Risorse

Guterres: l’Africa può diventare una superpotenza energetica rinnovabile

Ma è impossibile senza la giustizia climatica e una riforma del sistema finanziario internazionale

Intervenendo all’African Climate Summit che si conclude oggi nella capitale del Kenya Nairobi, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha denunciato che «Un’ingiustizia brucia nel cuore della crisi climatica. E la sua fiamma sta bruciando speranze e possibilità qui in Africa. Questo continente rappresenta meno del 4% delle emissioni globali. Eppure subisce alcuni degli effetti...

Estraiamo troppa sabbia dal mare. Così aumentiamo le minacce per le coste

Marine Sand Watch: 6 miliardi di tonnellate di sabbia estratte ogni anno, aumentano la pressione sulla vita marina

La nuova piattaforma di da  Marine Sand Watch,  Sviluppata da  GRID-Geneva,  un centro di analisi all'interno dell’United Nations environment programme (Unep) traccia e monitora le attività di dragaggio di sabbia, argilla, limo, ghiaia e roccia nell'ambiente marino, compresi hotspot come il Mare del Nord, il Sud-est asiatico e la costa orientale degli Stati Uniti. La piattaforma utilizza i segnali dell’Automatic...

Lupi: la Commissione Ue chiede alle autorità locali di avvalersi appieno delle deroghe esistenti

Raccogliere dati per il riesame dello stato di conservazione del lupo

La svolta, pressata dal suo Partito Popolare europeo (PPE) e dagli amministratori regionali e locali delle destre con i quali il PPE si appresterebbe a governare a Bruxelles dopo le elezioni europea, l’ha annunciata la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen: «La concentrazione dei branchi di lupi in alcune regioni europee è diventata...

Specie aliene: l’Iucn accoglie con favore il rapporto Ipbes al quale ha collaborato

Da 3.500 specie esotiche invasive rischi per la biodiversità globale e danni per le economie per oltre 423 miliardi di dollari

L' International Union for Conservation Nature (IUCN) ha accolto favorevolmente  l’”Assessment Report on Invasive Alien Species and their Control”, approvato alla decima plenaria della Intergovernmental Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES10) tenutasi a Bonn, in Germania. Gli esperti dell’Invasive Species Specialist Group (ISSG) dell’IUCN Species Survival Commission (SSC) hanno contribuito a realizzare il rapporto...

Sudan: necessario un miliardo di dollari per salvare milioni di persone in fuga

La guerra civile non si placa e bisogni aumentano vertiginosamente

L’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) e 64 organizzazioni umanitarie e della società civile hanno lanciato un appello per 1 miliardo di dollari per fornire aiuti essenziali e protezione a oltre 1,8 milioni di sudanesi in fuga dalla guerra tra l’esercito e le milizie ribelli e che dovrebbero arrivare in 5 paesi confinanti entro...

Petrobras blocca le svendite di Bolsonaro e dismette altri assets

Ma conferma le trivellazioni offshore di petrolio e gas

In base ai nuovi elementi strategici approvati dal Consiglio di Amministrazione Petróleo Brasileiro (Petrobras) dovrebbe «Massimizzare il valore del portafoglio concentrandosi su attività redditizie, ricostituire le riserve di petrolio e gas, compresa l’esplorazione di nuove frontiere, l’aumento dell’offerta di gas naturale e la promozione la decarbonizzazione delle operazioni». Per questo ha annunciato «La fine dei...

Ipbes: le specie aliene invasive ci costano 423 miliardi di dollari l’anno

Hanno un ruolo chiave nel 60% delle estinzioni di piante e animali: sono una grave minaccia globale per natura, economie, sicurezza alimentare e salute umana

Secondo l’Assessment report on invasive alien species and their control, approvato il 2 settembre a Bonn dai rappresentanti dei 143 Stati membri dell’Intergovernmental science-policy platform on biodiversity and ecosystem services (Ipbes), «la grave minaccia globale rappresentata dalle specie esotiche invasive è sottovalutata e spesso non riconosciuta». Nelle regioni e nei biomi di tutto il mondo...

L’Africa patisce il cambiamento climatico in modo sproporzionato (VIDEO)

Accelerato aumento delle temperature, peggiorano clima estremo, insicurezza alimentare, migrazioni e guerre, produttività agricola in calo

Nel nuovo rapporto “State of the Climate in Africa 2022”, pubblicato dalla World metoeorological organization (Wmo) in collaborazione con la Commissione dell’Unione Africana e l’Africa Climate Policy Centre of United Nations Economic Commission for Africa (UNECA) in occasione dell’Africa Climate Summit in corso in Kenya, si ricorda che «L’Africa è responsabile solo di una frazione...

Il collo di bottiglia climatico che 900mila anni fa rischiò di far estinguere i nostri antenati

Una ricerca a partecipazione italiana rivela quante sono state rischiose le nostre origini ancestrali

Lo studio “Genomic inference of a severe human bottleneck during the Early to Middle Pleistocene transition”, pubblicato su Science da un team di ricercatori cinesi, italiani e statunitensi ha identificato «Una drammatica crisi demografica delle popolazioni umane avvenuta meno di un milione di anni fa, cioè alla fine del Pleistocene Inferiore, che è stata messa...

Carovana dei ghiacciai, Legambiente: dal 2015 l’Adamello ha perso 50 ettari di superficie

Ghiacciaio del Miage, Greenpeace: dal 2008 persi oltre 100 miliardi di litri d’acqua, Agricoltura a rischio

La quarta tappa in Trentino-Alto Adige della IV edizione di Carovana dei Ghiacciai. La campagna internazionale per monitorare il drammatico ritiro dei ghiacciai a causa della crisi climatica promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano (CGI), ha dovuto constatare che «L’inarrestabile corsa della crisi climatica minaccia anche il Ghiacciaio dell’Adamello, il più esteso ghiacciaio italiano, che dal 2015 ad oggi ha registrato una perdita...

I finanziamenti privati alle cause della crisi climatica 20 volte superiori a quelli pubblici per combatterla

ActionAid 3,2 trilioni di dollari ai combustibili fossili e 370 miliardi di dollari all’agricoltura industriale. Solo 24 miliardi di dollari per contrastare la crisi climatica

Secondo il rapporto "How the Finance Flows" di ActionAid, che sottolinea il ruolo delle banche private mondiali nell'espansione all'industria dei combustibili fossili e all'agribusiness, «mentre l’urgenza della crisi climatica si fa sempre più evidente, i combustibili fossili e l’agricoltura industriale – i due settori industriali che contribuiscono maggiormente al cambiamento climatico - continuano a espandersi...

L’altro granchio blu: El Salvador vuole salvarlo dall’estinzione

Il crostaceo è diventato il simbolo della lotta ambientale nelle zone umide di El Salvador

Mentre in Italia è partita la caccia al granchio blu invasivo, a El Salvador nelle comunità del Complejo Barra de Santiago allevano il granchio blu Gecarcinus quadratus, o granchio di Halloween, ormai portato sull'orlo dell’estinzione, e lo fanno anche perché il granchio killer nel Mediterraneo e nel Pacifico centroamericano fa parte della cultura e del...

Unicef: i bambini ad elevato rischio cambiamento climatico in 48 Paesi africani su 49 (VIDEO)

IOM: affrontare il nesso tra cambiamento climatico e migrazione umana

I bambini sono più vulnerabili degli adulti agli effetti degli shock e degli stress climatici e ambientali. Sono fisicamente meno capaci di resistere e sopravvivere a pericoli come inondazioni, siccità, tempeste e ondate di caldo e sono fisiologicamente più vulnerabili alle sostanze tossiche come il piombo e altre forme di inquinamento. In occasione dell’African Climate Summit...

I siti Patrimonio dell’umanità dell’Unesco vitali nella protezione della biodiversità

Sono l’1% della superficie terrestre e ospitano il 20% della biodiversità

Secondo lo studio sullo status delle specie “World Heritage: a unique contribution to biodiversity conservation”, pubblicato da Unesco e dall’International union for conservation of nature  rivela che «i siti Patrimonio dell’umanità dell’Unesco ospitano oltre il 20% della ricchezza globale di specie mappate entro appena l’1% della superficie terrestre». L'Unesco ricorda che «la salvaguardia di questi...

L’alba di una nuova era della conservazione nel Regno di Tonga (VIDEO)

Governi locali, ONG e comunità uniti per ripristinare la natura a Late Island eradicando i ratti invasivi e reintrodurre le specie autoctone

Grazie a un’iniziativa di conservazione innovativa, Late Island, nel Regno di Tonga, è potenzialmente la più grande isola del Pacifico dove sono stati eradicati i ratti invasivi, diventando un punto di riferimento per iniziative simili in tutto il mondo. Late Island è un'isola remota e disabitata situata a circa 55 km a sud-ovest dell'isola di...

La Cina potrebbe costruire più di 300 nuove centrali a carbone prima di arrivare al picco delle emissioni

La Cina sta rendendo il percorso verso la transizione energetica e gli impegni climatici più complicato e costoso

Mentre la Cina, come gran parte dell’emisfero settentrionale, subisce i devastanti colpi del cambiamento climatico, il governo di Pechino continua a rivelare progetti di nuove centrali a carbone, giustificandole con il fatto che spesso vanno a sostituire obsolete e inquinantissime centrali o che utilizzano tecnologie che emettono meno gas serra. Ma tutto questo, comunque presentato...

Area marina protetta, una grande opportunità per tutelare la costa ionica lucana

Legambiente: «Avanti verso l'obiettivo del 30% di territorio regionale tutelato al 2030 con nuove aree protette marine e terrestri. A partire dalla definitiva istituzione dell'Area Marina Protetta Costa di Maratea»

Dal convegno “La sostenibilità dello Joinio lucano, tenutosi il 29 agosto a Policoro e promosso da promossa da Legacoop Basilicata, dal quale è nuovamente emerso che «Lo Jonio lucano, nonostante la bellezza delle coste e la ricchezza degli ambienti marini, non è ancora un’area marina protetta, ovvero una zona di mare di particolare pregio in...

Investimenti letali: le principali banche globali stanno finanziando le centrali a carbone

Grazie alle lacune nei loro impegni climatici le banche Continuano a finanziare le compagnie fossili

Il nuovo rapporto “Lethal Investments: The Health Consequences of Cash Flows into Coal”, pubblicato dalla campagna Fossil-Free Finance di Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, rivela che «Le principali banche globali stanno sostenendo le letali centrali a carbone negli Stati Uniti, finanziando le società madri che le possiedono. Questo finanziamento arriva nonostante...

I passeri cantori di città sono padri migliori di quelli di campagna

Gli scienziati credevano che i passeri maschi urbani si curassero meno dei loro piccoli rispetto a quelli di campagna. È il contrario

Lo studio “Indirect effects of urbanization: consequences of increased aggression in an urban male songbird for mates and offspring”, pubblicato su Frontiers in Ecology and Evolution da un team di ricercatori del Virginia Polytechnic Institute and State University (Virginia Tech) ribalta molte delle convinzioni che avevamo sulla dedizione dei passeri maschi all’allevamento della loro prole...

Un colpo di stato militare in Gabon mette fine all’eterna dinastia dei Bongo

Dopo elezioni truccate, iI golpisti nominano il generale Oligui Nguema presidente della transizione

Potrebbe essere durata poco, un’ora dalla proclamazione l’ennesima – e probabilmente fraudolenta - vittoria elettorale di  Ali Bongo, al potere da 14 anni e ultimo della dinastia che governa da sempre il Gabon. Infatti, il 30 agosto il presidente del Centre gabonais des élections (CGE) ha annunciato in televisione la vittoria del presidente Ali Bongo...

Crisi in Niger: rapido deterioramento delle prospettive umanitarie

Golpe, guerra, clima e aumento dei prezzi del cibo: la tempesta perfetta per sfollati interni, i rifugiati, i richiedenti asilo e le comunità ospitanti

Mentre alcuni Stati della Communauté économique des États de l'Afrique de l'Ouest (Cedao/Ecowas) appoggiati dalla Francia continuano a preparare un intervento militare contro la giunta militare golpista che ha preso il potere in Niger, l’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) si è detta «Profondamente preoccupata per il rapido deterioramento delle prospettive umanitarie in Niger»....

Sequenziato il genoma di quasi tutti i kākāpō viventi

Una svolta nella comprensione della genetica per salvare le specie dall'estinzione

Lo studio “Species-wide genomics of kākāpō provides tools to accelerate recovery” pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori neozelandesi, statunitensi, tedeschi e del Kākāpō Recovery Team rende conto del sequenziamento di alta qualità di quasi tutta la popolazione di kākāpō (Strigops habroptila), una specie di pappagallo notturno, endemico della nuova Zelanda e...

Lo Stato Islamico Daesh è ancora una minaccia

Particolarmente pericolosa l’espansione del Daesh in Africa e in Afghanistan

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, Vladimir Voronkov, vicesegretaio generale e a capo dell’United Nations Office of Counter-Terrorism (UNOCT), e Natalia Gherman, direttrice esecutiva del Counter-Terrorism Committee Executive Directorate (CTED), hanno avvertito che «Nonostante il successo delle iniziative internazionali antiterrorismo, il gruppo estremista Daesh e i suoi affiliati continuano a rappresentare una seria minaccia nelle zone...

Guatemala: chiesta la sospensione del Movimiento Semilla che ha vinto le elezioni

In atto un golpe giudiziario per impedire al presidente eletto di sinistra Arévalo di governare?

La Dirección General del Registro de Ciudadanos del Tribunal Supremo Electoral de Guatemala (TSE) ha temporaneamente sospeso il Movimiento Semilla, la coalizione progressista  (unica forza di sinistra ammessa alle elezioni) che è arrivata a sorpresa seconda al primo turno e che ancor più sorprendentemente al secondo turno del 20 agosto ha battuto sonoramente le destre coalizzate,...

L’elefante nella stanza della crisi alimentare globale

Lettera ai leader mondiali: «E’ vostra responsabilità far uscire il mondo dai disastri, non aggravarli»

Hungry for Action, una campagna supportata da oltre 40 organizzazioni tra cui Save the Children, ONE Campaign e Global Citizen ed è coordinata dall'SDG2 Advocacy Hub, ha lanciato la campagna Elephant in the Room per chiedere un incontro di emergenza dei leader mondiali sulla crisi alimentare globale all’Assemblea generale delle Nazioni Unite che si terrà...

Promesse non mantenute nel Tigray: violenza sessuale diffusa e sistematica anche dopo la tregua

Rapporto: estese violenze sessuali legate al conflitto, spesso da parte di più autori, in violazione dell'accordo sulla cessazione delle ostilità

Secondo il rapporto “Broken Promises Conflict - Related Sexual Violence Before and After the Cessation of Hostilities Agreement in Tigray, Ethiopia”, pubblicato da Physicians for Human Rights (PHR) e Organization for Justice and Accountability in the Horn of Africa (OJAH), le forze armate eritree ed etiopi e le milizie etniche loro alleate avrebbero perpetrato molte...

La superficie del ghiacciaio Belvedere ha perso 60 metri di spessore negli ultimi 10 anni

Carovana dei Ghiacciai: è un hot-spot nell’hot-spot delle Alpi. Preoccupa la crescente instabilità dell’intera area

Secondo i risultati delle rilevazioni sul ghiacciaio del Belvedere, in Piemonte, nella seconda tappa della IV edizione della Carovana dei ghiacciai, la campagna internazionale promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato glaciologico italiano (Cgi), in collaborazione con la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra), «il ghiacciaio del Belvedere, il più grande...

Il Pakistan un anno dopo il diluvio: milioni di bambini hanno ancora bisogno di aiuti urgenti

E le piogge monsoniche di questa stagione hanno causato la morte di 87 bambini

L’Unicef  ha avvertito che «A un anno dalle storiche inondazioni che hanno devastato il Pakistan e dalla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, milioni di bambini continuano ad avere bisogno di assistenza umanitaria e di accesso ai servizi essenziali. Gli sforzi per il recupero e la riabilitazione rimangono sottofinanziati». Le inondazioni del 2022 hanno sommerso un terzo del Paese,...

Arresti domiciliari per i leader ambientalisti di El Salvador

In prigione dall’11 gennaio per aver difeso le risorse idriche e la biodiversità

Il 23 agosto, il Centro Judicial Integrado de Segunda Instancia de San Salvador ha mandato agli arresti domiciliari per i leader ambientalisti salvadoregni arrestati dall'11 gennaio. Secondo i media locali, ciascuno dei leader la Asociación de Desarrollo Económico Social Santa Marta (ADES) dovrà versare una cauzione di 3.000 dollari. La decisione arriva dopo l'ordinanza emessa...

Carovana dei Ghiacciai, flash mob di Legambiente ad alta quota sul ghiacciaio del Belvedere

Nel Verbano-Cusio-Ossola la percentuale di popolazione esposta a rischio frane è del 15,5%, la più alta d’Italia

Oggi, Legambiente ha organizzato vicino al hiacciaio del Belvedere, in Piemonte, un flash mob in quota per chiedere "Rischi ridotti, montagne tutelate” e per sottolineare la crescente instabilità della montagna, in una delle aree a rischio frane più elevato d’Italia. «Infatti,  dai dati Ispra  emerge che «In Piemonte, la percentuale di popolazione esposta al rischio frane si colloca appena sotto la media nazionale (2,2%) mentre nel Verbano- Cusio- Ossola...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 24
  5. 25
  6. 26
  7. 27
  8. 28
  9. 29
  10. 30
  11. ...
  12. 159