Risorse

Lo Zimbabwe vieta le esportazioni di litio grezzo. Esentate tre imprese cinesi. Accuse alla multinazionali occidentali

Il maggior produttore di litio africano cerca di prevenire le perdite dovute all'estrazione illegale per sostenere la sua economia in bancarotta

Dal 21 dicembre, con l’adozione del “Base Minerals Export Control (Unbeneficiated Lithium Bearing Ores) Order, 2022”,  il governo dello Zimbabwe ha imposto pesanti restrizioni all'esportazione di litio grezzo, per frenare le vendite sul mercato nero e impedire che miliardi di dollari di proventi minerari vadano a compagnie straniere. Misure che puntano ad aumentare le entrate...

Le società scientifiche contestano l’emendamento che libera la caccia in città e aree protette

Ddl Bilancio: anche sull’attività venatoria si azzera il contributo della scienza

L’emendamento alla Legge di Bilancio 2023 che consentirà un’attività di controllo affidata ai cacciatori selezionati attraverso corsi di non chiari “organi competenti di livello regionale” anche in aree protette e aree urbane, senza limiti temporali e senza distinzione di specie, rappresenta un errore gestionale che non produrrà alcun reale vantaggio rispetto all’obiettivo prefissato. Purtroppo per...

Nel Corno d’Africa oltre 20 milioni di bambini a rischio per la peggiore siccità da due generazioni

Rischiano di morire di fame e malattie per i cambiamenti climatici, le guerre, l'inflazione globale e la scarsità di cereali

Secondo l'Unicef, «Il numero di bambini che soffrono per la siccità in Etiopia, Kenya e Somalia è più che raddoppiato in cinque mesi. Circa 20,2 milioni di bambini stanno affrontando la minaccia di fame, sete e malattie, rispetto ai 10 milioni di luglio, mentre i cambiamenti climatici, i conflitti, l'inflazione globale e la scarsità di cereali devastano la...

Emendamento caccia selvaggia, Wwf: una pagina vergognosa per la tutela dell’ambiente in Italia

LNDC Animal Protection: Il primo passo che il nuovo Governo fa in merito agli animali va decisamente nella direzione sbagliata»

Continua la polemica sull’emendamento “caccia selvaggia” o “caccia libera” – che i telegiornali hanno semplificato in “emendamento cinghiali” nei Parchi e nelle aree urbane e il Wwf  parla di «Una pagina vergognosa per la tutela dell’ambiente in Italia» e denuncia nuovamente che «Il  provvedimento, inserito senza alcuna giustificazione nella Legge di Bilancio, introduce una norma...

Nelle foreste bruciate degli Appalachi meridionali è aumentata la diversità di avifauna

Uno studio controintuitivo sul ripopolamento degli uccelli nelle aree boschive bruciate

Gli incendi hanno bruciato più di 235 miglia quadrate di foresta negli Appalachi  Meridionali e, nell'autunno del 2016, dopo un periodo di siccità e il susseguirsi di incendi dolosi, un team di ricercatori statunitensi guidato da  Cathryn Greenberg dell’USDA Forest Service ha monitorato diversi livelli di gravità degli incendi in tre regioni forestali della Nantahala...

Drammatica crisi sanitaria tra gli Yanomami in Brasile

Nuovo rapporto enuncia una crisi sanitaria, alimentare e ambientale causata dall’invasione di cercatori d’oro nel territorio Yanomami

Secondo il reportage “Crianças Yanomami morrem quase 10 vezes mais por causas evitáveis do que média nacional”, pubblicato recentemente dall’agenzia di giornalismo investigativi Publica e rilanciato da Survival International, in Brasile i bambini yanomami muoiono di malnutrizione a un ritmo 191 volte superiore alla media brasiliana; il tasso di morte di bambini yanomami sotto i...

Messico: è scoppiato un oleodotto nello Stato di Hidalgo

Un grosso incendio causato da un allaccio clandestino per rubare combustibile. Almeno un morto

In Messico, nello Stato di Hidalgo, nel municipio di Epazoyucan  c’è stata un esplosione provocato da un allaccio clandestino a un oleodotto di  Petróleos Mexicanos  (Pemex) nella comunità di Xolostitl,a la cui popolazione è stata evacuata. L'esplosione è avvenuta lungo una strada sterrata di Xolostitla e ci sarebbe almeno una vittima che sarebbe un lavoratore Pemex...

Afghanistan: i talebani sospendono le donne dalle università

Onu: immediata revoca di un provvedimento che sarà dannoso per tutto il popolo afghano

Stephane Dujarric, portavoce del Segretario generale dell’Onu, ha detto che António Guterres «E’ profondamente allarmato dalle notizie secondo cui i talebani hanno sospeso l'accesso alle università a donne e ragazze. Il Segretario generale ribadisce che la negazione dell'istruzione non solo viola la parità di diritti di donne e ragazze, ma avrà un impatto devastante sul...

Nelle piantagioni di tabacco del Malawi lavorano migliaia di bambini che non vanno a scuola

Dopo la pandemia di Covid-19, in Malawi più di 400.000 bambini e bambine non sono tornati a scuola

Secondo un folto gruppo di relatori speciali ed esperti indipendenti dell’Onu, «Un gran numero di bambini che lavorano nelle piantagioni di tabacco in Malawi non vanno a scuola» ed  esortano il governo di Lilongwee le imprese produttrici di tabacco che operano nel Paese a «Migliorare le condizioni di lavoro e garantire la protezione dei diritti...

Minuscoli organismi riescono a vivere nell’acido bollente grazie a “fili” ultra resistenti di proteine

La crio-microscopia elettronica rivela la struttura di un filamento arcaico che consente a Sulfolobus acidocaldarius di vivere in condizioni estreme

Lo studio “Electron cryo-microscopy reveals the structure of the archaeal thread filament”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori dell’University of Exeter e dell’Albert-​Ludwigs-Universität Freiburg, ha scoperto  una nuova struttura a catena che aiuta gli organismi unicellulari a sopravvivere nelle calde sorgenti acide ricche di zolfo dello Yellowstone National Park, negli Stati Uniti d’America....

Consiglio ambiente dell’Ue: forte appoggio alla Nature restoration law. Anche dall’Italia

Lipu: «Primo passo importantissimo per salvare la biodiversità del nostro continente»

Il 20 dicembre, al Consiglio Ambiente  europeo, i ministri dell’ambiente dei  Paesi Ue hanno tenuto un dibattito orientativo sulla proposta di regolamento della Nature restoration law  che  punta a contribuire al recupero degli habitat europei, l'80% dei quali è in cattive condizioni. Il Consiglio spiega che «La proposta stabilisce specifici obiettivi e obblighi giuridicamente vincolanti...

Il ministro dell’ambiente Pichetto alla Camera: «Rigassificatori Piombino e Ravenna necessari in breve tempo»

Linea completamente diversa tra governo e la destra a Piombino e in Toscana. Bonafè (PD): governo e maggioranza dicono no alle opere compensative per Piombino

Intervenendo ieri di fronte alle Commissioni riunite ambiente e attività produttive della Camera dei deputati, il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin ha detto che «Per garantire la sicurezza energetica al Paese in questa delicata fase storica, i rigassificatori di Piombino e di Ravenna sono necessari. Ed è importante che siano...

Elettrodotto Elba-Piombino: Terna conclude le attività di trapianto della Posidonia oceanica

Riposizionate nel Golfo di Follonica circa 53.000 talee della pianta sottomarina

Terna ha annunciato di aver «Concluso le attività di espianto e reimpianto di circa 53.000 talee di Posidonia oceanica per il loro riposizionamento nel Golfo di Follonica. L’intervento, che ha coinvolto un’area di oltre 1650 m2, è propedeutico alla realizzazione della tratta marina del nuovo elettrodotto che collegherà l’isola d’Elba (Portoferraio) alla terraferma, a Piombino,...

La strada europea per una maggiore biodiversità passa dall’agricoltura

La biodiversità può arricchirsi solo se la gestione orientata al suo miglioramento offre benefici economici alle aziende agricole.

Secondo Cordis, il bollettino scientifico dell’Unione euorpea, «L’agricoltura intensiva ed estensiva è una delle principali responsabili del calo della biodiversità in Europa. Per affrontare questo problema e compiere passi in avanti verso una produzione agricola sostenibile, numerosi Stati membri dell’Unione hanno inserito le terre coltivate nei propri sforzi tesi alla conservazione. Ciò giova alla biodiversità...

Galapagos: uccelli e gechi estinti sono ricomparsi sulle isole Pinzón e Rábida

Dopo 10 anni dall’eradicazione dei roditori invasivi, documentate specie mai registrate prima e che ora prosperano negli habitat isolani

Secondo Island Condervation, i risultati preliminari di una recente indagine svolta nelle Isole Rábida e Pinzón, nelle Galapagos, per monitorare il recupero della fauna selvatica 10 anni dopo l’eradicazione dei roditori invasivi «Hanno rivelato rivelano cambiamenti molto positivi, in particolare nella stabilità degli ecosistemi naturali delle isole. I ricercatori hanno scoperto un ritorno di processi ecosistemici che...

Quali animali percepiscono più velocemente il passare del tempo?

Gli animali che percepiscono il tempo più velocemente sono quelli piccoli, che possono volare o i predatori marini

Al meeting annuale della British Ecological Society che si conclude oggi a Edimburgo e al quale hanno partecipato 1.200 ecologisti che hanno discusso delle ultime scoperte nel campo dell'ecologia. sono stati presentati i  risultati preliminari di uno studio sulla percezione del passare del tempo da parte degli animali e il principale autore della ricerca, Kevin...

Dall’Ue un miliardo di euro per una transizione climatica giusta a Taranto e nel Sulcis Iglesiente

Vengono dal Fondo per una transizione giusta della politica di coesione dell'Ue

Dopo l'approvazione del suo piano territoriale per una transizione giusta, l'Italia riceverà un miliardo di euro nell'ambito del Fondo per una transizione giusta, un sostegno dell'Unione europea che contribuirà al conseguimento di una transizione climatica giusta a Taranto e nel Sulcis Iglesiente in Sardegna «In quanto incoraggerà la diversificazione economica e la creazione di posti di lavoro in...

Pnrr: 500 milioni di euro per rendere reti elettriche più resistenti a calamità naturali

Il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica: «Garantiamo continuità approvvigionamenti per famiglie e imprese»

Il ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica  ha dato il via li bera a 500 milioni di euro di agevolazioni  per la realizzazione di 31 (MASE) progetti che puntano ad aumentare la resilienza del sistema elettrico. Al ministero sottolineano che «Gli interventi, attraverso i quali il MASE raggiunge  un nuovo traguardo del Piano Nazionale di...

Proposta nuova legge regionale per le aree protette della Calabria. Legambiente: non c’è pace per la Riserva naturale regionale Valli Cupe

«La nostra gestione ha interferito con gli equilibri politici?»

Lo scorso 6 dicembre, giornata importante per chi si occupa di ambiente perché coincidente con il 31° anniversario della legge quadro sulle aree protette n. 394 del 1991, la IV Commissione Ambiente e Territorio della Regione Calabria ha convocato le Associazioni ambientaliste per un’audizione sulla Proposta di Legge n. 117/XII dal titolo “Norme in materia...

Esperti Onu: «Le sanzioni Usa violano i diritti del popolo iraniano all’ambiente, alla salute e alla vita puliti»

Le sanzioni su combustibili e auto hanno un effetto pesantissimo sulla salute degli iraniani e dei profughi afghani

«In Iran, le sanzioni statunitensi stanno contribuendo al danno ambientale e impediscono a tutte le persone in Iran, inclusi migranti e rifugiati afgani, di godere pienamente dei loro diritti alla salute e alla vita e contribuiscono a ulteriori fattori negativi come l'inquinamento atmosferico». A dirlo in una comunicazione sulla situazione ambientale in Iran e un...

Cop15 Cbd, Survival International: «L’accordo non è riuscito a proteggere la biodiversità e potrebbe tradire i popoli indigeni»

Una sconfitta e qualche successo dal retrogusto amaro

Riceviamo e pubblichiamo   Dopo un processo di negoziazione intenso e senza precedenti, che ha visto abbandoni e situazioni di stallo fino alla fine, il Quadro Globale per la Biodiversità (Global Biodiversity Framework, GBF) è stato finalmente adottato questa mattina alla COP15 a Montreal. Avrebbe dovuto definire un importante piano d'azione per la "protezione della...

Comunità energetiche rinnovabili e solidali: accordo Arcidiocesi di Lucca – università di Pisa per Lucensis

Partnership scientifica e collaborazione anche attraverso attività di divulgazione e di educazione ambientale

L’Arcidiocesi di Lucca, l’università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria dell’Energia e dei Sistemi del Territorio e delle Costruzioni (DESTeC) e Sisifo Società Benefit hanno siglato lunedì 19 dicembre un protocollo d’intesa per l’adesione di DESTeC al Progetto Lucensis in qualità di Partner Scientifico. L’accordo, sottoscritto dall’ArcivescovoPaolo Giulietti, dal direttore di DESTeC, Rocco Rizzo, e dall’amministratore delegato di Sisifo, Giuseppe Lanzi, «Mira a sviluppare delle azioni congiunte del...

Rinnovabili, Fer 2: chi l’ha visto? È scomparso da 1.228 giorni

De Santoli, Coordinamento Free: così salta l’innovazione su rinnovabili. Il Paese pagherà il conto in termini di sviluppo e occupazioni

La crisi energetica prosegue, i costi in bolletta diventano sempre più insostenibili e il Governo, che ora è nel pieno delle sue funzioni sulle rinnovabili è fermo. Il Fer 2, che attendiamo da ben 1.228 giorni, 10, ore e 37 minuti (aggiornamento alle 10:00 del 20 dicembre 2022) è di nuovo incagliato e dopo il...

Cop15 Cbd, l’Onu: «Accordo storico per proteggere il 30% della biodiversità mondiale»

E 23 Paesi lanciano un acceleratore per attuare il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework

Secondo le Nazioni Unite, la 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversiy, che doveva originariamente tenersi a Kunming, in Cina, nell'ottobre 2020, ma è stata spostata a Montral, in Canada, a causa della pandemia di Covid-19, si è conclusa ieri con «Un accordo "storico" per proteggere il 30% delle terre, delle aree costiere...

Biodiversità, accordo alla Cop15 Cbd, le associazioni: passo avanti ma ancora insufficiente

La viceministro Gava: «Occasione unica per investire su salute pianeta, impegno Italia c’è»

Secondo il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani,  l’accordo finale approvato alla 15esima Conferenza delle parti della Convention on biologicalò diversity  (COP15 Cbd) «Rappresenta un primo passo per proteggere la biodiversità nel mondo, ma non è sufficiente. Per garantirne l’efficacia, serve un’azione forte e decisa da parte dei governi che dovranno attuare l’Accordo a livello nazionale....

Qatargate, Doha avverte l’Ue: le sanzioni contro di noi potrebbero influire sulla sicurezza energetica

Non è stata una grande idea sostituire il gas russo con quello di altri Paesi autoritari

Mentre ieri premiava i suoi costosissimi gioiellini del Paris Saint Germain, Lionel Messi e Kylian Mbappé, dopo la finale mondiale della coppa del mondo di calcio Argentina - Francia, l’emiro del Qatar Tamīm bin Ḥamad Āl Thānī  aveva già dato il via alla controffensiva economico-diplomatica-politica contro le (blande) sanzioni dell’Unione europea verso i suoi lobbisti....

La Russia sta costruendo una cupola protettiva sulla centrale nucleare Zaporozhya

Una cupola stile Chernobyl per evitare che la più grande centrale nucleare d’Europa venga colpita dai bombardamenti

La Russia ha annunciato ufficialmente che sta costruendo «Una cupola protettiva sui depositi di combustibile radioattivo esaurito presso la centrale nucleare di Zaporozhya». La notizia è stata data da Vladimir Rogov, un alto funzionario della regione di Zaporozhya<e che il governo di Vladimir Putin considera annessa alla Russia dopo il referendum tenutosi in autunno e...

Approvato il nuovo patto con globale la natura della Convention on biological diversity

Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework: sì all'obiettivo di conservare almeno il 30% delle terre e degli oceani entro il 2030

Dopo una serie di duri confronti sulla condivisione (e i risarcimenti) dei benefici delle risorse naturali e biologiche la seconda sessione della tormentata 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity  (COP15 CBD). 196 hanno adottato all’alba di oggi il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework quello che è stato subito definito «Un piano “storico”» che...

Il patto con il mare per la Terra

Università, imprese, centri di ricerca insieme per promuovere politiche di protezione dell’ecosistema marino, della biodiversità e sviluppo sostenibile

Nei giorni scorsi, l’università di scienze gastronomiche di Pollenzo (UNISG) ha presentato al ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Patto con il Mare per la Terra, «Un progetto nato per favorire la cultura della sostenibilità nell’economia del mare, diffondendo conoscenza, promuovendo politiche di salvaguardia della biodiversità marina, unendo nell’azione comune le università, il mondo...

La via della libellula e i tubercoli delle megattere

Se perdiamo la biodiversità, perderemo per sempre le soluzioni basate sulla natura

Secondo il report “How Sustainable Engineering Solutions Depend On Biodiversity” presentato  dall’United Nadons Development Programme (UNDP)  alla 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity che si chiude oggi a Montreal, «Se vuole sopravvivere, l'umanità deve affrontare sfide ingegneristiche senza precedenti. Le soluzioni a queste sfide attendono di essere scoperte nelle piante, negli animali e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 52
  5. 53
  6. 54
  7. 55
  8. 56
  9. 57
  10. 58
  11. ...
  12. 159