Risorse

Per mantenere l’aumento delle temperature entro gli 1,5° C, l’energia rinnovabile deve triplicare entro il 2030

Rapporto IRENA: ci vogliono 1.000 GW in più di energia rinnovabile all’anno entro il 2030

Il primo volume del World Energy Transitions Outlook (WETO) 2023 pubblicato oggi dall’International Renewable Energy Agency (IRENA)identifica il percorso da seguire per restare davvero entro gli 1,5° C di aumento della temperatura globale. The WETO 2023: 1.5°C Pathway individua nell'elettrificazione e nell'efficienza i fattori chiave per la transizione, «Resi possibili dall'energia rinnovabile, dall'idrogeno pulito e dalla biomassa...

A Parigi il summit per il nuovo ordine finanziario globale al tempo delle poli-crisi

La premier delle Barbados: «Il cambiamento climatico è come una condanna a morte per il mondo»

Il Summit for a New Global Financial Pact -  Sommet pour un nouveau pacte financier mondial, che si tiene oggi e domani a Parigi è stato fortemente voluto del presidente francese Emmanuel Macron in seguito agli accordi presi alla COP27 Unfccc tenutasi nel 2022 in Egitto. Il summit, co-organizzato da Francia e India, che quest'anno detiene...

Giornata mondiale della foresta pluviale: ogni 15 secondi rasa al suolo un’area grande come 7 campi di calcio

Ma il Brasile di Lula riduce la deforestazione e il Wwf salva i giaguari e la Mata Atlântica in Paraguay

Oggi è il World Rainforest Day, la  Giornata mondiale dela foresta pluviale, e il Wwf ricorda che «Le foreste pluviali sono fondamentali per la nostra sopravvivenza, ma le stiamo perdendo a ritmi sempre più rapidi: un’area di foresta grande quanto 7 campi da calcio scompare ogni 15 secondi a causa della crescente richiesta di legnami pregiati o...

In Russia il Wwf è diventato indesiderabile. Vietata ogni attività dell’ong ambientalista

Il Wwf accusato di aver operato contro gli interessi economici russi con la scusa del cambiamento climatico e della difesa della biodiversità

Il 21 giugno, il procuratore generale della Federazione Russa ha dichiarato «indesiderabile il World Wide Fund for Nature (Wwf), noto anche come World Wildlife Fund». Come spiega la stampa vicina al regime di Vladimir Putin, Mosca ha accusato il Wwf, una ONG internazionale che ha la sua sede centrale in Svizzera, di «Lavorare per conto degli Stati...

Con l’idrogeno, in Italia -28% di emissioni di CO2 entro il 2050

Ma in Italia solo 13 progetti, serve una strategia nazionale per spingere gli investimenti

Secondo un’analisi realizzata dalla Community Idrogeno di The European House - Ambrosetti, «L’Italia deve cogliere l’occasione rappresentata dall’idrogeno non solo per ridisegnare lo scenario energetico futuro e accelerare la transizione ecologica, ma anche per sfruttare importanti opportunità di sviluppo industriale. Grazie alla sua versatilità, l'idrogeno svolge un ruolo chiave nella decarbonizzazione dei settori dove è più complesso ridurre le...

Aeroporto dell’Elba, Giani e Baccelli incontrano i sindaci: «Confronto costruttivo»

Legambiente: scoperto il bluff di un progetto inesistente e carente da ogni punto di vista. Ora Giani giochi a carte scoperte

Ieri pomeriggio il presidente della Regione Toscana e Eugenio Giani e l’assessore regionale alle infrastrutture Stefano Baccelli hanno convocato un incontro al Comune di Portoferraio per discutere del futuro dell’aeroporto di Marina di Campo il cui prolungamento è stato bocciato da un referendum che però non ha raggiunto il quorum. All’incontro hanno partecipato 6 sindaci...

La scomparsa di neve e ghiaccio nell’Hindu Kush Himalaya minaccia 2 miliardi di persone e accelera l’estinzione delle specie

Cambiamenti nei ghiacciai, nella neve e nel permafrost senza precedenti e in gran parte irreversibili

L’International Center for Integrated Mountain Development (ICIMOD) un organismo da fondato da  Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, Cina, India, Myanmar, Nepal e Pakistan ha pubblicato il nuovo rapporto “Water, Ice, Society, Ecosystems in the Hindu Kush Himalaya” che è la valutazione più accurata fatta fino ad oggi dei cambiamenti nella criosfera asiatica di alta montagna e che mappa...

La Nature restoration law e le fake news e il menefreghismo ambientale della destra italiana

Legambiente: «Testo insufficiente e poco ambizioso». Wwf: «Decisione fondamentale. Profonda delusione per il voto contrario dell’Italia»

Al Consiglio europeo l’Accordo sulla Nature restoration law è passato con il voto contrario di Italia, Austria, Belgio, Finlandia, Olanda, Polonia e Svezia e il sostegno degli altri 20 Ministri dell’ambiente favorevoli a un accordo che punta al recupero di almeno il 20% delle terre emerse e il 20% degli ecosistemi marini dell’Unione europea entro...

Il nuovo governo di destra finlandese taglia gli aiuti ai Paesi poveri “amici” della Russia

Il bersaglio sono soprattutto i Paesi africani. Ma i Brics alleati di Putin sembrano intoccabili

La più grande sfida della Finlandia nel commercio estero nei prossimi anni è trovare nuovi partner commerciali, perché il commercio con la Russia si è interrotto a causa della guerra di aggressione. Il prossimo ministro del commercio estero e dello sviluppo del nuovo governo di centro-destra finlandese, Ville Tavio del Perussuomalaiset (Partito dei Finlandesi, ex...

Uruguay: dichiarata l’emergenza idrica nell’area metropolitana di Montevideo

Il presidente della Repubblica ha annunciato un'esenzione fiscale per l'acqua in bottiglia

Di fronte alla prolungata siccità che non accenna a finire, il presidente della Repubblica dell’Uruguay Luis Lacalle Pou ha con vocato una conferenza stampa per ribadire che «L'approvvigionamento idrico è assicurato» e per annunciare una serie di misure per mitigare il deficit idrico nella capitale Montevideo e in tutta l'area metropolitana. In una noyta del...

Copernicus e Wmo: l’Europa e è il continente che si sta riscaldando più rapidamente al mondo

Ma l'aumento delle energie rinnovabili fa ben sperare per il futuro

Il secondo rapporto “European State of the Climate report 2022”  (ESOTC 2022), pubblicato dalla  World meteorological organization (Wmo) insieme al  Copernicus Climate Change Service  (C3S), fornisce informazioni sull'aumento delle temperature, sulla scarsità delle precipitazioni, sull'aumento degli incendi boschivi, sullo scioglimento senza precedenti dei ghiacciai e sul potenziale di energia rinnovabile. L’ESOTC 2022 fa parte di...

Dopo 2 mesi di guerra, in Sudan è calamità umanitaria. Il Darfur intrappolato in un incubo vivente

Colera, malaria e 50.000 bambini gravemente malnutriti e rimasti senza cure

Il 16 giugno, il sottosegretario generale Onu per gli affari umanitari e coordinatore dei soccorsi di emergenza, Martin Griffiths, aveva lanciato l’ennesimo drammatico allarme: «Mentre il conflitto in Sudan entra nel suo terzo mese, la situazione umanitaria in tutto il paese continua a deteriorarsi. Circa 1,7 milioni di persone sono ora sfollate interne, mentre quasi mezzo...

La Svizzera dice sì alla legge clima. Esultano i Verdi. La destra sconfitta chiede di ritornare al nucleare (VIDEO)

Greenpeace: la strada è stata lunga ma ce l’abbiamo fatta!

I Grünen/Les Verts/Verdi  sono entusiasti del sì alla legge sulla protezione del clima: «E’ un successo importante sulla strada verso una Svizzera climaticamente neutra». Il 59,1% dei votanti ha sostenuto le proposte sull'energia verde e ora i Verdi chiedono che «Il Consiglio federale la attui rapidamente».  Inoltre i Verdi svizzeri sono anche contenti per l'adozione...

Agricoltura in Toscana: economie di spesa per 15 milioni, aumentano i beneficiari dei bandi

Coldiretti: bene scorrimento graduatorie, ora lavorare su semplificazioni ed erogazioni più rapide

Grazie ad un’azione della giunta regionale, su iniziativa della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, è stato possibile suddividere le economie maturate nella spesa per l'attuazione del PSR 2014-2022. La Regione spiega che «Su quattro misure destinate alla creazione di investimenti nelle aziende agricole e nelle aree rurali, sono stati effettuati scorrimenti delle graduatorie, in...

La magia del Mediterraneo in un clic

A caccia fotografica di cetacei e pinna nobilis

Riceviamo e pubblichiamo   Dopo le splendide immagini premiate nella prima edizione, questa estate tornano i concorsi fotografici di LIFE Conceptu Maris e LIFE Pinna, i due importanti progetti europei in difesa di cetacei, tartarughe e del bivalve più grande del Mediterraneo, che rischia l’estinzione. Lo scorso anno a vincere sono stati un favoloso il...

Il prezzo della speranza. Più di 23,8 milioni di rifugiati ospitati da 14 Paesi a basso medio reddito

Save the Children: Paesi schiacciati da 23 miliardi di dollari di interessi sul debito che potrebbero garantire per 5 anni l’istruzione di milioni di bambini fuggiti da guerra, fame e crisi climatica

Secondo Save the Children sono 20.023.480  i rifugiati e altre persone bisognose di protezione internazionale, pari al 52,9% della popolazione globale di rifugiati e assimilabili (37,8 milioni) e  il nuovo rapporto “The price of Hope” diffuso oggi dall’ONG alla vigilia della Giornata mondiale del rifugiato, «Le risorse economiche destinate agli interessi sul debito estero dai...

Abbiamo pompato così tanta acqua di falda da cambiare la rotazione terrestre

Lo spostamento di massa e il conseguente innalzamento del livello del mare hanno fatto deviare il polo di rotazione terrestre di quasi 1 metro in 20 anni

Secondo lo studio “Drift of the Earth’s pole confirms groundwater depletion as a significant contributor to global sea level rise 1993-2010”, pubblicato su Geophysical Research Letters dell’American Geophysical Union (AGU) da un team internazionale di ricercatori, «Pompando l'acqua dal terreno e spostandola altrove, solo tra il 1993 e il 2010, gli esseri umani hanno spostato una...

Alla COP28 Unfccc di Dubai i lobbisti dei combustibili fossili dovranno essere riconoscibili

La Bonn Climate Conference si è chiusa con qualche progresso e la solita divisione tra ricchi e poveri.

La Bonn Climate Change Conference si è conclusa ieri, dopo due settimane di intenso lavoro che hanno fatto fare passi avanti su diverse questioni critiche, contribuendo a gettare le basi per le decisioni politiche necessarie alla 28esima Conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) che si terrà a fine anno...

Il Mare più bello: la Toscana seconda classificata

5 Vele di Legambiente e Touring Club italiano a Castiglione della Pescaia, Capalbio, isola del Giglio e Capraia. Marciana Marina premiata per la Comunità energetica rinnovabile

Presentata oggi, presso la sede nazionale di Legambiente, la 23esima edizione de “Il Mare più Bello 2023”, la Guida Blu alle migliori località costiere di mare e di lago di Legambiente e Touring Club Italiano. La Toscana è stata la seconda regione più premiata dopo la Sardegna con 4 località fra le province di Grosseto...

Alla scoperta del gusto in Toscana

A Rispescia l’enogastronomia sostenibile made in Toscana

Il Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile di Legambiente a Rispescia (Gr), in località ENAOLI, ha ospitato la XXXI rassegna degustazione nazionale dei vini biologici e biodinamici dell’associazione ambientalista. Un appuntamento ormai immancabile che, come ogni anno, ha reso questo angolo di Maremma capitale del buon bere sostenibile made in Italy. Tra i 250 vini che...

Altro che Piano Mattei: Algeria e Russia rafforzano il loro partenariato strategico

Come comprare gas algerino e finanziare l’acquisto di armi russe

Quando il  22 e 23 gennaio la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni volò ad Algeri per incontrare il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune la visita venne presentata come una specie di svolta assoluta nel posizionamento energetico dell’Italia avrebbe risolto definitivamente la nostra dipendenza dai rifornimenti di energia fossile dalla Russia, trasformando – parole della Meloni...

Post alluvione, senza persone è un disastro (VIDEO)

ActionAid: «Musumeci apra la consultazione per una legge sulle ricostruzioni»

ActionAid  ricorda che «A maggio 2023 in Emilia-Romagna è accaduta l’ennesima alluvione italiana, a pochi mesi da Ischia e da quella nelle Marche, portando a 40 il numero di vittime in meno di un anno. Oggi l’Italia non è pronta per ridurre i rischi di disastri e non lo è nemmeno per governare quello che...

Istat: in Italia 14.304.000 persone a rischio di povertà e di esclusione sociale

Più di 1,5 milioni di famiglie hanno percepito il reddito di cittadinanza

Secondo il nuovo rapporto “Condizioni di vita e reddito delle famiglia – Anni 2021-2022” pubblicato dall’Istat, «Nel 2022 poco meno di un quarto della popolazione (24,4%, cioè 14.304.000 persone),  è a rischio di povertà o esclusione sociale, quasi come nel 2021 (25,2%). Tuttavia, con la ripresa dell’economia, si riduce significativamente la popolazione in condizione di grave deprivazione...

Non può esserci transizione economica senza giustizia sociale

Guterres: «La quarta rivoluzione industriale si sta svolgendo in un contesto caotico»

Aprendo il “World of Work Summit: Social justice for all” organizzato dall'International Labour Organization (ILO) per presentare la sua proposta di una Global Coalition for Social Justice per  prevenire le disuguaglianze, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha detto che «La giustizia sociale deve sostenere la transizione globale verso posti di lavoro più giusti e sostenibili per...

Consiglio di sicurezza Onu: «Gli shock climatici sono destinati a peggiorare gli hot spot già fragili»

L’ex presidente della Colombia e Premio Nobel Santos: «C'è solo una via da seguire: unitevi, cooperate o moriremo tutti».

Intervenendo al secondo formal meeting del 2023 sugli shock climatici del  Consiglio di sicurezza della Nazioni Unite, il sottosegretario generale dell’Onu per le operazioni di pace Jean-Pierre Lacroix, ha detto che si stima che 3,5 miliardi di persone vivono in "hot spot climatici" e ha avvertito che «I relativi rischi per la pace e la sicurezza...

Nel mondo 110 milioni di sfollati costretti a fuggire da guerre, persecuzioni e disastri climatici

Nel 2022 gli sfollamenti interni legati a disastri naturali erano il 54% di tutti i nuovi sfollati

Secondo il “Global Trends in Forced Displacement 2022” pubblicato dall’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) «La guerra su vasta scala in Ucraina, insieme alle guerre altrove e agli sconvolgimenti causati dal clima, ha fatto sì che più persone state costrette a fuggire dalle proprie case nel 2022, aumentando l'urgenza di un'azione collettiva immediata per...

L’estate europea prossima ventura: il clima estremo è la nuova normalità?

Ondate di caldo più forti e più lunghe. Alluvioni, incendi e siccità più devastanti. Nuove malattie e il ritorno della malaria

Secondo l’European environment agency (EEA) non bisogna farsi ingannare da una fine di primavera che in Italia è segnata da piogge e temporali sparsi (ma anche dall’alluvione dell’Emilia-Romagna e dai nubifragi devastanti nelle Marche e nel Mugello): «Con il nostro clima che cambia, il tempo in Europa sta diventando più estremo. Cosa potrebbe portare quest'estate in...

Ricostruiamo il cuore verde dell’Emilia-Romagna (VIDEO)

Raccolta fondi promossa da Legambiente per sostenere e aiutare con azioni concrete le aziende agricole della Romagna e dell'Appennino colpite dall'alluvione

Il cuore verde dell'Emilia-Romagna deve tornare a battere forte. Per questo Legambiente lancia la raccolta fondi “Ricostruiamo il cuore verde dell'Emilia Romagna” per sostenere con azioni concrete diverse aziende agricole della Romagna e dell'Appennino, colpite nelle scorse settimane da una violenta alluvione che ha provocate frane, esondazioni, danni al territorio e perdite di vite umane....

Serve più economia circolare per rendere sostenibile il consumo europeo

EEA: gli attuali trend consumo in Europa non sono sostenibili. Occorrono politiche forti, nuovi modelli di business e cambiamenti nei modelli di consumo

Secondo due briefing pubblicati oggi dall’European environment agency (EEA), che analizzano gli sviluppi dei volumi di consumo in Europa e esaminano le opportunità per rendere i consumi delle famiglie più circolari e sostenibili, «Il consumo non sostenibile in Europa e oltre è uno dei principali motori del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell'inquinamento». L’EEA...

Festa per la liberazione delle linci nella Foresta del Tarvisio

Fase clou del progetto UlyCA2 di Carabinieri Forestali, Progetto Lince Italia dell’università di Torino, Wwf e associazioni venatorie

Secondo il Wwf, «Per la fauna italiana è un momento storico: oggi nella Foresta di Tarvisio, con il rilascio di un ultimo esemplare di lince (Lynx lynx), si completa il programma di rafforzamento della popolazione italiana di lince, che prevedeva la traslocazione in questa primavera di un totale di 5 Individui». La lince è il mammifero più...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 31
  5. 32
  6. 33
  7. 34
  8. 35
  9. 36
  10. 37
  11. ...
  12. 159