Risorse

Tornano le Tesi su Carrara per promuovere studi e ricerche su argomenti che riguardano la città

Nuova formula per il premio promosso da Legambiente con la partnership di Comune Fondazione CrC

Torna, con alcune novità, il concorso “Tesi per Carrara”, promosso dal circolo di Legambiente e realizzato grazie al sostegno e alla partecipazione del Comune di Carrara e della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara. Giunto, dopo una lunga pausa, alla sua XXVIII edizione, quest’anno il bando si presenta con una significativa novità: alla tradizionale sezione...

La pubblica amministrazione centrale ha investito 430 milioni per la riqualificazione energetica degli immobili

I finanziamenti più elevati riguardano progetti presentati dal ministero della difesa

Secondo il  report “Il programma per la riqualificazione energetica degli edifici della pubblica amministrazione centrale” pubblicato da Enea, «Per migliorare le prestazioni energetiche degli immobili della PA centrale sono stati investiti 430 milioni di euro grazie al Programma di Riqualificazione degli Edifici della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC), che ogni anno finanzia progetti con l’obiettivo di efficientare...

Niente superbonus per il Terzo Settore

Vanessa Pallucchi: «Negativo passo indietro, il Governo ci ripensi»

Il 26 marzo, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali. Il goverm no spiega che «In particolare, le disposizioni sono volte alla tutela della finanza pubblica nel settore delle agevolazioni...

2023 anno record per l’energia eolica: aggiunti 116 Gigawatt + 12,5%

Raggiunti globalmente i 1047 GW, ma si può fare molto di più, anche in Italia

Secondo le statistiche preliminari pubblicate dalla World Wind Energy Association nel suo “WWEA Annual report 2023”,  «Nel 2023 il mondo ha aggiunto 116 GW di nuova capacità in un anno, raggiungendo così la capacità totale di 1.047 GW, pari ad una crescita del 12,5%, decisamente superiore al 10,2% del 2022. Ad oggi l’energia eolica genera il...

Un mondo affamato che butta nella spazzatura oltre 1 miliardo di pasti al giorno (VIDEO)

Perdite e sprechi alimentari per un trilione di dollari e che generano l’8 - 10% delle emissioni globali annuali di gas serra

Secondo il Food Waste Index Report 2024, pubblicato alla viglilia dell’International Day of Zero Waste dall’United Nations environment programme (Unep) in collaborazione con WRAP, «Nel 2022, , mentre 783 milioni di persone soffrivano la fame e un terzo dell’umanità si trovava ad affrontare l’insicurezza alimentare, le famiglie di tutti i continenti hanno sprecato oltre 1...

Le orche della costa del Pacifico settentrionale appartengono a 2 specie diverse

Studio conferma la biodiversità delle orche. E in giro ci potrebbero essere altre specie di orche ancora da riconoscere

Lo studio “Revised taxonomy of eastern North Pacific killer whales (Orcinus orca): Bigg’s and resident ecotypes deserve species status”, pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori della Southwest Fisheries Science Center del National Marine Fisheries Service NOAA e dell’ University of British Columbia. ha risolto uno degli enigmi riguardanti una delle...

Identificata la prima patria dell’Homo sapiens fuori dall’Africa: l’altopiano persiano

Studio italiano: è stato il primo hub per la colonizzazione di Eurasia, Oceania e Americhe

Tutte le attuali popolazioni umane non africane sono il risultato di suddivisioni avvenute dopo che i loro antenati lasciarono l’Africa, almeno 60.000 anni fa. Ma queste suddivisioni non avvennero subito: ci sono voluti altri 20.000 anni, durante i quali tutti i non africani facevano parte di un’unica popolazione.  Dallo studio “The Persian Plateau served as Hub for...

Proteggere gli habitat per previene le pandemie

I meccanismi che collegano cambiamento ambientale e diffusione di agenti patogeni dagli animali all’uomo

Mentre le agenzie della sanità pubblica di tutto il mondo cercano di capire come prevenire/reagire alla prossima pandemia, il nuovo studio “Ecological Countermeasures to Prevent Pathogen Spillover and Subsequent Pandemics”, pubblicato su Nature Communications da un folto team internazionale di ricercatori, propone di utilizzare prospettive ecologiche per prevenire epidemie prima che si verifichino. Alla Cornell...

Nel 2023 record di 142 catastrofi naturali con 108 miliardi di dollari di perdite assicurate

Negli ultimi 30 anni le perdite assicurate globali dovute a catastrofi naturali hanno superato la crescita economica globale

Secondo il nuovo rapporto  sigma 1/2024, "Natural catastrophes in 2023: gearing up for today's and tomorrow's Weather Risks", «Un terremoto devastante in Turchia e Siria, forti tempeste convettive (SCS) e inondazioni urbane su vasta scala sono stati gli eventi principali che hanno portato i danni assicurati dovuti a catastrofi naturali a 108 miliardi di dollari nel 2023, confermando...

I bambini di Gaza intrappolati in un ciclo di sofferenza

Khan Yunis non esiste quasi più. Gaza ha infranto i record dell'umanità per i suoi capitoli più oscuri

Nonostante l’immediata richiesta di cessate il fuoco per il resto del Ramadan da parte approvata il 25 marzo dal  Consiglio di Sicurezza dell’Onu con la sola astensione Usa, ieri nella striscia di Gaza sono continuati feroci combattimenti  tra Hamas e altre milizie palestinesi l’Israel Defense Forces  (IDF) con «Un numero a due cifre di bambini uccisi durante...

La migrazione della nuova Africa: guerre e crescenti shock climatici

La migrazione avviene principalmente all’interno del continente africano, non oltre i suoi confini

Secondo il nuovo “Africa Migration Report (Second edition) - Connecting the threads: Linking policy, practice and the welfare of the African migrant”, pubblicato dell’ International Organization for Migration (IOM) e dalla Commissione dell’Unione Africana (AUC), «nel 2022, conflitti e violenza restavano le principali cause di sfollamenti e spostamenti nell’Africa sub-sahariana, esacerbati dai crescenti shock e...

Migranti: uno su tre muore mentre fugge da una guerra

L’annegamento è la principale causa di morte. Record di morti nel 2023

L’International Organization for Migration's (IOM) celebra il decennale del suo Missing Migrants Project con la pubblicazione del nuovo rapporto “A decade of documenting migrant deaths” che rivela i traf gici trend delle morti e nelle sparizioni dei migranti negli ultimi 10 anni. Quando nel 2014 è iniziato il progetto Missing Migrants dell’IOM, le informazioni venivano...

Foreste, da Banche italiane ed Ue più di 250 miliardi di euro a chi minaccia ambiente e clima

Dalle banche italiane 12,5 miliardi di euro a società che hanno un alto impatto sugli ecosistemi

Secondo il nuovo rapporto “Bankrolling ecosystem destruction  -The EU must stop the cash flow to businesses destroying nature”, pubblicato da  Greenpeace International, Milieudefensie, Harvest, Global Witness AidEnvironment, Association of Ethical Shareholders Germany, Bank Track, Bos+, Deutsche Umwelthilfe, Environmental Paper Network, FairFin, Federación de Consumidores y Usuarios - CECU, Feedback EU, Finanzwende, Groen Pensioen, OroVerde, Rainforest...

Le imprese europee investono poco nelle iniziative green

Molte aziende non stanno ancora ottenendo risultati nella decarbonizzazione in linea con quanto sarebbe necessario

Secondo la nuova ricerca “Get the Money Moving” condotta da CDP e da Oliver Wyman, «La maggior parte delle imprese europee (il 70%) dedica meno del 25% delle sue spese in conto capitale (CapEx) alla transizione verso un’economia a zero emissioni nette». I rapporto evidenzia anche che «Un terzo delle aziende, e più della metà...

La radioattività nascosta nei prodotti per l’edilizia

Dal JRC un metodo validato che garantisce edifici più sicuri

I prodotti per l’edilizia, come cemento, calcestruzzo e argilla possono contenere minerali con livelli elevati di radioattività naturale, che possono esporre le persone alle radiazioni. La nuova ricerca “NORMCONSTRUCT - Results of the collaborative assessment experiment for the validation of the precision of CEN/TS 17216”, pubblicata dal Joint Research Centre della Commissione europea (JRC), ha...

Clima e risorse, la strategia europea al bivio

75 associazioni ambientaliste in vista delle elezioni europee: sufficienza e resilienza

75 organizzazioni europee hanno pubblicato oggi il manifesto “A resilient and resource-wise Europe: Sufficency at the heart of the EU’s future” che parte dalla consapevolezza che «La forte dipendenza dell’Europa dalle risorse rappresenta una duplice minaccia per il clima e per la sua stessa sovranità» e lancia un forte appello «Le politiche di sufficienza devono...

Le conseguenze indesiderate della soppressione degli incendi (VIDEO)

Gestire in sicurezza gli incendi boschivi in condizioni di incendio moderato è essenziale per ambiente e clima

L’aumento dei mega-incendi a livello globale sta portando a un riesame critico delle strategie di gestione degli incendi e lo studio “Fire suppression makes wildfires more severe and accentuates impacts of climate change and fuel accumulation”, pubblicato su Nature Communications da  un team di ricercatori dell’università del Montana (UM) e dell’Aldo Leopold Wilderness Research Institute...

La lontra è tornata in Toscana, dopo 35 anni

Un giovane esemplare morto trovato sulla sponda sinistra del fiume Magra

All’inizio del 900, la lontra era presente, seppur con un basso numero di individui, in tutti i fiumi della Regione Toscana. Negli anni ’70 la specie era già molto rara nella regione, confinata ad un ridotto numero di corsi d’acqua, prevalentemente in provincia di Grosseto, dove tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli...

In Nicaragua è illegale essere ambientalisti

La dittatura di Ortega ha cancellato le associazioni ambientaliste indipendenti

Le informazioni che arrivano clandestinamente  dalle aree protette e dalle foreste del Nicaragua sono molto preoccupanti e quasi sempre negative. “Rosalinda”, un’ambientalista che vive in un caserío urbano della capitale Managua denuncia in un’intervista clandestina all’agenzia IPS-Inter Press Service che «Siamo rimasti senza occhi nella foresta e senza testimoni nelle comunità indigene». “Rosalinda” faceva parte...

La Scandinavia è nata in Groenlandia

Uno studio aiuta a comprendere l’origine dei continenti e perché la Terra è l’unico pianeta nel nostro sistema solare ad ospitare la vita

Lo studio “An Eoarchean continental nucleus for the Fennoscandian Shield and a link to the North Atlantic craton”, pubblicato su Geology da un team internazionale di ricercatori guidato dai danesi Andreas Petersson e Tod Waight dell’Institut for Geovidenskab og Naturforvaltning della Københavns Universitet ha scoperto in un affioramento finlandese incastonato tra alcune delle montagne più...

Arriva il Green Energy Day

Il 20 aprile saranno visitabili impianti a fonti rinnovabili e impianti che abbiano eseguito interventi di efficienza energetica

Il Coordinamento FREE, in collaborazione con AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali, ASSOESCO – Associazione Italiana delle Energy Service Company e degli operatori dell’efficienza energetica. Distretto Produttivo Pugliese La Nuova Energia, CIB – Consorzio Italiano Biogas, Ecofuturo, Federidroelettrica – Federazione Produttori Idroelettrici, FIRE – Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia. Italia Solare, Kyoto Club, Legambiente, con...

Ricerca integrativa per preservare le regioni climatiche del Mediterraneo

Un’iniziativa globale per lo sviluppo di strategie di conservazione efficaci che trascendano i confini politici

Le regioni del Mediterraneo sono  note per le loro condizioni climatiche uniche e la ricca biodiversità, ma si stanno affrontando gravi minacce a causa dei cambiamenti climatici e dalle attività antropiche. Nonostante gli sforzi nella ricerca e conservazione degli ecosistemi mediterranei per prevenire le conseguenze di queste attività, non esiste ancora un consenso globale su...

Enea: l’aumento di anidride carbonica e di metano minaccia il Mediterraneo

Il report dell’Osservatorio climatico “Madonie - Piano Battaglia” in vista della Giornata meteorologica mondiale

Il report “Osservatorio Madonie-Piano Battaglia, Petralia Sottana (PA). Descrizione del sito e strumentazione, ed analisi dei dati meteorologici 2016-2022”, pubblicato sull’ENEA-Iris  Open Archive, evidenzia che «L’area del Mediterraneo è sempre più a rischio a causa del continuo aumento delle emissioni di anidride carbonica (CO2) e di metano (CH4)». Dal 2005, l’Osservatorio Climatico ENEA “Madonie -...

Grado pioniere europeo delle comunità energetiche rinnovabili

Il progetto europeo VPP4Islands con le isole di Formentera, Bornholm e Bozcaada Belediyesi

Il 21 e 22 marzo il Comune di Grado ha ospitato un evento dedicato alla lotta contro i cambiamenti climatici e alla promozione delle fonti energetiche sostenibili. al quale hanno partecipato i partner europei del progetto Virtual Power Plant for Interoperable and Smart Islands (VPP4Islands): un workshop di alto livello con esperti e provenienti da Francia,...

Nature restoration law, appello di Green impact alla Meloni: la voti, fa bene a natura ed economia

Solo il ripristino della natura creerebbe 500.000 posti di lavoro. Urgente agire per arrestare la scomparsa degli impollinatori

Green Impact, in rappresentanza del network europeo Forest Defenders Alliance, lancia oggi un appello al governo di Giorgia Meloni: «Lunedi prossimo è prevista l'adozione della Nature Restoration Law, la normativa europea per il Ripristino della Natura, come concordato dal Consiglio dell'Unione Europea e dal Parlamento Europeo. Tuttavia, l'Italia insieme alla Polonia, alla Svezia e ai Paesi...

Legambiente e Unhcr: le 1.385 guerre dell’acqua in 3 anni e le migrazioni forzate (VIDEO)

Anche l’Italia deve fare la sua parte, Governo acceleri su attuazione del PNACC e su relative risorse economiche necessarie a partire da tre azioni chiave

In occasione del World Water Day 2024 – la Giornata mondiale dell’acqua, quest’anno dedicata al tema della risorsa idrica come strumento di pace Legambiente e United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), lanciano un appello perché l’acqua diventi un ponte verso la pace piuttosto che fonte di conflitto. L’associazione ambientalista e l’Agenzia Onu per i...

Nucleare, altro che indipendenza energetica: nel 2023 l’Ue ha raddoppiato le sue importazioni di combustibile nucleare russo

Il direttore dell’Iaea Grossi ai governi europei: «Non dividere i fornitori di combustibile nucleare in buoni e cattivi»

Oggi la putiniana Russian Television – RT, rilancia con irridente soddisfazione le dichiarazioni rilasciate dal direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea) Rafael Grossi in chiusura del Nuclear Energy Summit tenutosi a Bruxelles e che ha riunito rappresentanti di 30 Paesi, Infatti Grossi ha ammesso che: «Non esiste un modo rapido per abbandonare il combustibile...

Combattere insieme il traffico illegale via mare di specie selvatiche

Il 72 - 90% della fauna selvatica trafficata illegalmente, viene contrabbandato attraverso i trasporti marittimi

I crimini contro la fauna selvatica continuano ad essere una minaccia significativa per la biodiversità, le economie locali e nazionali e la sicurezza nazionale e internazionale.  TRAFFIC evidenzia che «Il traffico illecito di animali selvatici non solo mette in pericolo innumerevoli specie, ma mina anche la stabilità degli ecosistemi e mette a repentaglio il sostentamento...

Blitz di Greenpeace contro le favole del nucleare al Nuclear Energy Summit

«Non credete alle favole sul nucleare. E’ uno spreco di tempo e denaro che distrae dalla crisi climatica»

Attivisti e attiviste di Greenpeace France hanno ostacolato l'arrivo di diverse delegazioni ufficiali al Nuclear Energy Summit che si tiene oggi a Bruxelles. All’avvicinarsi delle delegazioni, gli attivisti hanno sparso polvere rosa e acceso fumogeni dello stesso colore, bloccando le principali vie di accesso al vertice dell’Expo di Bruxelles. Un altro gruppo di attivisti ha...

Aperto il nuovo Ecocentro di Greve in Chianti. E’ il 31esimo della Toscana centrale

In rapida crescita i numeri dei conferimenti di ingombranti, elettrodomestici, batterie, pile, televisori, oli esausti, lampade e metalli

In un’area di circa 3.300 m2 a lato della strada provinciale del Palagione (SP 119), all’interno della zona industriale di Meleto, è stato inaugurato ed ha avviato le attività il nuovo Ecocentro di Alia Multiutility a Greve in Chianti, il 31esimo Ecocentro attivo sul territorio della Toscana centrale, realizzato con un investimento di 700mila euro, L’Ecocentro di via del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 159