Risorse

Scandalo energetico in Ecuador. Il Presidente Lasso «Il governo è sotto attacco»

Lasso difende suo cognato coinvolto nell’operazione "Encuentro", che media ed equadoregni chiamano “El gran Padrino”

Durante una durante cerimonia in onore della Policía Nacional de Ecuador tenutasi a Quito, il presidente di centro-destra dell'Ecuador, Guillermo Lasso, ha accusato i giornalisti di aver commesso un «omicidio di reputazione» perché hanno pubblicato notizie sullo scandalo della corruzione in alcune aziende pubbliche energetiche che coinvolge suo cognato Danilo Carrera. «Una cosa è una...

Come coesistere con i grandi predatori. Situazioni e interazioni diverse nei Paesi ad alto e basso reddito

Nuovo studio del MUSE di Trento su complessità e sfide nelle interazioni tra esseri umani e grandi carnivori

Lo studio  “A worldwide perspective on large carnivore attacks on humans”, pubblicato su PLOS Biology e condotto dal MUSE - Museo delle Scienze di Trento insieme a una trentina di enti di ricerca internazionali, ha raccolto e analizzato 70 anni di segnalazioni in tutto il mondo di attacchi ad esseri umani da parte di 12...

Arabia saudita: il regno del sangue e delle bugie. Esecuzioni di bambini e sportswashing

Esecuzioni capitali raddoppiate dopo che Mohammed bin Salman è salito al potere

Secondo il nuovo rapporto “Bloodshed and Lies: Mohammed bin Salman’s Kingdom of Executions” pubblicato da Reprieve ed ESOHR, «Il tasso di esecuzioni in Arabia Saudita è quasi raddoppiato da quando il re Salman e suo figlio Mohammed bin Salman (MBS)sono saliti al potere nel 2015». Tra il 2010 e il 2021 in Arabia saudita sono...

Legambiente e Wwf: «Il Piano integrato del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli è da rifare!»

«Noi vogliamo un Parco più forte, non un parco ridotto e depotenziato»

Di fronte a una crisi climatica senza precedenti, che vede un’accelerazione dei fenomeni estremi e sta trascinando gli ecosistemi verso un punto di non ritorno; e di fronte alla crisi della biodiversità, con la perdita continua e inarrestabile di specie biotiche fondamentali per l’equilibrio della vita sulla Terra, gli organismi internazionali, dall’Unione Europea all’ONU, raccomandano...

Educazione ambientale: 157mila euro per le scuole di Elba e Giglio

Approvati 21 progetti presentati dal Parco e dagli istituti comprensivi dell’Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano(PNAT) ha partecipato a un Bando nazionale del ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ed ha ottenuto un finanziamento di 157.00 euro per gli Istituti Comprensivi ricadenti nel territorio di sua competenza. Con il Bando erano stati definiti i criteri e le modalità di riparto del fondo per la realizzazione...

Prevenzione allo spreco alimentare: SpesaSospesa.org e Regusto hanno distribuito oltre 4 milioni di pasti

In Italia ogni anno finiscono nel cassonetto 5 milioni di tonnellate di prodotti, con una perdita economica di 15,6 miliardi di euro

SpesaSospesa.org, il progetto di solidarietà circolare di Fondazione Lab00 ETS, nato nel 2020 per sostenere persone in difficoltà economica e sociale anche temporanea, è un modello virtuoso e sostenibile che, grazie alla piattaforma digitale Regusto, partner strategico, tecnologico e co-fondatore del progetto, permette di gestire le transazioni di beni di prima necessità garantendo la massima trasparenza attraverso la...

World Wetlands Day: aumenta l’impegno globale per proteggere le Zone umide, ma non abbastanza (VIDEO)

Rivitalizzare e ripristinare le zone umide, che ospitano il 40% di tutta la biodiversità globale

In occasione del World Wetlands Day, l’United Nations environment programme Unep, ricorda che «Le zone umide con vegetazione, come le paludi e le torbiere, sono alcuni degli ecosistemi più ricchi di fauna selvatica del pianeta, le loro acque poco profonde e l'abbondante vita vegetale supportano di tutto, dagli insetti alle anatre, alle alci. Ma queste...

La giunta militare del Myanmar è illegale e illegittima. La Comunità internazionale non deve riconoscerla

L’Onu chiede a tutti i Paesi di denunciare le elezioni farsa indette dai militari per quest’anno

Il primo febbraio 2021 l'esercito birmano ha rovesciato e detenuto arbitrariamente i rappresentanti del governo civile democraticamente eletto, tra il quali il presidente della Repubblica U Win Myint e la  consigliera di Stato Daw Aung San Suu Kyi. Dopo si è scatenata la repressione contro ogni opposizione e i democratici birmani e le minoranze etniche hanno...

Si può produrre idrogeno verde direttamente con l’acqua di mare

Prodotto idrogeno verde mediante elettrolisi, utilizzando un catalizzatore non prezioso ed economico in un elettrolizzatore commerciale

Shizhang Qiao, che insieme a Yao Zheng, entrambi della School of Chemical Engineering dell’università di Adelaide, hanno guidato il team internazionale di ricercatori che pubblicato su Nature Energy lo studio “Direct seawater electrolysis by adjusting the local reaction environment of a catalyst”, ha annunciato che «Abbiamo diviso l'acqua di mare naturale in ossigeno e idrogeno con...

Giornata mondiale delle zone umide: il ripristino che rigenera i territori (VIDEO)

Le iniziative di Legambiente e Wwf

Alla vigilia del “ World Wetlands Day 2023 -  It’s time for wetlands restoration” (“È tempo di recuperare le zone umide”), Antonio Nicoletti, responsabile Aree Protette e Biodiversità di Legambiente sottolinea che «Crisi climatica, perdita di habitat e inquinamento mettono in serio pericolo la biodiversità. Valorizzare le conoscenze scientifiche e sottolineare le problematiche gestionali delle zone umide è...

Quando delfini ed esseri umani pescano insieme

In Brasile la pesca cooperativa tra delfini e pescatori giova a entrambe le specie. Ma questo comportamento rischia l'estinzione

Da oltre un secolo, a Laguna, sulla costa meridionale del Brasile, delfini ed esseri umani si aiutano a vicenda a pescare. In pratica, i pescatori tradizionali aspettano che nella laguna che appaiano i tursiopi selvatici, poi osservano il comportamento dei cetacei, alla ricerca di segnali che dicano loro quando lanciare le reti per pescare. Si...

I bambini del mondo nelle policrisi globali e simultanee

Interconnessione globale di rischi, trend ed eventi, Unicef: dare priorità a soluzioni olistiche per migliorare le prospettive dei bambini

La guerra in Ucraina ha provocato forti rialzi dei prezzi del cibo e dell'energia, fame globale e inflazione ed è   solo un esempio del modo in cui le crisi, che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo, compresi i bambini, si influenzano a vicenda. Il nuovo rapporto “Prospects for Children in the Polycrisis: A...

Blitz di Greenpeace occupa una piattaforma Shell in rotta nell’Atlantico verso un giacimento petrolifero

Giustizia climatica: chi inquina deve assumersi la responsabilità per decenni di profitti e pagare per le perdite e i danni che ha causato

Stamattina nell’Oceano Atlantico quattro attiviste e attivisti di Greenpeace International, l’argentino Carlos Marcelo Bariggi Amara, il turco Yakup Çetinkaya, il britannico Imogen Michel  e la statunitense Usnea Granger dagli Stati Uniti, sono saliti a bordo della White Marlin, una nave da carico che trasporta una piattaforma di stoccaggio e scarico di Shell. La piattaforma fa...

Eurobarometro: Il 74% dei cittadini Ue è favorevole a NextGenerationEU

Il pacchetto dell'Ue per la ripresa risponde alle aspettative e alle esigenze dei cittadini

Dalla nuova indagine Eurobarometro “EU Recovery Plan NextGenerationEU” emerge che «Più di 7 intervistati su 10 (il 74%, ndr) sostengono il principio di solidarietà alla base di NextGenerationEU», l'accordo tra gli Stati membri ad aiutarsi finanziariamenteper uscire più forti dalla pandemia di Covid-19. Malta (85%) e il Portogallo (86%) sono i Paesi in cui gli intervistati...

Creature simili a primati vivevano nell’Artico quando era una palude lussureggiante e calda

Fossili di 52 milioni di anni fa dimostrano come i quasi primati (e non solo) riuscissero a sopravvivere al buio per mesi

Lo studio “Basal Primatomorpha colonized Ellesmere Island (Arctic Canada) during the hyperthermal conditions of the early Eocene climatic optimum”, pubblicato su PLOS ONE da Kristen Miller, Kristen Tietjen e K. Christopher Beard del Biodiversity Institute and Natural History Museum dell’università del Kansas – Lawrence, ha identificato due specie sorelle di quasi primati, chiamate "primatomorfi", risalenti...

Il Regno Unito sottostima molto le emissioni di metano da petrolio e gas. E lo fanno anche altri Paesi

Ridurre le emissioni di metano dell’Oil & Gas sarebbe vantaggioso sia per l’industria che per l’ambiente

Il metano è il secondo gas serra più importante dopo l'anidride carbonica, contribuendo per circa 1 grado Fahrenheit al riscaldamento globale attuale rispetto ai tempi preindustriali. Una delle principali fonti di metano nell'atmosfera è l'estrazione e il trasporto di petrolio e gas. I Paesi sono obbligati a segnalare le loro  emissioni di gas serra a organismi internazionali,...

Robot subacquei e droni per la manutenzione dell’eolico offshore

L’Europa cerca di ridurre i costi di funzionamento delle pale eoliche offshore e di ottimizzare lo sfruttamento del vento

L’energia eolica offshore dà un importante contributo alla decarbonizzazione dell’Unione europea: nel 2020 ha rappresentato più di un terzo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. Attualmente i parchi eolici offshore vengono installati a maggiore distanza dalle coste e in aree  più profonde e diventa sempre più complesso e rischioso effettuare interventi e  manutenzione, il che fa...

Corte interamericana dei diritti dell’uomo: lo Stato colombiano responsabile dello sterminio dei militanti del partito di sinistra Unión Patriótica

Dopo 30 anni una sentenza storica che condanna la persecuzione politica attuata dai governi di destra

La sentenza sul caso “Integrantes y Militantes de la Unión Patriótica Vs. Colombia” emessa dalla Corte Interamericana de Derechos Humanos (CIDH) è un durissimo atto di accusa contro i precedenti governi di destra della Colombia de contro gli alleati – Usa in testa – che hanno fatto finta di non vedere quel che stava accadendo,...

Iran: l’attacco con droni a Isfahan non fermerà il nostro programma nucleare

Israele è il maggiore sospettato. Attacco aereo anche contro un convoglio iraniano nel nord della Siria.

Dopo l’attacco con droni del 28 gennaio contro una fabbrica militare a Isfahan (che fonti occidentali dicono essere un deposito missilistico), che secondo israeliani e occidentali avrebbe causato ingenti danni e che l’Iran minimizza, il ministro degli Esteri della Repubblica islamica dell’Iran, Hossein Amir-Abdollahian, ha detto che «Questo attacco vile è parte dei tentativi portati...

Quali organismi colonizzano per primi una nuova isola vulcanica? I microbi che metabolizzano lo zolfo

La rara opportunità di studiare un'isola vulcanica di breve durata rivela una comunità microbica unica che viveva sull'ex isola di Hunga Tonga Hunga Ha'apai

Nel 2015, nel Pacifico meridionale esplose un vulcano sottomarino, formando l'isola Hunga Tonga Hunga Ha'apai, che era però destinata a una vita breve, solo 7 e anni, visto che nel 2022 è stata cancellata dalla gigantesca esplosione dell Isole Tonga. Ma durante quei 7 anni un team di ricercatori statunitensi e francesi guidato dal guidato...

Il Consiglio europeo raccomanda un reddito minimo adeguato in tutti i Paesi Ue

Una raccomandazione volta a rafforzare le reti di sicurezza sociale

Il Consiglio europeo ha adottato una raccomandazione volta a rafforzare le reti di sicurezza sociale e spiega che «Mira a combattere la povertà e l'esclusione sociale e a perseguire livelli elevati di occupazione promuovendo un adeguato sostegno al reddito mediante un reddito minimo, un accesso effettivo ai servizi abilitanti ed essenziali per le persone che...

Myanmar: regressione inimmaginabile due anni dopo il colpo di stato

Il regime militare fascista ha dichiarato guerra al suo stesso popolo per continuare a svendere le risorse del Paese

L’Alto commissario per il diritti umani dell’Onu, Volker Türk, ha denunciato che «Due anni dopo che l'esercito birmano ha attuato, il primo febbraio 2021, un colpo di stato contro il governo eletto democraticamente, il Paese è sprofondato più che mai nella crisi e ha subito una regressione totale dei diritti uman. Secondo quasi tutte le...

Capo Poro. Legambiente: bene l’iniziativa del Comune per il diritto di prelazione

La nota del Comune riassume anni di battaglie contro la privatizzazione

Legambiente Arcipelago Toscano si complimenta con il Consiglio Comunale di Campo nell’Elba e con il sindaco Davide Montauti per la decisione di riaprire la vicenda del diritto di prelazione su Capo Poro, cosa che chiedemmo fin da subito non appena saputo di come era avvenuto – con due successive operazioni – il passaggio di proprietà...

Missione di inchiesta Onu: la Libia deve porre rimedio alle gravi violazioni dei diritti umani

Ma l’Italia ha stretto nuovamente un patto con la Libia per finanziare e armare chi viola i diritti umani

Durante la sua visita in Libia per presenziare alla firma del “nuovo” accordo tra Eni e National Oil Corporation (NOC), la primo ministro Giorgia Meloni ha confermato l’appoggio dell’Italia al Governo di Unità Nazionale di Tripoli (GUN, che governa la parte occidentale del Paese) per la stabilizzazione del quadro politico e di sicurezza in Libia...

Accordo Italia – Libia: subito occupato da manifestanti il gasdotto Green stream al centro dell’intesa

Meloni a Tripoli conferma le politiche dei governi precedenti e l’accordo con un governo debole e che controlla solo una parte del Paese

Durante la visita del presidente del Consiglio italiano Georgia Meloni a Tripoli Il 28 gennaio, dove ha incontrato il premier della parte occidentale della Libia, Abdul Hamid Dbeibah, la Libia e l'Italia hanno firmato sabato un accordo 25ennale da 8 miliardi di dollari per la fornitura di gas all'Italia che a sua volta lo utilizzerà...

I cittadini dell’Ue esportano i danni ambientali dei loro consumi

Gli impatti ambientali negativi e le pressioni associate al consumo dell'Ue sono aumentati nell'Europa orientale e in tutto il mondo

«I consumatori dell'Unione europea stanno "esportando" impatti ambientali negativi in ​​altri Paesi del mondo, compresi i loro vicini dell'Europa orientale, pur mantenendo la maggior parte dei benefici economici legati al consumo di beni e servizi», è quello che emerge dallo studio “Ecologically unequal exchanges driven by EU consumption” pubblicato su Nature Sustainability da un team...

Strage di palestinesi a Jenin. La Cisgiordania è in fiamme. Israele bombarda la Striscia di Gaza

Onu profondamente allarmata per la morte dei palestinesi nel raid israeliano in Cisgiordania

Dopo l’uccisione di altri 12 palestinesi, Tor Wennesland, il coordinatore speciale delle Nazioni Unite per il processo di pace in Medio Oriente e il rappresentante personale del segretario generale António Guterres presso l'Organizzazione per la liberazione della Palestina e l'Autorità palestinese, nonché l'inviato del segretario generale presso il Quartetto, si è detto «Profondamente allarmato e...

Specie esotiche invasive: la Commissione Ue deferisce l’Italia alla Corte di giustizia

L’Italia e altri 5 Stati membri che non hanno impedito l'introduzione di specie esotiche invasive che danneggiano la natura europea

La Commissione europea ha deciso di deferire alla Corte di giustizia dell'Unione europea  l’Italia, Bulgaria, Irlanda, Grecia, Lettonia e Portogallo  «Per la mancata attuazione di varie disposizioni del regolamento n. 1143/2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive (regolamento sulle "specie esotiche invasive"). Le specie esotiche invasive sono piante e...

Un quarto dell’umanità vive in aree in guerra. 6 Paesi su 7 si sentono insicuri

«C'è solo una via per una pace duratura. E’ la via dello sviluppo sostenibile»

Nel suo intervento di fronte al consiglio di sicurezza dell’Onu, in occasione di un’iniziativa organizzata dal Giappone su sulla costruzione e sostegno della pace, la vicesegretaria della Nazioni Unite. Amina Mohammed. ha ricordato che «La pace è la missione centrale delle Nazioni Unite. E’ la nostra ragion d'essere. Questa missione è ora gravemente minacciata. Il senso...

L’Europa e l’Africa nel mondo multi-crisi

Voltare pagina, non più gas e petrolio ma transizione energetica giusta

Il nuovo rapporto “Europe – Africa relations in a multi-crises world: Turning the page after COVID-19, the EU-AU Summit and the war against Ukraine è il risultato di un'iniziativa di partenariato lanciata nel 2022 dall'European Think Tanks Group (ETTG) e dall'Ufficio regionale dell'Africa dell’ United Nations Development Programme (UNDP)  e fa seguito al precedente rapporto congiunto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 47
  5. 48
  6. 49
  7. 50
  8. 51
  9. 52
  10. 53
  11. ...
  12. 159