Risorse

Clima e sviluppo sostenibile: soluzioni sinergiche per un mondo in crisi

Affrontare insieme il cambiamento climatico e l’azione per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

A maggio, l’United Nations Department of Economic and Social Affairs (UNDESA) e il segretariato dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) hanno convocato congiuntamente l’Expert Group on Climate and SDG Synergy, composto da 14 famosi esperti provenienti da diversi contesti tematici e geografici ai quali è stato affidato il compito di redigere il primo...

La Libia e l’uragano Daniel, Wwf: la peggiore combinazione di crisi climatica e malgoverno del territorio

L’Onu fornisce aiuti e schiera il team di risposta ai disastri. Aiuti anche dall’Italia

Secondo il Wwf «Il ciclone Daniel è stato il sicario, ma i mandanti delle devastanti alluvioni che hanno provocato migliaia e migliaia di vittime in Libia (cifre sconvolgenti) sono il cambiamento climatico, la cattiva o inesistente pianificazione del territorio e la mancanza di sistemi di allerta. Il ciclone Daniel imperversa nel Mediterraneo da giorni, ha provocato...

ClimaMeter svela in tempo reale l’origine degli eventi climatici estremi

INGV: rappresentazione grafica e dettagliata sull’origine naturale o antropica degli effetti dell’evento del climate change

Il recente rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change  (IPCC)  ha evidenziato l'urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico globale che comporta un'accelerazione dei fenomeni estremi che hanno un forte impatto sugli ecosistemi vitali e sulla società. Partendo da questa consapevolezza, un team internazionale di ricercatori di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), in collaborazione con...

Il Comune di Firenze avvia la più grande riqualificazione energetica della città

Risparmio del 30% di energia termica e di oltre il 20% di energia elettrica e meno 45mila tonnellate di CO2 in atmosfera

Il  Comune di Firenze ha scelto ENGIE cpme partner per l’efficientamento energetico di oltre 400 immobili, puntando a «Intervenire sui principali edifici della città promuovendo nuove forme di efficientamento per ridurre i consumi energetici e apportare benefici ambientali, economici e sociali alla comunità intera. Un progetto importante, cui l’Amministrazione Comunale ha deciso di dar seguito...

Evitare, passare, migliorare: occorrono massicci tagli alle emissioni del settore edile (VIDEO)

Unep e Yale CEA: è l’industria più inquinante e il più difficile da decarbonizzare

La rapida urbanizzazione in tutto il mondo significa che ogni 5 giorni nel mondo si aggiungono edifici equivalenti alle dimensioni di Parigi, con il settore edilizio che è già responsabile del 37% delle emissioni globali.  A dirlo è il rapporto  “Building Materials and the Climate: Constructing a New Future” pubblicato oggi da United Nations environment...

Onu: in Libia inondazioni di proporzioni epiche, migliaia di morti e 10.000 dispersi

Crollate due dighe dopo precipitazioni mai viste in Libia

L’Onu ha annunciato che «Le agenzie e i partner delle Nazioni Unite stanno rispondendo al disastro che si sta verificando nella Libia orientale dopo che le piogge estreme hanno causato inondazioni devastanti e perdite di vite umane durante il fine settimana. Gli ultimi dati diffusi ieri notte  dalla Federazione internazionale della Croce Rossa e dalla...

Legambiente aderisce alla mobilitazione internazionale contro le fonti fossili

«Purtroppo in Italia la neutralità climatica passa per il gas fossile, il carbone, il Ccs e il nucleare»

In occasione della mobilitazione internazionale “Global Fight to End Fossil Fuels”, alla quale il Cigno Verde aderisce dal 15 al 17 settembre, Legambiente denuncia che «sono 14 le centrali a gas fossile, più quelle che si approveranno con il sussidio del Capacity market, oltre agli accordi internazionali e a diversi gasdotti, le infrastrutture ritenute centrali dal Governo Meloni...

Natura in cambio di debito: accordo Usa – Perù. Partecipano anche Ci, Wcs e Wwf

20 milioni di dollari al Perù per sostenere la conservazione dell’Amazzonia

Il dipartimento del tesoro Usa  ha reso noto che «Gli Stati Uniti d’America, la Repubblica del Perù e quattro organizzazioni non governative – Conservation International (CI), The Nature Conservancy (TNC), Wildlife Conservation Society (WCS) e World Wildlife Fund (Wwf) – hanno finalizzato accordi di scambio del debito con la natura e di conservazione delle foreste...

Mobilità elettrica: scoperto il segreto per ricariche più veloci e batterie più longeve

Presto potrebbero essere disponibili nuovi protocolli di ricarica veloce per le auto elettriche

Secondo i ricercatori dell’università di Pisa che hanno partecipato alla realizzazione dello studio “Multiscale dynamics of charging and plating in graphite electrodes coupling operando microscopy and phase-field modelling” pubblicato su Nature Communications, «i suoi risultati sono destinati segnare il futuro della mobilità elettrica». Lo studio che, oltre a quelli dell’Università di Pisa, ha visto impegnati...

Energia: via libera alla tratta Tyrrhenian Link che collega Sicilia e Sardegna (VIDEO)

Terna: consentirà una migliore integrazione delle fonti rinnovabili e un importante impulso alla transizione energetica.

Con un decreto del 5 settembre, il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) ha autorizzato il progetto definitivo del secondo tratto del Tyrrhenian Link, intervento in cavo sottomarino, in corrente continua, tra Sardegna, Sicilia e Campania di circa 970 km di lunghezza e 1.000 MW di potenza. Terna e Mase sottolineano che «si tratta...

Clima: il futuro distopico è già qui

Türk: la politica di repressione e divisione evidenzia il legame tra libertà e sviluppo

Aprendo la 54esima sessione dell’Human Rights Council  in corso a Ginevra, l’Alto commissario Onu per i diritti umani, Volker Türk, ha detto che «per quanto riguarda il cambiamento climatico, il futuro distopico è già qui. Con lo scenario più negativo del riscaldamento globale già in atto, il mondo viene distratto da una politica di divisione...

Libia: più di 2mila morti e migliaia di dispersi dopo il medicane Daniel

Colpite duramente Derna e la parte orientale della Libia. Il cambiamento climatico colpisce un Paese distrutto da una guerra civile infinita

Il bilancio delle inondazioni in Libia causate dalla tempesta Daniel sembra essere ancora più drammatico di quanto si credesse: secondo  quanto ha detto Osama Hamad, il premier del governo che controlla la parte orientale del Paese, in un'intervista telefonica al canale televisivo Al Massar «il numero dei dispersi è di migliaia e il numero dei...

Le aree di alta montagna si scaldano più rapidamente del resto del mondo

Studio a guida italiana: riscaldamento molto più intenso in prossimità dei ghiacciai. Diminuzione della durata della stagione con neve al suolo

Le conseguenze del cambiamento climatico sono evidenti, ma le diverse aree del nostro pianeta non si stanno riscaldando tutte alla stessa velocità. Le aree di alta montagna soffrono particolarmente gli effetti del riscaldamento globale, ma fino ad oggi mancavano dati che coprissero ad elevato dettaglio e in tutto il mondo queste aree così delicate.  Lo ha...

La Carovana dei ghiacciai in Svizzera sul ghiacciaio del Morteratsch

Il più grande ghiacciaio del gruppo del Bernina, dal 1878 ad oggi è arretrato di quasi 3 chilometri, perdendo 23 metri solo nel 2022

Anche i  ghiacciai svizzeri sempre più sotto scacco della crisi climatica e delle temperature record che, solo qualche giorno fa hanno portato MeteoSvizzera a registrare lo zero termico a 5.253 metri sul livello del mare, il secondo valore più alto dall'inizio delle misure nel 1954. Infatti, secondo il report dell’Accademia Svizzera di Scienze Naturali, «Nell’estate 2022, si sono...

In Abruzzo corteo per l’orsa Amarena. In Trentino nuova ordinanza per uccidere l’orsa F36, ma il Tar la sospende

Animalisti e ambientalisti: ci sono già progetti per favorire la convivenza con gli orsi

Duemila persone hanno risposto ieri all’appello di associazioni animaliste e ambientaliste e hanno percorso le strade del comune di Pescina, in provincia de L’Aquila, dove tante volte l’orsa Amarena era passata. Il Wwf evidenzia che «Tante persone provenienti dall’Abruzzo e non solo hanno marciato in maniera pacifica e rispettosa, ma determinate a chiedere giustizia per...

Tempeste di sabbia e polvere sempre più frequenti e brutali

Conferenza in Iran: guerre e cambiamento climatico sono le principali cause

Si è conclusa a Teheran, la capitale dell’Iran, l’International Conference on Combating Sand and Dust Storms che ha visto la partecipazione di rappresentanti di 50 Paesi, 15 istituzioni mondiali e 250 esperti, professori e rappresentanti di istituzioni esecutive, di ricerca e dell’istruzione. Aprendo i lavori del summit sulla lotta alle tempeste di sabbia e polvere,...

Revocato il divieto di balneazione a Fetovaia

Riparata la condotta sottomarina Cavoli-Seccheto e tolto il divieto anche su quel tratto di costa rocciosa

Dopo che i prelievi dell’ARPAT hanno trovato dati entro i limiti di legge, è stata riaperta alla balneazione la spiaggia di Fetovaia che era stata temporaneamente chiusa dal sindaco di Campo nell’Elba Davide Montauti. Si cercano le cause di questo episodio di inquinamento che potrebbe provenire da uno scarico a mare di una delle imbarcazioni...

A Montecristo scoperta una nuova specie di lumaca di un nuovo genere

Folco Giusti: una scoperta che ha una grande importanza scientifica

Lo studio “Weltersia obscura, a new slug from the island of Montecristo (Tuscan Archipelago, Italy): a hitherto undiscovered endemic or a recent alien? (Mollusca, Pulmonata, Limacidae)”, pubblicato su Systematics and Biodiversity da Folco Giusti e Giuseppe Manganelli del Dipartimento di scienze fisiche, della Terra e dell'ambiente dell’università di Siena, Andrea Benocci del Museo di Storia...

Onu: la finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si sta chiudendo rapidamente

Dalla mitigazione degli impatti dei cambiamenti climatici alla gestione delle perdite e dei danni, c’è ancora molto da fare

«Il mondo non è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi a lungo termine stabiliti dall’accordo di Parigi per limitare l’aumento della temperatura globale», a certificarlo è il rapporto “Technical dialogue of the first global stocktake. Synthesis report by the co-facilitators on the technical dialogue” pubblicato dal segretariato  dell’United Nations climate change conference (Unfccc) in...

Idroelettrico a Pizzone, tutti i dubbi di Legambiente Abruzzo e Molise

«Siamo favorevoli ai sistemi di pompaggio, ma questo progetto presenta criticità»

Dopo essersi prese il tempo necessario ad analizzare gli elaborati progettuali,  i presidenti regionali Legambiente Molise e Legambiente Abruzzo, Andrea De Marco e Giuseppe Di Marco, intervengono in merito al progetto Enel “Pizzone II” di ampliamento della centrale di Pizzone e si dicono «Convinti che l’idroelettrico ed i sistemi di pompaggio come fonte di accumulo...

La svolta nelle previsioni dei modelli climatici per l’adattamento verrà dall’intelligenza artificiale

Con l'Intelligenza artificiale si può aumentare la risoluzione dei modelli da 100 a 10-50 km, ridurre al minimo gli errori e quantificare le incertezze

Attualmente,  i modelli climatici sono di fronte alla sfida di offrire previsioni che, quantificando le incertezze, siano capaci di scendere al livello di dettaglio geografico desiderato da un numero crescente di soggetti che pianificano l'adattamento ai cambiamenti climatici, a partire dai decisori locali per arrivare al settore privato, che richiedono valutazioni dettagliate dei rischi a...

Rifiuti: tariffa corrispettiva, Alia invia le prime bollette

Coinvolti 12 Comuni, in arrivo un vademecum dei buoni comportamenti

Alia Servizi Ambientali Spa ha concluso l’invio delle bollette per le utenze domestiche nei 12 Comuni che, per primi in Ato Toscana Centro, hanno adottato il sistema della Tariffa corrispettiva.  L’azienda spiega che «Si tratta della fatturazione del primo semestre, effettuata con un calcolo basato sulla misurazione puntuale dei rifiuti prodotti e dunque in grado di superare il calcolo presuntivo della Tari....

Dipendenza dal petrolio: Italia ottava nell’Ue

Il bilancio energetico europeo in uno studio delle università di Pisa e di Ferrara

Secondo lo studio “The Multi-dimensional Oil Dependency Index (MODI) for the European Union”, pubblicato su Resources Policy da Federica Cappelli dell’università di Ferrara e Giovanni Carnazza dell’università di Pisa; «Per dipendenza da petrolio l’Italia è ottava nella classifica europea, in testa ci sono paesi come Lituania, Grecia, Paesi Bassi e Spagna». Il dato si riferisce...

Intesa sull’energia tra ministeri dell’Ambiente e della Difesa

Firmate due convenzioni, interventi su 68 infrastrutture militari in tutto il territorio nazionale

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) e il ministero della difesa hanno firmato due convenzioni per l’esecuzione di opere di efficientamento energetico su infrastrutture della Difesa nell’ambito del Programma di Riqualificazione Energetica della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC). Gli atti, sottoscritti dal Generale Giancarlo Gambardella, direttore della Direzione dei Lavori e del Demanio del...

Fao: bisogna trasformare i sistemi agroalimentari

Nei Paesi a basso e medio reddito, la trasformazione dei sistemi agroalimentari costerà 4mila miliardi di dollari

Intervenendo all’International Conference on Food Security che si conclude oggi a Samarcanda, in Uzbekistan, il direttore generale della Fao, Qu Dongyu, ha rinnovato l’appello per «La trasformazione dei sistemi agroalimentari globali- L’obieetivo della conferenza di Samarcanda, organizzata dal governo dell'Uzbekistan con il supporto tecnico della Fao, è quello di esaminare lo stato attuale della sicurezza...

La Tanzania vieta agli europarlamentari di investigare sugli abusi contro i Masai

I Verdi: decisione inaccettabile. Survival International: decolonizzare la conservazione

La Tanzania ha impedito a una delegazione di europarlamentari di visitare il paese, nonostante precedentemente avesse accettato di lasciarli andare ad indagare sugli abusi dei diritti umani commessi contro i Masai nel nome della conservazione. L’eurodeputata francese dei Verdi/Alleanza Libera Europea (Greens/EFA) Michelle Ravasiha denunciato: «Avrei dovuto recarmi in Tanzania per organizzare una missione di...

La crisi impoverisce e allarma l’Europa e l’Italia

Il 69% degli italiani è preoccupato di trovarsi in una situazione di precarietà e il 37% ha rinunciato a curarsi nell’ultimo anno

Secondo i dati del “Barometro europeo sulla povertà e sulla precarietà economica 2023” «La popolazione europea teme il rischio povertà e di cadere in una situazione economica precaria nei prossimi mesi. Si tratta di un’indagine di Ipsos e dell’ONG francese Secours Populaire – che in Italia ha visto la partecipazione dell’Arci- che ha riguardato Francia,...

Verso un’aria più salubre: le linee guida per misurare e valutare l’efficacia filtrante dei materiali

Uno studio di Politecnico di Torino sui materiali per garantire ambienti esterni ed interni più salubri

Al Politecnico di Torino ricordano che «La pandemia da Covid-19 ha evidenziato l’importanza della filtrazione e dell’utilizzo di materiali fibrosi con fibre fini per purificare efficacemente l'aria rimuovendo le particelle sospese in aria con dimensioni inferiori al micrometro. La maggior parte di ciò che respiriamo nell’aria è infatti composta principalmente da particelle più piccole di 1 μm, specialmente nelle...

La Carovana dei ghiacciai di Legambiente in Austria. La crisi climatica non conosce confini

I ghiacciai austriaci entro il XXI secolo potrebbero ridursi significativamente o scomparire

«Costruire nuove alleanze e ragionare su una governance internazionale dei ghiacciai attraverso uno scambio tra il mondo accademico europeo, associazioni, istituzioni e cittadini, perché la crisi climatica non conosce confini, tantomeno per i ghiacciai alpini, sentinelle principali del cambiamento climatico». E’ con questa convinzione che la Carovana dei Ghiacciai di Legambiente  ha per la prima...

Lndc Animal Protection: l’Ue vuole togliere la tutela speciale ai lupi

Finalmente i lupi non sono più in estinzione. tornare a ucciderli ci riporterebbe al punto di partenza e si dovrebbe ricominciare tutto

Dopo aver letto le dichiarazioni della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che ha ipotizzato una maggiore flessibilità e l’ampliamento delle deroghe che consentono di abbattere i lupi che e rappresenterebbero un problema per il bestiame degli allevamenti e potenzialmente anche per le persone,  LNDC Animal Protection  lancia un preoccupato allarme: «Il futuro...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 23
  5. 24
  6. 25
  7. 26
  8. 27
  9. 28
  10. 29
  11. ...
  12. 159