Risorse

Stato della natura in Europa: gli ecosistemi danneggiati devono essere ripristinati

EEA: ripristinare la natura è fondamentale per migliorare la salute e il benessere umano e ridurre gli impatti dei cambiamenti climatici

Secondo il “Global Assessment Report on Biodiversity and Ecosystem Services” pubblicato dall’IPBES nel 2019, il 75% delle terre emerse e il 66% degli oceani sono attualmente gravemente alterati dall'attività umana, il nuovo il briefing “The importance of restoring nature in Europe” pubblicato oggi dell’European environment agency (EEA), che aggiorna l’ultimo rapporto “State of nature in...

Le inondazioni uccidono almeno 270 persone nella Repubblica Democratica del Congo

Guterres: «Il patrimonio della RDC appartiene al popolo congolese, bisogna che diventi fonte di prosperità e sviluppo e non di conflitto, rivalità e sfruttamento insostenibile»

Secondo le stime pubblicate il 7 maggio dall’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) E Le inondazioni e le frane provocate dalle forti piogge che dal 2 al  4 maggio hanno colpito il Sud Kivu, nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo (RDC), hanno causato almeno 270 morti e più di...

Stoppare il superinquinante

L’abbattimento delle emissioni di N2O dalla produzione globale di acido adipico è possibile ed economica

L'acido adipico è un composto bianco, cristallino che viene utilizzato soprattutto nella produzione di nylon 6,6 ma anche per produrre poliuretani, come reagente per formare plastificanti e componenti lubrificanti e nella produzione di polioli di poliestere. Il nuovo rapporto “Stopping a Super-Pollutant: N2O Emissions Abatement from Global Adipic Acid Production” pubblicato da Global Efficiency Intelligence,...

Il mondo perde 10 milioni di ettari di foreste all’anno. Un’area grande come la Corea del Sud

Disboschiamo ogni anno 7 milioni di ha di foreste. Ma l’Onu vuole aumentarle del 3% entro il 2030 e proteggerle

Le foreste occupano il 31% della superficie del pianeta e ospitano l'80% della biodiversità terrestre e producono mezzi di sussistenza e reddito per 1,6 miliardi di persone, per questo la 8esima sessione dell’United Nations  Forum on Forests  organizzata dall’Economic and Social Council (ECOSOC) vuole estendere le aree protette in tutto il mondo, aumentare la superficie...

Ancora giganteschi incendi in Russia: 6 morti negli Urali

Greenpeace Russia torna a criticare l’inefficace politica anti-incendio dcel governo federale

Secondo l’agenzia di stampa russa TASS, che cita  le autorità sanitarie locali, il bilancio delle vittime degli incendi nella regione di Kurgan, negli Urali, è salito a 6 e altri 14 persone sono state ricoverate in ospedale con ustioni gravi. Il 7 maggio,  il comitato investigativo russo ha affermato che «Questi decessi sono stati causati...

Il ritiro dei ghiacciai alpini mette in pericolo la biodiversità fluviale

Vincitori e perdenti tra gli insetti alpini fino al 2100. Un declino che si ferma solo con un’azione decisa e rapida contro il cambiamento climatico

La biodiversità fluviale alpina è minacciata in tutto il mondo dal ritiro dei ghiacciai causato dal rapido riscaldamento globale. La nostra capacità di prevedere la distribuzione futura di specie adattate al freddo o che prediligono l’ambiente glaciale è attualmente limitata. Lo studio “Glacier retreat reorganizes river habitats leaving refugia for Alpine invertebrate biodiversity poorly protected”,...

No all’Italia hub del gas, sì a quello delle fonti pulite

Anche Legambiente il 6 maggio a Ravenna contro le false promesse del fossile

Domani a Ravenna si terrà  la manifestazione indetta dalla rete “Per Il Clima Fuori dal Fossile” contro i Rigassificatori e per chiedere al Governo Meloni un cambio di rotta immediato uscendo dalla dipendenza dalle fonti fossili. Un appuntamento fa seguito alla manifestazione “Liberiamoci dal fossile” tenutasi a Piombino l’11 marzo e proprio nel porto toscanio stanotte c’è stato il primo test di rifornimento del rigassificatore da parte di una...

Comunità energetiche rinnovabili: benefici fino a 1,5 miliardi di euro e riduzione di 1,35 milioni di tonnellate di CO2

In Italia solo 30 comunità energetiche attive, nell’Ue sono già circa 9.000, con in testa Germania e Danimarca

Secondo ll working paper “Modelli per promuovere le comunità energetiche: un’opportunità per le utilities” di Agici e Accenture, presentato oggi a Milano durante l’evento “Nuove utilities per nuove clienti: vendita, servizi e comunità energetiche rinnovabili”, «Con 5 GW di potenza installata, le comunità energetiche potrebbero generare una riduzione di CO2 di 1,35 milioni di tonnellate...

Tracce del passato. Il Dna dei nostri antenati in un dente di cervo

Gli scienziati recuperano il DNA di una donna antica da un ciondolo di 20.000 anni fa

Manufatti realizzati in pietra, ossa o denti forniscono importanti informazioni sulle strategie di sussistenza dei primi esseri umani, sul loro comportamento e sulla loro cultura. Ma, dato che nel Paleolitico sepolture e corredi funerari erano molto rari, fino ad oggi è stato difficile attribuire questi manufatti a individui specifici. Questo ha limitato le possibilità di trarre conclusioni,...

Rapidi cambiamenti nello stoccaggio dell’acqua dei laghi nell’altopiano del Tibet

A causa del cambiamento climatico la superficie dei laghi si è espansa velocemente. A rischio le aree limitrofe

Lo studio “Increasing lake water storage on the Inner Tibetan Plateau under climate change”, pubblicato su Science Bulletin da un team di ricercatori cinesi guidato dall’Institute of Atmospheric Physics (IAP) dell’Accademia cinese delle scienze ha stimato i cambiamenti del volume di stoccaggio dell'acqua lacustre  (lake water storage - LWS) sull'altopiano interno del Qinghai-Tibet (Inner TP),...

Sudan: 860.000 profughi fuggiti nei Paesi confinanti (VIDEO)

Piano Onu da 445 milioni di dollari per alleviare la crisi. Ma il WFP ferma gli aiuti all’Etiopia

Secondo gli aggiornamenti del Regional Response Plan for Sudan  presentato dell’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) ai donatori, almeno 860.000 persone dovrebbero fuggire dai combattimenti in Sudan e cercare rifugio nei Paesi vicini e e l’Onu e i suoi partner hanno lanciato un appello per 445 milioni di dollari per assistere fino a ottobre...

In Australia è boom delle energie rinnovabili. E calano i prezzi dell’energia elettrica

Aumenta la produzione di eolico e fotovoltaico, diminuiscono carbone e gas

A marzo, per un breve periodo, le energie rinnovabili hanno fornito per i due terzi dell'energia elettrica dell’Australia e Daniel Westerman, CEO dell'Australian Energy Market Operator (AEMO), l'operatore di rete australiano, conferma e aggiunge che «La continua crescita dell'eolico e del solare sta riducendo i costi». Una cosa impensabile fino a poco fa in un...

Il bello e il buono delle piante dell’isola di Capraia

Domenica 7 maggio inaugurazione ufficiale del Percorso Botanico

A Capraia l’isolamento geografico ha favorito la presenza di numerosi e caratteristici endemismi: sono endemici dell’isola l’erba gatta, l’elicriso, il caglio cinereo delle capre, l’oleandro, la linajola di Capraia, il fiordaliso di Capraia. Spettacolari sono le fioriture di ranuncolo acquatico allo Stagnone di Capraia, unico lago naturale presente sul territorio del Parco Nazionale visibile solo...

Il riscaldamento globale mette in pericolo la vita nella zona crepuscolare dell’oceano

La zona crepuscolare ospita più pesci rispetto al resto dell'oceano messo insieme

Secondo lo studio “What the geological past can tell us about the future of the ocean’s twilight zone”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori, «La vita nella "zona d'ombra" dell'oceano potrebbe diminuire drasticamente a causa del cambiamento climatico». La zona crepuscolare o disfotica o mesopelagica (da 200 a 1.000 metri di profondità)...

Wmo: prepariamoci a El Niño

Dopo una La Niña insolitamente prolungata ci aspetta un El Niño con temperature probabilmente record

Secondo un nuovo aggiornamento della World meteorological organization (Wmo), «La probabilità che El Niño si sviluppi entro la fine dell'anno è in aumento. Questo avrebbe impatti opposti sui modelli meteorologici e climatici in molte regioni del mondo rispetto a La Niña prolungata e probabilmente alimenterebbe temperature globali più elevate». Una La Niña insolitamente prolungata è...

Nel 2022 è salito a 258 milioni il numero di persone che soffrono di insicurezza alimentare acuta in 58 Paesi

Gli shock economici primo motore delle crisi alimentari; seguono guerra e disastri climatici

Secondo il nuovo Global Report on Food Crises (GRFC) 2023, redatto dal Food security information network (FSIN) e presentato oggi dal Global Network Against Food Crises (GNAFC), un'alleanza internazionale di 16 tra agenzie Onu, Unione Europea, agenzie governative e ONG che lavora per affrontare insieme le crisi alimentari, «Nel 2022, il numero di persone che...

In 100 anni scomparso il 90% degli elefanti africani (VIDEO)

Al via la campagna SOS Elefante per la realizzazione del progetto “Una foresta per gli elefanti”

In Africa è allarme estinzione per gli elefanti e il Wwf lancia l’SOS perché «Nell’ultimo secolo il numero di elefanti nel continente africano è drasticamente crollato, passando dai 12 milioni stimati circa un secolo fa ai 415.000 riportati nell’ultimo censimento». Secondo il Wwf, «Il bracconaggio oggi resta la causa principale del declino di entrambe le specie di...

La stagione degli incendi 2022 è stata la seconda peggiore mai registrata nell’Ue

Gli incendi hanno bruciato un'area delle dimensioni del Montenegro, colpendo duramente i siti protetti Natura 2000

Secondo i dati dell’Advance Report on Forest Fires in Europe, Middle East and North Africa 2022, che fornisce una valutazione preliminare degli incendi del 2022, quella dell’anno scorso è stata la seconda peggiore stagione di incendi boschivi nell'Unione europea dal 2000, da quando sono iniziate le registrazioni dell’European Forest Fire Information System (EFFIS) di Copernicus:...

Scoperto il killer dei ricci di mare. Una buona notizia anche per le barriere coralline

Gli scuticociliati hanno causato le mortalità di massa di ricci di mare verificatesi nei caraibi

Lo studio “A scuticociliate causes mass mortality of Diadema antillarum in the Caribbean Sea”, pubblicato su Science Advances da  un team internazionale di ricercatori, ha scoperto la causa della mortalità di massa tra i ricci di mare caraibici della specie Diadema antillarum. I ricercatori spiegano che «Gli eventi di mortalità di massa degli echinodermi modellano gli ecosistemi...

Le invasioni delle specie aliene sono costose quanto i disastri naturali

Gli investimenti per la prevenzione e la gestione delle invasioni biologiche sono 10 volte inferiori alle perdite economiche causate da questo fenomeno

Invadendo nuovi ambienti, alcune specie aliene hanno conseguenze disastrose sulle specie locali, sugli ecosistemi, ma anche sulle attività umane. Degrado delle infrastrutture, dei raccolti, delle piantagioni forestali, degli impatti sui rendimenti della pesca, sulla salute o sul turismo, le aree colpite sono molteplici e i danni ingenti. Secondo lo studio “Biological invasions are as costly...

La corruzione divora il 25% della spesa pubblica globale, più del 5% del Pil mondiale

«Il costo della corruzione non è solo finanziario, ma favorisce anche la perdita di risorse naturali e aggrava la povertà e la disuguaglianza»

Intervenendo all’ECOSOC Special Meeting “Unleashing the transformative power of SDG16: Improving governance and reducing corruption” che aveva l’obiettivo di «Rivedere l'impatto della corruzione sul raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) e riflettere sulle sfide persistenti, nonché sulle tendenze emergenti e sull'innovazione nel migliorare l'integrità e per combattere la corruzione e promuovere l'SDG 16, la...

Predatori e prede che convivono nella stessa tana

In due riserve del Kenya, iene, istrici e facoceri condividono le tane. Ma in altre tane questo non accade

Dal 2016 un team di ricercatori canadesi, keniani e britannici guidato dal biologo Marc Dupuis-Désormeaux del  Glendon College della York University - Toronto monitora co fototrappole le tane di iena maculata e ora, nello studio “Teeth, tusks, and spikes: Repeated den sharing between predator and prey in an African Savannah”, pubblicato sull’African Journal of Ecology,...

Perché la nuova influenza aviaria è diversa

«L'H5N1 diventerà probabilmente endemico, ponendo potenzialmente rischi per la sicurezza alimentare e l'economia»

Drammatici impatti della malattia nei rapaci, negli uccelli marini e negli uccelli coloniali nidificanti Secondo lo studio “The Changing Dynamics of Highly Pathogenic Avian Influenza H5N1: Next Steps for Management & Science in North America”, in via di stampa su Conservation Biology  «La nuova influenza aviaria richiede una risposta coordinata urgente». Il team di ricercatori...

Solo 10 Paesi soddisfano i bisogni fondamentali dei loro cittadini in modo sostenibile

Il 6% dei Paesi garantiscono ai loro cittadini un impatto ecologico e sociale giusto sull’acqua e sull’uso del carbonio

Lo studio “Possible but rare: Safe and just satisfaction of national human needs in terms of ecosystem services”, pubblicato su One Earth da Yazeed Aleissa e Bhavik Baksh del Department of chemical and biomolecular engineering dell’Ohio State University – Columbus (OSU), ha sviluppato «Un quadro per quantificare quanto bene i Paesi di tutto il mondo...

Il Sudan in piena catastrofe umanitaria

Il Paese ostaggio dei combattimenti tra esercito e RSF. Decine di migliaia di profughi attraversano le frontiere di Paesi poverissimi

Il World Food Programme (WFP) aveva sospeso le sue attività di soccorso in Sudan dopo che tre membri del suo staff erano stati uccisi nel Nord Darfur il 15 aprile, il primo giorno di scontri tra l'esercito sudanese e le forze paramilitari delle Rapid Security Forces (RSF, gli ex janjaweed) che ora, grazie alla denuncia...

Polinesia Francese: hanno vinto gli indipendentisti antinucleari di sinistra

Una vittoria che complica la strategia di Parigi nell'Indo-Pacifico

Il giorno prima di un turbolento primo maggio di protesta a Parigi e nelle altre città di Francia, il 30 aprile nella Polinesia Francese ha vinto per la prima volta le elezioni territoriali, dominando al secondo turno, il partito indipendentista, di sinistra e antinucleare, Tavini huiraatira di Oscar Temaru. Con il 44,29% dei voti gli...

Camelina, carinata e l’industria bio-based: nuove colture per biocarburanti sostenibili e non solo

Progetto coordinato dall’università di Bologna: piante poco note che promettono di dare una spinta importante all'economia bio-based

Camelina e carinata sono due piante ancora poco note  ma che sono al centro di “CARinata and CameIINA to boost the sustainable diversification in EU farming systems” (CARINA), un progetto Horizon Europe coordinato dall’università di Bologna, che punta a produrre nuovi materiali che vanno dai biocarburanti avanzati al nylon sostenibile, passando per fitofarmaci e prodotti cosmetici, promettendo di dare una spinta...

La guerra in Sudan provocherà altri milioni di affamati e profughi

La fragile tregua che non regge e l’attacco a ospedali e laboratori contenenti agenti patogeni

Secondo Azione contro la Fame, un’organizzazione umanitaria internazionale specialista contro fame e malnutrizione infantile, «L’escalation di violenza in Sudan minaccia di aggravare la crisi umanitaria di un Paese già in difficoltà. Prima degli scontri delle ultime settimane, 15,8 milioni di persone, pari al 30% della popolazione del Paese, avevano già bisogno di assistenza umanitaria e più...

Parlamento europeo: basta fast fashion e greenwashing

Regole più dure per combattere l'eccesso di produzione, consumo e rifiuti tessili

Il 30 marzo 2022 la Commissione europea ha presentato la strategia dell'UE per i tessili sostenibili e circolari per affrontare l'intero ciclo di vita dei prodotti tessili e proporre azioni per cambiare il modo in cui produciamo e consumiamo i prodotti tessili  che punta ad attuare gli impegni dell’Europea Green Deal, il nuovo piano d'azione per l'economia circolare e...

Dall’Ue 18 miliardi di euro di investimenti nei Paesi partner per l’azione climatica e le economie sostenibili

Global Gateway punta a mobilitare 300 miliardi di euro di investimenti in tutto il mondo tra il 2021 e il 2027

Nell'ambito di Global Gateway, la Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno annunciato un finanziamento di 18 miliardi di euro e dicono che «Questo stimolerà gli investimenti nelle aree prioritarie di Global Gateway – azione per il clima, energia pulita e connettività – nei Paesi partner dell'Europa in tutto il mondo. In particolare,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 37
  5. 38
  6. 39
  7. 40
  8. 41
  9. 42
  10. 43
  11. ...
  12. 159