Risorse

Il difficile adattamento delle centrali nucleari francesi ai cambiamenti climatici

Preoccupazioni soprattutto per i nuovi EPR che dovrebbero sorgere in riva al mare o sul Rodano

Il rapporto “L’adaptation au changement climatique du parc des réacteurs nucléaires”, presentato dalla Cuor  des Compte alla Commissione finanze del Senato francese, ricorda che, come confermato dall’IPCC, «Il riscaldamento globale è una realtà che l'umanità dovrà affrontare ovunque per tutto il XXI secolo e oltre»  e che «Queste conseguenze dei cambiamenti climatici influenzeranno in misura...

Come la criminalità organizzata e i gruppi armati danneggiano le popolazioni del Sahel

Traffico di droga, armi da fuoco, migranti e carburante gestiti da criminalità organizzata transnazionale, gruppi armati, vigilantes e Jihadisti

Abdoulaye Mar Dièye, Coordinatore speciale per lo sviluppo all'Ufficio per la strategia integrata delle Nazioni Unite per il Sahel (UNIS) ha definito «Il Triangolo delle Bermude»  l’area del Sahel dell’Africa Occidentale nella quale negli ultimi anni si è sviluppato il traffico illegale di risorse, droga ed esseri umani. Un traffico  che è stato oggetto di...

Rigassificatore a Piombino? «Ennesima struttura dell’Italia degli sprechi»

Legambiente: «Persi tra 3 e 4 miliardi di metri cubi di gas importato all’anno»

Con i dati del bilancio finale della campagna “C’è puzza di gas. Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”,  Legambiente continua a denunciare l’inquinamento da metano, secondo responsabile della crisi climatica globale ed evidenzia che «Mentre le politiche nazionali spingono per trasformare l’Italia nel nuovo hub del gas Europeo, come con il rigassificatore...

Le correnti oceaniche profonde intorno all’Antartide sono destinate a collassare

Nei prossimi 30 anni la circolazione antartica potrebbe rallentare di oltre il 40%, con conseguenze i significative per gli oceani e il clima

Secondo il nuovo studio “Abyssal ocean overturning slowdown and warming driven by Antarctic meltwater” pubblicato su Nature,  «La circolazione oceanica profonda che si forma intorno all'Antartide potrebbe essere destinata al collasso. Un tale declino ristagnerebbe il fondo degli oceani e influenzerebbe il clima e gli ecosistemi marini per i secoli a venire». Il team di ricercatori coordinato...

Per 8 italiani su 10 è importante lavorare in un’azienda che si impegni sul fronte della sostenibilità ambientale

Il 64% della workforce globale lascerebbe la propria azienda in caso di rientro in ufficio full time

Mentre chi ci governa (e molti di coloro che fanno o dovrebbero fare l’opposizione politica e sociale) sembra essere rimasto fermo a una concezione del mondo del lavoro novecentesca unita a una "riforma" del welfare che sembra voler tornare all’800, la società e il lavoro sono cambiati rapidamente e hanno idee ormai radicalmente diverse del...

Proteggere la fauna selvatica mitiga i cambiamenti climatici

Ogni anno gli animali rimuovono miliardi di tonnellate di CO2. Il ripristino delle specie contribuirà a limitare il riscaldamento globale

Secondo il nuovo studio “Trophic rewilding can expand natural climate solutions”, pubblicato su  Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori guidato da Oswald Schmitz della School of the environment della Yale University, «Proteggere la fauna selvatica in tutto il mondo potrebbe migliorare in modo significativo la cattura e lo stoccaggio naturale del carbonio....

Cambiamento climatico: la Corte internazionale di giustizia si esprimerà sugli obblighi degli Stati

Una vittoria nata da un’iniziativa degli studenti delle Fiji portata avanti da Vanuatu

L'Assemblea generale dell’Onu ha adottato all’unanimità una risoluzione che chiede alla Corte internazionale di giustizia (ICJ), la più alta corte giudiziaria delle Nazioni Unite, un parere consultivo che cerchi di stabilire le basi legali per la giustizia climatica e quali siano gli obblighi degli Stati rispetto al cambiamento climatico. La richiesta – co-sponsorizzata da oltre 120 paesi...

Le Anziane per il clima portano la Svizzera di fronte alla Corte europea dei diritti dell’uomo (VIDEO)

Le donne anziane esposte a un rischio di malattie e di mortalità nettamente superiore rispetto a quello della popolazione complessiva

Secondo Verein KlimaSeniorinnen Schweiz/Anziane per il clima Svizzera, i un’associazione fondata nell’agosto 2016 da circa 150 socie e che oggi conta ltre 2000 soci e socie in tutta la Svizzera con un’età media di 73 anni, «Il 29 marzo 2023 potrebbe passare alla storia come una pietra miliare nella lotta globale contro la catastrofe climatica,...

Le foreste delle regioni umide fanno piovere di più

Attirando umidità dal mare, provocano l’aumento delle precipitazioni

Secondo il nuovo studio “The role of ecosystem transpiration in creating alternate moisture regimes by influencing atmospheric moisture convergence”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori coordinato dalla Technische Universität München (TUM) in collaborazione con l’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Torino (Cnr-Isac) e l’università degli...

Cos’è e come funziona: il 31 marzo a Mola si parla di urbanistica e piani strutturali

Partecipa il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza

Stanno avendo un crescente successo le iniziative  tematiche “Com’è – Come funziona” organizzate da Legambiente Arcipelago Toscano all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri).  Dopo rifiuti, Parco, acqua,  Venerdì 31 marzo, dalle ore 17,30 alle 19,30 sarà la volta di “Cos’è e come funziona un piano strutturale”, cioè lo strumento...

Libia: dal 2016 gravissime violazioni dei diritti umani e la situazione peggiora

Il governo finanziato dall’Italia coinvolto nella tratta dei migranti e nelle violenze e torture

Il 22 giugno 2020 l’United Nations Human Rights Council  (HRC) ha istituito l’Independent Fact-Finding Mission on Libya (FFM) per indagare sulle violazioni e gli abusi dei diritti umani in tutta la Libia dall'inizio del 2016, per prevenire un ulteriore deterioramento della la situazione dei diritti umani e per garantire che i responsabili vengano perseguiti, l'HRC...

Il cambiamento climatico minaccia la pesca globale

Aumenteranno gli organismi gelatinosi facendo peggiorare la dieta dei pesci

Secondo lo studio “Climate-driven zooplankton shifts cause large-scale declines in food quality for fish”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori australiani guidato da Ryan Heneghan della School of mathematical sciences della Queensland University of Technology (QUT), «La qualità della dieta dei pesci in gran parte degli oceani del mondo potrebbe diminuire fino al...

La popolazione globale potrebbe raggiungere il picco nel 2050 e fermarsi sotto i 9 miliardi

«Una buona vita per tutti è possibile solo se si riduce l'uso estremo delle risorse da parte dell’élite ricca»

Nel novembre 2022, il mondo ha raggiunto il traguardo di 8 miliardi di persone e finora si ipotizzava il raggiungimento di 10 – 11 miliardi di esseri umani nel 2050, ma, secondo le proiezioni del nuovo rapporto “People and Planet, 21st Century  Sustainable Population Scenarios and Possible Living Standards Within Planetary Boundaries”  pubblicato da Earth4All per...

Yemen: dopo 8 anni di guerra centinaia di migliaia di morti e milioni di sfollati

Unicef: «Bambini e famiglie si sentono bloccati in un ciclo perpetuo di disperazione»

A 8 anni dall’inizio della guerra, l’Unicef ha avvertito che «Senza un'azione urgente, milioni di persone nello Yemen potrebbero affrontare rischi sempre maggiori di fame e malnutrizione. 8 brutali anni di conflitto hanno lasciato circa 11 milioni di bambini bisognosi di assistenza umanitaria e molte delle loro famiglie hanno dovuto affrontare una grave malnutrizione». Peter...

Il ministro dell’ambiente all’Onu e il dissalatore dell’Isola d’Elba

Pichetto Fratin: per l’Italia i dissalatori importanti come i rigassificatori

Il 26 febbraio, l’assessora all’ambiente del Comune di Capoliveri  Laura di Fazio annunciava in un comunicato che il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin (Forza Italia) aveva ricevuto una delegazione composta dall’Onorevole Chiara Tenerini (Forza Italia) e dal Coordinatore Elbano di Forza Italia Adalberto Bertucci, dalla stessa Di Fazio, il tutto «In sinergia...

Vaccini: 30 miliardi di euro pubblici contro 16 privati, senza contare nelle decisioni

Il rischio finanziario più grande per la ricerca e lo sviluppo lo hanno assunto gli Stati, non le imprese farmaceutiche

Lo studio “Mapping of Long-term Public and Private Investments in the Development of Covid-19 Vaccines”, redatto da Massimo Florio  e Simona Gamba dell’università di Milano e Chiara Pancotti del CSIL su richiesta della Commissione speciale sugli insegnamenti da trarre dalla pandemia (COVI) del Parlamento Europeo, ha concluso che «Il contributo decisivo nell’individuazione e sviluppo dei...

La punta dell’iceberg bollente: nella barriera corallina australiana sono in declino 500 specie

La perdita della maggior parte delle specie marine avverrà probabilmente senza che ce ne accorgiamo

Le ondate di caldo marino stanno danneggiando gli ecosistemi delle barriere coralline in tutta l'Australia, ma mentre fino ad oggi a ricevere la maggior parte dell’attenzione è stato il nord tropicale, bisognerebbe preoccuparsi ugualmente anche del sud temperato. A dirlo è lo studio “Continent-wide declines in shallow reef life over a decade of ocean warming”...

I moscerini della frutta possono sentire il sapore dell’alcalinità

Scoperta la base molecolare del gusto alcalino. Anche altre specie potrebbero rilevare ed evitare così i cibi con pH elevato o alcalini

Forse un giorno la comunità scientifica globale farà un monumento all’unile moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) che ci ha permesso di fare incredibili scoperte su come “funzionano” gli esseri viventi. L’ultima in ordine di tempo è quella descritta nello studio “Alkaline taste sensation through the alkaliphile chloride channel in Drosophila”, pubblicato su Nature Matabolism da...

Diritto alla riparazione: nuove garanzie per i consumatori europei

Commissione Ue: rendere la riparazione facile e interessante

Secondo un recente sondaggio Eurobarometro, il 77 % degli europei si sente responsabile di agire per limitare i cambiamenti climatici. I prodotti scartati sono spesso beni funzionali che potrebbero essere riparati ma che vengono buttati via prematuramente, producendo ogni anno nell'Ue 35 milioni di tonnellate di rifiuti, 30 milioni di tonnellate di risorse e 261 milioni...

Legambiente: no al rigassificatore, rivoluzionare le politiche energetiche nazionali

Dopo l’approdo del Golar Tundra a Piombino: lotta agli sprechi, efficienza e rinnovabili, abbandonare le fonti fossili per promuovere un cambio di paradigma energetico

Secondo Legambiente Toscana, «La battaglia contro il rigassificatore di Piombino e contro tutti gli impianti per le energie fossili che il governo vuole installare non finisce con l’approdo della nave Golar Tundra nel porto di Piombino. Non finisce perché non è una battaglia solo piombinese, e neppure la sommatoria di tutte le vertenze delle località...

Israele e Palestina cristallizzati nella violenza

Il governo Palestinese straccia ancora le risoluzioni Onu e nei Territori Palestinesi Occupati l’opposizione armata diventa sempre più radicale

Quest’anno Ramadan, Pasqua Cristiana e Pasqua ebraica coincidono, ma le colombe della pace non sembrano voler volare nel cielo d palestinese/israeliano dove invece arrivano i proiettili e le grida di dolore di chi piange morti e feriti. Presentando il 25esimo rapporto del Segretario generale sull'attuazione della risoluzione 2334 (2016) del Consiglio di sicurezza, che copre...

L’Onu cerca soluzioni alla crisi idrica globale. Pichetto Fratin: «Nuovi modelli di partenariato e cooperazione»

Guterres: «L'azione per il clima e un futuro idrico sostenibile sono due facce della stessa medaglia»

A New York è in corso l’United Nations 2023 Water Conference  per tutelare le preziose risorse idriche del mondo che sono «in gravi difficoltà» e per affrontare quella che è diventata una crisi globale multiforme, prima che sia troppo tardi. Organizzata dai Tajikistan e Paesi Bassi con il supporto di UN-Water e il segretariato dell’United Nations Department of...

Emergenza idrica in Italia, a rischio il 18% del Pil. Ripartire dal modello circolare delle 5R

Italia ancora “maglia nera” per livello consumi

Secondo il Libro Bianco 2023 “Valore Acqua per l’Italia”, realizzato dall’Osservatorio istituito dalla Community Valore Acqua per l’Italia di The European House, «L’emergenza idrica potrebbe mettere a rischio 320 miliardi Euro tra imprese idrovore e filiera estesa dell’acqua, il 18% del PIL italiano, ma si può rispondere alla crisi con il  modello circolare delle 5R: Raccolta, Ripristino, Riuso, Recupero...

Le mense scolastiche salvano i bambini: quasi la metà riceve pasti gratuiti

Ma il gap fra Paesi ricchi e poveri resta enorme e i più vulnerabili sono sempre più a rischio per le crisi alimentare e climatica

Mentre una  crisi alimentare globale colpisce le famiglie di molti Paesi che faticano a mettere il cibo in tavola, il nuovo  State of School-Feeding Worldwide report del World Food Programme (WFP) afferma che «I governi di tutto il mondo sono sempre più convinti che i pasti scolastici siano un modo potente ed economico per garantire...

Haiti: l’Alto Commissariato Onu per i diritti umani chiede di dispiegare una forza specializzata per reprimere la violenza delle gang

Un Paese fuori controllo, in mano a bande criminali che e uccidono e rapiscono centinaia di persone

Marta Hurtado, la portavoce dell’United Nations high commissioner for human rights (OHCHR), ha lanciato un drammatico appello: «Siamo seriamente preoccupati che ad Haiti la violenza estrema continui a sfuggire al controllo. Gli scontri tra gang stanno diventando sempre più violenti e frequenti, poiché cercano di espandere il loro controllo territoriale in tutta la capitale e...

Patto europeo per le competenze nelle energie rinnovabili

Un nuovo partenariato tra associazioni di categoria per le energie rinnovabili e installatori con il sostegno della Commissione europea

Nel 2020, nell’Unione europea circa 1,3 milioni di persone erano impiegate nel settore delle energie rinnovabili. Una cifra  destinata ad aumentare con l'accelerazione della diffusione di soluzioni energetiche pulite. Tenendo conto di tutti i settori delle energie rinnovabili, per raggiungere gli obiettivi di REPowerEU sarà necessario creare oltre 3,5 milioni di posti di lavoro entro il...

Irena: nel 2022 crescita record delle energie rinnovabili: +9,6%. Diminuiti i nuovi impianti fossili

Ma per restare entro gli 1,5° C, le rinnovabile devono crescere 3 volte di più all’anno rispetto al livello attuale

Secondo il nuovo rapporto “Renewable Capacity Statistics 2023” pubblicato dall’International Renewable Energy Agency (Irensa), «Alla fine del 2022, la capacità di produzione globale di energia da fonti rinnovabili era pari a 3372 Gigawatt (GW), con una crescita della capacità delle rinnovabili di 295 GW, o del 9,6%. Ben l'83% di tutta la capacità elettrica aggiunta lo scorso anno...

Rischio imminente di una crisi idrica globale

Rapporto UNESCO Un Water: cooperazione e coinvolgimento delle persone sono essenziali. L’acqua è un diritto umano

Secondo il “The United Nations World Water Development Report 2023: partnerships and cooperation for water”, realizzato dal World Water Assessment Programme dell'UNESCO per conto di UN Water in occasione del  World Water Day, «A livello globale, 2 miliardi di persone (il 26% della popolazione) non hanno acqua potabile sicura e 3,6 miliardi (il 46%) non...

Condizioni meteorologiche estreme: Early Warnings For All entra in azione

Gli allarmi precoci sono una forma efficiente ed economica di adattamento climatico

Il recente ciclone Freddy, che ha battuto ogni record di durata devastando una grande area tre Madagascar, Mozambico, Malawi e Zimbabwe, ha dimostrato ancora una volta l'importanza fondamentale delle allerte meteorologiche precoci  per salvare vite e mezzi di sussistenza da eventi meteorologici e climatici sempre più estremi. Early Warnings For All, un'iniziativa globale per garantire...

Un senso nel disordine. Praticare la complessità all’università di Pisa

Col progetto 2018-2022, iniziative scientifiche e assunzioni, con un’attenzione particolare per i giovani ricercatori

Doppio appuntamento con l’eccellenza per il Dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’università di Pisa che  ha presentato il bilancio del progetto di eccellenza 2018-2022, finanziato complessivamente con circa 8 milioni di euro, e illustrato il progetto di eccellenza per il quinquennio 2023-2027, finanziato dal MUR con una cifra che potrà variare da circa 5 a 8 milioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 40
  5. 41
  6. 42
  7. 43
  8. 44
  9. 45
  10. 46
  11. ...
  12. 159