Risorse

Chi ci guadagna con la fame?

Con i loro extra-profitti, le multinazionali alimentari potrebbero salvare i 230 milioni di persone più vulnerabili del mondo

In molti sono consapevoli che il XXI secolo è dominato dalle grandi multinazionali e dagli interessi di pochi ricchi, «Quindi  - dice greenpeace International - non dovrebbe sorprendere nessuno se le grandi companies venissero colte nel trarre profitto da due dei maggiori sconvolgimenti mondiali dal 2020: la pandemia di coronavirus e la guerra in Ucraina. Eppure,...

Libia, come stanno le cose nel “porto sicuro”

Ondata di arresti di donne e attivisti per i diritti umani, accusati di offendere le tradizioni libiche

Mentre in Italia continuano le polemiche sulle incredibili e improvvide parole del ministro Piantedosi, che di fronte alla strage di profughi e migranti nel mare di Cutro ha detto che la disperazione non può spingere nessuno ad affrontare una pericolosa traversata in mare (per poi correggersi e giustificarsi ancora più penosamente); dopo il recente viaggio...

Survival: in Perù un nuovo progetto di legge genocida potrebbe spazzare via le tribù incontattate

Le organizzazioni indigene peruviane: fermare un progetto di legge incostituzionale e il furto di terre e risorse

Secondo Survival International descrive come «Un palese furto di terra da parte dell’industria del petrolio e del gas, e dei suoi alleati» il nuovo progetto di legge attualmente in discussione al Congresso peruviano  e denuncia che «Potrebbe spazzare via le tribù incontattate del Paese». L’ONG internazionale che difende i popoli autoctoni rilancia l’allarme di organizzazioni...

Gli ambientalisti al lavoro in Camerun e Guinea Bissau per salvare la rana Golia in via di estinzione

La scommessa è trasformare i bracconieri e i commercianti di rane Golia in citizen scientists

La rana Golia (Conraua goliath) è una specie endemica che vive lungo i fiumi che scorrono veloci nelle foreste secondarie e nei terreni agricoli del sud-ovest del Camerun e in Guinea Equatoriale. E’ elencata come in pericolo di estinzione nella Lista Rossa IUCN ed è protetta sia in Camerun che in Guinea Equatoriale. Fogwan Nguedia Cedrick,...

In Iraq i livelli dell’acqua nei fiumi Tigri ed Eufrate sono ai minimi record

Cambiamenti climatici, dighe in Turchia e Iran e cattiva gestione idrica hanno causato una crisi senza precedenti

Il governo dell’Iraq ha rivelato che  «I fiumi Tigri ed Eufrate stanno subendo un forte calo del livello dell'acqua nel sud dell'Iraq» e ha promesso misure per affrontare la carenza idrica nel Paese duramente colpito dalla siccità. A Nassiriya, capoluogo della provincia di Dhi Qar nell'estremo sud dell'Iraq, il livello dell'Eufrate è così basso che...

Idrocarburi e Russia: la beffa algerina e nordafricana

Per non comprare il gas dalla Russia che ha invaso l’Ucraina, lo compriamo dall’Algeria che coopera militarmente con la Russia e da Paesi che comprano e ci rivendono il diesel di Mosca

La recente visita della nostra primo ministro Giorgia Meloni in Algeria - dove ha firmato lucrosi accordi gasieri già stipulati da Eni e dal governo Draghi – è stata giustificata e pubblicizzata con la necessità di affrancarsi definitivamente dalla schiavitù dal gas e dal diesel russo di Vladimir Putin che ha invaso l’Ucraina e per...

Terna: online la prima piattaforma digitale sulle richieste di connessione di impianti rinnovabili

Econnextion è un importante e innovativo strumento di consultazione per tutti gli operatori del settore

Terna, in collaborazione con il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), ha realizzato una piattaforma digitale che, per la prima volta, centralizza le informazioni sulle richieste di connessione in alta tensione di impianti a fonte rinnovabile in Italia. Terna spiega che «Unica nel suo genere, Econnextion, consente infatti a stakeholder e operatori del settore elettrico...

I vestiti usati europei sono un crescente problema per rifiuti ed esportazione

Rapporto EEA: li esportiamo soprattutto in Africa e Asia, con grossi problemi di gestione e riciclo

Secondo il nuovo briefing “EU exports of used textiles in Europe’s circular economy”  pubblicato dall’European topic centre of circular economy and resource use (ETC/CE) dell’European Environment Agency (EEA), « I prodotti tessili di scarto in Europa, compresi gli indumenti e le calzature usati, rappresentano un crescente problema di rifiuti e di esportazione. Il rapido aumento delle...

Come zoo e orti botanici evitano l’estinzione di specie animali e vegetali

«La sopravvivenza delle specie al di fuori dal proprio habitat naturale è comunque molto rischiosa e rappresenta sostanzialmente l’ultima spiaggia prima della completa estinzione»

Il nuovo studio “Extinct in the Wild: The precarious state of Earth’s most threatened group of species”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori coordinato dalla Zoological Society London (ZSL) e del quale faceva parte Thomas Abeli del Dipartimento di scienze dell’università degli Studi Roma Tre, rivela «Il sorprendente potenziale di zoo, acquari, orti botanici...

Robotica e intelligenza artificiale simulano le reti vegetali-fungine per mitigare i cambiamenti climatici

I-Wood: un progetto dell’Istituto Italiano di Tecnologia finanziato dall’Unione europea

Le reti fungine sotterranee connettono le piante permettendo lo scambio di sostanze nutritive e informazioni, oltre che il mantenimento di ecosistemi sani e svolgono un ruolo essenziale nel mantenere ecosistemi naturali sani e nel limitare il riscaldamento globale. Le reti fungine sono state chiamate  Wood Wide Web, (rete mondiale degli alberi), per la loro somiglianza...

Unep: la guerra in Ucraina è letteralmente tossica

Una guerra che lascerà una pesante eredità tossica alle generazioni future. Ci sarà bisogno di una colossale operazione di bonifica

E’ passato un anno dall'invasione dell'Ucraina da parte della Federazione Russa. La guerra ha ucciso decine di migliaia di persone e gli sfollati sono milioni, ma ha anche causato danni ambientali diffusi. Già nell’ottobre 2022, il rapporto “The Environmental Impact of the Conflict in Ukraine: A Preliminary Review”, pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep) <,...

Terna: al via la posa del nuovo cavo sottomarino Isola d’Elba – Continente

Il nuovo elettrodotto rafforzerà efficienza, sostenibilità e qualità del sistema elettrico dell’isola d’Elba

Oggi, la Leonardo Da Vinci di Prysmian Group ha avviato le attività di posa del cavo sottomarino del collegamento a 132 kV tra l’Isola d’Elba e Piombino (LI). Terna spiega che «I 34 km di cavo sottomarino, trasportati dalla nave posacavi più grande del mondo, verranno posizionati a una profondità massima di circa 70 metri...

Arco e frecce sono arrivati in Europa 40.000 anni prima di quanto si pensasse

L'uso della tecnologia dell'arco e delle frecce ha dato ai Sapiens un vantaggio sui Neanderthal nella caccia

Il nuovo studio “Bow-and-arrow, technology of the first modern humans in Europe 54,000 years ago at Mandrin, France”, pubblicato su Science Advances  da Laure Metz (Aix-Marseille Université,  University of Connecticut), Jason Lewis  (Stony Brook University) e Ludovic Slimak (Université de Toulouse e  Université Paul Sabatier)  «Contestualizza le tradizioni e la conoscenza tecnologica del primo e pionieristico Homo sapiens»...

Disinformazione: l’Unesco chiede la regolamentazione delle piattaforme digitali

La Premio Nobel Maria Ressa: «Le bugie si diffondono più velocemente della verità»

Aprendo la Conferenza mondiale “Internet for Trust”  che si è conclusa ieri a Parigi, la direttrice generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay, ha detto che «La protezione della libertà di parola è fondamentale. Questa include la lotta alla mis/disinformazione e ai discorsi di odio online. Non possiamo consentire che internet si riempia di contenuti tossici. Abbiamo bisogno di...

Debito dei Paesi in via di sviluppo: risparmi fino a 148 miliardi di dollari con il piano di stimolo Sdg dell’Onu

Altri 120 miliardi di dollari verrebbero dal "rifinanziamento" del debito obbligazionario dei Paesi a medio reddito

Secondo il rapporto “Building blocks out of the crisis: The UN’s SDG Stimulus Plan”, pubblicato United Nations Development Programme (UNDP), «Se il mondo si impegnasse a ristrutturare il proprio debito esistente e ad ampliare l'accesso a futuri finanziamenti a prezzi accessibili, le economie in via di sviluppo potrebbero garantire risparmi per centinaia di miliardi di...

Requiem per il Superbonus: le associazioni in piazza contro lo stop a cessione del credito e sconto in fattura

Basta fake news sul superbonus. Così si ammazza l’unica politica per l’efficienza energetica e la riqualificazione del patrimonio edilizio, pubblico e privato. Il Governo torni indietro

Legambiente, Wwf Italia, Kyoto Club, AzzeroCO2, Fillea Cgil Roma e Lazio, Forum Disuguaglianze e Diversità e InsulaNet e altre associazioni hanno organizzato  davanti al ministero dell’economia e delle finanze il Requiem per il Superbonus, una veglia funebre, con fiori alla mano, per ribadire che il Governo Meloni sta commettendo un grave errore. Ambientalisti, sindacalisti e associazioni per...

Algeria: ecco da chi compriamo il gas

Esperta Onu: la repressione della società civile e dei difensori dei diritti umani deve finire

L’Ad di Eni, Claudio Descalzi, reduce dalla spedizione in Algeria di fine gennaio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ha nuovamente magnificato gli accordi sul gas stretti col regime di Algeri che ci permetterebbero di liberarci dalla dipendenza da un regime autoritario come quello russo (con il quale però Eni faceva lucrosi affari e...

Greenpeace e ReCommon: oltraggiosi i dividendi Eni e delle altre compagnie del petrolio e del gas

«Profitti record mentre il pianeta brucia». Greenwashing: solo una parte molto limitata dei profitti serve a finanziare nuovi impianti di energie rinnovabili

Il Consiglio di Amministrazione di Eni ha approvato i risultati consolidati dell’esercizio e del quarto trimestre 2022 (non sottoposti a revisione contabile), dati molto floridi che Greenpeace Italia e ReCommon commentano duramente: «Mentre la crisi climatica si aggrava e milioni di persone sono alle prese con maxi bollette e caro energia, ENI annuncia oggi un...

A-Mar Natura 2000: portiamo i siti marini più belli nel cuore di tutti

Un progetto italo-spagnolo per promuovere e valorizzare le aree marine di rete Natura 2000, per una fruizione più sostenibile

LIFE A-Mar Natura 2000 è il progetto italo-spagnolo nato per promuovere le aree marine della rete Natura 2000, la “rete ecologica” dell’Unione europea che collega virtualmente tutti i siti più importanti per la conservazione di habitat e specie per  farli conoscere all’opinione pubblica, valorizzare le loro caratteristiche naturalistiche, sensibilizzare sulle loro fragilità e stimolare comportamenti...

La Russia sospende New Start: pronta a riprendere i test nucleari se lo fanno anche gli Usa

Preoccupazione tra gli scienziati e nel movimento contro la proliferazione nucleare

Ieri,  nel suo discorso sullo stato della nazione a lungo rimandato, il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato che la Federazione Russa sospenderà la sua partecipazione al New Strategic Arms Reduction Treaty  (New START), anche se non ne uscirà. Putin ha aggiunto che, se lo faranno gli Stati Uniti, la Russia è pronta a riprendere i test...

Pendolaria 2023 in Toscana: tra idrogeno, linee da riaprire e modernizzare e buone pratiche

Il caso del sistema tranviario fiorentino e la necessità di realizzare una moderna linea tram-treno Pisa-Livorno

Secondo il nuovo rapporto Pendolaria 2023  presentato oggi da Legambiente, nel 2020 la Toscana ha stanziato 44,6 milioni di euro per il traspoerto ferroviario (lo 0,43% del bilancio regionale). Il rapporto segnala  la sperimentazione di treni a idrogeno sulle tratte Lucca Aulla e Firenze Faenza, ma aggiunge che dall’elettrificazione della rete ferroviaria rimane per il...

Terremoto in Turchia: 1,5 milioni di senzatetto. Dovranno essere ricostruite almeno mezzo milione di case

In Siria i profughi sono esposti a temperature estremamente rigide senza acqua potabile, elettricità o combustibile per il riscaldamento

Mentre il bilancio delle vittime del disastro del terremoto del 6 febbraio e delle successive scosse di “assestamento” ha superato le 41.000 persone solo in Turchia, gli esperti dell’Onu hanno dichiarato che «1,5 milioni di persone sono rimaste senza casa nel sud del Paese, dove dovranno essere costruite almeno 500.000 nuove case». Nel nord-ovest della Siria,...

Wwf: la siccità è il prezzo che paghiamo alla crisi climatica. Nuovi invasi non risolveranno il problema

Consumiamo in media 220 litri d'acqua abitante/giorno. Ridurre gli sprechi, nella rete e in casa, rivedere le concessioni idriche

Secondo il Wwf, «La siccità è ormai un problema strutturale, è uno dei prezzi che paghiamo al cambiamento climatico. Dobbiamo prepararci a una realtà nuova, caratterizzata anche da una riduzione della disponibilità idrica media annua del 19% dell’ultimo trentennio rispetto al precedente (Ispra, 2022) e cambiare, anche ponendo rimedio agli errori del passato a cominciare...

Lavorare meno, lavorare tutti, lavorare meglio: la settimana lavorativa di 4 giorni funziona (VIDEO)

I risultati della più grande sperimentazione al mondo di una settimana lavorativa di 4 giorni

Secondo i risultati di una nuova ricerca del think tank Autonomy  realizzata da David Frayne, Brendan Burchell, Niamh Bridson Hubbard (università di Cambridge) Daiga Kamarāde (University of Salford) e Francisca Mullens (Vrije Universiteit Brussel) in collaborazione con il Boston College (Usa), «Una settimana lavorativa di quattro giorni riduce significativamente lo stress e le malattie nella forza lavoro...

Giornata mondiale della giustizia sociale: aumenta il gap tra ricchi e poveri e crescono i lavoratori impoveriti

Una combinazione tossica di crisi che si rafforzano a vicenda: inflazione, debito, prezzi di cibo e carburante, guerre e cambiamento climatico

Celebrando ieri il  World Day of Social Justice, la vicesegretaria dell’Onu, Amina Mohammed, ha detto che «Il progresso sociale deve essere posto sotto i riflettori, affiancato da politiche che possono portare a un cambiamento significativo per milioni di persone attualmente in difficoltà, Dobbiamo sviluppare politiche più eque ed equilibrate che generino il consenso politico per guidare il...

Perché è impossibile capire come sta cambiando la biodiversità a livello globale

Rilevare trend accurati potrebbe essere attualmente irrealizzabile, meglio farlo a livello locale

La perdita globale di biodiversità è riconosciuta come una delle sfide più urgenti che l'umanità dovrà affrontare nelle prossime generazioni. Alla 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15  CBD) che si è tenuta a dicembre a Montréal, gli stati membri della CBD hanno adottato nuovi obiettivi e regole per rallentare e invertire questo...

Gli ambientalisti Usa: no alla nuova proposta di legge sull’esportazione di Gnl. Danneggerebbe consumatori e ambiente a vantaggio di Big Gas

E in Texas i repubblicani vogliono costruire nuovi impianti di fracking e di esportazione del GNL

I senatori repubblicani John Kennedy, Ted Cruz, Shelley Moore Capito e Kevin Cramer hanno presentato un disegno di legge per accelerare le autorizzazioni all'esportazione di gas metano liquefatto (GNL) verso i Paesi non-free trade e gli ambientalisti Usa hanno subito avvertito che «Se approvato, eliminerebbe la responsabilità del governo federale di tenere in considerazione come...

L’Iran avrebbe arricchito l’uranio all’84%. Teheran smentisce ma l’Iaea indaga

Scontro Ue Iran sulle nuove sanzioni contro chi viola i diritti civili degli iraniani contrari al regime

Il 19 febbraio, Bloomberg ha rivelato che la settimana precedente  l’Iran sarebbe riuscito  ad arricchire l'uranio con una purezza fino all'84%, e che l’International atomic energy (Iaea) avrebbe avviato un’indagine su come la Repubblica islamica dell’Iran sia riuscita a raggiungere una tale concentrazione del materiale - il livello più alto riscontrato nel Paese fino ad...

Fermiamo la strage di alberi

Le affermazioni abituali e la realtà

Non si ferma la sindrome del povero Pino  Domestico che ha colpito i nostri amministratori toscani  ma anche una parte dei cittadini,   così se ne vanno piante mature che invece di continuare ad assorbire CO2 moriranno e come dice l'esperto Zanzi Daniele per ogni pianta tagliata ne dovremmo ripiantare 2600 e non una come dicono...

Le lezioni del Darwin day a Mola e il consorzio di bonifica

Interventi impattanti che non devono più ripetersi e devono essere sostituiti con lavori di manutenzione ambientale

Il 12 febbraio 2023 in occasione del Darwin Day, si è  svolto presso la zona umida di Mola un evento di “citizen science” nato da una collaborazione tra World Biodiversity Association, Legambiente  e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e, grazie ai volontari e ai citizen scientists che hanno partecipato all'iniziativa, è stato possibile segnalare sull'app iNaturalist...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 44
  5. 45
  6. 46
  7. 47
  8. 48
  9. 49
  10. 50
  11. ...
  12. 159