Risorse

L’educazione universale e inclusiva non è negoziabile. Troppe discriminazioni e disuguaglianze nelle scuole

Unesco: ripensare il futuro dell’educazione per il post Covid-19

L’Unesco ha pubblicato il suo Global Education Monitoring (GEM) "Inclusion and education: all means all" che chiede ai Paesi di »concentrarsi su coloro che vengono lasciati indietro e si muovono verso l'inclusione nell'istruzione - un messaggio particolarmente commovente per coloro che ricostruiscono i propri sistemi scolastici dopo l'arrivo di Covid – 19». Il GEM 2020 invita tutti...

Forti preoccupazioni per il nuovo record della temperatura di 38° C in Siberia

La Wmo sta verificando il dato. Il rapidissimo riscaldamento dell’Artico e le sue devastanti conseguenze

La World meteorological organization (Wmo) sta verificando il dato del nuovo record della temperatura a nord del circolo polare artico di 38 ° Celsius verificatosi il 20 giugno nel villaggio russo di Verkhoyansk, in Siberia in un’area colpita da un'ondata di caldo prolungata e da un forte aumento degli incendi boschivi. Verkhoyansk, nella parte settentrionale della...

Giulio Cesare e il vulcano dell’Alaska. Il freddo estremo e la crisi sociale nell’antica Roma legati a una colossale eruzione

L’eruzione del vulcano Okmok ha contribuito alla caduta della Repubblica a Roma e del regno Tolemaico in Egitto

Lo studio "Extreme climate after massive eruption of Alaska’s Okmok volcano in 43 BCE and effects on the late Roman Republic and Ptolemaic Kingdom", pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di scienziati e storici guidato da Joseph McConnell del Desert Research Institute (DRI) di Reno e dell’università di...

Eurostat: progressi e difficoltà dell’Ue per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

L’Italia in grosse difficoltà, soprattutto su istruzione, lavoro e uguaglianza. Bene per la riduzione dei gas serra

Presentando il rapporto Eurostat "Sustainable development in the European Union Overview of progress towards the SDGs in an EU context", Il commissario europeo per gli affari economici, Paolo Gentiloni ha preso atto che per quanto riguarda gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu (SDG), quello europeo è un quadro fatto di luci e ombre ma nel...

Salviamo il Lungomare di Marciana Marina

Un grande progetto di ripristino e recupero per riportare al suo splendore la passeggiata più bella dell’Elba

Gli ultimi interventi  di posa in opera di massicciate a mare avvenuti nel corso delle due ultime amministrazioni, con finanziamenti della Regione Toscana, hanno creato ferite profonde al paesaggio unico e all’ambiente del lungomare di Marciana Marina, ferite  che vanno sanate al più presto. Interventi "spot" come questi non risolvono il gigantesco problema dell’erosione innescatosi,...

World Refugee Day, Grandi al Consiglio di sicurezza Onu: «Il mondo si aspetta unità dove l’umanità è più ferita e calpestata» (VIDEO)

Depoliticizzare le questioni umanitarie, comprese le questioni relative ai rifugiati e al loro ritorno

Domani è il World Refugee Day e nel mondo ci sono quasi 80 milioni di persone costrette a vivere in esilio forzato, per questo Alfiero Grandi, a capo dell’United Nations high commissioner for refugees (Unhcr), ha esortato il Consiglio di sicurezza dell’Onu a superare le sue differenze e iniziare a risolvere i conflitti in modo...

Rapporto Onu sul lavoro: rischiamo che ci sia un’intera “lockdown generation” (VIDEO)

Un lavoro più dignitoso, più verde e più resiliente per uscire dalla crisi del Covid-19

In tutto il mondo il lavoro, i mezzi di sussistenza e il benessere dei lavoratori, delle famiglie e delle imprese continuano a subire i colpi della pandemia di Covid-19 e ad essere più colpite sono soprattutto le micro, piccole e medie imprese. La conferma viene dal nuovo rapporto "World of Work and COVID-19" dal quale...

Mali: il cancro dell’impunità

La popolazione civile in balia delle violenze di jihadisti, milizie comunitarie e forze armate e di sicurezza dello Stato

L’intervento armato francese e poi dei Paesi del G5 Sahel sembra servito davvero a poco e forse ha peggiorato la situazione: nel centro del Mali la popolazione è in balia di gruppi armati tribali e jihadisti  e, come ha detto l’esperto indipendente dell’Onu per la situazione in Mali, il senegalese Alioune Tine, all’United Nations Human...

La Turchia attacca nuovamente l’Iraq e i kurdi. Utilizzate anche armi chimiche?

Aerei, elicotteri, droni e commandos turchi nel Kurdistan irakeno. in corso l’operazione Tiger Claw

La sera del 16 giugno il ministero della difesa della Turchia ha annunciato con un Tweet il lancio dell’operazione Tiger Claw - artiglio di Tigre – nella regione di Haftanin, nel Kurdistan autonomo irakeno, «Al fine di neutralizzare gli elementi del ”Kurdistan Workers Party“ (PKK) e altri elementi terroristici che minacciano la sicurezza del nostro...

50 esperti Onu: opposizione globale ai piani israeliani di annessione della Cisgiordania

Bantustan per i palestinesi, è l’apartheid del XXI secolo. L’annessione contraria al diritto internazionale

Mentre Israele sta preparando, con la benedizione di Donald Trump e il silenzio complice dell’Occidente, a invasioni, demolizioni, arresti per completare l’occupazione definitiva di parte della Cisgiordania, più di 50 esperti e relatori speciali dell’ United Nations Human Rights Council hanno detto in una dichiarazione congiunta che «L'accordo del nuovo governo di coalizione di Israele...

Rapporto Iniziative per il Rilancio Italia 2020-2022, il parere del Global Compact Network

La pandemia ha esacerbato molte sfide legate al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e ai Dieci Principi del Global Compact

Il Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa a livello globale per la sostenibilità di impresa, reputa sia indispensabile porre al centro di ogni strategia di ripresa del Paese dall’emergenza Covid-19 il tema della sostenibilità. Riteniamo che nella ripresa sia fondamentale darsi l’obiettivo di realizzare nuove economie e società più resilienti, sane ed...

Libia: migliaia di rifugiati e richiedenti asilo sono senza cibo a causa della guerra e del Covid-19

Intervento di emergenza di Unhcr e Wfp-Pam

L’United Nations High Commissioner for Refugees (Unhcr), e il World food rogramme (Wfp-Pam) stanno collaborando in Libia in un progetto che prevede di raggiungere con cibo d’emergenza, quest’anno, fino a 10.000 rifugiati e richiedenti asilo che vivono nell’insicurezza alimentare. Le due agenzia Onu spiegano che «La collaborazione è stata lanciata a seguito del grave impatto socio-economico...

Rapporto Eco-Media 2020: accordo con l’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino

Il Think Tank istituito da Pentapolis Onlus presenterà i risultati della ricerca annuale a dicembre

L’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino è il nuovo partner di ricerca per il Rapporto Eco-Media, ideato nel 2014 da Pentapolis Onlus e promosso attraverso l’Osservatorio sulla Sostenibilità e l’Ambiente nei Media, «con l’obiettivo di dare una fotografia periodica su come le tematiche ambientali vengono trattate sui maggiori media italiani, volendo fornire elementi di analisi (monitoraggio, mappature...

Corte dei conti europea: velocizzare i megaprogetti transfrontalieri per ottimizzare i trasporti in Europa

C’è anche la Torino-Lione, ma i ritardi maggiori sono per altre grandi opere

Secondo la nuova relazione “Infrastrutture di trasporto dell’UE: per realizzare in tempo gli effetti di rete, è necessaria una maggiore velocità di attuazione dei megaprogetti” della Corte dei conti europea, «I principali megaprogetti di trasporto transfrontalieri dell’Ue progrediscono più lentamente del previsto» ed «E’ probabile che sei delle otto infrastrutture dal costo di diversi miliardi...

Ecco come l’Italia può diventare 100% rinnovabile (VIDEO)

Rapporto di Greenpeace: un’Italia a emissioni zero porterebbe vantaggi economici e per l’ambiente e più occupazione

In contemporanea con gli Stati generali dell’economia, organizzati dal governo per pianificare l’utilizzo dei fondi Ue destinati al rilancio del Paese, Greenpeace Italia ha lanciato il rapporto  “Italia 1.5”,  che presenta come «Uno scenario di rivoluzione energetica all’insegna della transizione verso le rinnovabili e della totale decarbonizzazione del Paese. Un piano che permetterebbe all’Italia di...

Reintrodurre le lontre marine comporta più vantaggi che costi

Con il ritorno delle lontre marine in Canada, sistemi costieri quasi il 40% più produttivi

Dopo che le lontre marine (Enhydra lutris) erano state cacciate fino a quasi all'estinzione per il commercio di pellicce, negli anni ’70 vennero reintrodotte sulla costa nord-americana del Pacifico. Il loro rapido recupero e il loro vorace appetito per molluschi, ricci di mare, vongole e granchi le ha  fatto presto entrare in conflitto con le comunità...

Rapporto sulla Bioeconomia: in Italia 345 miliardi di euro di produzione e oltre 2 milioni di occupati nel 2018

Italia al terzo posto in Europa, dopo Germania (414 miliardi) e Francia (359 miliardi)

Oggi è stato presentato il sesto rapporto “La Bioeconomia in Europa” redatto dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, che sottolinea che «La pandemia causata dal virus SARS-COV2 ha reso ancora più evidente la necessità di ripensare il modello di sviluppo economico in una logica di maggiore attenzione alla sostenibilità e al rispetto ambientale....

L’(in)equità in Europa, guardare oltre le medie dell’Ue

La percezione dell’ineguaglianza sociale è più forte nell’Europa Meridionale e Orientale che in quella del Nord-Ovest

Prima dell'inizio della pandemia di coronavirus, oltre la metà dei cittadini dell'Ue ritenevano che la loro vita fosse equa e ora, mentre la Commissione europea propone un recovery found per mettere saldamente l'Ue sulla strada di una ripresa sostenibile, inclusiva ed equa, il Joint Research Centre (Jrc) pubblica il rapporto "Beyond averages - Fairness in...

Estinzione delle specie: un nuovo target per un piano globale di salvataggio della natura

La futura strategia per la conservazione della biodiversità deve includere un obiettivo per abbassare i tassi di estinzione. Proteggere il 30% delle terre emerse e il 40% del mare

La diversità delle specie, la diversità genetica all'interno delle specie e la diversità degli ecosistemi sulla terra, assicurano il sostentamento di tutti gli esseri viventi e quindi di tutti gli esseri umani.  La biodiversità regola i processi fondamentali come la formazione del suolo, il clima, l'acqua, i gas e i cicli dei nutrienti, Tuttavia, la...

Il Covid-19 potrebbe far aumentare di molto il lavoro minorile (VIDEO)

Ilo e Unicef: a rischio milioni di bambini. «In tempi di crisi la protezione sociale è vitale, in quanto fornisce assistenza a coloro che sono più vulnerabili»

Dal 2000 al 1019, in tutto il mondo il numero di bambini costretti a lavorare era diminuito di  94 milioni, ma la crisi del Covid.19 rischia di riportare indietro drammaticamente le cose. A lanciare l’allarme è il nuovo brief  "COVID-19 and child labour: A time of crisis, a time to act", pubblicato da International labour...

Turchia, il colpo di stato di Erdoğan di cui nessuno parla. L’HDP decimato organizza una marcia per la democrazia

Appello per una mobilitazione per la tutela dei diritti umani e la liberazione dei detenuti politici in Turchia

Mentre l’esercito turco e i mercenari tagliagole jihadisti avanzano alla conquista della Libia dopo aver invaso impunemente la Siria e il Rojava kurdo, in Turchia si sta compiendo definitivamente un colpo di stato islamo-fascista, dopo che il presidente Recep Tayyip Erdoğan ha liquidato l’opposizione e la libera stampa. Il Partiya Demokratik a Gelan (HDP, Partito...

L’isola di Capraia riapre per regalare emozioni dalla natura (VIDEO)

Tutte le iniziative del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

In questi giorni Capraia è isola straordinariamente protagonista per avvistamenti di grande valore naturalistico ed  importanti riconoscimenti turistici. Nel fine settimana scorso è stato avvistato uno splendido esemplare di Gipeto, uno degli avvoltoi europei di maggiori dimensioni. In questi giorni, poi, due eccezionali avvistamenti di Foca monaca, rarissimo mammifero marino, specie di enorme significato scientifico e conservazionistico, a rischio di...

Il Prodotto ecosistemico lordo: come contabilizzare la natura nelle economie

Il PIL non tiene conto dei preziosi servizi forniti dalla natura, il GEP potrebbe aiutare a colmare il divario

Secondo il nuovo studio "Using gross ecosystem product (GEP) to value nature in decision making", pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences da un team di ricercatori del  Natural Capital Project, "Il modo in cui misuriamo la salute economica è imperfetto». Quando si parla di prosperità economica di un Paese, ci si riferisce quasi sempre al prodotto...

Ripresa post-Covid-19: il crollo dei costi delle energie rinnovabili può aiutare l’azione climatica

Rapporto Unep, Frankfurt School e BloombergNEF: per la ripresa mettere al centro le rinnovabili invece che sovvenzionare i combustibili fossili

Mentre la crisi del Covid-19 colpisce l'industria dei combustibili fossili, il nuovo rapporto "Global Trends in Renewable Energy Investment 2020", realizzato in collaborazione tra United Nations environment programme (Unep), Frankfurt School-Unep Collaborating Centre e BloombergNEF, dimostra che «L'energia rinnovabile è più conveniente che mai, offrendo l'opportunità di dare priorità all'energia pulita nei pacchetti di ripresa economica...

Il Covid-19 sta inasprendo la fame nei Paesi vulnerabili. Onu: investire nel futuro

Guterres: «I nostri sistemi alimentari non funzionano più». La Fao chiede interventi urgenti per evitare una crisi globale

Le valutazioni iniziali e in corso della Fao «indicano chiaramente che la pandemia del Covid-19 e le relative ripercussioni stanno facendo aumentare la fame in paesi già esposti ad alti livelli di insicurezza alimentare prima dell'insorgenza della malattia». Nell’intervento di apertura dell’high-level UN event on humanitarian action il direttore generale della Fao, Qu Dongyu ha...

La batteria agli ioni di sodio che compete con quelle agli ioni di litio

Una nuova batteria che potrebbe fare a meno di materiali rari e problematici come litio e cobalto

I ricercatori dell’università tecnologica di Pechino, della Washington State University (WSU) e del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) hanno creato una batteria agli ioni di sodio che stocca molta energia e funziona come le batterie agli ioni di litio in commercio, rendendo potenzialmente possibile realizzare batterie con materiali abbondanti ed economici. Lo studio "Controlling Surface...

Insediato il nuovo Consiglio direttivo del Parco nazionale Arcipelago toscano

Ne fanno parte il presidente Sammuri, il vicepresidente Feri e i consiglieri Banfi, Berti, Foresi e Mazzantini

Il 14 maggio il ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, ha firmato il decreto di nomina del nuovo Consiglio direttivo del Parco Nazionale Arcipelago Toscano Il nuovo consiglio succede al precedente scaduto a dicembre 2019. In rappresentanza delle amministrazioni locali, su designazione della Comunità del Parco, siedono in Consiglio...

Rimane elevata la qualità delle acque di balneazione europee

I nuovi dati annuali Eea: su 22.295 prelievi l’85% è di qualità eccellente

I risultati della valutazione delle acque di balneazione della banca dati WISE sulla qualità delle acque di balneazione (dati tratti dalle relazioni annuali 2019 degli Stati membri dell'UE 1 , Albania e Svizzera), pubblicati dell’European environment agency (Eea) e dalla Commissione europea, evidenziano che «La qualità delle acque di balneazione europee rimane elevata» e che «Poco meno...

Wwf: «Un “Blue Recovery Plan” per il Mediterraneo»

Al via GenerAzioneMare, per difendere specie, habitat, lotta contro l’inquinamento da plastica e pesca sostenibile

«In un Mediterraneo devastato dalla pandemia Covid-19 e che si avvia faticosamente ad una stagione turistica poco promettente», in occasione del world ocean day, la Giornata mondiale degli oceani, il Wwf ha lanciato ai 22 Paesi e territori costieri una proposta per «Lavorare insieme sull’"A Blue Recovery for the Mediterranean" (Un Piano per la Ripresa) per...

World Oceans Day 2020: proteggere il 30% degli oceani del mondo

Grethel Aguilar: scienza e blue economy per salvare gli oceani e per una ripresa resiliente

Quest'anno il World Oceans Day si concentra su 30×30: la spinta globale a proteggere almeno il 30% della terra e dell'oceano entro il 2030 e invita a firmare la petizione 30×30 per il nostro pianeta blu. Pubblichiamo una dichiarazione sul World Oceans Day di Grethel Aguilar, direttrice generale dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn): ...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 148
  5. 149
  6. 150
  7. 151
  8. 152
  9. 153
  10. 154
  11. ...
  12. 159