Risorse

Aperta la caccia in tutta l’Europa meridionale: verranno abbattuti 52 milioni di uccelli

CABS annuncia denunce all’Ue contro Francia, Italia e Spagna

Nonostante il drastico calo delle popolazioni di avifauna segnalato un po’ in tutto il continente, nell’Europa meridionale entro il 20 settembre riaprirà la caccia agli uccelli migratori: la stagione venatoria. La caccia è già aperta a Malta e Cipro, ieri sono entrate in azione 1, 2 milioni di doppiette francesi, il prossimo weekend, dopo diverse...

Studiare i cambiamenti climatici e il mare della Toscana grazie ai dati di Virgo

Studiare anche l’attività sismica o l’andamento delle maree e i moti ondosi nei pressi della costa toscana

L’Università di Pisa, l’European Gravitational Observatory (EGO) e la collaborazione scientifica Virgo hanno siglato un accordo per la condivisione dei dati sull’andamento del moto ondoso nel Mar Tirreno. Accedendo ai dati sull’attività sismica registrati dall’interferometro Virgo negli ultimi 15 anni, i biologi dell’università potranno studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sull’erosione delle coste e gli...

Amazzonia: blitz di Greenpeace sul palazzo della Commissione europea

«L’Europa è complice degli incendi»

Stamattina, 5 attivisti di Greenpeace hanno scalato la facciata di 14 piani della sede della Commissione Europea, a Bruxelles, ed esposto uno striscione di 30 metri con la scritta “Amazon fires – Europe guilty” e che riproduce un foro nell’edificio attraverso il quale si vede l’Amazzonia in fiamme. Altri attivisti hanno esposto in strada degli...

La tutela della biodiversità ha impedito l’estinzione di almeno 28 specie di uccelli e mammiferi

Dal 1993, l'azione di conservazione ha avuto un impatto sorprendentemente positivo: i tassi di estinzione sarebbero stati circa 3 - 4 volte maggiori

Lo studio "How many bird and mammal extinctions has recent conservation action prevented?", pubblicato su  Conservation Letters da un folto team ingternazionale di ricercatori, è proprio una boccata di ossigeno in un mare di notizie negative per l’ambiente e la biodiversità. Infatti ha stimato il numero di specie di uccelli e mammiferi che sarebbero scomparse...

Brasile: la tragica fine di Rieli Franciscato, difensore dei diritti e dei territori degli indios

Ucciso da indios incontattati che cercavano di difendere il loro territorio

Survival International ha annunciato che «Un gruppo di Indiani incontattati ha ucciso uno dei sertanisti più rinomati del Brasile, famoso per aver sempre lavorato instancabilmente per difendere le tribù incontattate. L’incidente è avvenuto ai margini della terra della tribù, in cui si stanno verificando invasioni illegali e devastazioni. [‘Sertanista’ è il nome dato ai funzionari governativi brasiliani...

Citizen science e difesa degli alberi: la passione non basta

Bisogna formare meglio i “citizen scientists” perché forniscano dati attendibili a scienziati e amministratori pubblici

Lo studio "How Effective Are Citizen Scientists at Contributing to Government Tree Health Public Engagement and Surveillance Needs—An Analysis of the UK Open Air Laboratories (OPAL) Survey Model", pubblicato su Insects da David Slawson del Centre for Environmental Policy dell’Imperial College London e Andy Moffat di Forest Research,  ha preso il via dalla constatazione che...

Potere, profitti e pandemia: persi 400 milioni di posti di lavoro. La ricchezza di 25 miliardari è aumentata di 255 miliardi di dollari in 2 mesi

Chi sta guadagnando di più: decine di miliardi di dollari agli azionisti a scapito dei livelli occupazionali e della qualità del lavoro

Il nuovo rapporto "Potere, profitti e pandemia", pubblicato oggi da Oxfam a 6 mesi dalla dichiarazione della pandemia da Covid-19, denuncia che nel mondo ci sono «Mezzo miliardo di nuovi poveri a causa della pandemia, il tutto a fronte di 109 miliardi di extra-profitti realizzati da 32 multinazionali nel 2020, dei quali secondo le stime l’88% andrà a remunerare...

Quantificata l’impronta delle costruzioni umane sull’oceano

Opere antropiche su 30.000 Km2 degli oceani e le infrastrutture aumenteranno rapidamente nel prossimo decennio

Secondo lo studio "Current and projected global extent of marine built structures", pubblicato recentemente su Nature Sustainability  da un team internazionale di ricercatori che ha visto la partecipazione di Laura Airoldi delle università di Padova e Bologna, ha mappato per la prima volta l'estensione delle infrastrutture umane  negli oceani che ormai occupano un’area totale di...

Stabilimenti balneari: più sostenibilità ambientale, accessibilità, qualità e sicurezza

UNI e Legambiente pubblicano la Prassi di riferimento

Nonostante l’emergenza Covid-19, anche quest’anno le spiagge sono state le mete più frequentate dai turisti in un Paese con quasi 8.000 chilometri di coste che sono sia una destinazione turistica che un patrimonio naturalistico da tutelare e preservare a tutti i costi. Per questo, negli ultimi anni, sempre più stabilimenti balneari – che occupano oltre...

Living planet report, Wwf: «Catastrofico declino della fauna selvatica»

Dal 1970 le popolazioni di fauna selvatica sono calate in media di due terzi

Secondo il Living Planet Report 2020 del Wwf,  «in meno di mezzo secolo, le popolazioni globali di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci hanno subito un calo medio di due terzi, in gran parte a causa della stessa distruzione ambientale - come la deforestazione, l'agricoltura non sostenibile e il commercio illegale di fauna selvatica -...

Rapporto United in science: il Covid-19 non ha fermato il cambiamento climatico

L’Onu e le grandi istituzioni scientifiche: così impossibile rispettare l’Accordo di Parigi

Il lockdown per la pandemia di Covid-19 non ha fermato il cambiamento climatico, «Le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera stanno raggiungendo livelli record e continuano ad aumentare. Dopo un temporaneo calo dovuto al contenimento e al rallentamento dell'attività economica, le emissioni stanno tornando al livello pre-pandemico. Il mondo è sulla strada per vivere i suoi cinque anni...

Senza sosta il ritiro dei ghiacciai alpini: in soli 12 anni perso il 13% della superficie

Università Statale di Milano: una conseguenza evidente del cambiamento climatico che non può più essere ignorata

Lo studio "Glacier shrinkage in the Alps continues unabated as revealed by a new glacier inventory from Sentinel-2", pubblicato su Earth system Science Data da  un team di ricercatori del dipartimento di scienze e politiche ambientali (ESP) dell’università Statale di Milano, dell’ Universität Zürich,  Université Grenoble Alpes ed ENVEO IT, nasce dalla decisione di realizzare un...

Ripartenza scuola, Legambiente: «Non si metta in secondo piano la sostenibilità» (VIDEO)

Messa in sicurezza delle scuole ed efficientamento energetico, spazi e servizi scolastici e mobilità sostenibile per scuole più green, sostenibili, sicure e inclusive

A meno di una settimana dal suono della campanella, Legambiente lancia un appello al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al ministro dell'istruzione Lucia Azzolina, all’Anci e Upi «affinché in questa ripartenza delle scuole, già in forte affanno e tra mille difficoltà, non si metta in secondo piano il tema della sostenibilità ambientale su cui bisogna puntare e...

Produrre ecopelle con i funghi

Un'alternativa economica, rispettosa socialmente e dell'ambiente, alla pelle bovina e sintetica

L’uomo utilizza da tempo immemore la pelle degli animali come materiale durevole e flessibile, ma si stanno cercando sostituti più "etici" ed ecologici che vengano incontro alle sempre più diffuse sensibilità animaliste e alla necessità di ridurre il consumo di carne e quindi l’allevamento del bestiame che in gran parte serve a produrre pellame. Ora...

Patto dei Paesi Baltici contro la centrale nucleare bielorussa

Lituania, Lettonia ed Estonia non compreranno energia nucleare bielorussa e rivedranno i loro sistemi energetici

Mentre in Bielorussia il regime di Alexander Lukashenko arresta i capi dell’opposizione e reprime le manifestazioni contro i brogli che gli hanno consentito di vincere per l’ennesima volta le elezioni, i Paesi Baltici hanno dichiarato un boicottaggio congiunto sull'energia prodotta dalla centrale nucleare bielorussa di Ostrovets – di costruzione russa -  e richiederanno la prova...

Recovery and Resilience Facility Ue: il valore aggiunto dipenderà dall’efficace ripartizione dei fondi tra gli obiettivi ambiziosi che l’Ue si è posta

Corte dei conti europea: stabilire nesso diretto tra i target intermedi e finali dei singoli piani e la resilienza e i relativi obiettivi

Recovery and Resilience Facility (RFF - dispositivo per la ripresa e la resilienza) «aiuterà gli Stati membri ad assorbire lo shock economico determinato dalla pandemia di Covid-19 e a rendere più resilienti le loro economie». A dirlo è il nuovo parere "Opinion No 6/2020 concerning the proposal for a regulation of the European Parliament and...

Inaugurato il nuovo modulo del dissalatore dell’Isola del Giglio

Innovazione e investimenti, tra i quali 700mila euro per ammodernare il sistema di produzione di acqua potabile da quella di mare

Da oggi, grazie ad un investimento di circa 700mila euro dell’Acquedotto del Fiora (Adf) per un innovativo intervento di potenziamento e rinnovamento, l’isola del Giglio può contare su un impianto di dissalazione ancora più performante. Il nuovo modulo a osmosi inversa del dissalatore è stato inaugurato in località Bonsere,  a Giglio Porto, da Roberto Renai...

L’Università di Siena potenzia l’insegnamento e le pratiche di sostenibilità con l’impronta ecologica

Iniziate le attività di EUSTEPs, il progetto di educazione alla sostenibilità finanziato dall'Unione Europea

Sono partite all'università di Siena e nelle altre università partner le attività del progetto "EUSTEPs", finanziato nell'ambito del programma ERASMUS+ (KA203 - Strategic Partnerships for Higher Education), che prevedono un training online sull'educazione alla sostenibilità, dedicato a docenti e dottorandi, che vede la partecipazione di 56 accademici provenienti da 13 atenei. Si tratta di un...

Bolsonaro: pronti a uccidere gli ambientalisti delle Ong in Amazzonia

Greenpeace: «Bolsonaro può provarci, ma non riuscirà a uccidere la speranza dei brasiliani che combattono in difesa della vita e della foresta»

Il  3 settembre, il presidente neofascista del Brasile, Jair Bolsonaro, durante un discorso in diretta streaming,  ha detto: «Sai che le ONG, in larga misura, non possono battermi. Siamo pronti a uccidere quelli lassù [in Amazzonia]. Non sono riuscito a uccidere questo cancro chiamato ONG che si trovano in Amazzonia». Greenpeace Brasil ha scelto di...

La causa della rapida estinzione dei mammiferi è l’uomo, non il clima

L'impatto umano potrebbe spiegare il 96% di tutte le estinzioni di mammiferi ultimi 100.000 anni. L’estinzione di massa ancora più rapida di quel che si credeva

Durante gli ultimi 126.000 anni, il tasso di estinzione dei mammiferi è aumentato di 1.600 volte rispetto ai livelli naturali di estinzione e questo è quasi esclusivamente dovuto all'impatto umano. A rivelarlo è il nuovo studio "The past and future human impact on mammalian diversity", pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori svedesi,...

Fridays for future: il 25 settembre Giornata mondiale di azione per la giustizia climatica

Il 9 ottobre sciopero nazionale per il clima: «Abbiamo bisogno di un Ritorno al futuro»

Siamo costretti a tornare in piazza per chiedere alle istituzioni di agire. La pandemia ha reso evidenti le contraddizioni del nostro sistema economico e sociale, costringendoci ad affrontare la realtà, ascoltare la scienza e trattare ogni situazione di emergenza come tale. Nonostante ciò la crisi climatica continua ad essere ignorata e trascurata dalla classe politica. Nessun governo...

Walking Festival, dal 13 settembre al 1 novembre a spasso nel Parco nazionale Arcipelago toscano

Il programma autunnale delle passeggiate nelle isole

Il Walking Festival autunnale 2020 dà appuntamento agli amanti della vacanza naturalistica nella bellezza del Parco dell’Arcipelago Toscano dal 13 settembre al 1 novembre con un anticipo il 6 settembre solo per l’isola del Giglio.  Un invito ad immergersi  nei piccoli borghi ricchi di tradizioni, nelle atmosfere e i colori autunnali, con passeggiate a tema, degustazioni,  wine trekking,...

Friends of the ERC: il taglio alla ricerca nel bilancio europeo sarebbe disastroso

Lettera/petizione di migliaia di scienziati ai vertici dell’Unione europea

Friends of the ERC ha avviato – con grande e immediato successo -  la raccolta di firme su una lettera aperta/petizione rivolta al presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, al presidente del Parlamento europeo, David Maria Sassoli, alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, L'Unione europea sta per concordare il suo prossimo quadro...

Nella società degli elefanti maschi gli anziani sono molto importanti

Svolgono un ruolo essenziale nel guidare gruppi di soli maschi. trasmettendo le loro abilità e conoscenze ai giovani. Ma i safari distruggono questo equilibrio culturale

I cacciatori di trofei giustificano il fatto di prendere prioritariamente di mira gli elefanti più anziani perché sarebbero  "ridondanti" in termini riproduttivi e quindi inutili per la sopravvivenza delle specie. Ma il nuovo studio “Importance of old bulls: Leaders and followers in collective movements of all-male groups in African savannah elephants (Loxodonta africana)”, pubblicato su...

Brasile: 8mila incendi solo nello Stato di Amazonas

Greenpeace: «Mai così tanti». Unione europea e Italia conniventi con Bolsonaro

Greenpeace ha diffuso nuove immagini degli incendi in Amazzonia, realizzate sorvolando le aree colpite, che mostrano come i roghi interessino anche le aree protette.  L’organizzazione ambientalista denuncia che «Mentre la foresta amazzonica continua a bruciare, il governo Bolsonaro, dopo aver proposto una moratoria agli incendi e aver inviato l’esercito, lo scorso venerdì ha fatto dietrofront,...

Essere generosi allunga la vita. Condividere e prendersi cura degli altri conviene

Più risorse e denaro le persone condividono all'interno di una società, meglio è per la salute e la longevità

«L'atto di dare e ricevere aumenta il benessere: il destinatario beneficia direttamente del dono e il donatore ne beneficia indirettamente attraverso la soddisfazione emotiva». A confermare scientificamente diversi adagi popolari (ma non quanto dicono le politiche neoliberiste ed egoistiche e razziste) è lo studio "Intergenerational Resource Sharing and Mortality in a Global Perspective", pubblicato su...

La giustizia riparativa di Papa Francesco: no al saccheggio delle risorse, cancellare il debito dei Paesi poveri (VIDEO)

«E’ necessario sostenere l’appello delle Nazioni Unite a salvaguardare il 30% della Terra come habitat protetto entro il 2030»

Nel suo videomessaggio per il mese di settembre, in occasione della Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato e a 5 dalla pubblicazione dell’enciclia Laudato Sì’, Papa Francesco ha rivolto  l’attenzione alla cura del Creato, ponendo una particolare enfasi sul “debito ecologico”, provocato dallo sfruttamento selvaggio delle risorse naturali. In un video molto efficace...

Carovana dei Ghiacciai: il ghiacciaio della Fradusta sta scomparendo. Si è ridotto del 95%, da 150 a 3 ettari

Il Travignolo dimezzato da 30 ai 15 ettari e vittima di un profondo cambiamento morfologico della massa glaciale

La quinta tappa della Carovana dei Ghiacciai di Legambiente ha interessato il territorio del Parco naturale Paneveggio nella splendida cornice dolomitica delle Pale di San Martino, dove si trovano due dei ghiacciai della Campagna Glaciologica, monitorati con il contributo della Società degli Alpinisti Tridentini (SAT.) Si tratta di apparati glaciali di minori dimensioni rispetto a...

La resilienza tecnologica dei Neanderthal. Come si sono adattati ai cambiamenti climatici

Una ricerca italo-tedesca svela la capacità di innovazione tecnologica dell’uomo di Neanderthal

Il cambiamento climatico avvenuto poco prima della loro scomparsa, aveva innescato un cambiamento complesso nel comportamento degli ultimi Neanderthal d’Europa: avevano sviluppato strumenti più complessi. E’ il principale risultato dello studio "Techno-functional and 3D shape analysis applied for investigating the variability of backed tools in the Late Middle Paleolithic of Central Europe", pubblicato su Plos...

Le grandi infrastrutture minacciano le foreste tropicali. Gli impegni dei governi e la realtà dei fatti

Lo scontro per l’utilizzo delle risorse nelle foreste dell'Amazzonia, dell'Indonesia e della Mesoamerica

Secondo lo studio "Opinion: Priorities for governing large-scale infrastructure in the tropics", pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di 11 ricercatori, «Nei prossimi due decenni, le foreste tropicali in Amazzonia, Indonesia e Mesoamerica dovranno affrontare molteplici minacce per l’estrazione mineraria, petrolio e gas e da imponenti progetti infrastrutturali....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 141
  5. 142
  6. 143
  7. 144
  8. 145
  9. 146
  10. 147
  11. ...
  12. 159