Risorse

La Cooperazione italiana e il Wfp forniscono assistenza alimentare a 6.250 persone di El Salvador colpite dalla tempesta Amanda

Sostegno alle famiglie che soffrono di insicurezza alimentare per il clima e il Covid-19

L'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) e il World food programme  (Wfp) stanno fornendo assistenza alimentare a 6.250 persone colpite dalle devastazioni della tempesta tropicale Amanda e dal Covid-19. WPf e Aics spiegano che «Dal 29 luglio, 6.250 persone ricevono trasferimenti in contanti che aiutano a garantire il fabbisogno alimentare per tre mesi....

Considerazioni sul nuovo Porto commerciale di Fiumicino

Comprometterebbe ulteriormente un tratto di costa già fortemente segnato da erosione costiera

Introduzione Il porto canale di Fiumicino si sviluppa lungo le sponde banchinate del tratto terminale del canale navigabile ottenuto dal prolungamento verso il mare dell'antica fossa traianea. E’, quindi, un porto interno che si addentra con le sue strutture nel retroterra e non verso il mare, come avviene normalmente. Nonostante le imbarcazioni (specialmente quelle da...

E’ ripartito l’incendio a Civitella Paganico. Al lavoro 21 squadre AIB

In fiamme 65 ettari, intervenuti due canadair ed elicotteri

Sull'incendio di Civitella Paganico (Gr), tornato ad attivarsi nella zona di Bagnolo a causa di fenomeni di spotting, Sono attivi un elicottero e 21 squadre Anti Incendi Boschivi – AIB della Regione Toscana In una nota la Regione ricorda che «L’incendio era divampato lo scorso 4 agosto ed era stato spento il giorno successivo. Da...

Italia Giardino d’Europa ritrova le sue identità nella transizione Covid-19

Paese Parco: «In questi scenari si inseriscono le scelte per le nuove competenze e le nuove sfide per la “conoscenza»

Dai borghi, alle aree interne, dai luoghi periferici, alla centralità attrattiva delle comunità slow, dall’orgoglio del paesaggio più bello del mondo, alla consapevolezza di ritornare alla cura del territorio e alla sua manutenzione, gli italiani ritrovano la propria identità nel “Giardino d’Europa” e forse nuove strade per l’economia e la sostenibilità coerenti alle proprie “vocazioni”....

Mauritius: a mani nude contro la marea nera (FOTOGALLERY)

Fuoriuscita di idrocarburi da una nave giapponese a Mauritius, corsa contro il tempo per salvare alcuni degli habitat più preziosi dell’Africa

La MV Wakashio, che si ritiene trasportasse nei suoi serbatoi 4.000 tonnellate di olio combustibile e gasolio, si è incagliata su una barriera corallina al largo di Mauritius e Happy Khambule, Responsabile clima ed energia di  Greenpeace Africa, spiega che «Il cargo giapponese MV Wakashio si è arenata intorno al 25 luglio e ora sta...

Italia nostra: il Parco del Delta del Po trasformato in uno zoo?

Altro che Parco Nazionale: «Zoo a compartimenti stagni, a servizio della politica e degli interessi di bottega»

I rappresentanti del Comune di Ravenna hanno lasciato stizziti il tavolo del Parco del Delta del Po e, secondo la sezione di Ravenna di Italia Nostra, «Tutto lascia presupporre che lo "spacchettamento" funzionale alle prossime elezioni comunali (Comacchio a breve e Ravenna nel 2021) avrà luogo. Altro che parco nazionale, previsto dalle norme, con cui...

Pandemia di Covid-19: stipendi negati a milioni di lavoratori e lavoratrici tessili

Una stima di quel che l'industria dell'abbigliamento deve ai suoi lavoratori

Lo studio "Stipendi negati in pandemia - Una stima di ciò che l’industria dell’abbigliamento deve ai propri lavoratori", realizzato da Clean Clothes Campaign  e basato su una ricerca condotta da Clean Clothes Campaign e Worker Rights Consortium con il contributo del Solidarity Center, analizza i mancati pagamenti e i tagli salariali avvenuti ai danni dei lavoratori tessili...

Nuovo standard globale per la gestione delle scorie minerarie

Dopo il disastro di Brumadinho, si punta a migliorare la sicurezza degli impianti degli sterili dell'industria mineraria

L’United Nations environment programme (Unep), ha presentato il  Global Industry Standard on Tailings Management (lo Standard) che stabilisce il primo standard globale per la gestione delle scorie minerarie – gli  sterili  - che può essere applicato agli impianti minerari esistenti e futuri, ovunque si trovino e chiunque li gestisca. L’Unep spiega che «Rafforzando le attuali pratiche...

A Giannutri finalmente una vera Area Marina Protetta?

Legambiente al ministro Costa: riaprire l’iter per istituire l’AMP dell’Arcipelago Toscano prevista da 38 anni

Non possiamo che essere contenti che Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa venga a visitare il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano anche se, purtroppo, non visiterà l’Isola di Giannutri. Vogliamo comunque raccontargli alcune delle cose che succedono e che denunciamo ormai da quasi 20 anni. A Punta Secca in piena zona 2 del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano,...

In Guyana vincono i “comunisti”. Ora comincia la sfida del petrolio

Dopo il riconteggio dei voti la vittoria assegnata al People's Progressive Party/Civic, presidente il 40enne Irfaan Ali

Nella Repubblica Cooperativa della Guyana, 214.970 Km2 e circa 780.000 abitanti che vivono in un territorio in gran parte ricoperto di foresta amazzonica e di fronte a un mare con immensi giacimenti petroliferi ancora da sfruttare, confinante con  Venezuela – che ne rivendica buona parte del territorio terreste re e gran parte dei giacimenti di...

Sui sentieri della prossima alluvione, escursioni con Legambiente Carrara

«Fermare la fabbrica del rischio alluvionale togliendo ogni alibi all’amministrazione comunale»

Legambiente Carrara organizza una serie di escursioni nel bacino montano del Carrione per «vedere con i propri occhi le innumerevoli situazioni di cattiva gestione del territorio che incrementano il rischio alluvionale, comprenderne le ripercussioni sulla generazione delle portate di piena e illustrare come è possibile e doveroso intervenire per ridurre il rischio». Gli ambientalisti spiegano...

L’impatto sull’economia del Covid-19 misurato in tempo reale

Studio dell’UniTrento misura la “temperatura” del PIL. In Italia forte recupero: dal -30% del lockdown a marzo e aprile a -8.5% a giugno

Secondo i dati Eurostat e Ocse, nel primo trimestre del 2020 l’Unione europea ha avuto un calo del prodotto interno lordo del 5.3% e, come di consueto, questi dati sono stati pubblicati circa tre mesi dopo. «Un lasso di tempo che non aiuta a capire in tempo reale come sta andando l’economia e a prendere...

In Bangladesh piogge monsoniche senza precedenti e le più persistenti inondazioni degli ultimi vent’anni

Save the Children: colpiti 1,9 milioni di bambini

In Bangladesh, piogge monsoniche senza precedenti e le peggiori inondazioni degli ultimi vent'anni hanno colpito milioni di persone. Ecco Come descrive una situazione drammatica e praticamente ignorata dal resto del modo Mostak Hussain, direttore umanitario di Save the Children in Bangladesh: Siamo solo a metà stagione e questo monsone è già stato devastante finora. Le...

Delta del Po. Il Parco nazionale può nascere solo dal basso

Valbonesi: a promuovere il parco nazionale non saranno né lo Stato, né tanto meno le due Regioni

Al punto in cui siamo l’unica prospettiva credibile per tutelare la biodiversità di uno dei sistemi naturali più importanti d’Europa, qual è il delta del Po, è quella di dare vita ad un grande parco nazionale. Siamo infatti di fronte a crescenti fenomeni di degrado ambientale che possono essere affrontati solo in una dimensione nazionale...

Il disastro e la strage di Beirut colpiscono un Paese in una devastante crisi economica e politica

Smentite le teorie complottistiche su un attentato di Hezbollah o su un attacco israeliano

La doppia e gigantesca esplosione che ieri sere alle 18,00 ha devastato l’area portuale di Beirut ha fatto almeno 73 vittime e 3.700 feriti, ma i morto sarebbero già più di 100 e i feriti più di 4.000 e tutti pensano che il bilancio alla fine sarà molto più alto e i danni incalcolabili, anche...

La decarbonizzazione totale creerebbe 25 milioni di posti di lavoro solo negli Usa

Necessaria una mobilitazione «Come quella che ha aiutato l'America a vincere la Seconda Guerra Mondiale»

Secondo il rapporto "Mobilizing for a zero carbon America: Jobs, jobs, jobs, and more jobs, pubblicato da Saul Griffith e Sam Calisch di Rewiring America, «La decarbonizzazione rapida e totale dell'economia americana, triplicando le dimensioni della rete elettrica e sostituendo quasi tutte le auto a combustione con una elettrica, creerebbe 25 milioni di posti di...

Al via la nuova spedizione scientifica per esplorare i buchi blu

Le sorprendenti scoperte fatte nell’Amberjack Hole. Ora tocca al Green Banana

I buchi blu sono doline sottomarine, simili a quelle terrestri, buchi, sorgenti e caverne carsiche che punteggiano in particolare la piattaforma continentale del Golfo della Florida, dove variano per dimensioni, forma e profondità. La maggior parte di questi ambienti ancora poco studiati sono hotspot ecologici con un'alta biodiversità e abbondanza di piante e animali. Da...

Covid-19 e uragani, la tempesta perfetta per i bambini dei Caraibi e l’America Centrale

Oltre 70 milioni di bambini e adolescenti colpiti dalla pandemia. in 10 anni, più di un milione di bambini e adolescenti sfollati per gli uragani

L’allarme lo ha lanciato il presidente dell’Unicef Italia Francesco Samengo: «In tutta l'America Centrale e nei Caraibi, oltre 70 milioni di bambini e adolescenti sono direttamente o indirettamente colpiti dalla pandemia da Covid-19. Molti di questi bambini che vivono nelle zone costiere dell'America Centrale e dei Caraibi potrebbero affrontare l'ulteriore minaccia di tempeste catastrofiche mentre la stagione...

Il Miglio Blu nel mare protetto dell’Isola di Capraia

Un corridoio riservato alla balneazione in sicurezza, destinato a nuoto libero in mare aperto, swimtrekking e snorkeling

E’ indubbiamente un’estate ricca di novità per l’Isola di Capraia. Dopo gli interventi per valorizzare il patrimonio storico-culturale  (i diversi palmenti riportati alla luce dopo un lavoro di scavo durato alcuni mesi) e la recente apertura della mostra archeologica dedicata al Guerriero di Capraia, dopo avare presentato un ricco programma di attività escursionistiche, il sea watching...

Il panda è salvo, ma la sua salvaguardia ha provocato la scomparsa di altri mammiferi

Dalle riserve dei panda scomparsi leopardi, leopardi delle nevi, lupi e cani selvatici asiatici

I panda giganti (Ailuropoda melanoleuca) vengono visti come la prova vivente che la conservazione funziona. In natura, il loro numero sta finalmente crescendo dopo anni di declino e nel 2016 la Lista Rossa Iucn li ha passati dalla categoria "in via di estinzione" a "vulnerabile" . Aver impedito l’estinzione dei panda è stata sicuramente una delle...

Emergenza incendi, Legambiente: poca prevenzione e controlli. Rivedere la Legge Madia

Le Regioni mettano in campo più azioni, mirate ed efficaci di contrasto del fenomeno. I comuni realizzino il censimento delle aree percorse dal fuoco

Per l’Italia sono giorni difficili  sul fronte incendi: diversi roghi, per molti dei quali ci sono pochi dubbi che l’origine sia dolosa, hanno bruciato e stanno bruciando migliaia di ettari di bosco, spesso in aree protette, mettendo in pericolo la biodiversità e la vita delle persone. In Abruzzo l'Aquila, che ha chiesto alla Presidenza del...

Irlanda: la Corte suprema ordina al governo di rivedere la sua politica climatica insufficiente

Gli ambientalisti: una sentenza storica che avrà conseguenze significative sia a livello nazionale che internazionale

Il 31 luglio, la Corte suprema dell’EIre ha ordinato con una sentenza al governo irlandese di rivedere drasticamente i suoi piani di riduzione delle emissioni di gas serra perché sono  «ben al di sotto» di quel che è necessario per far fronte agli impegni presi dall’Irlanda sul clima, che devono essere sostituiti con una strategia molto...

Le inondazioni costiere saranno più frequenti, minacciando la vita costiera e il 20% del Pil globale

Rischio di inondazioni + 52% e per 225 milioni di persone. Il rischio economico per le infrastrutture aumenterà fino a 14,2 trilioni di dollari

Secondo lo studio "Projections of global-scale extreme sea levels and resulting episodic coastal flooding over the 21st Century", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori internazionale guidato da Ebru Kirezci dell’università di Melbourne, dimostra che, a causa dei cambiamenti climatici, nei prossimi 80 anni le inondazioni costiere in tutto il mondo aumenteranno di...

Caldo eccezionale in Siberia, Lamma spiega cosa succede

Effetti a cascata su clima e territorio che non sarebbero possibili senza il riscaldamento globale antropico

Secondo il Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile (LaMMA), un consorzio pubblico tra la Regione Toscana e il Consiglio nazionale delle ricerche, «Il 2020 passerà alla storia non soltanto per la pandemia globale, ma anche per l’eccezionale anomalia termica che da oltre 6 mesi insiste su una delle zone climaticamente più delicate...

Lo scaricabarile del Parco Nazionale del Matese: ancora ferma la procedura istitutiva

Legambiente al ministro Costa: proceda spedito con la proposta di perimetrazione elaborata da Ispra e discussa con le regioni e le comunità locali

Legambiente ha colto l’opportunità  della tappa matesina della Goletta dei Laghi, per ribadire «l’urgenza di completare l’iter istitutivo del Parco nazionale del Matese al momento bloccato dallo scaricabarile tra il ministro Costa e le Regioni Molise e Campania». Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania, ha sottolineato: «Diciamo basta a questo inutile rimbalzo di responsabilità tra le...

Prende slancio la Covid-19 Food Coalition di Fao e governo italiano

L'iniziativa proposta dall’Italia punta ad affrontare gli impatti a lungo termine della pandemia su cibo e agricoltura

Finora oltre 35 Paesi di tutto il mondo hanno aderito o offerto supporto alla Covid-19 Food Coalition, lanciata dal governo italiano e a guida Fao, che punta ad affrontare gli impatti negativi a medio e lungo termine dell'attuale pandemia sui sistemi alimentari e sull'agricoltura. coalizione. Marina Sereni, viceministro degli esteri italiana, ha commentato: «Desidero esprimere tutta...

DL semplificazioni: «Aggirare gare e ridurre controlli ambientali non è la strada per accelerare le opere»

Le osservazioni di 7 associazioni ambientaliste: il governo ripropone vecchi meccanismi che in passato non hanno dato risultati

«L’arrivo di oltre 208 miliardi di euro all’Italia nell’ambito del Recovery Fund deciso dall’ultimo Consiglio europeo deve essere l’occasione per il nostro Paese per confermare la propria coerenza con le scelte dell’European Green Dealdimostrando anche di voler rendere più efficace ed efficiente l’azione amministrativa imponendo una svolta al modo in cui l’Italia impiega i finanziamenti pubblici: rispettando i diritti all'informazione...

Siccità e Covid-19: nello Zimbabwe 8,6 milioni di persone a rischio fame

Appello Wfp: subito 250 milioni di dollari per evitare una catastrofe umanitaria

Nello Zimbabwe il cambio di presidente, dall’eterno Robert Mugabe al suo delfino Emmerson Mnangagwa, ha lasciato intatte le dinamiche di un regime che ha ridotto allo stremo un Paese e che ha approfittato dell’epidemia di Covid-19 per stringere ancora di più la morsa repressiva sull’opposizione, che pure aveva accolto la fine dell’era Mugabe come una...

Difendere il domani, nel 2019 record di ambientalisti e difensori della terra uccisi: 212 (VIDEO)

La crisi climatica e le minacce contro chi lotta in prima linea per fermarla. Colombia e Filippine i Paesi più pericolosi

La crisi climatica è la più grande minaccia globale ed esistenziale che l’umanità deve affrontare ma, mentre si intensifica ed esacerba molti degli altri gravi problemi del mondo - dalla disuguaglianza economica all'ingiustizia razziale e alla diffusione delle malattie zoonotiche - nonostante le evidenze sempre e più chiare del ruolo essenziale che svolgono gli ambientalisti...

Un terzo dei bambini del mondo sono avvelenati dal piombo

Unicef e Pure Earth: azione urgente per abolire le pratiche pericolose, compreso il riciclaggio informale delle batterie al piombo

Secondo il rapporto "The Toxic Truth: Children’s Exposure to Lead Pollution Undermines a Generation of Future Potential", pubblicato da Unicef e Pure Earth, «L'avvelenamento da piombo sta colpendo i bambini a un livello enorme e precedentemente sconosciuto». Infatti, dal rapporto, il primo del suo genere, emerge che «Circa 1 bambino su 3 - fino a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 144
  5. 145
  6. 146
  7. 147
  8. 148
  9. 149
  10. 150
  11. ...
  12. 159