Risorse

Symbola, Tea e Ipsos: le comunità energetiche rinnovabili contro la crisi

La propensione a partecipare a una Cer è di quasi il 60% tra i cittadini e del 56% tra le imprese

Secondo il nuovo report “Le comunità energetiche contro la crisi. Empatia, tecnologie e territori per un’economia a misura d’uomo”  di Fondazione Symbola, gruppo Tea e Ipsos, presentato oggi a Mantova. Le comunità energetiche sono una soluzione concreta per contrastare il caro bollette, l’emergenza climatica e la povertà energetica. Symbola evidenzia che «Introdotte in Europa nel...

Le ondate di caldo marine potrebbero ridurre la sopravvivenza dei coralli del Mediterraneo

Le ondate di caldo marine hanno un maggiore impatto su corallo rosso che sulla gorgonia bianca

Lo studio “Lethal and sublethal effects of thermal stress on octocorals early life-history stages”, pubbicato su Global Change Biology da un team di ricercatori dell’Universitat de Barcelona (UB) e della School of Aquatic and Fishery Sciences dell’università di Washington – Seattle, conferma che «I cambiamenti climatici globali e, in particolare, il riscaldamento degli oceani, hanno fatto...

La Corte di giustizia internazionale mette fine alla guerra delle Aguas del Silala tra Bolivia e Cile

Risorsa idrica internazionale: Bolivia e Cile devono farne un uso equo e ragionevole

Leggendo la sentenza della Corte internazionale di giustizia (ICJ) dell’Aia sulla controversia tra Bolivia e Cile riguardo alle Aguas del Silala, la presidente della ICJ, Joan E. Donoghue, ha evidenziato che «La natura internazionale di questa risorsa idrica è riconosciuta da Bolivia e Cile, motivo per cui la Corte non si è pronunciata su questo...

L’aumento dell’inflazione porta a un drastico calo dei salari reali

Rapporto ILO: nei Paesi ricchi i salari calano più che in quelli poveri

Sono urgentemente necessarie misure politiche ben progettate per prevenire l'aggravarsi dei livelli esistenti di povertà, disuguaglianza e disordini sociali, secondo l'ultimo rapporto dell'ILO sui salari globali. Secondo il nuovo rapporto “Global Wage Report 2022-2023: The Impact of inflation and COVID-19 on wages and purchasing power”  pubblicato dall’International Labour Organization (ILO), «La grave crisi inflazionistica unita...

Onu: nel 2023 ci vorranno 51,5 miliardi di dollari per aiutare 230 milioni di persone sull’orlo del baratro

Global Humanitarian Overview: 45,5 milioni di persone potrebbero morire di fame. Il cambiamento climatico ha un impatto sempre più forte

Oggi l’Onu e le organizzazioni partner hanno annunciato che «L'anno prossimo sarà necessaria la cifra record di 51,5 miliardi di dollari per aiutare 230 milioni delle persone più vulnerabili del mondo in 69 Paesi. La dimensione dell'appello - il 25% in più rispetto a quest'anno - riflette il fatto che il numero totale dei bisognosi...

I Neanderthal cuocevano il pane e aromatizzavano il cibo?

Scoperto in Iraq il forno più antico del mondo. I Neanderthal e i primi Homo sapiens avevano già una cultura culinaria

Lo studio “Cooking in caves: Palaeolithic carbonised plant food remains from Franchthi and Shanidar”, pubblicato su Antiquity da un team di ricercatori britannici illustra la scoperta Shanidar, in Iraq, di resti di cibo risalenti a 70.000 anni fa «Che indicano che i nostri antenati aromatizzavano il loro cibo in modi molto più sofisticati di quanto...

Aree protette: Survival, Amnesty international, Mrg e Rfuk contro il 30×30 della Cop15 Cbd

«Il piano per proteggere il 30% della Terra entro il 2030 potrebbe rivelarsi un disastro per i popoli indigeni e un danno per il pianeta»

In vista della 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity  (COP15 CBD) che si terrà dal 7 al 2 19 dicembre a Montreal, in Canada, Survival International, Amnesty International, Minority Rights Group International (MRG) e Rainforest Foundation UK (RFUK) «Sollecitano gli Stati di riconsiderare con urgenza il loro impegno a trasformare il 30%...

Risorse idriche: l’Italia in balia della crisi climatica

ANBI: al Sud ancora allarme piogge abbondanti. A nord il Po è un torrente in sofferenza, nel Delta va meglio

Mentre il Sud è di nuovo in allarme per annunciate e copiose piogge, il rapporto settimanale dell'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche è preoccupato per la situazione di quello che definisce il "torrente" Po: «Ormai simile ad una fiumara, il cui alveo si riempie solo quando piove a monte». Ma l’Osservatorio ANBI evidenzia che «Il più...

Nasce Futura, l’alleanza contro la povertà educativa femminile

Per sostenere l’emancipazione delle ragazze in situazioni di bisogno e contrastare l’abbandono scolastico

Futura è il nuovo progetto pilota che Save the Children, Forum Disuguaglianze e Diversità, Yolk, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, hanno deciso di intraprendere per contrastare le tantissime situazioni di povertà educativa femminile, il fallimento formativo, l’abbandono scolastico, ma anche il sempre maggior diffondersi tra i giovani della condizione “neet” (né studio, né lavoro), dove la percentuale di giovani donne tra...

Le energie rinnovabili nel mirino della legge di bilancio del governo Meloni

Anev: «Viene inserito il limite dell’energia elettrica a 180€/MWh e una nuova tassa al 50% degli utili sulla media degli ultimi 4 anni in aggiunta ai tagli già gravanti sulle FER»

Nella Legge di Bilancio firmata dal Presidente della Repubblica, il governo Meloni ha dato attuazione al Regolamento Ue che prevede un versamento straordinario per i produttori di energia elettrica da fossili, allargando il perimetro alle fonti rinnovabili di energia (FER). Secondo l’associazione nazionale energia del vento (Anev), «Tale ennesimo provvedimento va ad aggiungersi al limite...

La frana di Ischia e le lacrime di tanti coccodrilli

Riceviamo e pubblichiamo

A rischio il completamento della Carta Geologica d’Italia. É il grido d’allarme lanciato dall’ISPRA in occasione dell’incontro “La memoria del territorio a garanzia del futuro: il Progetto CARG” che si è svolto il 14 novembre 2022 a Roma, per evidenziare la necessità di attivare nella legge di bilancio dello Stato un capitolo di spesa dedicato al...

Taglio dei boschi: la Corte costituzionale boccia la legge della Regione Toscana

Esulta il GrIG: tagliata la legge regionale toscana taglia-boschi

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) esprime  «Forte soddisfazione per la pronuncia della Corte costituzionale, così come aveva espresso il proprio plauso per l’impugnativa del Governo Draghi della legge regionale toscana taglia-boschi davanti alla Corte costituzionale. Infatti, il GrIG, da sempre impegnato con forza nella difesa di boschi, macchie e foreste, aveva inoltrato (17 gennaio 2022) una...

Per ripristinare le foreste del mondo sono fondamentali gli animali

Bisogna ristabilire le interazioni animale-pianta che sono alla base della funzione dell'ecosistema

Lo studio "Animal seed dispersal recovery during passive restoration in a forested landscape”, pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society B da un team internazionale di ricercatori guidato dal biologo Sergio Estrada-Villegas (Yale University, New York Botanical Garden e Smithsonian Tropical Research Institute)  fa parte , fa parte di un numero tematico incentrato sul ripristino...

Pnrr, riaperto lo sportello rinnovabili e batterie

Disponibili 358 milioni di euro attraverso il contratto di sviluppo. Al via gli sportelli "Filiere produttive” e “Rinnovabili e batterie”

Dal 28 novembre è di nuovo possibile chiedere le agevolazioni del contratto di sviluppo per lo sportello “Rinnovabili e batterie”, nell’ambito del PNRR, per il sostegno di progetti coerenti con le finalità dell’Investimento 5.1, sub-investimento 5.1.1 “Tecnologia PV”, 5.1.2 “Industria eolica”, e 5.1.3 “Settore batterie”. La riapertura è prevista dal Decreto 16 novembre 2022. Lo sportello...

Transizione in agricoltura: al via a Grosseto il progetto Capon

Gentili: «Proseguire nel percorso di informazione e sensibilizzazione è strategico per il cambiamento»

Ha preso il via questa all’azienda agricola “Le Rogaie” di Grosseto, CAPon, un nuovo progetto di Legambiente cofinanziato nell’ambito del programma IMCAP dell’Unione Europea, realizzato allo scopo di «Aumentare la conoscenza e la consapevolezza verso la sostenibilità in agricoltura e gli strumenti che le politiche europee offrono per facilitarne la diffusione, dalla #PAC 2023-2027, alle...

Fao: urgente gestire in maniera sostenibile le risorse idriche del pianeta sottoposte a stress

Entro il 2050 avremo bisogno del 35% per la popolazione in crescita

Dal Rome Water Dialogue, un’iniziativa preparatoria dell’United Nations 2023 Water Conference tenutasi alla Fao a Roma, è arrivato un forte monito: «A meno che non si trovi un modo per gestire in maniera sostenibile le risorse idriche sottoposte a stress del pianeta, entro la metà del secolo avremo bisogno di oltre un terzo di acqua...

Come stanno fiumi, riserve idriche e ghiacciai? Non bene (VIDEO)

Il rapporto State of Global Water Resources della Wmo fa il punto sulla disponibilità di acqua dolce in un clima che cambia

Attualmente, 3,6 miliardi di persone hanno un accesso inadeguato all'acqua per almeno un mese all'anno e si prevede che entro il 2050 diventeranno più di 5 miliardi. Secondo UN-Water, tra il 2001 e il 2018, il 74% di tutti i disastri naturali sono stati legati all'acqua . La recente COP27 Unfccc ha esortato i governi a  integrare...

Giornata mondiale del giaguaro, mentre l’Amazzonia sta arrivando al punto di non ritorno (VIDEO)

Restano 170.000 giaguari in 18 Paesi di America meridionale, centrale e settentrionale

Secondo il “Living Amazon Report”, presentato dal Wwf alla CIP27 Unfccc  «La continua perdita di questo bioma avrebbe ripercussioni sul sostentamento di circa 47 milioni di persone, metterebbe a repentaglio la sicurezza alimentare e renderebbe impossibile mantenere il riscaldamento del pianeta al di sotto di 1,5° C». E, in occasione dell’International Jaguar Day/Día Internacional del...

Carrara, la sindaca ha deciso di ricorrere in Cassazione sui beni estimati

Legambiente: «Assindustria vuole porre fine alla stagione dei “contenziosi”? Bene, apra allora alla stagione di una grande vertenza territoriale»

Agli imprenditori non piace la decisione della sindaca Serena Arrighi di ricorrere per Cassazione contro la sentenza della Corte d’Appello di Genova sui beni estimati. A noi, e crediamo di parlare anche a nome di moltissimi carrarini, invece piace proprio perché, anche in una situazione di incertezza, riporta la questione della proprietà delle cave sul...

Edizione italiana del nuovo rapporto del Club di Roma: l’umanità deve fare un salto da giganti

Gianfranco Bologna: «Ciò che mi sconcerta è la divaricazione che esiste tra conoscenza e atto politico»

Al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel ) si è tenuta l’Aurelio Peccei Lecture 2022 che ha presentato l’iniziativa “Una Terra per tutti. Il più autorevole progetto internazionale per il nostro futuro”, illustrata nel Rapporto al Club di Roma “Earth4all: a survival guide for humanity”, ora disponibile anche in italiano e dal quale emerge che «Senza...

Al via i negoziati per porre fine all’inquinamento da plastica (VIDEO)

Le donne ai delegati dell’Intergovernmental plastics treaty negotiations: la nostra salute è nelle vostre mani

A Punta del Este, in Uruguay, è iniziato il primo summit dell’intergovernmental Plastics Treaty negotiations (INC1) che fino al 2 dicembre  discuterà di come sviluppare uno strumento internazionale giuridicamente vincolante per porre fine all'inquinamento da plastica, anche nell'ambiente marino, un trattato che si s ispira all’Accordo di Parigi e che si spera verrà approvato entro...

Le zone di pericolo per gli albatros

Incrementare le buone pratiche di pesca per evitare che gli albatros restino presi negli attrezzi da pesca

Secondo il nuovo studio “Fine-scale associations between wandering albatrosses and fisheries in the southwest Atlantic Ocean”, pubblicato su Biological Conservation da un team di ricercatori britannici di BirdLife International, British Antarctic Survey (BAS), University of Cambridge e Global Fishing Watch, oltre la metà degli albatros urlatori (Diomedea exulans)  che si riproducono a Bird Island, nel...

Più di un quarto delle foreste vergini del bacino del Congo rischiano di scomparire entro il 2050

Dal 2000 il declino delle foreste vergini nei Paesi dell'Africa centrale è notevolmente peggiorato, con una forte accelerazione negli ultimi 5 anni

Secondo il rapporto “Les forêts du bassin du Congo: État des Forêts 2021 - The State of the Congo Basin Forests 2021”, pubblicato dalll’Observatoire des Forêts d’Afrique Centrale (OFAC) e dal Center for International Forestry Research (CIFOR), se la deforestazione e il degrado forestale continueranno al ritmo attuale, «Il 27% dell'area di foreste pluviali  non disturbate...

Il grande diluvio: l’Australia verso la nuova era dei disastri innaturali

L’Australia come Ischia: «Non siamo neanche lontanamente preparati per i prossimi disastri climatici»

In Australia, dopo anni di siccità  e mega-incendi devastanti, il 2022 sarà ricordato come l'anno del Great Deluge il  Grande Diluvio, con piogge e inondazioni record che hanno colpito gran parte dell'Australia orientale, causando devastazioni mai viste per gli australiani e la loro economia.  Quest'anno gran parte dell'Australia orientale ha registrato precipitazioni e inondazioni da...

La Corte costituzionale boccia il taglio del Parco regionale Sirente-Velino

Gli ambientalisti: gufi reali. Aquile, orsi, coturnici, falchi pellegrini e gracchi corallini ringraziano

In un comunicato, la Stazione ornitologica abruzzese «Plaude alla decisione della Corte Costituzionale che ha bocciato sonoramente la legge regionale con cui l'anno scorso aveva tagliato pesantemente il Parco Regionale Sirente-Velino». Massimo Pellegrini, presidente della Stazione ornitologica ricorda che «Avevamo lanciato l'allarme e poi chiesto al Governo di impugnare la norma; sconcertante l'impegno profuso dalla...

Lavoro povero: salari troppo bassi per il 32.2% dei lavoratori italiani

Forum Disuguaglianze e Diversità: «Le misure della manovra di bilancio 2023 non vanno nella giusta direzione»

Dal rapporto “I lavoratori e le lavoratrici a rischio di bassi salari in Italia” pubblicato dal Forum Disuguaglianze e Diversità (FDD) arriva la conferma che ormai nel nostro Paese non basta lavorare per essere al riparo dalla povertà: «L’Italia, infatti, è l’unico dei Paesi OCSE in cui c’è stata una riduzione del salario medio tra il 1990 e...

Condono a Ischia, Legambiente: «L’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte ricorda male»

Grazie al condono nel Decreto Genova le sanatorie di Ischia giudicate con i criteri più permissivi del condono Craxi del 1985: Con i soldi pubblici ricostruzione di edifici in aree a rischio sismico e idrogeologico

Ieri, intervistato da Lucia Annunziata nella trasmissione di RAI 3 “Mezz’ora in più”. l'ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte (Movimento 5 Stelle) ha detto che nel 2018 il suo governo non ha varato alcun condono edilizio su Ischia per la ricostruzione post terremoto. Ma il presidente di Legambiente Stefano Ciafani ribatte che «E’ vero l’esatto contrario. Il...

Comunità energetiche rinnovabili: al via la consultazione pubblica sul decreto di erogazione incentivi

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica: si può partecipare fino al 12 dicembre

Da oggi. È online la consultazione pubblica del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (Mase) sullo schema di decreto per le comunità energetiche. Il ministero ricorda che «Il documento individua criteri e modalità per la concessione di incentivi volti a promuovere la realizzazione di impianti di fonti rinnovabili inseriti in comunità energetiche, sistemi di autoconsumo collettivo e individuale a...

I lupi con la toxoplasmosi hanno molte più probabilità di diventare capibranco (VIDEO)

I lupi di Yellowstone vengono probabilmente infettati da Toxoplasma gondii perché attaccano i puma o mangiano le loro feci

Secondo lo studio “Parasitic infection increases risk-taking in a social, intermediate host carnivore”, pubblicato su Communications Biology da un team di ricercatori dello Yellowstone Wolf Project dello  Yellowstone Center for Resources del Yellowstone National Park, i lupi (Canis lupus)  del che vengono infettati dal Toxoplasma gondii, un parassita comune, hanno molte più probabilità di diventare...

La tragedia di Ischia, il cambiamento climatico e i condoni. Geologi: prevenzione fondamentale per salvare vite

Legambiente: a Ischia 27mila richieste di condono presentate con i tre condoni nazionali. Ordinanza definitiva di abbattimento per 600 case abusive

Dopo la frana che ha colpito Casamicciola, Legambiente è intervenuta evidenziando che «davanti alle notizie e alle immagini che arrivano da Ischia, il primo pensiero va ai familiari dei dispersi e la vicinanza concreta va all'intera comunità ischitana. Ringraziamo i volontari, i Vigili del Fuoco, la Protezione civile e tutti coloro che sin dalle prime...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 55
  5. 56
  6. 57
  7. 58
  8. 59
  9. 60
  10. 61
  11. ...
  12. 159