Risorse

Cotto da un Neanderthal: usavano il fuoco per cucinare e scaldarsi ed erano intelligenti come i Sapiens

Uno studio che chiude 20 anni di scavi archeologici e sfata i pregiudizi verso i Neanderthal

Secondo lo studio “Formation processes, fire use, and patterns of human occupation across the Middle Palaeolithic of Gruta da Oliveira” è disponibile in open access su Plos One da Diego Angelucci dell’Università di Trento e da Mariana Narbais dell’ Institut Català de Paleoecologia Humana i Evolució Social e da João Zilhão dell’Universidade de Lisboa, «I Neanderthal...

Il mondo non riesce a proteggere dai disastri le persone con disabilità (VIDEO)

Indagine Onu su persone disabili e disastri rivela una grave mancanza di progressi rispetto 10 anni fa

Secondo il nuovo un rapporto “2023 Global Survey on Persons with Disabilities and Disasters”, pubblicato dall’United Nations Office for Disaster Risk Reduction (UNDRR), che riassume i risultati della seconda indagine globale sulle persone con disabilità e disastri, «Le persone con disabilità si trovano ad affrontare una scioccante mancanza di sostegno per far fronte ai disastri, senza alcun...

Norilsk Nickel e Gazprom sono i più grandi inquinatori dell’Artico

Le emissioni delle due compagnie russe sono maggiori di quelle di tutte le industrie dell’Alaska e dell’Artico canadese messe insieme

“Puliamo insieme l’Artico!” “Un Artico pulito per persone di carattere!” — Questi e altri slogan sono stati utilizzati per promuovere una campagna ambientale finanziata da Norilsk Nickel e Rosatom, la compagnia statale russa per l'energia nucleare, che si vantano di aver raccolto e smaltito 3.300 tonnellate di rifiuti, comprese barche arrugginite, rifiuti edili e semplicemente rifiuti domestici...

World migratory bird day 2023: l’impatto della crescente crisi idrica sugli uccelli migratori

In tutto il mondo la scomparsa delle zone umide sta mettendo a rischio il benessere di specie migratrici ed esseri umani

L’acqua e la sua importanza per gli uccelli migratori – e le crescenti minacce sia alla qualità che alla quantità dell’acqua – sono al centro del World Migratory Bird Day 2023, la  Giornata mondiale degli uccelli migratori,  che si celebra il 14 ottobre, una campagna globale che punta  a sensibilizzare l’opinione pubblica e i governi...

Il cambiamento climatico sta distruggendo l’equilibrio idrogeologico (VIDEO)

WMO: necessario un inventario globale delle risorse idriche

Secondo il nuovo  “State of Global Water Resources 2022” pubblicato dalla World Meteorological Organization (WMO), «Il ciclo idrologico sta perdendo l'equilibrio a causa dei cambiamenti climatici e delle attività umane». Il rapporto, che fornisce una valutazione approfondita delle risorse idriche globali, evidenzia che «Siccità ed eventi piovosi estremi stanno mettendo a dura prova vite ed economie. Lo...

Il caldo estremo può rendere alcune aree della Terra invivibili per gli esseri umani

A subire la maggiori conseguenze saranno i Paesi poveri, ma anche per quelli ricchi si prospettano pesanti ripercussioni

Secondo lo studio “Greatly enhanced risk to humans as a consequence of empirically determined lower moist heat stress tolerance”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da  un team di ricercatori della Pennsylvania state University e della Purdue University. «Se le temperature globali aumentassero di 1 grado Celsius o più rispetto ai...

Una nuova visione per il ripristino dell’ecosistema (VIDEO)

Il mondo ha bisogno di soluzioni africane: «Insieme possiamo passare dalla sopravvivenza alla prosperità»

Aprendo a Nairobi, in  Kenya, la due giorni del Global Landscapes Forum (GLF), la direttrice esecutiva dell’United Nations envirnmente Programme, (Unep), Inger Andersen, ha ricordato ai delegati pfrovenienti da tutto il mondo: «Sappiamo che il cambiamento climatico e la crisi climatica , la perdita di natura e biodiversità, l'inquinamento, i rifiuti e le crisi loro associate stanno gravando sul...

Comunità energetiche, Pichetto Fratin: presto il via. Sara Ferrari: «Sarà la volta buona?»

«Verso progressiva e graduale riforma dei sussidi ambientalmente dannosi». Ma il governo punta ancora sui rigassificatori

Ieri, intervenendo al question time alla Camera, la deputata del Partito Democratico Sara Ferrari ha detto: «Noi vogliamo che partano finalmente le comunità energetiche, che i cittadini e le imprese attendono per produrre e consumare energia pulita in autonomia, piuttosto che pensare a centrali nucleari a Milano come propone Salvini nella sua sparata odierna!». La...

Gli strumenti europei per gestire l’evoluzione demografica

Intervento risoluto e concertato dell'Ue per gestire l'evoluzione demografica

Secondo l'indagine Eurobarometro sulla demografia pubblicata oggi, 7 europei su 10 ritengono che le tendenze demografiche in atto mettano a rischio la prosperità economica e la competitività a lungo termine dell'Unione europea. Tra le sfide demografiche più urgenti sono citati l'invecchiamento della popolazione (42%) e la contrazione della popolazione in età lavorativa con l'associata carenza...

Le acque depurate: una riserva preziosa e sicura per rispondere alla cisi climatica

Il Sanitation Safety Plan del Gruppo CAP per acqua sicura in agricoltura e per usi civili

Al convegno “La depurazione ha un nuovo domani”, organizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, si è parlato dell’importanza crescente e del ruolo sempre più centrale delle acque depurate, Dal convegno, he ha visto confrontarsi esperti e professionisti del settore idrico italiani e internazionali,...

Il castoro è tornato in Italia dopo 500 anni

Università Statale di Milano e CNR: esempio di ritrovata biodiversità. Monitoraggio per ridurre i possibili danni

Utilizzando i database di distribuzione delle specie (iNaturalist, GBIF) e e ricerche mirate sul campo finanziate dal fondo britannico Beaver Trust, lo studio “Environmental suitability and potential range expansion of the Eurasian beaver in Italy”, pubblicato su  Animal Conservation da un team di ricercatori dell’università Statale di Milano e dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri...

Sostenibilità: il 61% degli italiani pessimista sulla direzione presa dal Paese. Le imprese devono fare di più

Prioritario intervenire su sanità, stipendi e caro vita. Crescono le preoccupazioni per le calamità naturali e le violenze sulle donne

Secondo quanto emerge nella terza edizione della ricerca internazionale ESG Monitor di SEC Newgate, «In Italia, più di 6 persone su 10 hanno una percezione negativa della direzione intrapresa dal Paese in termini di sostenibilità, nonostante nell’ultimo anno sia aumentata in modo significativo la percentuale di coloro che hanno un’opinione positiva al riguardo (dal 21% del 2022...

Griffiths: Israele e Territori palestinesi occupati a un punto di non ritorno

«Le leggi di guerra devono essere rispettate». WFP: i civili avranno sempre più difficoltà ad accedere al cibo

Mentre la guerra si intensifica e la violenza cresce da entrambe le parti, Israele ha messo in atto un blocco completo di Gaza che sta impedendo  che alla popolazione civile rinchiusa nella più grande prigione all’aperto del mondo arrivino cibo, acqua e servizi vitali,  Nella Striscia di Gaza vivono più di due milioni di persone....

La Convenzione di Minamata vuole vietare l’utilizzo del mercurio nell’estrazione artigianale di oro

La messa al bando 10 anni fa delle nuove miniere di mercurio è uno dei traguardi raggiunti dalla Convenzione di Minamata

La storica Convenzione di Minamata  prende il nome dalla città costiera giapponese dove la popolazione ha sofferto per decenni dell’avvelenamento da mercurio derivante dalle acque reflue industriali scaricate da una fabbrica chimica nella baia di Minamata. Il mercurio è particolarmente pericoloso perché diventa sempre più concentrato risalendo la catena alimentare. Secondo l’United Nations environment programme (Unep)...

L’innovativo ripristino ecologico dell’Isla Floreana delle Galápagos

Eradicazione delle specie aliene e reintroduzione di specie autoctone estinte. Una collaborazione tra scienza e comunità locali

L'isla Floreana, nell'arcipelago delle Galapagos, è pronta a scrivere la storia dell'ecologia come uno dei più grandi interventi di conservazione di tutti i tempi. Infatti, dopo quasi 12 anni di pianificazione, la comunità Floreana, Fideicomiso de Beneficencia Leona M. y Harry B. Helmsley e Island Conservation sono al lavoro con la comunidad de la isla, il...

Israele – Palestina: fermiamo la violenza, riprendiamo per mano la Pace

L’appello dell’associazionismo democratico laico e cattolico

Condanniamo l’ignobile e brutale atto di aggressione di Hamas contro la popolazione civile Israeliana, contro anziani, bambini, donne, in spregio di ogni elementare senso di umanità e di civiltà, alla quale si è aggiunta la barbara pratica della presa di ostaggi. Siamo di fronte alla violazione di tutti i trattati e le convenzioni internazionali, volti...

Terremoto in Afghanistan: rasi al suolo i villaggi di un intero distretto

Il secondo terremoto devastante in due mesi in un Paese con 15 milioni di affamati

Mentre le agenzie umanitarie continuano a mobilitarsi per aiutare le vittime del terremoto di magnitudo 6,3 che il 7 ottobre ha colpito la provincia di Herat, nell’Afghanistan occidentale, i soccorritori sono ancora al lavoro per trovare i dispersi l’United Nations Assistance Mission in Afghanistan (UNAMA) ha evidenziato che «In seguito al devastante terremoto di Herat e...

Difensori desaparecidos. La strage degli ambientalisti in Messico

Un’interminabile tragedia: 93 ambientalisti desaparecidos i 16 anni

Secondo l’indagine “Especial: Defensores desaparecidos”, realizzata da Mongabay Latam, Quinto Elemento Lab e A dónde van los desaparecidos, «In Messico, dal 1° dicembre 2006 al 1° agosto 2023, sono scomparse 93 difensori dell'ambiente e del territorio; 39 non sono stati ancora localizzati». Almeno 62 difensori dell’ambiente desaparecidos appartengono a una popolazione indigena. Gli Stati di Guerrero, Michoacán,...

Il piano per la sostenibilità delle Maldive

Un programma per la sostenibilità dell’arcipelago attraverso l’adozione di un protocollo di rendicontazione nel settore economico finanziario

La Repubblica delle Maldive, un arcipelago nell'Oceano Indiano composto da oltre 1.200 atolli, vanta una ricca biodiversità e attrae significativi investimenti stranieri, soprattutto nel settore del turismo, che ha avuto una vigorosa ripresa dopo la pandemia di Covid-19 ed è in costante crescita. Gli arrivi turistici sono aumentati da circa 1,3 milioni nel 2021 a...

Cosa succede a Gaza sotto assedio

Guterres: una guerra nasce da un conflitto di lunga data, con un’occupazione durata 56 anni e senza una fine politica in vista

Ieri su richiesta dell’ambasciatrice Usa l'ambasciatrice Michèle Taylor, il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha osservato un minuto di silenzio in onore delle "vittime innocenti" in Israele e Gaza e ha anche reso omaggio alle vittime del terremoto in Afghanistan. La Taylor ha detto: «In questo momento solenne, chiedo rispettosamente un minuto...

Il 45% delle piante da fiore potrebbe essere a rischio estinzione (VIDEO)

La pressione antropica sulla natura sta spingendo sempre più piante verso l’estinzione

La World checklist of vascular plants (Wcvp) si basa sui dati nomenclaturali forniti dall'International plant names index (Ipni), che è il prodotto di una collaborazione tra The royal botanic gardens, Kew (Rbg Kew), The Harvard University Herbaria e Australian National Herbarium, combinati con i dati tassonomici forniti da un programma di collaborazione internazionale con un...

Mobilitiamoci per la pace! Fermiamo le stragi in Terra Santa!

Israele e Palestina: due Stati per due Popoli. Stessa dignità, stessi diritti, stessa sicurezza

Appello a tutte le donne e gli uomini che, dentro e fuori le istituzioni, non hanno smesso di credere nell’impegno per la pace, i diritti umani e la giustizia.  “È indispensabile che i diritti umani siano protetti da norme giuridiche, se si vuole evitare che l’uomo sia costretto a ricorrere, come ultima istanza, alla ribellione contro...

È la voce umana il rumore che fa più paura agli animali della savana (VIDEO)

La pervadente paura del “super predatore”: elefanti, rinoceronti, giraffe e altri animali selvatici temono le persone molto più dei leoni

I leoni sono stati a lungo considerati il ​​predatore più temibile del mondo – il , il “re degli animali -  ma secondo un nuovo studio“Fear of the human 'super predator' pervades the South African savanna”, pubblicato su  Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato dalla biologa canadese Liana Zanette della Western University e...

Azerbaigian, Palestina e Algeria: che fine farà l’hub del gas di Giorgia Meloni?

L’illusione di un Piano Mattei con le dittature fossili

Con 491 voti favorevoli, 9 contrari e 36 astensioni, il Parlamento europeo ha  condannato «fermamente l'attacco militare programmato e ingiustificato dell'Azerbaigian contro il Nagorno-Karabakh del 19 settembre», che «costituisce una grave violazione del diritto internazionale e dei diritti umani, oltre a una chiara violazione dei precedenti tentativi di raggiungere un cessate il fuoco».  Oltre 100.000...

Israele e Palestina: il sangue annunciato nella guerra tra due fascismi

Due popoli ostaggi degli estremisti e di una comunità internazionale incapace di far rispettare le risoluzioni Onu

Quello che sta succedendo in Israele e nella Striscia di Gaza – la più grande prigione all’aperto del mondo -  è qualcosa di tragicamente annunciato e che la comunità internazionale ha fatto finta di non vedere, consentendo ad Israele di fare tutto quel che altri Stati non possono fare e di violare da sempre le...

Il Vajont del Sikkim: crolla una diga dopo la tracimazione di un lago glaciale

Gli ambientalisti: non parlate di disastro naturale: è colpa delle dighe idroelettriche lungo il corso del fiume Teesta

Mentre in Italia si avvicina il 60esimo anniversario del disastro del Vajoi<nte, nell’ex regno Himalayano del Sikkim, ora minuscolo Stato dell’India, è accaduto qualcosa di simile e centinaia di soccorritori stanno scavando tra detriti fangosi e acqua ghiacciata che scorre veloce alla ricerca di sopravvissuti dopo che il lago glaciale Lhonak è straripato e ha...

Rapporto sulla riqualificazione del patrimonio pubblico: oltre 2 edifici su 3 in Italia con prestazioni energetiche scadenti

Il 77% degli edifici analizzati nel settore residenziale il 42% nel non residenziale sono al di sotto della classe D

Si è concluso oggi, a Roma, il primo incontro annuale della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali (RENAEL), dedicato alla discussione dei temi più importanti legati alle questioni energetiche nazionali: PNRR, sostenibilità, transizione ecologica.. Una due giorni che ha visto tavoli di lavoro su energia condivisa, idrogeno e futuro delle città, con la partecipazione di...

Crisi climatica e bambini: in 6 anni 43,1 milioni sfollati in 44 Paesi, circa 20.000 al giorno

Report Unicef: nei prossimi 30 anni, e sole inondazioni fluviali porteranno allo sfollamento di quasi 96 milioni di bambini

Secondo il nuovo Climate displacement report  “Children Displaced in a Changing Climate”  dell'Unicef, «I disastri legati al clima hanno causato 43,1 milioni di bambini sfollati interni in 44 Paesi in un periodo di 6 anni, ovvero circa 20.000 bambini sfollati al giorno». L’Unicef spiega che «Children Displaced in a Changing Climate è la prima analisi globale...

La guerra in Sudan crea la crisi di sfollati in più rapida crescita nel mondo

Gli emirati Arabi uniti e la Russia forniscono armi ai ribelli. Arabia Saudita, Qatar e Turchia all’esercito

Mentre in Sudan continuano sanguinosi combattimenti, Clementine Nkweta-Salami, vice rappresentante speciale del Segretario generale dell’Onu António Guterres e coordinatrice residente e umanitaria in Sudan ha avvertito che «Il conflitto ha creato “la crisi di sfollati in più rapida crescita al mondo, che minaccia di superare i migliori sforzi dell’Organizzazione per aiutare i più bisognosi.  Gli...

Perché le orche molestano e uccidono le focene senza mangiarle?

Tre ipotesi: gioco sociale, allenamento alla caccia al salmone e comportamento mismothering

Per decenni, le orche (Orcinus orca) del Pacifico nordoccidentale sono state osservate mentre molestavano e addirittura uccidevano le focene (phocoenacide) senza poi mangiarle: un comportamento sconcertante che da tempo incuriosisce gli scienziati. Per capire meglio perché le oche si comportano così, il nuovo studio “Harassment and killing of porpoises (“phocoenacide”) by fish-eating Southern Resident killer...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 20
  5. 21
  6. 22
  7. 23
  8. 24
  9. 25
  10. 26
  11. ...
  12. 159