Risorse

L’acqua in Italia al tempo del cambiamento climatico: gli investimenti salgono a 56 euro annui per abitante

Utilitalia: i nodi da sciogliere sono il divario tra Nord e Sud e gli interventi infrastrutturali contro le crisi idriche

Alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Acqua, Utilitalia ha anticipato i dati del suo Blue Book 2023  – la monografia completa dei dati del Servizio idrico integrato –  realizzato dalla Fondazione Utilitatis con la partnership di The European House – Ambrosetti e in collaborazione con Istat, Ispra, Cassa Depositi e Prestiti, il Dipartimento della Protezione Civile...

Giornata mondiale dell’acqua, Greenpeace: in Italia il 38% di risaie e coltivazioni irrigue a rischio siccità

8 proposte al governo Meloni per contrastare la crisi climatica e ripensare il sistema agricolo

Sulla base del dati anticipati dall’Osservatorio Siccità del CNR-IBE, Greenpeace Italia evidenzia che «Il 38% delle risaie e delle colture irrigue italiane è affetto da siccità severo estrema, ovvero soffre per un deficit di pioggia che dura da ben due anni. Tutto il distretto del Po, dove si trova buona parte della superficie irrigata italiana,...

Indagine Bei sul clima: gli italiani più virtuosi di francesi e tedeschi. E chiedono al governo di fare di più

L’impatto sul clima fattore rilevante di scelta occupazionale per l’81% dei giovani italiani

Secondo quanto emerge dalla seconda parte della quinta edizione dell’Indagine annuale della Banca europea per gli investimenti (BEI) sul clima, condotta nell'agosto 2022 e pubblicata oggi, l'81% dei ventenni italiani considera l'impatto climatico delle attività di un potenziale datore di lavoro un fattore rilevante nella scelta di un posto di lavoro, e il 25% addirittura...

Siccità in Europa: un inverno eccezionalmente secco e mite ha colpito l’Ue sud-occidentale

Nell'Italia settentrionale e centrale, il prolungato deficit di precipitazioni ha fortemente ridotto il livello dell'acqua negli invasi

In occasione del World water day Onu che si celebra oggi e in concomitanza con la pubblicazione del Synthesis Report, il capitolo conclusivo del sixth assessment presentato ieri dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea ha pubblicato il rapporto “Drought in Europe March 2023”, dal quale emerge che...

Cos’è e come funziona: il 24 marzo a Mola si parla di ciclo idrico all’Elba

A introdurre il tema sarà Fabrizio Pisaneschi di ASA che poi risponderà alle domande del pubblico.

Proprio nella settimana della Giornata mondiale dell’acqua, Legambiente Arcipelago Toscano organizza  venerdì 24 marzo, dalle 17,30 alle 19,30 a all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri) la terza iniziativa di “Cos’è come funziona” che avrà per tema il ciclo idrico all’Elba. Un’iniziativa che punta a capire come viene prodotta e...

La corretta gestione dei boschi e la frammentazione legislativa

Legambiente chiede un tavolo regionale per boschi ed effetti della crisi climatica

Come effettuare una corretta gestione dei boschi in un momento di crisi climatica, povertà energetica e in un contesto di frammentazione legislativa nazionale? E’ questa la domanda che è stata al centro del convegno regionale organizzato da Legambiente Toscana alla Casa del Popolo dell’Impruneta e che ha vistio una numerosa partecipazione. i. L’ultimo inverno ha...

Nuovo Synthesis report Ipcc: «Un’azione urgente per il clima può garantire un futuro vivibile per tutti»

Ma la sfida è diventata ancora più grande per il continuo aumento delle emissioni di gas serra. Quel che è stato fatto finora e i piani attuali non sono sufficienti per affrontare il cambiamento climatico

Secondo gli scienziati che hanno redatto l’ultimo Synthesis Report, il capitolo conclusivo del sixth assessment dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)presentato oggi, «Esistono opzioni multiple, fattibili ed efficaci per ridurre le emissioni di gas serra e adattarsi ai cambiamenti climatici causati dall'uomo, e sono ora disponibili». Il presidente dell'IPCC, Hoesung Lee, ha detto che «L'integrazione...

Comunità Energetiche Rinnovabili In Toscana, patto Regione, Confcooperative e Bcc per la transizione sostenibile

Monni: «Riusciremo ad attuare una reale transizione ecologica solo con la partecipazione attiva di tutti»

Al convegno “Comunità Energetiche Rinnovabili . Il modello di Confcooperative e Federazione Toscana BCC”, che si è tenuto oggi a Firenze, è stato presentato un protocollo per «Promuovere la diffusione dei principi della transizione ecologica in Toscana e cogliere la sfida del cambiamento climatico» con il quale Regione, Confcooperative e Banche di Credito Cooperativo (BCC)...

Legambiente Carrara: «Materiali estratti dalle cave, chi ha paura della trasparenza?»

GrIG: «Giù le mani dai fossi di cava delle Apuane!»

Legambiente Carrara denuncia che «E’ da oltre 15 anni che le amministrazioni comunali succedutesi respingono la nostra richiesta di trasparenza e rilasciano i dati dei quantitativi di materiali estratti cava per cava rendendole anonime, in modo da impedirne l’identificazione. Questa opacità ostacola i cittadini sia nell’individuazione delle cave che violano le norme (perché producono quantità...

World Water Day, Legambiente: «Accelerare il cambiamento, la sfida dell’acqua passa dalle città»

22 miliardi di m3 di acqua all’anno è il potenziale di raccolta delle acque meteoriche in ambiente urbano e il riutilizzo di quelle reflue per l’agricoltura

Lo slogan del World Water Day, la Giornata mondiale dell’acqua 2023, è “Accelerare il cambiamento per risolvere la crisi idrica e sanitaria” er per Legambiente si tratta di «Un cambiamento nel modo di gestire questa preziosa risorsa mai stato più urgente, per fronteggiare i cambiamenti climatici e l’emergenza siccità, che dalla scorsa estate non ha smesso di mettere in ginocchio l’Italia». Infatti, la Società Meteorologica Italiana  ha dichiarato il 2022 anno «Tra...

Giani accoglie il rigassificatore a Piombino

«Ora avanti con le bonifiche per lo sviluppo di Piombino». Il sindaco Ferrari: «Vicenda non ancora finita»

Ieri notte il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani (PD), era l’unica “autorità” presente al Porto di Piombino ad accogliere il rigassificatore Golar Tundra. Intestandosi così. da Commissario straordinario, il “merito” politico di una scelta fortemente voluta dal governo Draghi (con dentro PD, M5S, renziani, centristi, Lega e Forza Italia) e ancora di più dal...

Ponte sullo stretto: tutti i no di Italia Nostra

Caroli e Janni: «Italia Nostra ha contrastato e continuerà a contrastare l’idea del “ponte”»

La «grande opera delle opere italiane» – il ponte sullo Stretto di Messina – torna ancora una volta alla ribalta nazionale. Si tratta di uno dei progetti mai realizzati dalla storia più lunga, addirittura secolare, periodicamente richiamato come priorità dai governi delle più disparate coloriture politiche. Ma cosa intendiamo per “ponte sullo Stretto di Messina”?...

Una triplice minaccia di crisi legate all’acqua mette in pericolo la vita di 190 milioni di bambini

L'Africa sta affrontando una catastrofe idrica mentre gli shock legati al clima e all'acqua si stanno intensificando a livello globale

L'acqua sicura è essenziale per la vita stessa. Sanità e igiene adeguate prevengono la diffusione di malattie e infezioni e garantiscono la dignità umana. Senza questi servizi essenziali, i bisogni più basilari della vita dei bambini non vengono soddisfatti. Ma per l’Unicef siamo ancora molto indietro: «A livello globale, 600 milioni di bambini non dispongono ancora di...

La Colombia salva il cuore del mondo (VIDEO)

Ampliato il Parco Nazionale della Sierra Nevada de Santa Marta. Una vittoria delle popolazioni indigene e degli ambientalisti

Con l'aumento della sua superficie di 172.458,3 ettari, il Parque Nacional Natural Sierra Nevada de Santa Marta (PNN SNSM), considerato il “ Corazón del Mundo”, il cuore del mondo, dalle popolazioni indigene che ci vivono, raggiunge i 573.312,6 ettari e diventa la più grande area protetta continentale dei Caraibi colombiani, un messaggio di salvaguardia delle...

Freddy, il ciclone con il record di durata e il colera in Malawi e Mozambico

Agenzie Onu e ONG umanitarie al lavoro nei due Paesi africani colpiti due volte dallo stesso ciclone

Il 10 marzo, la World Meteorological Organization (WMO) aveva annunciato l’istituzione di un comitato di esperti del WMO Weather and Climate Extremes per valutare se il ciclone tropicale Freddy abbia battuto il record come ciclone tropicale più duraturo mai registrato. Il record attuale è detenuto dall'uragano/tifone John, che nel 1994 durò 31 giorni. Ma una settimana...

La storia di Amadou che voleva venire in Italia ed è tornato in Gambia

Un giovane migrante gambiano di ritorno racconta il terribile viaggio verso l’Europa

Amadou Jobe, come molti altri gambiani prima di lui, ha intrapreso un pericoloso viaggio attraverso il nord Africa, nel tentativo fallito di raggiungere l'Europa. Ora, con il sostegno delle Nazioni Unite, sta costruendo una vita per sé e per la sua famiglia a casa. Amadou ha raccontato a UN News perché era fuggito dal suo Paese,...

Pericolo estremo per i bambini del Sahel centrale

In Mali, Niger e Brukina Faso milioni di persone ostaggi di conflitti armati e cambiamenti climatici

Il Sahel è da molto tempo una delle regioni più vulnerabili dell'Africa e il crocevia di una migrazione disperata, interna, nei Paesi confinanti e verso l’Europa. Ma le guerre e guerriglie in corso e gli scontri tra eserciti regolari, e milizie jihadiste e mercenari stranieri stanno mettendo a rischio vite e mezzi di sussistenza, interrompendo l'accesso...

Regione e Comune: sì al Palio della Costa Etrusca sulla spiaggia di Marina di Bibbona

Le associazioni ambientaliste: non capiscono l’importanza di tutelare ambienti così delicati e rari

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il sindaco di Bibbona Massimo Fedeli hanno presentato il programma del XIV Palio della Costa Etrusca, l’unica corsa a pelo in Italia che si corre in riva al mare, che si terrà il  23 aprile a Marina di Bibbona. Una scelta contestata dalle associazioni ambientaliste  ma Giani...

Le nuove norme Ue per l’industria a emissioni net zero e le materie prime non piacciono agli ambientalisti

Legambiente: scelte pericolose su CCS e mini-reattori nucleari. Così non si accelera davvero la transizione energetica contro l’emergenza climatica

La Commissione europea ha adottato i regolamenti a sostegno dell’industria a emissioni net zero (NZIA - Net Zero Industry Act) e per l’accesso sicuro e sostenibile alle materie prime critiche (CRMA - Critical Raw Materials Act) che, insieme alla revisione della normativa sull’assetto del mercato dell’energia elettrica, costituiscono il pilastro legislativo del Piano industriale del Green...

Pianta un amico. Edizione speciale della Festa dell’Albero 2023

5mila nuovi alberi in 16 regioni in Italia nel weekend in cui si celebrano la giornata internazionale delle foreste e quella in ricordo delle vittime della mafia

Arriva la primavera e la Festa dell’Albero raddoppia, Legambiente lancia un’edizione speciale della storica campagna per il prossimo weekend in cui si celebrano la Giornata Internazionale delle Foreste e la Giornata in memoria delle vittime della mafia. 65 eventi organizzati dai circoli locali e regionali del Cigno Verde in 16 regioni dove verranno messi a dimora 5mila alberi e arbusti insieme a...

Acqua e cambiamenti climatici: servono 1,3 miliardi l’anno di risorse aggiuntive fino al 2026

Utilitalia: il fabbisogno del settore si attesta sui 6 miliardi annui e attualmente le risorse arrivano a 4,7 miliardi

Secondo i dati presentati oggi da Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) nel corso del webinar “Siccità, abbiamo un piano?”, «Di fronte alle nuove sfide poste dagli effetti dei cambiamenti climatici, per coprire il fabbisogno annuo di investimenti del settore idrico - stimato in circa 6 miliardi di euro - servono risorse aggiuntive per 1,3 miliardi di...

Il Consiglio Ue trova un accordo sulle emissioni industriali. L’Italia dice no

Coldiretti con Pichetto Fratin per la nuova “eccezionalità italiana”

Il Consiglio europeo ambiente ha adottato la sua posizione negoziale ("orientamento generale") su una proposta di revisione della direttiva sulle emissioni industriali ed evidenzia che «Le nuove norme offriranno una migliore protezione della salute umana e dell'ambiente riducendo le emissioni nocive degli impianti industriali e degli allevamenti intensivi nell'aria, nell'acqua e attraverso gli scarichi di...

Un comune dolcificante artificiale potrebbe smorzare la risposta immunitaria dei topi alle malattie

Potrebbe essere usato terapeuticamente per aiutare a smorzare le risposte delle cellule T nei pazienti con malattie autoimmuni

Secondo lo studio “The dietary sweetener sucralose is a negative modulator of T cell-mediated responses”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori britannici, tedeschi e canadesi guidato da  Fabio Zani e Julianna Blagih del p53 and Metabolism Laboratory del Francis Crick Institute  «Nei topi, un elevato consumo di un comune dolcificante artificiale, il sucralosio,...

Tecnologie verdi: mercato in crescita e aumenta il gap tecnologico dei Paesi in via di sviluppo

Italia 25esima nel Frontier technologies readiness index. Svezia prima, Sud Sudan ultimo

Le tecnologie verdi - quelle utilizzate per produrre beni e servizi con una minore impronta di carbonio - sono in crescita e offrono crescenti opportunità economiche ma, a meno che i governi nazionali e la comunità internazionale non intraprendano un'azione decisiva, queste opportunità potrebbero essere perse da molti Paesi in via di sviluppo. E’ l’allarme...

Carbonio insanguinato. Survival: gravi falle in un progetto su una terra indigena in Kenya

La vendita di crediti di carbonio potrebbe far aumentare le violazioni dei diritti umani dei popoli indigeni, senza combattere i cambiamenti climatici

Survival International ha pubblicato il rapporto “These people have sold our air - Blood Carbon: how a carbon offset scheme makes millions from Indigenous land in Northern Kenya”  rivela le lacune più gravi di un programma di crediti di carbonio che ha visto tra i suoi clienti Meta e Netflix. Il rapporto analizza il Northern...

Qual è lo stato dei boschi in Toscana?

Crisi climatica, dati sulla copertura forestale, legislazione nazionale, manutenzione e denuncia degli abusi

Un convegno regionale per fare il punto sullo stato dei boschi nella nostra regione organizzato da Legambiente Toscana, per fare il punto sulla copertura boschiva, parlare di manutenzione, legislazione nazionale e gestione sostenibile. Si tratta di Boschi in Toscana: il pomeriggio di dibattito che avrà luogo alla Casa del Popolo dell’Impruneta, sabato 18 marzo dalle...

L’Arabia Saudita minaccia l’embargo petrolifero in caso di prezzo massimo alle esportazioni di petrolio

Il ministro bin Salman: «Non venderemo petrolio a nessun Paese che impone un prezzo massimo, ridurremo la produzione di petrolio e non sarei sorpreso se altri facessero lo stesso»

Rispondendo a una domanda di Energy Intelligence sulla reintroduzione del disegno di legge Nopec da parte del Congresso Usa e sul tetto massimo del prezzo del petrolio russo imposto dal G7 e sulle potenziali implicazioni per il mercato petrolifero, il ministro dell'energia saudita, il principe Abdulaziz bin Salman, ha detto che «La legislazione Nopec e...

Dal Pnrr 550 milioni per sostenere l’innovazione delle startup

Ministero delle imprese e del made in Italy: «Al via i fondi di venture capital per la transizione ecologica e digitale»

Il ministero delle imprese e del made in Italy ha annunciato che «Startup e piccole e medie imprese possono presentare progetti riguardanti la transizione ecologica e digitale, finanziati con risorse europee ricomprese nel PNRR per un ammontare di 550 milioni. L’obiettivo è stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e...

In Trentino Alto Adige trend negativi per le nevicate negli ultimi 40 anni

«La correlazione con il riscaldamento del clima emerge in modo chiaro»

Lo studio “Diverging snowfall trends across months and elevation in the northeastern Italian Alps”, pubblicato sull’International Journal of Climatology da Giacomo Bertoldi, Michele Bozzoli e Alice Crespi di Eurac Research  e da Michael Matiu, Lorenzo Giovannini, Dino Zardi e Bruno Majone dell’università di Trento, ha collezionato i dati storici sulle precipitazioni nevose delle Provincie autonome...

Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione in Europa e Asia centrale

Rapporto Onu: situazione migliore che altrove ma in peggioramento. Indicazioni per una dieta più accessibile e sostenibile

Secondo il rapporto “Europe and Central Asia – Regional Overview of Food Security and Nutrition 2022” pubblicato da Fao, International Fund for Agricultural Development (IFAD), Unicef, United Nations Development Programme (UNDP), United Nations Economic Commission for Europe (UNECE), World Food Programme (WFP); Regional Office for Europe dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e World metorological organization...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 41
  5. 42
  6. 43
  7. 44
  8. 45
  9. 46
  10. 47
  11. ...
  12. 159