Risorse

Per capire cosa sta succedendo in Niger

«Noi Capi di Stato africani dobbiamo smettere di essere le marionette dell’imperialismo»

Il Colpo di Stato in Niger sembra aver preso di sorpresa le cancellerie occidentali, ma fa seguito a golpe dello stesso tipo avvenuti in successione in Niger, Guinea, Burkina faso e Ciad, quasi sempre permeati da un nazionalismo socialisteggiante e anti-Jihadista, da un odio malcelato verso gli ex padroni coloniali francesi e i loro interventi...

Cina: inondazioni a Pechino e nell’Hebei, l’emergenza nazionale innalzata a livello III

Stanziati 100 milioni di yuan per interventi di ricostruzione post-calamità

Dopo l’alluvione che ha allagato diversi distretti di Pechino, colpendo in particolare Fangshan e Mentougou, nella capitale cinese il primo agosto è stato mantenuto il livello più alto di allerta per le inondazioni perché si prevede che i nubifragi continueranno. Il 2 agosto il Comitato nazionale per la riduzione dei disastri e il ministero della...

I rischi di crisi idrica aumenteranno ad ogni grado in più di riscaldamento globale

BCG e Wwf: un piano condiviso e priorità a soluzioni nature-based per innovare e rendere resiliente un sistema idrico sempre più compromesso

Secondo lo studio "Nature-Based Solutions to the Water Crisis" pubblivato ad aprile da Boston Consulting Group (BCG) e WWf, «La condizione sempre più critica in cui vertono gli ecosistemi globali, determina anche una grave crisi idrica che tutto il mondo si trova ora ad affrontare. Circa 1,4 milioni di persone muoiono ogni anno a causa di malattie legate...

Niger: il golpe militare potrebbe tasformarsi in una guerra internazionale per le risorse

La Cedaeao minaccia un intervento armato. Burkina Faso, Mali e Guinea con i golpisti. Ma il gigante nucleare francese Orano resta

Mentre, dopo il golpe militare del 26 luglio che ha defenestrato il presidente Mohamed Bazoum, la Francia e altri Paesi occidentali (Italia compresa) hanno l’evacuazione dei loro immigrati in Niger, gruppo nucleare statale francese Orano (ex Areva) ha annunciato che intende continuare le sue attività operative in loco e che una decina di dipendenti stranieri...

Jim Skea è il nuovo presidente dell’Ipcc

«Rimangono buone ragioni per essere ottimisti nella battaglia contro il cambiamento climatico. Le misure stanno diventando anche sempre più convenienti»

Il fisico britannico Jim Skea è stato eletto presidente dell'Intergovernmental panel on climate change (Ipcc).  Da quasi 40 anni Skea si occupa della scienza climatica e ora guiderà l'Ipcc durante il suo attraverso il suo settimo ciclo di valutazione. Al ballottaggio, Skea ha prevalso sulla brasiliana Thelma Krug con 90 voti contro 69. Al primo...

Legambiente: la costa toscana è sotto pressione

Oltre la metà occupata da concessioni balneari, record 90% nel tratto apuo-versiliese

Secondo il report “Spiagge 2023. La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane” di Legambiente, le spiagge e le aree costiere sono sempre più vulnerabili per la crisi climatica, ma sono anche al centro della discussione politica per le concessioni balneari. A pesare il riscaldamento delle acque del mare, l’erosione, gli eventi...

Legambiente: sbloccare l’iter istitutivo delle aree marine protette approvate dal parlamento fin dagli anni ’90 e non ancora avviate

Accelerare l’iter istitutivo delle AMP Costa del Conero e Costa del Piceno in stallo ormai da anni

«Nella protezione e la salvaguardia degli ecosistemi marini, le Marche sono ancora all’anno zero: 0% di superfice marina efficacemente protetta». A denunciarlo è Legambiente che, in occasione della tappa di Goletta Verde a San Benedetto del Tronto (AP), ha organizzato l’incontro  “La costa marchigiana verso la transizione ecologica: turismo, pesca, aree protette”  indicando la strada da...

La soluzione al caos di Giannutri è la zonazione a mare

Il PNAT sta pianificando nell’area protetta a mare di Giannutri

Le problematiche che in questi anni sono emerse a Giannutri sono note ed oggetto di lavoro ed attenzione da parte dell'Ente Parco, per quanto riguarda i temi di competenza. In particolare, è noto che la piccola isola è la più vicina alla costa dell'intero Arcipelago toscano e di conseguenza quella maggiormente presa d'assalto dalla nautica,...

Vandali a San Cerbone

I muri dell'antico santuario imbrattati dai vandali con disegni e graffiti

Domenica 30 luglio i partecipanti al trekking delle farfalle “San Cerbone, tra castagni e santi” organizzato da Legambiente, dopo aver percorso lo stradone di Pedalta ed aver raggiunto la briglia/diga che porta alla grotta di San Cerbone, si sono incamminati lungo l’ampio stradone che risale dolcemente passando sotto i fili d’acciaio e i tralicci della...

Incendi nel Mediterraneo, Jrc: monitorare l’impatto per aiutare la risposta

Valutare i danni e l'estensione degli incendi per sostenere le attività antincendio

La scorsa settimana gravi incendi hanno devastato estesi territori nei Paesi dell'Unione europea e del versante sud Mediterraneo. Una suoerficie incenerita che si va ad aggiungere ai quasi 260.000 ettari già bruciati nell'Ue dal gennaio 2023. Mega-incendi ci sono stati in Italia, Algeria, Tunisia e Grecia, causando vittime umane e ingenti danni ambientali ed economici. Attraverso...

Dall’Ue 25 milioni di euro alla Fao per la conservazione della fauna selvatica e la sicurezza alimentare

I fondi finanzieranno la seconda fase del programma SWM per la conservazione della biodiversità in Africa

La Fao ha accolto con favore i 25 milioni di euro di finanziamenti aggiuntivi dell’Unione europea per il programma  Sustainable wildlife management (SWM) che dal 2017 collabora con i Paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico per «ridurre la caccia insostenibile alla fauna selvatica, conservare la fauna selvatica e rafforzare i mezzi di sussistenza e...

Prato urban jungle: con Treedom e Prato forest city aumentano gli alberi per una città più verde e sostenibile

Oltre 6mila utenti raggiunti, più di 250 gli alberi e gli arbusti donati dai cittadini. 43 i progetti di riforestazione mappati

Sono già 150 gli alberi e 100 gli arbusti donati alla città di Prato da cittadini e aziende, grazie a oltre 72 mila interazioni con più di 6.500 utenti, registrai nei primi 18 mesi di vita della piattaforma digitale Prato forest city,  il progetto esclusivo in Italia di governance “green” per amministrazioni pubbliche, realizzato da Treedom, il primo sito al mondo che...

Ascoltare i delfini di fiume dell’Amazzonia con l’intelligenza artificiale

Una nuova tecnica per capire come vivono boto e tucuxi e salvarli insieme al loro habitat

Il monitoraggio dell'ecolocalizzazione, i suoni che alcuni animali come i cetacei e i pipistrelli  emettono per orientarsi, può essere utilizzato per tracciare i movimenti di due specie di delfini d'acqua dolce dell’Amazzonia in via di estinzione e attuare strategie di conservazione per questi habitat naturali. Lo dimostra lo studio “Towards automated long‑term acoustic monitoring of endangered...

Italia: emergenza incendi. In fumo 51.386 ettari equivalenti a 73.408 campi di calcio

Legambiente al governo: 10 priorità di intervento

In Italia è emergenza incendi e per fare il punto della situazione oggi Legambiente diffonde i dati che ha elaborato analizzando quelli satellitari dell’European Forest Fire Information System (EFFIS), che monitorano solo gli incendi superiori ai 30 ettari di superficie interessata Ne viene fuori che  «In Italia da inizio anno al 27 luglio sono andati in...

Guterres: «L’era del riscaldamento globale è finita, l’era dell’ebollizione globale è arrivata»

«Il cambiamento climatico è qui, è terrificante ed è solo l'inizio. Ma possiamo ancora fermare il peggio»

L'umanità è in un posto caldo. La World meteorological organization e il Copernicus Climate Change Service hanno rilasciato dati ufficiali che confermano che luglio 2023 sarà il mese più caldo mai registrato nella storia dell'umanità. Non dobbiamo aspettare la fine del mese per saperlo. A meno di una mini-era glaciale nei prossimi giorni, luglio 2023 infrangerà i...

Luglio 2023 è il mese più caldo mai registrato

Guterres: «L’intero pianeta è un disastro». Taalas: «L'azione climatica non è un lusso ma un dovere»

Dopo il giugno più caldo mai registrato e una serie di eventi meteorologici estremi, tra i quali prolungate ondate di caldo in Europa, Nord America e Asia e mega-incendi in Canada e Grecia, secondo i dati ERA5 del  Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) dell'Unione europea, «Le prime tre...

Colpo di stato militare in Niger, il Paese dell’uranio francese che doveva tenere lontani i migranti

L'esercito si schiera con i golpisti addestrati da Usa e Ue che hanno rovesciato il presidente Mohamed Bazoum alleato dell’Occidente

Questa volta, in Niger  il colpo di stato contro Mohamed Bazoum sembra essere riuscito: come spiega Jeune Afrique, «dopo diverse ore di tensione e confusione, durante le quali sembrava incerto l'esito del braccio di ferro tra golpisti e forze lealiste, lo stato maggiore dell'esercito, giovedì 27 luglio a metà mattinata ha annunciato di essere dietro il...

Valore Acqua: l’Italia dissala 650.000 m3 di acqua al giorno. Il 70% per l’industria

European House – Ambrosetti: nel 2022 danni per 6 miliardi da siccità ed eventi estremi, nel 2023 tra i 7 e i 10 miliardi di danni solo per l’alluvione in Emilia-Romagna

Il 4 luglio 2023 è stato il giorno più caldo mai registrato sulla Terra e, secondo la Community Valore Acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti, «In un contesto di crisi climatica e di riduzione della disponibilità di acqua, è prioritario ragionare sulle fonti di approvvigionamento idrico alternative e come efficientare il loro...

Un algoritmo per sostituire le terre rare con materiali sostenibili

Stefano Bonetti (Ca’ Foscari) alla Camera: «Non c’è un modo pulito di estrarre terre rare, ma con la ricerca possiamo trovare nuovi materiali, generando un forte impatto economico»

All’università Ca’ Foscari di Venezia spiegano che «Lantanio, cerio, praseodimio, neodimio. Sono solo le prime delle 17  ‘terre rare’ presenti nella tavola periodica degli elementi. Si chiamano terre, ma sono sostanzialmente dei metalli, tutti con colore simile, indispensabili per l’economia del presente e del futuro, per la transizione ecologica, e per gli interessi di molti...

Commissione Ue: costruire un futuro resiliente ai cambiamenti climatici

I nuovi orientamenti per aiutare i paesi Ue ad aggiornare le loro strategie di adattamento

La Commissione europea ha adottato  una nuova serie di orientamenti «Per assistere gli Stati membri nell'aggiornamento e nell'attuazione di strategie, piani e politiche nazionali di adattamento complete, in linea con legge europea sul clima e con la strategia dell'Ue di adattamento ai cambiamenti climatici». La Commissione Ue ricorda che «Dalle ondate di calore estremo alle siccità devastanti, dai rovinosi...

Ecosistemi forestali e incendi, situazione molto grave in Sicilia e Calabria. L’aggiornamento di Ispra

Legambiente: in Sicilia situazione apocalittica e ancora fuori controllo. La Calabria torna a bruciare per mano di ecocriminali al servizio delle ecomafie

Tra il 23 ed il 25 luglio, in Italia ci sono stati  54 grandi incendi boschivi, con una superficie complessivamente percorsa che supera i 20.000 ettari, dei quali 3.778 di ecosistemi forestali. «Il totale nazionale cumulato per il 2023 delle superfici precorse da incendio arriva rapidamente vicino a 40000 ha, e si avvicina al valore...

Rapido aumento degli impatti del cambiamento climatico in Asia (VIDEO)

WMO ed ESCAP: l’Asia è la zona del mondo più disastrata e colpita e dove gli effetti dei disastri climatici transfrontalieri sono in aumento

Secondo il nuovo rapporto “State of the climate in Asia 2022”, pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo) in collaborazione con l’United nations economic and social commission for Asia and the Pacific (Escap), «gli impatti estremi del clima e dei cambiamenti climatici stanno aumentando in Asia, che nel 2022 è passata da siccità a inondazioni, rovinando...

Non foraggiate i cinghiali e gli altri animali selvatici

Le raccomandazioni dei Carabinieri forestali del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

I Carabinieri Forestali del Reparto Parco Nazionale  “Arcipelago Toscano”, negli ultimi mesi, sono impegnati, assieme ad altri enti istituzionali, a porre un freno alla proliferazione di cinghiali sull’Isola d’Elba. Mentre si stanno facendo studi e valutazioni per la migliore gestione del fenomeno, sono giunte segnalazioni su persone che darebbero cibo ai cinghiali magari con l’idea...

Yemen: al via la rimozione del petrolio dalla petroliera in disfacimento nel Mar Rosso

Il trasferimento del greggio alla petroliera sostitutiva Yemen dovrebbe durare 19 giorni. Tra i Paesi donatori anche l’Italia

Con la rimozione di oltre 1 milione di barili di petrolio dalla superpetroliera FSO Safer decomposizione, sono iniziati i lavori del progetto guidato dalle Nazioni Unite per prevenire una massiccia fuoriuscita di petrolio dalla al largo della costa yemenita del Mar Rosso. L’Onu ricorda che «La  Safer  ha rischiato di spezzarsi o di esplodere per anni. Una grave fuoriuscita...

Disastri climatici in Italia e Grecia: i verdi europei contro la Meloni e le destre negazioniste

Wwf: la Sicilia brucia, ma non chiamatela emergenza

Mentre continuano gli incendi nelle isole greche e in Sicilia e Calabria e le forti tempeste, grandinate e trombe d’aria nel nord Italia, stanno facendo discutere le dichiarazioni minimizzatrici  di Giorgia Meloni e di altri esponenti del suo governo, tanto che persino il governatore leghista del Veneto Zaia e il ministro dell’ambiente Pichetto Fratin chiedono...

I boschi gestiti in modo attivo subiscono meno gli effetti degli incendi

Nuovi studi evidenziano l’importanza delle misure di prevenzione antincendio dirette e indirette

Mentre la Grecia, Sicilia settentrionale e la Calabria bruciano, il Forest Stewardship Council (FSC) fa notare che «Nuovi studi confermano che i territori con una gestione forestale più attiva sono meno colpiti dagli effetti degli incendi, anche in condizioni climatiche e di infiammabilità gravi». Il primo studio citato è “Active governance of agro-pastoral, forest and...

Il Ponte sullo Stretto, le mafie, Don Ciotti e Salvini il meridionalista

Il leader di un partito che voleva la secessione dall’Italia ora "difende" i terroni che diffamava

Intervenendo a un’iniziativa antimafia a Bovalino, in Calabria, il presidente di Libera Don Luigi Ciotti ha detto, tra le altre molte cose,  «Attenzione, c’è il rischio, poi si dovrà lottare sia ben chiaro, che il Ponte sullo stretto non unirà due coste, ma due cosche sicuramente sì». La cosa ha fatto arrabbiare moltissimo il ministro...

Goletta Verde: la Puglia deve essere un hub delle rinnovabili e non più delle fossili

In Puglia 19 progetti di eolico offshore in attesa di valutazione, non possiamo aspettare 14 anni come per Taranto

Arrivata a Brindisi, F Goletta Verde ha organizzato l’incontro “Il Futuro è rinnovabile”  e ha denunciato che «La Regione Puglia è legata a doppio filo alle fonti fossili, che sono la principale fonte energetica sia per il fabbisogno della regione, sia per l’esportazione nel resto del Paese. Le politiche energetiche messe in campo da questo Governo candidano l’Italia...

Foreste e suolo: i serbatoi di carbonio sono sotto pressione

Le foreste, sia sopra che sotto il terreno, sono un elemento chiave nelle strategie di mitigazione del cambiamento climatico.

Il Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) ricorda che  «Le foreste svolgono un ruolo cruciale come serbatoi naturali di carbonio, contribuendo attivamente agli sforzi per contrastare il cambiamento climatico. Tuttavia, questi ecosistemi di inestimabile valore si trovano ad affrontare pressioni sempre crescenti, tra cui una maggiore richiesta di produzione e gli effetti sempre crescenti delle...

Una storia di adattamento alla crisi climatica nel Mesolitico

Gli archeologi dell’università di Pisa sulle tracce degli ultimi cacciatori-raccoglitori-pescatori nomadi

Nell’estate più rovente della storia, grazie ai ritrovamenti di un’equipe di archeologi del progetto “MesoHistories”, diretto da Niccolò Mazzucco dell’università di Pisa e Javier Rey Lanaspa, archeologo del Governo di Aragona, l’area semi-desertica di Los Monegros, in Spagna, ci restituisce una straordinaria storia di adattamento e sopravvivenza ai cambiamenti climatici avvenuti attorno al 6200 a.C....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 27
  5. 28
  6. 29
  7. 30
  8. 31
  9. 32
  10. 33
  11. ...
  12. 159