Risorse

Pasqua nelle Isole dell’Arcipelago Toscano. Tutte le proposte del Parco Nazionale

Escursioni, visite, iniziative all’Elba, Pianosa, Capraia, Gorgona, Giglio e Giannutri

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano riassume le attività che si potranno fare nelle sue strutture aperte e le possibilità di visita nelle isole dell'Arcipelago Toscano realizzabili grazie al Parco e ai suoi presidi culturali e di accoglienza turistico naturalistica.   ELBA Info Park e Centri di Educazione Ambientale all’Elba Presso i Centri Visita e gli...

Rigassificatore a Piombino? «Ennesima struttura dell’Italia degli sprechi»

Legambiente: «Persi tra 3 e 4 miliardi di metri cubi di gas importato all’anno»

Con i dati del bilancio finale della campagna “C’è puzza di gas. Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”,  Legambiente continua a denunciare l’inquinamento da metano, secondo responsabile della crisi climatica globale ed evidenzia che «Mentre le politiche nazionali spingono per trasformare l’Italia nel nuovo hub del gas Europeo, come con il rigassificatore...

Cos’è e come funziona: il 31 marzo a Mola si parla di urbanistica e piani strutturali

Partecipa il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza

Stanno avendo un crescente successo le iniziative  tematiche “Com’è – Come funziona” organizzate da Legambiente Arcipelago Toscano all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri).  Dopo rifiuti, Parco, acqua,  Venerdì 31 marzo, dalle ore 17,30 alle 19,30 sarà la volta di “Cos’è e come funziona un piano strutturale”, cioè lo strumento...

Il ministro dell’ambiente all’Onu e il dissalatore dell’Isola d’Elba

Pichetto Fratin: per l’Italia i dissalatori importanti come i rigassificatori

Il 26 febbraio, l’assessora all’ambiente del Comune di Capoliveri  Laura di Fazio annunciava in un comunicato che il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin (Forza Italia) aveva ricevuto una delegazione composta dall’Onorevole Chiara Tenerini (Forza Italia) e dal Coordinatore Elbano di Forza Italia Adalberto Bertucci, dalla stessa Di Fazio, il tutto «In sinergia...

Legambiente: no al rigassificatore, rivoluzionare le politiche energetiche nazionali

Dopo l’approdo del Golar Tundra a Piombino: lotta agli sprechi, efficienza e rinnovabili, abbandonare le fonti fossili per promuovere un cambio di paradigma energetico

Secondo Legambiente Toscana, «La battaglia contro il rigassificatore di Piombino e contro tutti gli impianti per le energie fossili che il governo vuole installare non finisce con l’approdo della nave Golar Tundra nel porto di Piombino. Non finisce perché non è una battaglia solo piombinese, e neppure la sommatoria di tutte le vertenze delle località...

Un senso nel disordine. Praticare la complessità all’università di Pisa

Col progetto 2018-2022, iniziative scientifiche e assunzioni, con un’attenzione particolare per i giovani ricercatori

Doppio appuntamento con l’eccellenza per il Dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’università di Pisa che  ha presentato il bilancio del progetto di eccellenza 2018-2022, finanziato complessivamente con circa 8 milioni di euro, e illustrato il progetto di eccellenza per il quinquennio 2023-2027, finanziato dal MUR con una cifra che potrà variare da circa 5 a 8 milioni...

Cos’è e come funziona: il 24 marzo a Mola si parla di ciclo idrico all’Elba

A introdurre il tema sarà Fabrizio Pisaneschi di ASA che poi risponderà alle domande del pubblico.

Proprio nella settimana della Giornata mondiale dell’acqua, Legambiente Arcipelago Toscano organizza  venerdì 24 marzo, dalle 17,30 alle 19,30 a all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri) la terza iniziativa di “Cos’è come funziona” che avrà per tema il ciclo idrico all’Elba. Un’iniziativa che punta a capire come viene prodotta e...

La corretta gestione dei boschi e la frammentazione legislativa

Legambiente chiede un tavolo regionale per boschi ed effetti della crisi climatica

Come effettuare una corretta gestione dei boschi in un momento di crisi climatica, povertà energetica e in un contesto di frammentazione legislativa nazionale? E’ questa la domanda che è stata al centro del convegno regionale organizzato da Legambiente Toscana alla Casa del Popolo dell’Impruneta e che ha vistio una numerosa partecipazione. i. L’ultimo inverno ha...

Comunità Energetiche Rinnovabili In Toscana, patto Regione, Confcooperative e Bcc per la transizione sostenibile

Monni: «Riusciremo ad attuare una reale transizione ecologica solo con la partecipazione attiva di tutti»

Al convegno “Comunità Energetiche Rinnovabili . Il modello di Confcooperative e Federazione Toscana BCC”, che si è tenuto oggi a Firenze, è stato presentato un protocollo per «Promuovere la diffusione dei principi della transizione ecologica in Toscana e cogliere la sfida del cambiamento climatico» con il quale Regione, Confcooperative e Banche di Credito Cooperativo (BCC)...

Legambiente Carrara: «Materiali estratti dalle cave, chi ha paura della trasparenza?»

GrIG: «Giù le mani dai fossi di cava delle Apuane!»

Legambiente Carrara denuncia che «E’ da oltre 15 anni che le amministrazioni comunali succedutesi respingono la nostra richiesta di trasparenza e rilasciano i dati dei quantitativi di materiali estratti cava per cava rendendole anonime, in modo da impedirne l’identificazione. Questa opacità ostacola i cittadini sia nell’individuazione delle cave che violano le norme (perché producono quantità...

Giani accoglie il rigassificatore a Piombino

«Ora avanti con le bonifiche per lo sviluppo di Piombino». Il sindaco Ferrari: «Vicenda non ancora finita»

Ieri notte il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani (PD), era l’unica “autorità” presente al Porto di Piombino ad accogliere il rigassificatore Golar Tundra. Intestandosi così. da Commissario straordinario, il “merito” politico di una scelta fortemente voluta dal governo Draghi (con dentro PD, M5S, renziani, centristi, Lega e Forza Italia) e ancora di più dal...

Regione e Comune: sì al Palio della Costa Etrusca sulla spiaggia di Marina di Bibbona

Le associazioni ambientaliste: non capiscono l’importanza di tutelare ambienti così delicati e rari

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il sindaco di Bibbona Massimo Fedeli hanno presentato il programma del XIV Palio della Costa Etrusca, l’unica corsa a pelo in Italia che si corre in riva al mare, che si terrà il  23 aprile a Marina di Bibbona. Una scelta contestata dalle associazioni ambientaliste  ma Giani...

Qual è lo stato dei boschi in Toscana?

Crisi climatica, dati sulla copertura forestale, legislazione nazionale, manutenzione e denuncia degli abusi

Un convegno regionale per fare il punto sullo stato dei boschi nella nostra regione organizzato da Legambiente Toscana, per fare il punto sulla copertura boschiva, parlare di manutenzione, legislazione nazionale e gestione sostenibile. Si tratta di Boschi in Toscana: il pomeriggio di dibattito che avrà luogo alla Casa del Popolo dell’Impruneta, sabato 18 marzo dalle...

L’assurda discussione sul prolungamento dell’aeroporto della Pila

Un’opera insostenibile dal punto di vista economico, ambientale, idrogeologico e urbanistico

La discussione sull’ampliamento dell’Aeroporto di Campo nell’Elba non meriterebbe nemmeno di essere affrontata se non fosse per l’impegno, legittimo ma probabilmente sprecato, dello staff di Alatoscana nel tentativo di spingere la Regione, quale disponibile socio di maggioranza, a finanziare un’opera che ha zero possibilità di essere economicamente sostenibile, con un impatto ambientale, urbanistico e idrogeologico...

Cos’è e come funziona: il 17 marzo a Mola si parla di Parco nazionale Arcipelago toscano

Il direttore del Parco Maurizio Burlando al secondo appuntamento delle iniziative di Legambiente

Dopo il buon successo della prima iniziativa sul ciclo dei rifiuti, proseguono gli appuntamenti con  il ciclo di incontri tematici “Com’è – Come funziona” organizzati da Legambiente Arcipelago Toscano all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri). Venerdì 17 marzo, dalle ore 17,00 alle 19,00, il tema sarà il Parco Nazionale...

Arcipelago Spreco Zero il 15 marzo a Portoferraio

Alle ore 17,30 alla sala della Gran Guardia presentazione pubblica del progetto

Le Isole dell’Arcipelago Toscano, con la loro economia turistica e una forte importazione di generi alimentari, sono chiaramente a forte rischio spreco di cibo.  Prendendo come riferimento il Target 12.3 dell’agenda ONU che pone come obiettivo la riduzione delle perdite e dello spreco alimentare del 50% entro il 2030, la domanda è: quale contributo possono...

L’università di Pisa, i cinesi e l’intelligenza artificiale sostenibile

Le future reti neurali artificiali saranno a basso impatto energetico

L’obiettivo dello studio “Echo state graph neural networks with analogue random resistive memory arrays”, era quello di contribuire a una intelligenza artificiale sostenibile e progettare reti neurali artificiali a basso impatto energetico. Lo studio è stato pubblicato su Nature Machine Intelligence  da un team di studiosi delle più importanti università cinesi e di Hong Kong...

Senza i lavoratori non può esistere tutela dell’ambiente e cura del nostro futuro

La Fp-Cgil Livorno sul bando di selezione Aamps

Riceviamo e pubblichiamo   Il dibattito pubblico in questi giorni è ricco di interventi da parte di chi si professa ambientalista, anche in buona fede (?) e che, con fiumi di parole, cerca di imporre scelte politiche, aziendali, industriali, di chi vorrebbe persino imporsi su come si dovrebbe selezionare uno spazzino non accettando però il...

I nuovi programmi Fse+ e Fesr della Toscana per il settennato 2021-2027

2,3 miliardi di euro per occupazione, crescita e sviluppo intelligenti, per una Toscana più inclusiva, verde, più innovativa e connessa

La Toscana ha dato ufficialmente il via ai programmi regionali Fesr e Fse+ della nuova programmazione 2021-2027, che tra agosto ed ottobre del 2022 hanno avuto il via libera dalla Commissione europea. Con il 2023 si chiude anche la programmazione 2014-2020, che ha visto di nuovo la Toscana tra le regioni italiane di testa nell’attuazione dei programmi e nell’efficace...

Terna: al via la posa del nuovo cavo sottomarino Isola d’Elba – Continente

Il nuovo elettrodotto rafforzerà efficienza, sostenibilità e qualità del sistema elettrico dell’isola d’Elba

Oggi, la Leonardo Da Vinci di Prysmian Group ha avviato le attività di posa del cavo sottomarino del collegamento a 132 kV tra l’Isola d’Elba e Piombino (LI). Terna spiega che «I 34 km di cavo sottomarino, trasportati dalla nave posacavi più grande del mondo, verranno posizionati a una profondità massima di circa 70 metri...

Pendolaria 2023 in Toscana: tra idrogeno, linee da riaprire e modernizzare e buone pratiche

Il caso del sistema tranviario fiorentino e la necessità di realizzare una moderna linea tram-treno Pisa-Livorno

Secondo il nuovo rapporto Pendolaria 2023  presentato oggi da Legambiente, nel 2020 la Toscana ha stanziato 44,6 milioni di euro per il traspoerto ferroviario (lo 0,43% del bilancio regionale). Il rapporto segnala  la sperimentazione di treni a idrogeno sulle tratte Lucca Aulla e Firenze Faenza, ma aggiunge che dall’elettrificazione della rete ferroviaria rimane per il...

Fermiamo la strage di alberi

Le affermazioni abituali e la realtà

Non si ferma la sindrome del povero Pino  Domestico che ha colpito i nostri amministratori toscani  ma anche una parte dei cittadini,   così se ne vanno piante mature che invece di continuare ad assorbire CO2 moriranno e come dice l'esperto Zanzi Daniele per ogni pianta tagliata ne dovremmo ripiantare 2600 e non una come dicono...

Le lezioni del Darwin day a Mola e il consorzio di bonifica

Interventi impattanti che non devono più ripetersi e devono essere sostituiti con lavori di manutenzione ambientale

Il 12 febbraio 2023 in occasione del Darwin Day, si è  svolto presso la zona umida di Mola un evento di “citizen science” nato da una collaborazione tra World Biodiversity Association, Legambiente  e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e, grazie ai volontari e ai citizen scientists che hanno partecipato all'iniziativa, è stato possibile segnalare sull'app iNaturalist...

Legname, Confagricoltura Toscana: «Groviglio di norme, molte attività forestali vicino alla chiusura»

Neri alle imprese e proprietari boschivi della Toscana meridionale: «E’ necessario un cambio di rotta della politica, serve un’unica autorizzazione»

Secondo il presidente regionale di Confagricoltura, Marco Neri, che ha incontrato le imprese forestali ed i proprietari boschivi della Toscana meridionale, «E’ necessario un cambio di rotta della politica in merito alla legislazione su paesaggio, ambiente e rifiuti. Temi che hanno generato un “corto circuito istituzionale” e un groviglio di norme che stanno portando alla chiusura...

Palio sulle spiagge di Marina di Bibbona, Wwf e Legambiente: «I promotori non hanno capito?»

«O più probabilmente non voglio capire o ci sono interessi in gioco diversi da quel che si dice?»

Perché no al Palio sulla spiagge di Marina di Bibbona: sono le stesse che scrivemmo per San Vincenzo e poi Cecina , che scriveremo per qualsiasi spiaggia Come associazioni del territorio desideriamo esprimere il nostro parere negativo riguardo alla scelta dell’' Amministrazione di Bibbona di accogliere il Palio della Costa Etrusca su un tratto di...

Il 12 febbraio bioblitz nella zona umida di Mola

Come partecipare al Darwin Day

In occasione del Darwin Day, domenica 12 febbraio alle ore 15:00 la World Biodiversity Association (WBA), in collaborazione con il NatLab di Forte Inglese a Portoferraio, Legambiente Arcipelago Toscano e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, organizza un bioblitz aperto a tutti nella Zona Umida di Mola, con ritrovo all’Aula VerdeBlu Giovanna Neri di Mola (lato Capoliveri)....

Legambiente e Wwf: «Il Piano integrato del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli è da rifare!»

«Noi vogliamo un Parco più forte, non un parco ridotto e depotenziato»

Di fronte a una crisi climatica senza precedenti, che vede un’accelerazione dei fenomeni estremi e sta trascinando gli ecosistemi verso un punto di non ritorno; e di fronte alla crisi della biodiversità, con la perdita continua e inarrestabile di specie biotiche fondamentali per l’equilibrio della vita sulla Terra, gli organismi internazionali, dall’Unione Europea all’ONU, raccomandano...

Educazione ambientale: 157mila euro per le scuole di Elba e Giglio

Approvati 21 progetti presentati dal Parco e dagli istituti comprensivi dell’Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano(PNAT) ha partecipato a un Bando nazionale del ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ed ha ottenuto un finanziamento di 157.00 euro per gli Istituti Comprensivi ricadenti nel territorio di sua competenza. Con il Bando erano stati definiti i criteri e le modalità di riparto del fondo per la realizzazione...

Capo Poro. Legambiente: bene l’iniziativa del Comune per il diritto di prelazione

La nota del Comune riassume anni di battaglie contro la privatizzazione

Legambiente Arcipelago Toscano si complimenta con il Consiglio Comunale di Campo nell’Elba e con il sindaco Davide Montauti per la decisione di riaprire la vicenda del diritto di prelazione su Capo Poro, cosa che chiedemmo fin da subito non appena saputo di come era avvenuto – con due successive operazioni – il passaggio di proprietà...

Festa d’Inverno all’Elba: cambia il percorso della passeggiata

L’iniziativa confermata per domenica 29 gennaio

Per motivi di sicurezza, cambia il primo tratto del percorso della passeggiata che darà il via domenica 29 gennaio alla Festa d’Inverno di Legambiente Arcipelago Toscano Legambiente ha infatti attuato una modifica al  percorso -  inizialmente previsto lungo la strada provinciale verso Porto Azzurro fino ll’Hotel Plaza - ci si dirige invece verso il bivio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. ...
  11. 17