Risorse

Dal 2022 i governi di tutto il mondo hanno investito 1,34 trilioni di dollari nelle energie rinnovabili

Ma nello stesso periodo la spesa a breve termine per contrastare gli aumenti record delle bollette energetiche è aumentata a dismisura

Secondo l’ultimo aggiornamento del rapporto “Government Energy Spending Tracker” dell’Internationa energy Agency (Iea) «Dal 2020, la quantità di denaro stanziata dai governi per sostenere gli investimenti in energia pulita è salita a 1,34 trilioni di dollari» ma «Negli ultimi 6 mesi sono stati annunciati circa 130 miliardi di dollari di nuove spese, tra i periodi...

Brasile: i deputati approvano il disegno di legge che attacca le popolazioni indigene

Greenpeace: PL 490, un incentivo al genocidio indigeno. Survival International: fermiamo il più grave attacco ai diritti indigeni da decenni

Nonostante la vittoria alle presidenziali di Lula, la Câmara dos Deputados del Brasile è ancora pesantemente condizionata dai deputati della  lobby della bancada ruralista che il 30 maggio hanno nuovamente sferrato un attacco contro i popoli indigeni e l’ambiente. approvando quello che Greenpeace Brasil definisce «L'oltraggioso Projeto de Lei 490/2007, che tenta di legalizzare la...

Biodiversità, hai detto biodiversità?

Perché è ancora politicamente accettabile essere scettici sulla crisi della biodiversità

Sono stati necessari diversi decenni per ottenere l'accettazione della realtà della crisi climatica e dei rischi associati. Ma per quanto riguarda la crisi della biodiversità? Secondo l'ecologo Philippe Grandcolas, coautore del libro "Tout comprendre (ou presque) sur la biodiversité" (CNRS Éditions, maggio 2023), c'è ancora un rifiuto di sensibilizzare, mentre ci avviciniamo alla crisi della sesta estinzione...

L’accavallarsi delle crisi ha aggravato il gap occupazionale globale

Espandere la protezione sociale per conseguire la giustizia sociale e affrontare le crescenti disparità tra i Paesi ad alto e basso reddito

Secondo il nuovo rapporto “ILO Monitor on the world of work. Eleventh edition” dell’International labour organization (ILO), «L’accavallarsi delle crisi, unitamente all’aumento dei livelli di debito, stanno colpendo in modo sproporzionato i Paesi in via di sviluppo, aggravando il gap occupazionale globale tra i Paesi ad alto reddito e quelli a basso reddito e ampliando...

La connettività migratoria è un indicatore per la conservazione dell’avifauna

Studio internazionale, coordinato dall’università Statale di Milano: come gli uccelli migratori si redistribuiscono nei quartieri di riproduzione e svernamento

Le specie di uccelli migratori sono sempre più minacciate da cambiamenti climatici e ambientali e lo studio “Eco-evolutionary drivers of avian migratory connectivity”, pubblicato su Ecology Letters da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università Statale di Milano, ha cercato di capire quali sono i fattori che influenzano il modo in cui gli uccelli migratori si...

La regione stanzia 220mila euro per completare i lavori alla tenuta di Suvignano

Un bene confiscato alla mafia e amministrato dall’Ente terre regionali toscane

Con una delibera presentata dall’assessore alla cultura della legalità, Stefano Ciuoffo, la Giunta regionale ha stanziato 220.000 euro in favore dell’Ente terre regionali toscane, che su sua delega amministra la Tenuta di Suvignano. La regione spiega che «Serviranno a completare l’intervento in corso presso la Tenuta, uno dei più vasti e importanti beni sottratti alle...

La carenza di metalli critici potrebbe frenare l’elettrificazione

Il riciclo dei metalli critici è estremamente limitato e non soddisfa le esigenze

Secondol’indagine “Material composition trends in vehicles: critical raw materials and other relevant metals”, realizzata dalla Chalmers tekniska högskola di Göteborg per conto del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «Dato che sempre più auto elettriche circolano sulle strade europee, questo sta portando a un aumento dell'uso dei metalli critici necessari per componenti come motori...

Passeggiate con le farfalle e per l’energia all’Isola d’Elba

Voler bene all’Italia: il 2 giugno Festa delle Farfalle a Monte Perone, il 3 giugno Passeggiata energetica e storica a Marciana Marina

Quest’anno all’Isola d’Elba l’appuntamento con Voler Bene all’Italia, le giornate di orgoglio dei Piccoli Comuni,  è doppio (anzi triplo) Si comincia il 2 Giugno con l’ormai tradizionale festa della Farfalle Farfalle, organizzata al Santuario delle Farfalle Ornella Casnati a Monte Perone, al confine tra i Comuni di Marciana e Campo nell’Elba, da Legambiente e World...

Somalia: dopo anni di siccità 400.000 persone sfollate a causa delle inondazioni

Unicef la Somalia e gli altri Paesi della regione sono ad un passo da un'altra catastrofe umana

Nel settembre dello scorso anno parlavamo dell'impatto devastante che la siccità in Somalia stava avendo su bambini e famiglie. La Somalia aveva attraversato cinque stagioni consecutive di mancate piogge e stava affrontando la sesta. La dichiarazione di carestia, che era stata prevista l'anno scorso e che avrebbe rappresentato una conferma dei nostri peggiori timori per...

Ondata di caldo record nella Cina meridionale e nell’Asia sud-orientale

Caldo record a Shangai e Hanoi spegne i lampioni per non far saltare la rete elettrica

Il 29 maggio, Shanghai ha segnato il record di temperatura negli ultimi 100 anni; 36,1 gradi Celsius, toccando il massimo dell’ondata di caldo persistente che sta colpendo la Cina da marzo. Diverse province della Cina meridionale stanno subendo un caldo estremo e i meteorologici hanno già previsto un'altra estate torrida, con una ripetizione del record dell’indata...

World Meteorological Congress: i rapidi cambiamenti nella criosfera richiedono un’azione urgente e coordinata

Ghiacciai, calotte polari e ghiaccio marino in diminuzione in tutto il mondo. Gravi rischi per i piccoli Stati insulari e le zone costiere densamente popolate

Visti i  «Crescenti impatti della diminuzione del ghiaccio marino, dello scioglimento dei ghiacciai, delle calotte glaciali, del permafrost e della neve sull'innalzamento del livello del mare, i pericoli e l’sicurezza idrica, le economie e gli ecosistemi», la World meteorological organization  ha annunciato che la criosfera diventerà una delle sue massime priorità, Infatti, il World Meteorological...

Aisa: il monitoraggio ambientale degli impianti è garanzia di sicurezza per i cittadini

Un seminario al polo di recupero integrale di San Zeno e un accordo tra Zero Spreco Edu e liceo scientifico di San Giovanni Valdarno

L’argomento del nuovo seminario di formazione tenutosi oggi al polo di recupero integrale dei rifiuti di Aisa Impianti è stato “Metodiche di monitoraggio ambientale sugli impianti di trattamento rifiuti”  e ha visto la partecipazione di 60 iscritti sia in presenza che online e oltre 50 studenti del Liceo Scientifico a curvatura Ambientale e Liceo Scientifico STEAM dei “Licei Giovanni...

La lontra è tornata nel nord Italia

Di nuovo presente in Friuli, Veneto. Alto Adige. Lombardia e Liguria. Buone notizie anche dal Lazio

Dai dati del monitoraggio promosso dal Wwf Italia in collaborazione con l'università del Molise, a quasi 40 anni dal primo censimento, arrivano notizie positive sulla  ripresa della lontra (Lutra lutra), uno dei mammiferi più rari in Italia. Wwf e università del Molise hanno infatti potuto aggiornare la mappa della distribuzione del mustelide, in particolare nelle aree geografiche...

Alluvioni in Italia: interviene la Società italiana di geologia ambientale

Il problema della gestione degli eventi alluvionali non si risolve facendo scorrere più velocemente l’acqua nei fiumi

Molti sono convinti che “dragarli” possa far aumentare la sezione di deflusso del corso d’acqua e migliorare l’efficienza idraulica. Asportare i sedimenti, come è stato ampiamente dimostrato da studi scientifici, altera il naturale equilibrio del corso d’acqua, che nel giro di qualche anno tenderà a definire un nuovo profilo di equilibrio aumentando la propria azione erosiva...

Studio comparativo della Cambridge University sulla conservazione della natura nell’Ue: in Italia situazione preoccupante

30 anni di politiche ambientali non hanno impedito che molti habitat siano minacciati

Secondo il volume “Nature Conservation in Europe - Approaches and Lessons”, pubblicato da Cambridge University Press, nonostante 30 anni di politica attiva, una percentuale significativa degli habitat naturali dell’Italia è ancora minacciata o in declino. Lo studio comparativo realizzato da un folto team di ricercatori è il testo più aggiornato e completo sulla conservazione della...

Giani: «Territorio di Livorno al centro delle strategie della Regione»

Tour Prima Metà: al centro Darsena Toscana e nuovo ospedale

Intervenendo ieri a Livorno il presedente della Regione Toscana  Eugenio Giani ha sottolineato che «Il nostro scopo è effettuare una verifica, dopo due anni e mezzo dall’inizio del mandato, di quanto è stato fatto e di quanto occorre ancora fare nei vari territori della Toscana, pensando tuttavia anche a delle prospettive efficaci. Livorno è al...

Nel 2023, gli hotspots della fame destinati ad estendersi a causa di clima, crisi economica e guerre

Burkina Faso, Haiti, Mali e Sudan hanno raggiunto Afghanistan, Nigeria, Somalia, Sud Sudan e Yemen al massimo livello di allerta fame

Secondo il nuovo rapporto “Hunger Hotspots. FAO‑WFP early warnings on acute food insecurity June to November 2023 outlook”, pubblicato congiuntamente da Fao e World Food Programme (WFP), «L'insicurezza alimentare acuta è destinata potenzialmente ad aumentare in grandezza e gravità in 18 "hotspots" della fame, comprendenti un totale di 22 Paesi». Afghanistan, Nigeria, Somalia, Sud Sudan e Yemen rimangono...

Comunità energetiche per un futuro di pace. Dall’1 al 4 giugno Voler bene all’Italia

Dalle comunità energetiche rinnovabili previsti circa 2.500 GWh annui di rinnovabili, con la riduzione di 1,5 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra

Dal 1 al 4 giugno 2023, con decine di iniziative in tutta Italia, torna la Festa Nazionale dei Piccoli Comuni con la campagna “Voler Bene all’Italia” giunta alla sua 20sima edizione, «Per una Festa della Repubblica diversa e dedicata a chi questa stessa Repubblica la compone: 5.500 Piccoli comuni – quelli cioè che contano sino a 5mila abitanti – e che rappresentano il...

Venator di Scarlino, appello congiunto di Provincia, sindaci dell’area nord e organizzazioni sindacali

Riceviamo e pubblichiamo

Gli effetti potenziali derivanti dalle difficoltà dell'impianto del Casone di Scarlino di Venator Italia srl, minacciano di essere esiziali per centinaia di lavoratori dell'industria e per altre centinaia delle aziende che operano nell'indotto. Con una perdita di reddito complessivo che inciderebbe pesantemente su tutta l'area delle Colline Metallifere. Per questo motivo, come già abbiamo fatto...

Capraia Smart Island 2023: per essere blu occorre essere verde

Successo e interesse per la settima edizione della manifestazione organizzata nell’isole dell’Arcipelago Toscano

Per la settima volta a partire dal 2017, l’isola di Capraia ha accolto – per tre giorni consecutivi - decine di esperti per ragionare insieme alla popolazione locale sulle tante e affascinanti sfide legate alla transizione ecologica. L’evento, nato su iniziativa spontanea dell’Associazione Chimica Verde Bionet, si è ritagliato nel tempo un ruolo di tutto...

Navigare per tutelare l’Arno debutta ad Arezzo

Partito da Borgo a Giovi il nuovo progetto di monitoraggio dell’Arno

Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno sperimenta un inedito sistema per l’ispezione delle sponde “nascoste”: per la prima volta, i i tecnici esplorano “il fiume dal fiume”, navigandolo. E’ il primo risultato del Contratto di fiume Abbraccio d’Arno: all’interno del percorso partecipativo le esigenze di vigilanza del Consorzio di Bonifica. Si tratta del progetto...

Gli investimenti nel solare supereranno per la prima volta quelli per la produzione di petrolio

Nel 2023 gli investimenti globali nell'energia pulita saliranno a 1,7 trilioni di dollari, quelli nelle energie fossili si fermeranno a poco più di un trilione

Secondo il rapporto “World Energy Investment 2023” pubblicato dall’Internationa energy agency (Iea), «Gli investimenti nelle tecnologie per l'energia pulita stanno superando significativamente la spesa per i combustibili fossili, poiché i problemi di accessibilità e sicurezza innescati dalla crisi energetica globale rafforzano lo slancio verso opzioni più sostenibili». Infatti da nuovo rapporto Iea  emerge che, a...

Stoccaggio di energia a lunga durata: il momento è adesso

Governo federale e Stati Usa con obiettivi di decarbonizzazione devono pianificare, preparare e testare lo stoccaggio di energia a lunga durata

In che modo gli Stati statunitensi con obiettivi di decarbonizzazione aggressivi abbinati a obiettivi di decarbonizzazione federali possono avere energia quando ne hanno bisogno?  Secondo lo studio “Defining long duration energy storage”, pubblicato sul Journal of Energy Storage da  Jeremy Twitchell, Kyle DeSomber e Dhruv Bhatnagar del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) del Dipartimento dell’energia...

Guerra civile ad Haiti: milizie cittadine linciano le gang

Fao: quasi la metà della popolazione haitiana soffre di alti livelli di fame

Haiti, anche se non si direbbe, è un pezzo di Occidente, il più povero delle Americhe, sfuggito completamente dal controllo del grande vicino statunitense e della comunità internazionale che hanno investito malamente centinaia di milioni di dollari per appoggiare regimi assassini e cleptomani e per creare uno Stato fallito. L’ultimo sviluppo di questa caduta negli...

Re Isola: arte, racconto, biblioterapia, poesia e natura fra le isole del Mediterraneo

Bellissimi nuovi mondi possibili, le Isole

Sono iniziati i primi laboratori di gioco e tutela ambientale, partiti sulla scia del progetto dell’artista toscana, “innamorata del mare”. Re Isola, una favola teatrale che racconta di un Re di un’isola immaginaria, è partita a gennaio per arrivare ai bambini di alcune piccole isole del Mediterraneo: Stromboli, Capraia, Marettimo, Ustica, Ventotene, Lampedusa. Scuole e...

L’oceano profondo della Terra sta restando senza fiato

Una riduzione della circolazione oceanica profonda intorno all'Antartide avrà impatti di vasta portata per gli anni a venire

L'Antartide è un territorio unico, misterioso e meraviglioso, con habitat hanno un enorme impatto sul  clima, l'oceano e vita stessa del resto del pianeta, Come spiegano al Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO), «Circa 250 trilioni di tonnellate di acqua salata, ricca di ossigeno e densa affondano ogni anno vicino all'Antartide. Questo è noto come Antarctic Bottom...

Salviamo le Apuane scrive a Elly Schlein

Appello alla segretaria nazionale del PD: le Alpi Apuane gridano aiuto!

Salviamo le Apuane riparte scrivendo ai maggiori leader politici nazionali che stanno dimostrando sensibilità ambientali ed ecologiche la prima lettera va ad Elly Schlein segretaria del Partito Democratico   Appello a Elly Schlein Segretaria Nazionale del Partito Democratico, Roma Le Alpi Apuane gridano “aiuto!” In Italia il più grave problema ambientale è certamente quello delle...

Ordine dei Geologi dell’Emilia–Romagna: «La vera grande opera è la messa in sicurezza del territorio»

«Che i cambiamenti climatici non siano un alibi, anzi siano uno stimolo per la comunità a chiedere più sicurezza del territorio»

Oggi, in Emilia – Romagna ci sono situazioni irrecuperabili per le quali sarà necessario ripensare al tracciato della strada e bisogna ragionare sulla progettazione futura di questi territori. Delle 620.000 frane censite in Italia, ben 80.000 sono in Emilia – Romagna. Abbiamo dei terreni particolari composti da jun’alternanza di argilla e sabbia cementata che con...

Il Consorzio di bonifica Toscana Nord vuole costituire una Comunità energetica da fonti rinnovabili

Allo studio diverse ipotesi di fattibilità per costituire o entrare a far parte di comunità

Il Consorzio di Bonifica 1Toscana Nord  è al lavoro per costituire o entrare a far parte di una Comunità Energetica. Infatti, durante l’ultima assemblea, i consiglieri del Consorzio hanno dato all’unanimità mandato al Presidente Ismaele Ridolfi, di «Valutare tutte le possibilità esistenti affinché il Consorzio possa promuovere una Comunità Energetica». Al Consirzio1 spiegano che «Queste...

L’energia eolica offshore fa bene alla vita marina

Qualche problema con le specie migratorie, ma gli operatori eolici sono già tenuti a fermare le turbine quando ci sono specie sensibili nelle vicinanze

Mentre crescono i progetti di parchi eolici offshore, un’alternativa sempre più rapida ed economica ai combustibili fossili e al nucleare, aumentano anche i dubbi sul loro impatto ambientale e  - soprattutto nei Paesi dove non esistono ancora o sono poco diffuse le pale eoliche offshore – sorgono comitati che si oppongono alla loro realizzazione. Ma,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 33
  5. 34
  6. 35
  7. 36
  8. 37
  9. 38
  10. 39
  11. ...
  12. 159