Risorse

Rischi chimici, biologici e radio-nucleari: «Significative criticità del sistema Italia»

L’allarme del progetto di ricerca “Cbrn-Italy” di Scuola Superiore Sant’Anna, UniTo, UniFi e UniBo

Il rapporto finale “L'attuazione delle norme internazionali e dell’Unione Europea relative alla protezione da eventi CBRN (di natura chimica, biologica, radio-nucleare) in Italia: una revisione critica” del progetto Cbrn–Italy, coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e realizzato da un team di ricercatori delle università di Torino, Firenze e Bologna, ha preso in esame scenari che riguardano...

La tecnica “stress and wash” degli ibis australiani per mangiare rospi delle canne velenosi e invasivi

Come alcuni degli animali autoctoni australiani meno amati stanno tenendo sotto controllo la specie invasiva più odiata

Gli ibis bianchi australiani (Threskiornis molucca) godono di pessima fama e gli australiani li chiamano sprezzantemente  "bin chicken"  perché aprono e rovesciano cassonetti e bidoni della spazzatura per nutrsi di qualunque cosa sia commestibile, spargendo rifiuti ovunque. Ma ora gli ibis potrebbero risalire nella stima degli australiani dopo che diversi citizen scientist li hanno visti 8E fotografati)...

Al via l’indagine Onu sulla violazione dei diritti umani in Iran

L’Iran: doppio standard occidentale. Türk: «Situazione insostenibile. Contro i manifestanti la tipica narrazione della tirannia»

La sessione speciale dell’Human Rights Council tenutasi a Ginevra ha accolto la richiesta dell’United Nations High Commissioner for Human Rights,  Volker Türk,  di aprire un'indagine indipendente sulle violenze mortali in corso contro i manifestanti in Iran e ha istituito una missione conoscitiva sulle proteste iniziate il 16 settembre, dopo la morte della 22enne kurda Jina Mahsa Amini,...

Il misterioso imperatore romano “scomparso” Sponsian è esistito davvero

Le monete trovate in Romania nel 1713 non erano false come si credeva finora

Una moneta, conservata nella collezione The Hunterian dell’università di Glasgow, faceva parte di una manciata di monete con lo stesso disegno rinvenute in Transilvania, nell'odierna Romania, nel 1713 e che, dalla metà del XIX secolo erano state considerate false a causa delle loro rozze e strane caratteristiche e delle iscrizioni confuse che riportavano a un...

Si possono mappare i movimenti delle alghe microscopiche, essenziali per la salute degli oceani

Una nuova tecnologia mappa i modelli di movimento delle alghe microscopiche in modo più dettagliato che mai

Lo studio “Phenotyping single-cell motility in microfluidic confinement”, pubblicato su  eLife da un team di ricercatori delle università di Exeter e Loughborough e del Max-Planck-Institut für Dynamik und Selbstorganisation, presenta una nuova piattaforma consente agli scienziati di studiare con dettagli senza precedenti i modelli di movimento delle alghe microscopiche. I ricercatori dicono che «Questa intuizione potrebbe avere...

Polizza assicurativa da 2 milioni di dollari per la barriera corallina delle Hawaii (VIDEO)

Assicurare la natura per garantire un futuro resiliente all’umanità

The Nature Conservancy (TNC)  ha stipulato la prima polizza assicurativa su una barriera corallina statunitense che garantirà che  «Le barriere coralline delle Hawai'i possano essere ripristinate se danneggiate da grandi tempeste». A TNC ricordano che «Le zone costiere di tutto il mondo sono sempre più a rischio di tempeste intense, innalzamento del livello del mare, erosione...

50.000 migranti morti durante le migrazioni in tutto il mondo. Ma probabilmente sono molti di più

La rotta del Mediterraneo è la più mortale. La maggioranza dei profughi morti viene da Paesi in guerra come Afghanistan, Siria e Myanmar

Secondo il rapporto “50,000 Lives Lost During Migration: Analysis of Missing Migrants Project Data 2014–2022”, pubblicato  dal Missing Migrants Project dell’International Organization for Migration (IOM), «Più di 50.000 persone in tutto il mondo hanno perso la vita durante i loro viaggi migratori da quando il Missing Migrants Project dell'OIM ha iniziato a documentare le morti...

Sconfiggere la povertà senza pesare sulla Terra è possibile. Risolvere il problema climatico per risolvere le disuguaglianze

Sono i ricchi che si appropriano della maggior parte delle risorse della Terra, non i poveri

Nel 2009, l’allora segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, disse che «Il cambiamento climatico è la sfida decisiva del nostro tempo». Poi, approvando gli Obiettivi di sviluppo sostenibile la stessa Onu affermò che «L'eliminazione della povertà è la più grande sfida globale». Comunque le si inquadrino, le due questioni sono interconnesse. Il cambiamento climatico aggrava la povertà alimentando disastri...

Femminicidio: per le donne e le ragazze il posto più pericoloso è la loro casa

Nel 2021, ogni ora nel mondo sono state uccise 5 donne o ragazze dalle loro famiglie o dai loro partner

Secondo il rapporto “Gender-related killings of women and girls: Improving data to improve responses to femicide/feminicide”, pubblicato da United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC) e da Ending Violence Against Women Section dell’United Nations Entity for Gender Equality and the Empowerment of Women (UN Women) alla viglia dell’International Day for the Elimination of Violence...

Guerre dell’acqua: le cause e le possibili soluzioni

Uno studio del Politecnico di Milano su Nature Sustainability

Lo studio “Socio-hydrological features of armed conflicts in the Lake Chad Basin”, pubblicato su Nature Sustainability da Nikolas Galli,  Ilenia Epifani,  Davide Danilo Chiarelli e Maria Cristina Rulli del Politecnico di Milano e da Jampel Dell’Angelo della Vrije Universiteit di Amsterdam,  punta a rispondere a una domanda: «Le guerre di oggi per il petrolio saranno in futuro per...

Il Gse premia i Comuni italiani più efficienti e sostenibili

Vitulano, Amandola, Montevarchi, Abano Terme, Cavriglia, Bergamo e Treviso si sono contraddistinti per riqualificazione ed efficientamento energetico, autoconsumo e comunità energetiche

Alla XXXIX Assemblea annuale dell’Anci  in corso a Bergamo, la terza edizione di “Vivi -  Premio Territorio Viviblie”, promosso dal GSE ha premiato 7  Comuni  che si sono distinti nell’implementazione delle energie rinnovabili e dell’efficientamento energetico, con un lavoro innovativo sugli edifici pubblici, ma anche con una grande attenzione alle attività produttive, all’occupazione e alla riduzione...

Il 25 novembre a Prato il VII Forum dell’economia circolare

Ferruzza: siamo finalmente alla vigilia dell’adozione del nuovo Piano Regionale per l’Economia Circolare

Venerdì 25 novembre, alle Manifatture Digitali Cinema di Prato si svolgerà la Settima Edizione toscana del Forum dell’Economia Circolare, con un parterre di relatori prestigiosi, con la consueta collaborazione del Comune di Prato e la partnership speciale di: Assocarta, Alia Servizi Ambientali, REVET, Gruppo RetiAmbiente e SEI Toscana. A Legambiente Toscana spiegano: «Economia Circolare. Si chiama così la rivoluzione green in corso, che può svolgere un...

Dopo gli incendi in Australia, in 6 località il numero di koala è diminuito del 72% (VIDEO)

Wwf: «La natura non è scontata. Questo Black Friday adotta una specie in via d’estinzione»

In vista del Black Friday, il Wwf lancia l’allarme sulla spravvivenza della specie simbolo della fauna australiana: il koala e sottolinea che «Il Black Friday, giorno di sconti nato in America che segna l'inizio dello shopping natalizio, è vicino e tanti saldi stanno già piovendo su di noi a gran velocità. La sopravvivenza degli animali, però, non è...

Giornata della bioenergia, Aiel: «L’Italia deve crescere per sicurezza energetica e decarbonizzazione»

Il fabbisogno energetico dell’Italia può essere soddisfatto interamente dalle bioenergie

Oggi è la Giornata italiana della Bioenergia un’iniziativa promossa da Bioenergy Europe e dai partner nazionali e internazionali in tutta Europa per far comprendere l’importanza di questa fonte energetica rinnovabile per contribuire a realizzare la transizione europea verso la decarbonizzazione energetica nel più breve tempo possibile. Il motto dell’edizione di quest’anno è “From Farm to Forest: utilizzare...

I pirati del Golfo di Guinea si stanno trasformando in ladri di petrolio

Onu: la lotta alla pirateria funziona ma deve continuare. Partecipa anche l’Italia

Secondo la sottosegretaria generale Onu per l'Africa e del Department of political and peacebuilding affairs (DPPA), Martha Ama Akyaa Pobee, «Dall'aprile 2021, gli atti di pirateria in mare nel Golfo di Guinea hanno continuato a diminuire, ma è troppo presto per trarre conclusioni sull'inesorabile declino di questo flagello. Questa pirateria porta quasi 2 miliardi di...

Piani operativo e strutturale di Bagno a Ripoli, Legambiente: «Siamo ancora in tempo per correggere gli errori»

Riceviamo e pubblichiamo

E’ iniziato da alcune settimane da parte della Commissione urbanistica l’esame delle osservazioni al Piano Strutturale e al Piano Operativo. Sono 250 le osservazioni inviate da privati, associazioni ed enti pubblici. Un vero record per questo tipo di procedimenti e che può essere interpretato come risposta ad un percorso di partecipazione a dir poco asfittico...

Gran parte dell’Europa si sta riscaldando due volte più velocemente del resto del pianeta

Gli impatti più forti nell’Europa meridionale, Italia compresa

L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) sveva già detto che il riscaldamento delle aree terrestri avviene in modo significativamente più rapido rispetto agli oceani, con una media rispettivamente di 1,6 gradi e 0,9 gradi rispettivamente. Questo significa che il budget globale per le emissioni di gas serra per rimanere al di sotto di un riscaldamento di...

L’Oms alla ricerca della malattia X

L’Oms vuole identificare i patogeni che potrebbero causare future epidemie e pandemie

L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sta avviando un processo scientifico globale per aggiornare l'elenco dei patogeni prioritari - agenti che possono causare epidemie o pandemie – per indirizzare gli investimenti globali, la ricerca e lo sviluppo (R&S), in particolare per quanto riguarda vaccini,  test e trattamenti. Dopo un meeting tenutosi il 18 novembre, l'Oms sta...

Al via all’Università di Pisa il corso di alta formazione gratuito sulla transizione ecologica

Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica: c’è tempo fino al 29 novembre per fare domanda

Solo 30 posti disponibili e iscrizioni aperte sino al 29 novembre per il corso di alta formazione “Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica” dell’università di Pisa giunto alla seconda edizione. Il corso è parte del progetto Ecoesione ed è promosso dai Dipartimenti di economia e management e di scienze politiche e dal...

Elettrodialisi a inversione e ultrasuoni per rendere i dissalatori più sostenibili ed efficienti (VIDEO)

SoniED per produrre acqua potabile dal mare con un’efficienza superiore del 60% e riducendo l’impatto ambientale

La stragrande maggioranza dell'acqua presente sulla Terra è salata: solo il 3% è acqua dolce e meno di un terzo è accessibile, il resto è stoccato nei ghiacciai e nelle falde acquifere. Dato che nei prossimi decenni la domanda di accesso all’acqua dolce è destinata a crescere, le tecnologie di desalinizzazione (o dissalazione) assumeranno un...

Crisi climatica: servono 135 miliardi di investimenti per la transizione

Le PMI italiane possono sostenerli senza incrinare la solidità finanziaria

Dal “Rapporto Cerved PMI 2022”, lo strumento di analisi della condizione economico-finanziaria di 16.000 e piccole e medie imprese italiane che da 9 anni Cerved mette a disposizione di mercato e istituzioni, emerge che «La destabilizzazione del quadro internazionale e lo shock energetico hanno ridimensionato le aspettative di ripresa economica, che si avviavano a superare...

Perché la Turchia (Nato) può bombardare e invadere due Paesi senza che nessuno dica nulla?

Nel silenzio complice dell’Occidente e con l’appoggio delle dittature mediorientali, Erdoğan vuole sbarazzarsi dei progressisti kurdi

Nella notte del 19 novembre una pioggia di bombe turche si è abbattuta sul Rojava/Nord-Est Siria. Gli aerei della Turchia hanno colpito molte città kurdo/siriane, comprese Kobanê, Ain Issa, Tel Rifaat, Derik e Derbasiye, ma anche Sulaymaniyya, Qandil e Shengal nella fregione autonoma del Kurdistan in Iraq. L’aviazione turca ha persino bombardato ospedali, granai, infrastrutture...

Dopo 94 anni la gazza marina è tornata nel Golfo di Napoli (VIDEO)

La Stazione Zoologica “Anton Dohrn” ha documentato la presenza della specie sul lungomare di Mergellina

«Avvistata nel Golfo di Napoli, dopo ben 94 anni, la gazza marina, nome scientifico Alca torda». A documentarne la presenza è stato stamattina l’ornitologo Rosario Balestrieri della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” (SZN) che l’ha fotografata e filmata vicino al lungomare di Mergellina dopo una segnalazione arrivata ieri, verso il tramonto, dall’istruttore di vela della Lega Navale di...

Per raccogliere il cibo le api sociali percorrono distanze maggiori delle api solitarie

Le api sociali come le api mellifere e i bombi hanno territori di foraggiamento più ampi

Lo studio “Sociality is a key driver of foraging ranges in bees”, pubblicato su Current Biology da Christoph Grueter e Lucy Hayes della School of Biological Sciences dell’università di Bristol  dimostra che le api sociali si avventurano molto più lontano delle api solitarie per raccogliere polline e nettare ed evidenzia che «Questo ha implicazioni per...

Le scimmie gelada usano le pietre per disegnare

Studio degli etologi delle università di Pisa, Amsterdam, Kyoto e del NaturZoo di Rheine descrive due diverse tecniche di manipolazione delle pietre simili a quelle impiegate per disegnare

Un disegno è il prodotto dell’utilizzo di un oggetto che rilascia una traccia colorata su una superficie. Per disegnare sono indispensabili raffinate tecniche di manipolazione, che includono una selezione accurata dell’oggetto e della superficie su cui vogliamo lasciare una traccia. Questa attività non è esclusiva della nostra specie. Alcuni hanno infatti insegnato ad altre specie...

L’innalzamento del livello del mare accelererà fortemente l’erosione delle coste rocciose

Molto più a rischio di erosione di quanto si credeva anche le coste rocciose “dure”

Secondo lo studio “Sea-level rise will likely accelerate rock coast cliff retreat rates”, pubblicato su Nature Communications  da un team di ricercatori dell’Imperial College London, università di Glasgow e Australian Nuclear Science and Technology Organization, «In futuro, le coste rocciose, che costituiscono oltre la metà delle coste del mondo, potrebbero ritirarsi più rapidamente a causa...

La controriforma medioevale della caccia di Fratelli d’Italia

Dove sono finiti l’opposizione e gli animalisti?

Il 16 novembre, con un’intervista al Secolo d’Italia,  Sergio Berlato, europarlamentare di Fratelli d’Italia-Ecr, ha presentato una proposta per la modifica della legge 157/92  sulla caccia, dicendo che «Diventa quindi necessario aggiornare una legge divenuta ormai obsoleta ed inadeguata a garantire una corretta gestione del patrimonio faunistico e degli habitat naturali. Riteniamo necessario adattarla al...

Cop27, le associazioni ambientaliste italiane: nessun passo avanti sull’uscita dai combustibili fossili

Niente alibi per Europa e Ue: accelerare la giusta transizione verso un futuro 100% rinnovabile in linea con l’obiettivo di 1.5° C

Dopo il deludente e faticosissimo accordo raggiunto ai tempi supplementari alla COP27 Unfccc di Sharm El-Sheikh, l il giudizio della grandi associazioni ambientaliste italiane sembra comune: bene che si sia trovato l’accordo per istituire il Fondo Loss and Damage, atteso da 30 anni e che permetterà di sostenere la ricostruzione economica e sociale delle comunità...

Il quasi fallimento della Cop27. Solo un piccolo passo avanti verso la giustizia su perdite e danni

La Conferenza salvata dall’Ue. I trucchi dell’Italia per non decarbonizzare

Dopo due giorni in più  di drammatici negoziati che si sono protratti fino a stamattina, alla COP27 Unfccc di Sharm el-Sheikh è stato raggiunto un accordo su un risultato che ha stabilito un meccanismo di finanziamento per compensare i vulnerabili per "perdite e danni" dovuti ai disastri indotti dal clima. Lo ha annunciato il segretario...

La bambina del Ghana e i delegati alla Cop27 sull’orlo del precipizio

Le ONG: i soldi per pagare perdite e danni ci sono. Li si prendano dalle compagnie dei combustibii fossili

Mentre scriviamo, la 27esima Conferenza delle parti Unfccc di Sharm el-Sheik non è ancora riuscita a trovare un accordo sul documento finale e la presidenza egiziana sta dimostrrando tutta la sua pericolosa inadeguatezza e il presidente della COP27, Sameh Shoukry, ha chiesto ai negoziatori di «Cambiare marcia" in modo da poter raggiungere un accordo sui...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 56
  5. 57
  6. 58
  7. 59
  8. 60
  9. 61
  10. 62
  11. ...
  12. 159