Risorse

I ragni di mare riescono a rigenerare non solo gli arti ma anche addome e organi interni

Una scoperta che rivoluziona le precedenti convinzioni scientifiche

Secondo lo studio “The sea spider Pycnogonum litorale overturns the paradigm of the absence of axial regeneration in molting animals” pubblicato su PNAS da un team di ricercatori della Humboldt-Universität di Berlino, Universität Wien e dell’ Universität Greifswald, «Il ragno isopode Pycnogonum litorale ha notevoli capacità rigenerative: non solo può rigenerare singole zampe, ma anche segmenti del...

La Risk Map globale sulla violazione dei diritti umani e dell’ambiente nelle catene di fornitura delle commodities

«Cambiare le proprie pratiche per migliorare la vita delle persone e proteggere l’ambiente»

Fairtrade ha presentato la Risk Map, una nuova mappa dei rischi umani e ambientali nei settori in cui lavora. Al momento la Risk Map copre caffè, cacao, banane, uva e miele, e i principali paesi produttori di queste commodities. Nei prossimi mesi saranno aggiunti molti altri prodotti. Fairtrade evidenzia che «Moltissime filiere di approvvigionamento infatti...

Entro il 2035 l’elettricità del Galles sarà 100% rinnovabile. Cardiff punta sull’eolico galleggiante

Il governo autonomo avvia la consultazione sugli obiettivi «Ambiziosi ma credibili»

Il Galles, che un tempo era la patria del carbone, sta già compiendo buoni progressi rispetto ai precedenti obiettivi energetici e climatici fissati nel 2017 e già oggi produce il 55% della sua elettricità da fonti rinnovabili. Ora la ministra dei cambiamenti climatici del governo autonomo di Cardiff, la laburista Julie James, ha proposto al...

Per il ministro Pichetto «il gas è la nostra cintura di sicurezza per le rinnovabili»

Il presente è fatto di corsa ai gasdotti e ai rigassificatori mentre il resto è rimandato al futuro

Intervenendo  alla prima assemblea annuale di Proxigas di Confindustria, il ministro il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha detto che «La filiera del gas ha assunto un’importanza strategica: sarà l’ultima fonte fossile che abbandoneremo, la meno inquinante, la cintura di sicurezza per le fonti rinnovabili, che ci permetteranno di raggiungere gli obiettivi...

Sondaggio Swg-Greenpeace: la maggioranza degli italiani contro l’aumento delle spese militari

Una grande maggioranza vuole tassare gli extraprofitti delle imprese fossili e della difesa

Ieri il ministro della difesa Guido Crosetto, ha illustrato le linee programmatiche del suo dicastero durante una audizione davanti alle commissioni riunite IV Difesa Camera e 3ª Affari Esteri e Difesa Senato e dopo poche ore SWG, per Greenpeace Italia, ha pubblicato il sondaggio “L’opinione pubblica su Legge di Bilancio e transizione ecologica” dal quale emerge che gli...

Il dramma del Po: nonostante le piogge resta in secca

ANBI: la critica condizione idrica dell’ex grande fiume si trascina da dicembre 2020. Intanto, al sud si susseguono aventi alluvionali

Secondo il report settimanale dell'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche, «E' il Piemonte, il paradigma della preoccupante sofferenza idrica, che permane nell'Italia settentrionale a dispetto di condizioni meteo, che inducono ad una diversa percezione, giustificata invece per l'Italia centro-meridionale. Nella principale regione del Nord Ovest decrescono i livelli di tutti i corsi d'acqua (la Sesia registra...

Guerra o pace. La geopolitica energetica dell’Europa

Non se ne esce armandosi sempre di più, ma con l’autonomia energetica europea con le rinnovabili e l’efficienza energetica

La guerra in Ucraina ha reso palese ed evidente a tutti come l’economia Europea abbia nella assenza di un autonomo approvvigionamento energetico, la sua debolezza di fondo. Siamo la seconda grande economia aggregata del pianeta, con una ricchezza che (ancora per quanto ?) permette di finanziare il migliore (ma sempre piu in crisi) welfare del...

Festa d’Inverno all’Elba: cambia il percorso della passeggiata

L’iniziativa confermata per domenica 29 gennaio

Per motivi di sicurezza, cambia il primo tratto del percorso della passeggiata che darà il via domenica 29 gennaio alla Festa d’Inverno di Legambiente Arcipelago Toscano Legambiente ha infatti attuato una modifica al  percorso -  inizialmente previsto lungo la strada provinciale verso Porto Azzurro fino ll’Hotel Plaza - ci si dirige invece verso il bivio...

Lollobrigida al X congresso di Federparchi. «E’ sbagliato guardare alle specie animali con sentimento»

Sammuri: «I Parchi protagonisti per la tutela della biodiversità e lo sviluppo sostenibile»

Si conclude oggi a Roma la due giorni del X Congresso di Federparchi “I Parchi e l’Agenda 2030 - Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership”, cinque parole chiave e indicatori della stretta relazione  tra la tutela della biodiversità e lo sviluppo delle comunità territoriali «E, soprattutto – dice Federparchi -  la capacità delle aree protette...

Pnrr, Motus-e: «L’Italia rischia di non sfruttare gli oltre 700 milioni di euro destinati alla mobilità elettrica»

Criticità operative nei decreti attuativi minano il piano da 21.000 nuovi punti di ricarica finanziato dall’Ue

Secondo Motus-e, l’associazione che rappresenta gli stakeholder della mobilità elettrica, «i fondi Pnrr per la mobilità elettrica, pari a oltre 700 milioni di euro, rischiano di diventare inutilizzabili senza un rapido intervento del Governo sulle misure attuative. I criteri e le modalità per l’impiego delle risorse, infatti, risultano per diversi aspetti inapplicabili nella pratica, mettendo...

Solo la giustizia sociale ed economica può evitare nuovi genocidi

L'impegno per lo sviluppo sostenibile non è sufficiente. L'incitamento all'odio è il precursore della violenza genocida

Ambasciatori, funzionari Onu ed esperti della comunità internazionale che hanno partecipato alla riunione delll’United Nations Economic and Social Council (ECOSOC) dedicata alle misure economiche e sociali per prevenire il genocidio, i crimini di guerra, la pulizia etnica e i crimini contro l'umanità, concordato sul fatto che «La giustizia sociale ed economica, unita al riconoscimento della...

Come le lucertole hanno conquistato l’Arcipelago toscano in due ondate diverse e separate

Le popolazioni di Giglio e di Capraia sono le ultime sopravvissute di un antico ceppo che colonizzarono l'Arcipelago Toscano durante il Pliocene

Le isole sono  hotspot di biodiversità e luoghi ideali per studiare i processi evolutivi.  Lo studio “The Intriguing Biogeographic Pattern of the Italian Wall Lizard Podarcis siculus (Squamata: Lacertidae) in the Tuscan Archipelago Reveals the Existence of a New Ancient Insular Clade”, pubblicato su Animals da Francesco Gallozzi (università La Sapienza e Istituto di ricerca sugli ecosistemi...

Gli esseri umani producevano strumenti in ossidiana già più di 1,2 milioni di anni fa

Team guidato dall’università La Sapienza ha scoperto in Etiopia la più antica fabbrica di utensili nota al mondo

Una missione archeologica finanziata dall’università La Sapienza di Roma ha evidenziato Melka Kunture, a circa 50 km a sud della capitale dell’Etiopia Addis Abeba,  la presenza della più antica zona di produzione specializzata di utensili finora conosciuta. Lo studio “A surge in obsidian exploitation more than 1.2 million years ago at Simbiro III (Melka Kunture,...

Bolsonaro ha dato 169 milioni di dollari a una Ong evangelica per prendersi cura degli indios che sono morti di fame e malattie

Con quei soldi l’ONG Missão Caiuá ha noleggiato aerei ed elicotteri dai garimpeiros, i nemici giurati degli indios

Il Brasile è sconvolto dalle immagini del genicidio per fame e malattie degli indios Yanomami: foto e filmati di  bambini, donne e anziani dall'aspetto scheletrico, completamente malnutriti, molti dei quali sono morti poco dopo aver ricevuto i soccorsi, come nei campi di sterminio nazisti liberati dall’Armata Rossa e dagli Alleati. Immagini tragiche e vergognose che...

Turismo rigenerativo in città: i designer Ied studiano con Greenpeace

Dai tetti abbandonati di Milano alle acque del Tevere di Roma

«Un turismo responsabile e valorizzante, che preservi l’ambiente e favorisca il benessere e l’incontro tra visitatori e residenti locali, portando auspicabilmente a lasciare un luogo in condizioni migliori di come lo si è trovato».  Sono i binari su cui viaggia la filosofia del turismo rigenerativo e che due gruppi di diplomandi dell’ Istituto Europeo di...

La terribile crisi del Lago Ciad, fra cambiamento climatico, guerra e fame (VIDEO)

Il nodo gordiano da tagliare perché ci sia un futuro di pace per milioni di persone. Perché riguarda anche l’Italia

La regione del Lago Ciad è una delle arre del mondo dove la guerra e la crisi sociale e ambientale – Il Logo Ciad ha perso rapidamente gran parte della sua superficie originaria -  durano da più tempo. La Lake Chad Basin High Level Conference 2023 che termina oggi a Niamey, la capitale del Niger,  affronta...

Il mondo perduto delle tartarughe giganti

Archeologia molecolare: sequenze di DNA risalenti a 1200 anni fa portano alla scoperta di una tartaruga gigante estinta in Madagascar

Lo studio “Ancient DNA elucidates the lost world of western Indian Ocean giant tortoises and reveals a new species from Madagascar”, pubblicato su Science Advances  da un team di ricerca internazionale guidato da Uwe Fritz del  Senckenberg Naturhistorische Sammlungen Dresden è riuscito a sequenziare il materiale genetico di resti di tartarughe risalenti fino a 1200...

5 miliardi di persone non protette dai grassi trans che portano a malattie cardiache

Oms: l’obiettivo globale della eliminazione totale dei grassi trans nel 2023 è irraggiungibile

Secondo il nuovo “Countdown to 2023 WHO Report on global trans fat removal 2022“ pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e da Resolve to Save Lives, «Cinque miliardi di persone in tutto il mondo non sono protette dai dannosi acidi grassi trans». I grassi trans prodotti industrialmente si trovano comunemente negli alimenti confezionati, nei prodotti...

Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise: morto l’orso Juan Carrito

E’ stato investito da un’auto. Il presidente del Parco: «Se ne è andato uno di famiglia»

Ieri sera sulla Strada Statale 17 prima della Galleria G. Fiore, fuori dal Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM)  è stato investito l’orso Juan Carrito che è morto dopo alcuni minuti di agonia a causa del trauma riportato nell'impatto con un’auto in transito. Al PNALM evidenziano che «Fortunatamente la persona alla guida non...

Lula accusa Bolsonaro: genocidio e crimini ambientali contro gli indios Yanomami

Adulti che pesano come bambini e bambini pelle e ossa. Piano d'azione per la prevenzione e il controllo della deforestazione

Il Ministro della giustizia e della pubblica sicurezza del Brasile, Flávio Dino, ha annunciato l'apertura di un'inchiesta per «Indagare sul crimine di genocidio e sui crimini ambientali nella regione del popolo Yanomami, nel Roraima». Attualmente, più di 30.400 persone vivono nel territorio indigeno Yanomami e la situazione nella più grande riserva indigena del Paese è...

Festa d’Inverno il 29 gennaio. A spasso da Mola alle Vigne Arrighi

Trekking e aperitivo con Legambiente Arcipelago Toscano

Domenica 29 gennaio torna la Festa d’Inverno di Legambiente Arcipelago Toscano. L’appuntamento è alle ore 10,00 all’Aula Verde Blu di Mola (lato Capoliveri) dove chi non è socio di Legambiente potrà firmare la liberatoria. L’area parcheggio è lato Porto Azzurro (Spiaggia dei cani). Dopo le iscrizioni si  parte per un agevole percorso trekking che dopo...

La tecnologia del film Avatar per diagnosticare più rapidamente le malattie rare

Full-body motion tracking, intelligenza artificiale e nuovi team clinici interdisciplinari possono rivoluzionare la ricerca sulle malattie rare

Due studi innovativi - “Wearable full-body motion tracking of activities of daily living predicts disease trajectory in Duchenne muscular dystrophy”  e A wearable motion capture suit and machine learning predict disease progression in Friedreich’s ataxia” -  pubblicati su  Nature Medicine da un team interdisciplinare di ricercatori clinici e di intelligenza artificiale (AI) hanno dimostrato che...

Quando gli uccelli migratori si smarriscono. La colpa può essere dei disturbi del campo magnetico terrestre

Uno studio potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere meglio le minacce per gli animali migratori e la loro capacità di adattamento

Come dimostra il recente episodio delle numerose segnalazion i di gazze marine nel Mar Tirreno, sembra abbastanza logico che il maltempo a volte possa causare il disorientamento degli uccelli durante le loro migrazioni autunnali annuali, facendoli finire in un territorio Al quale  non sono abituati. Ma perché, anche quando il tempo è buono, gli uccelli si...

La bella e la bestia: l’effetto dei cinghiali sull’habitat della farfalla Zerynthia cassandra

Come il grufolare di un animale sempre più invasivo può favorire una specie a rischio estinzione

Il cinghiale (Sus scofa) è tra gli ungulati più abbondanti in Europa e la sua rapida diffusione sta creando preoccupazioni come una delle principali minacce alla biodiversità. Tuttavia, attraverso il loro  grufolare i cinghiali potrebbero svolgere un ruolo efficace nella creazione di specifiche risorse di microhabitat per piante e animali.  Lo studio “Beauty and the beast:...

Class action di bambini e donne dello Zambia contro la multinazionale che li ha avvelenati col piombo

Team di esperti Onu interviene nel caso aperto contro la compagnia mineraria Anglo American in Sudafrica

Un tribunale del Sudafrica ha ammesso diversi esperti delle Nazioni Unite come amici curiae in una class action intentata da vittime dell'inquinamento minerario nel distretto centrale di Kabwe, nello Zambia. Dopo decenni di estrazione mineraria, Kabwe è uno dei luoghi più inquinati al mondo, con gravi conseguenze per la salute. Anche se le miniere di piombo...

La guerra dell’oro tra contadini e pastori nell’Uturi. La cooperativa che si fece setta e diventò un esercito

Trovate fosse comuni nella Repubblica democratica del Congo. Le milizie CODECO e Zaïre fanno strage nei villaggi.

Dal primo dicembre 2022 al 19 gennaio 2023 nella Repubblica democratica del Congo ci sono stati  almeno 195 civili uccisi, 68 feriti e 84 rapiti in attacchi attribuiti alle milizie della Coopérative pour le développement du Congo (CODECO) e del gruppo armato avversario dello Zaïre. I recenti attacchi hanno portato a oltre 1,5 milioni il...

Nei territori palestinesi occupati il bilancio umano del 2022 è devastante. Prevalgono le tendenze negative

Tor Wennesland: «Tutti gli insediamenti israeliani nei Territori Occupati sono illegali secondo il diritto internazionale»

Intervenendo ieri al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Tor Wennesland, coordinatore speciale per il processo di pace in Medio Oriente, ha avvertito che «Per i Territori Palestinesi Occupati  la priorità collettiva mondiale deve essere quella di invertire la traiettoria negativa che ha segnato il 2022 come uno degli anni più mortali della memoria recente- Le tendenze...

L’Università di Pisa investe mezzo milione di euro in 12 progetti per valorizzare la ricerca di eccellenza

Progetti per produrre un brevetto entro 6 mesi nell’ambito degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

L’Università di Pisa ha selezionato e finanziato con quasi mezzo milione di euro  12 i progetti di ricerca  per produrre entro 6 mesi un brevetto e un prototipo funzionante validato in laboratorio o in ambienti industrialmente rilevanti. I progetti selezionati sono risultati vincitori del bando interno tra le 32 proposte arrivate e il finanziamento ottenuto...

Re Isola: un progetto d’arte e di tutela ambientale per le Isole del Mediterraneo

Coinvolte le scuole di Stromboli, Ventotene, Ustica, Capraia, Marettimo

Sono partiti i primi 5 pacchi di RE ISOLA. Viaggeranno, per mare, per arrivare ognuno in ogni Isola e portare ai bambini una favola. Una favola che parla proprio di un Re di una piccola isola del Mediterraneo, come loro. Un progetto dell’artista toscana Giada Tofanari, dove tramite l’arte e l’immaginazione, sul racconto di questo...

India: il ministro del Kerala vuole abbattere e sterilizzare le tigri

Ambientalisti ed esperti: si possono abbattere solo le tigri mangiatrici di uomini. Le tigri non possono essere sterilizzate

Dopo che un contadino è stato ucciso da una tigre il il 13 gennaio nella foresta di Mananthavady, nel distretto di Wayanad, il ministro della fauna selvatica e delle foreste dello Stato indiano del Kerala AK Saseendran (che fa parte del governo di coalizione del Left Democratic Front egemonizzata dai due Partiti Comunisti) ha annunciato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 48
  5. 49
  6. 50
  7. 51
  8. 52
  9. 53
  10. 54
  11. ...
  12. 159