Risorse

Oms: in Europa le ondate di caldo del 2022 hanno causato almeno 15.000 morti

«Questo dovrebbe essere un campanello d'allarme per il nostro futuro in un clima che cambia»

Il Copernicus Climate Change Service dell'Unione europea ha recentemente annunciato che la regione europea ha appena passato l'estate più calda e l'agosto più caldo mai registrati e, secondo una stima ancora incompleta pubblicata dall'Organizzazione mondiale della sanità in occasione della COP27 sul clima in corso in Egitto, «Questa forte ondata di caldo ha avuto conseguenze...

Decarbonizzare gli edifici, la nuova sfida del settore edilizio

In Italia manca una normativa sul carbonio incorporato per tutti gli edifici, mentre la richiesta di materiali da costruzione ha pesanti impatti ambientali e paesaggistici

Legambiente e Kyoto Club  evidenziano che «Quando si parla di emissioni di CO2 in edilizia, il riferimento principale è a quelle derivanti dall’utilizzo degli edifici, siano essi residenziali, commerciali o per uffici: quasi nessuno menziona, invece, il concetto di carbonio incorporato che include le emissioni derivanti dall’origine dei materiali da costruzione, il loro trasporto e le fasi di...

Il ministro Lollobrigida favorevole all’abbattimento di lupi e orsi: non sono più in via di estinzione

Lndc Animal protection: «Non c’è niente di pragmatico nel volerli abbattere. Ennesima infrazione norme Ue»

Intervenendo alla Fiera d’Autunno & Biolife 2022, tenutasi a Bolzano, il ministro delle Politiche agricole e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha detto che «Lupi ed orsi ormai non sono più specie in estinzione, se danneggiano il lavoro degli agricoltori di montagna, bisogna intervenire senza ideologismi. Noi dobbiamo proteggere le specie in estinzione, ma non...

Pesca illegale: raggiunti i 100 Stati che approvano l’accordo Fao sulle misure dello Stato di approdo

Una nuova pietra miliare nella lotta globale contro la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata

Secondo la Fao, l'azione globale per combattere la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (illegal, unreported, and unregulated IUU)) si è intensificata poiché 100 Stati si sono ora impegnati nell'Agreement on Port State Measures (PSMA)», Ingfatti, con la firma di Angola, Eritrea, Marocco e Nigeria, ora il 60% per cento degli Stati di approdo a livello...

Tyrrhenian Link: finanziamento da 1,9 miliardi di euro dalla Bei

Finanzierà circa il 50% del costo totale del Tyrrhenian Link, che collegherà la Sicilia con la Sardegna e la penisola italiana

Il Tyrrhenian Link di Terna  punta a «Collegare la Sicilia con la Sardegna e la penisola italiana attraverso un doppio cavo sottomarino di circa 970 chilometri di lunghezza e 1.000 MW di potenza in corrente continua, contribuendo a favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili, l’affidabilità della rete e a promuovere la sicurezza energetica» ed è per questo che oggi è...

I super ricchi inquinano un milione di volte in più di un cittadino comune

Le emissioni di CO2 degli investimenti di 125 miliardari equivalgono a quelle della Francia e sono superiori a quelle dell’Italia

Secondo il rapporto “Carbon billionaires - The investment emissions of the world’s richest people” pubblicato da Oxfam in occasione della 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc) in corso a Sharm el-Sheik, in Egitto, « Le emissioni annue di CO2 associate agli investimenti in imprese inquinanti da parte di 125 miliardari...

Gli squali tigre fanno scoprire agli scienziati la più grande prateria sottomarina del mondo (VIDEO)

E’ al largo delle Bahamas: un tesoro climatico e di biodiversità formato da 92.000 km2 di fanerogame

Lo studio “Tiger sharks support the characterization of the world’s largest seagrass ecosystem”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di scienziati guidato da Austin Gallagher di Beneath The Waves, presenta quella che i ricercatori presentano come «La nostra scoperta del decennio». Infatti, gli squali tigre (Galeocerdo cuvier) hanno condotto il team alla...

Cop27: le banche multilaterali di sviluppo sostengono i paesi verso una transizione sostenibile resiliente al clima

Dichiarazione congiunta delle MDB: affrontare cambiamento climatico e perdita di biodiversità in modo integrato

Alla 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc) in corso a Sharm el-Sheik, in Egitto, le banche multilaterali di sviluppo (MDB), che insieme hanno fornito livelli record di finanziamenti dedicati nel 2021 per sostenere la transizione verde, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta nella quale, come spiega la Banca europea degli investimenti (BEI), «Nonostante l'ambiente...

L’intervento del presidente del Consiglio Giorgia Meloni al vertice dei capi di Stato e di Governo Cop27 (VIDEO)

Continuità col governo Draghi su clima ed energia. «L’Italia farà la sua parte»

Pubblichiamo integralmente la traduzione dall’inglese dell’intervento del presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, al  vertice dei Capi di Stato e di governo tenutosi alla 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc) in corso a Sharm el-Sheik, in Egitto. Un discorso in continuità con le politiche del precedente governo Draghi e dell’Unione...

Gli impegni per le foreste sono lontani da quel che è necessario per rispettare l’Accordo di Parigi

Rapporto Unep – GGC: gli attuali impegni sono solo al 24% dell'obiettivo della gigatonnellata di CO2

Secondo il rapporto “Making good on the Glasgow Climate Pact: a call to action to achieve one gigaton of emissions reductions from forests by 2025” di Unitd Nations environment programme World Conservation Monitoring Centre (Unep-WCMC) e di Green Gigaton Challenge (GGC), «Il mondo non è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi forestali di porre...

Cop27: piano Onu da 3,1 miliardi di dollari per realizzare sistemi di allerta precoce per tutti entro il 2027

Ormai i disastri legati al clima causano più profughi e migranti delle guerre

Alla 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc) in corso a a Sharm el-Sheik, in Egitto, il segretario generale dell’Onu.  António Guterres ha rivelato i dettagli del suo “Executive Action Plan for the Early Warnings for All Initiative” che punta a garantire che tutti gli esseri umani siano protetti da sistemi...

Cop27 Unfccc, Guterres: il rapporto della Wmo è la cronaca del caos climatico

UNHCR: il cambiamento climatico sta facendo aumentare migranti e profughi

Nel suo messaggio alla 27esima Conferenza delle parti Unfccc il segretari generale dell’Onu non ha certo minimizzato i rischi che corre già oggi il mondo e gli impatti che i cambiamenti climatici hanno già oggi e sull’umanità_ «Con l'inizio della COP27, il nostro pianeta sta inviando un segnale di soccorso. L'ultimo rapporto State of the...

Gli otto anni più caldi mai registrati testimoniano l’aumento degli impatti dei cambiamenti climatici (VIDEO)

Rapporto WMO: l'innalzamento del livello del mare accelera, lo scioglimento dei ghiacciai europei infrange i record, il clima estremo provoca devastazione»

La World meteorological organization (WMO) ha accolto i delegati alla 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc)  in corso a Sharm-El-Sheikh in Egitto, consegnando loro  il secondo rapporto provvisorio “State of the Global Climate in 2022” dal quale emerge che «Gli ultimi otto anni sono sulla buona strada per essere gli...

Il cambiamento climatico potrebbe essere mortale quanto il cancro

UNDP: senza un'azione climatica urgente, le aree già vulnerabili saranno le più colpite, con un aumento della disuguaglianza

Secondo quanto emerge dai dati della la nuova piattaforma Human Climate Horizons (HCH) lanciata dall’United Nations Development Programme (UNDP) e dal  Climate Impact Lab in coccasionce della COP27 Unfccc in corso a in Egitto, «Senza un'azione concertata e urgente, il cambiamento climatico aggraverà le disuguaglianze e amplierà i gap nello sviluppo umano». Disponibile gratuitamente, la nuova...

Cop 27 Unfccc: le richieste e le proposte di Greenpeace e Wwf

I Paesi ricchi devono sostenere i Paesi più poveri e vulnerabili ai cambiamenti climatici

Secondo il policy brief “Putting justice at the heart of climate action Expectations for the COP27 UN climate talks in Sharm El Sheikh, Egypt, November 2022” pubblicato Greenpeace  International, «Nell'ambito del vertice sul clima (COP27) che prenderà il via tra pochi giorni in Egitto, sia possibile e necessario compiere progressi significativi e positivi nei confronti...

La Regione Toscana premiata per gli acquisti di computer e stampanti verdi ed etici

Il Premio Compraverde Buygreen 2022 per il miglior Bando Verde e menzione speciale per il Social Procurement

Il Forum Compraverde Buygreen – o Stati Generali degli acquisti verdi – giunto alla sua16esima edizione, è l’evento di riferimento in Europa per le politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement, pubblico e privato. Un evento internazionale che orienta e supporta nel raggiungimento degli obiettivi definiti dall’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile...

Il più importante hotspot di biodiversità sotterranea del mondo è la grotta del Bue Marino in Sardegna

Società Speleologica Italiana salvaguardare le aree carsiche, così importanti per l’acqua potabile e la sopravvivenza di molte specie

Mentre il mondo è sempre più alle prese con la scarsità di risorse idropotabili e cambiamenti climatici, la Società Speleologica Italiana (SSI) ricorda che «Le grotte naturali costituiscono l'accesso agli ecosistemi carsici che, sebbene invisibili ai più, conservano elevata qualità dell’acqua e della biodiversità. Le acque sotterranee che scorrono nelle falde acquifere carsiche costituiscono circa...

Panama ha già raggiunto l’obiettivo di proteggere il 30% del suo territorio e del suo mare

Island Conservetion: «Panama sta indicando la strada verso un futuro pieno di isole e oceani sani e sostenibili»

Max Bello, Penny Becker e Jose Luis Cabello di Island Conservation hanno incontrato il ministro dell'ambiente di Panama Milciades  Abdiel Concepción, la ministra degli esteri  Janaina Tewaney Mencomo e la vice ministra dell'ambiente Diana Laguna Caicedo per ringraziarli delle azioni ambientali che stanno attuando e per discutere l'importanza del ripristino ecologico delle isole per proteggere la...

Gli impatti accelerano: l’adattamento ai cambiamenti climatici deve diventare una priorità globale (VIDEO)

Unep: «Urgentemente necessari volontà politica senza precedenti e investimenti a lungo termine nell'adattamento»

La siccità pluriennale nel Corno d'Africa, inondazioni senza precedenti nell'Asia meridionale e un intenso caldo estivo nell'emisfero settentrionale indicano un aumento dei rischi climatici. Questi impatti stanno avvenendo con soli 1,1 gradi centigradi al di sopra delle temperature preindustriali e secondo il “The Adaptation Gap Report 2022: Too Little, Too Slow – Climat a pichi giorni...

Unesco e Iucn: i ghiacciai delle Dolomiti e del Kilimangiaro scompariranno entro il 2050

Un terzo dei ghiacciai nei siti Patrimonio dell’Unesco di tutto il mondo sono in via di estinzione

50 siti del patrimonio mondiale dell'Unesco ospitano 18.600 ghiacciai, che coprono circa 66.000 km2 e che rappresentano quasi il 10% dell'area ghiacciata totale della Terra. Includono, tra gli altri, fanno parte del Patrimonio Unesco il ghiacciaio più alto (vicino al monte Everest), il più lungo (in Alaska) e gli ultimi ghiacciai rimasti in Africa, fornendo una...

Nelle aree marine protette del Mediterraneo continua la pesca a strascico

Med Sea Alliance: «Serve maggiore trasparenza per fermare la pesca illegale nel Mediterraneo»

In vista della sessione annuale della General Fisheries Commission for the Mediterranean (GFCM/CGPM) che si terrà a Tirana dal 7 al 11 novembre, la Med Sea Alliance (MSA) - una coalizione composta da Akdeniz Koruma Derneği, Archipelagos, ClientEarth, Ecologista en Acción, Environmental Justice Foundation (EJF), FishAct, Fundació ENT, Global Fishing Watch, Marilles Foundation, MedReAct, Oceana, Save...

La vita segreta delle tartarughine marine: un uovo finto per monitorare la loro schiusa

Nerds Without Borders, ha sviluppato un sensore a forma di uovo per prevedere quando i piccoli rettili marini escono dal nido e corrono verso il mare

Erin Clabough, che insegna neurobiologia all’University of Virginia, non sapeva quasi nulla di tartarughe marine, ma ora si trova a guidare il team di ricercatori di Nerds Without Borders, Charlottesville Hatteras Island Ocean Center, IBM Research-Almaden, North Carolina State University che ha pubblicato recentemente su PLOS One lo studio “The secret life of baby turtles:...

Accordo di pace tra Etiopia e Tigray. Onu: «Un primo passo fondamentale»

Cessate il fuoco e dichiarazione congiunta. Il Tigray rinuncia all’indipendenza. Ora potranno arrivare gli aiuti a popolazioni affamate e colpite duramente da guerra e cambiamento climatico

Dopo poche ore che il capo dell’Organizzazione mondiale della sanità, l’etiope Tedros Adhanom Ghebreyesus,  aveva rivelato che «Un gran numero di sfollati sta arrivando o si sta spostando verso la capitale regionale del Tigray, con bisogni in aumento di giorno in giorno» e che «Migliaia di persone sono state uccise, con accuse di gravi violazioni...

State of the climate, in Europa le temperature aumentano di oltre il doppio della media globale (VIDEO)

Il Vecchio continente rappresenta l’immagine dal vivo di un mondo che si sta riscaldando

Secondo il rapporto “State of the Climate in Europe” pubblicato dalla World metorological organization (WMO) e dal Copernicus Climate Change Service (C3S) dell’Unione europea, «Negli ultimi 30 anni, le temperature in Europa sono aumentate di oltre il doppio della media globale, la più alta di qualsiasi altro continente del mondo. Mentre la tendenza al riscaldamento continua,...

«I diritti umani siano al centro del dibattito sul cambiamento climatico»

Lettera aperta di Volker Tiirk alla 27esima Conferenza delle parti dell'United Nations framework convention on climate change

Sono lieto di rivolgermi a voi in relazione alla 27esima Conferenza delle parti dell'United Nations framework convention on climate change (COP27). I risultati di questo processo e dei negoziati saranno fondamentali per l'effettivo godimento dei diritti umani in tutto il mondo, non ultimo il diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile per tutti, auspicato...

State of food and agriculture 2022: sfruttare l’automazione per trasformare i sistemi agroalimentari

Senza il progresso tecnologico e un aumento della produttività, non è possibile affrancare centinaia di milioni di persone dalla povertà, dalla fame, dall’insicurezza alimentare e dalla malnutrizione

Secondo il rapporto “State of Food and Agriculture 2022” (SOFA) della Fao, «L’automazione agricola, che spazia dai trattori fino all’intelligenza artificiale, può contribuire enormemente a rendere la produzione alimentare più efficiente ed ecologica. Il fatto, tuttavia, che sia sfruttata in maniera disomogenea può addirittura inasprire le disuguaglianze, soprattutto se rimane inaccessibile ai piccoli produttori e...

Gli effetti combinati della temperatura e degli inquinanti sui piccoli crostacei dei laghi alpini

L'estinzione della Daphnia middendorffiana o una sua diminuzione potrebbe avere gravi ripercussioni sulla rete alimentare dei laghi di alta montagna

Il cambiamento climatico ha effetti diretti sui sistemi acquatici nei quali  l'aumento della temperatura dell'acqua porta a cambiamenti di areale e nella distribuzione degli organismi acquatici. Gli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi acquatici sono attesi in tutti i biomi, e in particolare negli ambienti alpini. Lo studio “Combined effect of temperature and a reference toxicant...

Epidemia mortale di colera in Libano e Siria: aumentano i casi

Dall’Italia 500.000 euro alla Siria per combattere il colera in un Paese distrutto dalla guerra

Il ministero della salute pubblica del Libano a ha segnalato all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) la prima epidemia di colera in quasi tre decenni, iniziata ufficialmente il 6 ottobre e si sta attualmente diffondendo in tutti i governatorati del piccolo Paese arabo. Il rappresentante dell'Oms in Libano, Abdinasir Abubakar, ha ricordato che «Il colera è...

Isola del Giglio, Lav e Wwf: ampliare il Parco per tutelare tutta la fauna e contribuire all’obiettivo del 30% di territorio italiano protetto entro il 2030

Appello alla Regione Toscana perché sospenda la caccia al muflone nell’area non protetta

Le Associazioni LAV e Wwf rilanciano la proposta di ampliare quanto prima la superfice del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano all’intera Isola del Giglio. Attualmente solo metà dell’isola è ricompresa nell’area protetta nazionale ed è insostenibile continuare a mantenere a ridosso dei confini dell'area protetta attività umane che finiscono per arrecare danni o disturbo alla biodiversità...

La coltivazione dell’oppio in Afghanistan nel 2022 è aumentata del 32%

Rapporto UNODC: coltivati a papavero di oppio 233.000 ettari. Prezzi triplicati, ma ad aprile i talebani hanno proibito di coltivare oppio

Il governo del califfato talebano dell’Afghanistan non ha mantenuto – come del resto non avevano fatto i precedenti governi appoggiati dalle forze di invasione Usa e Nato – la promessa di azzerare la coltivazione di papaveri da oppio, Anzi, secondo quanto rivela il nuovo rapporto  “Opium cultivation in Afghanistan – latest findings and emerging threats”...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 58
  5. 59
  6. 60
  7. 61
  8. 62
  9. 63
  10. 64
  11. ...
  12. 159