Risorse

I primi 8 sistemi isola-oceano che verranno ripristinati dall’Island-Ocean Connection Challenge

Selezionati dalla Global Ridge-To-Reef Rewilding Campaign a Palau, Tonga, Polinesia Francese e Usa

Il cambiamento climatico, il degrado degli oceani e la perdita di biodiversità stanno causando il collasso di interi ecosistemi terra-mare e le comunità insulari ne sono colpite in modo sproporzionato. L’eradicazione delle specie invasive dalle isole e il ripristino con specie autoctone è una soluzione attuabile e che produce enormi benefici per la fauna selvatica, gli...

Greenpeace: troppo greenwashing nel settore moda

Dietro le etichette green di grandi marchi l’insostenibilità ambientale e sociale del fast fashion

Il rapporto “Greenwash danger zone. 10 years after Rana Plaza fashion labels conceal a broken system” pubblicato da Greenpeace Deutschland  denuncia che «Le aziende del fast fashion promuovono la loro presunta sostenibilità e il rispetto di migliori condizioni di lavoro dichiarando nelle etichette che i loro capi d’abbigliamento sono prodotti in modo  sostenibile. Spesso si...

Le antiche megalopoli dell’Indo sono probabilmente scomparse a causa di una siccità prolungata (VIDEO)

In un'antica stalagmite le prove di gravi e lunghe siccità che potrebbero aver fatto collassare la civiltà dell'Indo dell'età del bronzo

Lo studio  “Speleothem evidence for recurring summer and winter droughts post-4.2 ka in the Indus River Basin”, pubblicato su Nature Communications Earth & Environment da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università di Cambridge fa risalire all'inizio di un periodo arido iniziato circa 4.200 anni fa e durato per oltre due secoli, la riorganizzazione della...

Torna El Niño, Fao: prepararsi alla minaccia con azioni anticipatrici

Migliorerà la situazione nel Corno d’Africa, maggiori rischi di siccità in Africa meridionale, America centrale ed Estremo Oriente

Dopo 3 anni di prolungata presenza, La Niña ha lasciato la scena atmosferica globale, facendo probabukmente posto all’imminente arrivo di El Niño, un evento meteorologico globale che solitamente si comporta in modo opposto.  Secondo la Fao, «Questo potrebbe essere un sollievo per alcune aree colpite dalla siccità come il Corno d'Africa, ma potrebbe portare problemi...

Orsi, tavolo tecnico: accolto l’appello per discutere di gestione e convivenza con l’uomo

MASE: verso un Piano strategico. Le Associazioni: la gestione dell’orso e degli animali selvatici sulle Alpi deve essere affrontata come una questione nazionale e con un approccio scientifico

Ieri al ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) si è tenuto un tavolo di confronto tecnico sulla gestione degli orsi in Trentino che ha coinvolto le associazioni i protezionistiche e animaliste e in una nota il ministero dice che «La task force del MASE, in accordo con le indicazioni fornite dalle associazioni, si è...

Greenpeace: nel 2023 la Cina ha già approvato più nuovo carbone che in tutto il 2021

Ma aumentano anche eolico e solare

Greenpeace East Asia ha rivelato che, secondo i documenti ufficiali di approvazione che citano spesso preoccupazioni per la sicurezza energetica, «Nei primi tre mesi del 2023, i governi provinciali cinesi hanno approvato almeno 20,45 gigawatt (GW) di nuovo carbone». Gli ambientalisti denunciano che «Questo raddoppiato investimento nel carbone va a scapito dei miglioramenti disperatamente necessari...

Eni punta ancora su gas e petrolio. Alle rinnovabili solo le briciole

L’analisi di Reclaim Finance, ReCommon e Greenpeace

A pochi giorni dalla riconferma di Claudio Descalzi ad amministratore delegato di Eni e in vista della prossima assemblea degli azionisti della multinazionale italiana  dell’oil&gas, Reclaim Finance, ReCommon e Greenpeace Italia pubblicano il rapporto “Assessment of ENI’s Climate strategy”  che analizza a strategia climatica del Cane a sei zampe, presentata agli investitori a marzo e...

Banca mondiale: «Migliori politiche migratorie possono contribuire a incrementare la prosperità in tutti i Paesi»

Smentite le teorie del governo Meloni, sempre più in difficoltà sul fronte migrazione

In queste ultime settimane, dopo la strage di Cutro, il governo italiano di destra sta mostrando ancora la faccia dura verso i migranti ma non sta (e non può) mantenendo le promesse elettorali fatte quando chi governa oggi era all’opposizione, mentre migliaia di profughi, richiedenti asilo e migranti economici e ambientali continuano a sbarcare e...

Alcune popolazioni di farfalle europee si sono adattate al cambiamento climatico, altre della stessa specie no

Le conclusioni del progetto EXTINCT possono essere rilevanti anche per gli altri insetti

In tutto il mondo la biodiversità sta diminuendo a un ritmo allarmante a causa del cambiamento climatico, dell'uso del suolo e di altre attività umane. Gli scienziati descrivono il rapido collasso del numero di specie animali e vegetali come un «annientamento biologico» e avvertono che si sta verificando una sesta estinzione di massa che potrebbe...

Fao: «Carne, uova e latte sono una fonte essenziale di nutrienti soprattutto per i gruppi più vulnerabili»

Promuovere i vantaggi dell'approvvigionamento alimentare da animali terrestri, ma tenere conto delle sfide legate al bestiame, comprese le questioni ambientali

Secondo il nuovo studio “Contribution of terrestrial animal source food to healthy diets for improved nutrition and health outcomes” pubblicato dalla Fao, «Carne, uova e latte forniscono fonti cruciali di nutrienti indispensabili che non possono essere facilmente ottenuti da alimenti di origine vegetale. Questo è particolarmente vitale durante le fasi chiave della vita come la...

La spiaggia del Palio della Costa Etrusca portata via dalla mareggiata

Legambiente: quel che temevamo è avvenuto

Circa l'80% della sabbia movimentata dalle ruspe per preparare la pista del Palio della Costa Etrusca portata via dalla mareggiata, la vera realtà la potremmo valutare quando terminerà la mareggiata. Le associazioni ambientaliste avevano avvertito , avevano  quasi supplicato Presidente Giani, Sindaco di Bibbona,i sindaci dei Comuni patrocinati  ...da  anni il Comitato organizzatore....suggerendo alternative alle...

Record di scioglimento delle calotte polari

Negli ultimi 10 anni sono collassate, causando un innalzamento accelerato del livello del mare

Secondo lo   “Mass balance of the Greenland and Antarctic ice sheets from 1992 to 2020”, pubblicato su Earth System Science Data da un numeroso team internazionale di scienziati dell’Ice Sheet Mass Balance Intercomparison Exercise (IMBIE), «I 7 anni peggiori per lo scioglimento delle calotte polari e la perdita di ghiaccio si sono verificati nell'ultimo...

Il caso del ciclone Freddy e la climate intelligence al lavoro (VIDEO)

Si potrà predire la nascita di un ciclone in una determinata area?

Freddy è stato il ciclone tropicale più intenso in termini di energia rilasciata e il terzo più mortale mai registrato nell'emisfero australe, con impatti distruttivi in Madagascar, Mozambico, Zimbabwee e soprattutto Malawi Freddy ha avuto un comportamento piuttosto particolare: si è sviluppato vicino alla costa occidentale dell'Australia all'inizio di febbraio 2023 e poi ha attraversato...

Rapporto Wmo, il cambiamento climatico continua ad avanzare (VIDEO)

Impatti sempre più forti e rapidi su clima, sicurezza alimentare, profughi ambientali e biodiversità

Secondo il  secondo il il rapporto “State of the Global Climate 2022”, pubblicato dalla World meteorogical organization (Wmo) u in occasione dell’Earth Day, «Dalle vette delle montagne alle profondità oceaniche, nel 2022 il cambiamento climatico ha continuato la sua avanzata. Siccità, inondazioni e ondate di caldo hanno colpito le comunità di tutti i continenti e sono...

Al via la XXXI edizione della rassegna degustazione dei vini da agricoltura biologica e biodinamica

Legambiente: per partecipare c’è tempo fino all’11 maggio

Il tradizionale evento dedicato ai migliori vini da agricoltura biologica e biodinamica d’Italia sta per tornare. Per il 31esimo anno, Legambiente dà appuntamento a Rispescia (Gr), nella storica sede in cui ogni anno trova casa Festambiente - manifestazione nazionale dell’associazione ambientalista - per la rassegna degustazione nazionale dei vini da agricoltura biologica e biodinamica. Occasione...

Unicef: 67 milioni di bambini senza vaccini tra il 2019 e il 2021. Aumenta il morbillo e torna la polio (VIDEO)

Calo della fiducia nei vaccini per i bambini fino al 44%i in alcuni Paesi durante la pandemia di Covid-19

Secondo il rapporto “The State of the World’s Children 2023 – For every child, vaccination” «La percezione pubblica dell'importanza dei vaccini per i bambini è diminuita durante la pandemia da COVID-19 in 52 sui 55 Paesi presi in esame».  Dall’inizio della pandemia, la percezione dell’importanza dei vaccini per i bambini è diminuita di oltre un...

Nuovo processo Enea per recuperare minerali e metalli dalla salamoia dei dissalatori

Si può estrarre magnesio, un metallo essenziale per la green economy

Lo studio “Magnesium recovery from seawater desalination brines: a technical review”, pubblicato su Environment, Development and Sustainability   Danilo Fontana, Federica Forte, Massimiliana Pietrantonio, Stefano Pucciarmati e Caterina Marcoaldi del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (SSPT ENEA) dimostra che è possibile recuperare il magnesio dagli scarti del processo di desalinizzazione dell’acqua di mare. Fontana,...

Rapporto Ipbes: 500mila dead species walking, non ancora estinte ma a rischio

Ispra: entro la fine del secolo probabile l’estinzione del 50% del milione di specie esistenti

Dall’inizio del XVI secolo ad oggi, in tutto il mondo si sono estinti almeno 680 vertebrati, dal dodo al lupo di Sicilia e la tigre di Tasmania, quasi sempre per cause dovute alle attività antropiche. Almeno il 9% di tutte le specie di mammiferi allevati per l’alimentazione o l’agricoltura sono state portate all’estinzione e almeno...

I leoni sono tornati in Ciad. Erano stati sterminati dai bracconieri

Una leonessa fotografata nel Parc National Sena Oura dopo quasi 20 anni

Un team di ricercatori del governo del Ciad e della Wildlife Conservation Society (WCS) ha pubblicato una straordinaria immagine di una leonessa in buona salute scattata da una fototrappola nel Parc National Sena Oura, istituito dal Ciad nel 2010, dove i grandi felini non venivano avvistati da quasi 20 anni, cioè da una decina di...

Sostanze tossiche nei lime brasiliani venduti nell’Ue. I dati peggiori in Italia e Germania

Greenpeace: «L'accordo Ue-Mercosur è come un cocktail tossico». La metà dei pesticidi trovati è molto pericoloso

Secondo il nuovo rapporto “A toxic cocktail: the EU-Mercosur Deal. Limes reveal how European pesticides travel around the world (and back)” pubblicato da Greenpeace Deutschland, sui lime prodotti in Brasile e venduti nell’Unione Europea sono presenti diversi residui di pesticidi. Un laboratorio accreditato e certificato ha analizzato 52 campioni di lime acquistati in supermercati e...

Ricostruzione post terremoto: senza persone è un disastro

Azione di #SicuriPerDavvero sotto la presidenza del consiglio

Oggi, dopo numerose richieste di incontro e iniziative di pressione sul Governo Meloni, finalmente due rappresentati della campagna #Sicuriperdavvero sono stati ricevuti dal Capo di Gabinetto per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Riccardo Rigillo. Durante l’incontro attivisti della campagna si sono riuniti sotto gli uffici a Largo Chigi per un’azione simbolica, con...

Concessioni balneari, Legambiente: Non ci sorprende la pronuncia dell’Ue. Basta perdere tempo

Il Governo italiano mappi le concessioni balneari, adegui i canoni, costruisca bandi di gara con premialità ambientale e armonizzi le normative regionali per aumentare le spiagge libere

Commentando la sentenza della Corte di giustizia europea che ha detto che le concessioni di occupazione delle spiagge italiane non possono essere rinnovate automaticamente ma devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani sottolinea: «Non ci sorprende la pronuncia della Corte Ue». In Italia ancora non esiste una...

La Regione Toscana ha approvato la legge sull’agricoltura sociale

Soddisfazione di Stefania Saccardi, Ilaria Bugetti e Coldiretti

Secondo la vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Toscana, Stefania Saccardi, l’approvazione in Consiglio regionale, all'unanimità, della legge sull’agricoltura sociale è «“Un traguardo bello al quale abbiamo lavorato da tempo e tutti insieme. Possiamo dire di avercela fatta. Sono molto fiera di questo risultato, l’idea di riuscire a sostenere le attività di due mondi, agricoltura...

Corte di giustizia europea: le concessioni balneari italiane non possono essere rinnovate automaticamente

I giudici nazionali e le autorità amministrative sono tenuti ad applicare le norme pertinenti di diritto dell’Unione, disapplicando le disposizioni di diritto nazionale non conformi alle stesse

Con la sentenza sulla causa C-348/22 | Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Comune di Ginosa) la Corte di giustizia europea  ricorda che, secondo il diritto dell’Unione europea (Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno (GU 2006, L 376, pag. 36),  «Per l’assegnazione...

Scoperte barriere coralline di acque profonde incontaminate nella riserva marina delle Galápagos (VIDEO)

A 400 - 600 metri di profondità un mix impressionante di vita nella Reserva Marina

La spedizione scientifica Galapagos Deep 2023 – iniziata il 27 marzo e che termina il 22 - sta esplorando le profondità marine finora sconosciute della Reserva Marina Galápagos  con lo storico sottomarino Alvin. A bordo della R/V Atlantis ci sono 21 scienziati e la spedizione ha 4 obiettivi scientifici: Migliorare la comprensione della biodiversità e della geologia delle acque profonde...

Ecco il calcestruzzo carbon-negative

Una miscela di pasta di cemento, biochar e acque reflue alcaline

Ogni anno nel mondo vengono prodotti più di 4 miliardi di tonnellate di calcestruzzo. La produzione di cemento richiede temperature elevate e l’utilizzo di grandi quantità di combustibili fossili. Anche il calcare utilizzato nella sua produzione subisce una decomposizione che produce anidride carbonica, tanto che si ritiene che in tutto il mondo la produzione di cemento sia...

Possiamo prevenire l’estinzione dei mammiferi, invece che reagire quando avviene

Uscire da è una visione molto occidentale della conservazione che impone di separare le persone dalla natura

La maggior parte delle iniziative di conservazione della fauna selvatica sono reattive: di solito, una specie deve raggiungere lo stato di minaccia di estinzione prima che venga intrapresa un'azione – come la creazione di aree protette -  per evitare che scompaia,. Il nuovo studio “Priorities for conserving the world’s terrestrial mammals based on over-the-horizon extinction risk”....

Bomba demografica, collasso o progresso? L’Unfpa sfata 8 miti su un mondo con 8 miliardi di persone

Perché la sostituzione etnica non esiste e le politiche per incrementare le nascite non funzionano sempre come vorrebbero

Il 15 novembre 2022, la popolazione mondiale ha raggiunto la cifra storica di 8 miliardi di persone. Un numero sbalorditivo, ma cosa significa? Quali sono le implicazioni per la vita, i diritti, la salute e la prole futura di tutte queste persone? L’United Nations population fund (Unfpa) sottolinea che «invece di celebrare una pietra miliare...

Monitorare e rispondere agli effetti della crisi climatica, anche in Campania e Sardegna

The Hut e Forward, due nuovi progetti di ricerca finanziati dall’Unione europea

Il tema dell’l’Earth Day 2023 è “Invest in our Planet”. Per investire nel pianeta e nelle generazioni future, e due progetti italiani finanziati dall’Unione europea, The Human Tech Nexus (The HuT) e FORWARDS,  puntano proprio a proteggere la salute, le famiglie e l'ambiente; innovare per tentare di invertire la rotta rispetto ai cambiamenti climatici. The...

Parco dello Stelvio: il Consiglio di Stato blocca i nuovi impianti sciistici a Solda

Manca la valutazione ambientale strategica, Vittoria degli ambientalisti

Con una sentenza pubblicata il 18 aprile, il Consiglio di Stato ha dato ragione a Club Alpino Italiano Lombardia, FAI, Federazione Nazionale Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano e Wwf che si opponevano alla realizzazione del nuovo impianto sciistico di Soldaperchè  è incompatibile con i valori naturalistici e paesaggistici tutelati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 38
  5. 39
  6. 40
  7. 41
  8. 42
  9. 43
  10. 44
  11. ...
  12. 159