostro rapporto con la natura»

Secondo il nuovo rapporto “The SoED 2020. State of the Environment and Development in the Mediterranean” appena pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep), «L’aumento della disuguaglianza, la perdita di biodiversità, l’impatto crescente del cambiamento climatico e la pressione crescente sulle risorse naturali potrebbero provocare danni ambientali irreversibili nel Bacino del Mediterraneo». Il SoED 2020 avverte:...

I primi esseri umani svilupparono nuovi strumenti e comportamenti per adattarsi a un cambiamento ambientale

Un momento determinante nell'evoluzione umana, nella tecnologia e nella cultura. Ma l’adattabilità umana potrebbe non salvarci dai cambiamenti dell’Antropocene

Per centinaia di migliaia di anni, i primi esseri umani che vivevano nella Rift Valley, in 'Africa orientale, ebbero a disposizione laghi e quindi una fonte d'acqua dolce affidabile e abbondanza di prede, visto che branchi di grandi erbivori al pascolo vagavano per le praterie. Poi, circa 400.000 anni fa, le cose cambiarono drasticamente e per...

Svelati i segreti del coleottero indistruttibile. E potrebbero servirci molto a creare nuovi materiali (VIDEO)

Il coleottero diabolico corazzato sopravvivere persino dopo essere stato schiacciato da un'auto

Il coleottero diabolico corazzato, (Phloeodes diabolicus o Nosoderma diabolicum - diabolical ironclad beetle in inglese) è un insetto con i superpoteri: può essere calpestato da un essere umano o finire sotto le ruote di un’auto e restare illeso e anche gli uccelli, i rettili e i roditori che cercano spesso di mangiarlo raramente ci riescono. La...

Elettricità e acqua alleate contro il cambiamento climatico e per la sostenibilità

Le sinergie tra elettrico e idrico potrebbero portare a più 6 TWh annui di energia. Con le rinnovabili un risparmio di 1,6 miliardi di m3 di acqua

Secondo lo studio “Energy for water sustainability. Sviluppare le sinergie elettrico-idrico per la sostenibilità”, condotto da Althesys con Enel Foundation e presentato stamattina durante un webinar, «Fenomeni meteorologici estremi, come i lunghi periodi di siccità estivi e le ricorrenti alluvioni, rendono sempre più evidente l’impatto del cambiamento climatico sulle risorse idriche ed energetiche nel nostro Paese. Da una...

Clima e uomini hanno portato all’estinzione i giganti del Madagascar e delle Mascarene

Ecosistemi insulari resilienti per eoni e che sono crollati per gli effetti dell’antropizzazione e dei cambiamenti climatici

Durante l’ultimo millennio, un battito di ciglia in termini geologici, è scomparsa l’intera megafauna endemica del Madagascar e delle isole Mascarene. Per indagare sulle possibili cause di questa estinzione, un team internazionale di scienziati ha ricostruito un database di 8000 anni del clima passato di queste isole dell’Oceano indiano occidentale e ne è venuto fori lo...

La faccia nascosta del traffico di beni culturali (VIDEO)

Il vero prezzo del furto di arte e storia rivelato dall’Unesco. 10 miliardi di dollari all'anno

La scorsa primavera la pandemia di Covid-19 ha fermato il mondo e sta risuccedendo, ma il traffico illecito di beni culturali non si è mai fermato, anzi, i trafficanti di beni culturali hanno approfittato della diminuzione della vigilanza nei siti archeologici e nei musei per scavare reperti e rubare nell’assoluta impunità. L’Unesco, che ha appena...

Banca Mondiale e Unicef: 1 bambino su 6 vive in condizioni di estrema povertà

Analisi pre-COVID-19: due terzi dei 356 milioni che vivono con meno di 1,90 dollari al giorno sono nell'Africa subsahariana

Il nuovo rapporto “Global Estimate of Children in Monetary Poverty: An Update”, pubblicato da Gruppo della Banca Mondiale e Unicef stima che, prima della pandemia di Covid-19, nel mondo 356 milioni  di bambini - 1 su 6 -  vivevano in condizioni di estrema povertà, un dato destinato a peggiorare in modo significativo, prima con la...

Yemen, continua lo scambio di prigionieri tra houthi e sauditi, ma resta la più grave crisi umanitaria del mondo

Il governo di Sana’a: catturati migliaia mercenari sauditi e sudanesi

L'inviato speciale dell’Onu nello Yemen, Martin Griffiths, che ha esortato tutte le parti in conflitto ad accettare ulteriori misure di costruzione della pace e ha accolto con favore il "ponte aereo della speranza" concordato tra il governo di Sana’a guidato dagli houthi sciiti e l’Arabia saudita che guida la coalizione sunnita che ha invaso il...

Guerra e clima affamano il Sahel. Burkina Faso a un passo dalla carestia

WFP: garantire l’accesso umanitario è vitale per salvare decine di migliaia di vite

Comincia oggi a Copenhagen l’High-Level Humanitarian Event on the Central Sahel organizzato dai governi di Danimarca e Germania, dall’Unione europea e dall’Onu, una tavola rotonda ministeriale, che fa seguito a una riunione virtuale di alti funzionari tenutasi l'8 settembre, incentrata sugli insegnamenti operativi appresi e sui piani lungimiranti relativi all’azione, sviluppo e sforzi di pace...

La Bolivia ha sconfitto il golpe del litio con la democrazia

Trionfa al primo turno Luis Arce del MAS. «E’ l'eroica vittoria della Bolivia profonda, vera e immortale»

In Bolivia il Movimiento Al Socialismo (MAS) ha vinto le elezioni presidenziali 2020 con un impressionante 52,4% dei voti. Il nuovo presidente Luis Arce ha dato un distacco di oltre 20 punti al candidato dell’alleanza di destra Comunidad Ciudadana (CC), Carlos Mesa, che si è fermato al 31,5%, seguito da Luis Fernando Camacho de Creemos...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 137
  5. 138
  6. 139
  7. 140
  8. 141
  9. 142
  10. 143
  11. ...
  12. 159