Risorse

Le spugne riutilizzabili che rimuovono il piombo e il petrolio dall’acqua (VIDEO)

Regole di progettazione per ottimizzare piattaforme simili per la rimozione e il recupero di metalli pesanti come cadmio, arsenico, cobalto e cromo

Lo studio “Nanomaterial Sponge Coatings for Heavy Metals, an Environmental Remediation Platform, pubblicato su ACS ES&T Water da un team di ricercatori del Department of materials science della Northwestern University, Gli ingegneri della Northwestern University, illustra la realizzazione di una nuova spugna in grado di rimuovere, dall'acqua contaminata i metalli, inclusi metalli pesanti tossici come il...

La siccità record in Uruguay manda in tilt il governo di centro-destra

Gli ambientalisti: gestione irresponsabile, inefficacia, mancanza di lungimiranza, ma impegno per la privatizzazione

In Uruguay una grave e prolungata siccità ha portato a una storica carenza di acqua potabile a Montevideo e nella sua area metropolitana e il governo di centro-destra di Luis Lacalle Pou la sta affrontando sia  con restrizioni sui consumi che con misure che stanno provocando le proteste dei cittadini e che hanno innescato una...

La Russia potrebbe lasciare l’Arctic Council

Mosca lascerà l'organizzazione se i Paesi membri occidentali violeranno "i suoi diritti"

Alla 13esima riunione dell’Arcitc Council svoltasi a Salekhard, nella Federazione Russa, i rappresentanti degli 8 Stati artici (Canada, Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Federazione Russa, Svezia e Usa)  e dei 6 partecipanti indigeni permanenti (Aleut International Association, Arctic Athabaskan Council, Gwich’in Council International, Inuit Circumpolar Council, Russian Associationof Indigenous People of the North, Saami Council) si...

In Thailandia vincono i partiti di opposizione. Dovranno formare un governo di coalizione

Sconfitti i militari golpisti e il re. Verso una coalizione a 5 partiti

Ittiporn Boonpracong, presidente della Commissione elettorale della Thailandia, ha annunciato che, con il 99,18% dei voti scrutinati, i partiti di opposizione hanno ottenuto la maggioranza dei seggi nella Camera dei Rappresentanti. Un risultato che consegna ai due principali partiti di opposizione, il Move Forward Party e il Pheu Thai Party, 112 seggi ciascuno sui 400...

Oltre la crescita, verso un sistema economico sostenibile

I Verdi «Nessuna economia su un pianeta morto». Gentiloni e von der Leyen: l’Europa leader della crescita sostenibile

La seconda  conferenza Beyond Growth iniziata oggi  è stata organizzata dall’eurodeputato  Philippe Lamberts, co-presidente dei Verdi/ALE  e riunisce 19 deputati al Parlamento europeo di 5 diversi gruppi politici.« Abbiamo invitato scienziati, pensatori, responsabili del cambiamento e responsabili politici dell'Ue a discutere i modi per realizzare società fiorenti all'interno dei confini planetari – spiega Lambert - Il...

Ciclone Mocha, Onu: «Scenario da incubo in Myanmar»

La prevenzione ha funzionato, ma ora mancano i fondi per assistere le persone colpite

Il potente ciclone Mocha, che secondo alle stime avrebbe una forza simile a quella di Nargis che nel 2008 causò 140.000 morti, si è abbattuto sulle coste di Myanmar e Bangladesh con piogge torrenziali e venti a 250 kmh.  Il bilancio provvisorio è di almeno 6 morti, centinaia feriti, decine di migliaia isolati, oltre 800mila...

Trovato il modo per riciclare e riutilizzare le pale eoliche (VIDEO)

La nuova chimica può estrarre materiali di qualità dalle pale eoliche con un unico processo

L'energia eolica è una delle fonti di energia rinnovabile in più rapida crescita al mondo. Si prevede che ogni anno di questo decennio verranno aggiunti oltre 100 gigawatt di capacità eolica. Le turbine sono per lo più realizzate in acciaio e circa il 90% della loro struttura può essere riciclato. Ma resta il problema delle “lame” che...

Biodiversità e aree protette in Calabria: Legambiente scrive al presidente della Regione

La IV Commissione non esamina nemmeno i 33 emendamenti ambientalisti alla proposta di legge Montuoro - Caputo

Nei giorni scorsi, Legambiente ha inviato al presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto (Forza Italia, una lettera firmata dal presidente nazionale del Cigno Verde Stefano Ciafani, e della presidente regionale, Anna Parretta, per porre alla sua attenzione la vicenda della proposta di Legge n. 117/XII “Norme in materia di aree protette e sistema regionale della...

L’impatto della crescente crisi idrica sugli uccelli migratori (VIDEO)

Per salvare zone umide, avifauna e le comunità locali è necessario che agiscano urgentemente governi e cittadini

L'acqua e la sua importanza per gli uccelli migratori  e le crescenti minacce alla qualità e alla quantità dell'acqua sono state  al centro del World Migratory Bird Day (WMBD), una campagna globale che punta a sensibilizzare sull’importanza degli uccelli migratori e sulla necessità di una cooperazione internazionale per conservarli.  Il World Migratory Bird Day 2023 ...

Gli squali martello trattengono il respiro durante la caccia in acque profonde per stare al caldo

Sono i primi pesci scoperti a farlo, ma altri squali e pesci potrebbero avere lo stesso adattamento

Lo studio “Breath holding” as a thermoregulation strategy in the deep-diving scalloped hammerhead shark”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi, britannici e brasiliani ha scoperto che gli squali martello smerlati (Sphryna lewini) trattengono il respiro per mantenere i loro corpi caldi durante le immersioni profonde in acque fredde dove cacciano prede come...

La ricca ma troppo fragile biodiversità italiana

Allarme Wwf: 68% degli ecosistemi in pericolo, il 30% dei vertebrati e il 25% delle specie marine rischiano l’estinzione

Il  Wwf è davvero molto preoccupato: «Il declino degli ecosistemi nel mondo ha raggiunto le dimensioni di una vera catastrofe: gli scienziati calcolano che l’impatto del genere umano su tutte le altre forme di vita sia arrivato ad accelerare tra le 100 e le 1.000 volte il tasso di estinzione naturale delle specie, avviando la...

Greenwashing: l’Ue verso nuove regole sui prodotti sostenibili

Vietare le dichiarazioni ambientali generiche e senza fondamento, proibire l’obsolescenza programmata, garantire l’offerta di pezzi di ricambio e materiali di consumo anche non originali

Con 544 voti favorevoli, 18 contrari e 17 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato la sua posizione negoziale su una nuova proposta di direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde. La relatrice, la socialdemocratica croata Biljana Borzan (S&D, HR) ha evidenziato che «L’industria non potrà più guadagnare producendo beni di consumo che si rompono a...

L’inquinamento atmosferico mettere in pericolo i siti del patrimonio mondiale dell’Unesco in Europa

Per la Reggia di Caserta, la corrosione e l'imbrattamento sono più alti

Secondo l’United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) «Gli inquinanti atmosferici non solo danneggiano la salute umana e l'ambiente, ma stanno anche degradando le superfici di edifici e monumenti storici. La corrosione e l'imbrattamento dei siti del patrimonio culturale a causa dell'inquinamento atmosferico possono portare a gravi perdite economiche a causa degli elevati costi di manutenzione e...

Fiper: urgente ridestinare 100 milioni di euro di fondi Pnrr al teleriscaldamento rinnovabile

Si tratta della metà dei 200 milioni dei finanziamenti CAR esclusi dall’Ue perché sarebbero andati a progetti di teleriscaldamento alimentati a fonti fossili

La Federazione italiana produttori energie da fonti rinnovabili (FIPER) ha scritto alla viceministra all’ambiente e alla sicurezza energetica Vannia Gava per proporre «Un rapido riallocamento di risorse e un nuovo bando che permetterebbe di rispettare le tempistiche dettate dal PNRR e al contempo sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili, trasformando un problema in...

Crisi climatica e disuguaglianze: i giovani di The one campaign e Italian climate network a confronto con i parlamentari

L’Italia deve destinare, entro il 2030, il 2% del PIL alla lotta contro la povertà estrema e il cambiamento climatico

Oggi, alla Camera dei Deputati, la conferenza stampa “costruiamo un mondo migliore per tutt*” organizzata da The ONE Campaign, un’organizzazione che opera con campagne e attività di sensibilizzazione per combattere la povertà estrema e le malattie prevenibili, soprattutto in Africa,   e Italian Climate Network un’ONG nata per affrontare la crisi climatica e assicurare all’Italia un...

A Cortona si parla di turismo responsabile

Le esperienze di chi applica le buone pratiche di Legambiente Turismo

Il 12 maggio, il Circolo Legambiente Valdichiana Aretinaorganizza, alle ore 9.30 presso l’ISIS “A. Vegni” di Capezzine (Cortona). un incontro sul turismo responsabile, con l'obiettivo di «Fornire gli elementi divulgativi essenziali sul Turismo Responsabile non solo agli operatori del settore e relative associazioni di categoria, ma anche ai cittadini e ai rappresentanti degli enti pubblici che vorranno...

Il 12 maggio a Mola, un ricco pomeriggio dedicato al al tema degli alberi

Approfondimento con l'arboricoltore Marco Rinaldi e spettacolo "Il Teatro degli Alberi"

In conclusione del ciclo di iniziative tematiche promosse da Legambiente Arcipelago Toscano presso l' Aula VerdeBlu di Mola, nel pomeriggio di venerdì 12 maggio un ulteriore evento di approfondimento dal titolo "Cos'è e come funziona. La vita degli alberi". Il programma prevede: 16:30: accoglienza e registrazione; 17:00: incontro con l'Arboricoltore e certificatore europeo, Marco Rinaldi;...

Le temperature salgono in tutto il mondo e il rischio di stress da caldo per i lavoratori è sempre più alto

Le monarchie assolute del Golfo cambieranno politiche e atteggiamento verso I lavoratori immigrati?

La conferenza internazionale “Occupational Heat Stress: Implementation of Practices, Sharing of Experiences", organizzata a Doha il 9 e 10 maggio dall’ International Labour Organization (ILO) e dal ministero del lavoro del Qatar ha riunito esperti internazionali, funzionari governativi, organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro per condividere esperienze e strategie per prevenire e mitigare l'impatto...

In Europa 1 bambino su 3 è in sovrappeso o obeso. E se continua così sarà peggio

Obesità e sovrappeso provocano già 1,2 milioni di decessi all'anno, il 13% della mortalità totale, e ci costano il 2% del PIL europeo

Secondo il “ WHO European Regional Obesity Report 2022” pubblicato dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), «Circa un bambino su tre in età scolare convive con l'obesità o è in sovrappeso,  e questa cifra è destinata solo ad aumentare Il rapporto è stato pubblicato in occasione del meeting dei coniugi di 16 leader europei e Capi di Stato, che si è tenuto...

Le pecore selvatiche affamate di St Kilda, salvarle o lasciar fare la natura?

Le pecore selvatiche di St Kilda sono una delle popolazioni animali più studiate del mondo per capire i maccanismi evolutivi, l’adattamento al clima e l’invecchiamento

Due veterinari delle Western Isles, David Buckland e Graham Charlesworth, hanno lanciato una petizione per sollecitare il governo autonomo scozzese e il National Trust for Scotland (NTS), che contribuisce a gestire il remoto arcipelago disabitato di ST Kilda, al largo della Scozia occidentale, a salvare le pecore selvatiche Soay. St Kilda è un gruppo di...

Pangenoma umano: pubblicato un nuovo riferimento. Un grosso passo avanti per scienza e salute

Una raccolta più completa e sofisticata di sequenze di genomi che rivela una diversità umana significativamente maggiore

Gli scienziati dall'International Human Pangenome Reference Consortium, un gruppo finanziato dal National Human Genome Research Institute (NHGRI), che fa parte del National Institutes of Health (NIH), hanno reso nota una nuova raccolta di alta qualità di sequenze di genoma umano di riferimento che riguarda diverse popolazioni umane, una maggiore diversità rispetto a quanto era precedentemente...

Una devastante invasione di locuste può colpire il granaio dell’Afghanistan

Fao: potrebbe causare massicce perdite di raccolti e peggiorare drammaticamente l'insicurezza alimentare

Tra le tante piaghe che hanno colpito l’Afghanstan mancavano solo le locuste, ma l'ufficio regionale della FAO per l'Asia e il Pacifico ha avvertito di un'invasione su vasta scala di locuste del Marocco  (Dociostaurus maroccanus) sta per colpire 8 province dell'Afghanistan settentrionale e nord-orientale, il granaio del Paese governato dall’emirato islamico deii talebani. Avvistamenti di...

L’emergenza silenziosa dei bambini nati prematuri

I progressi del passato annullati da una devastante combinazione di COvid-19, cambiamento climatico, inquinamento, guerre e aumento del costo della vita

Secondo lo studio/rapporto “Born too soon: decade of action on preterm birth”, pubblicato da Organizzazione mondiale della sanità(Oms), Partnership for Maternal, Newborn and Child Health (PMNCH, la più grande alleanza mondiale per le donne, i bambini e gli adolescenti), Unicef e United Nations Population Fund (Unfpa), nel 2020 sarebbero nati 13,4 milioni di bambini prematuri...

Batterie riciclate dei veicoli elettrici per l’economia circolare europea

Due siti dimostrativi mostreranno come sfruttare le batterie usate dei veicoli elettrici in sistemi per lo stoccaggio di energia

Quest’estate il progetto “Territorial and regional demonstrations of systemic solutions of key value chains and their replication to deploy circular economy” (TREASoURcE), finanziato dall’Unione europea, metterà in servizio un sistema di stoccaggio stazionario dell’energia in batteria realizzato impiegando le batterie usate dei veicoli elettrici in due siti dimostrativi e sta attualmente prendendo in considerazione anche...

Le mamme equilibriste nell’Italia del 2023

Save the Children: l’Italia è un paese a rischio futuro

Dal rapporto “Le equilibriste. La Maternità in Italia – 2023” presentato oggi da Save the Children emerge che «Il 12,1% delle famiglie con minori nel nostro Paese (762mila famiglie) sono in condizione di povertà assoluta, e 1 coppia con figli su 4 è a rischio povertà». Il tutto in uno scenario generale nel quale il numero...

Oil Change International: «Eni utilizza gli extra profitti per raddoppiare gli investimenti in combustibili fossili»

Nel 2022, gli investimenti Eni nei combustibili fossili sono stati 15 volte superiori a quelli nelle rinnovabili. Nel 2023 Eni rischia diventare la terza azienda al mondo per ricerca ed estrazione di gas e petrolio

In vista dell'assemblea degli azionisti di Eni, Oil Change International ha pubblicato  il rapporto “Big Oil Reality Check 2023, Eni – Italian major uses record profits to fuel more climate change”,  dal quale emerge che «La strategia energetica della major italiana del petrolio e del gas appare fortemente disallineata rispetto agli sforzi globali per arginare la crisi climatica»....

Riscaldamento globale: i virus potrebbero rimescolare il ciclo del carbonio

I virus potrebbero trasformare alcuni ecosistemi da fonti nette di carbonio a pozzi di carbonio

I microrganismi svolgono un ruolo fondamentale negli ecosistemi controllando il flusso di energia e materia attraverso processi come la fotosintesi (assorbimento di carbonio), la respirazione (rilascio di carbonio) e la decomposizione (riciclaggio del carbonio). Il cambiamento climatico sta attualmente alterando il funzionamento degli ecosistemi modificando il modo in cui gli organismi operano all'interno  delle reti alimentari microbiche. Gli...

Definire la governace dell’Ipos, un passo essenziale per la salvaguardia degli oceani e delle risorse

Rafforzare l'International Panel for Ocean Sustainability per fornire dati scientifici per la gestione degli oceani

Un simposio organizzato il 18 e 19 aprile ad aprile a Bruxelles dal Centre national de la recherche scientifique (CNRS) ha riunito istituzioni scientifiche di tutto il mondo per con molti organi decisionali. Aprendo quel  summit, Alain Schuhl, vicedirettore generale per la scienza del CNRS, ha sottolineato che «Oggi è urgente organizzare la comunità scientifica...

La fuga dei profughi sudanesi nella trappola petrolifera dell’Abyei

In una settima in Sudan raddoppiati gli sfollati interni

Secondo l’International Organization for Migration (IOM), solo nell’ultima settimana in Sudan il numero di sfollati interni (IDP) è più che raddoppiato da quando sono scoppiati scontri armati tra l’esercito regolare (SAF) e le Rapid Support Forces (RSF).  Il  portavoce dell'IOM, Paul Dillon ha detto che, in base al Displacement Tracking Matrix, «Più di 700.000 persone sono ora...

Israele attacca ancora la Striscia di Gaza, 13 morti e 20 feriti

Nei raid aerei uccisi tre leader della Jihad islamica palestinese

Almeno 13 persone sono state uccise e 20 sono rimaste ferite negli attacchi aerei sferrati stanotte da Israele nella Striscia di Gaza. Il  ministero della Salute palestinese di Gaza ha sottolineato che  le ambulanze stanno continuando a evacuare le vittime dalle aree colpite e che nei raid israeliani sono morti almeno 9 civili. Tutti feriti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 36
  5. 37
  6. 38
  7. 39
  8. 40
  9. 41
  10. 42
  11. ...
  12. 159