Risorse

Venezuela contro Guyana: riesplode la disputa territoriale sulla Guyana Esequiba

Dietro il riaccendersi dello scontro ci sono immense risorse minerarie e ambientali e il petrolio e il gas offshore

Il 17 febbraio ricorreva il 57° anniversario della firma dell'Accordo di Ginevra che fissa gli attuali confini tra la Repubblica cooperativa di Guyana e la Repubblica bolivariana del Venezuela e  il governo della Guyana ha invitato a celebrare quello che ritiene «Un accordo internazionale vincolante tra le Parti».  Il Venezuela ha immediatamengte ribattuto con un comunicato...

Wmo: i palloni meteorologici sono una parte importante del sistema di osservazione globale

C'è uno sforzo costante per produrre radiosonde, palloni e flight trains rispettosi dell'ambiente

Dopo l’isteria (anche mediatica) scatenata dall’abbattimento da parte di statunitensi e canadesi (con costosi missili) dei “palloni spia”, il 16 febbraio il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ammesso che i tre oggetti aerei senza equipaggio abbattuti la settimana precedente dalle forze armate statunitensi, «Erano molto probabilmente legati a società private, attività ricreative o...

Legname, Confagricoltura Toscana: «Groviglio di norme, molte attività forestali vicino alla chiusura»

Neri alle imprese e proprietari boschivi della Toscana meridionale: «E’ necessario un cambio di rotta della politica, serve un’unica autorizzazione»

Secondo il presidente regionale di Confagricoltura, Marco Neri, che ha incontrato le imprese forestali ed i proprietari boschivi della Toscana meridionale, «E’ necessario un cambio di rotta della politica in merito alla legislazione su paesaggio, ambiente e rifiuti. Temi che hanno generato un “corto circuito istituzionale” e un groviglio di norme che stanno portando alla chiusura...

Fermare la scia tossica del mercurio nell’estrazione artigianale di oro (VIDEO)

Far uscire i piccoli minatori artigianali dall’informalità con attività prive di mercurio e il ripristino del territorio

Le condizioni in cui lavorano i cercatori d’oro artigianali in Paesi come le Filippine sono terribili e pericolose: spesso le miniere sono buchi soffocanti, scavati nella terra e con ingressi non più grandi di un metro quadrato, in fondo ai quali lavora un uomo (o un bambino) con una lampada frontale, demolisce la roccia e...

Ecobonus, stop del Governo a cessione del credito e sconto in fattura. Legambiente: errore grave

Ance, Confartigianato e Cna: un incubo, a rischio chiusura migliaia di imprese

Ieri, il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Giorgia Meloni e del ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di cessione di crediti d’imposta relativi agli incentivi fiscali e che modifica la disciplina sulla cessione dei crediti d’imposta per spese e interventi per recupero...

Un piano industriale per il Green deal: fondo di sovranità Ue per evitare la frammentazione causata dai sistemi nazionali

Il Parlamento europeo: garantire la leadership Ue nelle tecnologie pulite, facilitare finanziamenti e autorizzazioni

Il  primo febbraio, la Commissione europea ha presentato il “Piano industriale del Green Deal per l'era a emissioni net zero", per la green economy e per «Stimolare lo sviluppo delle tecnologie pulite nell'Ue e garantire l'autonomia strategica riducendo la sua dipendenza dai Paesi terz»i.  Ieri, in risposta alla comunicazione della Commissione Ue, gli eurodeputati hanno adottato, con...

Centri di trasferimento tecnologico, arrivano 350 milioni dal ministero delle Imprese

Urso: «Strutture indispensabili per sostenere le imprese italiane»

Il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato un  decreto ministeriale che finanzia con 350 milioni di euro  i centri di trasferimento tecnologico.  Al ministero spiegano che «La misura, prevista dal PNRR alla missione 4, serve al potenziamento e all’estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti...

Nuovo minimo storico per l’estensione del ghiaccio marino in Antartide

Un Southern Annular Mode positivo e temperature di 1,5° C sopra la media a lungo termine

Secondo Il  National Snow and Ice Data Center Usa (NSIDC), «L'estensione del ghiaccio marino antartico sembra aver superato il minimo storico stabilito lo scorso anno. Con un paio di settimane in più probabilmente rimaste nella stagione dello scioglimento, si prevede che l'estensione diminuirà ulteriormente prima di raggiungere il suo minimo annuale. Gran parte della costa antartica è...

I migranti che fuggono dal disastro climatico del Corno d’Africa finiscono nella guerra dello Yemen

Libia: il numero di migranti che vogliono tornare nella loro patria è molto più alto dei voli disponibili

L'International Organization for Migration (IOM) e altri 47 partner hanno chiesto 84 milioni di dollari per fornire assistenza umanitaria e allo sviluppo a oltre 1 milione di migranti e alle comunità che li ospitano, molte delle quali sono vulnerabili e necessita di aiuto urgente lungo la rotta orientale dal Corno d'Africa allo Yemen. L’appello, lanciato...

Global tourism resilience day: mettere la resilienza al centro del turismo sostenibile

In Giamaica nasce il Global Tourism Resilience and Crisis Management Center per affrontare i problemi globali attraverso strategie di preparazione, gestione e ripresa

Oggi è il primo Global Tourism Resilience Day, proclamato il 9 febbraio dall'Assemblea generale dell’Onu per sottolineare «La necessità di favorire uno sviluppo del turismo resiliente per far fronte agli shock, tenendo conto della vulnerabilità alle emergenze del settore turistico». È anche un invito ad agire perché gli Stati sviluppino strategie nazionali di ripresa, anche attraverso...

E’ l’estrazione mineraria in acque profonde, non l’eolico offshore, a mettere in pericolo i cetacei

Un nuovo studio delle università di Exeter e dell’Oregon e di Greenpeace chiede di bloccare i permessi per l'estrazione mineraria in acque profonde

Sulla scia di affermazioni infondate secondo le quali l'eolico offshore sarebbe una minaccia peri cetacei, il nuovo studio “Urgent assessment needed to evaluate potential impacts on cetaceans from deep seabed mining” pubblicato su Frontiers in Marine Science da un team di ricercatori dell’università di Exeter, dei Greenpeace Research  Laboratories e dai Greenpeace Research Laboratories e del...

Obiettivo 1,5° C: dalle imprese Ue poco impegno e molto greenwashing. Meno del 5% ha un piano credibile

Le aziende italiane ottengono risultati peggiori rispetto alla media europea: il 38% è classificata in "fase di sviluppo", nessuna come “avanzata"

Secondo il rapporto “Stepping up: Strengthening Europe’s corporate climate transition”, pubblicato da CDP e dalla società globale di consulenza manageriale Oliver Wyman  di Marsh McLennan (NYSE: MMC), «Le imprese europee non riescono a sviluppare piani di transizione climatica credibili per allinearsi all’obiettivo di mantenere l’innalzamento della temperatura media sotto gli 1,5° C, così da realizzare un futuro più ecosostenibile»....

Risultati non all’altezza delle ambizioni per l’Alleanza mondiale contro il cambiamento climatico dell’Ue

Dall’Ue 729 milioni di euro di aiuti ai Paesi in via di sviluppo colpiti dal cambiamento climatico, ma non focalizzati sui bisogni dei Paesi più vulnerabili

Secondo il rapporto “Alleanza mondiale contro il cambiamento climatico (plus) I traguardi raggiunti non si sono rivelati all’altezza delle ambizioni” della Corte dei conti europea, «L’Alleanza mondiale contro il cambiamento climatico (iniziativa UE avviata nel 2007 per sostenere i Paesi poveri in via di sviluppo nella lotta al cambiamento climatico) non è stata all’altezza delle aspettative»....

Il grano e il mais ucraini sono diventati mangime per maiali spagnoli, invece di cibo per i più poveri del mondo

L’Onu lancia un nuovo appello da 5,6 miliardi di dollari per aiutare milioni di ucraini colpiti dalla guerra

L'Unione europea si è battuta insieme all’Onu per realizzare un corridoio navale per far uscire grano e mais  dall'Ucraina nonostante la guerra, in modo da alleviare la carestia in corso in alcuni Paesi poveri, in particolare nel Corno d’Africa e nello Yemen. Ma un’indagine pubblicata dal giornale austriaco eXXpress  rivela che «Il grano difficilmente arrivava...

I fattori di stress ambientale degli allevamenti di pollo e salmone

L'allevamento di polli è più efficiente, ma la fauna marina disturbata dall'itticoltura tende a riprendersi, gli habitat e le specie colpite dall'allevamento di polli generalmente no

Lo studio “Environmental footprints of farmed chicken and salmon bridge the land and sea” pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori, ha misurato i fattori di stress ambientale della produzione globale industriale di polli da carne e salmone d'allevamento e la loro potenziale sovrapposizione. Lo studio ha rilevato che «Le pressioni della...

Grazie a un’assicurazione climatica, il Wfp aiuta a risarcire mezzo milione di persone in Africa occidentale

L’African Risk Capacity risarcirà chi è stato colpito dalla siccità in Burkina Faso, Mali e Gambia

Quasi mezzo milione di persone che nel 2022 sono state colpite dalla siccità in Burkina Faso, Gambia e Mali riceveranno un risarcimento finanziario attraverso i pagamenti dell'assicurazione climatica. Lo ha annunciato il World food prrogramme (WFP) dopo aver ricevuto pagamenti assicurativi per oltre 15 milioni di dollari dall’African Risk Capacity (ARC) Limited. Questi risarcimenti raggiungeranno le persone interessate...

Donne e ragazze siriane e turche chiedono la pace in mezzo alle macerie del terremoto (VIDEO)

Gravidanze e parti non si fermano perché c’è una crisi. La disperazione e la speranza dopo il terremoto

La mattina del 6 febbraio, mentre la maggior parte delle persone dormiva ancora, un potente terremoto ha scosso il sud della Turchia provocando morte e distruzione anche nella vicina Siria. Ore dopo, mentre le persone venivano ancora estratte dalle macerie, si è verificato un secondo sisma, che ha causato la perdita di altre vite, raso al...

La Nuova Zelanda ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale per il ciclone Gabrielle

E’ la terza dichiarazione di emergenza nazionale nella storia del Paese. Il governo: è colpa del cambiamento climatico

Il 14 febbraio, il ministro per la gestione delle emergenze della Nuova Zelanda, Kieran McAnulty, ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale, per assistere nella risposta al ciclone Gabrielle. Prima di firmare la dichiarazione ha informato il nuovo primo ministro e il portavoce dell'opposizione per la gestione dell'emergenza, entrambi favorevoli alla dichiarazione. Inizialmente, la dichiarazione...

Studio italiano: l’aria della foresta diminuisce l’ansia

Svelato l’effetto dei monoterpeni nel ridurre i sintomi dell’ansia

Lo studio “Effects of Plant-Emitted Monoterpenes on Anxiety Symptoms: A Propensity-Matched Observational Cohort Study”, pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health da un team di ricercatori di un team di ricercatori dell’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Ibe) e del Club Alpino Italiano, insieme alle Università di Parma...

Turchia e Siria: dopo il terremoto i bambini dormono in strada. Troppo spaventati per tornare in casa

Turchia e Siria bloccano i convogli di aiuti kurdi. I militari turchi continuano ad attaccare il PKK

A più di una settimana dai devastanti terremoti e dalle più di 1.600 scosse di assestamento che hanno colpito il sud-est della Turchia e il nord della Siria, l’Unicef avverte che «Milioni di bambini hanno bisogno di assistenza umanitaria urgente». Il portavoce dell’Unicef, James Elder, ha sottolineato: «Anche senza numeri verificati è tragicamente chiaro che il numero di bambini...

Le valanghe creano habitat diversificati e incrementano le specie di uccelli

Uno studio dell’università di Torino nelle Alpi Occidentali

  Lo studio “Avalanches create unique habitats for birds in the European Alps”, pubblicato sul  Journal of Ornithology da Riccardo Alba, Ludovica Oddi e Dan Chamberlain del Dipartimento di scienze della vita e biologia dei sistemi dell’università di Torino  e  da Domenico Rosselli dell’ Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, «Le valanghe nelle Alpi...

Disastro chimico ferroviario dell’Ohio, Greenpeace: per Biden occasione per rivedere la sicurezza

Il trasporto ferroviario di sostanze chimiche tossiche è la vulnerabilità Usa più mortale, pervasiva e a rischio attacco terroristico

Probabilmente, se non ci fosse stato l’immane terremoto che ha devastato e fatto oltre 40milia vittime in Turchia e Siria, sarebbe stata per un paio di giorni la notizia di apertura di ei telegiornali, invece è passato praticamente sotto silenzio il deragliamento di un treno chimico della Norfolk Southern Railway che trasportava 5 vagoni carichi...

Idroelettrico: la maggior parte delle infrastrutture sono obsolete e devono essere modernizzate

Il ruolo dell’idroelettrico al tempo delle energie rinnovabili

Il nuovo rapporto “The changing role of hydropower Challenges and opportunities” pubblicato dall’’International Renewable Energy Agency (IRENA), nel contesto del suo Collaborative Framework on Hydropower, scatta un'istantanea dell’attuale stato dell'energia idroelettrica e presenta una visione di come realizzarne il potenziale. Presentando il rapporto, il direttore generale di IRENA, Francesco La Camera, ha ricordato che «L'energia idroelettrica...

Relatori speciali Onu: «Israele dovrebbe essere ritenuto responsabile di domicidio»

Nei Territori Palestinesi Occupati escalation di sgomberi e demolizioni punitive. «Punizioni collettive severamente vietate dal diritto internazionale»

Secondo un rapporto presentato da Francesca Albanese, relatrice speciale Onu sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi occupati dal 1967, Balakrishnan Rajagopal, relatore speciale sul diritto a un alloggio adeguato e Paula Gaviria Betancur, relatrice  speciale sui diritti umani degli sfollati interni, «La comunità internazionale deve agire per fermare la demolizione e l'impermeabilizzazione sistematica e deliberata delle...

L’impero ittita è crollato dopo anni di siccità

Condizioni di siccità prolungata e migrazioni come quelle che sta affrontando il Corno d’Africa

Il crollo dell'impero ittita nella tarda età del bronzo è stato attribuito a vari fattori che vanno dalla guerra con altri territori ai conflitti interni. Ma lo studio "Severe Multi-Year Drought Coincident with Hittite Collapse Around 1198-1196 BC, pubblicato recentemente su Nature da un team di ricercatori statunitensi racconta un’altra stori: analizzando i dati degli anelli...

Quando la guerra è una manna: 134 miliardi di dollari in più per i 5 giganti fossili

Le multinazionali fanno greenwashing e non reinvestono nelle energie rinnovabili come dicono di fare

Secondo la recente analisi “Crisis year 2022 brought $134 billion in excess profit to the West’s five largest oil and gas companies” pubblicata da Global Witness, per le 5 maggiori multinazionali fossili del mondo - – BP, Chevron, Exxon, Shell e Total – i profitti record realizzati nel 2022 ammontano a 134 miliardi di dollari...

Terremoto in Turchia e Siria: più di 33.000 morti. Ma l’Onu attraversa con gli aiuti le frontiere chiuse

Oms: occorrono subito 43 milioni di dollari per curare feriti e malati. Bisogni umanitari immensi

Mentre ieri le vittime del terremoto che il 6 febbraio ha colpito il sud della Turchia e il nord della Siria avevano raggiunto e superato le 33.000, durante una conferenza stampa nella capitale siriana Damasco, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)  Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha lanciato un appello da 43 milioni di dollari...

Pensare diversamente per salvare la biodiversità: ecco Planet4B

L’università di Pisa partner del progetto Ue che vuole rivoluzionare i processi decisionali per difendere il pianeta

L’obiettivo del progetto europeo “Understanding Plural values, intersectionality, Leverage points, Attitudes, Norms, Behaviour and Social Learning in Transformation for Biodiversity decision making” (Planet4B), partito, ufficialmente, nel dicembre 2022 e finanziato con fondi Horizon 2022. è molto ambizioso: «Intervenire sui processi decisionali per salvaguardare la biodiversità».  Assolutamente innovativo il metodo adottato dai ricercatori del progetto: «Sfruttando l’approccio della cosiddetta ricerca-azione, pensato proprio per...

Palio sulle spiagge di Marina di Bibbona, Wwf e Legambiente: «I promotori non hanno capito?»

«O più probabilmente non voglio capire o ci sono interessi in gioco diversi da quel che si dice?»

Perché no al Palio sulla spiagge di Marina di Bibbona: sono le stesse che scrivemmo per San Vincenzo e poi Cecina , che scriveremo per qualsiasi spiaggia Come associazioni del territorio desideriamo esprimere il nostro parere negativo riguardo alla scelta dell’' Amministrazione di Bibbona di accogliere il Palio della Costa Etrusca su un tratto di...

Save the Children: in Italia 950mila minorenni al freddo e in povertà energetica

Si aggravano le disuguaglianze: quasi una famiglia con minori su 10 in Italia, ma più 1 su 8 al Sud e 1 su 12 al Nord

Secondo un’elaborazione realizzata dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE) per Save the Children, «In Italia il 10% delle bambine, bambini e adolescenti vive in condizione di povertà energetica». Nella Strategia energetica nazionale del 2017 il governo italiano ha definito la  povertà energetica come «Difficoltà di acquistare un paniere minimo di beni e servizi energetici, ovvero alternativamente,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 45
  5. 46
  6. 47
  7. 48
  8. 49
  9. 50
  10. 51
  11. ...
  12. 159