Risorse

L’incredibile e sconosciuta vita dell’hotspot minerario in acque profonde di Clarion Clipperton Zone

Il 90% delle specie scoperte nella CCZ sono sconosciute alla scienza. E potrebbero essere molte di più

In molte aree dei fondali profondi dell’Oceano sono in corso esplorazioni per capire quali siano le loro risorse minerarie potenzialmente estraibili, ma si sa anv cora molto poco di cosa viva davvero sul fondo del mare. Lo studio “How many metazoan species live in the world’s largest mineral exploration region?”, pubblicato su Current Biology da...

Il Brasile ha convocato un vertice regionale sull’Amazzonia e nel 2025 ospiterà la COP30 Unfccc

Greenpeace: come l’estrazione mineraria minaccia la biodiversità dell'Amazzonia

Il ministro degli esteri del Brasile, Mauro Vieira, ha annunciato di aver convocato ad agosto  un incontro degli 8 Paesi dell’Amazzonia  per arrivare a definire una posizione comune che sarà consegnata ai leader internazionali, durante un dibattito all'Assemblea Generale dell’Onu di settembre. Vieira ha anche candidato Belém do Pará ad ospitare la 30esima conferenza delle...

Cristian Chapal Quenama e la cosmovisione indigena in Colombia

«Non condividiamo la guerra, cerchiamo costantemente la pace e cerchiamo modi per interagire mantenendo la coesistenza»

Cristian Chapal Quenama ha 31 anni e appartiene al cabildo Cofan Villanueva, che si trova tra i comuni di Orito e Valle del Guamuez, nel basso Putumayo. All'interno della sua comunità è stato eletto come Governatore Indigeno: coordina le attività culturali e comunitarie, sostiene il monitoraggio del territorio ed è un leader di laboratorio nel...

Wwf: ascoltare il potente messaggio di Papa Francesco per porre fine alla insensata guerra al Creato

M5S: un appello che dovrebbe scuotere il governo. Verdi/Sinistra Italiana: sessione del Parlamento a Camere riunite per discutere di contrasto alla crisi climatica e rischio idrogeologico

Da organizzazione laica, che comprende persone di tutte le fedi e convincimenti, il Wwf raccoglie e rilancia l’appello che «Con parole potenti, esplicite, molto poetiche e a tratti commoventi, Papa Francesco ha rivolto nel suo messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, che si celebrerà il 1 settembre....

In funzione le “briglie” di Incisa e Compiobbi: energia idroelettrica dall’Arno

Giani e Monni: «Progetto esemplare». Verranno risistemate 13 pescaie

Stanno andando avanti I lavori di recupero e riqualificazione delle  "briglie", le traverse o pescaie del tratto fiorentino dell’Arno per la produzione di energia idroelettrica. Dei 12 impianti  che produrranno energia dall’acqua previsti dal progetto e che saranno realizzati attraverso un Project Financing con Iniziative Toscane. Le località lungo l’Arno interessate dal progetto di ristrutturazione...

Eurostat: i progressi dell’Ue verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Negli ultimi 5 anni l'Ue ha compiuto progressi significativi su tre SDG e moderati per la maggior parte degli altri

Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea, ha pubblicato oggi il documento "Sviluppo sostenibile nell'Unione europea – Relazione di monitoraggio sui progressi compiuti verso il conseguimento degli SDG nel contesto Ue, edizione 2023", che fornisce una panoramica statistica dei progressi compiuti nell'Ue verso il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). La relazione è pubblicata insieme al...

Blitz di Greenpeace contro l’accordo Ue-Mercosur

Gli ambientalisti irrorano con finti pesticidi il Consiglio del commercio europeo

Stamattina attivisti e attiviste di Greenpeace hanno scalato la sede del Consiglio dell'Unione europea a Bruxelles e irrorato l'esterno dell’edificio con finti pesticidi, mentre all’interno i ministri del Commercio europei discutevano dei negoziati commerciali in corso. I climber hanno appeso sulla facciata del palazzo striscioni con la scritta "Stop EU-Mercosur" e un trattore ha spruzzato...

Oltre il punto di non ritorno: i bambini dell’Asia-Pacifico affrontano disastri climatici 6 volte maggiori rispetto ai loro nonni

210 milioni di bambini fortemente esposti a cicloni, 140 milioni a scarsità d’acqua; 120 milioni a inondazioni costiere e 460 milioni a inquinamento dell’aria.

Secondo il rapporto “Over the Tipping Point”, pubblicato dall’Unicef East Asia and Pacific Regional Office, «I bambini nella regione dell’Asia Orientale e del Pacifico devono sopravvivere a shock e pericoli ambientali e climatici multipli e spesso sovrapposti, più che in ogni altra regione». Il rapporto sottolinea la necessità urgente di investire in servizi sociali e...

L’Anci e il futuro delle isole toscane: due giorni di confronto a Giglio e Giannutri

Terza edizione di ValorizzArcipelago il 29 e 30 maggio: turismo, condivisione, strategie

“ValorizzArcipelago”, l'evento organizzato da Anci Toscana che ogni anno accende i riflettori su presente e futuro delle isole toscane, per cercare di costruire un turismo nuovo, sostenibile e rispettoso con politiche condivise, quest’anno si terrà al Giglio e Giannutri il 29 e 30 maggio, con un programma itinerante che coinvolgerà amministratori, Regione e associazioni. Si...

La Riserva della Biosfera e il turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano

Lettera aperta Comitato di Gestione della Riserva della Biosfera “Isole di Toscana” agli stakeholder del turismo

La Riserva della Biosfera Isole di Toscana è stata riconosciuta nel 2003 dall’UNESCO nell’ambito del Programma “Man and Biosphere” (MAB), quindi successivamente nel 2014 è stata oggetto di un’importante estensione che porta all’attuale perimetro e zonizzazione comprendente le sette isole (Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio and Giannutri) e un’ampia porzione di mare che le...

Alluvione in Emilia-Romagna: Revet in prima linea per rimuovere i detriti. I Consorzi di Bonifica toscani hanno inviato 41 persone e 32 mezzi in soccorso

Giani: «Dichiarazioni Musumeci rappresentano giusta attenzione verso aree Toscana e Marche colpite»

Dopo i drammatici momenti dell’emergenza, la Romagna si avvia lentamente alla fase della ripartenza, ma per farlo è necessario prima di tutto rimuovere migliaia di tonnellate di fango, detriti e rifiuti che hanno invaso città, campagne e aziende.  Per questo Revet ha risposto all’appello della città di Forlì martoriata dall’alluvione inviando in Romagna due autotreni...

5,5 dollari al giorno di reddito di base per la conservazione potrebbero contenere la perdita di biodiversità

Sovvenzionare le persone che vivono nelle aree vulnerabili potrebbe costare meno degli aiuti finanziari alle industrie dannose per l'ambiente

  Lo studio “A global conservation basic income to safeguard biodiversity”, pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori, rivela che con 5,5 dollari al giorno a persona, i governi potrebbero aiutare a proteggere gli ecosistemi fragili ed economicamente vitali e aumentare gli sforzi per conservare la biodiversità globale. I ricercatori guidati da...

Il Congresso meteorologico mondiale approva il Global Greenhouse Gas Watch

WMO: fornirà informazioni vitali e supporto per l'attuazione dell'Accordo di Parigi

Con una decisione storica e presa all’unanimità, il World Meteorological Congress ha approvato il Global Greenhouse Gas Watch, una nuova iniziativa di monitoraggio dei gas serra che stanno alimentando l'aumento della temperatura.  Alla World meteorological organization (WMO) sottolineano che «Il nuovo Global Greenhouse Gas Watch colmerà le lacune informative critiche e fornirà un quadro operativo integrato che...

85 miliardi all’anno per i 5 maggiori esportatori di armi e 9.000 persone al giorno muoiono di fame per colpa della guerra

OXFAM: Usa, Russia Francia, Cina e Germania coprono il 75% del commercio di armi globale. Italia sesta

Il 24 maggio 2018, il Consiglio di sicurezza dell’Onu adottava all'unanimità la Risoluzione 2417, che riconosce il legame mortale tra conflitti e fame e dichiara che l'uso della fame come arma può costituire un crimine di guerra. A 5 anni da quell’iniziativa storica lo stesso Consiglio di sicurezza dell’Onu sta discutendo di come garantire la sicurezza dei civili...

Materie prime strategiche: nel 2040 l’economia circolare potrà soddisfare il 32% del fabbisogno annuo dell’Italia

Tecnologie low-carbon e impiantistica per ridurre la dipendenza di materie prime critiche da Paesi terzi

La presentazione del Position Paper “Materie prime critiche e produzioni industriali italiane. Le opportunità derivanti dall’economia circolare” di The European House – Ambrosetti Iren è servita a qualificare la centralità delle materie prime critiche per le produzioni industriali europee, mettendo in luce le potenziali criticità legate alla concentrazione delle forniture, e quantificare il fabbisogno attuale e prospettico per...

Pnrr: monito della Commissione Ue all’Italia su rinnovabili, combustibili fossili, giustizia energetica e flat tax

M5S: recuperare i ritardi e puntare sulle Comunità energetiche rinnovabili, Verdi/Sinistra Italiana: Italia troppo lenta sulle rinnovabili

Dalla Commissione europea è arrivato il tanto temuto, ma atteso, monito sul PNRR: «L'attuazione del piano italiano per la ripresa e la resilienza è in corso, tuttavia con un crescente rischio di ritardi: procedere rapidamente all'attuazione del piano e alla negoziazione della sua modifica è essenziale data la natura temporanea del dispositivo per la ripresa e...

Opportunità e sfide future dell’economia circolare degli pneumatici fuori uso

Il futuro della filiera PFU dopo il pronunciamento Ue sulle superfici sportive in erba sintetica. Le opportunità del riciclo chimico

Gli Pneumatici Fuori Uso rappresentano una risorsa preziosa che alimenta una filiera vitale per l'economia circolare del nostro paese. Attualmente, il sistema nazionale di rintracciamento, raccolta e riciclo gestisce circa 400.000 tonnellate di pneumatici per autovettura, autocarro e moto ogni anno. Questi pneumatici vengono trasformati in prezioso materiale riutilizzabile, la gomma riciclata, che trova applicazione...

Guterres: «Guerra è sinonimo di fame»

Proteggere i civili dalle guerre e dai cambiamenti climatici. Garantire un accesso sicuro per gli operatori umanitari

Intervenendo al dibattito sulla protezione dei civili nei conflitti armati tenutosi a Consiglio di sicurezza, il segretario generale dell’Onu, António Guterres  ha detto: «Guerra uguale fame. I conflitti armati sono una forza trainante dell'insicurezza alimentare in tutto il mondo  Lo scorso anno più di 117 milioni di persone hanno sofferto la fame acuta, principalmente a causa...

In aumento l’intensità del ciclo idrologico atmosferico nell’Oceano Antartico

Studio internazionale sull'impatto del cambiamento climatico sul ciclo idrologico

Lo studio “Isotopic evidence for an intensified hydrological cycle in the Indian sector of the Southern Ocean”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori  guidato da Camille Akhoudas e Christian Stranne della Institutionen för geologiska vetenskaper della Stockholms Universitet , ha  utilizzato una serie temporale trentennale per analizzare come è cambiata la salinità...

L’impronta idrica dei rifugiati e le conseguenze per i Paesi più aridi che li ospitano

Uno studio del Politecnico di Torino e University of Notre Dame che supporta il miglioramento delle politiche dell’UNHCR

Nel mondo, il numero di rifugiati è quasi raddoppiato tra il 2005 e il 2016, passando da 12,1 a 23,1 milioni - l'aumento più consistente mai registrato. Milioni di persone sfollate a causa dei conflitti (Palestina, Siria, Iraq e Afghanistan in particolare) hanno trovato rifugio in Paesi, spesso confinanti, situati in zone climatiche aride e semi-aride, in molti...

Mosca diventerà troppo calda e la Russia dovrà trasferire la capitale in Siberia?

Una tesi di Korkorin del Wwf Russia confermata dai dati dell'università MIIGAiK. Ma il caldo estremo può essere mitigato anche a Mosca

Nonostante l’escalation della guerra in Ucraina, in Russia sta facendo discutere l’intervista concessa a RIA Novosti da Aleksey Korkorin, responsabile clima ed energia del Wwf Russia (inserito nel registro degli agenti stranieri secondo la legge russa sulle ONG), secondo il quale « La Russia potrebbe finire per essere costretta a trasferire la sua capitale in...

Al di fuori della nicchia climatica. Con le attuali politiche climatiche il 22% dell’umanità esposta a temperature troppo elevate (VIDEO)

Limitare il riscaldamento globale a 1,5° C salverebbe miliardi di persone da un clima pericolosamente caldo

Secondo lo studio "Quantifying the Human Cost of Global Warming", pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori guidato da Timothy Lenton del Global Systems Institute dell’università di Exeter e da Chi Xu della School of Life Sciences dell’università di Nanjing, «Le attuali politiche climatiche lasceranno più di un quinto dell'umanità esposta a temperature...

Igiene urbana veterinaria, gli interventi in Toscana

Le azioni per gli animali d’affezione e il soccorso della fauna selvatica

Su proposta dell’assessora al diritto alla salute Simone Bezzini, la giunta regionale della Toscana  ha dato il via libera allo stanziamento di ltre 227 mila euro in 3 anni, dal 2023 al 2025, per finanziare azioni a tutela della salute degli animali d’affezione e l’igiene urbana veterinaria..  In una nota la giunta spiega che «Il...

Osservatorio Città clima: dal 2010 a maggio 2023 in Italia registrati 1674 eventi climatici estremi, uno ogni 3 giorni

Oggi Cdm su alluvione Emilia-Romagna e Marche, Legambiente: si investa in prevenzione, si adotti subito il piano nazionale di adattamento clima, si approvi una legge contro il consumo di suolo

In occasione del Consiglio dei ministri sull’alluvione in Emilia-Romagna e Marche, l’Osservatorio Città Clima di Legambiente diffonde i suoi dati aggiornati: «In Italia, dal 2010 ad oggi (maggio 2023) si sono verificati 1674 eventi estremi, uno ogni tre giorni.  Un dato preoccupante visto che l’Italia ad oggi continua a rincorrere le emergenze, pagando anche in termini di vite...

Forestazione urbana e PNRR: ok da Commissione Ue e Corte dei Conti

Alluvione in Emilia-Romagna, l’Ue mobilita attrezzature di emergenza

Da Commissione europea e Corte di Conti sono arrivati i via libera  alle misure del PNRR italiano per la forestazione urbana ed extraurbana gestite dal ministero dell’ambiente e della sicurezza Energetica (MASE) che informa: «Con una deliberazione del 9 maggio scorso, la Corte dei Conti ha chiuso la propria iniziativa di controllo concomitante prendendo atto...

In Italia è emergenza climatica, Wwf: serve una politica di adattamento strutturata con un piano di investimenti a lungo termine

Greenpeace e Coordinamento no hub del gas: siamo alle tragedie climatiche, bloccare subito le nuove opere "fossili"

Mentre la premier Gorgia Meloni si fa fotografare nel fango in camicia veerde e stivali di gomma a stringere le mani degli alluvionati romagnoli, mentre i suoi ministri ritirano fuori dal cilindro strampalate teorie negazioniste climatiche per giustificare altre colate di cemento, mentre i soldi del PNRR rischiano di affondare nel limaccioso dilettantismo ministeriale della...

I costi economici dei disastri meteorologici e climatici aumentano vertiginosamente

WMO: 11.778 disastri e 4,3 trilioni di dollari di danni tra il 1970 e il 2021, ma gli allarmi precoci salvano sempre più vite umane

Secondo il nuovo rapporto “Status of Mortality and Economic Losses due to Weather, Climate and Water Extremes (1970-2021)” pubblicato dalla World meteorological organization (WMO), «Tra il 1970 e il 2021, eventi estremi legati a condizioni meteorologiche, climatiche e idriche hanno causato 11.778 disastri segnalati, con poco più di 2 milioni di morti e 4,3 trilioni...

Fragile come una montagna

Le proposte dell’UNCEM e la necessità per mettere in sicurezza territori e comunità

Le recenti calamità naturali, le alluvioni e il dissesto idrogeologico si originano da un combinato disposto complesso che ha nei cambiamenti climatici e abbandono dei territori le cause primarie di quanto avvenuto - e purtroppo rischia di succedere nuovamente. Un binomio sul quale occorre una riflessione politica e istituzionale, sulla quale montare investimenti e processi...

La perdita globale di biodiversità è molto più allarmante di quanto si sospettasse in precedenza

Quasi la metà delle specie sta subendo un calo delle dimensioni della popolazione, meno del 3% sta aumentando

Il nuovo studio “More losers than winners: investigating Anthropocene defaunation through the diversity of population trends”, pubblicato su Biological Reviews da Catherine Finn e Daniel Pincheira-Donoso, del MacroBiodiversity Lab della School of Biological Sciences della Queen's University Belfast, e da Florencia Grattarola, della Fakulta životního prostředí Česká zemědělská univerzita v Praze, ha dimostrato che la perdita...

A Scapigliato aumenta ancora il rendimento di captazione del biogas

Più energia da fonte rinnovabile e sempre meno emissioni in atmosfera

Secondo i risultati di due campagne di monitoraggio ambientale condotte da Scapigliato avvalendosi di professionisti esterni accreditati, «Grazie alle azioni gestionali ed agli investimenti messi in campo da Scapigliato, continua a crescere la captazione del biogas, prodotto naturalmente dalla presenza della frazione biodegradabile dei rifiuti conferiti all’impianto di smaltimento, permettendo così di mettere a disposizione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 34
  5. 35
  6. 36
  7. 37
  8. 38
  9. 39
  10. 40
  11. ...
  12. 159