Risorse

La natura in Europa è in grave e continuo declino

Continua la perdita di specie ed habitat, anche se non mancano i successi per la protezione della natura

Secondo il rapporto “State of nature in the EU - Results from reporting under the nature directives 2013-2018”, pubblicato oggi dall’European Environment Agency(Eea), che viene pubblicato in contemporanea con lo State of Nature report della Commisione europea, «L'agricoltura e la silvicoltura insostenibili, l'espansione urbana incontrollata e l'inquinamento sono in principali colpevoli di un drastico calo...

No alla miniera di titanio nel Parco del Beigua

Federparchi: Ferma contrarietà a qualsiasi ipotesi di realizzare una miniera sul Monte Tariné

L’allarme lo aveva nuovamente lanciato pochi giorni fa il presidente di Legambiente Liguria Santo Grammatico: «Apprendiamo dell’intenzione della Cet, la Compagnia europea per il Titanio, di riprovare a scavare nel Parco del Beigua per estrarre titanio. Oggi come ieri ribadiamo la nostra contrarietà al progetto che devasterebbe un’area protetta inestimabile per biodiversità e valori ecologici...

Povertà nel mondo: i conti non tornano

Guterres: «Siate solidali con i poveri». Agire insieme per ottenere giustizia sociale e ambientale per tutti

Celebrando il 17 ottobre l’International Day for the Eradication of Poverty, il segretario generale dell’Onu. António Guterres, ha sottolineato che la pandemia di Covid-19  «Rappresenta una duplice crisi per le persone più povere del mondo. Primo, sono loro che corrono il rischio più grande di essere esposti al virus e che hanno meno accesso a...

Federparchi: no a una agenzia centralizzata per i parchi nazionali

PD: è una proposta tecnocratica e dirigistica. Il ministro aumenti il territorio italiano protetto

L’assemblea straordinaria di Federparchi che ha discusso la strategia e le linee di azione dell’associazione sul futuro delle aree protette italiane e il presidente Giampiero Sammuri  ha illustrato l’ipotesi avanzata dal ministero dell’ambiente di costituire un’agenzia centrale per i parchi. Sammuri ha ricordato che, storicamente, Federparchi «E’ stata sempre stata  contraria a qualunque ipotesi centralistica...

La vicenda della ex Manifattura Tabacchi di Lucca: «Chiarezza sul project financing»

Tre Associazioni: è l’ultimo contenitore urbano in grado di garantire l’accessibilità e la rivitalizzazione del centro storico

La proposta sulla ex Manifattura ha già determinato profondi effetti tangibili a livello amministrativo: una variante urbanistica recentemente approvata e lo stralcio della previsione parcheggio alla ex Manifattura che l’Amministrazione aveva a suo tempo già programmato nel piano dei Lavori Pubblici. Per questo è importante aver appreso dal consigliere Santini che la vicenda relativa alla...

Kilimangiaro in fiamme, a rischio habitat rarissimi e animali unici

Kilimangiaro in fiamme, a rischio habitat rarissimi e animali unici

L’allarme lo lancia il Wwf: «Un incendio di vaste proporzioni sta divorando foreste e ambienti steppici del Kilimangiaro, a 3.700 metri, in una delle aree più preziose per la biodiversità del pianeta. Con tutta probabilità a diffondere i roghi è stato il fuoco acceso per riscaldare il cibo da parte di una delle tante spedizioni. Il fuoco interessa un’area di oltre 50...

Nel Sahara occidentale e nel Sahel ci sono molti più alberi di quel che si credeva

Più di 1,8 miliardi che coprono un'area di 1,3 milioni di km2. Svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi e negli agrosistemi tropicali aridi

Secondo lo studio “An unexpectedly large count of trees in the West African Sahara and Sahel”, pubblicato recentemente su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Martin Brandt della Københavns Universitet e del NASA Goddard Space Flight Center, gli alberi che  popolano il Sahara occidentale, il Sahel e la zona sudanese supera le...

Wfp: grandi ineguaglianze nell’accesso al cibo. E il Coronavirus aggrava le sfide

L’ingiustizia alimentare colpisce di più i Paesi che sono vittime di guerre e cambiamento climatico e e shock economici

Secondo il rapporto “Cost of a Plate of Food 2020”, appena pubblicato dal World Food Programme (Wfp), l’agenzia Onu insignita del Premio Nobel 2020 per la Pace, «Un pasto base è ben al di là della portata per milioni di persone nel 2020 mentre la pandemia di Covid-19 si associa a conflitti, cambiamento climatico e shock...

Povertà alimentare in Italia, ActionAid: «Emergenza alimentare mai così grave»

Donne e bambini i più colpiti a causa del Covid. La mancanza di cibo sano e adeguato e l’impatto dei buoni alimentari e le risposte delle comunità

Secondo il rapporto “La pandemia che affama l’Italia. Covid-19, povertà alimentare e diritto al cibo”, pubblicato da ActionAid, «Sono i minori e le donne i soggetti più esposti alla povertà alimentare, il lockdown ha aumentato l’insicurezza alimentare per le famiglie, colpendo in particolare coloro che vivevano in condizioni di precarietà. La perdita del lavoro per interi nuclei famigliari dall’inizio...

La Grande Barriera Corallina ha perso metà dei suoi coralli

Sempre più evidenti gli impatti nocivi del cambiamento climatico

Il nuovo studio “Long-term shifts in the colony size structure of coral populations along the Great Barrier Reef”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori dell’ARC Centre of excellence for coral reef studies della James Cook University, dimostra che negli ultimi 30 ann sono diminuite le popolazioni dei coralli piccoli,...

Realizzato un superconduttore a temperatura ambiente. «Materiali che possono cambiare il mondo così come lo conosciamo» (VIDEO)

«Verso una società superconduttrice nella quale non avremo più bisogno di cose come le batterie»

Lo studio “Room-temperature superconductivity in a carbonaceous sulfur hydride”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori statunitensi racconta come gli ingegneri e i fisici dell’università di Rochester, comprimendo solidi molecolari semplici con idrogeno a pressioni estremamente elevate, hanno creato per la prima volta un materiale superconduttore a temperatura ambiente». Una ricerca condotta nel laboratorio...

Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, rinnovato il diploma europeo

Uno dei più importanti riconoscimenti per i gestori di aree protette

Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha confermato fino al 2030 il diploma europeo per il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. «Un rinnovo importante frutto di un'analisi attenta degli specialisti ambientali – spiegano all’Ente Parco - si tratta del più importante riconoscimento rilasciato dal Consiglio d’Europa ai soggetti gestori di aree protette». Il...

Brasile: in fiamme i territori delle tribù incontattate dell’Amazzonia

Appello di Survival ai supermercati europei e statunitensi: non sostenete Bolsonaro

Survival International lanca un nuovo drammatico allarme su quel che sta succedendo in Brasile: «La sopravvivenza di diverse tribù incontattate è a rischio a causa degli incendi che sono stati appiccati all’interno dei loro territori. Secondo gli attivisti, gli incendi che quest’anno stanno bruciando l’Amazzonia e la guerra ai popoli indigeni del Presidente Bolsonaro sono la minaccia...

Legambiente: per salvare le Alpi Apuane c’è bisogno di un patto intergenerazionale

Verso il corteo del 24 ottobre 2020 a Carrara convocato e organizzato da Athamanta

Legambiente Toscana e i circoli del Cigno Verde locali ricordano che «Il nostro XI Congresso Regionale, svoltosi a Carrara il 19-20 ottobre 2019, ha conclamato che la vertenza ambientale più difficile che stiamo affrontando in Toscana è proprio quella del distretto lapideo apuano. In questa battaglia, c'è, però, anche un prima e un dopo». Legambiente...

Servizi climatici, Wmo: passare dagli allarmi precoci alle azioni precoci

Colmare subito il gap nei Paesi meno sviluppati e nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo

In occasione dell’International Day for Disaster Risk Reduction, in contemporanea con il Il rapporto “The Human Cost of Disasters 2000-2019” dell’United Nations Office for Disaster Risk Reduction (Unddr), la World meteorological organization (Wmo) ha pubblicato il suo  2020 State of Climate Services report  dal quale emerge che « Negli ultimi 50 anni, più di 11.000 disastri sono...

Negli ultimi 20 anni, sbalorditivo aumento dei disastri naturali. E il motore è il cambiamento climatico

Unddr: «Siamo intenzionalmente distruttivi». In 10 anni 23 milioni di vite, 4,2 miliardi di persone colpite, i perdite economiche per circa 2,97 trilioni di dollari

Il rapporto “The Human Cost of Disasters 2000-2019”, publicato ieri dall’United Nations Office for Disaster Risk Reduction (Unddr) e dal Centre for research on the epidemiology of disasters (Cred) in  occasione dell’International Day for Disaster Risk Reduction, conferma che ormai gli eventi meteorologici sono predominanti tra i disastri del XXI secolo. E gli ultimi 20...

Wwf: la prima causa di perdita di natura in Europa è l’agricoltura

Coalizione italiana #CambiamoAgricoltura: dai voce alla natura, aderisci all’appello per un’agricoltura sostenibile

Come ha ricordato solo pochi giorni fa il rapportodel Wwf “Invertire la rotta: il potere delle “diete amiche del Pianeta”, «Al livello globale la perdita di natura è in gran parte legata ai regimi alimentari e scelte di consumo» e in Italia »la minaccia principale per la biodiversità è l’agricoltura, a causa dell’uso di sostanze...

Punti di non ritorno: il 40% della foresta pluviale amazzonica potrebbe diventare una savana

Una gran parte dell’Amazzonia si sta avvicinando al punto di non ritorno molto più velocemente di quanto si i pensasse in precedenza

Le foreste pluviali sono molto sensibili ai cambiamenti che influenzano le precipitazioni per lunghi periodi  e, se le precipitazioni scendono al di sotto di una certa soglia, possono trasformarsi in savane. Arie Staal, ex ricercatore allo Stockholm Resilience Centre e ora al Copernicus Institute dell’università di Utrecht, principale autore  dello studio "Hysteresis of tropical forests...

Le anguille europee e americane nascono in una catena di vulcani sottomarini vicino alle Azzorre?

Svelato un mistero millenario e smentita l’ipotesi del Mar dei Sargassi?

Anche se nell’area non siano mai state pescate anguille adulte o uova, il Mar dei Sargassi è considerato all'unanimità come l’area di deposizione delle uova delle anguille americane ed europee. Una tesi messa seriamente in discussione dallo studio "New clues on the Atlantic Spawning eels spawning behavior and area: The mid-Atlantic Ridge Hypothesis", pubblicato su...

Premio Nobel per la Pace al World food programme

Il giusto riconoscimento a un’agenzia Onu che salva milioni di vite ogni anno, anche nei Paesi in guerra

Il World food programme, l’Agenzia Onu che fornisce assistenza alimentare salvavita a milioni di persone in tutto il mondo, spesso in condizioni estremamente pericolose e di difficile accesso, ha ricevuto il Premio Nobel per la pace 2020 «Per i suoi sforzi per combattere la fame, per il suo contributo al miglioramento delle condizioni per la...

Dopo il disastro del maltempo, nel nord-ovest la situazione idraulica torna alla normalità

Ma al centro-sud si aspettano ancora le piogge per riempire i bacini in deficit idrico

Secondo l’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche, «Mentre la piena “morbida” del fiume Po sta attraversando i comuni del basso Veneto, comunque in stato di pre-allarme, sta progressivamente tornando alla normalità la situazione idraulica nei territori nord occidentali, gravemente colpiti dalla violenza degli eventi meteo di inizio Ottobre. Il “grande fiume”, con livelli largamente superiori sia...

Greenpeace Dutschland pubblica documenti riservati dell’accordo Ue – Mercosur

Ecco come l’accordo tra Ue, Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay rischia di distruggere l’Amazzonia e il Pantanal

Greenpeace Deutschland ha pubblicato oggi 58 pagine di documenti finora mai divulgati dell'accordo Unione europea – Mercosur e ricorda che «Sebbene parti dell'accordo commerciale Ue - Mercosur, che è incorporato nell'accordo di associazione, siano disponibili dal luglio 2019, il testo dell'accordo di associazione non è stato reso pubblico fino ad ora. Un maggiore accesso dell’opinione...

Fao: negli ultimi mesi aumento record dei prezzi degli alimenti di base

A settembre l’Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari è aumentato del 2,1%, su agosto e del 5% in un anno

Secondo un rapporto della Fao, a settembre i prezzi dei generi alimentari sono aumentati,  trainati dai prezzi di oli vegetali e cereali e l'Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari ha segnato una media di 97,9 punti, che equivale a un aumento del 2,1% rispetto ad agosto e del 5% rispetto al  settembre 2019. Da agosto,...

Rarità ecologica: la doppia penalizzazione per mammiferi terrestri e uccelli

Le specie con pochi individui svolgono un ruolo ecologico unico ma ignorato per il funzionamento degli ecosistemi

Lo studio "Global distribution and conservation status of ecologically rare mammal and bird species", pubblicato su Nature communications da un team di ricercatori francesi e statunitensi, comincia sfatando una convinzione molto popolare e cioè che una specie costituita da pochi individui non possa svolgere un ruolo ecologico unico ed essenziale per il funzionamento degli ecosistemi. Altri...

Come proteggere gli ecosistemi insulari del mondo? E’ un problema socio-ecosistemico

Un "portafoglio" di riserve marine migliora le popolazioni ittiche e fa bene a pesca e turismo

La maggior parte delle isole abitate del mondo vivono una situazione paradossale: sono habitat con una elevata biodiversità ma sono anche degli hotspot dell’estinzione. Le isole sono gli ecosistemi più vulnerabili in termini di perdita di specie endemiche. Una biodiversità che è spesso la sola vera ricchezza di territori a volte remoti e proteggerla meglio...

Carbon tax e giustizia sociale, Fmi: mix ottimale di politiche per proteggere il clima

I governi devono agire rapidamente per garantire una transizione giusta e favorevole alla crescita.

Il Fondo monetario internazionale (FMI) è convinto che «Se lasciato incontrollato, il cambiamento climatico causerà perdite umane ed economiche che potrebbero essere catastrofiche, ma non è troppo tardi per cambiare le cose». Nell'ultima edizione del World Economic Outlook, l'FMI evidenzia: «Anche se il mondo sta cercando di  riprendersi dalla crisi del Covid-19, gli strumenti di politica economica...

La guerra tra Armenia e Azerbaigian per il Nagorno Karabakh è già internazionale

Iran e Russia: partecipano gruppi jihadisti siriani alleati della Turchia. La Russia pronta a intervenire se verrà attaccata direttamente l’Armenia

Il 6 ottobre il ministero della difesa dell’Armenia ha annunciato che le forze dell’Azerbaigian hanno lanciato un attacco in grande stile nel sud del Nagorno Karabakh, un territorio appartenente all’Azerbaigian ma autoproclamatosi indipendente e di fatto annesso all’Armenia insieme a territori azeri. Gli Armeni dicono che «Il nemico ignora la sicurezza del vicino territorio dell’Irane»...

La (terza) rivoluzione di ottobre del Kirghizistan

Il Kirghizistan nel caos istituzionale. Proseguono gli scontri a Biskek e si divide anche l’opposizione

Dopo la rivolta di piazza contro i risultati delle elezioni del 4 ottobre, che hanno provocato almeno un morto e più di 900 feriti,  il 6 ottobre la Commissione elettorale centrale del Kirghizistan ha annullato le elezioni parlamentari. Dalle elezioni, alle quali avevano partecipato il 56,2% degli aventi diritto, visto lo sbarramento al 7% che...

Cinghiali all’Elba, convocata la Comunità del Parco

Anche il sindaco di Portoferraio propende per l’eradicazione

Mentre all’Isola d'Elba, dopo la tregua elettorale, impazza il dibattito sugli ungulati e sull’ormai insostenibile pressione dei cinghiali, il sindaco di Portoferraio e presidente della Comunità del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Angelo Zini, ha convocato per il 12 ottobre la Comunità del Parco con all’ordine del giorno, fra l’altro, proprio «La questione molto attuale degli...

Un disastro ambientale in corso in Kamchatka minaccia il sito Unesco dei Vulcani

La testimonianza e le foto di Greenpeace Russia. Le autorità russe: fenomeno naturale. I bologi: qui c’è un veleno più forte

Un team di Greenpeace Russia è andato nella remota nella penisola di Kamchatcka, nell’estremo oriente russo, per «raccogliere testimonianze dirette dell’inquinamento del mare, ancora di origine ignota, che sta interessando la spiaggia di Khalaktyrsky e altre baie vicine e che si sta muovendo verso un sito Unesco patrimonio dell’umanità». Secondo Greenpeace, le foto e i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 138
  5. 139
  6. 140
  7. 141
  8. 142
  9. 143
  10. 144
  11. ...
  12. 159