Risorse

Danni alluvione in Toscana, emendamento PD al decreto anticipi: richiesta dotazione iniziale di 550 milioni

Il PD ha mobilitato oltre 6000 volontari e li invitia ad aderire al volontariato organizzato per non disperdere questa solidarietà

I senatori del Pd eletti in Toscana Ylenia Zambito, Silvio Franceschelli e Dario Parrini, in accordo con i colleghi della Camera, presenteranno un emendamento al decreto legge 145, il cosiddetto "Decreto Anticipi", «Affinché siano stanziate le risorse necessarie a riparare i danni causati dall'alluvione del 2 novembre in Toscana, nel territorio delle province di Firenze,...

Sorpresa: dopo 42 anni rispunta lo scinco estinto

In Australia ritrovate tre specie di scinchi che si temeva fossero scomparse. Vivono in areali molto ridotti e a rischio

All'inizio di quest'anno, gli scienziati del Queensland Museum e della James Cook University (JCU) sono stati incaricati di ritrovare l'elusivo Scinco striato delle praterie di Lione, ricerche che fanno pate del Resilient Landscapes Hub del National Environmental Science Program del governo australiano che punta a trovare rettili fortemente minacciati in tutto il Queensland. Andrew Amey...

Nel Myanmar in guerra le inondazioni aggravano la situazione umanitaria

Oltre 2 milioni di profughi interni e il Piano di risposta umanitaria per il Myanmar finanziato solo al 28%

L’Onu ha avvertito che la guerra in corso in Myanmar tra opposizione alleata dei popoli autoctoni ed esercito golpista, le inondazioni monsoniche e le restrizioni all’accesso a gran parte del territorio stanno peggiorando la situazione umanitaria delle comunità vulnerabili. Gli scontri armati si sono intensificati nel nord dello Stato Shan, dove dal 26 ottobre gli...

Gazprom punta sull’Asia centrale

Mosca ha ridefinito i suoi piani di cooperazione con i principali alleati nella regione per i prossimi 15 anni

Hanno avuto poco effetto i moniti lanciati dal presidente delle Repubblica Sergio Mattarella durante la sua visita in Uzbekistan (9-11 novembre), dove il 10 novembre ha deposto una corona al Monumento dell’Indipendenza a Tashkent e poi è stato ricevuto dal presidente della Repubblica dell’Uzbekistan, l’ex comunista, filo-russo e e riformista/autoritario Shavkat Mirziyoyev, eletto con l’88% dei voti...

La Cina potrebbe aver raggiunto il picco delle emissioni già quest’anno

La competizione tra energie low-carbon e carbone. Cosa succederà dopo il declino delle emissioni in Cina?

Secondo il rapporto “Analysis: China’s emissions set to fall in 2024 after record growth in clean energy”, pubblicato recentemente da CarbonBrief, Secondo una nuova analisi, grazie a una crescita record di energia eolica e solare, la Cina potrebbe raggiungere il picco di emissioni quest’anno. A causa del boom dell’industria manifatturiera e dell’edilizia, dal 2000 le...

Stop all’inquinamento da plastica, al via il summit di Nairobi

Appello di Greenpeace con celebrità di tutto il mondo per un trattato globale risolutivo (VIDEO)

Oggi a Nairobi, la capitale del Kenya inizia la terza e ultima sessione dall’International Negotiating Committee (INC-3)di una serie di colloqui che impegneranno fino al 19 novembre delegati di tutti i Paesi del mondo a creare uno strumento globale giuridicamente vincolante per porre fine all’inquinamento da plastica.  Durante l’INC-3, oltre mille delegati discuteranno una bozza iniziale di uno...

Il governo e la riforma della materia ambientale, Lipu: il rischio di andare contro la storia è alto

Europa Verde: dal governo un golpe contro l’ambiente

La Lipu/BirdLife Italia è molto preoccupata per il decreto sul riassetto della normativa ambientale dei ministri dell’ambiente e delle riforme istituzionali pubblicato in Gazzetta ufficiale: «Il decreto per il riordino della materia ambientale è motivo di grande apprensione, non per pregiudizio ma alla luce di quanto avvenuto nel primo anno di Governo e Parlamento, con...

739 milioni di bambini vivono in aree già esposte a livelli alti o molto alti di scarsità d’acqua

Anche l’Italia rischia un peggioramento in assenza di misure efficaci per combattere il cambiamento climatico

Secondo il nuovo rapporto “The Climate Changed Child” dell’Unicef, «1 bambino su 3 – ovvero 739 milioni nel mondo – vive in aree già esposte a livelli alti o molto alti di scarsità d’acqua, con i cambiamenti climatici che minacciano di rendere questa situazione peggiore. Inoltre, il doppio impatto della diminuzione della disponibilità di acqua e dell'inadeguatezza dell'acqua...

Cambiamenti climatici: in Italia 54 Comuni ad elevato tasso di erosione costiera

ISPRA pubblica lo stato attuale della linea di costa nazionale a livello comunale con dati aggiornati

Tra i 644 comuni costieri italiani, il “Portale delle Coste” dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha individuato quelli che presentano alti tassi di erosione e sottolinea che «sono 54 quelli che ad oggi hanno visto arretrare il loro tratto di costa di più del 50% dell’intero tratto di competenza; sono...

Caccia: in Sicilia sospesa la stagione venatoria dopo un’estate di emergenza caldo, siccità e incendi

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana accoglie le richieste di ambientalisti e animalisti

Con ordinanza cautelare n. 365/2023, Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana,  ha integralmente sospeso il Calendario venatorio 2023-24, emanato lo scorso giugno dall’Assessore regionale all’agricoltura Luca Sammartino. Quindi, dall’11 novembre stop in tutta la Sicilia alle doppiette che avevano iniziato a sparare già dal 2 settembre, con una deroga (“pre-apertura”) autorizzata da Sammartino, nonostante il parere...

One Planet – Polar Summit: lo scioglimento dei ghiacci e permafrost verso punti di non ritorno

L’Italia firma la dichiarazione di Parigi sui ghiacciai e i poli ma le sue politiche negazioniste e minimizzatrici vanno in tutt’altra direzione

All’One Planet – Polar Summit ospitato dal presidente francese Emmanuel Macron, leader governativi e scienziati hanno lanciato l’allarme per l’accelerazione della portata e della velocità dello scioglimento di neve, ghiaccio e ghiacciai e per l’incombente minaccia per il benessere e la sicurezza umana, ambientale ed economica e hanno chiesto un’azione urgente per ridurre le emissioni di...

Si può prevedere il 95% delle mega-alluvioni

Un nuovo metodo consente di migliorare significativamente le previsioni, utilizzando dati europei provenienti da aree idrologicamente simili

Come spiegano all’università di Bologna, «Le mega-alluvioni sono inondazioni che hanno una magnitudo di gran lunga superiore a quella di inondazioni avvenute in precedenza in una data località. Si tratta di fenomeni catastrofici, che causando enormi danni e spesso provocano molte vittime. Sono però anche fenomeni rari, e questo li rende estremamente difficili da prevedere». Cosa possiamo aspettarci nello...

L’echidna delle Montagne dei Ciclopi ritrovato dopo 62 anni (VIDEO)

Riscoperto anche un uccello “estinto” nel 2008. Trovato un gambero che vive sugli alberi e altre decine di specie sconosciute

A più di 60 anni dall’ultimo ritrovamento, il team dell’ Expedition Cyclops ha riscoperto l'echidna dal becco lungo di Attenborough  (Zaglossus attenboroughi), che prende il nome dal famoso dvulgaore televisivo Sir David Attenborough, ed è stata anche la prima volta che di questo elusivo e rarissimo animale sono state scattate foto e girati video utilizzando fototrappole...

In Colombia la deforestazione è calata del 70%

La ministra Muhamad alle comunità: la conservazione paga

Da quando è stato eletto nel 2022, il presidente di sinistra della Colombia Gustavo Petro ha varato una serie di nuove politiche per proteggere le foreste colombiane, compreso il pagamento delle comunità locali per la conservazione dei boschi. E a quanto pare queste politiche stanno avendo effetto. La ministra dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile della colombia,...

Nature restoration law sempre più vicina a diventare realtà, ma con troppe scappatoie

Le reazioni degli ambientalisti all’accordo tra Parlamento e Consiglio europei

Commentando con una nota congiunta l’accordo sulla Nature Restoration Law  raggiunto tra Palamento e Consiglio europeo e che vede il consenso anche della Commissione Ue, le associazioni ambientaliste europee sottolineano in un comunicato congiunto che «Anche se siamo lieti di constatare che tutti gli ecosistemi originariamente coperti dalla legge sono ancora inclusi nell'accordo, gli articoli...

Nature restoration law, accordo per ripristinare il 20% del territorio e del mare dell’Ue entro il 2030

I Paesi Ue devono ripristinare almeno il 30% delle aree di habitat coperte dalla nuova legge entro il 2030, il 60% entro il 2040 e il 90% entro il 2050

I negoziatori del Parlamento e del Consiglio Ue hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla EU nature restoration law  e hanno concordato un obiettivo Ue per «Ripristinare almeno il 20% delle terre emerse e il 20% delle zone marine entro il 2030 e tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050. Per raggiungere...

Nasa: un forte El Niño potrebbe portare ulteriori inondazioni quest’inverno

Le inondazioni costiere decennali potrebbero diventare la normalità

Secondo un'analisi del team scientifico del cambiamento del livello del mare della NASA, «Se quest'inverno si sviluppasse un forte El Niño, le città lungo le coste occidentali delle Americhe potrebbero vedere un aumento della frequenza delle inondazioni dell'alta marea che possono inondare le strade e riversarsi nelle zone basse. edifici. El Niño è un fenomeno...

Fao: evitare che El Niño aggravi la fame nel mondo

C’è urgente bisogno di 160 milioni di dollari per sostenere oltre 4,8 milioni di persone fino a marzo 2024

Di fronte all’incombente minaccia di El Niño che si prevede colpirà gravemente milioni di persone, la Fao ha presentato un Anticipatory Action and Response Plan aggiornato per ridurre gli impatti sui mezzi di sussistenza agricoli e la sicurezza alimentare delle popolazioni più a rischio e vulnerabili. Il mondo entra in questo ciclo di El Niño...

Il parco nazionale Arcipelago Toscano primo nel bando biodiversità del National Biodiversity Future Center

Finanziamenti anche per Appennino Tosco-Emiliano, Foreste Casentinesi, Migliarino San Rossore, Massaciuccoli e Duna Feniglia

Con 90 punti su 100 il progetto “Isole rare - Monitorare per conservare la biodiversità di specie e habitat delle Isole Toscane” del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è primo nella graduatoria delle 57 domande su 85 accolte del bando pubblico per progetti finalizzati al monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità in enti parco e...

Più di 9 milioni di euro per tutelare la biodiversità nelle aree marine protette e nei parchi

Progetti per monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità nell’ambito delle attività del NBFC

E’ stata pubblicata la graduatoria del bando pubblico per progetti finalizzati al monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità in enti parco e aree marine protette, emesso dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC), le proposte ammesse sono 57 sulle 85 pervenute. NBFC, con la sua rete...

Come era Machu Picchu prima di Machu Picchu

Le scoperte fatte dal Cnr con gli Istututi Ispc e Imaa, nell’ambito della missione internazionale Itaca

Machu Picchu, monumento simbolo della civiltà Inca, una delle 7 meraviglie del mondo e principale attrazione turistica del Perù per la sua disarmante bellezza e fragilità, ma anche per le continue scoperte che la ricerca archeologica è in grado di restituire. Una di queste scoperte è illustrata nello studio “Non invasive subsurface imaging to investigate...

I migranti italiani: quasi 6 milioni di giovani in fuga dalla precarietà e dai bassi salari

Raddoppiati in 18 anni. Un popolo ancora di migranti che fa la guerra ad altri migranti

Il Rapporto Immigrazione 2023 di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes ricorda che «Dovremmo essere Liberi di scegliere se migrare o restare. Per questo è doppiamente importante tenere conto dei differenti contesti di partenza e della storia di ogni persona migrante». E tra queste persone – mentre il governo parla di campi di migranti da esportare...

Gli erbivori incontrollati stanno facendo fallire i progetti di ripristino ambientale in tutto il mondo

Senza predatori, gli erbivori affamati possono devastare ecosistemi già danneggiati

Tra i problemi che devono affrontare gli sforzi per rinverdire il mondo ci sono gli erbivori incontrollati. Secondo lo studio “Herbivory limits success of vegetation restoration globally”, pubblicato recentemente su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Changlin Xu della School of Life Sciences dell’università  Fudan - Shanghai, queste specie, spesso trascurate durante...

El Niño durerà almeno fino ad aprile 2024 e alimenterà ulteriori aumenti della temperatura (VIDEO)

Nel 2024 aggraverà gli eventi meteorologici e climatici estremi, come ondate di caldo, inondazioni e siccità

Secondo il nuovo aggiornamento  El Niño/La Niña della Wold meteorological organization (Wmo), che combina previsioni e indicazioni di esperti di tutto il mondo, «L'evento El Niño in corso durerà almeno fino all'aprile 2024, influenzando i modelli meteorologici e contribuendo a un ulteriore picco delle temperature sia sulla terraferma che nell'oceano». A metà ottobre 2023, le...

La cambiale in bianco dei fondi per il ponte sullo Stretto

Wwf: siamo più in alto mare, lo confermano il Servizio Bilancio del Senato e dell’AD di Stretto di Messina SpA Pietro Ciucci

«E’ una cambiale in bianco l’impegno voluto dal Governo dal 2024 al 2032 nella Manovra per la progettazione definitiva ed esecutiva del ponte sullo Stretto di Messina». Secondo il Wwf la conferma di quanto gli ambientalisti hanno sostenuto  rispetto all’approssimazione della valutazione degli impatti ambientali e degli aspetti economico finanziario, «Viene dal Servizio Bilancio del...

Investire nell’industria verde per mantenere lo slancio verso la sostenibilità in Europa

Sviluppare una politica industriale completamente verde per diventare una potenza tecnologica pulita e competitiva a livello globale

L’Unione europea si è impegnata a raggiungere ambiziosi obiettivi di sostenibilità nei prossimi decenni, compreso il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Ma l’European Environment Agency (EEA) ricorda che «Questa transizione richiede ingenti investimenti mentre i bilanci pubblici sono sottoposti a una pressione crescente a causa delle esigenze di sicurezza, dell’inflazione, dell’invecchiamento della popolazione e...

Il puzzle delle biomasse europee

EEA: è urgente considerare come utilizzare al meglio la biomassa in Europa

Nell’Unione europea, per le biomasse ci sono  richieste crescenti e concorrenti per il loro utilizzo che vanno dai prodotti a base biologica in settori quali l’edilizia, l’energia, i trasporti, l’arredamento e l’industria tessile, ma anche per riservarle  alla conservazione della natura e al sequestro del carbonio. Il nuovo  rapporto “The European biomass puzzle – Challenges, opportunities...

Potenziare la gestione forestale sostenibile per rigenerare l’economia (VIDEO)

I risultati di LIFE CO2PES&PEF aprono la strada a nuove collaborazioni tra Stato, Regioni e imprese

Con quasi 11 milioni di ettari, pari a un terzo dell’intero territorio nazionale, le foreste rappresentano l’infrastruttura verde più importante d’Italia, una straordinaria ricchezza ambientale e naturalistica che cresce in termini di superficie occupata e valore ecologico. Eppure, solo circa il 15% è oggetto di un piano di gestione (dati inventario forestale nazionale). Uno degli strumenti...

La sostenibilità della Santanchè al tempo dell’alluvione

L’imbarazzante messaggio della ministra del turismo a Urbanpromo in corso a Firenze

Mentre a pochi chilometri di distanza si spala il fango e si contano i danni in una delle aree più densamente cementificate del Paese, la ministra del turismo Daniela Santanchè, forse per non inzaccherarsi gli stivali di pitone, ha inviato un messaggio di saluti per inaugurare la 20esima edizione di Urbanpromo - Progetti per il...

Alleanza Fotovoltaico: installare 100 GW entro il 2030 per compiere transizione energetica

Pichetto Fratin: «Processo di transizione realistico e ragionevole, concreto e non velleitario»

Complessivamente le imprese che operano nel settore fotovoltaico in Italia detengono progetti per circa 50 GW di energia solare, attualmente in fase di autorizzazione; circa il 40% di questi progetti, quasi 20GW, è di titolarità delle imprese appartenenti all’Alleanza per il fotovoltaico che raggruppa 8 tra i principali operatori nel settore delle rinnovabili (Enfinity Global,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 16
  5. 17
  6. 18
  7. 19
  8. 20
  9. 21
  10. 22
  11. ...
  12. 159