Risorse

Come scoprire un unicorno: ritrovato dopo 140 anni il fagiano-piccione nero (VIDEO)

In un’isola remota di Papua Nuova Guinea rispunta un uccello che è sempre stato noto agli indigeni

A settembre, i ricercatori di The Search for Lost Birds, una collaborazione tra BirdLife International, Re:wild e American Bird Conservancy, hanno percorso le sottili creste montuose della remota isola di Fergusson, al largo della costa orientale della Papua Nuova Guinea, attraversato e riattraversato fiumi che scrosciavano attraverso canyon ammantati di foreste tropicali e sopportato zanzare...

Tonni, pesci spada e squali come sentinelle della salute globale degli oceani

Le catture accidentali di squali sono il problema principale al centro della gestione della pesca del tonno e del pesce spada

Recenti studi sulla biodiversità mostrano una perdita senza precedenti di specie, ecosistemi e diversità genetica sulla terraferma, ma non è ancora nota la misura in cui questi modelli sono diffusi negli oceani. C'è quindi un urgente bisogno, oltre che un impegno globale, di sviluppare indicatori di sorveglianza per monitorare la salute degli ecosistemi marini e il...

Il clima è già cambiato: accelerazione degli eventi climatici estremi in Italia

Osservatorio CittàClima 2022: nei primi 10 mesi del 2022 +27% degli eventi estremi rispetto al 2021

Secondo il nuovo report “Il clima è già cambiato” dell’Osservatorio CittàClima 2022, «La crisi climatica accelera sempre di più la sua corsa insieme agli eventi estremi, che stanno avendo impatti sempre maggiori sui Paesi di tutto il mondo, a partire dall’Italia. Nei primi dieci mesi del 2022, seppur con dati parziali, sono stati registrati nella...

Cop27 in alto mare: le divisioni minacciano di far fallire i negoziati (VIDEO)

La protesta di ONG e popolazioni indigene alla People's Plenary: abbiamo le soluzioni, ma si rifiutano di ascoltarle

La COP27 Unfccc di Sharm el-Sheikh dovrebbe concludersi oggi ma, come ha ammesso lo stesso segretario generale dell’Onu António Guterres  in una conferenza stampa, «I Paesi rimangono divisi su diverse questioni significative tra cui perdite e danni. Esorto le parti a cogliere l'urgenza del  momento e concordare soluzioni reali per risolvere la più grande sfida per l'umanità». Ieri la presidenza egiziana della COP27 Unfccc ha pubblicato una bozza...

Greenpeace: la bozza di risoluzione della Cop27 spinge verso l’inferno climatico

350.org: prendere esempio dagli impegni della dichiarazione dei leader del G20 di Bali

A Yeb Saño, capo delegazione di Greenpeace International alla COP27 Unfccc, non piace per nulla la piega che hanno preso le cose e ha ricordato che «Con l'accelerazione degli impatti climatici e dell'ingiustizia, si perdono vite, mezzi di sussistenza, culture e persino interi Paesi, l'ultima draft cover note presentata dalla Presidenza della COP27 spinge a...

Tonni, conflitti di interesse e distruzione ambientale: la porta girevole della Francia

Bloom e AntiCor denunciano un sistema che mette in pericolo la biodiversità marina, il clima e i principi fondamentali del nostro regime democratico

L’associazione ambientalista Bloom e l’anticorruzione AntiCor hanno denunciato un caso di passaggio dall’amministrazione pubblica all’industria privata che rappresenta un palese conflitto di interessi nel settore della pesca del tonno. Le due ONG francesi hanno scoperto che la persona che all'interno della Direction des pêches maritimes et de l’aquaculture’ (DPMA) – poi ridenominata Direction générale des...

L’inquinamento atmosferico da incendi aumenterà con il riscaldamento globale

Il numero di incendi aumenterà di quasi il 15% entro il 2030 e del 30% entro il 2050

Quando nell'estate del 2021 una serie di mega-incendi ha colpito il Nord America occidentale, ha lasciato dietro di sé una scia di distruzione, radendo al suolo foreste, terreni agricoli e persino intere città, ma già a settembre di quest'anno l’”Air Quality and Climate Bulletin highlights impact of wildfires” della World meteorological agency (Wmo) iaveva avvertito...

Cop27: proteggere la biodiversità è proteggere l’Accordo di Parigi (VIDEO)

Lula promette di salvare l’Amazzonia insieme agli indios. Ma a Sharm el-Sheikh aumenta il pessimismo sul risultato della Cop27

Per molti anni la crisi climatica e la crisi della biodiversità sono state trattate come questioni separate ma, come evidenziato dal biodiversity Day tenutosi alla COP27 Unfccc in corso in Egittto, «La realtà  è che non esiste una via praticabile per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C senza proteggere e ripristinare urgentemente la natura»....

Today and Tomorrow: assicurare il futuro di bambini, ragazzi e madri che vivono nei Paesi dei cicloni

Un’iniziativa di finanziamento climatico che ha al centro bambini e le bambine più esposti ai disastri ambientali

Oggi l’Unicef ha lanciato Today and Tomorrow «Una nuova iniziativa di finanziamento climatico per migliorare la resilienza climatica dei Paesi e la preparazione alle catastrofi per bambini e giovani e rafforzare la protezione dei bambini dagli impatti di futuri disastri legati al clima». Si tratta di una soluzione integrata di finanziamento climatico che, per la...

G20 di Bali: l’unica strada verso il futuro è quella delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e della pace

ECCO: nell'economia globale non c'è più spazio per nuovi combustibili fossili

Ieri e oggi i Capi di Stato e di governo dei Paesi G20  si sono riuniti a Bali  ribadendo la validità dei risultati del G20 di Roma del 2021 e della COP26 Unfccc di Glasgow, con la volontà di «Aumentare urgentemente le ambizioni in materia di mitigazione e adattamento», nonché di finanziamenti e perdite e...

Pnrr: a rischio 500 milioni di euro destinati alla prevenzione ambientale

Appello al nuovo Governo per un programma di verifica e rilettura sanitaria del dato ambientale

«Il PNRR ha previsto la destinazione di 500 milioni di euro per l’istituzione di un Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS), il cui compito è la prevenzione ed il controllo dei rischi sanitari associati in modo diretto e indiretto a esposizioni ambientali e cambiamenti climatici. Una piccola rivoluzione sul fronte della tutela...

Il senso del ritmo musicale dei ratti “balllerini” (VIDEO)

I ratti possono muovere la testa a tempo con la musica, dimostrando per la prima volta una sincronizzazione innata, come gli esseri umani

Finora si pensava che muoversi con precisione su un ritmo musicale fosse un'abilità intrinsecamente unica per gli esseri umani, ma il nuovo  studio "Spontaneous beat synchronization in rats: Neural dynamics and motor entrainment" pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori della Graduate School of Information Science and Technology dell’università di Tokyo di mostra che...

Energy day alla Cop27: mantenere vivo l’obiettivo di 1,5° C, lasciare gas e petrolio sotto terra (VIDEO)

Le energie rinnovabili possono generare tre volte più posti di lavoro di quanto potrebbero fare gli stessi investimenti nei combustibili fossili

Ieri alla COP27 Unfccc di Sharm el-Sheikh si è celebrato l’Energy Day ed è stata l’occasione per i movimenti ambientalisti e la società civile per prendersi la scena in una COP resa quasi impraticabile per il dissenso a causa della scelta di farla in un Paese autoritario dove una dittatura militare i dissidenti li mette...

Nei laghi il ghiaccio sarà più fragile, colpa del cambiamento climatico

Uno studio sulla qualità dei ghiacci di 31 laghi dell’emisfero nord, compreso il Tovel italiano

Secondo lo studio “Towards critical white ice conditions in lakes under global warming”, pubblicato su Nature Communications da un folto team internazionale di ricercatori dal progetto IceBlitz, «Il cambiamento climatico sta modificando anche la qualità dei ghiacci che si formano nei laghi, che saranno sempre più fragili con un conseguente impatto sulle comunità planctoniche». Lo...

Sbloccate le comunità energetiche! Sit-in davanti al ministero dell’Ambiente

Organizzato da Legambiente, Rete delle Comunità Energetiche Solidali, Kyoto Club, Free, Next per dire stop ai ritardi e agli ostacoli che frenano lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili in Italia

«In Italia le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) non trovano terreno fertile, sotto scacco di ritardi burocratici e mancanza delle regole attuative. Nonostante queste siano, a tutti gli effetti, uno strumento efficace e una soluzione utile e concreta per contrastare il caro bollette, l’emergenza climatica e la povertà energetica».  E’ per questo che Legambiente, Rete delle Comunità Energetiche Solidali, Kyoto Club, Free, Next hanno...

Ceramiche pseudo-lunari made in Italy per raccogliere e accumulare energia solare sulla luna

Una scoperta che suggerisce possibili soluzioni per lo sfruttamento delle risorse disponibili sui corpi celesti destinati a un futuro insediamento umano o robotico

Un team di ricercatori di università di Cagliari, Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali (Instm), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e Istituto nazionale di ottica (Cnr-Ino), sta studiando l'utilizzo della regolite lunare per la produzione di energia. Il team Giacomo Cao, Roberta Licheri e Roberto Orrù. Il team ha reso noto...

Cop27: alleanza tra Egitto e Paesi ricchi per far slittare ancora l’obiettivo 1,5° C?

Guterres al G20: patto di solidarietà per il clima per salvare vite, mezzi di sussistenza e il nostro pianeta

La COP27 Unfccc in corso in Egitto doveva avere il compito dichiarato di mettere in campo iniziative, finanziamenti e impegni vincolanti per limitare l’aumento delle temperature globale a + 1,5° C, ma  a Sharm el-Sheik sono sempre di più coloro che pensano che ci sia in atto una strategia dilatoria per non mantenere questo obiettivo...

Commercio di animali e piante selvatiche: al via la Cop19 Cites di Panama

Unep: stop alla vecchia mentalità estrattiva. Traffic: iniziati due mesi importanti per tutelare la biodiversità globale

E’ iniziata a Panama la 19esima Conferenza delle parti della Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora (COP15 CITES) che nelle prossime due settimane prenderà decisioni che influenzeranno il futuro di oltre 600 specie di animali e piante e metterà in atto regolamenti che daranno forma al commercio internazionale della...

Siamo quel che mangiamo, ma non siamo “dove viviamo”

Non importa dove viviamo o dove siamo nati: le nostre scelte alimentari dipendono dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali

Gli studi genetici degli ultimi 20 anni hanno ampiamente dimostrato che, tra le popolazioni di tutto il mondo, la maggior parte delle differenze genetiche si riscontrano a livello individuale piuttosto che a livello di popolazione. Due individui presi a caso nella stessa popolazione tendono infatti a essere geneticamente più diversi l'uno dall'altro rispetto alla differenza media...

Wwf: prima settimana Cop27 senza risultati di rilievo. Bisogna essere molto più determinati

«I negoziati si svolgono a Sharm ma le responsabilità sono nelle capitali». Barlumi di possibilità

Secondo il Wwf, durante  la prima settimana della COP27 Unfccc non si sono visti i progressi necessari sui temi critici della finanza, della chiusura del gap di emissioni, dei sistemi alimentari e delle perdite e dei danni (Loss&Damage.  Il Wwf ricorda che «Il successo della COP27 è fondamentale per creare slancio, anche in vista del...

Climate change performance index 2023: quanto (non) sono seri i Paesi rispetto ai loro impegni climatici

Italia al 29° posto. Legambiente: «Invertire subito la rotta con la revisione del Piano Nazionale Energia-Clima in coerenza con l’obiettivo di 1.5° C»

Secondo il Climate Change Performance Index 2023, il rapporto sulla performance climatica dei principali Paesi del mondo, redatto da Germanwatch, CAN e NewClimate Institute in collaborazione con Legambiente, l’Italia è sostanzialmente in stallo nel contrasto alla crisi climatica: guadagna  appena una posizione rispetto al 2021: è 29esima anziché 30esima, rimanendo ancorata  al centro classifica». Il report evidenzia che «A...

Adattarsi o morire di fame (VIDEO)

Fao «La prima cosa che il mondo dovrebbe fare è affrontare lo spreco alimentare, che è responsabile dell'8% delle emissioni globali di gas serra»

I piccoli contadini dei Paesi in via di sviluppo producono un terzo del cibo mondiale ma, anche se sono costretti a far fronte a siccità, inondazioni, cicloni e altri disastri ricevono solo l'1,7% dei finanziamenti per il clima. E’ questa consapevolezza che il 12 novembre ha fatto da sfondo alle iniziative tenutesi alla COP27 Unfccc...

Il segreto del paracadutismo acrobatico dei collemboli senza ali (VIDEO)

Una scoperta che potrebbe portare a progressi in campi che vanno dalla robotica all'aerodinamica

All'inizio della pandemia di Covid19, Víctor Ortega-Jiménez, del Georgia Institute of Technology e dell’università del Maine, stava esplorando i torrenti vicino a casa sua e studiando i collemboli, gli esapodi non insetti più abbondanti sulla terra e sospettava che riuscissero ad evitare i predatori grazie a qualcosa a che fare con la loro capacità di...

Greenpeace: alla Cop27 Biden non ha fatto davvero sul serio per evitare l’inferno climatico

Elezioni di midterm: l'industria petrolifera e del gas ha speso in media 4,3 milioni di dollari per seggio al Senato e 490.000 per seggio alla Camera

Nel suo intervento alla COP27 Unfccc in corso a Sharm El-Sheikh  in Egitto, il presidente Usa Joe Biden ha annunciato nuove iniziative sul clima per rafforzare la leadership degli Stati Uniti e impegni per l'azione globale: «Stiamo correndo avanti per fare la nostra parte per evitare l'inferno climatico sul quale il segretario generale delle Nazioni...

Cop27: l’accumulo di lunga durata di energia termica per la transizione all’energia pulita

Il rapporto del LDES Council e le batterie di sabbia made in Italy

Attualmente, a livello globale il 70% della domanda di energia del settore industriale è richiesta come calore, nella maggior parte sotto forma di vapore per alimentare i vari processi industriali. Circa il 90% di questa domanda è soddisfatta con le fonti fossili. I sistemi di accumulo di lunga durata sono fondamentali per garantire continuità all’utilizzo...

In Toscana è ancora emergenza idrica

L’assessora Monni al Consiglio regionale: «Situazione ancora non risolta»

L’emergenza idrica in Toscana è stata oggetto della comunicazione della Giunta al Consiglio regionale e l’assessora all’Ambiente Monia Monni ha sottolineato che «Al 30 settembre, grazie alle piogge sopra alla media stagionale di quel mese la situazione sia in leggero miglioramento riguardo alle disponibilità di acque sotterrane». Per quanto riguarda le acque superficiali, con la situazione aggiornata...

I bambini di origine africana non sono considerati bambini come gli altri

Rapporto sul razzismo quotidiano e istituzionale che ha le sue radici nella schiavitù e nel colonialismo

Secondo il rapporto “Children of African descent” presentato all’Assemblea generale dell’Onu dal  Working Group of Experts on People of African Descent, «Le eredità irrisolte del commercio e della tratta degli africani ridotti in schiavitù e del colonialismo, dell'apartheid postcoloniale e della segregazione, continuano a danneggiare i bambini di origine africana in tutti i settori della...

Le antiche montagne sommerse del Parco marino delle Isole Cocos pullulano di vita sconosciuta e rara (VIDEO)

Un viaggio scientifico verso l'ignoto nel nuovissimo Cocos (Keeling) Islands Marine Park porta alla luce rare scoperte a 5,5 Km di profondità

A marzo, il governo australiano ha istituito negli Indian Ocean Territories due enormi parchi marini che insieme coprono un'area grande quasi quanto il New South Wales. Un team di scienziati guidati dal Museums Victoria Research Institute ha mappato dettagliatamente per la prima volta il fondale marino del Cocos (Keeling) Islands Marine Park, rivelando enormi e antiche...

Cop27: è ora di pagare il conto del cambiamento climatico ai Paesi vulnerabili

Stiell «Il mantra è implementazione, implementazione, implementazione»

Ieri, intervenendo alla COP27 Unfccc in corso in Egitto, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha chiesto ai leader mondiali di seguire l'esempio dell’Unione europea e di impegnarsi nel finanziamento climatico per i Paesi in via di sviluppo: «I più bisognosi nei Paesi in via di sviluppo devono essere aiutati ad adattarsi...

Più di 27 milioni i bambini a rischio a causa di devastanti inondazioni record in tutto il mondo

L’Unicef alla COP27: «Il numero di bambini colpiti dalle inondazioni in Ciad, Gambia, Pakistan e Bangladesh è il più alto da oltre 30 anni»

L’Unicef ha lanciato un drammatico allarme alla COP27 Unfccc in corso a Sharm el-Sheikh, avvertendo che quest'anno il cambiamento climatico ha causato inondazioni che hanno colpito almeno 27,7 milioni di bambini in 27 Paesi del mondo e spiega che «La grande maggioranza di questi 27,7 milioni di bambini colpiti dalle inondazioni nel 2022 è fra...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 57
  5. 58
  6. 59
  7. 60
  8. 61
  9. 62
  10. 63
  11. ...
  12. 159