Risorse

Gli Usa al Messico: insieme al Canada diventiamo una superpotenza globale del litio

Non più solo immigrazione clandestina, droga e contrabbando: la green economy cambia la visione del confine Usa-Messico

In un’intervista concessa al network messicano Milenio, Brian Nichols, sottosegretario di Stato per l'emisfero occidentale del Dipartimento di Stato Usa ha ricordato che «Dall'Alaska al Chiapas, il Nord America avrà bisogno di tutto il litio che può ottenere in una finestra di uno o due anni. E per questo i governi di Messico, Canada e...

I talenti europei al tempo della transizione demografica

Dal meccanismo di incentivazione dei talenti un nuovo impulso per le regioni dell'Ue

Secondo la Commissione europea, «L'Europa ha talento. Ma i talenti devono essere coltivati, soprattutto in considerazione del fatto che l'Ue sta attraversando un'importante transizione demografica. Ciò è ancora più necessario nelle regioni afflitte da problematiche come la contrazione della forza lavoro e la bassa percentuale di persone con istruzione terziaria, oltre che nelle regioni colpite dall'esodo...

Direttiva Ue per l’efficientamento energetico: in Toscana da ristrutturare il 67,6% degli edifici

Ordine degli ingegneri di Firenze: «Entro il 2030 tutte le abitazioni dovranno tagliare il 25% dei consumi energetici»

Dopo aver esaminato la bozza di direttiva europea per l’efficientamento energetico degli edifici, che dovrebbe vedere il primo via libera il 24 gennaio e la pubblicazione entro metà marzo, Giancarlo Fianchisti, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze, e Francesco Canovaro, presidente della Commissione Impianti dell’Ordine, evidenziano che «con la direttiva europea sull’adeguamento energetico,...

Energia e clima, la von der Leyen al Wef: Net-zero industry act e Fondo di sovranità europeo

Nel suo discorso a Davos, di fronte a un World economic forum (Wef) che sembra in crisi di idee e appeal e subissato da critiche, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen  ha prima elogiato il coraggio dell’Ucraina a resistere all’invasione russa e assicurato la continuazione dell’appoggio militare, economico e politico dell’Ue e...

Strada in salita per la scuola italiana: il 30,6% delle scuole necessita di manutenzione straordinaria (VIDEO)

Ecosistema scuola: 10 proposte per una scuola più inclusiva, sicura, sostenibile e meno energivora

Il  22esimo rapporto “Ecosistema Scuola - Strada in salita per la scuola italiana” di Legambiente fa il punto, con dati riferiti al 2021, sullo stato di salute di 5.616 edifici scolastici di 94 capoluoghi di provincia - tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado - frequentati da una popolazione di oltre un milione...

Gli effetti del cambiamento climatico sullo sviluppo economico secondo S&P

«Abbiamo riscontrato perdite permanenti di reddito dovute alla riduzione della produttività e degli investimenti»

Il nuovo studio “Is Climate Change Another Obstacle To Economic Development?”, pubblicato da S&P Global Ratings analizza lo sviluppo economico a livello globale alla luce dei cambiamenti climatici in 190 Paesi, dimostrando che «Un aumento della temperatura media annua di 1 grado Celsius per un solo anno risulta più dannoso per i mercati emergenti e...

50 leader comunitari autoctoni imprigionati dall’ottobre 2022 nella Repubblica democratica del Congo

Chiedono la restituzione delle loro terre occupate da Plantations et Huileries du Congo. Diverse persone assassinate da esercito, polizia e guardie private

Réseau d'information et d'appui aux ONG Autochtonesen République Démocratique du Congo (RIAO – RDC) ha chiesto il rilascio di dic versi leader autoctoni dei villaggi del raggruppamento  Mokoso, nel territorio di Ingende,  dove opera Plantations et Huileries du Congo (PHC), da Boteka all’Equateur e a  Bongale – Territoire de Basoko, nella provincia di Tshopo, nella...

Il presidente del Vietnam Nguyen Xuan Phuc si è dimesso dopo le accuse di corruzione

Era stato eletto presidente nell'aprile 2021. Dimissioni subito accettate dal Partito Comunista del Vietnam

Oggi, il Comitato centrale del Partito Comunista del Vietnam  (PCV) ha accettato le dimissioni di Nguyen Xuan Phuc da presidente del Paese e da membro del Politburo e dello stesso Comitato centrale e da presidente del l Consiglio per la difesa e la sicurezza nazionale. Phuc, 69 anni, è stato membro per diversi mandati del...

Il ruolo del clima nella rivoluzione neolitica della Mezzaluna Fertile

Una ricerca italiana e australiana nel Kurdistan irakeno studia le trasformazioni che hanno portato al addomesticamento di specie animali e vegetali, alla nascita dei primi insediamenti urbani

Lo studio "Neolithic hydroclimatic change and water resources exploitation in the Fertile Crescent", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani e australiani coordinato da Eleonora Regattieri  dell’ Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Igg)  e da Andrea Zerboni del dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”...

Nello Yemen ora è guerra a bassa intensità. Situazione migliorata ma è ancora disastro umanitario

Migliora l’accesso al Paese ma restano grandi difficoltà per gli operatori umanitari e donne e ragazze

Illustrando di fronte al Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite il suo primo rapporto del 2023, l’inviato speciale dell’Onu per lo Yemen, Hans Grundberg, ha detto di aver appena avuto discussioni positive a Sana'a con Mahdi al-Mashat, uno dei leader del governo sciita degli Houthi dopo quelle avute nelle ultime settimane con Rashad al-Alimi, il...

Gli scolari e gli studenti più poveri beneficiano meno dell’istruzione pubblica

Asili Nido: l’Italia rischia di perdere un’altra occasione per sostenere i diritti dei bambini e aiutare le famiglie con figli piccoli

Secondo il rapporto/studio “Transforming Education with Equitable Financing”, pubblicato dall’Unicef e che esamina i dati di 102 Paesi, « I governi non stanno investendo abbastanza in quei bambini che hanno più bisogno di istruzione. I bambini delle famiglie più povere beneficiano di meno dei finanziamenti nazionali all'istruzione pubblica. Attualmente, il 20% più povero degli studenti...

WESO Trends: il rallentamento economico potrebbe costringere i lavoratori ad accettare lavori di qualità inferiore (VIDEO)

In Europa l’occupazione diminuirà ma la disoccupazione aumenterà di poco

Secondo il rapporto “World Employment and Social Outlook: Trends 2023” (WESO Trends), dell’International Labour Organization (ILO), «La vacillante crescita globale dell'occupazione e la pressione che subiscono le condizioni di lavoro dignitose rischiano di minare la giustizia sociale. L'attuale rallentamento dell'economia globale costringerà probabilmente un numero maggiore di lavoratori ad accettare lavori di qualità inferiore, mal...

Biowatcher per Mola. Cercasi volontari per tutelare la Zona umida

Il 21 gennaio corso di orientamento con crediti formativi

Sabato 21 gennaio alle ore 15:00, all'aula VerdeBlu "Giovanna Neri"  a Mola (lato Capoliveri) si terrà un corso di orientamento per chi vuole svolgere volontariato nella zona umida di Mola. La fragilità di una delle ultime zone umide elbane e i recenti fatti di cronaca, con l’abbandono di rifiuti e interventi scriteriati in un ambiente...

Il Kazakistan esporterà petrolio in Germania attraverso gli oleodotti russi

L’embargo contro la Russia non vale per gli oleodotti. E i nemici sembrano più che accomodanti

La Compagnia di trasporto petrolifero del Kazakistan KazTransOil JSC ha annunciato di aver «Ricevuto conferma dal ministero dell'energia della Federazione Russa per il trasporto nel primo trimestre del 2023 di 300mila tonnellate di petrolio kazako attraverso il sistema dei principali oleodotti di Transneft PJSC in direzione del punto di consegna di petrolio di Adamova Zastava...

Assemblea Irena: così il mondo non raggiungerà gli obiettivi climatici e di sviluppo, sta regredendo

L’azione non può essere più ritardata. Le priorità di Irena per l'energia rinnovabile e la COP28 Unfccc.

«Le azioni a breve termine devono avere la massima priorità per accelerare con urgenza la transizione energetica nei prossimi anni e correggere la rotta per arrivare agli 1,5° C fino al 2050». E’ il messaggio inviato dai leader energetici dalla 13esima Assemblea dell’International Renewable Energy Agency (Irena)  che si è tenuta il 14 e 15...

L’energia rinnovabile decentralizzata può migliorare i servizi sanitari per 1 miliardo di persone

Le soluzioni energetiche sostenibili decentralizzate sono convenienti, pulite e rapidamente implementabili senza attendere l'arrivo della rete centrale

Secondo il nuovo rapporto “Energizing health: accelerating electricity access in health-care facilities” pubblicato da  'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Banca mondiale, International Renewable Energy Agency (IRENA) e Sustainable Energy for All (SEforAll), «Quasi 1 miliardo di persone nei Paesi a reddito medio-basso sono servite da strutture sanitarie prive di una fornitura elettrica affidabile. L'accesso all'elettricità è fondamentale...

Il governo del Perù ha dichiarato lo stato di emergenza in 3 dipartimenti e 5 province

L’ex presidente Sagasti: proteste legittime. Non sono stati condivisi i benefici della crescita economica con le regioni dove sono state prodotte le risorse naturali che l’hanno generata

Con un decreto supremo, la presidente nominata del Perù, Dina Boluarte, ha dichiarato, a partire dal 15 gennaio e per 30 giorni, lo stato di emergenza  rei dipartimenti di Puno, Cusco e Lima, nella a Provincia Constitucional del Callao, nella provincia di Andahuaylas del dipartamento di Apurímac, nelle province di Tambopata e Tahuamanu del dipartimento di Madre...

L’Indonesia ammette le violazioni dei diritti umani e i massacri di Suharto e dei governi post-dittatura

Ma il presidente Jokowi si scorda di Timor Leste e di altre violenze e ha promulgato un nuovo codice penale che discrimina le minoranze religiose e sessuali

Dopo aver ricevuto il rapporto del Team for the Non-Judicial Resolution of Past Serious Human Rights Violations, incaricato dal governo di formulare raccomandazioni per aiutare con i risarcimenti delle vittime della repressione dei governi dittatoriali e autoritari indonesiani del passato, l'11 gennaio il presidente dell’Indonesia Joko Widodo (Jokowi) ha convocato una conferenza stampa fuori dal...

Città 30 km all’ora: un modello di mobilità sostenibile e sicurezza stradale efficace

9 associazioni scrivono al ministro Salvini per chiedere un incontro e l’apertura di tavolo di discussione sul tema

In una nota congiunta, Legambiente, Fiab, Asvis, Kyoto Club, Vivinstrada, ANCMA, Salvaiciclisti, Fondazione Michele Scarponi, AMODO, ribadiscono che «L’istituzione delle Città 30 è il provvedimento più innovativo ed efficace per contrastare l’incidentalità sulle strade urbane, in quanto coniuga una drastica riduzione delle stragi stradali, l’integrazione tra le diverse composizioni modali di trasporto, il rispetto degli impegni...

Vincere nei mercati verdi: diminuire i prezzi per un mondo net zero

Wef e BCG: Prodotti green più cari del 50%, ma fino all’80% dei consumatori è disposto a pagarli

Per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi bisogna ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 43% entro il 2030, eppure, secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), le emissioni aumenteranno ancora di quasi l'11%. Per affrontare una sfida così complicata, sarà necessario sostenere e implementare la produzione di prodotti sostenibili attraverso un cambiamento...

Reimmaginare l’agenda: i manager allarmati dalla portata e dalla velocità dei cambiamenti climatici

UN Global Compact e Accenture: i CEO abbracciano la sostenibilità per costruire una resilienza a lungo termine

Secondo il 12esimo  “United Nations Global Compact-Accenture CEO Study”, il più grande studio mai condotto dal Global Compact delle Nazioni Unite e Accenture sui CEO e la sostenibilità, «I manager stanno affrontando un contesto globale estremamente complesso: la stragrande maggioranza (93%) sta incontrando 10 o più difficoltà simultanee nella gestione del proprio business e, secondo...

In tutto il mondo, la siccità ha ridotto le rese di grano e mais fino al 40%

Caldo e siccità hanno un'influenza significativa sulla sicurezza alimentare e sulla produzione agricola

Secondo le anticipazioni dello studio  “Plants adaptability to climate change and drought stress for crop growth and production”, che sarà pubblicato su CABI Reviews il 18 gennaio, «Il caldo e la siccità sono i fattori abiotici più limitanti che rappresentano una grave minaccia per la sicurezza alimentare e la produzione agricola e sono esacerbati dal...

Onu: ripensare la protezione sociale in un mondo che invecchia

World Social Report 2023: la tutela di una popolazione che invecchia inizia con la promozione delle pari opportunità dalla nascita

Il “World Social Report 2023  - Leaving no one behind in an ageing world”, redatto dalla Division for inclusive social development dell’United Nations department of economic and social affairs (UNDESA), prevede che «Il numero di persone di età pari o superiore a 65 anni in tutto il mondo raddoppierà, passando da 761 milioni nel 2021...

Wmo: gli ultimi 8 anni sono stati gli 8 più caldi mai registrati (VIDEO)

Il 2022 si conferma come uno degli anni più caldi mai registrati

Secondo i 6 più importanti dataset  internazionali sulla temperatura convalidati dalla World meteorological organization (WMO), «Gli ultimi 8 anni sono stati i più caldi mai registrati a livello globale, alimentati da concentrazioni di gas serra in costante aumento e calore accumulato». La Wmo  conferma che «La temperatura media globale nel 2022 era di circa 1,15° C...

Il capo della compagnia petrolifera di Dubai alla guida dei negoziati della Cop28

Greenpeace: «Profondamenti allarmati per la nomina di Sultano al-Jaber». Climate Action: «Si dimetta da CEO dell'Abu Dhabi National Oil Corporation»

Seguendo le direttive del Presidente degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan, il vice primo ministro e ministro della Corte presidenziale, lo sceicco Mansour bin Zayed Al Nahyan, ha annunciato il gruppo dirigente della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc)  che si terrà a...

Iea: il mondo sta entrando in una nuova era di produzione di tecnologia pulita

Ma bisogna fare attenzione alle ricadute occupazionali e alla concentrazione delle materie prime essenziali

Il nuovo rapporto “Energy Technology Perspectives 2023” (ETP2023), l'ultimo di una serie di importanti dell’International energy agency (Iea), evidenzia le principali opportunità di mercato e occupazionali, ma anche i rischi emergenti, per i Paesi che vogliono diventare leader delle industrie dell'energia pulita di oggi e di domani. Il rapporto è la prima guida globale al...

Valore Natura: il ruolo delle aree protette per la tutela e la valorizzazione dell’Italia

Wwf e Marevivo: dare valore alla natura deve essere un impegno di tutti, in primis delle istituzioni

L’incontro “Valore Natura”, promosso oggi a Roma da Marevivo e Wwf Italia sul ruolo delle Aree protette per la tutela e valorizzazione dell’Italia, dà voce alle Istituzioni che sono protagoniste di questa sfida e alle quali le due associazioni hanno chiesto di illustrare quello che in concreto si sta facendo per perseguirla in modo corretto....

In Gran Bretagna, il Dorset Council acquista terreni per salvare i pipistrelli

Una nuova riserva naturale per tutelare i ferro di cavallo maggiori, anche con il volontariato

In Gran Bretagna, il Dorset Council ha acquistato più di 5 ettari di terreni vicino a Blandford per trasformarli in un paradiso per la fauna selvatica e sta cercando volontari che aiutino a piantare alberi e siepi. Il Dorset Council  spiega che «Il terreno, che attualmente è costituito da campi coltivabili e boschi, confina con...

Perù: coprifuoco a Puno dopo il massacro di Juliaca. Ma le manifestazioni continuano

L'Onu al governo peruviano: «Rispettare i diritti umani, compreso il diritto alla protesta pacifica»

In diverse regioni del Perù, l’11 gennaio è stata un’altra giornata di mobilitazioni per chiedere le dimissioni della presidente nominata Dina Boluarte, nuove elezioni generali, la chiusura del Congresso, la libertà per l'ex presidente Pedro Castillo e un'Assemblea Costituente. Secondo TeleSur, nella regione di Cusco «Un gruppo di manifestanti guidati da alcune organizzazioni sociali e...

Sahel: la guerra per la supremazia e il controllo delle risorse sta causando indicibili sofferenze a milioni di persone

In un’area colpita duramente dal cambiamento climatico crescono instabilità e povertà. Ma i popoli del Saehel non perdono la speranza

Giovanie Biha, vice rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu e Capo ad interim dell'United Nations Office for West Africa and the Sahel (UNOWAS), ha informato il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite su quanto emerge dall’ultimo rapporto “Activities of the United Nations Office for West Africa and the Sahel” che  copre il periodo dal 23...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 49
  5. 50
  6. 51
  7. 52
  8. 53
  9. 54
  10. 55
  11. ...
  12. 159