Risorse

In Mozambico centinaia di migliaia di persone in fuga dalla guerra con gli islamisti

WFP: si aggrava la crisi umanitaria e il conflitto con gli Al-Shabaab rischia di diventare regionale

Il World Food Programme (WFP) si è detto «estremamente preoccupato per l’escalation del conflitto e per il peggioramento della sicurezza alimentare a Cabo Delgado, in Mozambico, dove oltre 300.000 persone sono fuggite dalle proprie case e dai villaggi, abbandonando i campi e costringendole a fare affidamento solo sull’assistenza umanitaria». Dal 2017, Cabo Delgado subisce attacchi...

Cosa rende efficaci le misure di controllo della fauna selvatica?

Cosa rende efficaci le misure di controllo della fauna selvatica?

Gli impatti degli ungulati selvatici rappresentano un problema significativo ormai in tutto il mondo e il nuovo  studio "The scale-dependent effectiveness of wildlife management: A case study on British deer", pubblicato sul Journal of Environmental Management, da Niccolò Fattorini e Sandro Lovari dell’università di Siena, Peter Watson (Harper Adams University) e Rory Putman (università di...

Milano Fashion Week l’Istituto Europeo di Design, CID-Detox e Greenpeace Italia presentano The time is now! (VIDEO)

Lo short film girato durante il lockdown documenta il progetto New Citizen 1.5 sull’identità del cittadino contemporaneo: dalla realizzazione delle capsule collection alle proposte di product design sostenibili

L’Istituto Europeo di Design, il Consorzio Italiano Implementazione Detox - CID e Greenpeace Italia presentano The time is now! New Citizen 1.5 lo short film girato i mesi di lockdown che racconta l’evoluzione del progetto sulla moda sostenibile: «Nato nel 2018 con il lancio di cinque capsule collection, oggi The time is now! è ancora...

Le batterie per veicoli elettrici realizzate con i noduli di profondità riducono drasticamente il carbonio

I noduli sottomarini possono diminuire gli impatti dei cambiamenti climatici rispetto ai minerali terrestri

Mentre il mondo inizia davvero a sostituire i combustibili fossili con fonti di energia rinnovabili, il nuovo studio "Life Cycle Climate Change Impacts of Producing Battery Metals from Land Ores versus Deep-Sea Polymetallic Nodules", pubblicato sul Journal of Cleaner Production  da un team di ricercatori statunitensi, canadesi e australiani dimostra che «Le rocce polimetalliche che...

Ispezione nel Parco del Gargano per ampliare le faggete patrimonio dell’umanità

Due riserve potrebbero aggiungersi a quelle già tutelate dall’Unesco

Jan Woollhead, ispettore dell’International Union for Conservation of Nature ha terminato la sua visita tra le faggete vetuste della Foresta Umbra, nel Parco Nazionale del Gargano e dalla sua relazione dipenderà se le riserve di Pavari e Sfilzi diventeranno Patrimonio Naturale dell’Umanità dell’Unesco, andando ad aggiungersi  a quelle di Falascone ed ‘Umbra, già insignite nel...

Sopravvivere nelle riserve naturali della Namibia, minacciate dal Covid-19 e dai bracconieri

La pandemia ha messo in crisi l’economia ecoturistica delle communal conservancies e della Namibia

Dopo 6 mesi di lockdown, il 18 settembre il governo della Namibia ha messo fine alle restrizioni di viaggio e al coprifuoco, ma l'economia della Namibia, che dipende fortemente dal turismo della fauna selvatica, ha subito un durissimo colpo e il futuro delle conservancies, le riserve naturali del Paese, è tutt'altro che certo. La Namibia...

Più di 4 miliardi di persone non hanno nessuna protezione sociale

Ilo: i Paesi invia di sviluppo dovrebbero investire 1.200 miliardi di dollari per garantire una protezione sociale minima. Ma non li hanno

Secondo il nuovo studio "Financing gaps in social protection: Global estimate and strategies for developing countries in light of the COVID-19 crisis and beyond"dell’International labour organization (Ilo),  «Per il solo 2020, I Paesi in via di sviluppo avrebbero bisogno di investire circa 1.200 miliardi di dollari, cioè in media il 3,8%del loro PIL, per garantire...

Rinviato il World Conservation Congress 2020

Doveva tenersi nel gennaio 2021 a Marsiglia

A causa della situazione sanitaria legata alla pandemia di Covid-19, la Francia e l'International Union for Conservation of Nature (Iucn) hanno deciso di rinviare l’Iucn World Conservation Congress che doveva tenersi nel gennaio 2021 a Marsiglia. Le nuove date per l'evento saranno annunciate a tempo debito. La Members’ Assembly e il Forum components del Congresso...

L’economia delle finestre rotte e del PIL non serve per il mondo post Covid-19

Appello di 100 economisti ai governi Ue e Ocse: è urgente abbandonare un'economia che si alimenta producendo danni

Oggi è stato inviato ai presidenti della Commissione europea e del parlamento europeo, ai primi ministri degli Stati membri dell’Ue, ai presidenti di Usa e Russia e ai primi ministri degli altri Stati Ocse un appello sottoscritto da quasi 100 economisti di diversi Paesi del mondo che chiedono che la crisi generata dalla pandemia di...

Guerre e fame: una nuova ondata di carestie potrebbe colpire il mondo e travolgere interi Paesi

David Beasley: «L'umanità sta affrontando la più grande crisi che nessuno di noi abbia mai visto nella nostra vita»

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, il direttore esecutivo del World food programme (Wfp), David Beasley, ha detto che «La crisi della fame globale causata dalle guerre  - e ora aggravata dal Covid -19 - sta entrando in una fase pericolosa. Senza risorse un'ondata di carestie  potrebbe travolgere il globo, schiacciando nazioni già indebolite da...

4,2 milioni di euro per il tratto Pistoia-Campi Bisenzio della Ciclovia del sole

In Toscana la Ciclovia del sole sarà lunga 155 km

La Regione Toscana ha annunciato che sono «In arrivo 4,2 milioni di euro di contributo statale per realizzare in Toscana il primo tronco della futura Ciclovia del Sole. Il MIT ha infatti assegnato alle Regioni interessate dal tracciato Verona – Firenze la somma complessiva di 16 milioni per il finanziamento dei primi lotti della ciclovia....

Discorso sullo stato dell’Unione europea, Costa: l’Italia sostiene la riduzione delle emissioni al 55%

European Green Party: dalla Von der Leyen audaci passi avanti ma il 55% è insufficiente

Commentando il discorso sullo stato dell’Unione pronunciato ieri dalla presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen  in plenaria del Parlamento europeo, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha detto che «“L’Italia sostiene convintamente la nuova proposta di riduzione delle emissioni nel 2030 ad almeno il 55% rispetto al 1990 presentata oggi dalla presidente della Commissione...

Il rifiuto organico. Quale sviluppo tra tutela del mercato e dell’ambiente

Laboratorio REF Ricerche: servono iniziative in grado di rispondere alle forti differenze presenti nel settore rifiuti

Riceviamo e pubblichiamo   Gestione del rifiuto organico: le “due Italie” Differenziare è diventata ormai un’abitudine: agli albori c’erano le isole ecologiche dove i volenterosi portavano plastica, carta, metallo, vetro. Poi è arrivato il ritiro a domicilio e con esso l’aggiunta della raccolta del rifiuto organico, inteso sia come frazione umida (detto in gergo FORSU)...

Tutti i rischi climatici per l’Italia e le strategie per il futuro

I cambiamenti climatici sono un acceleratore del rischio su molti ambiti dell’economia e della società.

Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici ha pubblicato il rapporto “Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in Italia”, la prima analisi integrata del rischio climatico nel nostro Paese. «Un documento che, a partire dal clima atteso per i prossimi anni – spiega Fondazione CMCC -  si concentra su singoli settori per fornire informazioni su cosa aspettarci...

Discorso sullo stato dell’Unione, Ursula Von der Leyen: «Taglio delle emissioni Ue del 55%»

Wwf: passo avanti ma ci vuole almeno il 65%. Greenpeace: troppi trucchi e pericolo di greenwashing

Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione fatto oggi in seduta plenaria al Parlamento Europeo, la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha ribadito che «Non c'è bisogno di accelerazione più urgente di quando si tratta del futuro del nostro fragile pianeta. Mentre gran parte dell'attività mondiale si è congelata durante i blocchi e...

Rifiuti, è nato Erion, il primo sistema multi-consortile

Gestirà tutti i rifiuti associati ai prodotti elettronici, RAEE domestici e professionali, pile, batterie e imballaggi

Ecodom e Remedia, i due consorzi leader nella gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e dei rifiuti di pile e aAccumulatori (RPA), hanno unito la loro esperienza e fondato Erion, «il primo Sistema multi-consortile in grado di offrire ai Produttori un servizio a 360° per la gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettronici: RAEE (domestici...

Cenni e Morani: tornano gli incentivi al geotermico

Iniziativa elettorale per illustrare l’impegno del PD per la geotermia nel governo Conte bis

A Larderello (Pi) luogo simbolico del distretto Geotermico, Durante un’iniziativa del Pd sono stati annunciati i contenuti del Fer2 con incentivi allo sviluppo geotermico in fase di condivisione interministeriale ed alla vigilia di una consultazione larga per il suo perfezionamento. A conclusione dell’incontro Susanna Cenni, deputata del collegio e Alessia Morani sottosegretario alle attività produttive...

Piombino, Rossi: ci sono tutte le condizioni per una svolta

Il Sindaco Ferrari: città diffidente. Presentazione troppo a ridosso della scadenza elettorale

Dopo aver assistito ieri nella sede piombinese del gruppo indiano dell'acciaio JSW alla presentazione dell'atteso piano industriale, che si basa su 82 milioni di euro di investimenti, 30 dei quali garantiti da Invitalia e su una diversificazione dei settori di Intervento come la produzione di energia, la gestione dei rifiuti o la realizzazione di navi,...

Wmo: la più calda estate nell’emisfero nord segnata dal caldo e dai mega-incendi

Gli incendi, il caldo e la siccità record nel West Usa che Donald Trump non vede

Secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration Usa, l'emisfero settentrionale ha appena avuto la sua estate più calda e il più caldo agosto mai registrati e, a livello globale, è stato il secondo agosto più caldo mai registrato con 0,94° C  sopra la media del XX  secolo di 15,6 ° C. Il  Copernicus Climate Change...

Biodiversità: l’umanità è a un bivio (VIDEO)

Global Biodiversity Outlook 5: continuo impoverimento della biodiversità, del degrado degli ecosistemi e del benessere umano

Il Global Biodiversity Outlook 5  pubblicato dalla Convention on Biological Diversity (Cbd) lancia un drammatico allarme sul deterioramento del rapporto tra uomo e resto del vivente: «La natura soffre enormemente e il suo stato si deteriora malgrado i progressi incoraggianti realizzati in più campi di intervento». Il rapporto Onu, realizzato con il contributo dell’United Nations...

Energie rinnovabili e adattamento climatico: le buone pratiche di Kyoto Club in Turchia

Sensibilizzare sull'importanza e i benefici dello sviluppo sostenibile e diffondere le buone pratiche rispettose del clima e dell'ambiente

Smirne, in Turchia, diventa più di verde anche grazie a Sustainable Civil Society Dialogue for Sustainable Development (SCSD-SD), il progetto di Kyoto Club e di Izmir Çevreci Enerji Derneği - Environmental Energy Association, co-finanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Civil Society Dialogue, che supporta iniziative dedicate allo scambio di conoscenza ed esperienze su temi di interesse...

La variante e Rimateria, il parere di Ascolta Piombino

Monica Bartolini: «Un accordo, avrebbe risolto il problema ambientale e messo in sicurezza il Comune»

Riceviamo e pubblichiamo Ascolta Piombino ha sempre evitato le bagarre personali o gli attacchi politici, preferendo sempre l'analisi oggettiva. Ci sono parole però che hanno un peso, che alcune volte non possono  essere ignorate. L' Assessore all'Ambiente Carla Bezzini sostiene che "chi vota contro la variante vota a favore del raddoppio della discarica"; questa affermazione...

Elezioni regionali, appello di Federparchi ai candidati presidenti

«Migliorare il sistema dei Parchi italiani, serve almeno lo 0,5% del bilancio invece dello 0,00»

Federparchi avanza ai candidati presidenti delle Regioni che vanno al voto alcune proposte per rendere più efficace la gestione dei parchi e delle aree naturali protette, a partire dal tema delle risorse per quelli di competenza regionale. Federparchi propone che, per far fronte alle esigenze delle aree regionali protette, si stanzi lo 0,5% del bilancio, mentre...

Motori e condotte made in Italy per portare l’acqua dei dissalatori a 12 milioni di sauditi

5 commesse per oltre 50 milioni di dollari in Arabia Saudita. Risparmio energetico e delle materie prime

Per l’Arabia saudita l'acqua è il nuovo petrolio e Nidec ASI - capo azienda della piattaforma Nidec Industrial Solutions del gruppo Nidec –si è aggiudicata la commessa di motori e drive per la creazione di 5 sistemi di condotte per il trasporto dell'acqua all’interno del Paese desertico. La filiale italiana della multinazionale spiega che «I...

La megattera che nuota nel fiume dei coccodrilli

Le megattere esploratrici che, fortunatamente, sono in aumento in Australia

Per la prima volta, tre megattere (Megaptera novaeangliae) sono state avvistate nell'East Alligator River. nel remoto Kakadu National Park del Northern Territory (NT), in Australia. Il personale del Kakadu National Park ha monitorato i grandi cetacei quando sono arrivati, ma dal 10 settembre nel fiume infestato di coccodrilli è rimasta solo una megattera. La megattera...

Energia: prende forma il Centro italiano DTT per la fusione (VIDEO)

Creazione della società DTT Scarl composta da ENEA, ENI e Consorzio CREATE

Prende forma il Centro italiano per la fusione. È infatti entrata nella fase operativa la realizzazione presso il Centro di ricerche ENEA di Frascati del DTT - Divertor Tokamak Test, una macchina che dovrà sperimentare soluzioni avanzate per l’energia da fusione.  Dopo il consolidamento del progetto in tutte le sue parti e, per realizzare l’opera,...

Scienziati a 4100 metri per salvare la “memoria” del Combin e i ghiacciai minacciati dal cambiamento climatico

Carote di ghiaccio per studiare il clima del passato e del futuro

Stamattina, un team italo-svizzero di scienziati è salito sul massiccio del Grand Combin, a 4.100 metri di quota, per estrarre dal ghiacciaio Corbassiere due carote di ghiaccio per la "biblioteca dei ghiacci" che il programma internazionaleIce Memory creerà in Antartide. Ice Memory, un programma congiunto tra università Grenoble Alpes, università Ca’ Foscari Venezia, Istituto nazionale francese per le ricerche sullo...

Ambiente in Comune: 104 Amministrazioni si sfidano a colpi di sostenibilità

Sei Toscana presenta la seconda edizione edizione. Ai Comuni vincitori andranno in premio quasi 10.000€ in servizi

E’ tutto pronto per la seconda edizione di "Ambiente in Comune". Il premio, ideato e promosso da Sei Toscana e rivolto ai 104 Comuni dell'ATO Toscana Sud, premierà anche quest'anno le Amministrazioni che si sono particolarmente distinte, o che lo faranno nel prossimo futuro, per progetti e iniziative di significativa rilevanza nell'ambito dello sviluppo sostenibile. Leonardo Masi, presidente di Sei Toscana, ha spiegato che...

San Vincenzo: Legambiente, Libera e un gruppo di cittadini chiedono la revoca di una concessione demaniale

Diffida al Comune: revocare la concessione di via del Tirreno/Bayahibe, «Un atto dovuto dopo anni di abusi edilizi e illegalità»

Nei giorni scorsi un gruppo di cittadini insieme ai Circoli di Legambiente Val di Cornia e Costa Etrusca e al Presidio di Libera "Rossella Casini" di San Vincenzo/Castagneto Carducci hanno presentato al Comune di San Vincenzo una diffida con cui si chiede la revoca della Concessione demaniale di via del Tirreno/Bayahibe. Le due associazioni e...

Massiccia emissione di metano dal fondo marino nell’Oceano Atlantico meridionale

Legata al riscaldamento globale, è la prima volta che viene scoperta nell'emisfero australe

Lo studio "Gas hydrate dissociation linked to contemporary ocean warming in the southern hemisphere", pubblicato su  illustra  da un team di ricercatori svedesi, brasiliani e francesi, illustra la scoperta di una grossa fuoriuscita di metano causata dalla dissociazione degli idrati provocata dal cambiamento climatico, un fenomeno che non era mai stato visto prima nell'emisfero meridionale....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 140
  5. 141
  6. 142
  7. 143
  8. 144
  9. 145
  10. 146
  11. ...
  12. 159