Risorse

Agire subito a livello globale per fermare la diffusione della febbre suina africana

Iniziativa comune OIE - Fao per contrastare la propagazione di una malattia mortale per i maiali

Da sola, la carne di maiale rappresenta il 35,6% del consumo di carne del mondo ed è quindi – nonostante il divieto di consumarla da parte delle religioni musulmana ed ebraica – la carne di animale terrestre più consumata a livello globale. Negli ultimi anni la febbre o peste suina africana (African swine Fever -ASF),...

Al via la fase 3 della Carta per il turismo sostenibile nelle Aree protette

Federparchi: coinvolge i Tour Operator che definiscono e promuovono “pacchetti turistici” improntati alla sostenibilità

Il Consiglio direttivo della Federparchi ha approvato le linee metodologiche per l'attuazione in Italia della “Fase 3” relativa la Carta per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (Cets), la prestigiosa  certificazione di qualità sul rispetto dell'ambiente e della biodiversità che parchi ed aree protette possono acquisire con un percorso articolati in tre step,  che dura...

«Garantire una ripresa verde in Italia, in Europa e per le future generazioni»

L’appello delle associazioni ambientaliste al presidente del Consiglio Conte.

In vista della riunione straordinaria del Consiglio Europeo di domani 17 luglio, nella quale si discuterà il Piano per la ripresa in risposta alla crisi Covid-19, Legambiente, Kyoto Club, Cittadini per l’Aria, T&E, Greenpeace Italia hanno inviato un appello al presidente del Consiglio Giuseppe Conte per chiedere «un intervento immediato per allineare la proposta della Commissione agli obiettivi climatici...

Le ondate di caldo estremo ignorate dell’Africa

Anche se l’Africa sub-sahariana è un hotspost delle ondate di caldo, praticamente non esistono dati

Secondo lo studio "Reconciling theory with the reality of African heatwaves", pubblicato su Nature Climate Change da Luke Harrington  e Friederike Otto dell’Environmental Change Institute dell’università di Oxford  «Gli eventi di caldo estremo nell'Africa sub-sahariana stanno rapidamente peggiorando a causa dei cambiamenti climatici, ma i dati suggeriscono che non stanno accadendo». Una mancata registrazione che...

Il caldo record e prolungato in Siberia è dovuto al cambiamento climatico

I cambiamenti climatici hanno aumentato di almeno 600 volte le possibilità di ondate di caldo prolungate

Secondo lo studio "Prolonged Siberian heat of 2020" pubblicato su World weather attibution da un team internazionale di ricercatori guidato dal Met Office britannico, «Il recente prolungato caldo in Siberia da gennaio a giugno 2020 sarebbe stato quasi impossibile senza l'influenza del cambiamento climatico causato dall'uomo», La rapid attribution realizzata da eminenti scienziati climatici britannici, francesi,...

Gigantesco carico di soia dal Brasile per l’Ue. Intanto la deforestazione dell’Amazzonia galoppa

Più 96% di deforestazione da quando Bolsonaro è diventato presidente nel gennaio 2019

Qualche giorno fa ad Amsterdam, proveniente dallo Stato brasiliano del Paraná, è attraccata la Pacific South con a bordo oltre 100.000 tonnellate di soia che è stata coltivata  su circa 40.000 ettari di terreno, (circa 60.000 campi da calcio) che un tempo era foresta o prateria. Il Wwf denuncia che «Questa terra è stata quindi...

Blue Deal per l’energia dal mare. La transizione energetica punta sul Mediterraneo

Un progetto europeo coordinato dall’università di Siena che punta all’autosufficienza energetica delle piccole isole

Ha preso il via il progetto europeo Blue Deal «per portare nei Paesi mediterranei tecnologie e soluzioni “su misura” per sfruttare l’energia dal mare». Coordinatrice è l’università di Siena e partecipano altri 12 partner. ENEA, università di Zagabria (Croazia),  Centre for Renewable Energy Sources and Saving (Grecia), Cyprus Energy Agency e Malta Marittima Agency; Business Innovation Centre of...

La popolazione mondiale arriverà a 9,7 miliardi nel 2064, poi comincerà a calare velocemente

Lancet: nel 2100 gli italiani saranno 30,5 milioni, la metà del 2014. Senza politiche migratorie attive declino economico e sociale inarrestabile

Secondo lo studio "Fertility, mortality, migration, and population scenarios for 195 countries and territories from 2017 to 2100: a forecasting analysis for the Global Burden of Disease Study", pubblicato su The  Lancet da un team di ricercatori dell’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) dell’università di Washington- Seattle, la popolazione umana mondiale dovrebbe cominciare a...

Colombia, l’etnocidio continua ed è la più grave minaccia per la pace

Strage di difensori dei diritti umani e dell’ambiente, di leader sociali, ex guerriglieri delle Farc-Ep

Secondo Carlos Ruiz Massieu, rappresentante speciale dell’Onu e capo della Misión de Verificación de las Naciones Unidas en Colombia, «L’uccisione di ex combattenti, difensori dei diritti umani e leader sociali delle comunità devastate da decenni di conflitto, rimane la più grave minaccia per la pace in Colombia dopo la firma dell’accordo di pace di riferimento...

Covid-19, clima e disuguaglianze: le sfide da affrontare per non tornare alla situazione pre pandemia

Guterres: «Trasformare la marea in un mondo turbolento» essenziale rispettare gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Intervenendo al Ministerial Segment of the High-level Political Forum (HLPF) sullo sviluppo sostenibile organizzato  dall’Economic and social council (Ecosoc), il segretario generale dell’Onu António Guterres  ha detto che «Delle soluzioni concrete, audaci e realizzabili sono necessarie per affrontare le numerose sfide alle quali è di fronte il mondo, compresa la pandemia di Covid-19». Guterres ha ricordato...

Migranti in Libia, Oxfam: «L’Italia mostri un sussulto di umanità»

Dall’Italia 118 milioni per 4 missioni Ue che non prevedono il soccorso in mare. Appello urgente per la cancellazione degli stanziamenti alle autorità libiche per il 2020

A giugno sono stati più di 1.500 i migranti intercettati dalla Guardia costiera libica e  riportati in un Paese nel quale oltre 620.000  persone sono vittime di detenzioni arbitrarie, rapimenti, stupri torture e lavori forzati. Per questo, alla vigilia del voto in Parlamento sulle operazioni militari all’estero per aumentare i finanziamenti al governo libico alleato della Turchia e...

Dissalatore all’Elba, Fratelli d’Italia chiede di valutate alternative. Asa: opera chiesta dai sindaci elbani

L'impianto rientra sia negli interventi strategici della Regione Toscana, che in quelli nazionali indicati dall'Autorità nazionale di regolazione

Nei giorni scorsi il senatore di Fratelli d’Italia Patrizio La Pietra ha annunciato di aver presentato un ‘interrogazione al governo «Per sapere se esista una possibile soluzione alternativa rispetto all’installazione di un dissalatore per le necessità idriche dell’isola d’Elba. Si tratta di un’opera la cui utilità non è unanimemente riconosciuta da tutti gli enti territoriali...

Giornata mondiale degli squali: perché bisogna proteggere squali e razze

Gli italiani mangiano molta carne di squalo ma spesso non lo sanno

Per molto tempo gli squali sono stati temuti e diffamati. Ma secondo Sark Trust, «Questa visione obsoleta sta svanendo rapidamente. Negli ultimi 20 anni abbiamo assistito a un enorme cambiamento positivo nell'atteggiamento nei confronti degli squali». E con l’aumento dei difensori degli squali è diventato realtà quello che fino a non molto tempo fa sarebbe stato impensabile:...

Nel mondo sempre più affamati e la malnutrizione non accenna a diminuire (VIDEO)

Rapporto Onu: difficile raggiungere l’obiettivo Fame Zero entro il 2030. E il Covid-19 aggrava la situazione

Secondo il nuovo rapporto "The State of Food Security and Nutrition in the World 2020 - Transforming food systems for affordable healthy diets", pubblicato da Fao, International Fund for Agricultural Development (Ifad), Unicef, World food programme (Wfp) e organizzazione mondiale della sanità (Oms), «La fame colpisce un numero crescente di persone: negli ultimi cinque anni...

Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile sbarca sul web

Il 10, il 17 e il 24 settembre eventi online sulla piattaforma di EcofuturoFestival

La prima edizione di Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile, che si sarebbe dovuta tenere in presenza sull'Isola di Capraia a settembre, cambia veste a causa dell'emergenza sanitaria e sbarca in rete con 3 webinar dedicati all’innovazione sostenibile nella filiera ittica, che si svolgeranno il 10, il 17 ed il 24 settembre, sul sito di EcoFuturo Festival....

L’idrovolante di Greenpeace Brasil ha consegnato tonnellate di materiale sanitario agli indios minacciati dal Covid-19

L’organizzazione ambientalista finora lo aveva utilizzato contro la deforestazione

A partire dall’8 maggio, Grazie al progetto Wings of Emergency, l’idrovolante di Greenpeace Brasil, in collaborazione con operatori sanitari e altre associazioni,  ha potuto consegnare più di 28 tonnellate di forniture mediche necessarie e urgenti, fra cui tamponi per Covid-19, bombole di ossigeno, disinfettanti per le mani e dispositivi di protezione individuale, a Popoli Indigeni appartenenti...

In Italia continua la crisi demografica: nel 2019 calano ancora le nascite e aumentano le morti

Più italiani all’estero, il sud migra al nord. Meno stranieri in Italia, ma siamo ormai un Paese multietnico

Secondo il nuovo Report "Bilancio demografico nazionale – Anno 2019" pubblicato dall’Istituto nazionale di statistica (Istat), in Ialia «Al 31 dicembre 2019 la popolazione residente è inferiore di quasi 189 mila unità (188.721) rispetto all’inizio dell’anno. Il persistente declino avviatosi nel 2015 ha portato a una diminuzione di quasi 551 mila residenti in cinque anni....

Ripresa post-Covid: abbiamo un grosso problema di elusione ed evasione fiscale

Perry, FMI: così i costi della crisi saranno a carico dei più poveri e vulnerabili. Ci vuole un approccio progressivo, meno inquinante e più sostenibile

A dirlo non è una qualche cellula comunista, ma il Fondo monetario internazionale: «Sulla scia della crisi senza precedenti del Covid-19, i sistemi fiscali dovrebbero essere riformati e l'elusione  e l'evasione fiscali ridotte, al fine di garantire una ripresa economica in cui ognuno paghi la propria parte». Il tutto mentre in Italia Salvini, Berlusconi e...

Il Covid-19 dimostra che traffico di specie selvatiche e bracconaggio sono una minaccia per ambiente, biodiversità e salute umana

La domanda di avorio africano e corno di rinoceronte è in declino, aumenta quella di parti di tigre e legname esotico

Secondo il 2020 World Wildlife Crime Report  pubblicato dalll’United Nations office on drugs and crime (Unodc), il traffico di specie selvatiche - pangolini, uccelli, tartarughe, tigri, orsi e molti altri – rappresenta una minaccia non solo per la natura e la biodiversità del pianeta, ma anche per la salute umana. Il rapporto fa il punto...

Verso dissalatori più verdi, efficienti ed economici

La Stanford University ha progettato un nuovo dispositivo in grado di trasformare la salamoia in sostanze chimiche di valore commerciale

Molte regioni aride e costiere e isole di tutto il mondo si affidano alla desalinizzazione per ottenere acqua potabile dal mare o da paludi salmastre. Questa dipendenza aumenterà man mano che il cambiamento climatico farà aumentare la siccità e la scarsità d'acqua. Lo studio "Validation and Mechanism of a Low-Cost Graphite Carbon Electrode for Electrochemical Brine...

Unhcr e Wfp: in Africa i rifugiati sono in pericolo per fame e malnutrizione

Mancanza di finanziamenti e crisi Covid-19 aggravano la mancanza di cibo

L'United Nations high commissioner for refugees (Unhcr) e il World food programme (Wfp) hanno lanciato un allarme congiunto perché «La grave mancanza di finanziamenti, i conflitti e i disastri, nonché le sfide poste alle catene di approvvigionamento, l’aumento dei prezzi dei generi alimentari e la perdita di reddito causati dal Covid-19, minacciano di lasciare milioni...

Guterres: in Libia livello di ingerenze straniere senza precedenti

Situazione cupa, con forze straniere e mercenari sul terreno. L’epidemia di Covid-19 sarebbe più grave di quanto sembra

Il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha denunciato davanti al Consiglio di sicurezza un aumento delle ingerenze straniere in Libia è ha detto che «E’ tempo di mettere fine al conflitto in quel Paese». Peccato che tra chi lo ascoltava ci fossero molti rappresentanti di quei Paesi – a partire da 4 membri permanenti: Francia,...

Rifiuti, avvicendamento all’Esa. Legambiente ringrazia Gabriella Solari

Il nuovo presidente è Livio Giannotti

Appreso dell’avvicendamento ai vertici di Esa, Legambiente Arcipelago Toscano ringrazia sentitamente per il buon lavoro svolto alla presidente uscente dottoressa Gabriella Solari e il passato consiglio di amministrazione e augura buon lavoro al nuovo presidente Livio Giannotti e al nuovo Consiglio di amministrazione. Negli anni di gestione di Gabriella Solari Esa ha fatto grandi progressi...

Proroga delle concessioni balneari, Legambiente e Touring Club Italiano: «Un insopportabile déjà-vu»

L’Italia ci riprova. La proroga al 2033 è il vero tormentone delle ultime estati. Intervenga l’Europa.

Dopo l’emendamento al provvedimento di rilancio del Paese che fissa al 2033 la proroga per le concessioni balneari sul demanio marittimo, sebbene la Corte di Giustizia Europea già nel 2016 avesse sentenziato che le concessioni demaniali non possono essere automaticamente rinnovate, arriva, sotto forma di una nota congiunta, il durissimo commento di Legambiente e Touring...

Covid-19: il ritardo dei governi populisti. Bolsonaro e non solo

Studio dell’università Bocconi: come hanno risposto i governi di 94 Paesi

Secondo una nuova ricerca per il COVID Crisis Lab di Kerim Kavakli, assistant professor del Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’università Bocconi, che analizza 94 Paesi del mondo, «L'ideologia è una delle maggiori determinanti della reazione di un governo al Covid-19». Kavakli evidenzia che «I governi fortemente populisti hanno attuato meno misure sanitarie all'inizio della pandemia (febbraio...

Una roadmap per studiare il legame tra clima e guerre

Una nuova valutazione fornisce un percorso per gestire i rischi di conflitti armati dovuti ai cambiamenti climatici

«I cambiamenti climatici - dall'aumento delle temperature e dalle piogge più intense, alla siccità -  stanno aumentando i rischi per le economie, la sicurezza umana e i conflitti a livello globale». A ribadirlo sono gli scienziati  della Rosenstiel School of Marine and Atmospher Science dell'Università di Miami (UM) che stanno valutando meglio il legame clima-conflitti «per...

Copernicus: le temperature medie di giugno 2020 sono simili a quelle record del 2019

Le temperature record in Siberia e gli incendi nell’Artico superano i dati del 2019

Il Copernicus Climate Change Service (C3S) ha rivelato che «le temperature globali di giugno 2020 sono state pari a quelle record di giugno 2019. La caratteristica regionale più sorprendente è stata l’ondata eccessiva di calore sopra la Siberia artica, dove le temperature medie hanno raggiunto i 10° C sopra la media del mese di giugno...

Un futuro sostenibile per tutti è possibile solo con la «Determinazione ad agire insieme in solidarietà»

Guterres: «Tornare ai quadri e ai sistemi che hanno dato origine a questa crisi è impensabile»

Intervenendo in occasione dell’ High-Level Political Forum (HLPF), la piattaforma Onu per il controllo dell’attuazione e la revisione  dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che inizia oggi  e si conclude con un meeting ministeriale di tre giorni dal 14 al 16 luglio, la vicepresidente dell’Economic and Social Council  (Ecosoc) dell’Onu, Mher Margaryan, ha ricordato che...

Lucca, ex Manifattura Tabacchi: le associazioni chiedono il Consiglio comunale aperto

La lettera di Italia Nostra, Legambiente e Rete dei Comitati a Comune e Regione

Glauco Borella, presidente di Italia Nostra Lucca, Michele Urbano, presidente di Legambiente Città di Lucca, Eros Tetti, presidente della Rete dei Comitati per la difesa del territorio hanno scritto al Sindaco, al presidente del Consiglio comunale e ai consiglieri comunali di Lucca e al presidente del Consiglio regionale e ai Consiglieri della Regione Toscana per...

La Corte Costituzionale boccia la legge taglia-parchi della Regione Liguria

Dichiarati incostituzionali 5 articoli. Gli ambientalisti: debacle clamorosa della Giunta Toti

Con la  sentenza n 134 anno 2020 la Corte Costituzionale ha dichiarato  illegittime larghe parti della legge regionale ligure 3/2019 – la cosiddetta “taglia- parchi” -  con la quale si cambiava la legge regionale 12/95 che disciplina le Aree Protette in Liguria.  Come spiega  Stefano Sarti, vicepresidente di Legambiente Liguria, la Corte  Costituzionale ha bocciato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 146
  5. 147
  6. 148
  7. 149
  8. 150
  9. 151
  10. 152
  11. ...
  12. 159