Risorse

Tregua di 4 giorni a Gaza e scambio di ostaggi: 50 israeliani e 150 bambini e donne palestinesi

L’Iran: vittoria di Hamas. Arabia Saudita: non date armi a Israele. Sudafrica: mandato di arresto CPI contro Netanyahu

Nonostante la contrarietà della sua ala più estremista, cedendo alla fortissima campagna dei parenti degli ostaggi appoggiata da gran parte dell’opinione pubblica, il governo di destra di Israele ha votato a favore di un accordo negoziato con Hamas che stabilisce una tregua per lo scambio di una parte degli ostaggi israeliani detenuti nella Striscia di...

I delfini aprono le nasse per granchi e rubano le esche (VIDEO)

In Australia superano in astuzia i pescatori ma la dieta di esche è malsana

In Australia dei delfini tursiopi hanno imparato a togliere dalle nasse le esche  per granchi e per la prima volta sono stati filmati mentre mettono in atto questo nuovo comportamento intelligente. Una ventina di anni fa i pescatori di granchi che calano le loro nasse  al largo della costa di Bunbury, nella Western Australia, hanno...

Yemen, gli houthi hanno sequestrato la nave del miliardario israeliano legato al Mossad

Un sequestro che va ben oltre la solidarietà degli Houthi yemeniti con i palestinesi

Il 18 novembre  la tv libanese al-Mayadeen ha annunciato che i combattenti yemeniti sciiti del nord dello Yemen  avevano sequestrato una nave, la Galaxy Leader,  e il generale di brigata Yahya Saree, portavoce delle forze armate yemenite,  ha confermato: «Abbiamo portato una nave mercantile israeliana verso la costa yemenita». La nave sarebbe sotto sequestro nella...

Il manifesto del Wwf per fare del Pniec il trampolino di lancio per la transizione energetica

8 argomenti e 50 punti per il clima e l’economia verde rigenerativa

Il Wwf ha presentato il manifesto “Un PNIEC per la transizione” in 8 argomenti generali e 50 punti per fare del Piano Integrato Energia Clima (PNIEC) un vero trampolino di lancio della transizione energetica in Italia. Secondo l’associazione ambientalista «La prima bozza, trasmessa a luglio dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) alla Commissione europea,...

Nel 2022 le morti legate al caldo in Europa potrebbero aver superato le 70.000

Riviste al rialzo le prime stime della mortalità causata dalle temperature record estive del 2022

Secondo il nuovo studio “The effect of temporal data aggregation to assess the impact of changing temperatures in Europe: an epidemiological modelling study”, pubblicato su The Lancet Regional Health – Europe da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Institut de Salut Global de Barcelona (ISGlobal), «La mortalità correlata al caldo durante l' estate del 2022 in Europa potrebbe aver...

Ama il prossimo tuo. I bonobo collaborano anche con gli “stranieri”

Uno studio che potrebbe spiegare molto sulla natura umana e sui rapporti pacifici tra gruppi estranei

Gli esseri umani sono in grado di avere collaborazioni strategiche con estranei e condividere le loro risorse al di fuori del proprio gruppo sociale. Finora, il comportamento prosociale nei confronti dei non parenti era considerato un’abilità puramente umana, un’ipotesi che si basava in parte sulle osservazioni degli scimpanzé (Pan troglodytes), i nostri parenti più stretti che,...

Gli effetti del cambiamento climatico colpiscono gli ecosistemi marini a ondate

Nel Mediterraneo alte probabilità di eventi di riscaldamento eccezionali e “sorprese ecologiche”. La vita marina ha già subito sostanziali cambiamenti legati al clima

Lo studio “Smooth and Spiky: The Importance of Variability in Marine Climate Change Ecology”, pubblicato su Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics da Jon Witman della Brown University, Andrew Pershing di Climate Central e John Bruno dell’University of North Carolina -  Chapel Hill, propone un nuovo approccio per esaminare gli effetti del cambiamento climatico...

Emission gap report, Guterres: «Un canyon disseminato di promesse non mantenute, vite spezzate e record infranti»

Occorre estirpare la radice avvelenata della crisi climatica: i combustibili fossili

Nella conferenza stampa successiva alla presentazione del nuovo “Emission Gap Report” dell’United Nations environment programme (Unep), il segretario generale dell’Onu António Guterres  ha detto che «Il rapporto dimostra che, se non cambia nulla, nel 2030, le emissioni saranno di 22 Gigatonnellate superiori rispetto al limite consentito di 1,5 gradi. Si tratta più o meno del...

In Argentina ha vinto Milei, l’anarco-capitalista negazionista climatico

Un salto nel buio del quale porta la responsabilità chi ha impoverito e tradito l’Argentina

La vittoria alle presidenziali argentine dell’outsider che non avrebbe mai potuto vincere, l’anarco-liberista Javier Milei, che si è inventato un partito di estrema destra - La Libertad Avanza (LLA) – era tanto annunciata quanto devastante, sia per il peronismo battuto sul suo stesso terreno del populismo e del giustizialismo che per la destra tradizionale ormai...

La corsa al litio in Africa sta alimentando la corruzione e danneggiando comunità e ambiente

L’attuale modello economico non consente all’Africa di beneficiare della sua ricchezza di risorse naturali come il litio

La settimana scorsa il Parlamento e il Consiglio europei hanno concordato un piano per aumentare l’approvvigionamento di materie prime strategiche, essenziali per la transizione energetica è in cima all’agenda. Ue, per garantire che le catene di approvvigionamento dei minerali siano in linea con i più elevati standard internazionali in materia di diritti umani, ambiente e governance...

La Commissione europea chiede un’azione urgente contro la resistenza antimicrobica

Un problema da 11,7 miliardi di euro all’anno, ma i progressi sono troppo lenti. Ogni anno si potrebbero prevenire oltre 10 mila decessi

In occasione della Giornata europea di sensibilizzazione sugli antibiotici (European Antibiotic Awareness Day - EAAD) realizzata in collaborazione con la World AMR Awareness Week (WAAW) dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che si svolge tra il 18 e il 24 novembre di ogni anno, l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) ha rilanciato l’allarme sulla...

Soluzioni tecnologiche a impatto climatico zero: l’Ue è forte nell’innovazione

Ma è in ritardo nella commercializzazione delle innovazioni verdi e in alcuni settori

Secondo l’European Climate Neutral Industry Competitiveness Scoreboard (CINDECS) - Annual Report 2022, la valutazione annuale delle principali tecnologie energetiche a impatto climatico zero  realizzata dal Joint Research Center (JRC) della Commissione europea, «L’Ue è forte in termini di brevetti di alto valore, investimenti pubblici in ricerca e sviluppo e numero di aziende innovative». Il CINDECS...

La crescita dei finanziamenti per il clima ha raggiunto gli 89,6 miliardi di dollari

Ma le risorse fornite dai Paesi sviluppati devono continuare ad aumentare per raggiungere l’obiettivo di 100 miliardi di dollari

Secondo il nuovo rapporto “Climate Finance Provided and Mobilised by Developed Countries in 2013-2021. Aggregate Trends and Opportunities for Scaling Up Adaptation and Mobilised Private Finance” pubblicato dall’OCSE e che analizza i progressi verso l'obiettivo dei Paesi sviluppati di fornire e mobilitare 100 miliardi di dollari di aiuti per il clima finanziare annualmente l’azione climatica nei...

L’alluvione in Emilia-Romagna sei mesi dopo

Manutenzione e ricostruzione periodica delle opere richiedono risorse ingentissime, in Emilia-Romagna ci sono 3.000 km di arginature

Il 16 Maggio scorso, esattamente sei mesi fa l’alluvione in Emilia-Romagna con enormi danni alle infrastrutture, all’agricoltura, alle vie di collegamento con isolamento dei borghi appenninici In Emilia–Romagna il dato delle 80.000 frane censite è ormai largamente superato dopo l’alluvione in Romagna  e i suoi Comuni sono largamente interessati da aree a rischio idrogeologico. A...

Le soluzioni basate sulla natura essenziali per costruire la resilienza climatica dell’Europa

Necessaria una maggiore comprensione dei fattori che consentono il successo locale e degli ostacoli alla crescita dei progetti basati sulla natura

Secondo il nuovo briefing "Scaling nature-based solutions for climate resilience and nature restoration", pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Le soluzioni basate sulla natura, come il ripristino delle zone umide nelle aree soggette a inondazioni o le infrastrutture verdi per ridurre gli effetti delle isole di calore nelle città, devono essere incrementate e ampliate per...

Energia: consumi fermi ma emissioni in calo dell’8%. L’analisi Enea del III trimestre

Cala la domanda di gas. Forte deficit nella bilancia commerciale delle tecnologie chiave per la decarbonizzazione

Secondo l’aggiornamento trimestrale dell’Analisi ENEA del sistema energetico italiano, nel terzo trimestre dell’anno i consumi energetici sono stati sostanzialmente stabili (-0,3%), ma con una  forte contrazione delle emissioni di CO2 (-8%) per il minore utilizzo di fonti fossili e il significativo aumento delle rinnovabili. Stime preliminari per l’intero 2023 indicano un calo dei consumi di circa il...

Sono isolani gli ambasciatori toscani dell’agroecologia 2023

La Cantina Parasole Idel Giglio e l’Azienda Agricola San Rocco di Capraia

Il V Forum Agroecologia Circolare è stato anche l’occasione per premiare i vincitori del Premio agli Ambasciatori dell’Agroecologia 2023. In toscana sono state premiate due realtà dell’Arcipelago Toscano:. Milena Danei – Cantina Parasole, Isola del Giglio(GR). Piccola azienda  vitivinicola dell'Isola del Giglio  che produce l’“Ansonaco” secondo le tradizioni isolane. L’azienda nasce nel  2008 dall’idea di...

V Forum nazionale agrogeologia circolare: strada in salita per l’agricoltura italiana

A pesare crisi climatica e ritardi su politiche agricole. Dati e proposte di Legambiente

Il V Forum Agroecologia Circolare, che rientra tra gli eventi di punta di Legambiente in vista del XII Congresso nazionale previsto l’1, 2, 3 dicembre a Roma all’Auditorium Massimo, ha visto oggi a Roma esperti di settore, associazioni e rappresentanti istituzionali confrontarsi sul tema, ma anche sulle ripercussioni economiche che la crisi climatica sta causando all’agricoltura. Secondo Legambiente,...

Un piano in 10 punti dell’Onu per fermare la carneficina di Gaza

Israele isolato al Consiglio di sicurezza. Passa una mozione con l’astensione di Usa, UK e Russia

Con 12 voti favorevoli, nessuno contrario e tre astenuti (Russia, Regno Unito, Stati Uniti) Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha approvato una risoluzione che chiede il rilascio immediato di tutti gli ostaggi detenuti da Hamas e la realizzazione urgente ed estesa di corridoi umanitari in tutta l'enclave per salvare e proteggere le vite civili. Il Consiglio di sicurezza...

Corte dei conti europea: nonostante i cospicui aiuti Ue, l’acquacoltura ristagna. E diminuisce in Italia

Non è ancora possibile misurare con certezza l’impatto ambientale del settore e i risultati ottenuti grazie ai fondi Ue

Secondo la relazione speciale  “La politica dell’UE in materia di acquacoltura – Una produzione stagnante e risultati incerti nonostante l’aumento dei finanziamenti UE” della Corte dei conti europea, «Il quadro di riferimento dell’UE per promuovere lo sviluppo sostenibile dell’acquacoltura negli Stati membri è migliorato, ma i finanziamenti, seppur notevolmente aumentati, non hanno prodotto risultati concreti. In...

Le grandi compagnie fossili avrebbero potuto pagare i loro danni climatici, guadagnando comunque 10.000 miliardi di dollari

La ricchezza fossile che si auto-perpetua a danno dei più poveri e fragili

Secondo il nuovo  rapporto "Carbon Majors' trillion dollar damages" pubblicato dal think tank internazionale Climate Analytics, «I danni globali causati al clima dalle emissioni associate alle 25 principali "major del carbonio" del settore oil and gas tra il 1985 e il 2018 sono stimati in  20.000 miliardi di dollari rispetto ai 30.000 miliardi di dollari guadagnati nello...

Decreto Bollette: bocciato l’elettrodotto per collegare l’Isola del Giglio

Simiani (Pd) il governo Meloni penalizza Isola del Giglio. Feri (PNAT): un muro solido costruito con una perfetta miscela di vincoli e di mancato interesse a migliorare

Marco Simiani, capogruppo del  Partito democratico in Commissione ambiente della Camera di Montecitorio, aveva presentato un ordine del giorno per impegnare il governo sul tema della realizzazione del cavo sottomarino per collegare elettricamente l'isola del Giglio ma, nonostante l’Isola sia amministrata da una giunta di centro-destra, il governo di Destra ha respinto la proposta Simiani...

Lavoratori, imprese ed enti territoriali della Toscana al fianco degli alluvionati

Aderiscono Regione, ANCI, UPI, sindacati e associazioni di categoria e cooperative

Un’ora di lavoro per gli alluvionati. E’ l’iniziativa di solidarietà, dopo gli eventi del 2, 3 e novembre che hanno colpito la Toscana, promossa dal comitato di garanzia, il gruppo di consultazione che affianca l’ufficio del commissario per l’emergenza e presidente della Regione Eugenio Giani e dove siedono, tra gli altri, rappresentanti dei sindacati, delle associazioni...

Dl Bollette: il governo va in tilt sugli aiuti alla Toscana

Ma il governo chiede l’ennesima fiducia su un decreto con un’altra sanatoria fiscale

La Camera dei deputati ha esaminato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437-A) e la Toscana post-alluvione è stata uno dei motivi del contendere tra governo e...

Materie prime critiche: accordo per garantire l’approvvigionamento e la sovranità dell’Ue

Partenariati strategici con Paesi terzi, materiali alternativi, circolarità rafforzata e obiettivi di riciclo ambiziosi

Auto elettriche, pannelli solari e smartphone contengono tutti materie prime critiche fondamentali per le transizioni verde e digitale dell’Unione europea e garantirne l’approvvigionamento è fondamentale per la resilienza economica, la leadership tecnologica e l’autonomia strategica dell’Ue. Con la guerra in Ucraina e una politica commerciale e industriale cinese sempre più aggressiva, anche il cobalto, il litio...

Settimane decisive per la riduzione dei pesticidi in Europa

Appello di CambiamoAgricoltura ai decisori politici europei e nazionali: votate per tutelare la salute delle persone e dell’ambiente. Invito alla mobilitazione dei cittadini

La coalizione CambiamoAgricoltura  ricorda che  «Le prossime settimane saranno decisive per il destino degli obiettivi di riduzione dell’uso dei pesticidi indicati dalle Strategie del Green Deal europeo, Farm to Fork e Biodiversità 2030. I decisori politici degli Stati membri della UE e del Parlamento europeo voteranno per decidere le sorti del glifosato e del Regolamento Ue...

I verdi spagnoli, catalani ed europei sostengono il nuovo governo Sanchez

La destra in piazza contro il "golpe" di sinistra

Mentre la destra del Partido Popular e quella estrema di Vox invadono le piazze spagnole contro l’accordo – e l’amnistia  - tra il premier socialista Pedro Sánchez e gli indipendentisti catalani, i deputati dei partiti spagnoli affiliati al Partito Verde europeo, Verdes Equo e Catalunya En Comú, hanno votato con un'ampia maggioranza a favore del nuovo governo che, dicono,...

Comunità energetiche rinnovabili a Firenze

Quattro appuntamenti nei Quartieri 4 e 5 per raccontare ai cittadini le comunità energetiche rinnovabili che nasceranno in città

Inizia oggi con il Quartiere 5, alla Casa della cultura di via Forlanini (ore 18.30), il primo dei quattro appuntamenti pubblici rivolti ai cittadini per spiegare la novità delle Comunità energetiche rinnovabili che nasceranno a Firenze, nei Quartieri 4 e 5, grazie alla collaborazione del Comune con Fondazione CR Firenze e Sinloc. Il primo appuntamento...

Non solo riscaldamento globale, anche l’inquinamento provoca la femminilizzazione delle tartarughe marine

Non solo riscaldamento globale, anche l’inquinamento provoca la femminilizzazione delle tartarughe marine

I ricercatori hanno scoperto che l’esposizione ai metalli pesanti cadmio e antimonio e ad alcuni contaminanti organici, accumulati dalla madre e trasferiti nelle sue uova, può causare la femminilizzazione degli embrioni nelle tartarughe marine verdi (Chelonia mydas), una specie già a rischio di estinzione a causa dell’attuale carenza dei piccoli maschi. Lo studio "Esploring contaminants...

Da Grenada e Turks e Caicos in Toscana per studiare la gestione virtuosa dei rifiuti

Delegazione dei due Paesi caraibici n visita al centro di raccolta di Arezzo con Sei Toscana

Una delegazione di 12 rappresentanti delle istituzioni e delle aziende di gestione rifiuti di Grenada e del territorio britannico d'oltremare  Turks e Caicos  ha fatto tappa in Toscana per uno “study tour” sulla gestione dei rifiuti. Durante il viaggio studio, organizzato dalla società di consulenza ambientale HYDEA SpA, il gruppo  dei due Paesi caraibici ha...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 15
  5. 16
  6. 17
  7. 18
  8. 19
  9. 20
  10. 21
  11. ...
  12. 159