Risorse

Patto di amicizia tra Parco nazionale dell’Appennino e Parco nazionale Pingxiang Wugong Mountain

Al via la collaborazione con un gigantesco parco cinese di 1.400 km2 e con 200 dipendenti

A Bismantova per un pomeriggio si è parlato cinese e italiano durante l’incontro che ha portato l'8 settembre scorso alla firma del protocollo di collaborazione e amicizia tra il Parco nazionale cinese e il Parco nazionale dell'Appennino Toscano-Emiliano in Italia. Una nuova collaborazione all’insegna della conservazione della natura, turismo, mantenimento delle persone nel territorio. Chen...

Wwf: la Cop28 sia quella della credibilità climatica

Correggere drasticamente la rotta per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C, eliminare di combustibili fossili, raddoppiare i finanziamenti per l'adattamento climatico entro il 2025

Il Wwf  sottolinea che «I leader mondiali devono garantire che la COP28, il vertice sul clima a Dubai che inizierà il 30 novembre, sia la COP della credibilità climatica. Gli accordi che saranno presi a Dubai dovranno essere in linea con l'urgenza della crisi climatica e con la portata degli sforzi necessari per affrontarla». Il...

Alluvioni: in Toscana 48 allagamenti in 14 anni di monitoraggio

Ferruzza: sarebbe miope e controproducente pensare di riparare e ricostruire dov’era, com’era

Dal “Rapporto Città Clima 2023 Speciale Alluvioni” realizzato da Legambiente, con il contributo del Gruppo Unipol, emerge un Paese fragile di fronte ai cambiamenti climatici che i tagli che ci sono stati alle risorse destinate alla prevenzione del dissesto idrogeologico rendono ancora più fragile. E in questa fragilità spicca quella della Toscana dove  negli ultimi...

Enel non riconvertirà a gas le centrali di Brindisi e Civitavecchia

Wwf ClientEarth: bene l’uscita dai combustibili fossili

Il 22 novembre il Gruppo Enel  ha presentato il suo “Piano 2024-2026” e, dopo averlo analizzato, il Wwf Italia «Esprime soddisfazione per la decisione di Enel, annunciata contestualmente al Piano industriale, di non voler riconvertire a gas le due grandi centrali a carbone di Brindisi e Civitavecchia. Il cambio di direzione conferma che la transizione energetica per il...

La falsa narrazione degli attivisti climatici contro i poveri

Carbone, petrolio e gas stanno alimentando la crisi del costo della vita

Alla vigilia della 28esima Conferenza delle parti di Dubai (COP28),  il segretario esecutivo dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc), Simon Stiell, fa il punto su UN News sull'attuale situazione del riscaldamento globale e su come le decisioni prese al summit climatico  andrebbero – anche economicamente - a vantaggio di tutti, Ecco cosa scrive:...

La comunità sanitaria globale: alla COP28 un’azione urgente su clima e salute

Solo uno sforzo drammatico e dedicato per limitare il riscaldamento a 1,5° C potrà impedire un futuro molto peggiore di quello che vediamo ora

In vista della 28esima conferenza delle parti  dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP28 Unfccc) di Dubai, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), insieme alla comunità sanitaria globale, sta chiedendo con forza di garantire che l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute sia al centro dei negoziati. «E’ imperativo ampliare l’attenzione alla salute umana nelle discussioni globali, senza...

Le associazioni al governo: interrompere i finanziamenti pubblici ai progetti fossili

Ma Pichetto Fratin vuole sfruttare i grandi giacimenti e andare a beneficio delle grandi imprese energivore

Alla vigilia della 28esima conferenza delle parti  dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP28 Unfccc) di Dubai e a poche settimane dal Summit Italia-Africa, ActionAid Italia, Focsiv, Movimento Laudato Si’, ReCommon e Wwf Italia - supportate da 29 organizzazioni della società civile africana - chiedono che il governo italiano «Si impegni per interrompere i finanziamenti pubblici internazionali di progetti...

Il costo climatico del colonialismo europeo (e italiano)

Il dominio coloniale raddoppia quasi il contributo storico del Regno Unito al cambiamento climatico

L’analisi “Revealed: How colonial rule radically shifts historical responsibility for climate change”, pubblicata da Carbon Brief, dimostra che, a causa della sua storia coloniale,  il Regno Unito è responsabile di quasi il doppio del riscaldamento globale di quanto si pensasse in precedenza. A Carbon Brief ricordano che «La storia è importante perché la quantità cumulativa...

L’obiettivo 1,5° C non è ancora morto. Ecco gli interventi che potrebbero salvarlo

Ma la fissione nucleare e la cattura e lo stoccaggio del carbonio sono lente, costose e con troppi rischi

Per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e limitare il riscaldamento globale a 1,5° C, le emissioni annuali globali dovranno diminuire radicalmente nei prossimi decenni e in molti danno già questo obiettivo per irraggiungibile, ma secondo lo studio “Sensitive intervention points: a strategic approach to climate action”, pubblicato su Oxford Review of Economic Policy da...

Ciclovia Tirrenica: bando da 17,6 milioni di euro per progettazione e realizzazione del lotto 2B

Saranno costruiti 65 km di pista ciclabile. Esecuzione e collaudo entro il 31 giugno 2026

La Provincia di Grosseto ha pubblicato tutta la documentazione di gara e gli elaborati progettuali per affidare un appalto da 17,6 milioni di euro per la progettazione esecutiva e realizzazione del lotto 2B  - 65 chilometri del tratto “Costa della Maremma - della Ciclovia Tirrenica, un’opera è finanziata dall’amministrazione provinciale con le risorse del PNRR, ottenute tramite...

Spese militari: investire in armi è un cattivo affare per pace ed economia

Greenpeace: l’Italia cresce puntando su ambiente, istruzione e sanità

Il rapporto “Arming Europe”, commissionato dagli uffici nazionali di Greenpeace Italia, Germania e Spagna, rivela il minor effetto moltiplicatore delle spese militari rispetto a quello degli investimenti su ambiente, istruzione e sanità. Il rapporto realizzato da Chiara Bonaiuti della Newcastle University, Paolo Maranzano dell’università di Milano Bicocca, Mario Pianta e Marco Stamegna della Scuola Normale...

L’intelligenza artificiale ci aiuta a capire e a proteggere meglio le foreste

Invasioni di specie aliene, capacità di assorbimento dell'anidride carbonica e possibili impatti del cambiamento climatico

Grazie a un imponente lavoro congiunto promosso dagli studiosi della Global Forest Biodiversity Initiative realizzato da  oltre 150 scienziati, unito all'enorme potenza di calcolo garantita dall'intelligenza artificiale, si sono conosciute meglio le nostre foreste e si sta scoprendo come stanno cambiando e capendo come possiamo proteggerle. Roberto Cazzolla Gatti, professore al Dipartimento di scienze biologiche, geologiche...

Il XIV Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno all’associazione Sentieri Alta Val Malone

Hanno fatto rivivere il loro territorio passo passo. Le iniziative del VII Festival della virtù civica

E’ stato assegnato all'Associazione Sentieri Alta Val Malone, della provincia di Torino, il Premio “Luisa Minazzi - Ambientalista dell’anno”, giunto alla sua XIV edizione. La cerimonia di consegna del Premio si è tenuta oggi pomeriggio, 24 novembre, a Casale Monferrato (AL), la città piemontese teatro da alcuni anni dell'importante riconoscimento promosso da Legambiente e dalla...

Pisa, Legambiente invita giovani e cittadini un workshop per migliorare il quartiere Putigliano

Continua il progetto “Lavori in Corso - Adottiamo le città” per la rigenerazione sociale, ambientale e culturale

Piazza XXV Aprile, il cuore del quartiere Putignano di Pisa, ha un nuovo volto: oggi è un luogo di socialità, grazie all’intervento delle ragazze e i ragazzi dell’I.C. Gamerra che, in occasione dei campi estivi organizzati nell’ambito del progetto Lavori in Corso-Adottiamo le città, hanno lavorato all’autocostruzione di tavoli, panche, sgabelli, una bacheca e una...

Oms, il cambiamento climatico è pericoloso per la salute: deve essere al centro dei piani nazionali

E’ necessaria un’azione urgente per prevenire le morti dovute all’inquinamento atmosferico

In vista della 28esima Conferenza delle parti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28 Unfccc), l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato la sua “2023 review of health in nationally determined contributions and long-term strategies”  nella quale evidenzia le azioni necessarie per garantire che la salute delle persone siano prioritarie e integrate nei piani nazionali per...

Bando Ue da 4 miliardi di euro per tecnologie a emissioni net zero

Al via anche la prima asta pilota della Banca europea dell'idrogeno

La Commissione europea ha lanciato l'invito a proposte 2023 del Fondo per l'innovazione, con una dotazione record di 4 miliardi di € per sostenere la diffusione delle tecnologie innovative di decarbonizzazione e spiega che «L'invito è finanziato dai proventi del sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (EU ETS), da cui l'importanza di fissare un prezzo del carbonio...

Subito una risposta di emergenza per salvare le vite dei Rohingya in mare

Andrews, relatore speciale Onu pei diritti umani in Myanmar: grazie all’Indonesia, ma da sola non può farcela. Il problema è la giunta militare del Myanmar

Tom Andrews, relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Myanmar, ha chiesto una risposta di emergenza regionale al numero crescente di rifugiati Rohingya disperati che continuano ad arrivare in Indonesia a bordo di imbarcazioni sovraffollate, mentre le condizioni nei campi profughi in Bangladesh, dove le razioni alimentari sono scarse e sono...

La nuova misteriosa marea nera petrolifera nel Golfo del Messico

Finiti in mare più di 4 milioni di litri di greggio, a rischio le rare tartarughe marine di Kemp e le balenottere di Rice

Il 20 novembre, il comando unificato  dell’ U.S. Coast Guard Heartland Office ha comunicato che stava continuando a monitorare e a intervenire su «Uno sversamento di petrolio vicino al sistema di oleodotti della compagnia Main Pass Oil Gathering (MPOG), noto come incidente MPOG11015, vicino alla parrocchia di Plaquemines, a sud-est di New Orleans». Il 17...

L’incubo ambientale dell’inquinamento industriale nell’Artico russo

L’elenco delle compagnie minerarie e petrolifere russe più sporche secondo Bellona

Fin dall’epoca sovietica, nell’Artico russo operano diverse grandi industrie che hanno un impatto distruttivo senza precedenti sull’ambiente e negli ultimi anni la zona artica della Russia (AZRF) ha vissuto un nuovo boom industriale, soprattutto con megaprogetti per l’estrazione delle risorse naturali. La Rotta del Mare del Nord (NSR) è in fase di sviluppo ed è...

Le piante che nutrono il mondo

I trend che plasmano il futuro del nostro cibo e le colture del nostro futuro

Facciamo affidamento su una manciata di colture, come grano, mais e riso, per la maggior parte del nostro fabbisogno calorico. Eppure esistono più di 7 000 specie di piante, e forse fino a 30 000, considerate commestibili dall’uomo. uale impatto hanno i cambiamenti climatici, i conflitti, le considerazioni sulla salute, lo stile di vita e altre...

I cicloni tropicali aumentano sostanzialmente il costo sociale del carbonio

Il 20% in più delle stime precedenti. Effetti di lungo periodo e in crescita

Lo studio “The social costs of tropical cyclones”, pubblicato su Nature Communications da un team di icercatori del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), sottolinea che tenere conto degli eventi  estremi come i cicloni tropicali, che hanno impatti immediati, ma anche implicazioni a lungo termine, aumenta il costo sociale globale del carbonio di oltre il 20%, rispetto...

Greenpeace sul rapporto Iea: l’autoregolamentazione di petrolio e gas porta al disastro collettivo

350.org: rafforzare la giustizia climatica. Alla COP28 Unfcc un obiettivo globale per le energie rinnovabili

Commentando il nuovo rapporto speciale “The Oil and Gas Industry in Net Zero Transitions”  pubblicato dall’International energy agency (Iea), Kaisa Kosonen, coordinatrice politica di Greenpeace International, ha detto che «Questo rapporto dell’Iea mostra che se i governi continuano a stare fermi e a lasciare che ogni compagnia petrolifera cerchi di essere l’ultima a sopravvivere, allora...

Dalle compagnie petrolifere e del gas solo l’1% degli investimenti nell’energia pulita

Birol: abbandonare l’illusione che quantità inverosimili di cattura del carbonio siano la soluzione

Secondo il nuovo importante rapporto speciale “The Oil and Gas Industry in Net Zero Transitions” pubblicato dall’International energy agency (Iea), l’industria dell’Oil&Gas può adottare un approccio più responsabile, ma a quanto pare non lo sta facendo. La Iea sottolinea che «I produttori di petrolio e gas si trovano di fronte a scelte cruciali sul loro...

Il 2022 è stato il secondo anno peggiore per gli incendi in Europa. Jrc: un avvertimento di un clima che cambia

Il totale dei terreni bruciati nelle aree protette Natura 2000 nel 2022 è il più alto degli ultimi 10 anni

Secondo il nuovo rapporto “Forest Fires in Europe, Middle East and North Africa 2022”, pubblicato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «Nel 2022, quasi 900.000 ettari di terreno sono andati in fiamme nell’Ue. Quest corrisponde all'incirca alle dimensioni della Corsica». Da quando nel 2000 è iniziato il monitoraggio attraverso l’European Forest Fire Information System (EFFIS, il...

L’estrazione mineraria nei fondali marini è pericolosa, lo confermano le meduse stressate

Un nuovo studio fornisce informazioni sugli effetti dei pennacchi di sediment

Le profondità marine ospitano una delle comunità animali più grandi della terra, sempre più esposta alle pressioni ambientali, ma la nostra conoscenza delle creature che le popolano e della loro risposta ai fattori di stress indotti dall’uomo è ancora limitata. Il nuovo studio “Experimental mining plumes and warming trigger stress in a deep pelagic jellyfish”, pubblicato...

Gli hotspot della fame: le emergenze che rischiano di essere dimenticate

22 Paesi o Territori hanno bisogno di attenzione a causa del deficit di finanziamenti ostacola l’assistenza umanitaria

Il rapporto “Hunger Hotspots: FAO-WFP early warnings on acute food insecurity” pubblicato dal World Food Programme (WFP) e dalla Fao evidenzia le emergenze umanitarie critiche che rischiano di passare inosservate mentre l’attenzione del mondo è focalizzata sul conflitto in Israele e Palestina e spiega che «Oltre alla Palestina – che si aggiunge all’elenco dei Paesi che...

Wfp alla Cop28: evitare che la crisi climatica si traduca in crisi alimentare

Aumentare la protezione climatica nelle comunità minacciate dal riscaldamento globale, in particolare in contesti fragili e colpiti da conflitti

A una settimana dall’inizio della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc), a Dubai, il World Food Programme (WFP) ha avvertito che «Per frenare la spirale della fame, il mondo deve rapidamente aumentare la protezione delle persone vulnerabili che sono in prima linea nella crisi climatica» e sottolinea che...

Studio Bcg: «L’Italia dovrà passare all’energia verde 2 volte più velocemente rispetto alle transizioni passate»

18 trilioni di dollari da qui al 2030 per finanziare la transizione energetica globale

Secondo il nuovo studio "A Blueprint for the Energy Transition” pubblicato dal Center for Energy Impact di Boston Consulting Group (BCG), «Per limitare l'innalzamento globale delle temperature a 1,5° C sopra i livelli preindustriali, le energie rinnovabili e le soluzioni low-carbon devono passare dal 12% dell'offerta energetica globale registrata nel 2021 al 50%-70% entro il 2050....

Comunità energetiche rinnovabili: perchè l’Ue ha approvato 5,7 miliardi di euro in aiuti di Stato italiani

Nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza per sostenere le comunità energetiche rinnovabili e gli autoconsumatori

La Commissione europea ha approvato un regime italiano di aiuti di Stato, per 5,7 miliardi di euro, che in parte viene concesso mediante il dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), «Al fine di sostenere la produzione e l'autoconsumo di energia elettrica rinnovabile. Il regime contribuisce al conseguimento degli obiettivi strategici dell'Ue connessi all’European Green...

Oltreterra, 10 anni di alleanza per la montagna

Fino al 24 novembre, a Santa Sofia iniziative e dibattiti buone economie per le montagne italiana

Compie dieci anni Oltreterra Il “laboratorio della montagna”, promosso da Slow Food Italia e Legambiente insieme con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e Romagna Acque, Un lungo e costante impegno fatto di incontri, relazione, scambio di competenze, rielaborazioni pratiche e normative che  ha consentito di costruire una rete  che progetta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 14
  5. 15
  6. 16
  7. 17
  8. 18
  9. 19
  10. 20
  11. ...
  12. 159