Risorse

Banca mondiale: «Un forte e duraturo rallentamento economico colpirà duramente i Paesi in via di sviluppo»

La situazione non è rosea nemmeno per i Paesi ricchi. La crescita globale del 2023 rallenterà all'1,7%

Secondo il rapporto “Global Economic Prospects” della Banca Mondiale, «La crescita globale sta rallentando bruscamente di fronte all'inflazione elevata, ai tassi di interesse più elevati, alla riduzione degli investimenti e alle interruzioni causate dall'invasione russa dell'Ucraina». La Banca Mondiale avverte che «Date le fragili condizioni economiche, qualsiasi nuovo sviluppo negativo, come un'inflazione superiore alle attese,...

Il transistor del futuro sarà di lignina. I risultati di uno studio italo-austriaco

Green, economico e prodotto con gli scarti della lavorazione della cellulosa

La lignina, tra i principali prodotti di scarto dell’industria cartaria, potrebbe trasformarsi in risorsa e diventare presto la base di una piccola, ma significativa rivoluzione “green” nell’elettronica. E’ quello che emerge dallo studio “Kraft Lignin: From Pulping Waste to Bio-Based Dielectric Polymer for Organic Field-Effect Transistors”, pubblicato recentemente su Advanced Sustainable Systems da Rosarita D’Orsi,...

Studio a partecipazione Ingv ed Enea: nuovo record per il riscaldamento dell’oceano

Nel Mediterraneo confermati i livelli del 2021, ma è il bacino che si riscalda più velocemente

Presentando lo studio “Another year of record heat for the oceans”, pubblicato oggi su Advances in Atmospheric Science da un team internazionale di 24 ricercatori di 16 istituti, tra cui Simona Simoncelli dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e Franco Reseghetti dell’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA),...

Il Perù nel caos dopo la “sangrienta jornada”. 18 morti e 112 feriti a Puno (VIDEO)

La procura generale mette sotto accusa la presidente Dina Boluarte. Il governo costretto ad abbandonare il Parlamento

Ieri il presidente del Consiglio dei ministri del Perù, Alberto Otárola, si era presentato al Congresso per chiedere un voto di fiducia al governo di Dina Boluarte, nominata dal Parlamento stesso dopo aver defenestrato l’ex presidente di sinistra Pedro Castillo il 7 dicembre, ma è stato costretto ad abbandonare l’aula quando un gruppo di parlamentari...

L’estinzione dei mammiferi del Madagascar mette in pericolo oltre 20 milioni di anni di evoluzione

E’ possibile salvare la fauna in via di estinzione con aree protette e aiuti per migliorare i mezzi di sussistenza dei malgasci

Con le sue specie uniche, dai baobab ai lemuri, Il Madagascar è uno dei più importanti hotspot della biodiversità mondiale: circa il 90% delle sue specie di piante e animali non si trova da nessun'altra parte. Dopo che gli esseri umani si sono stabiliti sulla grande Isola, solo 2500 anni fa, il Madagascar ha conosciuto molte...

La Scozia non vuole più trivellare nuovi giacimenti di petrolio e gas. Ma Londra sì

Verso un sistema energetico a emissioni zero di carbonio, equo e sicuro

Il governo autonomo della Scozia ha presentato la bozza dell’”Energy Strategy and Just Transition Plan”, «Una road map per garantire la transizione equa e giusta, possibile per far uscire la Scozia dai combustibili fossili». Quando nel 2017 era stata pubblicata la precedente strategia energetica scozzese, era stato fissato l'obiettivo che entro il 2030 la metà...

Il villaggio del Belize mangiato dal mare (VIDEO)

L'erosione provocata dall'uomo si è già portata via il cimitero e il campo di calcio e diverse case

L'innalzamento del livello del mare sta minacciando l'esistenza stessa di Monkey River, un villaggio costiero nel sud-est del Belize la cui comunità creola, con il sostegno delle Nazioni Unite, sta cercando di arginare la marea e le onde e proteggere ciò che resta. Mario Muschamp, presidente della Monkey River Watershed Association, ricorda: «Mia nonna e...

105 milioni di euro per il nuovo collegamento elettrico sottomarino tra Sicilia e Calabria

Terna: consentirà di incrementare fino a 2000 MW la capacità di scambio, a beneficio delle rinnovabili

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE)  ha avviato il procedimento autorizzativo della “Bolano-Annunziata”, la nuova infrastruttura elettrica di Terna che collegherà la Sicilia con la Calabria. Per la realizzazione di quest’opera, strategica per l’intero sistema elettrico italiano, Terna investirà 105 milioni di euro. Attualmente la Sicilia e la Calabria sono collegate da due...

Cercare le piante aliene con i droni

Sperimentazione italo-colombiana nel Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Secondo lo studio “The assessment and management of plant invasions with Unmanned Aerial Vehicles. The Yucca gloriosa case, Italy”, pubblicato su Regional Studies in Marine Science da ricercatori italiani dell’università di Pisa e degli istituti di Fisiologia Clinica, di Bioeconomia e di Scienze Marine del Cnr, e colombiani dell’ Universidad del Atlántico – Barranquilla, «I droni sono...

Il Pakistan dal diluvio alla resilienza climatrica?

Guterres: «Il Pakistan è doppiamente vittima del caos climatico e di un sistema finanziario globale moralmente in bancarotta»

Le devastanti inondazioni del 2022 sono state il peggior disastro del Pakistan degli ultimi decenni: un terzo del Paese è stato sommerso dalle acque,  ci sono stati circa 15.000 morti o feriti e 8 milioni di sfollati, sono stati distrutti o danneggiati oltre 2 milioni di case, 13.000 chilometri di strade asfaltate, 439 ponti e circa...

Annullati la giornata delle zone umide e il contest fotografico a Mola

Sugli argini, intervento assolutamente sbagliato che ha causato la distruzione di flora e fauna protetta

Legambiente Arcipelago Toscano ha ancora una volta segnalato al Presidente e al Direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano la situazione di progressivo degrado in cui versa la Zona Umida di Mola, a seguito tanto di interventi sbagliati quanto di mancati interventi: «Situazione – scrive la presidente del Cigno Verde isolano Maria Frangioni - che vede...

In questo secolo il mondo potrebbe perdere fino al 41% della sua massa totale dei ghiacciai

Potrebbero scomparire l’80% dei ghiacciai del mondo, soprattutto quelli più piccoli

Lo studio “Global glacier change in the 21st century: Every increase in temperature matters”, pubblicato su Science da un team inernazionale di ricercatori  guidato da David Rounce  della Carnegie Mellon University e dell’University of Alaska Fairbanks ha prodotto nuove proiezioni della perdita di massa dei ghiacciai nel corso di questo secolo secondo diversi scenari di...

I territori indigeni e le aree protette sono fondamentali per la conservazione delle foreste nell’Amazzonia brasiliana

Aumento della perdita di aree forestali nel 2019-2021, corrispondente al governo Bolsonaro

L'Amazzonia brasiliana comprende la più vasta area di foresta tropicale con la più alta biodiversità del mondo. Dal 2000, i territori indigeni e le aree protette sono aumentati notevolmente nella regione e nel 2013 rappresentavano il 43% della superficie totale e si estendevano su circa il 50% della superficie forestale totale. Ma persistono tensioni tra la...

Brasile: i neofascisti bolsonaristi all’assalto della democrazia

I golpisti hanno trovato la complicità di parte dell’esercito e del governatore del Distrito Federal

L’8 gennaio, a soli 7 giorni dal suo insediamento, il presidente del Brasile Ignacio Lula da Silva ha decretato l'intervento federale nella Segurança Pública  del Distrito Federal (DF) di Brasilia dopo che gruppi di sostenitori dell’ex presidente neofascista Jair Boldonaro hanno invaso, vandalizzato e saccheggiato il Congresso Nacional, il Palácio do Planalto dove ha sede...

Fare le vacanze sugli sci non sarà più garantito, nemmeno con la neve artificiale

Con il cambiamento climatico aumenteranno i conflitti per l’acqua e le vacanze sulla neve diventeranno sempre più costose

Con il progredire del riscaldamento globale i pendii innevati stanno diventando sempre più rari e anche in località sciistiche famose ormai la neve è ridotta a poche piste innevate artificialmente.  Lo studio “Snowmaking in a warmer climate: an in-depth analysis of future water demands for the ski resort Andermatt-Sedrun-Disentis (Switzerland) in the twenty-first century”, pubblicato...

Rapporto Coop 2022: la propensione zen degli italiani e l’arte di navigare nell’incertezza

Un'inattesa speranza. A tavola si fa economia ma pensando prima di tutto a salute e ambiente

«Sopravvissuti al Covid, oramai assuefatti ai bollettini di guerra, soprattutto quotidianamente alle prese con il carovita, gli italiani si affacciano sul nuovo anno con una inattesa forte tempra emotiva».  E’ il quadro che disegna il Rapporto Coop 2022 – Winter Edition che evidenzia «Uno stato d’animo fatto certamente di timore (33%) e inquietudine (22%), ma...

Kirsten Schuijt è la nuova direttrice generale del Wwf International

«Il Wwf continuerà il suo impegno per un futuro in cui l’umanità viva in armonia con la natura»

La 49nne olandese Kirsten Schuijt, convinta sostenitrice che la natura sia la base della nostra economia, è la nuova direttrice generale del Wwf International e succede all’italiano Marco Lamberini che ricopriva l’incarico dal 2014 che nel suo discorso di commiato ha sottolineato: «Per me sono stati nove anni davvero intensi e gratificanti, con molti momenti...

Il Burkina Faso ha chiesto che l’ambasciatore francese se ne vada

I militari golpisti accelerano la rottura con l’ex potenza coloniale accusandola di intromettersi negli affari interni e di non combattere davvero i Jihadisti

Secondo l’Unicef, quella che sta vivendo il Burkina Faso è una delle 11 crisi peggiori al mondo e che richiede più attenzione e aiuti: «La fragilità politica, gli impatti dei cambiamenti climatici e le crisi economiche e sanitarie hanno contribuito allo sfollamento interno di circa 1,7 milioni di persone in Burkina Faso, il 60% delle...

Ingresso nella Nato: per gli svedesi il loro Paese non deve accettare il ricatto della Turchia

Il 79% pensa che la Svezia deve difendere le sue leggi e non estradare i dissidenti kurdi e turchi

Tra le quattro priorità della presidenza di turno svedese dell’Ue ci sono I valori democratici e lo stato di diritto: il nostro fondamento e la Svezia ha evidenziato che «L'Unione europea si basa su valori democratici, aprendo la strada alla coesione, alle libertà individuali, alla non discriminazione, all'aumento della produzione economica e all'influenza globale. Sostenere il...

La Svezia presidente di turno dell’Ue: tra le 4 priorità le transizioni verdi ed energetiche

Le contraddizioni “verdi” di un governo di centro-destra appoggiato dall’estrema destra negazionista

La Svezia ha assunto la presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea «In un momento di sfide storiche per gli Stati membri e per l'Unione nel suo complesso», a partire dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia che ha esacerc bato la crisi economica. La Svezia ha presentato le sue 4 priorità: sicurezza e unità; Competitività;...

In Europa temperature record a gennaio. Il 2022 è stato l’anno più caldo della Svizzera

Il 2023 in Europa è iniziato con temperature nettamente sopra la media

In Europa gennaio è iniziato con temperature che hanno battuto i record nazionali in Paesi Bassi, Liechtenstein, Lituania, Lettonia, Repubblica Ceca, Polonia, Danimarca e Bielorussia e  record locali in Italia, Svizzera, Germania e Francia.  Il primo dell’anno, la capitale della Polonia Varsavia, Polonia ha toccato i 18.9° C  e Bilbao, nei Paesi Baschi, nel nord-ovest...

Conoscenza, un altro modo per proteggere la natura

Le diverse percezioni di residenti e visitatori sulle politiche ambientali e l’uso delle risorse

La conoscenza scientifica di un ambiente naturale cambia l'importanza che gli attribuiamo? Allo stesso modo, la frequentazione di un ecosistema cambia la nostra percezione dei suoi benefici? Domande chiave mentre le politiche pubbliche di conservazione sono sempre più interessate alle rappresentazioni degli ambienti naturali da parte dei cittadini e rafforzano misure di sensibilizzazione o informazione attraverso diverse...

Anno internazionale del miglio: liberare il suo potenziale per il benessere delle persone e dell’ambiente (VIDEO)

Le diverse varietà di miglio resistenti ai cambiamenti climatici possono essere una valida alternativa ai cereali importati

Nel marzo 2021, la 75esima sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite sua ha dichiarato il 2023 International Year of Millets (IYM 2023 - Anno internazionale del miglio) indicando nella Fao l'agenzia principale per celebrarlo in collaborazione con altri stakeholders. Il miglio possono crescere su terreni aridi con un minimo apporto di fertilizzanti ed è resistente ai cambiamenti...

Ricostruzione sisma Centro Italia: Guido Castelli nominato al posto di Giovanni Legnini

Legambiente ringrazia il Commissario straordinario per la ricostruzione uscente e augura buon lavoro al nuovo

Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha firmato il Dpcm con il quale il Senatore  Guido Castelli è stato nominato Commissario per la ricostruzione post terremoto del centro Italia. «Il governo rivolge a Castelli gli auguri di buon lavoro per questo impegnativo compito, per il quale la sua esperienza di amministratore e la sua conoscenza del...

Preservare la linea salvavita degli aiuti transfrontalieri verso la Siria nordoccidentale

Appello al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite dei leader umanitari Onu

La risoluzione 2642 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite – che consente di fornire aiuti umanitari salvavita al nord-ovest della Siria attraverso il confine turco – scadrà tra 6 giorni. Se il Consiglio non la proroga, le conseguenze saranno catastrofiche per 4,1 milioni di persone nelle aree non controllate dal governo. La maggior parte di loro...

Biden smentisce esercitazioni nucleari con la Corea del sud

Il presidente sudcoreano: pianificazione congiunta-esercitazione congiunta” per rispondere alle armi e ai missili nucleari della Corea del Nord

Ieri, durante una conferenza stampa post-natalizia alla Casa Bianca e mentre le due Coree si scambiavano minacce di reciproco annientamento, un giornalista ha chiesto la presidente statunitense Joe Biden se attualmente stesse «Discutendo di esercitazioni nucleari congiunte con la Corea del Sud». Biden ha risposto seccamente «No», smentendo così quanto aveva detto poche ore prima...

Riscoprire e ricoltivare il fico per recuperare i terreni salini marginali

Un progetto dell’università di Pisa per rilanciare il fico grazie ad un nuovo sequenziamento del genoma

Il progetto “Ficus carica, un’antica specie con grandi prospettive” finanziato e condotto dall’Università di Pisa,  grazie ad un team di genetisti, chimici, fisiologi vegetali, entomologi, arboricoltori e analisti sensoriali del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’UniPi, ha approfondito le conoscenze sulle piante di fico, giungendo alla conclusione che «La coltura del fico, attualmente in declino in...

Legambiente: sono stati tutelati i pipistrelli della galleria Rosseto a Rio Marina?

La colonia di pipistrelli ferro di cavallo è nella galleria oggetto di lavori di restauro

Recentemente, è stato annunciato che sono stati appaltati alla ditta Alberto Saccenti & C.Sas i lavori per il restauro della galleria Rosseto nell’area mineraria di Rio Marina che dovrà essere restituita al suo originario aspetto ed essere aperta alle visite. Il costo dei lavori, coperto quasi interamente da un finanziamento regionale, ammonta a circa 150mila...

Sondaggio sulla Brexit: i due terzi dei britannici sostengono un nuovo referendum sul rientro nell’Ue

Crescono la disillusione per le promesse non mantenute e la convinzione che il Regno Unito stia andando peggio di quanto era nell’Ue

Secondo un sondaggi realizzato da Savanta per The Independent, « Due anni dopo che il Regno Unito è uscito dall'Unione Europea, quasi due terzi dei britannici ora sostengono un referendum per il rientro». E il sondaggio dimostra anche che  «Il numero di persone che si oppongono a un altro voto è diminuito». Infatti, al di là di come...

Comunità energetiche rinnovabili: indicazioni e suggerimenti della Chiesa Cattolica

Le CER sono uno strumento importante per favorire la transizione energetica in un’ottica di ecologia integrale

Il Tavolo Tecnico istituito presso la Segreteria Generale fa il punto della situazione, a due mesi di distanza (11 ottobre 2022), sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) descrivendo l’attuale quadro normativo, ancora incompleto, illustrando le questioni aperte, indicando le cautele necessarie e le azioni auspicabili. Il Tavolo tecnico, formato dall’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 50
  5. 51
  6. 52
  7. 53
  8. 54
  9. 55
  10. 56
  11. ...
  12. 159