Risorse

I microbi dei sedimenti marini a 6.000 metri di profondità sono resuscitati dopo 100 milioni di anni (VIDEO)

Erano dormienti a 100 metri sotto il fondale e sono affamati e pronti a crescere e moltiplicarsi

Per decenni, per comprendere meglio i climi del passato, la tettonica a placche e l'ecosistema marino di profondità, gli scienziati hanno raccolto dalle profondità marine campioni di antichissimi sedimenti. Ora, il nuovo  studio "Aerobic microbial life persists in oxic marine sediment as old as 101.5 million years", pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori...

Finanziamento europeo per la gigafactory svedese della batterie agli ioni di litio

Dalla BEI 350 milioni di dollari alla Northvolt dopo il successo del finanziamento da 52 milioni di euro nel 2018

La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha firmato un accordo per un prestito da 350 milioni di dollari alla compagnia svedese Northvolt Ett per sostenere la prima gigafactory europea per realizzare celle a ioni di litio. Il finanziamento è supportato dal Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) , il pilastro principale del piano di investimenti per l'Europa. Già...

Campi coltivati al posto delle foreste: in Brasile a rischio la cultura dei cebi barbuti

Su Superquark servizio sui pericoli che corrono le culture uniche di queste rare scimmie

Oggi, nel programma Superquark di Rai1 andrà in onda il servizio “Salvate la cultura dei cebi”, realizzato con la collaborazione dell’ Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc), che illustra i risultati dello studio "Rare Bearded Capuchin (Sapajus libidinosus) Tool-Use Culture is Threatened by Land use Changes in Northeastern...

Nell’Appennino centrale più di 3.000 camosci. Un importante successo delle iniziative di tutela

Legambiente: «Non si proceda al taglio sconsiderato del Parco regionale del Sirente Velino, un'area di grande valenza naturalistica e di notevole importanza per la biodiversità»

Oggi è il Camoscio Day, promossa per ricordare il 29 luglio del 1991 quando un gruppo di ambientalisti abruzzesi e di cittadini appassionati iniziarono un percorso per salvare dall'estinzione il camoscio appenninico  (quasi un secolo fa  erano circa 30 gli esemplari rimasti in vita nell’areale che sarebbe poi diventato il Parco nazionale d'Abruzzo) e lanciarono da Farindola (PE)...

I popoli indigeni sono essenziali per comprendere i cambiamenti ambientali

Come le conoscenze locali possono aiutare a gestire gli ecosistemi e la fauna selvatica

Lo studio "Working with Indigenous and local knowledge (ILK) in large‐scale ecological assessments: Reviewing the experience of the IPBES Global Assessment", pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un folto team internazionale di ricercatori guidato da Pamela McElwee del Department of Human Ecology della Rutgers University, conferma e dimostra l'importanza delle conoscenze locali e indigene per il...

Global Tiger Day: tigri in aumento in Bhutan, Cina, India, Nepal e Russia

Ma nel sud-est asiatico le trappole letali continuano a minacciare gran parte della popolazione di tigri

Oggi si celebra il Global Tiger Day, la giornata mondiale della tigre, che quest’anno segna i10 anni da quando i 13 Paesi dei territori in cui vive la tigre, si sono impegnati nel progetto Tx2, che punta a raddoppiarne il numero. Il Wwf International ricorda che «Nel 2010, infatti, fu presa una decisione cruciale: un...

Legambiente e Libera: l’occasione persa del Piano spiaggia del Comune di San Vincenzo

«E’ fortemente lesivo del “pubblico interesse” e dell’ambiente continuare a pensare il litorale come una risorsa infinita e riproducibile» una risorsa infinita e riproducibile»

Il mare a San Vincenzo è, da sempre, motivo di esistenza stessa della comunità, delle relazioni umane, sociali, economiche, politiche. Negli anni l’uso del litorale, delle spiagge, delle dune è stato oggetto di progetti che l’hanno trasformato con insediamenti numerosi e ad alto impatto ambientale, fino alla realizzazione del grande porto turistico per cui l’Amministrazione...

Sahel e Lago Ciad: le mine fanno strage tra rifugiati, bambini, donne e pastori

Il Consiglio di sicurezza dell’Onu preoccupato per l’insicurezza e il disastro umanitario in Africa Occidentale

L’United Nations high commissioner for refugees (Unhcr) chiede «sforzi maggiori per attenuare i rischi a cui mine e ordigni esplosivi improvvisati espongono rifugiati e sfollati interni presenti nelle regioni africane del Sahel e del bacino del Lago Ciad, entrambe segnate da conflitti. Dall’inizio del 2020, si è registrato un crescente numero di incidenti fatali che...

Miliardi di esseri umani privi di acqua potabile e servizi igienico-sanitari

Raddoppiare gli sforzi per realizzare il diritto umano all’acqua potabile e all’igiene entro il 2030

Dieci anni dopo il riconoscimento da parte dell'Assemblea generale dell’Onu dell’acqua potabile e dei servizi igienico-sanitari come diritti umani, miliardi di persone mancano ancora di acqua potabile e servizi igienico-sanitari. A denunciarlo è stato Léo Heller, il relatore Speciale Onu sui diritti umani all’acqua e servizi igienico-sanitari, che ha aggiunto: «La pandemia di coronavirus ci...

Nei mega incendi dell’AustraIia sono morti 3 miliardi di animali

Wwf Australia: «Questo è uno dei peggiori disastri naturali della storia moderna»

Secondo il report Australia's 2019-2020 Bushfires: The Wildlife Toll, commissionato dal Wwf  Australia, «Quasi tre miliardi di animali fra mammiferi, rettili, uccelli e anfibi sono stati uccisi o colpiti dai devastanti incendi che hanno sconvolto l’Australia fra il 2019 e il 2020».  Si tratta della prima ricerca al mondo su questo tema   e ne emerge una stima quasi...

L’emergenza climatica è un gravissimo pericolo per la pace

I Paesi vulnerabili rischiano di rimanere intrappolati in un circolo vizioso di disastri climatici e conflitti

Intervenendo di fronte al Consiglio di sicurezza durante una videoconferenza su clima e sicurezza, Miroslav Jenča, segretario generale aggiunto dell’Onu per l'Europa, Asia Centrale e Americhe, ha detto che «L'emergenza climatica generata dal riscaldamento globale, sta esacerbando i rischi esistenti per la pace e la sicurezza internazionali, mentre ne crea anche di nuovi. L'emergenza climatica...

Balneazione e turismo a 5 Vele in Toscana. Il mare toscano secondo solo alla Sardegna

La classifica dei comprensori costieri nella guida “Il mare più bello” di Legambiente e Touring Club Italiano

Tra un centinaio di comprensori costieri e insulari italiani, sono più di 40 quelli premiati quest’anno da Legambiente e dal Touring Club Italiano che hanno assegnato le “vele” a quelli con il mare più blu e la Toscana ne vanta ben tre nella top 10 nella classifica 2020: Maremma tosca, Costa d’Argento e Isola del Giglio...

Wwf: «Il governo blocchi la legge regionale che interpreta il Piano paesaggistico in Sardegna»

Legge incostituzionale, pericolosa e che la Sardegna non merita

Con una nota inviata al presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte e al ministro dei beni culturali Dario Franceschini, il Wwf Italia in una chiede al governo di «intervenire per bloccare la legge regionale recentemente approvata dalla regione Sardegna (Legge regionale 13 luglio 2020 n.21)». Infatti, secondo il Panda «La legge dal titolo Norme di...

Greenpeace: anche il mare protetto di Portofino minacciato dai cambiamenti climatici

A metà giugno 20° C a 35 metri di profondità. L’Area marina protetta aderisce al progetto mare caldo

Greenpeace, impegnata nella spedizione “Difendiamo il mare”con la barca Bamboo della Fondazione Exodus,  è arrivata nell’Area marina protetta di Portofino, una delle aree più belle e ricche di biodiversità dei nostri mari. «Eppure – dicono gli ambientalisti - anche qui sono evidenti gli impatti dei cambiamenti climatici». In questi giorni i sub di Greenpeace si...

Come realizzare un efficace monitoraggio del cinghiale

Uno studio dell'Università di Siena, promosso dal Parco Regionale della Maremma

Lo studio "Estimating wild boar density and rooting activity in a Mediterranean protected area", pubbicato su Mammalian Biology da Francesco Ferretti e Niccolò Fattorini del Dipartimento scienze della vita dell’università di Siena e , promosso dall’Ente Parco Regionale della Maremma, fornisce indicazioni su un tema particolarmente importante per le aree protette e per la tutela...

Come il traffico di schiavi ha segnato geneticamente le Americhe. Qualche conferma e molte sorprese

Pubblicato un dettagliato studio sulla tratta transatlantica degli schiavi e sulle sue conseguenze

Utilizzando I dati genetici di quasi 50.000 persone, lo studio "Genetic Consequences of the Transatlantic Slave Trade in the Americas", pubblicato  su The American Journal of Human Genetics  da un team di ricercatori di 23andMe e dell’università di Leicester, conferma «I legami genetici tra le regioni delle Americhe con aree lungo la costa atlantica dell'Africa che...

Cigni neri ed eventi senza precedenti: un metodo per prevedere l’imprevedibile

Fisica delle valanghe e dati degli ecosistemi per creare un metodo computazionale per prevedere eventi ecologici estremi e che può avere applicazioni anche in economia e politica

Samuel Bray e Bo Wang, del Department of bioengineering della Stanford University, che hanno pubblicato su Computational Biology  lo studio "Forecasting unprecedented ecological fluctuations", spiegano che «Un evento di cigno nero è un incidente altamente improbabile ma con gravi conseguenze, come la recessione globale del 2008 e la perdita di un terzo della popolazione mondiale...

Onu: reddito di base temporaneo per fornire linfa vitale ai più poveri del mondo colpiti dal Covid-19

«Tempi senza precedenti richiedono misure sociali ed economiche senza precedenti»

Secondo il rapporto "Temporary Basic Income: Protecting Poor and Vulnerable People in Developing Countries" dell’United Nations development programme (Undp), «L'introduzione immediata di un reddito di base temporaneo per le persone più povere del mondo potrebbe rallentare l'attuale impennata del Covid-19 e consentire a quasi tre miliardi di persone di restare a casa». Fornire quello che l'Undp...

In Italia mare più trasparente dopo il lockdown

Primi risultati della speciale campagna condotta da Snpa e Capitanerie di porto – Guardia Costiera. Costa: «I nostri mari sono più limpidi, impegno per mantenerli così»

Con 457 stazioni di prelievo lungo tutto l’arco costiero nazionale, 14 Agenzie Regionali per l’ambiente con le Direzioni marittime hanno fotografato le nostre acque marine nel periodo del lockdown. Dal primo quadro generale che emerge dal monitoraggio straordinario effettuato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie...

Proteggere la biodiversità per prevenire la prossima pandemia. E costerebbe molto meno

Basterebbe un investimento annuale di 30 miliardi di dollari per la prevenzione di futuri focolai, quanto l'1 - 2% della spesa militare annuale dei 10 Paesi più ricchi del mondo

Finora, la pandemia di Covid-19 è costata all’economia mondiale almeno 2,6 trilioni di dollari e alla fine – mentre sta dilagando nei Paesi in via di sviluppo - potrebbe costare 10 volte di più. Quanto costerebbe evitare che tutto questo accada di nuovo? E quali sono le principali azioni che devono essere intraprese per riuscirci? A queste...

Ecco perché il Covid-19 potrebbe far diminuire la fertilità nei Paesi ad alto reddito e non in quelli poveri

Studio italiano: la fertilità diminuirà a causa dell'incertezza economica e dell'aumento degli oneri a carico delle famiglie per la cura dei bambini

«Nel corso della storia, i picchi di mortalità dovuti a guerre e carestie sono stati seguiti da un aumento delle nascite, mentre l'influenza spagnola ha portato a un temporaneo calo della fertilità prima di riprendersi durante un "baby boom". Contrariamente a questa tendenza storica, l'emergenza sanitaria Covid-19 causerà plausibilmente un calo della fertilità, senza i...

Le diete non sempre variegate e le dinamiche evolutive dei grandi carnivori

Uno studio internazionale coordinato dall'università di Siena rivela la spietata competizione tra i carnivori

Il recente studio "Only the largest terrestrial carnivores increase their dietary breadth with increasing prey richness", pubblicato sua Mammal Review da un team internazionale di ricerca, coordinato da Francesco Ferretti del dipartimento di Scienze della vita dell’università di Siena, ha valutato la ricchezza della dieta delle 12 specie di grandi carnivori più diffuse al mondo,...

I primi esseri umani vivevano nelle Americhe già 30.000 anni fa?

Una scoperta in una grotta messicana retrodata di 15.000 l’arrivo degli uomini nelle Americhe

Scavi accurati effettuati nella grotta di alta quota di Chiquihuite, in una zona montuosa nel nord del Messico  controllata da cartelli della droga, hanno portato alla scoperta di quasi 2.000 strumenti di pietra e l'analisi archeologica degli strumenti e l'analisi del DNA del sedimento nella grotta potrebbero aver scritto una nuova storia della colonizzazione delle...

I Neanderthal del Mediterraneo occidentale non si sono estinti a causa dei cambiamenti climatici

Lo rivela l’analisi di stalagmiti campionate in alcune grotte dell’altipiano delle Murge, in Puglia. Responsabili della scomparsa dei neandertaliani sarebbero state le tecnologie di caccia più avanzate dell’Homo sapiens

Secondo lo studio "Speleothem record attests to stable environmental conditions during Neanderthal–modern human turnover in southernItaly", pubblicato su Nature Ecology & Evolution  da un team internazionale di ricercatori che ha visto la partecipazione di hanno partecipato Andrea Columbu, Veronica Chiarini, Jo De Waele e Stefano Benazzi dell’università di Bilogna. «L’Uomo di Neanderthal non scomparve a causa dei cambiamenti climatici, almeno non i numerosi gruppi che fino a circa...

La Dichiarazione per l’Amazzonia: «Ecocidio, etnocidio e terricidio avanzano peggio del virus»

I nemici dell’ambiente approfittano del Covid-19 per invadere terre indigene e aree protette

Sotto lo slogan "contro etnocidio, ecocidio ed estrattivismo che sono aggravati dalla pandemia", il 18 e 19 luglio si è tenuta la prima Assemblea mondiale auto-convocata dall'Amazzonia alla quale hanno partecipato delegati virtuali provenienti da 9 Paesi: Perù, Brasile, Venezuela, Bolivia, Ecuador, Guyana, Guyana francese, Suriname e Colombia. Secondo la Red Eclesial Panamazónica (REPAM), la...

Il primo premio Gulbenkian per l’umanità a Greta Thunberg, lo donerà a progetti ambientali

1 milione di euro alla 17enne svedese. Subito 100.00 euro a SOS Amazzonia e a Stop Ecocide Foundation

La prima edizione del Gulbenkian Prize for Humanity è stata assegnata a Greta Thunberg, che ha subito annunciato che la Fondazione di Thunberg donerà il premio in denaro di 1 milione di euro a progetti per combattere il cambiamento climatico e la crisi ecologica e per sostenere le persone colpite dai loro peggiori impatti, in particolare nel...

L’analisi delle risorse forestali più completa al mondo

Global Forest Resources Assessment 2020: Italia tra i 10 Paesi con il maggior aumento di superficie forestale tra il 2010 e il 2020

Le foreste sono al centro dell'Agenda 2030 e hanno l'immenso potenziale di favorire percorsi di sviluppo sostenibile. Milioni di persone in tutto il mondo dipendono dalle foreste per la propria sicurezza alimentare e per il proprio sostentamento. Tutelare le foreste è fondamentale anche per preservare le risorse naturali, dal momento che queste aree accolgono buona...

27 Paesi sull’orlo di crisi alimentari a causa del Covid-19

Fao e Wfp: esposti alla potenziale e peggiore crisi alimentare da decenni

Il nuovo rapporto "FAO-WFP early warning analysis of acute food insecurity hotspots" ha individuato «27 paesi in prima linea per le crisi alimentari che incombono in seguito al Covid-19, in quanto gli effetti della pandemia aggravano i fattori preesistenti della fame». Fao e World food programme (Wfp) avvertono che «Nessuna regione del mondo ne è...

Durante l’Impero Romano ci sono state temperature marine record

Da ricerca di Cnr e università di Barcellona nuovi dati sulla fase di eccezionale riscaldamento della superficie del Mediterraneo durante il primo mezzo millennio dell’era cristiana

Lo studio "Persistent warm Mediterranean surface waters during the Roman period", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) di Perugia in collaborazione con l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) di Napoli - e dell’ Universitat de Barcelona, basandosi sulla ricostruzione...

Erosione delle coste per quasi il 50% delle spiagge italiane

Legambiente lancia l’allarme: in 50 anni persi in media 23 metri di profondità di spiaggia su 1.750 km di litorale

Oggi Legambiente ha inaugurato il portale dell’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani e ha presentato uno studio sullo stato di erosione delle coste in Italia dal quale emerge che «Quasi il 50% delle nostre coste sabbiose è attualmente soggetto a erosione, un fenomeno che negli ultimi 50 anni si è mangiato 40 milioni di metri quadrati di spiagge»....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 145
  5. 146
  6. 147
  7. 148
  8. 149
  9. 150
  10. 151
  11. ...
  12. 159