Risorse

Perché la biodiversità fa bene alla salute. Egoisticamente, se il mondo naturale è sano, lo saremo anche noi (VIDEO)

Viviamo in un laboratorio vivente che ha donato all'umanità incredibili benefici per la salute che rischiamo di perdere se continuiamo a degradare l'ambiente

Oggi a Montral, in Canada, dovrebbe concludersi la seconda cruciale sessione della 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 Cbd) e, con il report “How Our Health Depends on Biodiversity”,  l’United Nadons Development Programme (UNDP) ha ricordato ai delegati di tutto il mondo quanto la biodiversità sia importante per la salute umana....

I pulcinella di mare sono incapaci di volare per 2 mesi all’anno, il doppio di quanto creduto in precedenza

Sono più vulnerabili alle tempeste. Risultati che possono spiegare perché il cambiamento climatico li sta portando al declino

Secondo lo studio “A new biologging approach reveals unique flightless molt strategies of Atlantic puffins”, pubblicato su Ecology and Evolution da un team di ricercatori irlandesi, britannici e norvegesi guidato dal biologo Jamie Hendrick Darby del MaREI Centre for Energy, Climate and Marine dell’University College Cork - Coláiste na hOllscoile Corcaigh (UCC), «I pulcinella di mare...

Il bipedismo umano potrebbe essersi evoluto sugli alberi, non nella savana

Lo dimostrerebbero gli scimpanzé di Issa, che pur vivendo nella savana scendono poco dagli alberi

Il nuovo studio “‘Wild chimpanzee behavior suggests that a savanna-mosaic habitat did not support the emergence of hominin terrestrial bipedalism”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori  britannici e statunitensi guidato da Rhianna Drummond-Clarke dell’università Kent, suggerisce che sarebbe stato l’ambiente aperto e seccitoso della savana a spingere i nostri antichi parenti umani...

Premio nazionale Animali in città 2022: la Toscana è tra le migliori

Prato al primo posto tra i Comuni, l’AUSL Toscana Centro seconda e prima tra le grandi aziende

Legambiente ha deciso di riconoscere, annualmente, il premio nazionale “Animali in Città” alle esperienze dei Comuni e delle Aziende sanitarie che hanno realizzato, coerentemente con l’analisi dei 36 indicatori per i Comuni e dei 25 indicatori per le Aziende sanitarie, le performance migliori. La sfida per affrontare la complessa relazione con gli animali in città, sia...

Animali in città: performance appena sufficienti per meno di 1 Comune su 3

Nel 2021 spesi quasi 219 milioni di euro per i servizi ai cittadini e gli amici a quattro zampe

Secondo l’11esimo rapporto nazionale “Animali in Città” di Legambiente, quello che contraddistingue il nostro Paese sono: «Spesa pubblica in aumento, disparità territoriali, ritardo sulle sterilizzazioni, milioni di “animali fantasma” e scarsa attuazione di regolamenti nella prevenzione: l’Italia è fortemente indietro nella sfida di garantire il benessere animale in città, con conseguenze di tipo economico, sociale e...

Brucia la Terra del Fuoco. Un ecocidio oscurato dai mondiali di calcio in Qatar (VIDEO)

In Argentina gli incendi iniziati due settimane fa colpiscono importanti riserve naturali. Ma nel Chaco vogliono disboscare un milione di ettari

Fino a ieri erano almeno 9.000 gli ettari inceneriti, con grossi danni a foreste primarie e a fauna selvatica e a riserve di acqua dolce, dagli incendi boschivi registrati nella provincia della Tierra del Fuego, Antártida e Islas del Atlántico Sur, nell'estremo sud dell'Argentina. Una nuova emergenza che si L'emergenza si aggiunge ad altre crisi...

Qatargate: come chiudere la porta al lobbismo dei regimi repressivi

Lo scandalo rivela le carenze della regolamentazione del lobbying nelle istituzioni Ue. CEO e Transparency International: «Il momento di agire è ora!»

Come ricorda Corporate Europe Observatory  (Ceo), «L'arresto di diversi attuali ed ex europarlamentari e di persone di altre organizzazioni per quello che viene ormai chiamato “Qatargate”,  uno scandalo di corruzione legato alle lobby del regime del Qatar (e del Marocco), è un altro campanello d'allarme. All'inizio di quest'anno sono stati imposti divieti ai lobbisti che lavorano...

Appennino Bike Tour nell’Italia del passato e del futuro

3000 km di pedalate facili lungo stradine secondarie

“Appennino Bike Tour” di Sebastiano Venneri, responsabile turismo e innovazione territoriale di Legambiente, non è solo una guida per percorrere “3000 km di pedalate facili lungo stradine secondarie”, è, come scrive Francesco Guccini nella prefazione, «riportare un po’ di persone da queste parti, con la voglia di chiacchierare, raccontarsi storie e ripartire un po’ più...

La siccità ha portato Attila ad attaccare l’impero romano, lo suggeriscono gli anelli degli alberi

Gli unni migrarono verso attraverso l'Eurasia, passarono dall'agricoltura alla pastorizia e divennero predoni

Da quando sono iniziate le misurazioni meteorologiche, l'Ungheria ha appena vissuto la sua estate più secca che ha devastato terreni agricoli solitamente produttivi. Il nuovo studio “The role of drought during the Hunnic incursions into central-east Europe in the 4th and 5th centuries CE”, pubblicato sul Journal of Roman Archaeology dall’archeologa Susanne Hakenbeck e del geografo Ulf Büntgen...

Aumenta la distanza tra uomo e natura

L'esperienza umana della natura è cruciale per lo sviluppo di comportamenti a favore dell'ambiente

Secondo lo studio “A global synthesis of trends in human experience of nature”, pubblicato su Frontiers in Ecology and the Environment  da Victor Cazalis del Deutschen Zentrum für integrative Biodiversitätsforschung (iDiv), der Universität Leipzig, Michel Loreau e Gladys Barragan-Jason della Station d’Ecologie Théorique et Expérimentale) est une Unité Mixte de Recherche du Centre National de la...

2022 Arctic report card: l’Artico sta diventando sempre più caldo, umido e tempestoso (VIDEO)

Colpa dei cambiamenti climatici causati dall'uomo. Osservazioni e conoscenze indigene

Tifoni, fumo degli incendi e piogge sempre più frequenti non sono proprio quel ci ci viene in mente quando pensiamo all'Artico. Eppure, secondo il 2022 Arctic Report Card pubblicato dalla National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (NOAA), sono alcuni degli eventi causaiti dal cambiamento climatico antropico. Il rapporto NOAA fornisce un quadro dettagliato di come il...

Gli statunitensi emigrano dalle aree degli uragani a quelle con mega-incendi e siccità

Uno studio nazionale sulla migrazione, i disastri naturali e il cambiamento climatico negli Usa

Secondo lo studio “Flocking to fire: How climate and natural hazards shape human migration across the United States”, pubblicato su Frontiers in Human Dynamics da Mahalia Clark e Gillian Galford del Gund Institute for Environment and Rubenstein dell’università del Vermont e da Ephraim Nkonya del Rural Economy Branch dell’Economic Research Service dell’US Department of Agriculture,...

Aumentano i disturbi naturali nelle foreste europee sempre più sotto pressione

Coleotteri della corteccia e altri agenti biotici - come insetti, malattie, funghi e altri organismi - hanno mostrato l'aumento più forte

Secondo lo studio “Significant increase in natural disturbance impacts on European forests since 1950”, pubblicato su Global change biology da un team di ricercatori di 21 istituzioni di ricerca europee, «le foreste europee sono sempre più colpite da disturbi naturali». Il team di scienziati forestali guidato da Marco Patacca della Wageningen University & Research (Wur)...

Elettricità Futura e Utilitalia: no al blocco dell’aggiornamento dei prezzi in bolletta

Gravi le conseguenze dell'interpretazione dell'AGCM

Elettricità Futura e Utilitalia denunciano che «L’art. 3 del DL Aiuti-bis ha sospeso la possibilità per le imprese fornitrici di energia elettrica e o gas di modificare prima della scadenza i prezzi di vendita previsti dai contrattiz- Per questo  le due oeganizzazioni chiedono al Governo e al Parlamento di «Intervenire chiarendo, come è previsto dall’art....

La Commissione Ue all’Italia: le misure sull’energia devono essere ritirate man mano che le pressioni sui prezzi dell’energia diminuiscono

Italia non coerente su pensioni, evasione fiscale, pagamenti elettronici e soglie legali per i pagamenti in contanti

Oggi, la Commissione ha adottato  il suo parere sul documento programmatico di bilancio aggiornato dell'Italia per il 2023 presentato dal governo di destra di Giorgia Meloni, che ha aggiornato il documento programmatico a politiche invariate presentato dal governo uscente di quasi-unità nazionale di Mario Draghi a ottobre. Secondo il parere, «Nel complesso il documento programmatico di bilancio aggiornato dell'Italia...

Il Parco Nazionale delle Colline Metallifere ha aggiornato il report del Piano per la green economy

Realizzato in collaborazione con Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e rete ReMi coordinata da Ispra

«Il Parco: un territorio dove la sostenibilità può favorire la crescita economica e l'innovazione». E’ da questa convinzione che sono partiti i lavori del convegno nazionale “Strategie di rigenerazione ambientale, sociale ed economica dei territori. Verso la Green Community delle Colline Metallifere”, organizzato dal Parco Nazionale delle Colline Metallifere, in collaborazione con la Fondazione per...

Le collezioni geologiche e storiche Ispra restituite al pubblico

Il Museo delle Civiltà inaugura la Mostra sulle Collezioni di paleontologia e lito-mineralogia dell’Ispra

Un patrimonio scientifico, storico e umano, costituito da circa 150.000 reperti fossili animali e vegetali, campioni di rocce e minerali, rilievi geologici, strumentazioni scientifiche, busti, ritratti, cimeli che costituiscono le Collezioni Paleontologiche, Lito-Mineralogiche e Storiche del Servizio Geologico d’Italia. In sintesi, la base documentale della geologia del territorio italiano. Sono le collezioni geologiche e Storiche dell’Ispra, per...

Il nuovo satellite europeo MTG-I1 prevederà meglio le tempeste e i fulmini (VIDEO)

Un’impresa spaziale e climatica a forte partecipazione italiana

Ieri sera, alle 17,30 ora locale (21,30 CET) è stato lanciato con successo da  Kourou, nella Guyana Francese, un razzo Ariane-5  che ha portato in orbita a 36.000 km sopra l'Equatore il satellite cMeteosat Third Generation – Imager 1 (MTG-I1), il primo di una nuova generazione di satelliti meteorologici dotati di strumenti più avanzati e...

Un Contributo programmatico per il Congresso di Federparchi del 2023

L’opinione di due ex presidenti di Federparchi: Luigi Bertone ed Enzo Valbonesi

Riceviamo e pubblichiamo   Negli ultimi 40 anni in Italia  si sono compiuti straordinari  passi in avanti, sia quantitativi che qualitativi, per proteggere e valorizzare uno dei patrimoni naturali più importanti al mondo. Dopo lo slancio impresso dalla legge 394 purtroppo, sia lo Stato Centrale che le  Regioni, hanno progressivamente affievolito il loro impegno per...

Le osservazioni di Legambiente al Piano Strutturale Intercomunale di Rio e Porto Azzurro

Riceviamo e pubblichiamo  Nei giorni scorsi, Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato ai sindaci dei Comuni di Rio e Porto Azzurro e agli altri Enti interessati le osservazioni sul Piano Strutturale intercomunale. Ecco il testo:    Un Piano Strutturale, soprattutto se intercomunale, dovrebbe definire le strategie di sviluppo sostenibile di un territorio  inquadrandole nel più ampio...

Test per le innovazioni dell’energia del moto ondoso

Due siti di prova di EuropeWave in acque libere per prototipi di convertitori dell’energia del moto ondoso

Il progetto “Bridging the gap to commercialisation of wave energy technology using pre-commercial procurement” (EuropeWave), finanziato dall’Unione europea ha prenotato gli ormeggi nei siti di prova in acque libere della Biscay Marine Energy Platform (BiMEP) nei Paesi Baschi, in Spagna, e dell’European Marine Energy Centre (EMEC) nelle Orcadi, in Scozia, dove realizzerà per la fase...

Dal Mit una cella solare sottilissima che può trasformare qualsiasi superficie in una fonte di energia (VIDEO)

Sviluppata una tecnica di fabbricazione di celle solari ultrasottili e leggere in tessuto

Lo studio “Printed Organic Photovoltaic Modules on Transferable Ultra-thin Substrates as Additive Power Sources”, pubblicato su Small Methods da Mayuran Saravanapavanantham, Jeremiah Mwaura e Vladimir Bulović del Massachusetts Institute of Technology (MIT), illustra la realizzazione di celle solari in tessuto ultraleggero che possono trasformare rapidamente e facilmente qualsiasi superficie in una fonte di energia. Al...

Ischia dopo la tragedia: le proposte del Consiglio nazionale dei geologi e della Rete professioni tecniche

Audizione alla Commissione ambiente della Camera sugli interventi in favore delle popolazioni di Ischia

Il Presidente del Consiglio nazionale dei geologi (CNG), Arcangelo Francesco Violo, è stato audito dalla  Commissione ambiente della Camera sulla Conversione in legge del “D.L. 3 Dicembre 2022, n. 186 recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificatisi nel territorio dell’Isola di Ischia a partire dal 26 novembre”  e Rete Professioni Tecniche -  che...

Più di 11.000 bambini uccisi o mutilati nella guerra infinita dello Yemen

Unicef: 4 al giorno in quasi 8 anni di guerra, ma è probabile che siano molti di più. Subito il rinnovo della tregua

Secondo l'Unicef, «Più di 11.000 bambini sono stati uccisi o mutilati a causa del conflitto in Yemen:  una media di quattro al giorno dall'escalation del conflitto nel 2015».  Dato che questi sono solo i casi verificati dall’Onu, è probabile che il vero bilancio di questo conflitto sia molto più alto. L’Unicef ricorda che «Tra il marzo...

Biodiversità e Restoration law: Lipu, Legambiente e Wwf scrivono al ministro dell’ambiente

«Sostenga con forza la proposta della Commissione Ue al Consiglio ambiente del 20 dicembre»

I presidenti di Legambiente Stefano Ciafani, della Lipu Aldo Verner e del Wwf Italia Luciano Di Tizio hanno scritto una lettera al ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, nella quale gli ricordano che «La proposta della Commissione europea, la Nature Restoration Law, è fondamentale per invertire l’attuale tendenza alla distruzione degli habitat e degli ecosistemi, in...

Il mondo perduto del nord della Groenlandia rivelato dalla scoperta del Dna più antico del mondo (VIDEO)

Uno studio che potrebbe rivelare come tentare di contrastare l'impatto devastante del riscaldamento globale sulla biodiversità

Nei sedimenti dell'era glaciale nella Groenlandia settentrionale  sono stati trovato frammenti microscopici di DNA ambientale che  sono più vecchi di un milione di anni rispetto al record precedente per il DNA antico prelevato da un osso di mammut siberiano.  L'antico DNA dela Groenlandia è stato utilizzato per mappare un ecosistema di due milioni di anni...

Qatargate: è ora che il Parlamento europeo chiuda le porte al lobbismo dei regimi repressivi

La “gastastrofe” di una politica europea presa in ostaggio dalla lobby autoritaria delle energie fossili

Quello che ormai viene chiamato Qatargate si sta estendendo a macchia d’olio, ma non è certo un fulmine a ciel sereno quello caduto nell’emiciclo del Parlamento europeo, colpendo la vicepresidente Eva Kalii del Partito socialista panellenico (Pasok), un bel gruppetto di italiani che facevano capo alla “rete” dell’ex eurodeputato italiano Pier-Antonio Panzeri del PD/Articolo 1...

Un biostimolante per coltivare frutta e verdura con meno acqua e fertilizzanti (VIDEO)

Il Biosuveg dell’Università di Torino aiuta la crescita e la produzione delle piante in ambienti aridi

All’università di Torino ricordano che «La sostenibilità in agricoltura è un valore sempre più citato e ricercato, ma non sempre è facile identificare soluzioni che vadano in questa direzione mantenendo la soddisfazione dei consumatori. La riduzione dell’apporto di acqua e fertilizzanti è una componente essenziale della sostenibilità. Il cambiamento climatico ci pone di fronte a lunghi periodi di siccità in...

Clima: le attuali politiche fiscali dell’Ue non bastano a raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi

Per raggiungere gli obiettivi, occorrono un "patto fiscale" e una “regola d’oro green” che consenta ai Paesi Ue di approvare i significativi aumenti fiscali necessari

Lo studio “A Green Fiscal Pact for the EU: increasing climate investments while consolidating budgets”, pubblicato su Climate Policy da Zsolt Darvas del think tank economico europeo Bruegel e della Budapesti Corvinus Egyetem e da Guntramm Wolf del Deutsche Gesellschaft für Auswärtige Politik e dell’ Université libre de Bruxelles,  avverte che «Gli ambiziosi obiettivi climatici dell'Ue per...

End the cage age: nella legge di bilancio neanche un euro per la transizione all’allevamento cage-free

Sono oltre 40 milioni gli animali allevati in gabbia ogni anno in Italia, che rischia di perdere un treno importante

Secondo un sondaggio di YouGov Plc del 2020, «E’ in forte crescita la domanda di milioni di cittadini-consumatori europei che vogliono una concreta attenzione al benessere animale e la transizione verso sistemi di allevamento cage-free».  L’84% dei cittadini italiani ritiene che l’uso delle gabbie sia crudele nei confronti degli animali e l'83% chiede che i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 53
  5. 54
  6. 55
  7. 56
  8. 57
  9. 58
  10. 59
  11. ...
  12. 159