Risorse

Il Consiglio Ue adotta la posizione negoziale sul regolamento sulle materie prime critiche

La ministra svedese Busch: per le materie prime, il destino dell'Europa è nelle mani di pochi Paesi terzi

Il Consiglio europeo ha adottato il mandato negoziale sulla proposta di regolamento che istituisce un quadro per garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche e sottolinea che «Il regolamento sulle materie prime critiche sfrutta i punti di forza del mercato unico e dei partenariati per diversificare le catene di approvvigionamento delle materie prime...

La rabbia senza speranza dei giovani senza inclusione

La disperazione dei senza futuro che è una manna per la destra securitaria

Stanotte, dopo 5 giorni di violenza  urbana a Parigi, Marsiglia e in altre città francesi, ha sembrato prendere forma una sorta di tregua una settimana dopo la morte di il 27 giugno a Nanterre, il ragazzo ucciso da un poliziotto che ha fatto riesplodere la rabbia delle banlieu. Secondo il ministero dell'interno francese, il bilancio degli...

Vele Spiegate torna all’Elba. Conclusa la prima settimana di attività

Vela, pulizie delle spiagge, trekking e ricerca delle tracce di tartarughe marine

E’ terminata la prima settimana di “Vele Spiegate 2.0”, la ormai  storica campagna di Legambiente e dell’ASD Diversamente Marinai, giunta alla quinta edizione dopo ben tre anni di stop causa pandemia. Dopo una settimana piena di attività e iniziative, i primi 8 ragazzi provenienti da varie parti d’Italia, insieme a Massimo ed Eleonora, gli istruttori...

Gli esseri umani sono centinaia di volte più pericolosi per gli altri animali degli squali bianchi, dei leoni e delle tigri

L’insostenibile entità dello sfruttamento dei vertebrati da parte dell'uomo

Mentre in Italia sta facendo ancora discutere l’avvistamento (rarissimo) di un “pericoloso” squalo al lago di Livorno, il nuovo studio “Humanity’s diverse predatory niche and its ecological consequences”, pubblicato su Communications Biology da un team internazionale di ricercatori guidato dal canadese  Chris  Darimont  dell’University of Victoriae della Raincoast Conservation Foundation e dal britannico  Rob Cooke del...

La Cina ha installato la più grande e potente turbina eolica offshore del mondo

Una pala eolica offshore da 16 MW. 34 chilowattora di elettricità ogni volta che completa un giro

Ad annunciarlo è stato il Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del Partito Comunista cinese: «Alle 14:30 del 28 giugno, la prima turbina eolica offshore da 16 MW al mondo è stata installata con successo presso il parco eolico offshore del Fujian, gestito dalla China Three Gorges Corporation. Questo segna un importante passo avanti nelle capacità...

Il mito dell’uomo cacciatore

In molte delle popolazioni di cacciatori-raccoglitori le donne cacciano, anche insieme ai loro bambini

Lo studio “The Myth of Man the Hunter: Women’s contribution to the hunt across ethnographic contexts”, pubblicato su PLOS ONE da Abigail Anderson, Sophia Chilczuk, Kaylie Nelson, Roxanne Ruther e Cara Wall-Scheffler del Department of Biology della Seattle Pacific University, demolisce definitivamente il mito dell’uomo cacciatore, risalendo fino al 1800 e dimostrando che nella maggioranza...

I nostri cervelli sono cablati per credere alle bugie dei dittatori e alle teorie del complotto

Il linguaggio coercitivo e le teorie del complotto per far odiare chiunque non sia “normale” funzionano perché i nostri cervelli ci credono

Il nuovo libro “Politics, Lies and Conspiracy Theories“, appena pubblicato da Marcel Danesi, professore di semiotica e antropologia linguistica all'università canadese di Toronto, analizza i discorsi di dittatori come  Mussolini, Stalin, Putin e Hitler e i messaggi di importanti gruppi che incitano all’odio, c scoprendo che c'è una cosa che li accomuna: «Tutti usano metafore...

Il futuro ecologico ed economico del Mediterraneo a rischio per la pianificazione frammentaria dei Paesi Ue

Italia non valutabile perché non ha ancora attuato il piano per le sue aree marittime ed è sotto procedure di infrazione Ue

Nell’aprile 2021, il Wwf pubblicò il  documento ‘Ecosystem-Based Maritime Spatial Planning in Europe and how to assess it’ (MSP-tool) per valutare se e come i paesi dell’Unione europea avessero implementato l’approccio ecosistemico all’interno dei loro piani di Pianificazione dello Spazio Marittimo (PSM). Ora, dopo aver analizzato il Mar Baltico, il Mare del Nord, e il Nord-Est Atlantico, il...

L’Ue e le minacce dei cambiamenti climatici per pace, sicurezza e difesa

Anche le forze armate europee devono far fronte alle difficili e mutevoli condizioni operative dovute ai cambiamenti climatici

La Commissione europea e l'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell hanno adottato una comunicazione comune che illustra in che modo «L'Unione europea affronterà il crescente impatto dei cambiamenti climatici e del degrado ambientale nei settori della pace, della sicurezza e della difesa». L'espressione nesso tra clima e sicurezza utilizzata nella comunicazione comune si riferisce...

La palma che fa fiori e frutti sottoterra

Un’eccezionale scoperta nelle foreste del Borneo che fa capire quanto ancora poco sappiamo di cosa vive sulla Terra

Lo studio “Hiding in plain sight: The underground palm Pinanga subterranea”, pubblicato su Plants People Plant da un team internazionale di ricercatori guidato dai Royal Botanic Gardens – Kew, ha scoperto qualcosa di davvero sorprendente (anv che se non unico): una pianta che fa fiori e frutti sotto terra. La straordinaria scoperta è stata fatta da...

In Australia riscoperto il drago estinto da più di 50 anni

La politica cerca di prendersi il merito. Gli scienziati, bisogna fare molto di più, subito e trovare le risorse

Sono stati addirittura i governi laburisti di federale di Anthony Albanese e di Daniel Andrews del Victoria ad annunciare con un comunicato congiunto «La storica scoperta diuna popolazione di draghi senza orecchie nelle praterie vittoriane, che fornisce una rinnovata speranza per la specie in pericolo di estinzione avvistata  l'ultima volta nel 1969». Come spiegano su...

Coldiretti Toscana: l’export negli Usa vola (+20%), ma anche il cibo falso

Cuoche contadine in missione a New York per insegnare agli americani come mangiare sano e riconoscere i prodotti fake sugli scaffali

Coldiretti Toscana ha annunciato una missione negli Usa delle cuoche Pontadine per “difendere” il Made in Tuscany dal fenomeno delle imitazioni e dei falsi a tavola che oltreoceano si stima valgano 1,6 miliardi di euro, il doppio del valore delle esportazioni che nel 2022 hanno sfiorato la cifra record di 800 milioni di euro (+20%)»....

Il gigantesco megalodon era a sangue caldo

Ma il suo metabolismo potrebbe averlo portato all’estinzione. Succederà anche allo squalo bianco?

Il nuovo studio “Endothermic physiology of extinct megatooth sharks”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatoi stunitensi e tedeschi  dimostta che il gigantesco squalo Megalodon (Otodus megalodon), che visse negli oceani del mondo da 23 milioni a 3,6 milioni di anni fa,  era a sangue caldo. Lo studio, ideato...

Il generale Figliuolo commissario per l’alluvione in Emilia Romagna. Bonelli: «Scelta politica contro regione»

Il governo propone anche disegno di legge in materia di ricostruzione post-calamità

Ieri il Consiglio dei ministri Il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Giorgia Meloni e del ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha approvato il decreto-legge “Disposizioni urgenti per la ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione verificatasi a far data dal 1° maggio 2023” e un disegno di legge...

I nostri antenati si massacravano già 1,45 milioni di anni fa

I tagli su un osso di una gamba di un parente degli esseri umani moderni sono stati fatti da strumenti di pietra e potrebbero essere la prova del cannibalismo

Lo studio “Early Pleistocene cut marked hominin fossil from Koobi Fora, Kenya”, pubblicato su Scientific Reports da  Briana Pobiner  dell’Human Origins Program del , National Museum of Natural History della Smithsonian Institution, Michael Pante della  Colorado State University e Trevor Keevil della Purdue University, avrebbe identificato la più antica prova decisiva di «Parenti evolutivi stretti degli...

Agrivoltaico e tutela del paesaggio, convegno sulle buone pratiche possibili

Il 30 giugno al polo nazionale per l’agroecologia di Legambiente, presenti amministratori, mondo accademico ed esperti

Venerdì 30 giugno dalle 10.30 al Polo nazionale dell’agroecologia di Legambiente di Rispescia (GR), si tornerà a parlare di agrivoltaico e delle sue opportunità al convegno “Agrivoltaico, multifunzionalità agricola, tutela del paesaggio: una convivenza possibile”, organizzato dal Cigno Verde alla luce delle recenti polemiche sui presunti impatti della tecnologia a carico del paesaggio. Legambiente spiega...

Forest Pulse: nel 2022 è peggiorata la perdita di foreste primarie

Ma la deforestazione globale cala del 10% nonostante l’aumento degli incendi

Secondo l’ultimo aggiornamento di Forest Pulse del World resource institute (WRI) che utilizza i dati annuali sulla perdita di copertura arborea per fornire una panoramica completa su dove scompaiono le foreste in tutto il mondo, «Nel 2022, la perdita di foreste primarie tropicali è peggiorata, nonostante gli impegni, Dai nuovi dati dell'università del Maryland e disponibili...

Prezzi alle stelle: i costi umani della crisi alimentare dovuta all’impatto della guerra in Ucraina

ActionAid: un aumento fino a 10 volte dei prezzi di cibo e carburante nelle comunità più emarginate del mondo

Secondo il rapporto “The Human Costs of the Food Crisis - How Price Spikes are Wreaking. Havoc Across the Globe”, pubblicato a da ActioAid,  «A quasi un anno e mezzo dallo scoppio della guerra in Ucraina, l'impatto del conflitto causato dall’aumento del costo delle materie prime continua a intensificarsi in alcuni dei luoghi più vulnerabili...

Al via Life Dream, il progetto internazionale guidato dal Cnr per la protezione e al ripristino delle biocostruzioni profonde

In 4 siti pilota, strutture artificiali stampate in 3D con materiale biodegradabile per facilitare l’attecchimento e la crescita dei coralli profondi

Entra nel vivo il progetto internazionale “Deep REef restoration And litter removal in the Mediterranean sea (LIFE DREAM), guidato dall’Istituto di Scienze Marine del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR – ISMAR) , finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma LIFE 2021-2027, all’interno del sottoprogramma “Natura e biodiversità”. LIFE DREAM coinvolge Italia, Spagna e Grecia e, oltre...

Costruire un idrogenodotto dal Medio Oriente all’Europa è fattibile

Lo attesta uno studio congiunto AFRY e RINA su un idrogenodotto che colleghi Golfo Persico/Arabo ed Ue

Con abbondanti riserve di energia rinnovabile e gas naturale, la regione del Golfo Persico/Arabo è destinata a diventare uno dei principali produttori mondiali di idrogeno verde e blu, ammoniaca ed altri prodotti di sintesi. RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, e AFRY, leader europeo nei servizi di ingegneria, progettazione e consulenza, hanno pubblicato...

Sudan: nel Darfur strage di profughi al confine col Ciad

La milizia "araba" e le RSF uccidono i Masalit che fuggono da El-Geneina

La portavoce dell’United Nations Human Rights, Ravina Shamdasani ha lanciato l'allarme per l'uccisione di persone in fuga da El Geneina nel West Darfur, in Sudan. Ecco cosa ha denunciato: Interviste con persone che sono fuggite da El-Geneina, West Darfur, ad Adre in Ciad hanno rivelato resoconti orribili di milizie “arabe” armate sostenute dalle Rapid Support...

Il mondo rischia di perdere un decennio di progressi verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Italia 24esima

Rapporto SDSN: rivedere l'architettura finanziaria globale per affrontare le carenze croniche nel finanziamento degli SDG

Secondo il “Sustainable Development Report 2023” (SDR), presentato dal Sustainable Development Solutions Network (SDSN)  alla vigilia  del Sommet pour un nouveau pacte financier mondial tenutosi a Parigi, «Per il terzo anno consecutivo, i progressi globali verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) sono stati statici e vi è il rischio che il divario nei risultati...

I collassi ecosistemici globali potrebbero verificarsi molto prima del previsto

«Potremmo essere l’ultima generazione a vedere l’Amazzonia»

Secondo lo studio “Earlier collapse of Anthropocene ecosystems driven by multiple faster and noisier drivers”, pubblicato su Nature Sustainability da Simon Willcock, professore di sostenibilità alla  Bangor University, John Dearing, professore di geografia fisica dell’università di Southampton e Gregory Cooper, postdoctoral research Fellow in resilienza ecologico-sociale all’università di Sheffield e John Addy dell’Intelligent Data Ecosystems di...

Gas e petrolio: accordo tra Cina e Tanzania

Pechino entra nell’esplorazione di idrocarburi in acque profonde al largo della Tanzania

Il ministro dell'energia della Tanzania January Makamba, ha annunciato che la compagnia petrolifera statale Shirika la Maendeleo ya Petroli Tanzania (Tanzania Petroleum Development Corp - TPDC) e la China National Offshore Oil Corporation (CNOOC) stanno progettando di esplorare le risorse di petrolio e gas al largo della costa della Tanzania, in blocchi in acque profonde. Durante una visita...

Senza la scienza della complessità non potremo affrontare il cambiamento climatico e ambientale globale

I metodi tradizionali non possono darci le intuizioni di cui abbiamo bisogno per comprendere i cambiamenti degli ecosistemi

«Se vogliamo affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e da altri cambiamenti ambientali globali, dobbiamo portare la scienza della complessità nel mix con l'ecologia e la conservazione della biodiversità». E’ quello che emerge dallo studio “Toward a cohesive understanding of ecological complexity”, pubblicato su  Science Advances da un team internazionale di ricercatori che indicano...

Greenpeace, Reclaim Finance e Recommon: «Gli obiettivi climatici di Eni non sono in linea con l’Accordo di Parigi»

Analizzata la strategia climatica del colosso dell’Oil&gas italiano. Il greenwashing di Plenitude

Secondo una recente inchiesta di Open Democracy, l’amministratore delegato di ENI Claudio Descalzi ha ricevuto nel 2022 mezzo milione di euro bonus per aver raggiunto gli obiettivi di sostenibilità e «ExxonMobil ha dato il massimo in bonus ambientali con circa 5,4 milioni di sterline divisi tra tre dirigenti. È stata seguita da Eni, che ha registrato bonus per un valore...

In Europa aumenta il rischio di malattie trasmesse dalle zanzare. Italia in prima linea

A causa del riscaldamento globale, le specie Aedes stanno ampliando il loro areale in Europa

Secondo l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) dell’Unione europea «La specie di zanzara Aedes albopictus, un noto vettore di virus chikungunya e dengue, si sta insediando più a nord e verso ovest in Europa. Inoltre, Aedes aegypti, nota per trasmettere dengue, febbre gialla, chikungunya, zika e virus del Nilo occidentale,si è stabilita a...

Per un’economia femminista eco-sociale basata sui diritti umani

Troppe donne e ragazze vivono in condizioni di povertà e sono le più colpite dall’aumento delle disuguaglianze

Secondo ilrapporto “Gendered inequalities of poverty: feminist and human rightsbased approaches”, presentato all’Human Rights Council dall’United Nations Working Group on Discrimination Against Women and Girls (UN WGDAWG), «In tutto il mondo, le donne e le ragazze sono rappresentate in modo sproporzionato tra le persone che vivono in povertà». Il rapporto evidenzia che «La pandemia di...

Fondi globali per il clima: solo il 2,4% dei finanziamenti va alle attività a sostegno dei bambini

I finanziamenti per gli hotspot climatici mondiali trascurano i bisogni di bambini/e e ragazzi/e

Secondo il nuovo rapporto “Falling short: addressing the climate finance gap for children” pubblicato dalla coalizione Children's Environmental Rights Initiative (CERI) e Plan International, Save the Children e Unicef, «I bambini vengono esclusi dai finanziamenti per il clima, nonostante paghino il prezzo più alto della crisi climatica. Solo il 2,4% dei principali fondi globali per il...

Festambiente cerca volontari/e

Aperte le candidature per diventare protagonisti del festival di Legambiente a Rispescia

Le iscrizioni per i volontari che si vorranno unire alla squadra del Festival nazionale di Legambiente a Rispescia (GR), nella splendida cornice del Parco della Maremma, sono ufficialmente aperte.  A ciascun volontario saranno garantiti vitto, alloggio e la t-shirt 2023 della festa, oltre a un’esperienza di crescita e formazione non solo culturale ma anche sociale....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 30
  5. 31
  6. 32
  7. 33
  8. 34
  9. 35
  10. 36
  11. ...
  12. 159