Risorse

Il cambiamento climatico sta facendo cambiare colore agli oceani

Il cambiamento del colore degli oceani riflette il cambiamento degli ecosistemi marini

Secondo lo studio “Global climate-change trends detected in indicators of ocean ecology”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori britannici e statunitensi di National Oceanography Centre UK, Oregon State University, University of Maine e Massachusetts Institute of Technology (MIT), «Negli ultimi 20 anni, il colore dell'oceano è cambiato in modo significativo e questa tendenza...

Il cambiamento climatico sotterraneo è un pericolo silenzioso

Il sottosuolo si sta deformando ed edifici e infrastrutture non sono preparati, soprattutto quelli più antichi

Secondo lo studio “The silent impact of underground climate change on civil infrastructure”, pubblicato su Communications Engineering da Alessandro Rotta Loria del mechanics and energy laboratory del department of civil and environmental engineering della Northwestern University, «C'è un "pericolo silenzioso" in agguato sotto le nostre principali città globali e i nostri edifici non sono stati progettati...

Irena: diversificare le catene di approvvigionamento dei materiali critici per ridurre i rischi geopolitici

Significativa concentrazione nelle catene di approvvigionamento. Collaborazione per sostenere la transizione energetica

La transizione energetica richiede un forte aumento della fornitura di materiali critici, ma le catene di approvvigionamento continuano a essere esposte a una serie di rischi geopolitici perché, sebbene le riserve di minerali per la transizione energetica non scarseggino, le capacità globali di estrazione e raffinazione sono limitate. Il nuovo rapporto “Geopolitics of the Energy...

Crescita senza precedenti del mercato dei minerali critici

La domanda di energia pulita porta a un forte aumento degli investimenti

Secondo la prima “Critical Minerals Market Review 2023” pubblicata dall’International energy agency (Iea),  «Negli ultimi 5 anni, il mercato dei minerali che aiutano ad alimentare veicoli elettrici, turbine eoliche, pannelli solari e altre tecnologie fondamentali per la transizione verso l'energia pulita è raddoppiato», secondo un nuovo rapporto dell'Agenzia internazionale per l'energia. Il rapporto, pubblicato insieme...

Le isole delle tartarughe marine: 3 nidi in Sardegna, più di 50 in Sicilia, 3 all’Elba

Wwf: areale di deposizione sempre più a nord. Probabile effetto del riscaldamento del Mediterraneo

Sempre più tartarughe marine Caretta caretta scelgono le coste italiane per nidificare e per il Wwf è  «Un dato positivo per la popolazione di questi antichi rettili, anche se l’intensità del fenomeno è probabilmente legata all’aumento della temperatura delle acque del Mediterraneo per effetto dei cambiamenti climatici. Prova ne sono lo spostamento sempre più a Nord dei siti di...

Obiettivi di sviluppo sostenibile: deragliati a metà strada (VIDEO)

L’Onu chiede di accelerare la corsa per raggiungere gli SDG

Ieri, all’Onu a New York, è iniziato l’High-level Political Forum on Sustainable Development (HLPF) che terminerà il 19 luglio e che ha per tema  “Accelerating the recovery from the coronavirus disease (COVID-19) and the full implementation of the 2030 Agenda for Sustainable Development at all levels” Un summit organizzato dell’Economic and Social Council (ECOSOC) dell’Onu  che...

Il governo di destra svedese taglia i finanziamenti alla ricerca per lo sviluppo

600 scienziati al governo: è un'illusione che riducendo l'attenzione sui problemi globali possiamo concentrarci su questioni interne

Il 22 giugno, il nuovo governo di destra della Svezia ha deciso che «Il Vetenskapsrådet (VR - il Consiglio svedese della ricerca, ndr) non finanzierà più sovvenzioni per la ricerca per lo sviluppo. La decisione si applica con effetto immediato, ma non retroattivamente». La decisione fa seguito a una riduzione approvata a gennaio del 54%...

Wmo: la prima settimana di luglio è stata la più calda mai registrata al mondo

Temperature della superficie del mare senza precedenti e perdita di ghiaccio marino antartico

In base ai dati preliminari raccolti, secondo la World meteorological organization (Wmo), il mondo «ha appena avuto la settimana più calda mai registrata, che fa seguito al giugno più caldo mai registrato, con temperature della superficie del mare senza precedenti e un'estensione minima record del ghiaccio marino antartico». La Wmo ricorda che «Le temperature da...

Estrazione mineraria di acque profonde: flash mob di Greenpeace con il polpo rosa gigante

Al summit ISA in Giamaica è scontro sulla moratoria per un’attività mineraria della quale nessuno conosce i reali impatti

Oggi a Kingston in Giamaica prende il via la riunione di 3 settimane dell’International Seabed Authority (ISA),  che prenderà in esame le controverse per consentire l'estrazione mineraria in acque profonde. Un summit  che arriva dopo che è scaduto un divieto due anni quando i Paesi non sono riusciti a raggiungere un accordo su nuove regole....

Il Parco del Delta del Po: a Libera Caccia la gestione delle acque delle Valli di Comacchio

Legambiente: è iniziata la privatizzazione del Parco del Delta del Po

A denunciarlo sono stati il circolo Legambiente Delta del Po di Comacchio e Italia Nostra Ravenna: «Con la delibera numero 58 del 3 luglio 2023, l’Ente di Gestione  per i Parchi e la Biodiversità Delta del Parco del Po Emilia Romagna stipula una convenzione con l’”Associazione Nazionale Libera Caccia, Segreteria Comunale 7 Lidi” per le attività...

Nel 2022 in Italia bruciato il 40% di boschi in meno che nel 2021. Ma la media resta più alta che negli ultimi 10 anni

Ispra: la Sicilia si conferma la regione con più aree forestali - 38% degli ecosistemi forestali colpiti da incendio nelle aree protette

Secondo quanto emerge dai dati elaborati dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) nell’ambito delle osservazioni e monitoraggi degli impatti degli incendi di medie e grandi dimensioni sugli ecosistemi, «Nel 2022 il nostro territorio è stato interessato da incendi di medie e grandi estensioni (superiori all’ettaro) per più di 68500 ettari (ha),superficie...

Riscaldamento globale: gli uccelli non sanno più quando è primavera e allevano meno pulcini

Entro il XXI secolo la primavera comincerà 25 giorni prima, ma gli uccelli si riprodurranno solo 7 giorni prima

Secondo lo studio “Demographic consequences of phenological asynchrony for North American songbirds”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi guidato da Casey Youngflesh dell’università della California -  Los Angeles (UCLA) e della Michigan State University, «L'aumento delle temperature globali sta rendendo più difficile per gli uccelli sapere...

Il circolo vizioso del cambiamento climatico in America Latina e nei Caraibi (VIDEO)

Innalzamento del livello del mare superiore alla media globale. inondazioni e frane mortali, siccità e incendi

Secondo il rapporto “State of the Climate in Latin America and the Caribbean 2022”, pubblicato dalla World meteorological organization (WMO), «In America Latina e nei Caraibi, gli shock meteorologici e climatici estremi stanno diventando più acuti, mentre il trend al riscaldamento a lungo termine e l'innalzamento del livello del mare accelerano». Inoltre, «Le temperature negli...

Le aree protette salvaguardano il clima

Uno studio basato sui dati GEDI della NASA e l’esempio della Terra Indígena Uru-Eu-Wau-Wau

Un tempo nello Stato brasiliano di Rondônia c’erano e di 208.000 Km2 di foresta, oggi è diventato una delle aree maggiormente deforestate dell'Amazzonia. Ma nella parte occidentale del Rondônia rimane una grande oasi di alberi ad alto fusto e di lussureggiante foresta pluviale. Si tratta dell’area è protetta dalla comunità indigena Uru-Eu-Wau-Wau ed è una delle migliaia di...

Dopo quasi 40 anni, nelle Samoa americane scoperti nidi dei rari petrelli di Tahiti (VIDEO

Trovate 4 tane attive di Ta'i'o sulle montagne dell’isola di Tutuila

A giugno, un team di ricercatori di Archipelago Research and Conservation (ARC) delle Hawaii, che lavora in collaborazione con l’US Fish and Wildlife Service (USFWS), il Department of Marine & Wildlife Resources (DMWR) e  National Park Service (NPS).  Ha scoperto 4 tane attive del raro Ta'i'o (petrello di Tahiti - Petrel Pseudobulweria rostrata ) su due diverse...

Relazione di previsione strategica Ue 2023: sostenibilità e benessere al centro

Ma mancano manodopera e competenze. Troppa disoccupazione giovanile e femminile e abbiamo e bisogno di lavoratori immigrati

La Commissione europea ha presentato la relazione di previsione strategica 2023 che analizza le modalità per «Porre la sostenibilità e il benessere della persona al centro dell'autonomia strategica aperta dell'Europa» e propone interventi concreti per farlo. La Commissione Ue evidenzia che «L'Ue è impegnata in una transizione profonda e ambiziosa per realizzare nei prossimi decenni la...

Oranghi: la gente del posto sa come mangiare

Gli oranghi maschi migranti osservano come mangiano le popolazioni locali per scoprire qual è il menù migliore

Dopo 30 anni di osservazioni dei comportamenti di 152 oranghi migranti maschi a Sumatra e nel Borneo, lo studio “Migrant orangutan males use social learning to adapt to new habitat after dispersal” pubblicato su Frontiers in Ecology and Evolution da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Universität Leipzig e del Max-Planck-Institut für evolutionäre Anthropologie,  ha...

Gap di investimenti da 4 trilioni di dollari negli Obiettivi di sviluppo sostenibile del Paesi in via di sviluppo (VIDEO)

World Investment Report 2023: i Paesi in via di sviluppo necessitano di investimenti nelle rinnovabili per 1,7 trilioni di dollari l'anno, ma nel 2022 ne sono arrivati solo 544 miliardi

Se volte capire perché lo slogan (per la verità sempre meno declamato) “Aiutamoli a casa loro” non funziona, leggete il nuovo “World Investment Report 2023” dell'United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD), che dimostra che «Gran parte della crescita degli investimenti internazionali nelle energie rinnovabili, quasi triplicati dall'adozione dell'Accordo di Parigi nel 2015, si è...

Goletta Verde e il futuro energetico della Sardegna: eolico offshore ed energie rinnovabili

La Sardegna è naturalmente un ottimo territorio per lo sviluppo delle rinnovabili

Goletta Verde è arrivata in Sardegna per la terza tappa della sua circumnavigazione dell’Italia e a  Porto Torres (SS)  ha subito organizzato stamattina la conferenza  “Il Vento del futuro. Tra innovazione, paesaggi energetici, territori e decarbonizzazione”. Secondo Legambiente, «Il futuro energetico e lo sviluppo economico dell’isola passano per l’eolico offshore e le rinnovabili. Per far ciò occorre avere il coraggio di andare in questa direzione e,...

Nature Restoration Law: più di 150 associazioni e centinaia di scienziati scrivono agli europarlamentari

Mobilitazione senza precedenti per un’opportunità senza precedenti

Il Manifesto per la Nature Restoration Law, sottoscritto da oltre 150 organizzazioni italiane di livello nazionale e territoriale e da un gran numero di accademici, ricercatori e personalità della scienza e della cultura, si conclude sottolineando che «La Nature Restoration Law rappresenta la volontà concreta di cambiare finalmente passo e mettere la natura al centro...

Proposta di legge Ue per un uso più sostenibile del suolo e delle risorse naturali vegetali

Re Soil Foundation: «È un primo passo. Ma mancano azioni concrete per fermare il degrado»

Attualmente tra il 60 e il 70 % dei suoli dell'Unione europea sono insalubri. Inoltre, ogni anno un miliardo di tonnellate di suolo viene portato via dall'erosione, il che significa che il restante strato superficiale fertile sta rapidamente scomparendo. I costi connessi al degrado del suolo sono stimati a oltre 50 miliardi di euro all'anno. Per...

Idrogeno pulito, l’Italia è la grande assente: 24 progetti su 631 Ue al 2030. Manca una strategia nazionale

Hydrogen Innovation Report 2023: meno di 2 GW contro 93. E intanto gli altri Paesi corrono

Secondo l’Hydrogen Innovation Report 2023 dell’ Energy&Strategy, School of Management  del Politecnico di Milano, il “contributo” annunciato dall’Italia all’installazione di impianti per la produzione di idrogeno da elettrolisi nei prossimi 7 anni è di «Appena 24 progetti su un totale europeo di 631, 1,97 GW di capacità di elettrolisi (contro i 93,55 GW dell’Europa) a...

In Groenlandia ci sono le zanzare

Temperature record, ghiacciai che si sciolgono e montagne che spuntano dalla calotta glaciale

«In Groenlandia ci sono le zanzare! E sono numerose e cattive!». E’ una delle cose “strane” sperimentate  sulla loro pelle dal team di 3B Meteo che dal 16 al 29 giugno è stata sulla grandissima isola autonoma che fa parte del regno di Danimarca. Paolo Corazzon, meteorologo e responsabile media 3B Meteo, Sergio Brivio, fondatore e socio, Luca...

Lula e l’accordo Ue Mercosur: «Non vogliamo una politica dove loro vincono e noi perdiamo»

Fernández (Argentina): la colpa del mancato accordo è dell’Ue. Arce (Bolivia): «Abbiamo tante risorse che suscitano l'ingordigia di chi ha sempre preso tutto senza lasciarci niente»

Durante il 62esimo Cumbre de Jefes y Jefas de Estado del Mercosur, tenutosi a Puerto Iguazú, nella provincia di Misiones, in Argentina, il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva si è insediato come presidente di turno del  Mercado Común del Sur (Mercosur/ Mercosul), succedendo al presidente argentino Alberto Fernández, che era in carica dal...

Le api autoctone californiane producono fiori più resilienti e produttivi delle api mellifere europee

Predominanti nella regione di San Diego, le api mellifere alloctone visitano quasi il doppio dei fiori rispetto alle api autoctone

Con il suo ampio mix di specie vegetali e animali, la regione di San Diego, in California, è considerata un hotspot della biodiversità globale. Come impollinatori chiave, le api svolgono un ruolo fondamentale nella diversità floreale della regione. Ma  il nuovo studio “Honeybees (Apis mellifera) decrease the fitness of plants they pollinate”, pubblicato su Proceedings of the...

La foca monaca è tornata a Capraia

PNAT: la foca monaca continua a frequentare l’Isola. Le straordinarie immagini riprese da ISPRA e Parco

A dare l’annuncio è il Parco Nazionale Arcipelago Toscano (PNAT): «Capraia continua ad attrarre numerosi turisti sia per le sue acque cristalline e le sue coste incontaminate, sia per i suoi straordinari paesaggi ed eccellenti produzioni enogastronomiche. Ma anche la Foca monaca, ritornata a frequentare l’isola nel 2020, non disdegna di tornare a Capraia con...

Il 3 luglio è stato il giorno più caldo del mondo dall’inizio delle registrazioni delle temperature (VIDEO)

La temperatura media mondiale ha superato per la prima volta i 17 gradi Celsius

Dopo che è arrivata la conferma che giugno 2023 è stato il giugno più caldo del mondo, con le temperature medie in tutto il pianeta che sono state di 1,46 °C sopra la media del periodo tra il 1850 e il 1900, i ricercatori dell’US National Centers for Environmental Prediction hanno annunciato che il 3...

Nuovo record di caldo nel villaggio più freddo del mondo

Il 3 luglio 32 gradi Celsius a Oymyakon, nell'estremo oriente russo

Il villaggio di Oymyakon, nella Repubblica autonoma di Sakha, l’ex Yakutia sovietica, è tra i luoghi più freddi dell'emisfero settentrionale: nel 1933 vi sono stati registrati  -67,7 gradi Celsius,  ma 7 anni prima c’era stato un record non verificato di -71,2°.  Nonostante questo freddo estremo a  Oymyakon c’è una popolazione permanente di circa 500 persone...

Indagine Ipsos: tre quarti dei cittadini europei vogliono che le aree marine siano veramente protette

BLOOM Association: la disinformazione portata avanti dai governi sulla protezione dell'ambiente marino è molto efficace

Mentre il Parlamento europeo si prepara a un voto cruciale sulla  Nature restoration law previsto per la settimana del 10 luglio (compreso un emendamento che chiede di istituire aree marine veramente protette), La BLOOM Association pubblica i risultati di un sondaggio esclusivo IPSOS, al quale  hanno partecipato 2.500  cittadini europei, e sottolinea che «Il sondaggio rivela...

Il boom delle popolazioni di suini selvatici e macachi comporta un rischio di malattie umane

L'aumento delle popolazioni di suini selvatici e macachi nel sud-est asiatico sta minacciando le foreste originarie

Lo studio “The rise of hyperabundant native generalists threatens both humans and nature”, pubblicato su Biological Reviews da un team internazionale di ricercatori guidato da Matthew Luskin, della School of the Environment del dell’università del Queensland, «L'aumento delle popolazioni di suini selvatici e macachi nel sud-est asiatico sta minacciando le foreste originarie». I ricercatori hanno raccolto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 29
  5. 30
  6. 31
  7. 32
  8. 33
  9. 34
  10. 35
  11. ...
  12. 159