Risorse

Fondo monetario internazionale: «Gli investimenti pubblici al centro della ripresa». E se sono verdi rendono di più

L’elettricità verde e l’efficienza energetica degli edifici sono l’investimento a più alta intensità di lavoro

La pandemia di Covid-19 sembra proprio aver appannato i sacri precetti neoliberisti. Infatti, il Fiscal Monitor  del Fondo Monetario Internazionale (Fmi) evidenzia che in tutto il mondo i Paesi stanno prendendo misure eccezionali, dando la priorità all’uscita dalla  crisi sanitaria e alla sicurezza di famiglie e imprese- E’ su queste nuove basi che i governi...

La rete Mare caldo di Greenpeace si espande in 4 aree marine protette

Per monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici in mare. Amp del Plemmirio: espansione della caulerpa e del vermocane

Al progetto “Mare caldo” di Greenpeace, avviato nel novembre 2019 con una stazione pilota per il monitoraggio delle temperature marine all’Isola d’Elba, oggi aderiscono 4 Aree marine protette: il Plemmirio in Sicilia, Capo Carbonara – Villasimius e Tavolara - Punta Coda Cavallo in Sardegna, Portofino in Liguria. «L’obiettivo del progetto – ricorda greenpeace Italia -...

Zambia: un sistema per tracciare le attività minerarie e lottare contro i flussi finanziari illeciti

Unctad: i Paesi africani rapinati di 88,6 miliardi di dollari ogni anno

Il Mineral Output Statistical Evaluation System (Moses), un sistema di tracciamento dei minerali progettato dall’United Nations conference on trade and development (Unctad) e dalla Zambian Revenue Authority (ZRA) ha reso più facile rilevare pratiche commerciali illecite che ogni anno drenano miliardi di dollari ogni anno allo Zambia, ricco di rame, e al suo popolo. Grazie...

Cinghiali: i Sindaci di Porto Azzurro e Capoliveri dicono no all’eradicazione e all’annullamento dell’Area vocata, ma propongono di violare le leggi

Il foraggiamento è vietato dal 2016, la caccia nei Parchi è vietata da 29 anni. E sono reati penali

Lo scombicchierato e sconsiderato comunicato congiunto dei Sindaci di Porto Azzurro Maurizio Papi e di Capoliveri Walter Montagna, che respinge di fatto la richiesta di eradicazione avanzata dai Sindaci di Marciana, Campo nell’Elba e Marciana Marina e non accetta neanche la revoca dell’Area vocata al cinghiale scelleratamente istituita dalla Regione Toscana su richiesta dei cacciatori,...

Il cambiamento climatico continuerà ad aumentare l’insicurezza alimentare nei Paesi poveri

I paesi che hanno già rese agricole basse saranno maggiormente danneggiati dal clima più caldo

Il nuovo studio "Impacts of rising temperatures and farm management practices on global yields of 18 crops", pubblicato su Nature Food da un team di ricercatori dell’ University College London e delle univeraità di Edimburgo e Southampton ha valutato l’impatto del riscaldamento globale sulle rese delle  18 delle colture alimentari più diffuse e importati del mondo - grano,...

Le inumane condizioni dei lavoratori migranti nei campi di detenzione in Arabia saudita, Yemen e Libia

Situazioni terribili anche negli altri Paesi del Golfo. I migranti capro espiatorio del coronavirus

Il Committee on the protection of the rights of all migrant workers and members of their families dell’ONU, che monitora il rispetto dell’International Convention on the Protection of the Rights of All Migrant Workers and Members of Their Familie da parte di tutti i Paesi del mondo, ha lanciato un drammatico appello ai governi ad...

L’ombra delle foreste e la bomba a orologeria dell’azoto

Un equilibrio destinato a cambiare a causa del riscaldamento globale e che modificherà l’ecologia delle foreste europee

Le foreste sono tornate a occupare il 40% del territorio dell'Unione Europea e in alcuni Paesi si stanno ancora ri-espandendo, soprattutto grazie ai rimboschimenti e a causa dell'abbandono dei terreni agricoli. Le foreste forniscono servizi ecosistemici essenziali come il controllo dell'erosione e il riciclo dell'acqua, ma sono minacciate sempre di più da siccità, malattie e specie invasive alloctone. Ma...

Il 36% di tutte le specie di rettili viene venduto online, anche animali minacciati di estinzione

I più a rischio sono i rettili che hanno un areale limitato. Commerciate il 90% delle specie di rettili e la metà degli esemplari venduti vengono catturati in natura

Ci sono più rettili sono tenuti come animali domestici di quanto si creda: già nel 2008, la British Federation for Herpetologists diceva che erano più numerosi dei cani e che nel solo Regno Unito ce n’erano 8 milioni, Ma, a differenza dei cani, molti di questi animali non vengono allevati in cattività e le normative...

Da Politecnico di Torino e MIT un prototipo di dissalatore solare in grado di rimuovere spontaneamente il sale accumulato

L’effetto Marangoni, che causa le "lacrime di vino", per sviluppare una dissalazione sostenibile con efficienze stabili nel tempo

Al Politecnico di Torino evidenziano che «Il tallone d'Achille delle tecnologie per la dissalazione delle acque è rappresentato dalla cristallizzazione di particelle di sale all’interno dei vari componenti del dispositivo. Questo fenomeno di intasamento provoca una riduzione delle prestazioni nel tempo, limitando quindi la durabilità di tali tecnologie. Affrontare questo problema è importante per assicurare...

La Cina e la biodiversità. Il discorso di Xi Jinping all’United Nation Summit on Biodiversity

«A poco a poco, le zolle di terra formano un'alta montagna e le gocce d'acqua formano un lungo fiume»

La Cina a maggio dovrebbe ospitare – Covid-19 permettendo - la 15esima Conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity (COP15 CBD), anche per questo, all’United Nation Summit on Biodiversity, che si è tenuto durante l’Assemblea generale dell’Onu a New York, era molto atteso il discorso del presidente cinese Xi Jinping. Al netto della propaganda,...

A rischio estinzione il 40% delle specie di piante del mondo (VIDEO)

Una corsa contro il tempo per denominare e descrivere nuove specie di piante e funghi, prima che si estinguano

Nel giorno del summit Onu sulla biodidersità, i Royal Botanic Gardens, Kew  hanno pubblicato il quarto rapporto "State of the World's Plants and Fungi 2020", che si basa sulla ricerca di oltre 200 scienziati di 97 istituzioni scientifiche di 42 Paesi e «fornisce valutazioni della nostra attuale conoscenza della diversità di piante e funghi sulla...

Campi fioriti per salvare api e farfalle: al via progetto LIFE PollinAction dell’università Ca’ Foscari

Soluzioni testate nel territorio: i campi diventeranno praterie, anche il Passante di Mestre

Secondo l’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES), oltre il 40% degli insetti impollinatori, principalmente api e farfalle, sono a rischio estinzione a causa del degrado ambientale e della scomparsa del loro habitat più importante: il prato fiorito. Si tratta di nuova crisi ambientale che minaccia sia gli ecosistemi che la nostra sicurezza alimentare: la "crisi degli...

Flussi finanziari illeciti: l’Africa derubata di 89 miliardi di dollari all’anno (VIDEO)

Un gigantesco furto neocolonialista di denaro e risorse che supera i finanziamenti allo sviluppo

Secondo l’Economic Development in Africa Report 2020  pubblicato dall’United Nations conference on trade and devlopment (Unctad) «Ogni anno, circa 88,6 miliardi di dollari, equivalenti al 3,7% del PIL africano, lasciano il continente come capitali illeciti in fuga». Il rapporto, intitolato “Tackling illicit financial flows for sustainable development in Africa”. Spiega che i flussi finanziari illeciti...

L’eterna guerra del Nagorno Karabakh rischia di coinvolgere Russia e Turchia

Guterres chiede la fine dei combattimenti e la ripresa dei negoziati

Gli scontri al confine dell’autoproclamata – e di fatto annessa all’Armenia . Repubblica del Nagorno Karabah (o Repubblica dell’Artsakh) si sono rapidamente trasformati in guerra, con numerose vittime anche tra i civili – almeno 67 in 30 ore - e carrarmati, aerei, elicotteri e droni di entrambe le parti abbattuti Una Guerra che ha riportato alla...

L’impegno dell’Italia all’Onu per azioni urgenti per la salvaguardia della biodiversità entro il 2030

L’Italia firma il “Leaders Pledge for Nature”: aumentare le Aree Protette e ripristinare gli ecosistemi degradati

Oggi all’Onu i  capi di Stato e di governo di 64 Paesi e la presidente della Commissione Europea si sono impegnati al Leader Event for Nature and People, organizzato dal Wwf in collaborazione con Unep, Undp e Segretariato della CBD, a invertire la perdita di natura entro la fine del decennio. I Paesi che hanno...

L’inquinamento industriale dell’Artico è peggiore di quanto si credesse

Lo dimostrano gli anelli di crescita degli alberi morti e vivi intorno a Norilsk e a latitudini più alte

Lo studio "Ecological and conceptual consequences of Arctic pollution", pubblicato su Ecology Letters da un team internazionale di ricercatori guidato dall'università di Cambridge, è il più grande mai condotto sugli anelli degli alberi a Norilsk, nell'Artico russo, e ha dimostrato che «Gli effetti diretti e indiretti dell'inquinamento industriale nella regione e oltre sono molto peggiori...

World rivers Day, Wwf: SOS fiumi in Italia

La "mala-manutenzione" stravolge l’ecosistema fluviale, distrugge i servizi ecosistemici e peggiora la sicurezza idraulica

Il 27 settembre  si è celebrato  il quindicesimo World rivers Day, la Giornata mondiale dei fiumi, per sensibilizzare l'opinione pubblica e incoraggiare una migliore gestione dei corsi d’acqua in tutto il mondo. Il Wwf, che nell’occasione ha presentato il "dossier SOS fiumi - Manutenzione idraulica o gestione fluviale?", sottolinea che «Purtroppo in Italia solo il 40% dei corsi d’acqua è...

Ecco le celle fotovoltaiche Ampere di Enea (VIDEO)

Un team di imprese italiane ed europee realizza celle superefficienti per recuperare competitività del settore

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) ha sviluppato «una tecnologia innovativa che consente di innalzare di 1 punto percentuale l’efficienza delle celle solari fotovoltaiche» e spiega che «L’innovazione consiste nel sostituire strati di ossidi conduttivi ai tradizionali strati di silicio amorfo ed è stata realizzata nell'ambito del progetto...

In Ecuador ci potranno essere referendum contro i progetti minerari

A Cuenca 5 schede per decidere il futuro di sorgenti e fiumi. Una nuova sconfitta per il presidente Lenín Moreno

La Corte Costituzionale dell'Ecuador ha stabilito che le comunità locali e indigene hanno il diritto di votare per consentire o meno che nel loro territorio vengano realizzati progetti minerari di grandi e medie dimensioni. Una  decisione che però si potrà applicare solo ai nuovi progetti minerari e non a quelli già autorizzati. La sentenza accoglie una...

Inondazioni nel Sahel: almeno 112 morti e più di 700.000 persone colpite

Estrema povertà, insicurezza alimentare, conflitti armati e rischi climatici aggravati dal COvid-19

L’United Nations high commissioner for refugees (Unhcr), sta intensificando le operazioni per assistere regione africana del Sahel, tra più di 700.000 persone colpite dalle devastanti inondazioni che hanno interessato la regione africana del Sahel. L’Unhcr dipinge un quadro apocalittico: «Decine di persone hanno perso la vita, tra cui una madre incinta e la figlia adolescente....

Capraia filiera ittica sostenibile: i vincitori dei premi innovazione e finanza sostenibile per il Mediterraneo

L’Atlante delle buone pratiche del settore ittico per promuovere le aziende che puntano sull'innovazione

Il terzo e ultimo webinar della prima edizione di Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile – promossa da Chimica Verde Bionet, in collaborazione con Legacoop Agroalimentare Dipartimento Pesca – si è aperto con il videomessaggio della ministra delle politiche agricole e forestali Teresa Bellanova che ha detto: «L’azione del ministero per il settore ittico  affonda le sue...

Team italiano partecipa alla ricerca dell’idrogeno metallico, il superconduttore

Obiettivo: ottenere in laboratorio nuovi strumenti per l’elettronica e l’energia

«Prendere un gas (l’idrogeno) e comprimerlo fino a renderlo solido e resistente come il metallo», proprio mentre in Europa si annunciano ingenti investimenti di Germania e Francia nel settore dell’idrogeno metallico, lo studio di fisica teorica “Black metal hydrogen above 360 GPa driven by proton quantum fluctuations”, pubblicato recentemente su Nature Physics da Lorenzo Monacelli e...

Almeno 51,6 milioni di persone doppiamente colpite sia dai disastri climatici che dal Covid-19

Croce Rossa – Mezzaluna Rossa: è fondamentale che la ripresa post-Covid-19 sia verde, resiliente e inclusiva

Secondo la nuova analisi "Climate-related extreme weather events and COVID-19: A first look at the number of people affected by intersecting disasters" pubblicata dala Federazione internazionale della  Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) e dal Red Cross Red Crescent Climate Center, «Almeno 51,6 milioni di persone in tutto il mondo sono state colpite da inondazioni,...

Puliamo il mondo in Toscana, tante iniziative per liberare dal degrado i territori

Primato di partecipazione della Toscana anche al tempo della pandemia

Legambiente Toscana annuncia che «Come ogni anno, l’ultima settimana di settembre tornano gli eventi clou di Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale, promossa da Legambiente, in collaborazione con la Rai e patrocinata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Da ventotto anni, infatti, volontari di tutta Italia coordinati da Legambiente si ritrovano per ripulire spazi...

Guerra, disastro economico e Covid-19: lo Yemen è sull’orlo del baratro e della carestia

Più di 20 milioni di persone a rischio fame, ma la guerra continua su 40 fronti

Il World food programme (Wfp) dell’Onu ha lanciato un nuovo drammatico allarme sulla situazione nello  Yemen: «E’ sull'orlo del collasso, tra conflitti e crisi economica. Il Paese è ormai a un punto di rottura, poiché il conflitto e le difficoltà economiche portano il Paese sull'orlo della carestia. Questa situazione rischia di invertire i progressi compiuti...

Ilo: l’impatto del Covid-19 sui lavoratori è catastrofico

La pandemia sta causando perdite imponenti di ore lavorative e di reddito in tutto il mondo

L’ILO Monitor: COVID-19 and the world of work. Sixth edition  rivela un calo massiccio dei redditi da lavoro e dei gap in materia di ripresa nei bilanci dei diversi Paesi che «minacciano di accrescere l’ineguaglianza tra i Paesi ricchi e i Paesi poveri. L’International labour organization (Ilo) fa notare che «Le perdite con un effetto...

Fridays for future, le api e l’agroecologia (VIDEO)

Come la lotta dei giovani che scenderanno in piazza il 25 settembre è collegata all’agroecologia in Europa e in Camerun

Secondo  Azione contro la Fame, «Le conseguenze dei cambiamenti climatici sono sempre più visibili e minacciano, ogni giorno, sempre più persone: siccità, inondazioni, tempeste sono in costante aumento e colpiscono più duramente le popolazioni già vulnerabili. Lo ha evidenziato, quest’anno, anche il Rapporto sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione (SOFI): per il quarto anno consecutivo...

È nato il Mediterranean gas forum, antiturco e a guida egiziana, e c’è anche l’Italia

Alessandra Todde: «Ha l’obiettivo di valorizzare le risorse di gas recentemente scoperte nel bacino del Levante»

I ministri dell’energia e dello sviluppo economico di 7 Paesi del Mediterraneo orientale – Egitto, Italia, Cipro, Grecia, Israele e Giordania più l’Autorità palestinese - hanno firmato l’istituzione dell’East Mediterranean Gas Forum (EMGF) con sede nella capitale egiziana Il Cairo e con evidenti connotazioni anti-turche, visto che Ankara rivendica come proprie acque territoriali tratti di...

Tutto pronto per Puliamo il Mondo dai pregiudizi, il 25, 26 e 27 settembre

Legambiente, 41 associazioni e la Commissione Ue insieme per spazzare via rifiuti e pregiudizi. Iniziative su integrazione, convivenza e coesione sociale, contro violenze e razzismo

Nel rispetto delle regole previste dalla normativa anti Covid, il 25, il 26 e il 27 settembre  ci sarà Puliamo il Mondo, la storica campagna di Legambiente, tre giorni di volontariato in tutta Italia, dedicati alla rimozione dei rifiuti abbandonati da spazi pubblici e ambienti naturali. Ormai da qualche anno, tra gli obiettivi di Puliamo...

Aperte fino al 2 ottobre le iscrizioni al master executive in Gestione delle risorse idriche Best Water

Organizzato dall'Università di Siena con AdF

Iscrizioni aperte alla prima edizione di Best Water, il master executive in Gestione delle risorse idriche attivato dall'Università di Siena insieme a AdF, gestore unico del servizio idrico integrato che opera nella porzione di territorio più estesa della Toscana. La sostenibilità, l'innovazione e la comunicazione sono i temi chiave inseriti nella formazione di alto profilo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 139
  5. 140
  6. 141
  7. 142
  8. 143
  9. 144
  10. 145
  11. ...
  12. 159