Risorse

Da luglio l’Europa mangia solo pesce importato

L’Italia aveva già esaurito ad aprile l'equivalente della propria produzione ittica annua

Il Wwf spiega che «C’è un momento dell’anno che segna il limite oltre il quale i consumatori europei terminano "virtualmente" il consumo di pesce pescato nei mari della regione e iniziano a utilizzare quello d’importazione fuori continente. Questo limite, che nel 2020 si colloca nel mese di luglio, negli ultimi tre decenni è stato anticipato...

La guerra delle scimmie a Saint kitts e Nevis

Un programma Unep per tentare di far convivere cercopitechi gialloverdi, esseri umni e specie autoctone dei Caraibi

A Saint Kitts e Nevis vivono più di 60.000 cercopitechi gialloverdi e (Chlorocebus sabaeus) trasportati nel XVII secolo dall’Africa dai coloni europei e ormai diventati un’icona turistica – come le spiagge e i boschi tropicali – di questo piccolissimo Stato Insulare caraibico di 261 km2 (poco più dell’Isola d’Elba). Ma le scimmie sono ormai più...

Declassificazione della Zona A di Ustica, Ciafani a Costa: «Rivedere il parere immotivato e inopportuno»

Una decisione che va contro la direttiva Ue sulla biodiversità che prevede che almeno il 30% del mare sia tutelato

Dopo le polemiche suscitate dalla decisione del ministero dell’ambiente, su richiesta del sindaco, di sospendere "temporaneamente" i vincoli della Zona A di Riserva integrale – la più antica d’Italia - dell’Area marina protetta di Ustica, consentendo l’accesso e la balneazione, il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, ha scritto direttamente al ministro dell’ambiente Sergio Costa...

Le uova di carpa le diffondono le anatre con gli escrementi. Risolto il mistero della comparsa dei pesci nei corpi idrici isolati?

Alcuni embrioni di pesce sopravvivono al passaggio nell’intestino dei germani reali

Lo studio "Experimental evidence of dispersal of invasive cyprinid eggs inside migratory waterfowl", pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori ungheresi dell’Ökológiai Kutatócsoport guidato da Ádám Lovas-Kiss e al quale ha partecipato Andy J. Green dell’Estación Biológica de Doñana, Consejo Superior de Investigaciones Científicas spagnolo, potrebbe aver risolto un mistero...

Amazzonia brasiliana: a giugno il maggior numero di incendi negli ultimi 13 anni. Record anche per la deforestazione

Il fallimento dell’operazione militare Chamada de Verde Brasil 2 che Bolsonaro vuole nascondere

La settimana scorsa, con il briefing "O desmatamento que o general não viu", Greenpeace Brasil aveva denunciato che il governo del presidente neofascita Jair Bolsonaro e il Conselho Nacional da Amazônia, capeggiato dal vice-presidente e generale Hamilton Mourão avevano ignorato la presenza di grandi aree deforestate. Secondo Greenpeace Brasil, «Dopo 17 mesi di governo che...

Legge sulla caccia in Toscana: la commissione regionale dà il via libera alle modifiche

Sì del PD, astenuti Lega, M5S e gruppo misto, no di Toscana a Sinistra

La commissione sviluppo economico del Consiglio regionale, presieduta da Gianni Anselmi (Pd) ha dato il via libera alle – ennesime - modifiche della  Legge regionale sulla caccia  e assicura che la nuova versione «Garantire l’equilibrio faunistico, tutelare la fauna selvatica e gestire il territorio in modo corretto a fini faunistici venatori». Le modifiche  sono state votate dal...

Caccia: la Regione Piemonte approva la “legge vergogna”

7 nuove specie cacciabili, turismo venatorio e nessuna possibilità di divieto di caccia da parte dei proprietari di fondi

Alla fine la maggioranza di centro-destra della Regione Piemonte ce l’ha fatta è ha approvato le variazioni derivanti dalla revisione degli articoli dal 16 al 27 del DDL 83/2020 riguardanti l’allargamento dell’attività venatoria che prevedono 7 nuove specie cacciabili (allodola, fischione, codone, folaga, canapiglia, marzaiola, pernice bianca), abolizione del divieto di caccia nelle domeniche di...

L’incredibile giardino di coralli molli lungo 60 km nel mare sconosciuto della Groenlandia (VIDEO)

Un ambiente di profondità eccezionale, candidato subito a diventare un vulnerable marine ecosystems di 486 km2

I ricercatori del Pinngortitaleriffik/Grønlands Naturinstitut - GINR,  della Zoological Society di Londra - ZSL e dell'University College di Londra - UCL, hanno identificato un gigantesco giardino di coralli molli nello Stretto di Davis, nella Groenlandia occidentale, caratterizzato da un'alta abbondanza di coralli molli cavolfiore e da più di 150 specie associate. La scoperta è stata...

Mondiali di Cortina 2021, Mountain Wilderness: «La distruzione pianificata della montagna»

Il reportage fotografico nell’area dove si svolgeranno i mondiali di sci alpino

Nonostante fossimo preparati a scenari devastanti mai avremmo previsto quanto abbiamo potuto documentare in un sopralluogo condotto sull’area di svolgimento dei mondiali di sci alpino 2021 a Cortina d’Ampezzo (o 2022? lo sapremo a giorni). Le immagini parlano da sé Lo scenario è impressionante: l’intero versante della Tofana di Mezzo è già oggi sconvolto sia dal punto...

Accordo Mercosur-Ue, verso la firma definitiva. Le Ong: “Pianeta Svenduto”

COSPE: un accordo commerciale che rischia di alimentare la distruzione dell’Amazzonia e le violazioni dei diritti umani

Dopo 20 anni di negoziati, Antonio Rivas, ministro degli esteri del Paraguay, presidente di turno del Mercosur e che oggi cederà la presidenza all’Uruguay, ha detto che l’organizzazione degli Stati Sudamericani auspica che il trattato «sia firmato nel corso dell’anno, durante la presidenza pro tempore dell’Uruguay e la presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea». Per...

Dopo il lockdown, a maggio le emissioni di CO2 della Cina sono già risalite del 4 – 5%

La difficile ripresa del gigante cinese. Ma il governo di Pechino non sembra puntare sulla crescita verde

Nelle sei settimane successive al blocco delle attività per l’epidemia di Coronavirusa, dall'inizio di febbraio a metà marzo, prima di raggiungere il del minimo, in Cina le emissioni di gas serra erano diminuite del 25% grazie soprattutto alla riduzione della produzione nelle fabbriche e nelle centrali elettriche. Anche il traffico stradale e aereo è diminuito drasticamente....

Brasile, i garimpeiros assassinano due indios Yanomami. Nessuno ferma l’invasione delle terre indigene

Uno scontro nato per un pugno di riso. Fu una situazione come questa che nel 1993 portò al massacro di Haximu

La Hutukara Associação Yanomami  denuncia che due indios Yanomami della comunità Xaruna, nella regione di Parima, nello Stato del Roraima,  sono stati uccisi da un gruppo di garimpeiros (minatori d’oro abusivi) armati,  Dell’assassinio si è saputo solo il 23 giugno, quando è stato denunciato da D. (Dário) Yanomami, che accompagna la moglie in un centro...

Il mistero del picco di radiazioni nel Baltico. La Russia nega di esserne l’origine

Un incidente nucleare o un test militare fallito? Poco probabile un fallout degli incendi in corso in Russia

Dei livelli di radioattività più elevati del normale sono stati recentemente rilevati su una grande area dell’Europa nord-orientale, tra i Paesi scandinavi, quelli Baltici e la Russia. L’origine del picco, non pericoloso per la salute umana o l’ambiente, resta indeterminato, anche perché la Russia ha negato che la fonte possano essere le sue centrali nucleari....

Unicef: dopo 10 anni di guerra, in Siria muore un bambino ogni 10 ore a causa della violenza

Oxfam: 9,3 milioni di siriani sono senza cibo e 2 milioni potrebbero aggiungersi per il collasso dell’economia, aggravato dall’emergenza coronavirus

Alla vigilia della quarta Conferenza annuale sulla crisi siriana in programma domani a Bruxelles, che sotto la presidenza congiunta di Unione europea e Onu, punta a raccogliere fondi e raggiungere un accordo sui necessari cambiamenti politici, in sostegno dei siriani all’interno del paese e nella regione, il presidente dell’Unicef Italia, Francesco Samengo, ha ricordato che «La guerra...

La nuova piattaforma europea per la giusta transizione energetica ed economica

Timmermans: «Tutte le transizioni non gestite sono ingiuste». L’Ue non lascerà indietro le regioni carbonifere e ad alta intensità di carbonio

La nuova piattaforma presentata dal vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans e dalle commissarie Ue per la coesione Elisa Ferreira e per l’Energia Kadri Simson, punta – come spiega Euractiv - a «fornire supporto tecnico e di consulenza al pubblico e ai privati nelle Regioni caratterizzate da industrie ad alta intensità di carbonio, e aiutare...

Utilizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile per ricostruire meglio dopo il Covid-19. Il rapporto SDR

Una foto dell’ingiustizia globale. L’Italia si conferma al 30esimo posto ed è 29esima per risposta al Covid-19

Oggi è Stato presentato il  Sustainable Development Report (SDR) 2020, compreso l'SDG Index, realizzato dall'autore principale Jeffrey Sachs e da un gruppo di esperti indipendenti di Sustainable Development Solutions Network (SDSN) e della Fondazione Bertelsmann, e pubblicato dalla Cambridge University Press. Il rapporto identifica i probabili impatti a breve termine sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG)...

Michelle Bachelet: «I piani di annessione della Palestina di Israele sono illegali e disastrosi per il Medio Oriente»

«Le onde d'urto dell'annessione dureranno per decenni»

L'United Nations High Commissioner for Human Rights (Unhchr) ha avvertito Israele di «non procedere lungo il pericoloso percorso dell'annessione di una fascia di territorio palestinese occupato» e ha sollecitato il governo di destra israeliano ad «ascoltare i propri ex alti funzionari insieme alla moltitudine di voci in tutto il mondo». La ex presidente cilena e...

Nilo Azzurro, ripartono i negoziati sulla Grande Diga del Rinascimento Etiope tra Egitto, Sudan ed Etiopia

DiCarlo (Onu): la cooperazione idrica tra gli Stati "chiave" del progetto della GERD sul Nilo Azzurro

La Grande Diga del Rinascimento Etiope (GERD - Grand Ethiopian Renaissance Dam), sbarra il Nilo Azzurro in Etiopia, vicino al confine con il Sudan. In costruzione dal 2011 nella regione di Benishangul-Gumuz, la diga da 4,5 miliardi di dollari, una volta terminata sarà la più grande centrale idroelettrica dell'Africa, ma fin da quando è stata...

Wfp/Pam: assisteremo il maggior numero di affamati di sempre, 138 milioni che potrebbero arrivare a 270 milioni

Il coronavirus sta colpendo duramente i Paesi poveri, soprattutto America Latina e Africa

World food programme (Wfp/Pam), è la più grande organizzazione umanitaria al mondo, impegnata a salvare vite nelle emergenze, promuovere il benessere e sostenere un futuro sostenibile per le popolazioni che si stanno riprendendo da conflitti, disastri e dall’impatto del cambiamento climatico, ha annunciato «Un massiccio aumento nel numero di persone affamate che prevede di assistere nel mondo, mentre il devastante impatto...

In un cucchiaino di suolo amazzonico ci sono 1.800 forme di vita microscopiche, 400 sono funghi

Il suolo amazzonico pullula di vita fungina invisibile e nasconde risorse ancora sconosciute

Lo studio "Advancing biodiversity assessments with environmental DNA: Long‐read technologies help reveal the drivers of Amazonian fungal diversity", pubblicato su Ecology and Evolution de un team di ricercatori tedeschi, brasiliani, britannici, svedesi ed estoni, sottolinea che «In gran parte invisibile e nascosta nel sottosuolo, la "materia oscura" della vita sulla Terra ha proprietà straordinarie, che...

In Antartide i pinguini di Adelia sono più felici con meno ghiaccio marino

Saranno loro i vincitori antartici del riscaldamento globale?

I ricercatori giapponesi del National Institute of Polar Research (NiPR)  e del Dipartimento di scienze polari dell’università Sokendai sono stati sorpresi di scoprire che i pinguini di Adelia (Pygoscelis adeliae  - pigoscelide di Adelia)  in Antartide preferiscono condizioni del ghiaccio marino ridotto e «non solo un po', ma molto». E nello studio "Foraging behavior links sea ice...

Mettere la trasformazione energetica al centro dell’agenda, per una ripresa post Covid-19 sostenibile

Irena: la spesa pubblica mirata e le azioni politiche porteranno milioni di posti di lavoro in più e aumenteranno il PIL

Secondo il nuovo rapporto "Post-COVID recovery: An agenda for resilience, development and equality" dell’International renewable energy agency (Irena) «La spesa pubblica mirata e le azioni politiche porteranno posti di lavoro immediati e aumenteranno il PIL» e «I governi possono allineare i bisogni di uno stimolo economico immediato con la decarbonizzazione a medio-lungo termine e gli...

L’infinita tragedia dello Yemen: milioni di bambini rischiano di morire per fame, carenze di aiuti, colera e Covid-19

Lowcock: «La scelta è tra sostenere la risposta umanitaria nello Yemen e aiutare a creare lo spazio per una situazione politica sostenibile, o guardare lo Yemen cadere nel precipizio»

L’Unicef ha lanciato l’ennesimo terribile allarme sulla tragedia dimenticata dello Yemen: «Milioni di bambini nel cuore del peggior disastro umanitario del mondo potrebbero essere portati sull'orlo della fame, a causa di enormi carenze nel finanziamento degli aiuti umanitari in mezzo alla pandemia di coronavirus». Dopo più di 5 anni da quando è iniziata la guerra...

L’incerto futuro dei mari dell’Europa. Eea: vanno intraprese azioni urgenti e coerenti

Marine Messages II: «Stiamo esaurendo il tempo per invertire decenni di abbandono e abuso»

Secondo il nuovo rapporto "Marine Messages II" dell’European environment agency (Eea), «Le attuali condizioni dei mari europei sono generalmente scarse» e  «Di fronte alle crescenti minacce poste dallo sfruttamento eccessivo delle risorse marine, dall'inquinamento e dai cambiamenti climatici, sono necessarie azioni urgenti per riportare i mari europei in buone condizioni». Il rapporto lancia un forte allarme:...

La rivolta della natura. Soffocati tra il Covid-19 e il clima?

«Questa è una crisi come nessun'altra. Quando l'emergenza sarà finita, i paesi si troveranno con maggiore povertà e disuguaglianza. E con un debito ingigantito. L'opportunità di fare riforme politiche in favore dell'ambiente potrebbe aiutare entrambe, se solo lo vorremo»

Proponiamo la postfazione  di Massimo Tavoni, direttore di RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment (EIEE) e professore ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano al saggio La rivolta della Natura, di Eliana Liotta (scrittrice e divulgatrice scientifica) e Massimo Clementi (direttore del laboratorio di Microbiologia e Virologia dell'Ospedale San Raffaele di Milano)....

“Please In My Back Yard”, al via la seconda edizione del Premio PIMBY Green

Aperte le candidature per il premio dedicato alla realizzazione (condivisa con il territorio) di infrastrutture e impianti industriali strategici per il nostro Paese

Sono aperte le candidature alla seconda edizione del Premio “PIMBY (Please In My Back Yard) Green” istituito da Fise Assoambiente, l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche, con il patrocinio dell’Anci. Fise Assoambiente spiega che «Sono tre gli obiettivi dichiarati...

In Europa è possibile raddoppiare il riciclaggio per i rifiuti urbani ed elettronici

Eea è possibile aumentare del 30% il riciclaggio dei rifiuti edili

Secondo il briefing "The case for increased recycling: estimating the potential for recycling in Europe" dellEuropean environment agency (Eea) «In tutta Europa esiste un potenziale significativo per aumentare il riciclaggio di rifiuti urbani, edili e elettronici. Rispetto alle quantità attualmente riciclate, questo potenziale può raddoppiare il riciclaggio per i rifiuti urbani ed elettronici e aumentarlo del...

L’Ispra conferma la presenza della foca monaca a Capraia

Il Parco Nazionale rafforza la protezione a mare per salvaguardare il più raro mammifero marino europeo

Dopo le recenti segnalazioni di una foca monaca nel mare di Capraia, che è stata autorevolmente confermata. il Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano ha emesso un’ordinanza nella quale ricorda che «Nelle ultime tre settimane si sono registrate segnalazioni relativamente alla presenza di un esemplare di Foca monaca (Monachus monachus) nell'area protetta a mare dell’Isola di Capraia...

L’European Sustainable Energy Week premia il progetto REMOTE del Politecnico di Torino

Energia green e decarbonizzazione per le isole e le aree marginali

Durante la  European Sustainable Energy Week (EUSEW) 2020, Il progetto REMOTE - Remote area Energy supply with Multiple Options for integrated hydrogen-based Technologies, coordinato dal professor Massimo Santarelli del Dipartimento Energia del Politecnico di Torino è stato votato come miglior progetto di energia sostenibile, aggiudicandosi l’EU Sustainable Energy Week Awards nella categoria Innovation. REMOTE, coordinato dal Politecnico di...

«Stop all’ennesimo taglio del Parco regionale del Sirente Velino!»

Legambiente: Regione Abruzzo e Comuni diano finalmente garanzia di una gestione seria dell’area protetta, altrimenti diventi un Parco Nazionale

In un durissimo comunicato, Legambiente Abruzzo denuncia che «Il Parco Regionale Sirente Velino è stato istituito nel 1989 e da 31 anni vive in uno stato di estrema precarietà: senza strumenti per una sua efficace gestione come il Piano del Parco, il regolamento, lo Statuto o la Pianta organica. In tutti questi anni la vita dell’Ente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 147
  5. 148
  6. 149
  7. 150
  8. 151
  9. 152
  10. 153
  11. ...
  12. 159