Risorse

Sudan: accordo per il Darfur dopo 17 anni di guerra

Onu e UA: da governo di transizione e ribelli un passo significativo verso la pace

A Juba, la capitale del Sud Sudan, il governo di transizione militare-civile del Sudan e due dei più importanti gruppi ribelli armati del Darfur, il Sudan Revolutionary Front (SRF) e il Sudan Liberation Movement–Minni Minnawi (SLM/MM), hanno firmato un accordo di pace che potrebbe essere il primo passo concreto per avviare un percorso verso l’unità...

Salviamo i fondali dell’Isola del Giglio

L’appello di Gianmaria Vettore di International Diving

Il sito di Cala Cupa è senza dubbio uno tra i punti d’immersione più emozionanti per i subacquei che visitano i nostri fondali. Gli organismi che popolano il fondale generano forme e colori che rimangono impressi nella mente di ognuno. Tant’è che non c’è subacqueo che esca dall’acqua di Cala Cupa infelice, impassibile e senza...

Manca il carburante nello Yemen dilaniato dalla guerra

Situazione sempre più insostenibile sia nel nord controllato dagli houthi sciiti che nel sud sotto controllo saudita

L'inviato speciale del Segretario generale dell’Onu per lo Yemen, Martin Griffiths, si è detto «profondamente preoccupato per le gravi carenze di carburante nelle aree controllate da Ansar-Allah», le forze sciite che governano il nord dello Yemen. Griffiths ha sottolineato che «La carenza di carburante ha conseguenze umanitarie devastanti e diffuse per la popolazione civile. La vita...

Il ghiacciaio della Marmolada sta morendo: tra il 1905 e il 2010 ha perso più dell’85% del volume

I risultati del monitoraggio della Carovana delle Alpi: lo spessore della sua fronte è passata da 50 a pochi metri e potrebbe scomparire già nei prossimi 20/30 anni

Il risultato del monitoraggio effettuato nella quarta tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente sul ghiacciaio della Marmolada, tra Veneto e Trentino Alto Adige, è sconsolante e può essere riassunto in pochi dati: «Una riduzione del volume maggiore dell’85% avvenuta tra il 1905 ed il 2010 e uno spessore della fronte, passato dai quasi cinquanta...

I criminali del fuoco all’attacco della Sicilia, incendi anche contro le aree protette

Appello di Federparchi: servono maggiore prevenzione e mezzi di investigazione

Di fronte agli incendi dolosi che stanno ancora una volta devastando la Sicilia, mettendo a rischio anche centri abitati il 30 agosto il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci ha detto che «E’ stata una notte difficile. Ho convocato il governo della Regione per una riunione urgente. I criminali che hanno appiccato il fuoco ad...

L’Asinara il turismo, i Parchi e le isole-carceri

Sebastiano Venneri risponde a Enzo Valbonesi. «È un compito difficile, ma chi ha detto che gestire i parchi sia un mestiere facile?»

Caro Enzo, la tua posizione sulla vicenda Asinara riportata su greenreport qualche giorno fa mi trova decisamente in disaccordo. Sintetizzo brutalmente le tue considerazioni: già una ventina d’anni fa il Parco all’Asinara era sostanzialmente inutile perché sull’isola c’era poca natura da proteggere. Oggi, davanti al rischio di uno sviluppo turistico di quel territorio, auspichi addirittura...

La mega raffineria dell’uomo più ricco d’Africa cambierà il destino della Nigeria?

Un progetto che potrebbe rivoluzionare l'economia nigeriana e africana ma che ha molti nemici

Il Dangote Group punta dichiaratamente a diventare il principale fornitore di beni essenziali dell'Africa sub-sahariana e a rafforzare la sua leadership nella produzione di cemento, nella molitura e raffinazione dello zucchero, nelle operazioni portuali, nella produzione di materiali da imballaggio e nella raffinazione del sale. Il mercato di base è quello della Nigeria, destinata a diventare...

E’ stata aperta in Cornovaglia la prima piscina geotermica del Regno Unito

Un impianto da 35° C, per 50 persone, realizzato in parte con l’azionariato popolare

Ci sono voluti 10 anni di  impegno e dedizione ma alla fine  è stata aperta la Jubilee Pool di Penzance, in Cornovaglia, una piscina geotermica che utilizza il calore sotterraneo per mantenere l’acqua di mare a 35° C. Gli ingegneri che hanno lavorato al progetto ammettono però che  «I romani ci hanno battuto di 2000...

Nucleare: accordo fatto tra Iran e l’International atomic energy agency

L’Iran all’Onu: ora la comunità internazionale imponga a Israele a firmare l'accordo di non proliferazione nucleare e ad accettare le ispezioni Iaea

Dopo due giorni di intense consultazioni, L'Iran e l'International atomic energy agency (Iaea) hanno raggiunto un accordo sulla risoluzione delle questioni individuate dall'Iaea. In un comunicato congiunto, Iran – Iaea si legge che Teheran per facilitare l’attività  del Piano d'azione congiunto globale  ha accettato volontariamente  che gli ispettori dell'Iaea visitino due località designate dall'Iaea per risolvere alcune incomprensioni...

L’acqua della Terra viene dalle meteoriti

Le meteoriti di condrite enstatite, finora considerate "secche"', contengono abbastanza acqua da riempire gli oceani

L'abbondanza degli elementi chimici della Terra e i loro rapporti isotopici possono indicare quali materiali hanno formato la Terra. I meteoriti di condrite di enstatite (EC) forniscono una buona corrispondenza isotopica per molti elementi, ma si pensa che non contengano acqua perché si sono formati nel caldo sistema solare interno. Questo farebbe sì che l'acqua presente sulla...

Appello dell’Igad alla comunità internazionale: aiutate il Sud Sudan ancora in ginocchio per le alluvioni del 2019

Wfp: in tutta l’Africa Orientale riduzione delle razioni alimentari per i rifugiati per le risorse limitate a causa del coronavirus

L'Intergovernamental Authority on Development (IGAD), che riunisce 8 Paesi dell’Africa orientale – Eritrea, Etiopia, Gibuti, Kenya, Somalia, Sudan, Sud Sudan e Uganda – ha lanciato un drammatico appello alla comunità internazionale perché Sostenga il Sud Sudan che sta facendo fronte alle conseguenze di una serie di inondazioni senza precedenti che hanno colpito il più giovane...

Wwf: «L’Amazzonia a rischio “estinzione”». Sull’orlo del punto di non ritorno

In 10 anni persa una superficie di foresta amazzonica pari all’Italia e a luglio, solo nell’Amazzonia brasiliana, gli incendi sono aumentati del 28%

Secondo il nuovo rapporto "Fires, Forest and the Future: a crisis ranging out of control?" realizzato dal Wwf International insieme al Boston Consulting Group (BCG),  «Con l’attenzione dell’opinione pubblica concentrata sulla gravissima pandemia provocata dal Covid 19 rischia di passare in secondo piano un’altra grave emergenza, quella dei grandi incendi forestali, oggi sempre più frequenti e che...

Carovana dei ghiacciai in Lombardia: in forte regressione i ghiacciai della Sforzellina e dei Forni

Il ghiacciaio della Sforzellina perde un metro l’anno di spessore e si è ritirato di 500 metri circa tra 1925 e il 2020. Il ghiacciaio dei Forni registra un regresso frontale di 2 km negli ultimi 150 anni

Secondo Legambiente, i risultati del monitoraggio effettuato nella terza tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente sui due ghiacciai lombardi della Sforzellina e dei Forni, «Ci rammentano quanto abbiamo già osservato nel settore occidentale delle Alpi: una tendenza alla riduzione della massa glaciale in linea con la situazione del settore meridionale delle Alpi», Gli ambientalisti hanno...

Dove hanno nidificato le tartarughe marine in Toscana. Il punto dell’Arpat

6 nidi di tartarughe Caretta caretta accertati in Toscana e 12 tentativi di nidificazione

Anche questa estate le tartarughe marine Caretta caretta hanno scelto la Toscana per nidificare e l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ricapitola: «Ad oggi si sono registrati sei nidi lungo le nostre coste: quattro in provincia di Grosseto e due in quella di Livorno». Questi eventi che da alcuni anni vengono registrati anche in Toscana...

Delfini morti e malati lungo le coste di Mauritius: Greenpeace Africa chiede indagini indipendenti

Il governo dice che non si può collegare il naufragio agli spiaggiamenti di cetacei, ma popolazione e ambientalisti incolpano la marea nera

Dopo il ritrovamento di 18 peponocefali (Peponocephala electra) morti  - inizialmente si era detto focene -  e di quattro delfini malati lungo le coste di Mauritius, un mese dopo il naufragio della nave giapponese (battente bandiera panamense) MV Wakashio e la marea nera provocata dalla fuoriuscita di gasolio e olio pesante, secondo Greenpeace Africa «E’ necessaria...

Isole Andamane, il Covid-19 colpisce le tribù isolate

A rischio grandi Andamanesi, Jarava e i Sentinelesi incontattati

Le Isole Andamane, un territorio dell’India dove vivono i sopravvissuti di diversi popoli autoctoni, hanno registrato finora un totale di circa 3.000 casi confermati di Coronavirus e 37 morti, su una popolazione di circa 400.000 persone. Secondo Survival Iternationale. «Almeno cinque membri della tribù dei Grandi Andamanesi, nelle Isole Andamane, sarebbero positivi al Covid-19. Due di loro...

L’africa ha eradicato la poliomielite (VIDEO)

Global Polio Eradication Initiative: ora liberare tutto il mondo dalla polio

L’Africa Regional Certification Commission ha confermato ufficialmente che, dopo 4 anni senza casi, la regione africana dell'Organizzazione mondiale della sanità è libera dalla polimielite. L’Oms ha commentato: «Ora che questo traguardo storico è stato raggiunto, 5 delle 6 regioni dell'OMS - che rappresentano oltre il 90% della popolazione mondiale - sono ora libere dal poliovirus selvaggio...

L’impatto dei cinghiali sulla vegetazione e la biodiversità di un’area protetta

Il caso della Riserva Naturale Regionale dell’Insugherata

Lo studio "Wild boar (Sus scrofa) as a driving force of vegetation changes in an urban mediterranean forest affecting species richness and biodiversity within a protected area", pubblicato su Forest@ - Journal of Silviculture and Forest Ecology da Alberto Todini, Regione Lazio, Direzione Capitale Naturale, Parchi e Aree protette, e Roberto Crosti dell’Istituto superiore per...

Mega incendi in California: salve quasi tutte le sequoie del Big Basin State Park

Ma danni enormi nel più antico parco della California. Sempervirens Fund: tragica manifestazione della nostra crisi climatica globale

Nei mega-incendi che stanno devastando ancora una volta la California  sono stati bruciati più di 4.000 Km2 e il terzo più grande incendio di quest’anno, il CZU Lightning Complex, è in corso dal 17 agosto nella contea di Santa Cruz e il 20 agosto ha bruciato gran parte del Big Basin State Park e alcuni...

Rischi di estinzioni di massa per i biomi nordamericani: stanno perdendo la loro capacità di recupero

I dati dei pollini fossili suggeriscono una vulnerabilità a un'estinzione di massa imminente

«La ridotta resilienza dei biomi delle piante in Nord America potrebbe essere il terreno per un tipo di estinzioni di massa non viste dal ritiro dei ghiacciai e dall'arrivo degli esseri umani circa 13.000 anni fa», A lanciare l’avvertimento è lo studio “Plant biomes demonstrate that landscape resilience today is the lowest it has been...

Festambiente: non ci ha fermati nemmeno il Covid-19. Adesso Toscana e Italia guardino allo sviluppo sostenibile

«Seguire le buone pratiche protagoniste della nostra manifestazione»

E’ tempo di bilanci per Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente che si è conclusa il 23 agosto in Maremma e che si è svolta ragionando dell’unico scenario possibile: quello sostenibile. Legalità, economia circolare e civile, agroecologia, lotta alla crisi climatica, turismo sostenibile, finanza etica: sono questi i macro-temi affrontati in occasione dei dibattiti e...

Nucleare, l’Iran: «L’International atomic energy agency dovrebbe svolgere il proprio lavoro in modo indipendente»

Dopo la bocciatura dell’embargo contro l’Iran al Consiglio di sicurezza e l’accordo Israele-EAU, Mosca e Teheran sempre più vicine, anche militarmente

Il direttore generale dell'International energy agency, Rafael Mariano Grossi, è in Iran per incontri con le autorità iraniane di alto livello. La visita e è la sarà la prima da quando è entrato in carica lo scorso dicembre e Grossi ha annunciato che affronterà la cooperazione dell'Iran con l'Aiea  e in particolare che l’Iran conceda l’accesso...

Ministro Costa: «Entro il 2030, protetti il 30% di tutte le terre emerse e dei mari»

«Sui Parchi e le Aree marine protette si deve costruire il futuro del Paese»

Durante la sua visita al Parco Nazionale del Gargano, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha detto che «Nel rapporto fra uomo e natura che i parchi e le aree marine protette possono insegnarci. Dobbiamo trovare la chiave per costruire quella nuova normalità “green” di cui abbiamo bisogno per riprenderci dopo la crisi sanitaria globale. Lo...

Cambiamento climatico e modifica dell’uso del suolo stanno accelerando l’erosione dovuta all’acqua

Se le pratiche agricole non cambiano e non si ferma il riscaldamento globale, ogni anno andranno persi più di 28 miliardi di tonnellate di suolo in più

Secondo lo studio "Land use and climate change impacts on global soil erosion by water (2015-2070)", pubblicato su PNAS da un team di ricercatori internazionale guidato da Pasquale Borrelli dell’università di Basilea e della sudcoreana Kangwon National University, «Nei prossimi 50 anni La perdita di suolo dovuta al deflusso dell'acqua potrebbe aumentare notevolmente in tutto...

Ricostruire l’industria turistica globale in modo sicuro, equo e rispettoso del clima

Policy Brief Onu: il turismo potrebbe essere l’industria più colpita dal Covid-19. Ma c’è chi festeggia per il boom di presenze e chi piange per la crisi

Mentre in Italia le coste e le isole, gli agriturismi e le montagne sono piene di turisti come non mai e le città d’arte sono semivuote e in crisi nera come non mai, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha pubblicato il Policy Brief  "COVID-19 and Transforming Tourism"   nel quale ricorda che l'industria turistica «impiega...

Da Legambiente dieci proposte per un uso sostenibile delle risorse del Recovery fund

Ciafani: il governo italiano «sembra non avere un’idea chiara di come caratterizzare il piano per il rilancio dell’economia da presentare all’Europa in autunno»

A Festambiente, appena conclusasi a Rispescia (Gr), Legambiente, politici nazionali, amministratori locali e rappresentanti del  mondo dell’impresa si sono confrontati sul presente e il  futuro di quella che Legambiente ha definito «la necessaria ma ancora troppo timida rievoluzione». E gli ambientalisti hanno ribadito che «lotta alla crisi climatica, economia circolare, innovazione industriale, mobilità ad emissioni...

Agroecologia circolare: dal campo alla tavola anche in Toscana

Festambiente: «La sostenibilità ambientale e sociale dell’agroalimentare italiano sia un pilastro del piano per il rilancio che l’Italia presenterà all’Europa per utilizzare i soldi del Recovery Fund»

Nell’ultima giornata di Festambiente, Legambiente ha lanciato una sfida Al governo e al mondo agricolo: «E’ necessario un nuovo modello di agricoltura che sposi appieno la sostenibilità ecologica e sociale; un’agricoltura che possa restare un asse portante dell’economia made in Italy, diventando anche un settore strategico dal punto di vista ambientale a cominciare dalle sfide...

Mozambico, proteggere le persone in fuga da conflitti armati e cicloni al tempo del Covid-19

Il difficile lavoro dell’Onu per assistere i più poveri del Mozambico e i rifugiati

Nella città di Montepuez, a Cabo Delgado, nel nord del Mozambico, Zaina, madre di quattro figli, ospita la sua anziana madre, la sorella e dieci nipoti, tutti fuggiti dai loro villaggi a causa dell'escalation di violenza nella provincia. Ora i parenti vivono insieme nella casa con due camere da letto di Zaina e Zaina li ha...

Festambiente 2020, il programma del 21 e 22 agosto

Continua a Rispescia (GR) Festambiente, il festival nazionale de Legambiente. Ecco le iniziative, i dibattiti, le manifestazioni e i concerti in programma per venerdi 21 e sabato 22 agosto:   21 agosto GIOCHI E LABORATORI Città dei bambini – Laboratorio delle idee | Olea enaolea con Oleificio Zucchi Come fa l’olio ad arrivare sulle nostre...

Galapagos: nelle profondità marine un mondo nascosto che Darwin non ha mai visto

Nella Reserva Marina de Galápagos scoperte 30 nuove specie di invertebrati delle acque profonde

Per la prima volta, gli scienziati della Charles Darwin Foundation, in collaborazione con la Dirección del Parque Nacional Galápagos, Ocean Exploration Trust e un team internazionale di esperti delle profondità marine hanno scoperto delle fragili comunità di coralli e spugne, che ospitano almeno 30 specie di invertebrati di profondità finora sconosciute alla scienza. Le nuove scoperte sono il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 142
  5. 143
  6. 144
  7. 145
  8. 146
  9. 147
  10. 148
  11. ...
  12. 159